PREVIDENZA SOCIALE. ISTITUTO NAZIONALE della. CONSIGLIO Prov.le dei CONSULENTI del LAVORO di LIVORNO. SEDE PROVINCIALE di PIOMBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVIDENZA SOCIALE. ISTITUTO NAZIONALE della. CONSIGLIO Prov.le dei CONSULENTI del LAVORO di LIVORNO. SEDE PROVINCIALE di PIOMBINO"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE della PREVIDENZA SOCIALE SEDE PROVINCIALE di PIOMBINO CONSIGLIO Prov.le dei CONSULENTI del LAVORO di LIVORNO Le delegazioni della Sede I.N.P.S. e del Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Livorno (delegazione Elba e Val di Cornia ), a seguito dell incontro del 20 luglio indetto per verificare l attuazione a livello locale dell accordo nazionale e regionale che regolano i reciproci rapporti, hanno convenuto quanto segue. Nell ottica di realizzare azioni e strumenti tesi a migliorare le intese esistenti e sviluppare nuove forme di collaborazione tra l Istituto ed i Consulenti del lavoro, si procede alla stipula di un nuovo protocollo d intesa a livello territoriale. Il presente Protocollo ha lo scopo di armonizzare le relazioni tra INPS, quale interlocutore istituzionale di riferimento, e i Consulenti del Lavoro, quali intermediari professionalmente qualificati che, per il ruolo etico-sociale ricoperto, rappresentano gran parte della realtà economica del territorio provinciale. Riconoscendo la validità dei Protocolli siglati, Nazionale e Regionale, tra INPS e Consulenti del Lavoro, e condividendone i contenuti, le parti esprimono la volontà di qui recepire integralmente quanto definito nelle intese e di attuare in loco quanto in essi previsto. A livello territoriale è interesse comune approfondire alcuni aspetti già previsti nei citati Protocolli e pertanto le parti si adoperano per una fattiva collaborazione, in modo particolare sugli argomenti di seguito riportati. Si sottolinea la necessità primaria di ottenere una interlocuzione qualificata. Ambo le parti quindi si impegnano a programmare e realizzare puntualmente una formazione specifica e costante sulle tematiche di interesse comune, verificandone altresì l efficacia per le opportune azioni integrative. E volontà comune favorire il confronto e l approfondimento su argomenti specifici, pertanto si prevede la realizzazione di Tavoli Tecnici volti a trovare soluzioni applicative a fattispecie anomale e/o a coordinare l attività di ciascuna delle parti a seguito di novità legislative - 1 -

2 Nella certezza che la cultura della legalità del lavoro debba essere, in ogni forma ed occasione, promossa per sensibilizzare Aziende e Lavoratori, le parti, CdL ed Ispettori, si impegnano a trovare momenti formativi e di divulgazione dei contenuti in materia di diritto del lavoro e legislazione sociale, nel rispetto del ruolo ricoperto e a tutela degli interessi generali. Le parti sono altresì promotrici di azioni sinergiche volte alla tutela della categoria, alla sua immagine e professionalità. Misure antiabusivismo Nell interesse dell utente e dell Istituto le parti si impegnano ad attuare le seguenti misure idonee alla repressione dell abusivismo professionale, affinchè la professione di Consulente del Lavoro venga svolta da soggetti abilitati e legittimati secondo quanto previsto dalla L. 12 del A tal fine, e secondo le necessità evidenziate, l I.N.P.S. deve chiedere l elenco aggiornato degli iscritti all Ordine dei CdL, completo di generalità. Per contro l Ordine si impegna a dar comunicazione delle eventuali variazioni. I Consulenti del Lavoro vengono identificati con il DUI, Documento Unico di Identificazione, a decorrere dall entrate in vigore dell apposita Convenzione Nazionale con il Ministero del lavoro quale strumento di identità rilasciato dagli organi nazionali a tutti i Consulenti del Lavoro sul territorio nazionale. I Consulenti del Lavoro si impegnano a mantenere aggiornate le deleghe delle ditte assistite tramite tempestivo inoltro delle stesse e delle eventuali variazioni o revoche, contestualmente alle corrispondenti variazioni dovute alla Direzione Provinciale del Lavoro. l INPS si impegna a mantenere aggiornate tutte le singole posizioni. I loro collaboratori devono esibire ad ogni accesso c/o l ente la lettera di accredito con firma e timbro del Consulente;quest ultimo è tenuto ad inviare all Istituto ed a mantenere aggiornato l elenco dei soggetti autorizzati ed a darne tempestiva e formale notizia di modifiche e revoche. I dipendenti e funzionari INPS, che si alternano al front-office e back office, sono tenuti a verificare in ogni caso, mediante riscontro dei citati documenti, la titolarità dello Studio a trattare ciascuna pratica per conto delle aziende assistite. Ove l autenticazione sia non conforme a quanto sopra riportato, l Istituto respingerà la pratica in esame e procederà a darne segnalazione alla Direzione di sede, per i provvedimenti di conseguenza. Al fine di cooperare in modo chiaro e trasparente in occasione di ogni accesso ispettivo, nel rispetto della vigente normativa e dei ruoli di ciascuna delle parti,i funzionari di vigilanza della sede, in occasione di ogni accesso ispettivo, comunicano all azienda il diritto di farsi assistere durante l ispezione dal Consulente del Lavoro, cui ha dato delega, ai sensi dell art. del D.L. 112/2008. Inoltre, in presenza di terzi che assistono all accesso, gli ispettori verificano la qualificazione e la titolarità di quest ultimi e ove riscontrino situazioni di abusivismo, sono - 2 -

3 altresì tenuti a farne segnalazione alla Direzione dell Istituto ed alla Direzione Provinciale del Lavoro. Strumenti di comunicazione ed accesso alle informazioni Presso lo sportello Aziende con dipendenti è costituita una corsia preferenziale per la ricezione e trattazione delle pratiche curate dai Consulenti e/o dai loro incaricati. Nella circostanza che debba essere effettuata la sola consegna di documenti, i Consulenti ed i loro incaricati, che vogliano evitare attese, hanno accesso all Ufficio Posta della sede, il quale rilascia debita ricevuta. Nell ottica di migliorare la comunicazione ed il passaggio delle informazioni tra Azienda assistita ed Istituto, si ritiene fondamentale l incentivazione dei contatti tra le parti privilegiando l uso della posta elettronica. Per qualsiasi tipo di comunicazione per la quale non sia prevista una modulistica specifica i Consulenti del Lavoro si impegnano a trasmettere le stesse a mezzo di Posta Elettronica Certificata. In caso di trasmissione tramite posta elettronica non certificata l INPS riterrà la comunicazione come non effettuata salvo, ovviamente, che non si provveda all invio del documento, in originale e debitamente firmato, con i mezzi ordinari previsti. La locale Direzione INPS è in possesso degli indirizzi di posta elettronica degli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro di Livorno. Ulteriori garanzie verranno fornite al flusso comunicazionale Consulenti/INPS dall adozione della Posta Elettronica Certificata e della firma digitale, di cui I Consulenti del Lavoro, a partire dal primo Gennaio 2009, dispongono a corredo del DUI. Per casi meritevoli di particolari approfondimenti i Consulenti potranno chiedere di fissare un appuntamento, con apposita allo specifico indirizzo di posta elettronica : ConsulPostaPiombino un colloquio con il Responsabile di Processo o persona da lui delegata. Lo stesso recapito è consigliato come corsia preferenziale e più efficace rispetto all interlocuzione telefonica; l.n.p.s. si impegna a fornire risposte nei tempi minimi consentiti dalla portata e complessità dei diversi quesiti. I quesiti di routine vengono invece inoltrati agli indirizzi: Aziende.Piombino@inps.it e Autonomi.Piombino@inps.it L esame di fattispecie anomale o controversie in materia di nuovi rapporti di lavoro ed altri argomenti di interesse saranno oggetto di apposite riunioni di lavoro ( tavoli tecnici di confronto ) richieste dall una o dall altra parte. Aggiornamento degli archivi dell Istituto Al fine di aggiornare gli archivi I.N.P.S., a partire dalla data di operatività del presente protocollo, *i Consulenti si impegnano a: - comunicare sempre e tempestivamente, le nuove aziende acquisite e quelle con cui cessano il rapporto professionale

4 -- privilegiare la comunicazione on-line, trasmissione telematica; ove questa non sia possibile, a presentare la modulistica in uso, compilata in modo chiaro e corretto, corredata di tutti gli allegati necessari alla definizione della pratica, indicando su ciascuna i dati identificativi dello Studio di provenienza. *l INPS si impegna a: - segnalare al Consiglio Provinciale dell Ordine i Consulenti che reiteratamente, a decorrere dal 2005, hanno omesso di presentare i modelli E-Mens e/o si sono distinti per altri reiterati e gravi comportamenti di inosservanza delle norme. Procedure informatiche Visto il sempre più diffuso utilizzo delle procedure automatizzate, è interesse comune tutelare l efficienza degli strumenti disponibili e l efficacia del servizio fornito dalla categoria CdL, quale cliente esterno, nonché l operatività del personale Inps, quale cliente interno: entrambi soggetti fruitori delle procedure informatiche rese disponibili a livello nazionale. Nell ottica dell economia di gestione, della ottimizzazione dei servizi informatici e delle risorse umane di ciascuna delle parti, la sede Inps di Livorno si impegna a farsi promotrice presso la Direzione Centrale dell INPS per la risoluzione di problemi, per l adeguamento ed il perfezionamento delle procedure informatiche dell Istituto alle esigenze funzionali generali, nonché di sostenere eventuali richieste avanzate a livello locale. Per una sempre più attiva e sinergica collaborazione, avendo cura alla corretta utilizzazione degli strumenti informatici e ove si evidenzi la necessità, le parti si impegnano a fornire tempestivo supporto operativo e ad organizzare incontri formativi, anche con metodologie e criteri concordemente prestabiliti e predeterminati, rispetto alla messa in uso di un nuovo prodotto informatico. Documento Unico di Regolarità Contributiva In merito alla procedura di rilascio del modello, per determinare la data certa, ai fini della decorrenza dei 15 giorni di sospensione entro i quali l azienda che ha richiesto il DURC può regolarizzare la propria posizione, l INPS si impegna ad inviare al Consulente in delega la prima richiesta con ricevuta di lettura. Cartolarizzazione, Sgravi e Atti di Autotutela In circostanza di istanze di sgravio o annullamento di cartelle errate, ovvero di atti di autotutela, l Istituto si impegna a rilasciare ricevuta dell istanza presentata ed a comunicarne l esito nei termini previsti dalla Legge 241/90, ovvero nei termini previsti dalle specifiche normative di riferimento. Dilazioni - 4 -

5 I Consulenti del Lavoro si impegnano alla presentazione delle domande di Dilazione correttamente corredate degli elementi indispensabili all Istituto per l istruttoria e la definizione di dette pratiche. In occasione di richieste connesse a situazioni di particolare disagio aziendale e/o di particolare durata si avrà cura di attivare una fase interlocutoria con il Consulente delegato al fine della migliore e più coerente gestione delle stesse. Quanto sopra nella consapevolezza della validità dello strumento, in funzione sia della corretta salvaguardia degli interessi dell Istituto che dell Azienda, ed avuto riguardo al patrimonio sociale che questa esprime insieme con il personale che vi collabora. Validità Al fine di monitorare la fattiva applicazione di quanto sin qui previsto e di valutare e recepire eventuali azioni correttive e/o integrative, le parti stabiliscono di incontrarsi almeno semestralmente e comunque a seguito di eventuale richiesta di una delle parti. Il presente protocollo è operativo a partire da 21/07/2009, - 5 -

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Ufficio di Crema Protocollo d Intesa tra L AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI CREMA e L ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DI CREMA E CIRCONDARIO (ASCOM) AGENZIA

Dettagli

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO INDICE 1 IL MANUALE DELLE PROCEDURE... 4 1.1 GLOSSARIO... 4 1.2 LEGENDA PER DIAGRAMMA DI FLUSSO... 5 1.3 PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO CON

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007 Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei esistenti e creazione di nuovi nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007 2013 Asse VII Sistemi Produttivi Azione 4.4 Linea di intervento

Dettagli

Ciò renderà più difficile garantire la celerità della risposta.

Ciò renderà più difficile garantire la celerità della risposta. L utilizzo corretto del cassetto bidirezionale, con l esatta individuazione degli oggetti pertinenti rispetto alla richiesta dell utente, è fondamentale per numerose ragioni. Nell ottica del protocollo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 36 21.02.2014 Crediti P.A.: rilascio del DURC via PPC Nasce la nuova funzione "Gestione richiesta DURC" per il rilascio della

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di PROTOCOLLO D INTESA Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di lavoro delle aziende clienti dei Consulenti del Lavoro delegati dalla

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA E IL CAAF CGIL LOMBARDIA LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore

Dettagli

2. Delega indiretta per i soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti iscritti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l Istituto

2. Delega indiretta per i soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti iscritti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l Istituto All. 1 DELEGA Delega diretta per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti Gli iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e commercianti titolari dell obbligo contributivo

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela URP e Principali funzioni Informazioni e orientamento Tutela Indirizzi Utili Modello reclami UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

Dettagli

Certificati di malattia in via telematica

Certificati di malattia in via telematica PERIODICO INFORMATIVO N. 33/2010 Certificati di malattia in via telematica I certificati medici attestanti la malattia del lavoratore, saranno trasmessi on line direttamente all Inps - attraverso il sistema

Dettagli

Roma, 02/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 117

Roma, 02/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 117 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 02/10/2014 Circolare n. 117 Ai Dirigenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E CONFINDUSTRIA TRENTO AGE.AGEDP-TN.REGISTRO UFFICIALE.0075810.16-09-2013-U Premesse Nell ambito del più ampio rapporto di

Dettagli

Certificati di malattia telematici

Certificati di malattia telematici Certificati di malattia telematici L art. 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall art. 69 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, prevede che il certificato medico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA E IL CAF UIL CAMPANIA LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania,

Dettagli

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C. REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART. 2408 C.C. Decorrenza 5 aprile 2013 1.1 20/06/2014 variazione indirizzo sede della Fondazione collegio sindacale 1.0 05/04/2013 regolamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012 ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (art. 1, comma 1, lettera a) e lettera e), DPCM 23 aprile 2010) ANNO 2012 1. MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Prot. n. 2012/54412 TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. Prot. n. 2012/54412 TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Imperia Direzione Provinciale di Imperia Prot. n. 2012/54412 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA E L ORDINE DEI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

Dimissioni: nuova procedura

Dimissioni: nuova procedura Dimissioni: nuova procedura Nuova procedura per dimissioni volontarie, risoluzioni consensuale, D.Lgs. n. 151/2015, Decreto Ministeriale 15 dicembre 2015 Sarà in vigore dal 12 marzo 2016 Nuova procedura

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi e criteri Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Competenze del Comune Capo II Disciplina del procedimento

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane; AVVISO N 1 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE (Consulente del lavoro) Visto l art. 7 comma 6 del decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, relativo al conferimento di

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

1. Premessa. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

1. Premessa. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 1 Luglio 2004 Circolare n. 99 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

Consulenti del Lavoro in Udine

Consulenti del Lavoro in Udine Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine CONSULENTI DEL LAVORO: Rag. Gioacchino De Marco Dott. Riccardo Canu Dott. Elena Zanon P.az Roberta Gregoris Per tutte le aziende Via Zanon

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

gli intermediari individuati dall articolo 1, comma 1, Legge n. 12/1979 (consulenti

gli intermediari individuati dall articolo 1, comma 1, Legge n. 12/1979 (consulenti Il Dipartimento della Funzione Pubblica informa che dal 14 settembre 2011 (e non dal 13 settembre, come comunicato in precedenza) i datori di lavoro non potranno più richiedere ai propri dipendenti la

Dettagli

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA White Paper N 03 Costruire il vantaggio competitivo con il software QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA Aggiornato al 10 maggio 2017 www.teamsystem.com

Dettagli

QUALITÀ NELLA PROFESSIONE REGOLAMENTO. ad uso del Consiglio nazionale e dei Consigli provinciali dell Ordine dei Consulenti del lavoro

QUALITÀ NELLA PROFESSIONE REGOLAMENTO. ad uso del Consiglio nazionale e dei Consigli provinciali dell Ordine dei Consulenti del lavoro QUALITÀ NELLA PROFESSIONE REGOLAMENTO ad uso del Consiglio nazionale e dei Consigli provinciali dell Ordine dei Consulenti del lavoro Roma, 29 novembre 2000 aggiornamento 08.02.2001 Il Consulente del Lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA Direzione Provinciale di Reggio Emilia Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Reggio Emilia Prot. n. 2012/44797 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE

Dettagli

BOZZA. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

BOZZA. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 6 Parere: CONSOB Concerto MIN. GIUSTIZIA BOZZA economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente il contenuto e le modalità di iscrizione nel Registro

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 58-4532 Definizione delle modalita' di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della, in

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B AL COMUNE DI MESAGNE ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B (ai sensi

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI. MARCA DA BOLLO MODIFICHE e/o CANCELLAZIONE di IMPRESA INDIVIDUALE MOD. AA 3 COMUNICAZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE ai sensi della Legge

Dettagli

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale 76 Bollettino Ufficiale D.G. Commercio, turismo e terziario D.d.g. 2 luglio 2014 - n. 6398 Informatizzazione delle comunicazioni di azioni e modifiche non soggette ad autorizzazione concernenti gli impianti

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi REGOLAMENTO INTEGRATIVO contenente disposizioni inerenti alle modalità e ai termini relativi alla

Dettagli

Anno 2012 N.RF241. La Nuova Redazione Fiscale INPS - MODALITA DI ACCESSO AL CASSETTO PREVIDENZIALE

Anno 2012 N.RF241. La Nuova Redazione Fiscale INPS - MODALITA DI ACCESSO AL CASSETTO PREVIDENZIALE Anno 2012 N.RF241 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO INPS - MODALITA DI ACCESSO AL CASSETTO PREVIDENZIALE RIFERIMENTI MESSAGGI INPS N. 5769 DEL 02/04/2012

Dettagli

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE approvato con delibera di Consiglio comunale n. 43 del 31 marzo 2016 1 Città di Valdagno Provincia di Vicenza

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DI ATTESTATI DI IDONEITA ALLOGGIATIVA DI CUI AL D.LGS. 286/1998 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL

Dettagli

L anno 2013 il giorno. del mese di.., presso la sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rossano, sono convenuti:

L anno 2013 il giorno. del mese di.., presso la sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rossano, sono convenuti: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Equitalia Sud SpA ED ESPERTI CONTABILI DI ROSSANO PROTOCOLLO D INTESA E CONVENZIONE DI EROGAZIONE DI SERVIZI TRA EQUITALIASUD S.p.A. E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

si conviene e si stipula quanto segue

si conviene e si stipula quanto segue Protocollo Regionale d'intesa tra l' Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e i Consigli Provinciali degli Ordini dei Consulenti del Lavoro liguri. Premesso che: - in data

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 15/07/2011 Circolare n. 95 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte CIVIS Il canale di assistenza telematica Direzione Regionale del Piemonte 1 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza

Dettagli

INSIEME (SINDACATO SLI)

INSIEME (SINDACATO SLI) Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 25/03/2014 Circolare n. 39 Ai Dirigenti

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone: ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale Premesse L applicativo SUAP si compone: 1. della base della conoscenza; 2. del front office per imprese e intermediari; 3. del sistema di pagamento elettronico;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO L Autorità Nazionale Anticorruzione, nella persona del suo Presidente, Dott. Raffaele Cantone (di seguito

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, Messaggio n. 4834

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, Messaggio n. 4834 Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 21-05-2014 Messaggio n. 4834 Allegati n.2 OGGETTO: Articolo 2, comma 3 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni nella

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Settore Tributi REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 6 del 07/03/2016 Regolamento

Dettagli

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

OGGETTO: CU Modalità di rilascio Circolare per gli associati del 07/04/2016 Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: CU 2016. Modalità di rilascio Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Roma, 11/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 107

Roma, 11/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 107 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 11/07/2013 Circolare n. 107 Ai Dirigenti

Dettagli

PROTOCOLLO LOCALE DI COLLABORAZIONE INPS - CONSULENTI DEL LAVORO Del 12 gennaio 2007

PROTOCOLLO LOCALE DI COLLABORAZIONE INPS - CONSULENTI DEL LAVORO Del 12 gennaio 2007 Direzione provinciale Udine Il direttore Premessa PROTOCOLLO LOCALE DI COLLABORAZIONE INPS - CONSULENTI DEL LAVORO Del 12 gennaio 2007 L Inps, preso atto delle modificazioni che hanno interessato ed interesseranno

Dettagli

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 6 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA 1. Obiettivi La presente procedura ha l obiettivo di definire ruoli e responsabilità, e dettare di comportamento e controllo, sui

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE Come noto il D.Lgs. n. 276/2003 ha introdotto la disciplina del lavoro accessorio e dei buoni lavoro (c.d.

Dettagli

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604 INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604 Indennizzi per cessazione attività commerciale art. 19 ter della legge n. 2 del 2009 come modificato da articolo 1, comma 490, della legge n. 147 del 2013 - Chiarimenti

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata CIRCOLARE A.F. N.56 del 14 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 Modelli 730/2011 - Ricezione in via telematica dall

Dettagli

q ESISTONO rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi (es. padre, fratello, cugino, compagno) quali

q ESISTONO rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi (es. padre, fratello, cugino, compagno) quali 1 DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE ANAGRAFICA 1) Il sottoscritto (*) telefono indirizzo e-mail consapevole delle responsabilità penali per false dichiarazioni, di cui agli articoli 75 e 76 del DPR n. 445/2000,

Dettagli

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. PAG. 1 BANDO N 5182/G QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER GLI STABILIMENTI DI ROMA DELL ISTITUTO Questo Istituto intende procedere alla formazione di

Dettagli

Modello Uni-Intermittente

Modello Uni-Intermittente Nella Circolare n. 27 del 27 giugno 2013, Il Ministero del Lavoro comunica le modalità operative, in vigore dal 3 luglio 2013, per adempiere all obbligo di comunicazione preventiva della chiamata di lavoro

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/01/2012 Circolare n. 5 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA La Banca d Italia e la Guardia di Finanza: VISTI il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385,

Dettagli

Incontro su Sportello Unico Previdenziale e M.U.T. Novità riguardanti lo Sportello Unico Previdenziale Versione 4.0. Giugno 2011

Incontro su Sportello Unico Previdenziale e M.U.T. Novità riguardanti lo Sportello Unico Previdenziale Versione 4.0. Giugno 2011 Incontro su Sportello Unico Previdenziale e M.U.T. Novità riguardanti lo Sportello Unico Previdenziale Versione 4.0 Giugno 2011 Elenco principali novità Sportello Unico Previdenziale versione 4.0 Nuova

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 04 DEL 20/01/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD.

Dettagli

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale Introduzione Come si legge una Visura catastale Cos è un Documento DO.C.FA. Come funziona la Piattaforma SISTer Procedure per la correzione degli errori

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi DIREZIONE CENTRALE Roma, 9-10-2003 ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi Agli enti iscritti Loro Sedi (per il tramite delle sedi Inpdap) Alle Sedi compartimentali e alle sedi provinciali

Dettagli

Ai Dirigenti degli uffici commercio dei Comuni della Regione Marche Loro sedi. Alla Prefettura di Ancona. All I.N.P.S. All I.N.A.I.L.

Ai Dirigenti degli uffici commercio dei Comuni della Regione Marche Loro sedi. Alla Prefettura di Ancona. All I.N.P.S. All I.N.A.I.L. 0077285/08/02/2012/R_MARCHE/GRM/CTC/P Ai Dirigenti degli uffici commercio dei Comuni della Regione Marche Alle associazioni di categoria Confcommercio Confesercenti Alla Prefettura di Ancona All I.N.P.S.

Dettagli

CONVENZIONE DI EROGAZIONE SERVIZI TRA ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI - LIGURIA. EQUITALIA SESTRI S.p.A.

CONVENZIONE DI EROGAZIONE SERVIZI TRA ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI - LIGURIA. EQUITALIA SESTRI S.p.A. CONVENZIONE DI EROGAZIONE SERVIZI TRA ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI - LIGURIA ED EQUITALIA SESTRI S.p.A. L anno 2011 il giorno 19 del mese di Aprile presso gli Uffici di Equitalia Sestri S.p.A., in Via

Dettagli

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici 1. Oggetto Di seguito vengono riportate sinteticamente le modalità di riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell attestato di

Dettagli

Circolare N.115 del 05 Settembre Certificati di malattia: a partire dal viaggiano on line

Circolare N.115 del 05 Settembre Certificati di malattia: a partire dal viaggiano on line Circolare N.115 del 05 Settembre 2011 Certificati di malattia: a partire dal 14.09.2011 viaggiano on line Certificati di malattia: a partire dal 14.09.2011 viaggiano on line Gentile cliente con la presente

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI 1 Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI REGOLAMENTO INTERNO SULLE MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DEL CICLO PASSIVO E SULLE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE FINALIZZATE ALL OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA

Dettagli

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

Requisiti richiesti. Profilo richiesto Siena, data della firma digitale Classificazione VII/1 N. allegati: 1 - Ai Direttori generali delle Università e degli Istituti universitari - A tutte le Pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1 del

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA Direzione Provinciale di Cosenza PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA ORDINE PROVINCIALE DEI CONSULENTI

Dettagli

CITTADINI COMUNITARI

CITTADINI COMUNITARI GUIDA OPERATIVA AL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE O DALL ESTERO ED AL CAMBIAMENTO DI INDIRIZZO ALL INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE CITTADINI COMUNITARI COSA SERVE? 1) MODELLO 1 (qui allegato)

Dettagli

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente:

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente: Risoluzione N. 89/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Assolvimento dell imposta di bollo con modalità virtuale per gli atti e provvedimenti dei procedimenti arbitrali trasmessi con modalità telematiche.

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

A tal fine è stato necessario aggiornare le diciture sui certificati riguardanti il periodo di validità.

A tal fine è stato necessario aggiornare le diciture sui certificati riguardanti il periodo di validità. INAIL: le novità sul DURC L'INAIL, con la nota del 20 settembre 2013, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle modifiche alla disciplina del DURC, con particolare riferimento ai contratti pubblici, apportate

Dettagli

Dimissioni in bianco addio: la nuova procedura partirà dal 12 Marzo 2016

Dimissioni in bianco addio: la nuova procedura partirà dal 12 Marzo 2016 Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e Provincia via Imre Nagy n. 58 - Località Borgochiesanuova 46100 Mantova Telefono 0376 324660-366221 - 3652474 - fax 0376 365287 E-mail sab.mn@fabi.it Dimissioni

Dettagli

STUDIOIMPRESA SRL DETRAZIONI I SERVIZI DI STUDIOIMPRESA: DETRAZIONI

STUDIOIMPRESA SRL DETRAZIONI I SERVIZI DI STUDIOIMPRESA: DETRAZIONI STUDIOIMPRESA SRL DETRAZIONI La Legge Finanziaria 2008 (art. 1 comma 221) stabilisce che annualmente o in caso di modificazione delle situazioni previste, il pensionato abbia l obbligo di rilasciare apposita

Dettagli

Commissione di Coordinamento del Sistema Pubblico di Connettività

Commissione di Coordinamento del Sistema Pubblico di Connettività Commissione di Coordinamento del Sistema Pubblico di Connettività REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA (art.79, comma 3 del decreto

Dettagli

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva Il progetto 23 maggio 2011 Sommario Introduzione Obiettivi del progetto vantaggi Chi è coinvolto La legge regionale Gli atti seguenti

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2012 (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0001413.23-01-2017 Allegati: n. 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio II Direzione Generale

Dettagli

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo CIRCOLARE A.F. N. 24 del 13 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo 02.03.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/192293 Contenuto, modalità e termini delle trasmissioni telematiche, da parte delle società sportive di calcio professionistiche, di copia dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali

Dettagli