Percorso 15 L infinito nella sintassi del verbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso 15 L infinito nella sintassi del verbo"

Transcript

1 Percorso 15 L infinito nella sintassi del verbo R I P A S S I A M O I N S I E M E 1 L infinito in funzione nominale 2 L infinito in funzione verbale: le proposizioni dipendenti 3 L infinito in funzione verbale: le proposizioni indipendenti 3 ore Il latino in pillole LEZIONE 1 L infinito in funzione nominale 1.1 L infinito: caratteristiche e funzioni L infinito presente, attivo e passivo, è un antico sostantivo verbale, in origine adoperato esclusivamente per esprimere l azione verbale, senza alcun riferimento di ordine temporale. Entrato poi nel quadro della coniugazione verbale, si è articolato nei tre tempi del presente, perfetto e futuro. Come tutte le forme nominali del verbo, anche l infinito può essere impiegato con duplice funzione: nominale, ovvero come sostantivo, nome del predicato, complemento oggetto; verbale, sia in proposizioni dipendenti (soggettive, oggettive e costrutti alternativi) che indipendenti (infinito storico o infinito esclamativo). 1.2 L infinito in funzione nominale Usato in funzione nominale, l infinito può fungere da soggetto, nome del predicato o complemento oggetto, ed è sempre espresso al genere neutro. In quanto verbo, regge complementi, diretti o indiretti, e assume forma attiva, passiva o deponente. Infinito semplice con valore di soggetto Analogamente all italiano, anche in latino l infinito semplice può fungere da soggetto di un verbo: ESEMPIO Beneficium accipere libertatem est Ricevere un beneficio è vendere la libertà. vendere (Publilio Siro). In questa funzione l infinito è retto da: verbi impersonali (come decet, oportet, licet): ESEMPIO Peccare licet nemini (Cicerone). A nessuno è lecito peccare. espressioni costituite dall unione del verbo sum con un aggettivo neutro (come iustum est), con un sostantivo (come mos est, tempus est) o con un genitivo di pertinenza (come sapientis est): ESEMPIO Pauperis est numerare pecus (Ovidio). È proprio di chi è povero contare le pecore. 249

2 PERCORSO 15 Infinito semplice con valore di nome del predicato L infinito semplice può essere usato come nome del predicato in unione con il verbo sum quando il soggetto è costituito da un pronome, un sostantivo o un altro infinito: ESEMPIO Bonorum unum propositum est L unico scopo dei veri beni è essere consentire naturae (Seneca). in accordo con la natura. Infinito semplice con valore di complemento oggetto L infinito semplice può costituire il complemento oggetto di verbi che significano: «volere» e «desiderare», come volo, malo e cupio; «potere» e «dovere», come possum e debeo; «esitare, rifiutarsi, indugiare», come cunctor e caveo; «deliberare» o «decidere», come cogito e delibero; «cominciare», «smettere», «continuare», come incipio, desisto, pergo; «essere soliti o abituati», come suesco: ESEMPIO Quid est Catulle, quid moraris emori? Che fai, Catullo? Che indugi a morire? (Catullo) Timere vana desine et turpes metus Smetti di temere cose vane e deponi depone (Seneca). le turpi paure. Infinito in funzione epesegetica L infinito semplice (così come un intera proposizione infinitiva) può essere usato anche in funzione dichiarativa o epesegetica per spiegare un pronome neutro, un avverbio o un sostantivo della proposizione reggente: ESEMPIO Illud perlibenter audivi, te esse Caesari Questo ho appreso con grande piacere, familiarem (Cicerone). che tu sei intimo di Cesare. 250 Laboratorio di latino 1 Specifica qual è la funzione svolta dall infinito nelle seguenti frasi: epesegetica (E), di soggetto (S), nome del predicato (NP), complemento oggetto (O). 1 È indegno trascurare il bene della patria per il proprio vantaggio personale. 2 È desiderio di tutti vivere serenamente in compagnia di amici e familiari. 3 L oratore osò pronunciare un orazione contro i consoli in carica. 4 Leggere è un attività piacevole e istruttiva, perciò non bisogna trascurare di farlo. 5 Questo è essere un uomo virtuoso! 6 Spetta al re stabilire le leggi e operare in favore del popolo. 7 Perché tardi a venire in città? Cosa ostacola la tua partenza? 8 Massima gloria per un cittadino è onorare la patria e venerare gli dèi. 9 Nell antica Roma era lecito vendere i propri schiavi, divenuti anziani o malati. 10 È turpe tradire la fiducia degli amici. 11 Per gli esseri umani vivere è pensare. 12 Tutti desiderano vivere a lungo e felici.

3 L infinito nella sintassi del verbo 13 Gli sembrò utile rafforzare l accampamento con alte palizzate e moltiplicare le truppe a difesa della città. E S NP O 14 Ecco la virtù di tutti i maggiori condottieri: essere clementi e rispettosi verso gli sconfitti. E S NP O 15 È proprio di tutti errare, ma pochi sanno ammettere di aver sbagliato. E S NP O 16 Scopo delle guerre è riportare la pace. E S NP O 2 Traduci le seguenti frasi specificando la funzione svolta dall infinito: epesegetica (E), di soggetto (S), di complemento oggetto (O), di nome del predicato (PN). 1 Miserrimum est arbitrio alterius vivere (Publilio Siro). 2 Sapientes student beate vivere et honeste, id est cum virtute vivere (Cicerone). 3 Facere docet philosophia, non dicere (Seneca). 4 Locupletem Fabricium faciebat non multa possidere, sed modica desiderare (Valerio Massimo). 5 Caesar in Haeduos proficisci statuit (Cesare). 6 Crudelius est quam mori semper mortem timere (Seneca). 7 Ea potestas magistratui maxima permittitur: exercitum parare, bellum gerere, coercere omnibus modis socios atque cives (Sallustio). 8 Vobis otiosis ne in communi quidem otio licet esse (Cicerone). 9 Ager, quamvis fertilis, sine cultura fructuosus esse non potest (Cicerone). 10 Nocere posse et nolle laus amplissima est (Publilio Siro). 11 Ecce res magna, habere imbecillitatem hominis, securitatem dei (Seneca). 12 Turpe est principi virtute vinci, turpe comitatui virtutem principis non adaequare (Tacito). 251

4 PERCORSO 15 Il latino in pillole LEZIONE 2 L infinito nelle proposizioni dipendenti 2.1 L infinito in funzione verbale L infinito in funzione verbale può essere dipendente o indipendente: è dipendente, quando dà luogo alla proposizione infinitiva, caratterizzata dal soggetto espresso in accusativo e il verbo all infinito. Questa proposizione svolge la funzione di soggetto o di complemento oggetto rispetto al verbo reggente (proposizione infinitiva soggettiva o oggettiva); è indipendente, quando funge da infinito storico o infinito esclamativo. 252 Prima del latino l italiano 2.2 Le proposizioni soggettive e oggettive Prima di esaminare le proposizioni infinitive latine, è bene fare un passo indietro definendo schematicamente le caratteristiche delle proposizioni soggettive e oggettive italiane. La proposizione soggettiva Definizione: proposizione dipendente, funge da soggetto del verbo della reggente. Si trova in dipendenza da: verbi o espressioni impersonali (per es., verbi: «bisogna», «occorre», «sembra», «resta», «avviene», «accade»; espressioni: «è giusto», «è bello», «è costume»); verbi passivi usati impersonalmente (per es.: «si dice», «si narra», «si crede»). ESEMPIO Occorre che tu venga (= la tua venuta). [forma espl.] Si dice che tu abbia sbagliato (= il tuo sbaglio). [forma espl.] È giusto punire i colpevoli (= la punizione dei colpevoli). [forma impl.] La proposizione oggettiva Definizione: proposizione dipendente, funge da complemento oggetto del verbo della reggente. Dipende da verbi: dichiarativi (per es.: «dire», «affermare», «narrare»); percettivi e di giudizio (per es.: «vedere», «udire», «pensare»); di richiesta (per es.: «chiedere», «domandare», «ottenere»); di volontà, timore, impedimento (per es.: «volere», «temere», «impedire», «vietare»). ESEMPIO Abbiamo sentito [v. di percezione] che è tempo di saldi. [forma espl.] Ti chiederei [v. di richiesta] di starmi vicino. [forma impl.] Voglio [v. di volontà] che tu venga qui. [forma espl.] Temo [v. di timore] che tu non mi voglia più vedere. [forma espl.] La costruzione delle proposizioni soggettiva e oggettiva Le proposizioni soggettiva e oggettiva possono presentare forma esplicita o implicita: in forma esplicita sono introdotte da «che» e hanno il verbo coniugato in un modo finito; in forma implicita hanno il verbo al modo infinito, generalmente introdotto da «di».

5 L infinito nella sintassi del verbo Il latino in pillole 2.3 Le proposizioni infinitive La proposizione infinitiva soggettiva Definizione: analogamente all italiano, la proposizione infinitiva soggettiva assolve la funzione di soggetto rispetto alla proposizione reggente ed è introdotta da locuzioni o verbi impersonali (per es., locuzioni: iustum est, «è giusto»; mos est, «è costume»; lex est, «è legge»; fama est, «è fama»; verbi: oportet, «bisogna»; licet, «è lecito»; decet, «conviene»): ESEMPIO Verisimile non est neminem domi Non è verosimile che in casa non ci sia esse (Seneca il Vecchio). nessuno. Alios in stationem oportebat prima Bisognava che altri subentrassero luce succedere (Curzio Rufo). nel posto di guardia all alba. La proposizione infinitiva oggettiva Definizione: come in italiano, la proposizione infinitiva oggettiva svolge il ruolo di complemento oggetto del verbo della reggente ed è introdotta generalmente da: verba dicendi e declarandi (per es.: dico, respondeo, scribo, nuntio, nego, adfirmo, doceo); verba sentiendi (per es.: sentio, animadverto, video, spero, cogito, credo, puto, iudico, scio); verba voluntatis (per es.: veto, prohibeo, statuo, constituo). ESEMPIO Huc omnes equites celeriter convenire Cesare ordina che tutti i cavalieri Caesar iubet (Cesare). si riuniscano qui in fretta. Legatus nuntiat auxilia venisse. Il legato dice che i rinforzi erano arrivati. 2.4 La costruzione delle proposizioni infinitive Entrambe le proposizioni infinitive si costruiscono con: il soggetto in accusativo (sempre espresso), con cui concordano eventuali parti nominali, attributi o complementi predicativi del soggetto; il verbo all infinito, presente, perfetto o futuro in relazione al rapporto temporale che intercorre con il verbo della principale (i tempi dell infinito assumono cioè valore relativo). L uso dei tempi In particolare per quanto riguarda l uso dei tempi: l infinito presente esprime un rapporto di contemporaneità tra l azione della subordinata e quella della reggente: ESEMPIO Adfirmo te verum dicere. Affermo che tu dici la verità. l infinito perfetto esprime un rapporto di anteriorità tra l azione della subordinata e quella della reggente: ESEMPIO Adfirmo te verum dixisse. Affermo che tu hai detto la verità. l infinito futuro esprime un rapporto di posteriorità tra l azione della subordinata e quella della reggente: ESEMPIO Adfirmo te verum dicturum esse. Affermo che tu dirai la verità. 253

6 PERCORSO 15 MEMO Quando in latino c è una proposizione infinitiva espressa all infinito futuro ma retta da un tempo storico, va sempre tradotta in italiano con il condizionale: ESEMPIO Affermava che il fratello sarebbe giunto in serata. Avevo immaginato che i nemici avrebbero vinto senza difficoltà. Annunciò che il re sarebbe stato liberato presto. Il soggetto in accusativo Nelle infinitive il soggetto deve sempre essere espresso. Nel caso in cui si tratti di un pronome personale di III persona, andrà reso: con il se riflessivo, se il soggetto dell infinitiva e della reggente coincidono; con il pronome determinativo eum, eam (per il singolare) e eos, eas (per il plurale) se invece i soggetti sono differenti: ESEMPIO Miles dicit se in auxilium venisse. Il soldato dice che è venuto in aiuto. [il soggetto della principale e dell oggettiva coincide] Dico eum non venisse. Io dico che egli non è venuto. [il soggetto della principale e dell oggettiva non coincide] Consigli per la traduzione In italiano, le proposizioni soggettive e oggettive sono sempre introdotte dalla congiunzione subordinante «che» (nella forma esplicita) o dalla preposizione «di» (nella forma implicita). In latino, queste particelle non vengono espresse, ma le uniche spie della presenza di un infinitiva sono il verbo all infinito accompagnato da un accusativo. Per questo motivo, ogni qualvolta devi tradurre un oggettiva o una soggettiva, ricorda di inserire subito dopo il verbo principale il «che» o il «di» necessari alla corretta resa italiana (per es.: Dicunt te militem animosum esse, «Dicono che tu sei un soldato coraggioso»). 2.5 Il rapporto di posteriorità: costrutti alternativi I verbi privi di supino e di participio futuro, per esprimere un rapporto di posteriorità rispetto al verbo della proposizione reggente, ricorrono a: fore ut e il congiuntivo presente o imperfetto: ESEMPIO An non putamus fore ut eos paeniteat? Non pensiamo forse che essi si pentiranno? (Cicerone). posse e l infinito presente: ESEMPIO Totius Galliae sese potiri posse sperant Sperano che si impadroniranno di tutta (Cesare). la Gallia. La forma dell infinito futuro passivo in -iri è usata raramente e di solito viene sostituita da: fore ut e il congiuntivo presente o imperfetto alla forma passiva: ESEMPIO Sperant fore ut patris litteris revocetur Sperano che sarà richiamato dalla lettera (Cicerone). del padre posse e l infinito presente: ESEMPIO Num censes eos posse respondere? Pensi forse che loro potranno rispondere? (Cicerone). rinviati. 254

7 L infinito nella sintassi del verbo 2.6 Verbi che reggono sia la proposizione oggettiva sia altri costrutti Abbiamo visto quali sono i verbi che reggono una proposizione infinitiva di tipo oggettivo. Tuttavia, questi stessi verbi possono reggere anche costrutti alternativi. Esaminiamoli nel dettaglio. I verba dicendi e declarandi I verba dicendi e declarandi reggono: l infinitiva quando esprimono la constatazione di un fatto: ESEMPIO Dico te priore nocte venisse Dico che la notte precedente ti sei recato in Lecae domum (Cicerone). in casa di Leca. il congiuntivo introdotto da ut (o ne) quando contengono l idea di consiglio, esortazione, ordine: ESEMPIO Deliberantibus Pythia respondit, ut A coloro che la interrogavano la Pizia rispose moenibus ligneis se munirent che si difendessero con mura di legno. (Cornelio Nepote). I verba sentiendi I verba sentiendi reggono: l infinitiva quando esprimono la constatazione di un fatto: ESEMPIO Atque eum vident sedere ad latus Vedono che egli è seduto a fianco praetoris (Cicerone). del pretore. il participio presente quando evidenziano l azione nel suo svolgimento: ESEMPIO Terga dabo et Turnum fugientem Volgerò le spalle e la mia terra vedrà Turno haec terra videbit? (Virgilio) in fuga? I verba affectuum I verba affectuum possono reggere: l infinitiva: ESEMPIO Delector iucundum tibi fuisse Tironis Sono lieto che ti abbia recato piacere mei adventum (Plinio il Giovane). l arrivo del mio Tirone. una proposizione causale o dichiarativa introdotta da quod: ESEMPIO Quod venturum promittis delector, Sono contento che tu prometta di venire, mi magistre (Frontone). o mio maestro I verba iubendi Tra i verba iubendi: il verbo iubeo si costruisce con ut (o ne) e il congiuntivo quando esprime le deliberazioni di popolo o senato: ESEMPIO Populus iussit ut eas statuas quaestores Il popolo decretò che i questori appaltassero demoliendas locarent (Cicerone). la demolizione di quelle statue. 255

8 PERCORSO 15 Laboratorio di latino 3 Nelle seguenti frasi sottolinea in rosso le proposizioni soggettive, in blu le oggettive e cerchia il verbo da cui dipendono. Quindi specifica se il rapporto temporale che lega la proposizione principale alla subordinata è di anteriorità (A), di contemporaneità (C) o di posteriorità (P). 1 Gli storici tramandano che questa città fu fondata da un gruppo di soldati durante la guerra civile. 2 Il filosofo ribadì ai discepoli che bisogna sempre dire la verità. 3 Alla matrona stava a cuore che l ancella prediletta guarisse presto. 4 Durante le processioni conviene che le donne procedano pregando con il capo velato. 5 È risaputo che i Cartaginesi sono stati un popolo espertissimo nell arte della navigazione. 6 È opportuno che tu studi con maggiore attenzione. 7 Il console rispose che avrebbe provveduto personalmente alla protezione del tempio. 8 Non credo che si pentiranno dei loro errori. 9 Il comandante nemico minacciò di distruggere la flotta prima ancora che salpasse dal porto. 10 Ritengo che la costruzione del teatro cittadino sarà terminata alle Idi di marzo. 11 Il senato non ignorava che quella guerra sarebbe durata a lungo. 12 È noto che coraggio e valore furono all origine della potenza romana. 13 Il padrone scoprì che il servo aveva rotto un anfora preziosa. 14 Questo è chiaro a tutti, che non si può sempre vincere. A A A C C C P P P Traduci le seguenti frasi sottolineando in rosso le proposizioni soggettive, in blu le oggettive e cerchiando il verbo da cui dipendono. Quindi specifica se il rapporto temporale che lega la proposizione principale alla subordinata è di anteriorità (A), di contemporaneità (C) o di posteriorità (P). 1 Consulares exspectandum fuisse consulem dicebant (Cicerone). 2 Consecutus id quod animo proposuerat, Caesar receptui signum cani iussit (Cesare). 3 Hoc adfirmo, neminem umquam tanta calamitate esse adfectum, nemini mortem magis optandam fuisse (Cicerone). 4 Non obliti sumus, censores, nos a vobis et admoneri et regi, non vos a nobis debere (Livio). 5 In ea spe civitas erat, in Africa eo anno bellatum iri finemque bello Punico adesse (Livio). 6 Caesar in eam spem venerat, se sine pugna et sine vulnere suorum bellum conficere posse (Cesare). 7 Ego L. Metellum memini bonis esse viribus extremo tempore aetatis (Cicerone). 8 Caesar primo et propter multitudinem hostium et propter eximiam opinionem virtutis milites proelio supersedere statuit (Cesare).

9 L infinito nella sintassi del verbo 9 Huius me constantiae puto fore ut numquam paeniteat (Cicerone). A C P 10 Dico providentia deorum omnes mundi partes et initio constitutas esse et omni tempore administrari (Cicerone). A C P 5 Completa le seguenti frasi coniugando correttamente il verbo dell infinitiva in modo da rendere il rapporto temporale indicato tra parentesi; quindi traduci. a) verbo da inserire: permaneo 1a Gaudes me [contemporaneità] 1b Gaudes me [anteriorità] 1c Gaudes me [posteriorità] b) verbo da inserire: venio 2a Audivi te Romam. [posteriorità] 2b Audiebam te Romam. [contemporaneità] 2c Audio te Romam. [posteriorità] c) verbo da inserire: committere 3a Legati Caesari nuntiant Romanorum milites cum equitatu Helvetiorum proelium [posteriorità] 3b Legati Caesari nuntiaverunt Romanorum milites cum equitatu Helvetiorum proelium [anteriorità] 3c Legati Caesari nuntiabunt Romanorum milites cum equitatu Helvetiorum proelium [anteriorità] d) verbo da inserire: esse 4a Omnibus expedit salvam rem publicam. [contemporaneità] 4b Omnibus expedit salvam rem publicam. [anteriorità] 4c Omnibus expedivit salvam rem publicam. [contemporaneità] 6 Traduci le seguenti espressioni, quindi trasformale in proposizioni infinitive. 1 Promiserunt: «Verum dicemus» Asseverant: «Verum diximus» Adfirmavit: «Te paenitet» Iubebat: «Vos, arma deponite!» Nuntiaverant: «Domum ibimus» Dux iussit: «Milites, repente castra munite!» Le seguenti frasi contengono sia proposizioni infinitive (soggettive, oggettive, epesegetiche) sia costrutti alternativi retti da verbi di percezione, deliberativi, di comando o divieto: sottolinea le subordinate e cerchia i verbi reggenti, quindi traduci. 1 Sub vesperum Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit (Cesare). 2 Non ita generati a natura sumus, ut ad ludum et iocum facti esse videamur (Cicerone). 3 Illud tibi persuadeas velim, omnia mihi explicata fore, si te videro (Cicerone). 4 Galli statuunt ut decem milia hominum, delecta ex omnibus copiis, in oppidum submittantur (Cesare). 5 Bibulus Pompeium fecerat certiorem ut caveret insidias (Cicerone). 6 Equites ad Caesarem venerunt, qui nuntiarent prope omnes naves adflictas esse (Cesare). 7 Senatus decreverat ne prius comitia haberentur quam lex lata esset (Cicerone). 8 Antiochum Eumenes credebat, si motum bellum esset, non parem Romanis fore et funditus sublatum iri (Livio). 9 Responsum est Augusto centum solos dies eum victurum esse (Svetonio). 10 Legatos Caesar discedere vetuerat (Cesare). 257

10 PERCORSO 15 LEZIONE 3 L infinito nelle proposizioni indipendenti Il latino in pillole 3.1 L infinito storico ed esclamativo Concludiamo la trattazione sull infinito esaminandone l uso in funzione verbale all interno di proposizioni indipendenti. L infinito storico Adoperato dagli autori latini per conferire vivacità alla narrazione storiografica, l infinito storico (o narrativo o descrittivo) si utilizza al tempo presente con il soggetto espresso al nominativo. In genere, sostituisce il presente storico o l imperfetto: ESEMPIO Gravescere valetudo Augusti, et quidam La malattia di Augusto si aggravava e alcuni scelus uxoris suspectabant (Tacito). sospettavano un delitto della moglie. L infinito esclamativo Utilizzato per esprimere meraviglia, turbamento, dolore, paura, si trova in proposizioni indipendenti con l infinito (presente o perfetto) e il soggetto in accusativo; talvolta è accompagnato dalla particella enclitica -ne: ESEMPIO Essene quemquam tanta audacia Che uno sia fornito di tanta audacia! praeditum! (Cicerone). Laboratorio di latino 8 Traduci le seguenti frasi sottolineando in rosso gli infiniti storici, in blu quelli esclamativi. 1 Fluctuari animo rex et modo suum, modo Parmenionis consilium perpendere (Curzio Rufo). 2 Nihil Sequani respondere, sed in eadem tristitia permanere (Cesare). 3 Interea plebs, mutata mente, Catilinae consilia execrari, Ciceronem ad caelum tollere (Sallustio). 4 Nostri primo integris viribus fortiter repugnare neque ullum frustra telum ex loco superiore mittere (Cesare). 5 Romani milites regnum Aegypti obsidere, regno expellere alios, alios arcessere (Cesare). 6 O Iuppiter, tantam esse in animo inscitiam! (Terenzio). 258

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

La proposizione infinitiva

La proposizione infinitiva La proposizione infinitiva In italiano Le proposizioni infinitive sono subordinate che svolgono nel periodo la funzione di soggetto o di complemento oggetto del verbo della reggente. In base proprio alla

Dettagli

Parte terza Recupero della sintassi del verbo

Parte terza Recupero della sintassi del verbo Parte terza Recupero della sintassi del verbo 1 Sintassi del verbo 1A Scheda di diagnosi 1 2 3 4 5 Che cosa significa la parola diatesi? Quante e quali sono le diatesi del verbo latino? Ricorrendo ad un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo In italiano Costruzione Note Cum narrativo costituisce una subordinata che può avere valore temporale, causale, concessivo, ipotetico, avversativo.

Dettagli

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente un costrutto in ablativo sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente Da che cosa è formato? 1. sostantivo o pronome in ablativo con funzione di soggetto 2. participio presente o perfetto in

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE. I tipo o della realtà (schema base) come la pròtasi come periodo ipotetico

PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE. I tipo o della realtà (schema base) come la pròtasi come periodo ipotetico PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE A. CON APODOSI AL CONGIUNTIVO I tipo o della realtà (schema base) secondo le norme della consecutio temporum come la pròtasi come (indicativo) come richiesto dalla natura della

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Scritto e realizzato da versionedilatino.it E-book gratuiti - Linea: Lezioni di Latino Visitaci per scaricare l intera linea di E-book gratuiti Info

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

Percorso 7 L infinito

Percorso 7 L infinito Percorso 7 L infinito R I P A S S I A M O I N S I E M E 1 L infinito 2 Le proposizioni infinitive 4 ore Prima del latino l italiano 1.1 L infinito LEZIONE 1 L infinito Come gli altri modi infiniti (participio

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo di specificazione Tra gli usi più tipici del genitivo di specificazione c è il genitivo possessivo, che esprime appartenenza nel senso più stretto del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 Durante le fasi iniziali, il ripasso della morfologia nominale

Dettagli

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece PERIODO IPOTETICO Si definisce periodo ipotetico l insieme di due proposizioni: 1) una condizionale, detta pròtasi (= premessa), che esprime una condizione o ipotesi; 2) una reggente, detta apòdosi (=

Dettagli

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3 Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 Cod. Scuola

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino Dispense di lingua latina I Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo latino... 3 Lettura: Marcello viene sconfitto duramente

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Indice del volume. Indice del volume Indice del volume III UNITÀ 21 UNITÀ 23 UNITÀ 22 VERSIONI LEZIONE 1 LEZIONE 1 VERSIONI...

Indice del volume. Indice del volume Indice del volume III UNITÀ 21 UNITÀ 23 UNITÀ 22 VERSIONI LEZIONE 1 LEZIONE 1 VERSIONI... Indice del volume Indice del volume Indice del volume UNITÀ 21 Le concordanze... 2 CIVILTÀ E LESSICO Patrizi e plebei, p. 4 La funzione attributiva e predicativa... 7 TRADUCO CON METODO La funzione predicativa

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: Pirazzo Marianna Materia: Latino classe: 1 A A.S. 2011-2012 Situazione di partenza della classe: numero alunni clima della classe livello cognitivo globale di ingresso svolgimento

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: UNITA N.

LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: UNITA N. 99 UNITA N. ARGOMENTI: TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: - argomenti delle unità precedenti - CORREZIONE DEGLI ESERCIZI ASSEGNATI NELL UNITÀ XIV XV - Sintassi: completive/1: infinitive - V. sotto SCHEDA

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Classe IV Ginnasio Sez. B A. S. 2012/2013 Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Premessa comune: per latino e greco la prova di settembre (i primissimi giorni! consultare il sito per aggiornamenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A Testo adottato: @d litteram 1 e 2, Pierangelo Agazzi, Lucio Sisana, Caterina Bubba MORFOLOGIA VERBALE Coniugazione

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO December est mensis quo (in cui) civitas exultat et luxuriae publice (pubblicamente) indulget. Tota urbs sonat. Servi vestes dominorum induunt, cum dominis laeti

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Morfologia e sintassi Dal volume Modus in rebus 1: Ripasso di tutte le Unità didattiche studiate finora. In particolare:

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez G Materia : Latino Docente: De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Più che sufficienti Più che

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO LATINO COMPETENZE E PER IL RECUPERO (I programmi svolti sono reperibili sul sito www.liceofrancescodassisi.it e in segreteria didattica) PRIMO ANNO: q Conoscere la fonetica, la morfologia, la sintassi

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Obiettivi disciplinari specifici

Obiettivi disciplinari specifici L A T I N O Anno scolastico 2016-2017 Dipartimento di Materie letterarie e latino Linee programmatiche di Latino nei trienni linguistico, scientifico e umanistico Finalità consapevolezza del ruolo storico

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla congiunzione che; è introdotta

Dettagli

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2014/15 DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO CLASSE: III E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libri di testo: - A. Diotti,

Dettagli

Indicativo o Congiuntivo? - 1

Indicativo o Congiuntivo? - 1 Grammatica Completamento, Griglia 15 dicembre 2014 Livello B2 Indicativo o Congiuntivo? - 1 1. Leggi il testo, trova tutti i verbi all indicativo e al congiuntivo e scrivili nella tabella. Il congiuntivo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 - Fax 049/5970692 - E-mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli