La diaspora dalla provincia di Avellino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diaspora dalla provincia di Avellino"

Transcript

1 85 Toni Ricciardi La diaspora dalla provincia di Avellino Nell Italia a più velocità, nel Mezzogiorno differenziato, persiste un elemento che unisce tutti: l emigrazione. Si può discutere e schierarsi pro o contro il revisionismo di Pino Aprile, scegliere di essere neoborbonici o filo sabaudi, padani o leghisti a vario titolo, ma indubbiamente, dalla Valle d Aosta a Lampedusa, siamo stati e siamo il popolo migrante per eccellenza. Poi si può declinare il concetto in maniera diversa, eliminandone, in base al punto di vista il suffisso emi o imi, declinarlo in forme diverse parlando di mobilità, fuga o diaspora ma in fondo il concetto rimane lo stesso. In questo quadro, la provincia di Avellino si riconferma inesorabilmente protagonista, insieme ad altre province dell entroterra meridionale, con i suoi iscritti all Aire 1. In aggiunta, in alcune aree dell Irpinia, il processo di desertificazione demografica e sociale rischia di diventare irreversibile. D altronde già nel 2008 il Rapporto elaborato da Confcommercio-Legambiente sul disagio insediativo prevedeva che, a partire dal 2016, molte aree interne, soprattutto quelle del Mezzogiorno del paese, corressero il rischio di diventare paesi polvere 2. Purtroppo le previsioni di questa analisi, che si basa sul ventennio , vengono riconfermate annualmente anche dal Rapporto Italiani nel mondo della Fondazione Caritas-Migrantes 3. Nella settima edizione del Rapporto, la fotografia che emerge di parte dell Irpinia riconferma, se non aggrava, quanto già emerso nelle 1 Fondazione Caritas-Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2012, Roma, Idos, 2012, p Confcommercio e Legambiente, Rapporto sull Italia del disagio insediativo (1996/2016). Eccellenze e ghost town nell Italia dei piccoli comuni, Serico, Gruppo Cresme, Toni Ricciardi, A trent anni dal terremoto del Un bilancio migratorio, in Fondazione Caritas- Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2010, Roma, Idos, 2010, pp edizioni precedenti. L Alta Irpinia e con essa quella che ormai è stata ribattezzata l Irpinia d Oriente 4, continua progressivamente a svuotarsi. I dati purtroppo ribadiscono come in queste aree il processo di desertificazione, legato al disagio insediativo, sociale e occupazionale, sia quasi irreversibile. Mentre altre aree della provincia la fascia dei comuni intorno alla città capoluogo e il baianese crescono a ritmi da boom economico, anche se le ragioni non sono queste, nel resto della provincia di Avellino, dal 2007 ad oggi, si perde un piccolo comune di 2000 abitanti l anno. D altronde nella classifica dei primi 100 comuni campani, analizzando sia la percentuale d incidenza (rapporto tra residenti nei comuni e residenti all estero) che quella in termini assoluti, l Irpinia conquista questo amaro primato regionale. Nel primo caso tra le prime 100 posizioni troviamo ben 44 comuni della provincia, dei quali 26 hanno un tasso d incidenza superiore al 50%, con picchi che vanno dal 142,6% di Cairano, al 118,5% di Conza della Campania, al 113,6% di Teora, fino ad arrivare al 100simo posto occupato dal 38,7% di Montemarano. Sull altro versante, quello delle presenze in termini assoluti, continuano a prevalere i comuni dell Alta Irpinia: Sant Angelo dei Lombardi (3.373), Montella (3.250), Lioni (2.795) e Nusco (2.748), rispettivamente in quinta, sesta, dodicesima e quattordicesima posizione 5. Il dato complessivo della sola presenza all estero, oltre ad allarmare anche se è una costante in crescita a partire dalla metà degli anni 1990, che, però, si aggrava durante l arco dell ultimo decennio ci fornisce anche un ulteriore chiave di lettura. Azzardando stime scientificamente accettabili possiamo affermare che la presenza reale degli irpini nel mondo si aggiri intorno al mezzo 4 Franco Arminio, Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia, Milano, Mondadori, 2011, p Fonte: Rapporto Italiani nel Mondo 2010, cit. Elaborazioni su dati Aire (2012).

2 86 Toni Ricciardi milione. Tale cifra si raggiunge sommando agli oltre attuali, perlopiù sparsi in Europa, tutti gli oriundi (seconda, terza e quarta generazione), in questo caso, prevalentemente presenti nelle Americhe e in Oceania. 1. Emigrazione. Peculiarità territoriale Il periodo in cui per la prima volta si registrano dati di una certa rilevanza numerica è ascrivibile a dopo il 1880, con scarse partenze, le quali crescono in media sulle unità all anno fino a ridosso del In questo primo ventennio i flussi sono diretti, prevalentemente, verso il Messico e il Sud America, in particolare Brasile e Argentina. Nell arco del quindicennio , si ha invece una netta prevalenza degli espatri verso gli Stati Uniti, con una media annua oscillante tra le e le partenze l anno, toccando il picco di oltre partenze nel In definitiva, nel periodo tra il 1880 e il 1915, la provincia di Avellino ha subito oltre partenze, equamente suddivise tra i tre circondari di Ariano Irpino, Sant Angelo dei Lombardi ed Avellino, con rispettivamente un tasso di espatrio del 22%, del 30% e del 40% 6. La fase tra le due guerre mondiali, oltre ad essere caratterizzata dal blocco e dalla legislazione fascista in materia di emigrazione, non offre dati in merito, solo stime. Stando a quest ultime, si ipotizza che non più di irpini modificano la propria residenza 7. A partire dal secondo dopoguerra, le partenze riprendono con vigore, attestando la provincia di Avellino quale prima provincia campana in termini d incidenza sulle partenze. 2. Lo spopolamento dell entroterra meridionale Nel 1950, mentre si chiude per il Mezzogiorno l epoca segnata dal dominio dei grandi proprietari terrieri a livello economico, sociale e politico, si apre una nuova fase definita da nuovi equilibri sociali e politici basati sulla voglia di una diffusa proprietà coltivatrice 8. I limiti di tale impostazione affiorano nel 1957, quando l avvio del Mercato comune europeo provoca un esodo di enormi proporzioni dalle campagne del Sud, che rimangono ben lontane dagli standard 6 Roberto Guidi, Riccardo Scartezzini e Anna Maria Zaccaria, Tra due mondi. L avventura americana tra i migranti italiani di fine secolo. Un approccio analitico, Milano, Franco Angeli, 1994, pp Si noti che per questo periodo, non si posseggono dati comune per comune. 7 Nicola Savino, Esodi. Rapporto sulle emigrazioni in Irpinia, Regione Campania, Area 17 STAP 07, 2002, p Francesco Barbagallo, Il Sud, Editori Riuniti, Roma, 2001, p. 21. del Centro-Nord. Un primo indicatore del divario di sviluppo tra le regioni meridionali e quelle centro-settentrionali lo possiamo riscontrare nel principale indicatore economico, il PIL per abitante, il quale offre un immagine della persistenza e dell immutabilità del sottosviluppo meridionale. Nel 1951 il PIL del Sud corrisponde al 54% di quello del Centro-Nord 9. Inoltre alcuni dati complessivi confermano come agli inizi di quel decennio il divario tra Nord e Sud sia tutt altro che attenuato. Nonostante l intervento straordinario dello Stato Cassa per il Mezzogiorno, Ente di riforma agraria e Legge sulle aree industriali (1957), la quale puntava nella prima fase alla realizzazione delle infrastrutture e delle opere pubbliche e nella seconda aell industrializzazione del Meridione il divario resta assai forte. Analizzando indicatori quali il consumo di carne e di energia elettrica, il possesso di apparecchiature radiofoniche, la condizione della povertà, la spaccatura tra il Sud e il Centro-Nord è ancora considerevole. Inoltre al Sud è notevolmente marcato l analfabetismo, in una percentuale cinque volte superiore a quella del Centro-Nord. In una simile cornice si intuisce come un numero molto alto di giovani continui a scoprire il mondo del lavoro prima dei 14 anni, malgrado la Costituzione repubblicana preveda l istruzione obbligatoria sino a tale età 10. Restando ancora sulla questione meridionale, possiamo individuare il problema dell agricoltura del Mezzogiorno nella sua sovraoccupazione. Con questo non ci riferiamo tanto al peso percentuale degli addetti in agricoltura sul totale dell occupazione, sebbene tale dato faccia certamente parte del quadro, bensì, ad un eccesso di occupazione tecnicamente necessaria al comparto stesso che genera, insieme alla politica dei coltivatori diretti, una produzione tecnicamente inefficiente 11. Dunque l emigrazione era funzionale all alleggerimento del settore agricolo dal peso dell eccessivo numero di braccia e avrebbe portato all aumento di produttività 12. Nel fare un bilancio del fenomeno migratorio, Rossi-Doria definisce l esodo rurale apertosi nel periodo come un: [ ] processo irreversibile e sostanzialmente liberatore 13. Tale giudizio, sostanzialmente posi- 9 Luca Bianchi e Giuseppe Provenzano, Ma il cielo è sempre più su? L emigrazione meridionale ai tempi di Termini Imerese. Proposte di riscatto per una generazione sotto sequestro, Roma, Castelvecchi, 2010, p Ibid. 11 Manlio Rossi-Doria, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, Laterza, 1958 (riedizione Napoli, L Ancora del Mediterraneo, 2004). 12 Ibid., 2004, p Relazione tenuta da Rossi-Doria durante il convegno organizzato dal PSI a Napoli nel giugno 1965 sul

3 La diaspora dalla provincia di Avellino 87 tivo, non è stato mai smentito dal suo autore, neppure quando a metà degli anni 1970 il movimento migratorio ha toccato quota 5 milioni. Nonostante questo, però, Rossi-Doria non si è mai stancato di denunciare la condizione vergognosa in cui è avvenuto l esodo degli emigranti, abbandonati a se stessi e privi del minimo sostegno, sia nei luoghi di origine che in quelli di partenza. In definitiva, se durante gli anni del boom economico l Italia si è lentamente allineata agli altri paesi europei, ciò è avvenuto anche nel Mezzogiorno, ma a velocità totalmente diverse. Infatti nelle zone di montagna e di collina, come quelle ad esempio dell entroterra campano, calabrese, lucano e molisano, la riforma agraria ha stentato e probabilmente non è mai riuscita a modificare la miseria strutturale 14. Tuttavia, se le caratteristiche e le peculiarità delle aree interne del meridione sono state solo parzialmente scalfite dalla riforma agraria, l emigrazione ne ha invece decretato il lento e progressivo declino, tanto da farle rientrare ancora oggi in cima alle classifiche delle zone ad alto disagio insediativo 15. In questo lasso di tempo, per il Sud non c è stata solo l emigrazione all estero, in particolare in Svizzera, Francia, Belgio e Germania. Gli spostamenti interni ( ) tra zone di campagna e città, tra Sud e Nord del Paese, hanno interessato 25 milioni di italiani e di questi oltre 10 milioni hanno cambiato regione di residenza 16. Fra il 1958 e il 1963 i meridionali che si trasferiscono nel Centro-Nord sono poco meno di un milione. A svuotarsi, in primo luogo, sono le aree di montagna e di collina, le case isolate, le frazioni e i nuclei abitativi sparsi (vi vive 1 italiano su 4 nel 1951, meno di 1 su 5 nel 1961, 1 su 8 nel 1971) 17. Mentre, nel decennio , il 70% dei comuni italiani perde i suoi abitanti ed il grosso degli aumenti di popolazione si registra nelle città del triangolo industriale e nella capitale. Per quanto attiene il meridione, in questi anni reggono, solo parzialmente, il confronto Napoli e alcune zone della Puglia, come ci ricorda Danilo Dolci nelle sue celeberrime inchieste in Sicilia 18. tema Programmazione e Mezzogiorno, oggi in Manlio Rossi-Doria, Scritti sul Mezzogiorno, Napoli, L Ancora del Mediterraneo, 2003, p. 29 (ed. or., Torino, Einaudi, 1982). 14 Per l entroterra campano si veda, R. Guidi, R. Scartezzini e A.M. Zaccaria, Tra due mondi, cit. 15 Confcommercio e Legambiente, Rapporto, cit. 16 Ugo Ascoli, Movimenti migratori in Italia, Bologna, il Mulino, 1979, pp ; Paul Ginsborg, Storia d Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica, , Torino, Einaudi, 1989, pp Giovanni Croncioni, Il rapporto città-campagna nel dopoguerra, Feltrinelli, Milano, 1978, p Danilo Dolci, Banditi a Partinico, Bari, Laterza, In un simile quadro rientra l Irpinia, nella quale i risultati della riforma agraria sono totalmente deficitari La zona del cratere prima del sisma del 1980 In questo quadro di riferimento, sia pure così rapidamente tracciato, come possiamo contestualizzare la provincia di Avellino? Ed, in essa, la zona del cratere nel periodo che va dal 1951 al 1971? In particolare, quali erano le caratteristiche di chi partiva in questo periodo? Analizzando i dati dell inchiesta sull occupazione della popolazione campana negli anni 1951, 1961 e , è interessante notare come le percentuali degli addetti all agricoltura in Alta Irpinia subiscano una lenta diminuzione. Nonostante il tasso risulti più alto rispetto alla media nazionale, nel 1971 i coltivatori diretti sono pari al 22%, contro il 33% del 1961 e il 42% del In linea di massima, possiamo tranquillamente affermare che, per tutto il secondo dopoguerra, l emigrazione da questa area è caratterizzata dalle partenze dei poveri contadini. Se si analizzano i tassi di disoccupazione nei tre anni in questione, lo stupore è ancora maggiore. Infatti, mentre gli addetti al settore primario diminuiscono in modo esponenziale, il tasso di disoccupazione segue la tendenza inversa. Si passa dal 47% del 1951, al 49% del 1961, fino ad arrivare al 58% del In altre parole, l emigrazione si prospetta quale unica soluzione percorribile. Infatti, analizzando il saldo netto migratorio dei comuni appartenenti alla fascia A (18 per la provincia 1955, e Inchiesta a Palermo, Torino, Einaudi, Il dibattito sulla questione meridionale conta una molteplicità di interventi e di analisi. Per una panoramica sulla questione dell intervento straordinario si veda, ad es., Salvatore Cafiero, Storia dell Intervento Straordinario nel Mezzogiorno ( ), Lacaita, Roma-Bari-Manduria, Per quanto attiene le differenti letture della questione meridionale: Franco Cassano, Il pensiero meridiano, Roma-Bari, Laterza, 1996; Luigi De Rosa, La provincia subordinata. Saggio sulla questione meridionale, Roma-Bari, Laterza, 2004; Giuseppe Galasso, Il Mezzogiorno da questione a problema aperto, Manduria, Lacaita, Fonte: Regione Campania, Indagine sull occupazione della popolazione campana. Negli anni , II. 21 Gli addetti in tale settore raggiungono, addirittura, per il 1951, percentuali molto più alte per i comuni quali Torella dei Lombardi (51%, 1589 unità su complessive 3920) e Rocca San Felice ( 51%, 630 unità su complessive 1221). 22 Anche per quanto riguarda i tassi di disoccupazione, possiamo notare come le percentuali nel 1971, in alcuni comuni siano ancora più alte: Bisaccia 61%; Calitri 60%; Lacedonia 64%; fino ad arrivare addirittura al 66% di Monteverde Irpino.

4 88 Toni Ricciardi di Avellino), per il periodo , esso è pari al 29,76% ( unità) con un incidenza di ben il 133,51% sull incremento naturale della popolazione. Ciò significa, in pratica, che i flussi migratori, oltre ad assorbire per intero l incremento demografico, hanno intaccato direttamente lo stesso patrimonio di quei comuni per il restante 33,51% 23. Analizzando i dati della tabella (Tab. 1), si nota subito come l indice del saldo migratorio raggiunga proporzioni allarmanti. Se nel caso della provincia di Avellino non supera il 27,74%, per i pochi paesini coinvolti delle province di Potenza e Salerno arriva a toccare quasi il 40%. Calcolando che, ad esempio per quanto riguarda il salernitano, i paesi rientranti nella fascia A sono solo 9, si comprende come ci si ritrovi di fronte a veri e propri spopolamenti. Per quanto attiene alla provincia di Avellino, se si prendono come riferimento i dati dei censimenti del 1961 e del 1971 e ci si sofferma esclusivamente sui comuni disastrati, ci si rende conto di come, nell arco di un decennio, si siano manifestate esclusivamente variazioni in negativo. Infatti solo il capoluogo (Avellino) e Solofra (0,9%), in maniera irrilevante, hanno subito variazioni in positivo. Escludendo il capoluogo irpino, per lo stesso motivo per il quale nella precedente tabella è stato fatto per Potenza, i dati cambiano totalmente. Si passa dal +1,4% allo sconcertante 12,6%, fino a toccare la punta massima nel caso del comune di S. Mango sul Calore con il 22,5%. Analizzando la situazione nel complesso provinciale e distaccandosi dalle classificazioni post-sisma, per il periodo , prendendo come limite massimo la perdita del 10% di popolazione nell arco di un decennio, si nota come ben 77 comuni su 119 perdono oltre il 10% di popolazione e solo 12 fanno registrare un segno positivo. Si nota inoltre come, se nel 1961 la popolazione della provincia di Avellino corrisponde a abitanti, dieci anni dopo scende al di sotto delle unità; per restare pressoché uguale nel L Irpinia a trent anni dal terremoto Sono passati da poco trent anni dalla tragica sera del 23 novembre Molte cose sono cambiate, molte speranze sono state deluse e tradite. Non spetta a noi, in questa sede, fare delle valutazioni su come siano state spese le ingenti cifre oltre 30 miliardi di euro (pari ad una manovra finanziaria) su quanto alto sia stato il costo di ogni chilometro di asse viario realizzato e non ancora realizzato; su quanto sia costato ogni posto di metalmeccanico creato grazie agli incentivi statali e quanto questi soldi abbiano agevolato l impren- 23 Gilberto Antonio Marselli, Un ritorno doloroso, un occasione da non perdere, Studi Emigrazione, 63 (1981), pp ditoria del Nord del Paese. Non tocca a noi valutare il reale impatto della fiatizzazione 24 e dell intero indotto in Irpinia, soprattutto oggi che grossa parte di quest ultimo vive l amara realtà della cassa integrazione e delle probabili chiusure (caso Irisbus 25 ). Non tocca a noi valutare le ridefinizioni dei tanti piccoli centri storici che in nome di nuovi modelli abitativi e dei tanti soldi che sono arrivati per la ricostruzione, molti amministratori locali non hanno avuto scrupoli nell abbattere. Non tocca a noi valutare se un reale progresso ci sia stato e se questo sia stato accompagnato da un reale sviluppo. Come non spetta a noi valutare quante e quali generazioni abbiano usufruito del miracolo terremoto, oppure quanto risulti paradossale in zone sismiche come queste correre il rischio di vedersi cancellare ogni presidio ospedaliero di base. In questa sede a noi spetta il compito di valutare e mettere in correlazione il fenomeno migratorio che ha interessato la realtà territoriale in questione, osservandone in modo critico l evoluzione, ma soprattutto verificando cosa è accaduto e cosa hanno prodotto tanti sforzi in una pur minuscola realtà territoriale del Mezzogiorno d Italia. In altre parole analizzando, in rapporto con i dati antecedenti il sisma del 1980, come e se si è arrestato l ingente flusso migratorio, che fa della provincia di Avellino la prima provincia campana come tasso d incidenza. Già nel 2010, a distanza di 30 anni dal terremoto del 1980, emerge chiaramente come 55 comuni abbiano perso oltre il 10% di popolazione. Con percentuali che oscillano dall oltre 56% di Cairano, al 40% di Montaguto e Morra de Sanctis; inoltre, ben 31 comuni registrano perdite oltre il 20% rispetto all immediato post-sisma. Inoltre è significativo notare da un lato l interconnessione con i dati del decennio antecedente il sisma, ma soprattutto come tutti i comuni della fascia A, ad eccezione di Lioni (+9,4%), Solofra (+24,1%) e S. Michele di Serino (59,4%), continuino a perdere popolazione. Tracciando sinteticamente un parziale bilancio della vicenda migratoria irpina, possiamo dunque affermare che oramai non si può più parlare di inarrestabile processo emigratorio, bensì risulta più corretto parlare di desertificazione inarrestabile, in particolare per quanto concerne l Alta Irpinia. Infatti negli ultimi cinque anni ci sono state oltre nuove iscrizioni all Aire. Si è passati dai iscritti del 2007 ai del 31 dicembre Se di queste, il 30% sono nuove iscrizioni per nascita all estero e, se aggiungiamo un 10% c.a. di riallineamenti dei dati effettuati 24 Cesare Ianniciello, Fiat Val d Ufita. Autobiografia di un quadro irpino, Avellino, Elio Sellino Editore, Michele De Leo, Metalmezzadri. La lotta degli operai dell Irisbus, Atripalda, Mephite, 2011.

5 La diaspora dalla provincia di Avellino 89 dalle anagrafi comunali, la provincia di Avellino ha visto, stando ai dati ufficiali, oltre partenze verso l estero nell ultimo cinquennio. Inoltre, stando a diverse indagini indipendenti, solo 1 italiano su 2 si iscrive, nonostante l obbligatorietà, all Aire. Quindi rispetto al 2010, nel 2011 l Irpinia vede aumentare il proprio contingente estero di 1000 unità. Duplicando il dato e aggiungendo ad esso circa il 30% di mobilità interna, che di fatto compensa lo stesso dato relativo alle nascite all estero, possiamo suffragare l affermazione all inizio di questo testo sul fatto che la provincia di Avellino perda un piccolo comune di abitanti ogni anno. Studiando il trend nell ultimo decennio della provincia la quale stando a dati (ancora provvisori) dei censimenti 2001 e 2011 passa complessivamente dai ai abitanti possiamo inoltre asserire che il deficit demografico viene interamente assorbito dalla presenza degli stranieri regolari, i quali sono complessivamente circa e rappresentano il 3% della popolazione residente. Province Tab. 1: Valutazione del saldo netto migratorio dai comuni disastrati (fascia A) Incremento naturale Saldo migra- torio netto Indice saldo migratorio Tasso di ricambio censita teorica 1971 censita Avellino ,74 110,09 Salerno ,83 181,61 Potenza* ,06 205,61 Totale ,76 133,51 * I dati riguardanti la provincia di Potenza non tengono conto del capoluogo. Con Potenza città, il saldo migratorio netto scenderebbe a (22,03%), l indice d assorbimento al 86,69%. FONTE: G.A. Marselli, Un ritorno doloroso, cit., p. 313.

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI Capitolo 1...3 L emigrazione italiana...3 1.1 Introduzione al fenomeno....3 1.2 Storia dell emigrazione italiana....7 1.3 Le politiche

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media ) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

17. Le province della Calabria

17. Le province della Calabria 17. Le province della Calabria Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 127 di 157 17 Le province della Calabria 17.1 Analisi generale della regione Calabria L andamento della popolazione residente in Calabria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011 Ogliastra IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011 Maggio 2011 INDICE 1. INQUADRAMENTO DEMOGRAFICO E SCENARIO PREVISIONALE 2010-2019 3 1.1. Approccio

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima oscillante tra le

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane. . Febbraio 2013 Elaborazioni a cura del Cuspi su dati Istat Le province metropolitane: trend e modelli insediativi (2001-2011) 1 I dati definitivi del XV censimento della popolazione italiana ci restituiscono

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

I VERI NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 65 I VERI NUMERI DELL IMU Chi ci guadagna e chi ci perde 7 maggio 2013 L imposta comunale sugli immobili

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Informazioni Statistiche N 4/2012

Informazioni Statistiche N 4/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione la popolazione legale e i primi risultati definitivi Informazioni Statistiche N 4/2012 dicembre 2012 Sindaco: Assessore alla

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA NOVEMBRE 2007

TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA NOVEMBRE 2007 TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA 16 17 NOVEMBRE 2007 PERIODI CARATTERISTICI DELL'EMIGRAZIONE PIEMONTESE di MAURO REGINATO docente di Demografia all'università di Torino

Dettagli

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Triplicate le richieste di persone interessate all acquisto di un abitazione Il prezzo medio delle case in Italia ora è di 1.931

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 23 Giugno 2014 IV trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel quarto trimestre 2013, sono 160.525 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari.

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 13 Giugno 2013 IV trimestre 2012 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel IV trimestre 2012 sono 174.599 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli