Il Metodo Radiografico (RT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Metodo Radiografico (RT)"

Transcript

1 Il Metodo Radiografico (RT) La radiografia è la tecnica che consente di ottenere immagini del contenuto di un solido mediante impressione di un elemento sensibile (pellicola, schermo, ecc.) da parte di radiazioni ionizzanti quali raggi X o raggi γ. Il meccanismo di formazione dell immagine è legato al differente assorbimento delle radiazioni nel pezzo in funzione della variazione di spessore, dei diversi costituenti chimici, di disuniformità nella densità, della presenza di difetti o di eventuali fenomeni di scattering L informazione ottenibile da un singolo controllo radiografico è bidimensionale e, come tale, deve essere integrata con altre radiografie o con altri metodi volumetrici affinché la discontinuità possa essere completamente caratterizzata Pellicola Vista dall alto della pellicola = minore esposizione = maggiore esposizione

2 Il Metodo Radiografico (RT) Maggiore assorbimento Minore assorbimento

3 Le radiazioni elettromagnetiche Radiazione Energia emessa da una sorgente che si propaga nello spazio: a) sotto forma di onde elettromagnetiche continue b) in pacchetti discreti di energia chiamati fotoni Esempi di radiazione: Luce visibile, onde radio, microonde, calore, raggi X Tuttiitipidiradiazionevannoacostituire,nelloroinsiemeil cosiddetto spettro elettromagnetico, del quale la luce visibile costituisce una piccola porzione

4 Lo spettro elettromagnetico

5 Lo spettro elettromagnetico

6 Radiazioni ionizzanti Le radiazioni si classificano in: Ionizzanti: quando le onde elettromagnetiche (o i fotoni) possiedono energia sufficiente a produrre ioni nella materia(raggi X, raggi gamma) Non Ionizzanti: radiazioni che non possiedono energia sufficiente a rimuovere elettroni fortemente legati al nucleo dalle loro orbite(microonde, luce visibile) L unità di misura che si impiega per descrivere l energia di una radiazione è l elettronvolt (ev) 1 ev rappresenta l ammontare di energia guadagnata da un elettrone che attraversa una differenza di potenziale pari a 1 Volt 1eV = 1, J

7 Tipi di di radiazioni ionizzanti α I raggi α sono una forma di radiazione corpuscolare altamente ionizzante (cioè capace di strappare elettroni agli atomi) e con un basso potere di penetrazione. Sono tipicamente emessi dai nuclei radioattivi degli elementi pesanti, per esempio dagli isotopi dell uranio, del torio, del radio. I raggi alfa, a causa della loro carica elettrica, interagiscono fortemente con la materia e quindi possono viaggiare solo per pochi centimetri nell aria. Le particelle alfa (anche se molto ionizzanti) non possono superare strati di materia superiori a un foglio di carta. Possono essere assorbite dagli strati più esterni della pelle umana e così generalmente non sono pericolose per la vita a meno che la sorgente che le emette non venga inalata o ingerita. In questo caso i danni sarebbero invece maggiori di quelli causati da qualunque altro tipo di radiazione ionizzante, e se il dosaggio fosse abbastanza elevato comparirebbero tutti i sintomi tipici dell avvelenamento da radiazione. β I raggi β sono una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi come il cobalto-60. Questo tipo di radiazione assume la forma di elettroni o positroni ad alta energia, espulsi da un nucleo atomico. L interazione delle particelle beta con la materia ha generalmente un raggio d azione dieci volte superiore, e un potere ionizzante pari a un decimo rispetto all interazione delle particelle alfa. Vengono bloccate completamente da pochi millimetri di alluminio.

8 Tipi di di radiazioni ionizzanti X Scoperti casualmente durante esperimenti su tubi catodici. La loro produzione è legata all utilizzo di un dispositivo alimentato (tubo di Coolidge o similari) che sia in grado di accelerare elettroni contro un bersaglio. γ I raggi gamma sono una forma di radiazione elettromagnetica prodotta dalla radioattività o da altri processi nucleari o subatomici. Uno schermo per raggi gamma richiede una massa notevole. Per ridurre del 50% l intensità di un raggio gamma occorrono 1 cm di piombo, 6 cm di cemento o 9 cm di materiale pressato. Nonostante i raggi gamma siano meno ionizzanti degli alfa e beta, occorrono schermi più spessi per la protezione degli esseri umani.

9 Proprietà dei Raggi X e γ possono penetrare nella materia; sono assorbiti in maniera differenziale; sipropaganoinlinearetta; producono degli effetti fotochimici sulle emulsioni fotografiche; ionizzano il gas attraversato; non sono deviati da campi elettrici e magnetici; lalorovelocitàdipropagazioneèugualeaquelladellaluce; possono liberare elettroni per effetto fotoelettrico; provocano la fluorescenza di alcune sostanze

10 Produzione dei raggi X Le radiazioni X si producono ogniqualvolta una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità In pratica i raggi X si ottengono da processi di conversione dell energia quando 1. Elettroni ad alta velocità sono bruscamente decelerati quando passano interagiscono con atomi bersaglio (Bremsstrahlung, Radiazione di frenamento) 2. Elettroni incidenti espellono elettroni delle orbite interne di atomi bersaglio (Radiazione caratteristica)

11 Produzione dei raggi X I raggi X presentano uno spettro misto costituito da due parti: uno spettro continuo, determinato dalla variazione continua di energia, dovuta alla diminuzione di velocità che gli elettroni subiscono nell attraversare il bersaglio metallico uno spettro a bande(discontinuo), o spettro caratteristico, determinato dal rilascio di energia da parte degli elettroni urtati del bersaglio che ritornano sull orbita originaria. Ad ogni riga corrisponde un preciso livello di energia associato al salto dell orbita. Lo spettro caratteristico dipende dal materiale del bersaglio ed è importante sottolineare che la sua energia è piccola se confrontata con quella dello spettro continuo. L intensità dello spettro continuo è proporzionale al quadrato della tensione secondo la relazione I = K V 2

12 Breve storia della Radiografia 1895 W.C. Roentgen osserva la fluorescenza in alcuni cristalli disposti in prossimità di un tubo catodico 1913 Coolidge realizza il primo tubo sottovuoto che consente di raggiungere energie dell ordine dei 100 kv 1931 L ASME accetta il metodo radiografico quale strumento di controllo dei recipienti in pressione.

13 Principi fisici del metodo Supponiamo di avere un filo di materiale conduttore e di renderlo incandescente (per effetto Joule) mediante il passaggio di una opportuna corrente. Gli elettroni eccitati dall apporto di energia riescono a staccarsi dall atomo e a fuoriuscire dal conduttore. Se poniamo ad una certa distanza dal filo una piastrina di metallo caricata positivamente gli elettroni fuoriusciti dal conduttore verranno attratti e cadranno sulla piastrina con una velocità, e quindi con un energia, direttamente proporzionale alla differenza di potenziale esistente tra conduttore e piastrina. In altre parole maggiore è la differenza di potenziale più alta è l energia degli elettroni. Quando un elettrone arriva sulla piastrina può urtare contro un elettrone di un atomo del materiale oppure non urta altri elettroni, ma viene deviato passando nelle vicinanze diunatomo. In entrambi i casi, la maggior parte dell energia liberata viene emessa sotto forma di radiazione nell intervallo dell infrarosso come calore, mentre una piccola parte sotto forma di onde elettromagnetiche a lunghezza d onda ridotta e frequenza elevata chiamate appunto raggi X

14 Principi fisici del metodo 1. Il tubo è un ampolla di vetro nella quale è praticato il vuoto spinto (la pressione interna è dell ordine dei 10-2 MPa)eche contienedueelettrodi Anodo di Tungsteno Fascio di elettroni Il catodo, o elettrodo negativo, è costituito da un filamento di tungsteno avvolto a spirale (sorgente di elettroni) e da una cupola di concentrazione (schermo focalizzante) All estremità opposta si trova l anodo (elettrodo positivo) che è realizzato usualmente con una placchetta di tungsteno. Questa rappresenta il bersaglio metallico 2. Il filamento di tungsteno, riscaldato fino all incandescenza da una corrente di debole intensità alimentata da un piccolo trasformatore, emette un fascio di elettroni che viene focalizzato dalla cupola di concentrazione verso l anodo. Braccio anodico Raggi X Catodo Braccio catodico 3 Gli elettroni liberati dal filamento sono successivamente attratti verso il bersaglio e l emissione dei raggi X è dovuta all interazione tra gli elettroni(i cosiddetti raggi catodici) con gli atomi dell anodo 4 Il passaggio verso l esterno del tubo è assicurato da finestre metalliche realizzate con sottili fogli di berillio od alluminio

15 Il Tubo di Coolidge

16 Energia della radiazione Lo spettro continuo dei raggi X può essere modificato attraverso due parametri fondamentali: la corrente con la quale viene prodotto il fascio elettronico per effetto termoionico la tensione di alimentazione imposta tra catodo e anodo che determina l accelerazione degli elettroni. Aumentare la corrente del filamento provoca un aumento della emissione di elettroni dal filamento stesso e quindi un aumento di intensità della radiazione prodotta che non ha influenza sull energia della stessa. Zona a basso spessore Aumentare la tensione del tubo significa aumentare la differenza di potenziale esistente tra catodo e anodo, e quindi agire sul campo elettrico che spinge gli elettroni sull anodo. Ciò si traduce in un aumento dell energia della radiazione X prodotta. Bassa Energia Alta Energia

17 Energia della radiazione La figura mostra la curva di intensità per quanto riguarda lo spettro continuo dei raggi X. La curva (a) è stata ottenuta con bassa corrente mentre la (b) è ottenuta con una corrente più elevata mantenendo costante la tensione di alimentazione. Il punto di intersezione di ciascuna curva con l asse delle lunghezze d onda è chiamato limite inferiore di lunghezza d onda (λmin), questo valore è completamente determinato dalla tensione di alimentazione del tubo. Aumentando la corrente del tubo radiogeno si ha l effetto di aumentare l intensità massima dei raggi X ma non la loro energia, la quale è inversamente proporzionale alla lunghezza d onda. L intensità massima si ha infatti per lo stesso valore della lunghezza d onda λmax, e il limite inferiore di lunghezza d onda è rimasto invariato.

18 Energia della radiazione Quindi, per aumentare l energia dei raggi X, e quindi la loro capacità di penetrare la materia, è necessario aumentare la tensione di alimentazione tra catodo e anodo, cioè la tensione del tubo. In figura è mostrato come varia l emissione in funzione della tensione di alimentazione. All aumentare della tensione di alimentazione da 50 a 200 kv si riduce il limite inferiore di lunghezza d onda ed anche il valore di λ per cui si ha la massima intensità di radiazioni. I raggi X di lunghezza d onda minima sono prodotti dagli elettroni aventi velocità massima o massima energia.

19 I Raggi γ I raggi γ sono radiazioni elettromagnetiche emesse dalla disintegrazione di un isotopo radioattivo Un isotopo possiede un nucleo instabile che non ha energia sufficiente a mantenersi unito La disintegrazione spontanea di un nucleo atomico origina un rilascio di energia e materia (decadimento radioattivo) Dal punto di vista dell impiego radiologico, le sorgenti γ più impiegate sono il Cobalto (Co-60), l Iridio(Ir-192), il Cesio(Cs-173), l itterbio e il tulio. A seconda della sostanza impiegata, si possono testare spessori di materiale estremamente variabili; per esempio le radiazioni originate dal cobalto possono penetrare una lastra di acciaio di spessore oltre 200 mm.

20 I Raggi γ La maggior parte degli isotopi radioattivi impiegati nei controlli industriali viene prodotta artificialmente mediante un processo di attivazione a partire da elementi stabili La tecnica dell attivazione neutronica consiste sostanzialmente nell esposizione del campione contenente l elemento stabile ad un flusso di neutroni (generalmente provenienti da un reattore nucleare) per un tempo prefissato

21 I Raggi γ A differenza dei raggi X, prodotti da una sorgente alimentata, la produzione di raggi gamma non può essere interrotta. I radioisotopi sono dunque incapsulati per prevenire la contaminazione ambientale Lacapsularadioattivaèattaccataaduncavo per costituire il cosiddetto pigtail Il Pigtail possiede uno speciale connettore ad una estremità che lo collega ad un sistema di movimentazione.

22 I Raggi γ Per conservare, trasportare ed esporre il pigtail contenente il materiale radioattivo si impiega un dispositivo speciale pesantemente schermato

23 I Raggi γ

24 I Raggi γ I principali vantaggi dell impiego di sorgenti a raggi γ sono: ridotte dimensioni della sorgente, che è compatta e facile da trasportare elevata penetrazione delle radiazioni se comparata con le sorgenti a raggi X di uso industriale, prezzo relativamente basso rispetto ad alcune apparecchiature a raggi X, non è necessaria alcuna sorgente di elettricità, radiazione monocromatica il contrasto abbastanza tenue dell immagine permette ad un grande dominio di spessori di materiale di essere radiografati in una sola esposizione e sulla stessa pellicola. Svantaggi derivanti dall impiego di sorgenti a raggi γ: Impossibilità di controllare i parametri di emissione (on/off) Immagini poco contrastate Significativi problemi di sicurezza

25 I Raggi γ

26 Schema della Procedura Radiografica Dalla sorgente ha origine un fascio di radiazione divergente che attraversa il provino, ne viene differentemente assorbito (in funzione delle sue caratteristiche fisicochimiche) e finisce per impressionare una pellicola sensibile, uno schermo fluorescente, un convertitore fotonico (scintillatore). L immagine che si ottiene (in scala di grigi) deve essere successivamente interpretata per valutare la presenza di discontinuità che producono livelli diversi di densità dell immagine in funzione delle loro caratteristiche.

27 Schema della Procedura Radiografica La relazione esistente tra la direzione del fascio incidente e le caratteristiche geometriche delle discontinuità rappresenta un fattore estremamente critico ai fini della caratterizzazione radiografica di un componente È possibile osservare come difettosità apparentemente simili nella tipologia (cricche orientate perpendicolarmente tra loro) sono rappresentate da immagini estremamente diverse tra loro; infatti la discontinuità orientate parallelamente alla direzione di propagazione del fascio appaiono nettamente più distinguibili rispetto a quelle orientate perpendicolarmente Il fenomeno grazie al quale i raggi X producono un immagine variamente contrastata è quello dell attenuazione, che avviene a seguito di fenomeni di scattering e di assorbimento

28 Schema della Procedura Radiografica 0 o 10 o 20 o

29 Importanza del contrasto nell immagine Raggi X 150 kv Raggi γ Ir-192

30 Fattori critici per l esame radiografico Esame visivo preliminare dell oggetto. È importante analizzare ad occhio nudo l oggetto da testare per decidere l orientamento della direzione di indagine sia sulla base della possibile collocazione dei difetti all interno del componente, e sia in relazione agli spessori che devono essere attraversati dal fascio. Energia dei raggi X L energia dei raggi X deve essere selezionata considerando la composizione dell oggetto, la lunghezza del percorso che il fascio deve attraversare e le eventuali problematiche legate alla dispersione dei raggi. Registrazione dell immagine L immagine può essere osservata su uno schermo controllato in remoto o su pellicola in unione con opportuni schermi luminosi. Interpretazione delle radiografie Il risultato finale di una radiografia è una proiezione che non offre alcuna informazione relativamente alla profondità dei difetti nel pezzo.

31 Assorbimento e Scattering nella Materia Effetto Compton Effetto Fotoelettrico L assorbimento fotoelettrico avviene quando un fotone dei raggi X di bassa energia ( 0,5 MeV) collidendo con un atomo trasferisce tutta la suaenergiaadunelettronee,setaleenergiaraggiungeuncertolivellodi soglia, l elettrone è espulso e liberato dalla forza di attrazione del nucleo. Questo fenomeno avviene per basse energie del fotone (il quale viene completamente assorbito) e per elevati livelli di numero atomico dell atomo. L effetto Compton, noto anche come scattering incoerente, avviene quando un fotone con energia superiore alla soglia necessaria alla liberazione di un elettrone, collide con un atomo; della sua energia, parte viene usata per espellere un elettrone dell orbitale più esterno, e parte prosegue sotto forma di fotone avente però energia inferiore e direzione di propagazione diversa rispetto al fotone incidente. Produzione di coppie La produzione di coppie si verifica quando un fotone ad elevata energia (superiore a 1,2 MeV) collidendo con un atomo viene completamente assorbito e al suo posto si formano un elettrone ed un positrone. Il positrone ha una vita brevissima; esso svanisce con la formazione di due fotoni aventi energia pari a 0,5 MeV ciascuno.

32 Leggi di attenuazione Si può dimostrare che un fascio omogeneo di raggi X di intensità I 0, nell attraversare un spessore di materiale x, subisce un attenuazione di intensità I, che è proporzionale all intensità del fascio incidente e allo spessore del materiale I = µ I x I = I 0 e ( µ x ) Questa relazione esprime la legge fondamentale sull assorbimento di un fascio omogeneo di raggixoraggigamma. La costante di proporzionalità µ è definita coefficiente di assorbimento lineare e si esprime in cm -1. Questo parametro esprime, in sostanza, la frazione di energia assorbita per cm di materiale attraversato, ed il suo valore numerico dipende dalla lunghezza d onda della radiazione incidente e dal tipo di materiale attraversato.

33 Leggi di attenuazione Nella pratica, però, può risultare più conveniente riferire i fenomeni di assorbimento alle caratteristiche di densità del materiale Il coefficiente di assorbimento per unità di massa dipende, infatti sia dal materiale sia dal suo stato fisico e questo spiega perché, ad esempio, l intensità dei raggi X non diminuisce allo stesso modo quando questi attraversano uno spessore unitario di vapore acqueo o di acqua allo stato liquido. Tuttavia, quando si prende in considerazione la densità dei due l assorbimento per unitàdimassarisultaesserelostessoedunquelafrazionediraggixassorbitaperuna data quantità d acqua è la stessa, sia che essa si trovi sotto forma di ghiaccio, di acqua di vapore

34 Assorbimento e Scattering Il coefficiente di assorbimento che è misurato dal rivelatore risulta essere composto da due parti: un termine legato all assorbimento vero e proprio e un termine causato dalla dispersione. 1. L assorbimento vero e proprio è caratterizzato dalla scomparsa di un quanto di energia e dal trasferimento di essa agli elettroni del materiale attraversato 2. La radiazione dispersa (scattering) è, invece, caratterizzata da una variazione di direzione rispetto al fascio incidente, e da un energia minore Lo scattering (dispersione) è il fenomeno in seguito al quale una parte raggi emergenti dal corpo assorbente (dopo averlo attraversato) seguono delle direzioni diverse rispetto al fascio incidente. Questa radiazione è definita anche radiazione diffusa. Durante l esposizione ai raggi X o γ, la pellicola radiografica è colpita dalla frazione di radiazioni che hanno attraversato il pezzo in esame (che non sono state assorbite) e dalla radiazione di scattering. A seconda dello spessore del materiale, dei difetti presenti o della presenza di eventuali inclusioni di materiale a diverso coefficiente di assorbimento, le radiazioni subiscono un differente livello di attenuazione e, quando infine vanno ad incidere sulla pellicola, la impressionano in maniera differenziata con diverse densità di annerimento.

35 Registrazione delle Immagini Le tecniche di rappresentazione dei risultati di un indagine radiografica possono essere classificate come segue: Radiografia su pellicola(film Radiography) Radiografia Computerizzata(Computed Radiography) Radiografia in tempo reale(real-time Radiography) Radiografia Digitale Diretta(Direct Radiography)

36 Nella pratica industriale, la pellicola radiografica è di gran lunga il sistema più impiegato Nel metodo fotografico, la radiazione X modifica le caratteristiche dell emulsione fotografica allo stesso modo in cui la luce nelle lunghezze d onda del visibile rende possibile la realizzazione di fotografie. Le pellicole per radiografie a raggi X sono formate da una base di materiale trasparente (acetato di cellulosa) uniformemente rivestita sui due lati con un emulsione gelatinosa di bromuro d argento. Il bromuro d argento si trova sotto forma di piccoli cristalli ed è disposto uniformemente all interno della gelatina. Lo spessore di ciascuno strato è circa 0,025 mm. Registrazione delle Immagini

37 Quando i raggi X o γ incidono sull emulsione, ha luogo una reazione chimica nei cristalli del bromuro d argento con una energia che è proporzionale all intensità della radiazione incidente e al tempo di esposizione Il risultato di tali modificazioni chimiche è latente sulla pellicola e, affinché possa essere osservato, è necessario trattare la stessa con una soluzione chimica chiamata rivelatore Il rivelatore ha un azione riduttrice nei confronti del bromuro d argento, che consiste nel prelevare il bromuro dai cristalli esposti del bromuro d argento, e depositare atomi di argento nero sulla gelatina. La concentrazione dell argento metallico nero, per unità di superficie dell emulsione, dipende dal tempo di esposizione e dunque, in definitiva, è il fattore che determina la densità della pellicola. Registrazione delle Immagini

38 Registrazione delle Immagini Impressione della pellicola Rivelatore (sviluppo) Metolo-idrochinone Arresto (Acido Acetico) Fissatore (Iposolfito di sodio) Lavaggio Essiccatura

39 Le pellicole Per le radiografie vengono utilizzati diversi tipi di pellicole che differiscono per la loro velocità (rapidità di esposizione, ISO), il contrasto e la dimensione dei grani. Nonostante la differenza di qualità tra le radiazioni delle sorgenti a raggi X e le sorgenti a raggi gamma, per entrambi i casi si impiegano gli stessi tipi di pellicole. Ciascun tipo di pellicola è caratterizzato da una curva densitometrica che rappresenta graficamente il grado di annerimento ottenibile al variare dell esposizione cui la pellicola è soggetta.

40 I Densitometri Il densitometro è lo strumento atto alla misura della densità della pellicola che aiuta il tecnico a stabilire se i limiti di densità sono rispettati I densitometri ottici prendono anche il nome di strisce densitometriche e si compongono di varie bande di grigio corrispondenti a densità note: la densità incognita della pellicola viene determinata per confronto visivo diretto con le varie bande. Questo metodo consente stime di densità sufficientemente precise anche se, ovviamente, occorre tenere presente i limiti dell apparato visivo umano.

41 Radiografia Digitale Nella Radiografia Computerizzata (Computed Radiography (CR)) al posto della pellicola si impiega una speciale lastra sensibile(composta da uno strato di fosfori) riutilizzabile che viene esposta seguendo esattamente la stessa procedura del film tradizionale

42 Radiografia Digitale I raggi X che hanno attraversato il pezzo, eccitano i fosfori della lastra e tale cambiamento si imprime in modo stabile. CR Phosphor Screen Structure X-Rays Phosphor Layer Protective Layer Phosphor Grains Substrate

43 Radiografia Digitale La lastra viene letta da una stazione dotata di PC e apposito scanner e poi cancellata(sempre per via elettronica)

44 Radiografia Digitale Mentre il laser scansiona la lastra, si origina un emissione luminosa dalle zone colpite dai raggi X che è proporzionale all energia accumulata durante la fase di esposizione. La radiazione luminosa è letta da un fotomoltiplicatore (rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso) e convertita in informazione binaria da un convertitore A/D Scanner ottico Tubo Fotomoltiplicatore Fascio Laser A/D Converter Lastra Motore

45 Radiografia Digitale Le immagini sono inviate ad una workstation per l editing l analisi e l archiviazione finale

46 Radiografia digitale diretta Nella Radiografia Digitale Diretta, la pellicola è sostituita da uno speciale pannello piatto Il pannello lavora convertendo la radiazione incidente in cariche elettriche All interno del pannello sono ospitati minuscoli condensatori che si caricano in funzione del intensità della radiazione incidente Il segnale elettrico è convertito in immagine digitale

47 La formazione dell immagine radiografica L intensità dei raggi X decresce con il quadrato della distanza come accade, del resto, per tutti gli altri tipi di onde elettromagnetiche Il fascio emesso (divergente) investe i differenti piani che lo intersecano perpendicolarmente secondo aree di dimensione progressivamente crescente nelle quali l intensità rilevata in un singolo punto diminuisce Questa legge è valida solo se la dimensione della sorgente è piccola confrontata con la distanza sorgente-oggetto (nella maggior parte delle applicazioni pratiche > 50 mm)

48 La penombra geometrica La penombra (unsharpness), si definisce come l incapacità di riprodurre fedelmente i bordi di un dato oggetto. Lo stesso termine viene anche usato per indicare la distanza minima che può essere risolta da un dato sistema radiografico. La penombra dipende dalle dimensioni della macchia focale, e dalle distanze sorgenteoggetto e oggetto-pellicola Penombra U g = F d D

49 La penombra geometrica U g = F d D

50 La penombra geometrica Casi particolari: Pellicola e oggetto a contatto(d=0): la penombra è trascurabile Distanza tra pellicola e oggetto molto grande: si ha ingrandimento

51 Contrasto e definizione Il contrasto può essere definito come la differenza di densità che si registra nella pellicola, in seguito all esistenza di una variazione di spessore o di densità del pezzo radiografato. Questo parametro risulta essere particolarmente critico ai fini della bontà del controllo radiografico, infatti un difetto può essere individuato nell immagine radiografica proprio a causa del contrasto tra la densità della sua immagine e la densità del materiale circostante. Più questa differenza è rilevante più facile diventa rintracciare il difetto all interno del pezzo. Mentre per contrasto si intende la differenza di densità tra due zone contigue della radiografia, con il termine definizione radiografica si esprime la rapidità con la quale avviene tale passaggio. Ottenere un elevata definizione vuol dire, in sostanza, poter distinguere in modo nitido i bordi del pezzo o i contorni di eventuali discontinuità mentre, quando la definizione è scarsa, l immagine appare velata e poco leggibile.

52 Contrasto e definizione

53 Sensibilità La sensibilità radiografica esprime convenzionalmente la minima differenza di spessore del materiale in esame che è possibile rilevare sull immagine finale, valutata nella direzione del fascio primario. In sostanza, questo parametro ha un diretto riscontro nella nitidezza con la quale la radiografia è capace di evidenziare le discontinuità nel pezzo radiografato. La valutazione pratica della sensibilità radiografica viene effettuata mediante l impiego dei cosiddetti penetrametri o Indicatori della Qualità dell Immagine (IQI), che commercialmente sono realizzati secondo tipologie differenti con materiali che possono essere omogenei rispetto al pezzo da testare o radiologicamente simili. Quanti gradini riesco a visualizzare?

54 Qualità dell Immagine

55 Gli Indicatori di Qualità dell Immagine La tipologia più diffusa è quella degli IQI afili, che sono costituiti da una serie di sette fili (Fe-Al-Cu-Ti etc.) di diametro diverso, in funzione delle caratteristiche del test da eseguire, pressati su un supporto di plastica (vedifigura,diametrida0.25a0.81mm) La sensibilità radiografica (percentuale) è calcolata come rapporto tra il diametro del filo più sottile visibile sulla radiografia e lo spessore del pezzo radiografato. Questo tipo di penetrametro viene posto generalmente a cavallo della zona di interesse che deve essere radiografata.

56 Gli Indicatori di Qualità dell Immagine Un altro tipo di penetrametro molto utilizzato è quello a fori che è sostanzialmente realizzato da una piastrina di spessore T (che rappresenta una certa percentuale dello spessore del pezzo da radiografare) sulla quale si eseguono tre fori didiametrot,2t,4t. In questo caso la sensibilità si valuta sulla base del diametro del foro che risulta più visibile sull immagine radiografica.

57 Gli Indicatori di Qualità dell Immagine Quando viene fatta una radiografia i penetrametri a piastra forata sono generalmente posti sulla superficie rivolta alla sorgente di radiazioni in prossimità della regione che deve essere radiografata. Se ciò dovesse risultare difficoltoso (o addirittura impossibile) i penetrametri possono essere posti sulla pellicola. Se il profilo del penetrametro è visibile sulla radiografia e lo spessore del penetrametro è, per esempio, il 2% dello spessore del provino, la sensibilità radiografica è almeno del 2%. L immagine dei fori o dei fili fornisce un indicazione sulla chiarezza con la quale un difetto sarà visibile sulla radiografia Il penetrametro può essere pensato come un difetto artificiale di cui siano note a priori tutte le caratteristiche quantitative e qualitative.

58 Alcuni esempi

59 Alcuni esempi

60 Alcuni esempi

61 Alcuni esempi

62 Alcuni esempi

Il Metodo Radiografico (RT)

Il Metodo Radiografico (RT) Il Metodo Radiografico (RT) La radiografia è la tecnica che consente di ottenere immagini del contenuto di un solido mediante impressione di un elemento sensibile (pellicola, schermo, ecc.) da parte di

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Schema di un tubo a raggi X

Schema di un tubo a raggi X Raggi X 1 Schema di un tubo a raggi X I raggi X sono prodotti quando una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità. I componenti fondamentali di un tubo a raggi X sono: a) ampolla di vetro a

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano altissime tensioni

Dettagli

RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Prof. Luisa Ferronato 1

Prof. Luisa Ferronato 1 Prof. Luisa Ferronato 1 L atomo e l antichitl antichità Forse venticinque secoli fa, sulle rive del mare divino, dove il canto degli aedi si era appena spento, qualche filosofo insegnava già che la mutevole

Dettagli

Introduzione alla CITOLOGIA.

Introduzione alla CITOLOGIA. Introduzione alla CITOLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz La cellula La più piccola porzione di materia vivente dotata di tutte le caratteristiche della materia vivente medesima I tessuti Porzioni di materia

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Controllo ad ultrasuoni

Controllo ad ultrasuoni Si sfruttano i fenomeni di propagazione degli ultrasuoni nei solidi Presenza difetto cambiamento delle impedenze acustiche Principio fisico di base - Riflessione e trasmissione degli ULTRASUONI Un onda

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero 1. La forza esercitata fra due cariche di segno opposto è repulsiva od attrattiva? 2. Quanto vale la forza, in modulo, esercitata fra

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Le radiografie industriali secondo il Codice ASME Una garanzia per produttore e cliente

Le radiografie industriali secondo il Codice ASME Una garanzia per produttore e cliente SISTEMI QUALITÀ. Le radiografie industriali secondo il Codice ASME Una garanzia per produttore e cliente INFORMAZIONE 98 COMPONENTI IN PRESSIONE, ANALISI DELLE PRESCRIZIONI DELLA SEZIONE V, ARTICOLO II

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Mauro Gambaccini Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara Sezione INFN di Ferrara CORSO ITINERANTE DI MAMMOGRAFIA DIGITALE Udine, 27 Gennaio

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin Limite di risoluzione di un microscopio D (0.61 N sin ) N sin AperturaNumerica Risoluzione del microscopio elettronico c c E h, E h, h E Microscopio ottico: 450nm (blu) Microscopio elettronico: 0.6 nm

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Diagnostica per Immagini I raggi X sono onde elettromagnetiche la cui lunghezza d'onda è molto più piccola di quella delle radiazioni visibili. Furono scoperti

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

La Riflettografia Infrarossa:

La Riflettografia Infrarossa: La Riflettografia Infrarossa: Tecnica di indagine ottica utilizzata per analisi su dipinti su tavola e su tela, papiri e affreschi per l individuazione di: Restauri (presenza di pigmenti diversi) Pentimenti

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli