CAP. 9 - PATOLOGIE DEL SISTEMA IMMUNE CON BASE EREDITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP. 9 - PATOLOGIE DEL SISTEMA IMMUNE CON BASE EREDITARIA"

Transcript

1 CAP. 9 - PATOLOGIE DEL SISTEMA IMMUNE CON BASE EREDITARIA Disordini da deficienza Deficienza di Complemento Il Complemento è un sistema di proteine collegate che hanno un importante funzione nel sistema immunitario. Nei cani con deficienza di Complemento, la proteina denominata C3 è deficitaria e comporta un aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche ed alle malattie renali immuno-mediate. E legata ad un tratto autosomico recessivo. I cani omozigoti di razza Spaniel della Bretagna per questo tratto non hanno livelli di C3 rilevabili, mentre i soggetti eterozigoti hanno concentrazioni sieriche di C3 all incirca dal 30 al 50% del normale. Solo i cani omozigoti sono clinicamente affetti, ma gli eterozigoti portatori possono trasmettere il loro tratto alle progenie. E una rara condizione osservata nella razza Spaniel della Bretagna (Brittany spaniel). Fin dalla giovane età i cani malati hanno più probabilità di contrarre infezioni batteriche, anche quelle molto diffusive e gravi (setticemia). Si può anche manifestare una malattia renale. E un raro disordine che può essere sospettato quando un cucciolo ha infezioni batteriche ricorrenti. La diagnosi della deficienza di complemento è posta su un esame ematico che mostra i bassi livelli di C3. Oltre alle infezioni batteriche ricorrenti, i cani malati hanno una maggiore sensibilità all amiloidosi renale ed alle glomerulonefriti membrano-proliferative in relazione al deposito di immuno-complessi. Possono essere utilizzati antibiotici per controllare le infezioni, ma non esiste una vera terapia curativa. Gli animali affetti ed i loro genitori non devono essere messi in riproduzione. Qualsiasi animale imparentato dovrebbe essere testato per determinare se ha un normale livello sierico di C3, in altre parole deve essere dimostrato che non é portatore del tratto, nel qual caso non deve essere utilizzato per la riproduzione. Aggiornamento Clonato il gene del C3 e quindi nota la mutazione. E disponibile un test mutazionale per la diagnosi e prevenzione nel Brittany Spaniel. Deficienza selettiva di IgA Le immunoglobuline sono proteine che funzionano come anticorpi e forniscono una protezione immunitaria. L immunoglobulina A (IgA) è un importante sostanza che protegge le superfici corporee, tra cui la pelle e l apparato respiratorio, digerente e riproduttivo. I cani con deficienza di IgA sono più predisposti alle infezioni ricorrenti e allo sviluppo di allergie, ad es. atopie alimentari od anche a malattie immunomediate. Ignota. Shar-pei cinesi, Beagle e Pastore tedesco (vedi anche Olson et al, 2014). Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 123

2 I cani con deficienza di IgA hanno problemi già da giovani. Possono avere infezioni ricorrenti sulla pelle, all apparato respiratorio, gastroenterico ed urinario. I tipici segni che possono essere osservati comprendono pustole, graffi, scolo nasale o starnuti, diarrea prolungata o ricorrente, urinazione frequente e dolorosa derivata da una cistite. Questi cani sono anche più sensibili a sviluppare allergie o disordini immunomediati. Si può sospettare un immunodeficienza quando il cane ha frequenti infezioni ricorrenti specialmente della cute. E possibile dosare i livelli ematici di immunoglobuline nel cane e i livelli di IgA possono essere ridotti o assenti. E importante interpretare i risultati in base all età, i livelli di IgA sono in genere sufficienti all età di 4 mesi, mentre, i livelli massimi di IgA si raggiungono tra 15 e 18 mesi di età. Bassi livelli di IgA possono essere riscontrati in cani clinicamente normali che però probabilmente hanno livelli di IgA secretorie normali ma bassi livelli sierici, in questo caso possono essere elevate in maniera compensatoria le IgG e le IgM. La carenza di IgA nei cani d età inferiore ad un anno può essere dovuta ad un disturbo transitorio. Le varie infezioni, allergie o disordini autoimmunitari associati con la deficienza di IgA sono trattate secondo la sintomatologia. Sono stati tentati diversi regimi terapeutici per stimolare il sistema immunitario con differenti esiti. Talora, possono essere utilizzabili vaccini di lisati di Stafilococchi e di Propionibacterium acnes, che hanno proprietà immunomodulanti. E stato, infatti, dimostrato che aumentano la produzione anticorpale e possono aiutare nel trattamento delle piodermiti ricorrenti stafilococciche del cane. Gli animali affetti non devono essere adibiti alla riproduzione ed è prudente evitare anche l impiego dei parenti stretti. Immunodeficienza di Immunoglobuline G e/o M In questo disordine ci sono carenze da parte del sistema immunitario per cui si ha un aumentata suscettibilità a vari tipi di infezioni. Ignota. Weimaraner, ma anche altre razze da caccia. I cani affetti sviluppano la malattia in giovane età con febbre ricorrente ed infezioni della pelle e dei muscoli. E un raro disordine che può essere sospettato quando il cucciolo presenta infezioni ricorrenti. I test di laboratorio tra cui il dosaggio delle IgG, IgA e delle IgM e la funzione neutrofilica possono essere utili alla diagnosi. Se necessario per trattare le infezioni possono essere usati antibiotici (terapia sintomatica), però non esiste una terapia specifica. I cani affetti non devono essere utilizzati per la riproduzione e i parenti più stretti per essere considerati nei programmi di allevamento, dovrebbero essere testati per determinare se hanno una normale funzione neutrofilica e livelli di immunoglobuline normali. Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 124

3 Grave immunodeficienza combinata E il più grave disordine ereditario da immunodeficienza, in cui si ha un difettoso sviluppo di tutte le componenti del sistema immunitario. I cuccioli sono affetti a un età molto giovane e sono suscettibili a diverse infezioni. E dovuta a un tratto autosomico recessivo per la razza Cardigan Welsh Corgi e per un tratto legato al sesso recessivo per le razze Jack Russell terrier e Basset hound. Basset hound, Cardigan Welsh Corgi, Jack Russell Terrier I cuccioli si ammalano generalmente entro 3 settimane di età con problemi di diarrea ed infezioni della cute, dei padiglioni auricolari e dell apparato respiratorio. Queste infezioni rispondono scarsamente od affatto al trattamento antibiotico. I cuccioli crescono stentatamente ed in genere muoiono entro i 3-4 mesi d età, per gravi infezioni batteriche o virali in genere cimurro. I cuccioli maschi della cucciolata possono morire a causa della sindrome da deperimento del cucciolo o di altre condizioni non definite. La malattia è rara, ma può essere sospettata una deficienza immunitaria quando un cane giovane soffre di malattie ricorrenti che sono difficili da trattare. I test di laboratorio mostrano un numero normale di linfociti B circolanti e variabilità nei tassi sierici di IgM, ma concentrazioni basse od assenti di IgG ed IgA. Ci sono anche da ridotti a normali conteggi di linfociti T circolanti che però non sono funzionanti. All esame post mortem i cani mostrano un timo molto piccolo, displastico e un ipoplasia linfoide grave, cioè non è possibile rilevare alcuna stazione linfonodale. Recenti indagini di sequenziazione genetica hanno localizzato lo specifico difetto con una mutazione che varia entro la razza. Nelle persone malate il solo trattamento di successo è il trapianto di midollo osseo che al momento, non è tecnicamente praticabile nel cane. Le infezioni secondarie sono trattate come necessario, ma in genere c è una scarsa risposta. La madre di un cane malato è portatrice del disordine e non dovrebbe essere usata per la riproduzione. Le femmine delle cucciolate, seppure clinicamente normali hanno il 50% di probabilità di essere portatrici e non dovrebbero essere usate nei programmi di riproduzione. Nel caso del Jack Russell terrier i maschi sono i soggetti malati. Aggiornamento E stato clonato il gene responsabile PRKDC ed esiste un test mutazionale (autosomico recessivo) (Jack Russel Terrier). Analogamente è possibile per il gene RAG1 sempre autosomico recessivo (cane da acqua della Frisia) e per il gene IL2RG legato al sesso (Cardigan Welsh Corgi e Basset hound). Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 125

4 Deficienza di adesione leucocitaria I leucociti sono deficienti di particolari proteine (integrine CD11 e CD18) che gli impediscono di migrare nei tessuti dove abitualmente controllano le infezioni batteriche mediante la fagocitosi e l opsonizzazione. Autosomica recessiva e il gene è stato clonato (IGTB2) nel Setter Irlandese e nel Setter Irlandese bianco-fulvo. Dobermann e Setter irlandese nelle due varietà inclusa quella bianco fulvo. In genere la gravità della malattia è in relazione al grado di deficienza della proteina e i cani affetti muoiono precocemente a causa di infezioni ricorrenti e gravi. I sintomi dei cani affetti è variabile e dipende dall organo colpito. Il più comune è una gengivite con gengive infiammate, ulcere e ascessi. Talora compaiono osteomieliti che se colpisce le ossa temporali c è dolore. Talora coinvolge le parti distali arti con pododermatite e zoppia o l albero respiratorio e la cute. A causa di queste infezioni ricorrenti i cucciolo malati mostrano anche segni aspecifici di malattia tra cui letargia, depressione, inappetenza, febbre dimagramento e crescita stentata. La malattia è rara, ma può essere sospettata una deficienza immunitaria quando un cane giovane soffre di malattie ricorrenti che sono difficili da trattare. Inoltre il paziente ha una grave leucocitosi ma non risulta efficace. Se necessario per trattare le infezioni possono essere usati antibiotici (terapia sintomatica), però non esiste una terapia specifica. I cani affetti non devono essere utilizzati per la riproduzione e i parenti più stretti per essere considerati nei programmi di allevamento, dovrebbero essere testati per determinare se hanno una normale funzione neutrofilica e livelli di immunoglobuline normali. Esiste un test su PCR in biologia molecolare che è in grado di distinguere la mutazione che avviene sul gene ITGB2 e quindi identificare i cani malati, portatori e sani (per le due varietà di Setter Irlandese). Patologie con prevalenti manifestazioni cutanee Atopia Nel cane l atopia può essere considerata come la febbre da fieno. E piuttosto comune e colpisce circa il 10% dei cani. Gli animali diventano sensibili a sostanze (allergeni) presenti nell ambiente che sono inalate o assorbite attraverso la pelle e che in genere non causano nessun problema agli animali non atopici. La reazione allergica che ne risulta è caratterizzata principalmente da un intenso prurito. I principali allergeni coinvolti sono: acari della polvere di casa, forfora umana, piume, muffe e pollini di alberi, graminacee od erbacce. I cani atopici sono più propensi a seborrea, a infezioni batteriche secondarie della pelle, piodermiti e probabilmente anche alle infezioni da funghi (lieviti) della Malassezia. Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 126

5 E ignota, ma per questa condizione c è una forte predisposizione razziale e un coinvolgimento familiare molto marcato, ad es. se entrambi i genitori sono allergici c è un elevata probabilità che lo siano anche i figli. Si osserva in molte razze tra cui Boston terrier, Boxer, Cairn terrier, Shar-pei cinese, Dalmata, Setter inglese, Golden retriever, Setter irlandese, Lhasa Aspo, Barboncino nano, Schnauzer nano, Pug, Scottish terrier, West Highland white terrier e Fox terrier a pelo duro. Generalmente compare tra 1 e 3 anni di età, seppure possa svilupparsi anche a 6 o 7 anni. Inizialmente l atopia può essere stagionale, per es. dalla primavera all autunno, ma la maggior parte dei cani affetti possono avere segni per tutto l anno. I cani con l atopia hanno molto prurito. Le aree principalmente affette sono il muso, cuscinetti, estremità distali degli arti, inguine e meno spesso le orecchie e gli occhi. Oltre a grattarsi con le zampe posteriori, questi animali si leccano o si morsicano le aree colpite o si strofinano contro i tappeti per grattarsi muso e orecchie. L intenso prurito li può rendere irritabili e meno tolleranti al padrone. Inizialmente le anormalità cutanee non sono apparenti, eccetto la possibilità di un arrossamento perchè il cane ovviamente si gratta. Questo è importante perché in altre condizioni c è sempre un eritema od altre lesioni visibili. Nel tempo le lesioni progrediscono come conseguenza del grattamento e dell autotraumatismo, con infezioni batteriche o funginee e seborrea, che possono contribuire al cattivo odore di questi cani. La pelle diventa arrossata e talora iperpigmentata, con abrasioni, ispessita e rugosa, con perdita di pelo e di colore brunastro derivante dalla saliva. Il concetto di carico allergenico è importante nel comprendere e nel trattare questa malattia. I cani atopici sono generalmente sensibili a più di un allergene. Una piccola quantità di allergene può essere tollerata senza lo sviluppo di reazione, ma l incremento di uno qualsiasi di questi allergeni, ad es. un carico di allergeni come avviene durante la stagione dell impollinazione, può spingere il cane ad affrontare e a manifestare la reazione allergica con estremo malessere. Ci sono molte malattie che causano prurito e che all esame fisico sono simili, perciò è importante avere un anamnesi accurata della dieta, dell ambiente e delle cure per la cute che vengono fornite all animale. Inoltre è necessario indagare se qualche altro animale o persona dello stesso ambiente mostrano prurito, dove e quanto rapidamente si sono sviluppate le lesioni cutanee e se il prurito ha un andamento stagionale. Sono inoltre importanti anche l età e la razza per fornire altri elementi diagnostici. Per es. il prurito che inizia all improvviso e rapidamente peggiora è più tipico di un allergia al morso delle pulci, della scabbia o da un ipersensibilità farmacologica. Il prurito che inizia insidiosamente e che peggiora gradualmente è più spesso osservato con l atopia, con l allergia alimentare, con infezioni batteriche o fungine della cute e nella seborrea. Generalmente le infezioni cutanee e la seborrea si sviluppano secondariamente all atopia e possono sparire prima che il veterinario emetta la diagnosi. I test diagnostici possono comprendere raschiati multipli della cute e strisci per cercare acari o funghi, l esame delle feci per la ricerca di parassiti, la biopsia cutanea, test cutanei allergici per le diverse sostanze, diete ad eliminazione o cambiamenti di ambiente, in particolare se è sospettata un allergia alimentare o da contatto. Il test intradermico è il metodo preferito per la diagnosi dell atopia canina e per stabilire un appropriata immunoterapia. Per ottenere buoni risultati è richiesta una buon esperienza pratica ed una particolare attenzione ai dettagli. Molti fattori possono portare a falsi positivi o falsi negativi. Dove è possibile, è preferibile riferire i casi agli specialisti. Oggigiorno esistono Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 127

6 test sul siero in grado di rilevare la reattività delle IgE contro specifici allergeni che hanno buona sensibilità e specificità nell identificare lo stato di atopia secondario. L atopia può essere controllata in modo soddisfacente in circa il 90% dei cani affetti. Per una terapia efficace ci sono tre componenti da considerare, che in genere durano tutta la vita e che richiedono modificazioni nel tempo. E più efficace un approccio combinato: 1. Riduzione dell esposizione agli allergeni, che richiede l identificazione delle sostanze a cui il cane è sensibile, per es. con i test allergici. Può essere evitato il contatto con tutti gli allergeni per esempio se il cane è allergico alle piume o al fumo di tabacco e ridurre l esposizione ad altri, per es. mantenendo l animale fuori da zone con tappeti per diminuire il contatto con gli acari della polvere. 2. Iposensibilizzazione, detta anche immunoterapia, raccomandata quando gli allergeni coinvolti non possono essere evitati e il cane ha segni clinici persistenti per più di 4-6 mesi all anno e che non sono controllabili con terapia medica. L immunoterapia è eseguita dopo che è stato identificato l allergene tramite test allergici. Sono impiegate iniezioni a basso dosaggio degli allergeni appropriati, inizialmente a brevi intervalli e poi richiamati quando i segni clinici ricominciano a comparire. 3. medico, che é a lungo termine e può includere prodotti locali, shampoo antipruriginosi, per controllare il prurito, acidi grassi, antistaminici (che sono più efficaci come preventivi), corticosteroidi ad azione rapida a giorni alterni somministrati per brevi periodi per limitare i potenziali effetti collaterali gravi. E indicato anche l uso di ciclosporina. Sebbene il modo dell ereditarietà sia sconosciuto, è meglio non accoppiare gli animali affetti, i loro genitori e preferibilmente anche i fratelli, data la forte predisposizione familiare per questa malattia. Lupus eritematoso Ci sono diverse forme di Lupus eritematoso riconosciute nell uomo, due delle quali sono state anche identificate nel cane. E un disordine autoimmune, cioè l organismo fornisce un inappropriata risposta immunologica contro alcune parti di se stesso. Il lupus eritematoso sistemico (SLE) è un disordine non frequente ma grave in cui la risposta inappropriata immunologica è diffusa in tutto l organismo e può causare artrite, malattie renali, anemia e patologia cutanea. Il lupus eritematoso cutaneo (CLE) si ritiene possa essere una variante più lieve dello SLE e il problema è confinato alla sola pelle ed è anche chiamato lupus eritematoso discoide. E ignota, ma le condizioni si manifestano in ambito familiare. Uno studio ha identificato che ci sono 5 loci di regioni cromosomiche direttamente associati alla malattia. La CLE è osservata più spesso della SLE, sebbene entrambe le condizioni non siano frequenti. C è una predisposizione di razza per il Pastore scozzese, Pastore dello Shetland, Pastore tedesco come anche per gli incroci con tutte queste razze. La SLE generalmente colpisce le articolazioni, i muscoli, la pelle, il sangue e/od i reni. La condizione può manifestarsi ciclicamente per cui si hanno periodi di remissione e di aggravamento. E possibile notare dolorabilità alle articolazioni in dipendenza dell articolazione Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 128

7 colpita, debolezza, pallore delle mucose dovuta all anemia, poliuria e polidipsia per malattia renale. Le aree della pelle maggiormente colpite sono il muso e i cuscinetti plantari dove compaiono rispettivamente ulcere e depigmentazione e ulcerazione ed ispessimento. Con la CLE è molto probabile osservare aree arrossate, crostose di infiammazione sul muso dell animale e depigmentazione del naso. Ci possono essere lesioni anche alle orecchie e ispessimento dei cuscinetti. Gli animali d altra parte non presentano altri segni di malattia. Le lesioni nasali si presentano sia nella SLE sia nella CLE. L esposizione ai raggi ultravioletti è un fattore predisponente a questo tipo di lesioni, specialmente nella CLE, così la condizione può essere osservata più spesso e più gravemente in estate e nelle parti del mondo più soleggiate. La diagnosi è difficoltosa dato che la SLE può colpire diversi organi ed apparati, spesso infatti la malattia viene chiamata il grande imitatore. Una volta sospettata, la diagnosi può essere confermata da specifici test ematici e biopsie esaminate da un esperto veterinario patologo. La CLE invece è diagnosticata solo tramite esami bioptici. La lista delle diagnosi differenziali nella SLE è vasta per la varietà e le mutevoli manifestazioni cutanee e sistemiche di questo disordine. La diagnosi è basata sui segni di coinvolgimento multisistemico, più comunemente anemia, trombocitopenia, glomerulonefrite, poliartrite, dermatite nasale e dei cuscinetti plantari, febbre di origine sconosciuta e su un test per la ricerca di anticorpi antinucleari positivo (ANA test) e valutazioni istopatologiche ed immunopatologiche. La diagnosi della CLE è basata invece sulla valutazione dell istopatologia e dell immunopatologia. Il trattamento della SLE richiede dosi relativamente elevate di corticosteroidi in combinazione con la chemioterapia. In genere, i cani con malattie articolari, muscolari o cutanee sembrano rispondere meglio ai farmaci ed hanno lunghi periodi di remissione rispetto a quelli che sono affetti da gravi problemi ematici o renali. Sfortunatamente molti cani con la SLE muoiono o viene fatta l eutanasia entro un anno dalla diagnosi, sia per la progressione della malattia, sia per l incapacità di controllarla e/o perché le reazioni ai farmaci sono inaccettabili. I cani dove la malattia è ben controllata vanno avanti per diversi anni con i farmaci. La CLE è trattata con dosaggi più bassi di steroidi rispetto alla SLE, più integrazioni di vitamina E e di acidi grassi insaturi. Il trattamento deve essere protratto per tutta la vita e il cane risponde molto bene. L esposizione ai raggi ultravioletti peggiora le lesioni cutanee in entrambe le condizioni, così è importante suggerire di adottare precauzioni contro i raggi solari come stare al chiuso quando ci sono le massime punte di soleggiamento, in genere dalle ore 10 alle 15. Il trattamento della SLE deve essere personalizzato per ogni singolo paziente, generalmente s inizia con elevate dosi di glucocorticoidi sistemici e poi, se necessario, si utilizzano altri farmaci immunomodulanti o chemioterapici. Sebbene non sia noto il modo di eredità per entrambe le forme di lupus (SLE e CLE), sembra ci sia una predisposizione familiare. Gli animali malati non devono essere allevati ed è prudente evitare la riproduzione anche dei parenti più stretti. Pemfigo bolloso E un raro un disordine autoimmune, dovuto ad un anomala risposta immunitaria ad un normale componente dell organismo, in questo caso una proteina della cute. Questo comporta la presenza di bolle o ulcere sulla pelle e/o sulla bocca. Spesso questa malattia è grave in dipendenza della sua diffusione ed è molto simile al pemfigo bolloso presente nell uomo. Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 129

8 Ignota. Il Pastore scozzese e tedesco e probabilmente il Dobermann sono più predisposti per sviluppare questa rara condizione. Le bolle hanno una comparsa breve e più spesso sono osservate le ulcere. Queste lesioni si trovano in bocca e sulla cute particolarmente nelle zone ascellari ed inguinali. Ci possono essere aree ulcerate vicino e intorno alle unghie o ai polpastrelli. Può essere presente prurito e addirittura dolore ed è comune lo sviluppo d infezioni batteriche secondarie (piodermite). Il cane gravemente colpito può avere anoressia, febbre e depressione. In genere viene posta sull anamnesi, sull esame clinico, sulla biopsia cutanea e sui test immunologici. Devono essere escluse altre patologie cutanee ulcerative od autoimmunitarie. Clinicamente questa forma è indistinguibile dal pemfigo vulgaris. Le vescicole o le bolle intatte sono suggestive di pemfigo bolloso. I casi non gravi possono essere trattati con prodotti topici steroidei o con dosi relativamente basse di glucocorticoidi per via orale. Nei casi più gravi è richiesta la combinazione di più medicamenti tra cui alte dosi di glucocorticoidi per sopprimere la risposta immunitaria inappropriata. Questi farmaci devono in genere essere somministrati per prolungati periodi, anche per tutta la vita e quindi devono essere noti i potenziali gravi effetti collaterali. Poiché l esposizione ai raggi ultravioletti può peggiorare la condizione, si suggerisce di evitare che l animale sia sottoposto ai raggi solari diretti dalle ore 10 alle 15. Sebbene l eredità di questa condizione sia ignota, è preferibile non fare riprodurre gli animali affetti. Pemfigo (foliaceo ed eritematoso) Il pemfigo include un gruppo di malattie poco frequenti nel cane. In queste malattie c è un anormale risposta del sistema immunitario ai normali componenti della pelle che risultano dalla separazione delle cellule, con la produzione di bolle, pustole ed erosioni crostose della pelle. Ci sono alcune similarità con il pemfigo umano, ma anche molte altre significative differenze. La predisposizione di razza è riconosciuta per due forme: il pemfigo foliaceo e la sua variante più lieve il pemfigo eritematoso. Non c é nessuna predisposizione di razza riconosciuta per le altre due forme, il pemfigo vulgaris e la sua variante, il pemfigo vegetans. Ignota. Pemfigo foliaceo: Bearded collie, Akita, Dobermann, Terranova e Schipperke. Pemfigo eritematoso: Pastore scozzese, Pastore tedesco ed incroci con il Pastore tedesco. Il pemfigo foliaceo ed eritematoso si sviluppano intorno a 4 anni d età. Si ritiene che il pemfigo eritematoso sia una forma più lieve del pemfigo foliaceo. Entrambe le condizioni iniziano con lesioni pustolose e crostose del muso ed orecchie. Comunque, con il pemfigo foliaceo le lesioni si estendono ai piedi, all inguine ed in altri distretti, ci può essere prurito e Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 130

9 dolore e, i cani gravemente ammalati, possono perdere l appetito ed essere abbattuti. E comune la depigmentazione del naso in entrambe le forme di pemfigo e questo può portare ad una fotodermatite (maggiore sensibilità ai raggi solari), così che la condizione peggiora nella stagione soleggiata. Il pemfigo foliaceo è la forma più comune osservata, comunque è sempre poco frequente. La diagnosi si basa sull anamnesi e, quando la malattia è manifesta, sull esame fisico e gli esami diagnostici come raschiati cutanei e strisci, biopsia cutanea, test immunologici eseguiti per escludere altre cause simili di lesioni cutanee come infezioni batteriche o fungine, parassitarie, seborrea, dermatomiosite e lupus eritematoso. E necessario eseguire biopsie multiple, poiché aumentano la possibilità di trovare reperti istologici diagnostici. L immunofluorescenza diretta o gli esami immunoistochimici possono talora essere utili, ma questi test hanno una sensibilità e specificità relativamente bassa. Il trattamento è basato sulla soppressione della risposta immunitaria inappropriata. Per il P. foliaceo sono utili a questo scopo gli corticosteroidi somministrati sotto forma di creme o come compresse. Una volta che la condizione è sotto controllo è possibile ridurre il dosaggio a giorni alterni per evitare gli effetti collaterali che questi farmaci danno. E in genere necessario un trattamento a lungo termine. Se i corticosteroidi non sono efficaci, possono essere utilizzati altri farmaci immunomodulanti o la crisoterapia con sali di oro. Per i cani che hanno perduto il pigmento sul naso è importante usare una protezione contro i raggi solari per evitare una recidiva della condizione. Inoltre è buona norma evitare l esposizione al sole tra le ore 10 e le 15 o usare creme protettive solari sul naso di grado superiore a15. Le forme più lievi di pemfigo eritematoso possono essere trattate con successo evitando l esposizione al sole e con l applicazione di glucocorticoidi sulla pelle. Se questi sono inefficaci, possono essere richiesti glucocorticoidi od altri farmaci per via sistemica orale. Talora può essere utile per trattare il pemfigo eritematoso usare un associazione di tetracicline e niacinamide. Non è consigliabile usare cani affetti nei programmi di riproduzione sebbene non sono stati ancora eseguiti studi di eredità approfonditi per queste condizioni. Piodermite del Pastore tedesco La piodermite è un infezione batterica cutanea molto comune nei cani ed é facilmente trattabile con antibiotici. L infezione è quasi sempre causata da un germe chiamato Staphylococcus intermedius, che non produce alcun problema nell uomo. Possono anche verificarsi infezioni croniche, ricorrenti o profonde dovute a cause sottostanti e per questo sono più difficili da trattare. Nel Pastore tedesco si osserva una piodermite profonda (infezione che si diffonde al di sotto degli strati superficiali della pelle), che causa lesioni croniche gravi fistolose nelle zone caudali del dorso e distali degli arti posteriori. Talvolta può essere identificata la causa sottostante. La predisposizione a questa condizione si ritiene essere autosomica recessiva, comunque, come tutte le piodermiti ci sono coinvolti molti altri fattori. E frequentemente osservata nel Pastore tedesco allevato in Europa. Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 131

10 La condizione si sviluppa più frequentemente nei cani di mezz età, soggetti per altro sani. E possibile notare che il cane si morde le zone caudali del dorso e le parti esterne delle cosce, ciò indica intenso prurito. Lesioni precoci compaiono come pustole, erosioni e croste che possono essere nascoste dal mantello ma che gradualmente si osserva una perdita di pelo, alopecia, ulcerazioni più profonde e tragitti fistolosi. Le aree affette in genere, possono essere anche doloranti. Si basa sull evidenza dei segni clinici, dalla risposta agli antibiotici e dalla natura ricorrente della malattia. Devono essere identificati e trattati i fattori predisponenti come l ipersensibilità al morso delle pulci, allergie alimentari ed ipotiroidismo. Deve essere somministrata un appropriata terapia antibiotica per un sufficiente periodo di tempo che può essere di 6-10 settimane. E possibile anche utilizzare shampoo antibatterici per rimuovere i detriti infetti (scoli, croste, etc). La condizione, poiché è ricorrente, richiede un trattamento per tutta la vita. Talora è necessario approntare un programma di controllo che può comprendere l uso di prodotti batterici immunomodulatori, impiego di antibiotici a lungo termine e l uso regolare di shampoo antibatterici. Evitare la riproduzione di cani affetti e dei loro parenti stretti. Cap. 9 - Patologie del sistema immune con base ereditaria 132

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA CASO CLINICO: ALOPECIA X Febbraio 2013 Dado è un cane Spitz tedesco nano, maschio, intero, di 2 anni e 10 mesi, venuto in Ospedale a febbraio del 2013 per alopecia

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte quattro

CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte quattro CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte quattro Dermatite da leccamento Questa è una malattia complessa in cui i cani si leccano continuamente in un area specifica di un

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA)

Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA) Versione 2016 1. CHE COS È LA DIRA 1.1 Che cos è? Il difetto dell antagonista recettoriale dell IL-1

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia STUDIO CLINICO CON CELADRIN PET DERMA SHAMPOO 1 SOGGETTI TRATTATI: 15 soggetti (tutti cani) SCOPO: DURATA: valutare l efficacia del prodotto in

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare

Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare Versione 2016 1. CHE COS È LA TRAPS 1.1 Che

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso Integrato Patologia generale veterinaria e patologie genetiche Modulo Principali patologie di origine genetica Titolare:

Dettagli

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE capitolo 1 Struttura e funzione della cute ed ecosistema cutaneo Struttura cutanea Funzioni di cute e annessi Microflora cutanea capitolo

Dettagli

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati. Corona Detect FAQs Il test IDEXX Corona Detect è parte di un nuovo approccio a due livelli che IDEXX propone è un test in vitro che permette di rilevare gli anticorpi verso il Coronavirus Felino. La presenza

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

Pastore belga, femmina non castrata, 9.5 anni

Pastore belga, femmina non castrata, 9.5 anni DUCA Segnalamento e anamnesi Pastore belga, femmina non castrata, 9.5 anni Duca da 1.5 anni ha un problema di "ferite" nasali estese col tempo al mento e alla vulva Secondo il proprietario il cane non

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Majeed Versione 2016 1. CHE COS È LA MAJEED 1.1 Che cos è? La sindrome di Majeed è una malattia genetica rara. I bambini colpiti soffrono di osteomielite multifocale

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

DERMATITE ATOPICA NEL CANE: TERAPIA NATURALE

DERMATITE ATOPICA NEL CANE: TERAPIA NATURALE DERMATITE ATOPICA NEL CANE: TERAPIA NATURALE La Dermatite Atopica e un'ipersensibilità ereditaria verso allergeni inalatori L'età di insorgenza della malattia è compresa tra 1 e 3 anni nel 75% dei cani

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

PATOLOGIE DELLA PELLE:

PATOLOGIE DELLA PELLE: AIMAV Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 4 ottobre 2016 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI PATOLOGIE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome PAPA Versione 2016 1. CHE COS È LA PAPA 1.1 Che cos è? L acronimo PAPA significa artrite piogenica, pioderma gangrenoso e acne. È una malattia geneticamente

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 4: Orticarie pagina: 70 Orticarie Orticarie da contatto pagina: 71 4.1 Orticarie da contatto Orticaria da contatto con gomma I segni di frustata da orticaria si manifestano pochi minuti dopo aver

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte cinque

CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte cinque CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte cinque Dermatosi psoriasiforme e lichenoide E una condizione rara che colpisce lo Springer spaniel inglese sotto i 2-3 anni d età,

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie autoinfiammatorie

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Modulo Principali patologie di origine genetica

Modulo Principali patologie di origine genetica Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso Integrato Patologia generale veterinaria e patologie genetiche Modulo Principali patologie di origine genetica Titolare:

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte.

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Queste si distinguono in: 1. Stomatite aftosa semplice,

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SPONDILOARTRITE GIOVANILE/ARTRITE ASSOCIATA A ENTESITE (SpA-ERA)

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore MALATTIA DI BEHçET Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Malattia di Behçet DESCRIZIONE

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sclerodermia Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI SCLERODERMIA 2.1 Sclerodermia localizzata 2.1.1 In che modo è diagnosticata la sclerodermia localizzata? L aspetto

Dettagli

Diabete mellito nel cane

Diabete mellito nel cane Diabete mellito nel cane Il Diabete Mellito: definizione Patologia endocrina, che coinvolge il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, caratterizzata da un aumento persistente della concentrazione

Dettagli

La Leishmaniosi nel cane

La Leishmaniosi nel cane La Leishmaniosi nel cane Che cos è? La Leishmaniosi canina è una malattia infettiva causata da un parassita microscopico chiamato Leishmania, trasmesso al cane attraverso la puntura di un insetto simile

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO)

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) Versione 2016 1. CHE COS È LA CRMO 1.1 Che cos è? L osteomielite cronica multifocale ricorrente (CRMO)

Dettagli

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. IL MASTOCITOMA Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. Per quanto riguarda il cane è il tumore

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli