UNITÀ DIDATTICA 9 GABRIELE D ANNUNZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA 9 GABRIELE D ANNUNZIO"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA 9 GABRIELE D ANNUNZIO La vita Gabriele d Annunzio nacque a Pescara nel Frequentò il liceo al prestigioso istituto Cicognini di Prato. Nel 1879 il padre finanziò la pubblicazione della prima raccolta di poesie del sedicenne studente, Primo vere. Nel 1881 giunse a Roma, dove visse all insegna del lusso, della mondanità e dell eros, senza portare a termine gli studi. Collabora a diversi periodici, sfruttando il mercato librario e organizzando magnificenti ini-ziative pubblicitarie per promuovere le sue opere. I dieci anni trascorsi nella capitale ( ) furono decisivi per la formazione del suo stile: egli infatti venne accolto da un circolo di scrittori, artisti, musicisti, giornalisti di origine abruzzese (Edoardo Scarfoglio, Francesco Paolo Michetti, Francesco Paolo Tosti, Pasquale Masciantonio) che farà parlare in seguito di una Roma bizantina. Per mantenere uno stile sontuoso, D Annunzio si adattò al lavoro di giornalista. Il suo mito letterario si consolidò con la pubblicazione del primo romanzo Il Piacere nel 1889, creando un vero e proprio pubblico dannunziano, condizionato non tanto dai contenuti quanto dalla forma divistica, un vero e proprio star system. Egli inventò uno stile immaginoso e appariscente di vita da grande divo, circondandosi di oggetti-culto. Tra il 1891 e il 1893 D Annunzio visse a Napoli qui scrive il suo secondo romanzo, L innocente, seguito dal Trionfo della morte e dalle liriche del Poema paradisiaco. Sempre in questo periodo lesse gli scritti di Nietzsche, che vengono parzialmente travisati. Nel 1897 provò l esperienza politica, con un inconfondibile stile clamoroso: eletto deputato della destra, passò subito dopo, con disinvoltura, nelle file della sinistra. Sempre nel 97 conobbe la celebre Periodo romano L esperienza politica e il trasferimento alla Capponcina 111

2 attrice Eleonora Duse e si trasferì nei dintorni di Firenze, a Settignano, dove affitta la villa La Capponcina, trasformandola in un monumento del gusto estetico decadente. Nel 1910 fuggì in esilio volontario in Francia, per sfuggire ai debiti. Rientrò in Italia allo scoppio della guerra, nel 1915, conducendo da subito la propaganda interventista. Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale con azioni dimostrative navali ed aeree come la beffa di Buccari e il volo su Vienna. Nel gennaio del 1916, perse un occhio per una ferita alla tempia, provocata urtando la mitragliatrice del suo aereo. Visse la convalescenza con la figlia Renata, ma poi tornò in guerra. Nel 1919 organizza una clamorosa iniziativa para-militare, guidando una truppa di legionari all occupazione di Fiume, città che le potenze alleate vincitrici non avevano assegnato all Italia dopo la fine della guerra. Resse Fiume per 15 mesi ( Il reggimento del Carnaro ), fino allo sgombero forzato dopo il trattato di Rapallo, con cui la città venne dichiarata libera. Costretto ad abbandonare a città, D Annunzio si ritirò nella sua villa di Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani. Qui morì nel Il regime fascista non rese mai nota la causa della morte. Dopo il ventennio, si ipotizzò che il poeta fosse stato ucciso dal suo pianista, che lo avrebbe spinto giù dalla finestra. Esilio in Francia Azioni militari clamorose Occupazione di Fiume Ritiro al Vittoriale L estetismo La prima raccolta di poesie, Primo vere, pubblicata da sedicenne, costituisce una sorta di apprendistato poetico. La raccolta successiva, Il canto novo, richiama il vitalismo carducciano, seppur estremizzato. Le novelle della Terra vergine sono il corrispettivo in prosa del Canto novo, ambientate in Abruzzo: D Annunzio appare simile al Verga rusticano della Vita dei campi, benché la regione viene tratteggiata con aspetti più primordiali, ferini e sensuali. Nelle Novelle della Pescara, L esordio 112

3 il descrittivismo è pienamente decadente. Negli anni 80 inizia la fase vera e propria dell estetismo, dominata dal motto «Il verso è tutto»: è un periodo all insegna del bello, dell arte, della poesia artificiosa, fitta di echi letterari. Questo atteggiamento costituisce una risposta all emarginazione dell artista nel capitalismo, un tentativo di ottenere da sé un risarcimento, di riproporre un immagine vincente, di personalità privilegiata. Il romanzo più rappresentativo dell estetismo è Il piacere: il protagonista è l esteta Andrea Sperelli, aristocratico, gaudente, dedito all arte e all eros. Verso di lui traspare un atteggiamento ambivalente, fatto di ammirazione, ma anche di consapevolezza della sua artificiosità, tanto che il narratore interviene a criticarne il comportamento. La mente del protagonista viene esplorata, fino ad assumere più rilevanza rispetto agli avvenimenti esteriori: in questo modo D Annunzio abbandona definitivamente i moduli naturalistici, per creare un romanzo psicologico, con ampie focalizzazioni interne. Il romanzo successivo, L innocente, apre una breve fase intermedia tra l estetismo e il superomismo, la cosiddetta fase della bontà, momento di rigenerazione e sperimentazione dopo il disgusto per l esteta. Anche nel Poema paradisiaco si ravvisa un desiderio di ritorno alla semplicità, benché persistano motivi decadenti, atmosfere e paesaggi estenuati. Estetismo: Il verso è tutto Il piacere, romanzo psicologico La fase della bontà Il superomismo La lettura di Nietzsche, seppur banalizzata, determina una svolta nella poetica dannunziana, aprendo la fase del superomismo, improntata alla volontà di potenza, all ebbrezza dionisiaca, al rifiuto del conformismo borghese e della morale cristiana della mortificazione del corpo. Politicamente, il poeta si schiera contro lo Stato unitario, democratico e parlamentare e a favore dell imperialismo, dell aristocrazia, degli 113

4 eroi che si impongono sulla massa con aggressività. Il superuomo mantiene l aristocraticismo, la convinzione della propria superiorità, il culto dell arte e dello sfarzo, in più assume atteggiamenti violenti, militaristici e prepotenti. In sintesi, il superuomo ingloba l esteta. Uno dei romanzi che segnano la transizione verso il superomismo è Il trionfo della morte: D Annunzio sperimenta soluzioni alternative a quelle estetiche e nuovi valori dionisiaci. Il protagonista è corroso dalla malattia, ricerca il senso della vita prima nel misticismo religioso barbarico, poi nel messaggio dionisiaco, ma ancora non riesce ad afferrarlo e in lui prevale la morte, con il suicidio, come un rito di purificazione per preparasi all avvento del superuomo. I due romanzi rappresentativi del superomismo sono Le vergini delle rocce e Il fuoco, rispettivamente il manifesto politico e quello artistico del superuomo, chiudendo con i personaggi deboli e malati, per proclamare un ideale di uomo forte e sicuro. Nel primo romanzo, il protagonista Claudio Cantelmo vuole incarnare «l ideal tipo latino», generare il nuovo re di Roma, destinato a guidare l Italia verso destini imperiali, rivitalizzando la gloria dell antica Roma. Tuttavia, vi rinuncia, ripiegando sull arte e sull eros, entrando in una famiglia nobile decaduta, in una villa in sfacelo, in un mondo in putrefazione, uscendone ancora sconfitto. Nel Fuoco, il protagonista Stelio Effrena, il cui nome è programmatico ed evoca le stelle e l energia senza freni, medita di realizzare una grandiosa opera artistica, fondendo i diversi generi, ma finisce per essere vinto da forse oscure, incarnate da una donna, Foscarina. Il superuomo rivela nuovamente la sua inconsistenza, i suoi propositi grandiosi, destinati puntualmente a infrangersi, un mito dunque apparentemente forte, ma interiormente fragile. Il superuomo ingloba l esteta Verso il superuomo: Il trionfo della morte Il manifesto artistico e il manifesto politico del superomismo 114

5 9.4 - Le Laudi Le Laudi del cielo del mare della terra degli eroi sono un ciclo di poemi celebrativi del vitalismo, che recano i nomi delle Pleiadi. Il proposito era di celebrare la totalità della realtà, ma anche questa ambiziosa costruzione è rimasta incompiuta: D Annunzio pubblica solo i primi tre libri, Maia, Elettra, Alcyone. Un quarto libro, Merope, viene ottenuto raccogliendo le canzoni dedicate all impresa libica del Un quinto libro, Asterope, viene pubblicato postumo. Maia è un lungo poema con versi liberi, che fluisce irruento. È la trasfigurazione poetica di un viaggio in Grecia, un ritorno al classicismo e al mito, per attingere energie ed esorcizzare la realtà moderna, non più vista con sdegno, ma esaltata: le macchine e le masse popolari diventano espressioni di potenza. Lo stile risulta retorico ed enfatico. Dopo la Grecia, nell Elettra si esaltano il Medioevo e il Rinascimento, quando le città italiane recuperano il loro fulgore, come D Annunzio auspica che facciano le città del suo tempo. L Alcyone è invece poesia pura, descrive una natura lirica, ritratta d estate, quando esplode di vita e di sensualità, anche se implicitamente è presente anche qui un ideologia. Una delle liriche più celebri dell Alcyone è La pioggia nel pineto: si descrive un esperienza pànica, di fusione con la natura. Il panismo è l annullamento dell Io, che diventa parte dell assoluto, si fonde con il Tutto. Nella poesia in particolare, la fusione consiste nella trasfigurazione del soggetto umano nella vita vegetale: i due protagonisti, l autore e una donna miticamente chiamata Ermione, vengono colti dalla pioggia nel bosco, si pongono in auscultazione dei suoni prodotti dalle gocce sulle foglie, diventano umidi e verdeggianti, confondendosi con la natura. Si tratta di un componimento virtuosistico e musicale, di una scrittura sensoriale, che abbonda di termini iconici, uditivi, olfattivi e tattili, ma ciò non deve far pensare che si tratti di una poesia davvero pura: è ravvisabile anche in essa un ideologia. Risiede nel privilegio di Maia, Elettra, Alcyone Il panismo della Pioggia nel pineto L ideologia all interno del lirismo 115

6 compiere un esperienza misticheggiante, di trascendenza dai limiti umani, riservata alle anime elette, dotate di superiore sensibilità. Inoltre, esprime la volontà di cogliere l essenza segreta e profonda della natura, nella convinzione che la propria parola sia l unica capace di riuscirvi Il periodo notturno Nel primo decennio del Novecento, la tendenza della cultura italiana è di sperimentare una nuove forma di prosa, più lirica, evocativa e frammentaria. Il romanzo lungo entra in crisi. Anche D Annunzio pubblica opere di questo genere, più brevi, frammentarie, composte da ricordi fuggevoli, sensazioni slegate, annotazioni. Il notturno è la principale raccolta di questo periodo, pubblicato nel 1916, in un momento di immobilità per un distacco della retina a seguito di un incidente di volo. La cecità costringe il poeta a focalizzarsi sugli altri sensi e sull interiorità. Lo stile non è quello retorico ed enfatico del periodo superomistico, ma si fa più frammentato, nominale, secco, benché persistano motivi narcisisti. Crisi del romanzo Il notturno Antologia Da Il Piacere: Andrea Sperelli Ritratto di Andrea Sperelli, protagonista del romanzo, incarnazione dell esteta. Il conte Andrea Sperelli Fieschi d Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizione familiare. Egli era, in verità, l ideale tipo del giovine signore italiano nel XIX secolo, il legittimo campione d una stirpe di gentiluomini e di artisti eleganti, l ultimo discendente d una razza intellettuale. Egli era, per così dire, tutto impregnato di arte. 116

7 La sua adolescenza, nutrita di studii varii e profondi, parve prodigiosa. Egli alternò, fino a venti anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia del padre e potè compiere la sua straordinaria educazione estetica sotto la cura paterna, senza restrizioni e constrizioni di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle cose d arte, il culto passionato della bellezza, il paradossale disprezzo de pregiudizi, l avidità del piacere. [...] L educazione d Andrea era dunque, per così dire, viva, cioè fatta non tanto sui libri quanto in conspetto delle realtà umane. Lo spirito di lui non era soltanto corrotto dall alta cultura ma anche dall esperimento: e in lui la curiosità diveniva più acuta come più si allargava la conoscenza. Fin dal principio egli fu prodigo di sé; poiché la grande forza sensitiva, ond egli era dotato, non si stancava mai di fornire tesori alle sue prodigalità Da Le Vergini delle Rocce: il programma politico del superuomo Brano che riporta il programma politico del superuomo, impersonato da Claudio Cantelmo, che ambisce a diventare nuovo re di Roma. Chiedevano intanto i poeti, scoraggiati e smarriti, dopo aver esausta la dovizia delle rime nell evocare imagini d altri tempi, nelle loro illusioni morte e nel numerare i colori delle foglie caduche; chiedevano, alcuni con ironia, altri pur senza: Qual può essere oggi il nostro officio? Dobbiamo noi esaltare in senarii doppii il suffragio universale? Dobbiamo noi affrettar con l ansia dei decasillabi la caduta dei Re, l avvento delle Repubbliche, l accesso delle plebi al potere [...] Ma nessuno tra loro, più generoso e più ardente, si levava a rispondere: Difendete la Bellezza! È questo il vostro unico officio. Difendete il sogno che è in voi! Poiché oggi non più i mortali tributano onore e riverenza ai cantori alunni della Musa che li predilige, come diceva Odisseo, difendetevi con tutte le armi, e pur con le beffe se queste valgono meglio delle invettive. Attendete ad inacerbire con i 117

8 più acri veleni le punte del vostro scherno. Fate che i vostri sarcasmi abbiano tal virtù corrosiva che giungano sino alla midolla e la distruggano. Bollate voi sino all osso le stupide fronti di coloro che vorrebbero mettere su ciascuna anima un marchio esatto come su un utensile sociale e fare le teste umane tutte simili come le teste dei chiodi sotto la percussione dei chiodaiuoli. Le vostre risa frenetiche salgano fino al cielo, quando udite gli stallieri della Gran Bestia vociferare nell assemblea. Proclamate e dimostrate per la gloria dell Intelligenza che le loro dicerie non sono men basse di quei suoni sconci con cui il villano manda fuori per la bocca il vento dal suo stomaco rimpinzato di legumi. Proclamate e dimostrate che le loro mani, e cui il vostro padre Dante darebbe l epiteto medesimo ch egli diede alle unghie di Taide, sono atte a raccattar lo stabbio ma non degne di levarsi per sancire una legge nell assemblea. Difendete il Pensiero ch essi minacciano, la Bellezza ch essi oltraggiano! Verrà un giorno in cui essi tenteranno di ardere i libri, di spezzare le statue, di lacerare le tele. Difendete l antica liberale opera dei vostri maestri e quella futura dei vostri discepoli, contro la rabbia degli schiavi ubriachi. Non disperate, essendo pochi. Voi possedete la suprema scienza e la suprema forza del mondo: il Verbo. Un ordine di parole può vincere d efficacia micidiale una formula chimica. Opponete risolutamente la distruzione alla distruzione! Dalle Laudi: La pioggia nel pineto Poesia virtuosistica e sensoriale, contenuta nell Alcyione. Metro: 4 strofe di 32 versi libere con rime irregolari e assonanze. Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo 118

9 parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove sui pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggeri, su i freschi pensieri che l anima schiude novella, su la favola bella che ieri t illuse, che oggi m illude, o Ermione. Odi? La pioggia cade su la solitaria verdura 119

10 con un crepitio che dura e varia nell aria secondo le fronde più rade, men rade. Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura, né il ciel cinerino. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancora, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immensi noi siam nello spirito silvestre, d arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. Ascolta, Ascolta. L accordo delle aeree cicale a poco a poco 120

11 più sordo si fa sotto il pianto che cresce; ma un canto vi si mesce più roco che di laggiù sale, dall umida ombra remota. Più sordo e più fioco s allenta, si spegne. Sola una nota ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne. Non s ode su tutta la fronda crosciare l argentea pioggia che monda, il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta. Ascolta. La figlia dell aria è muta: ma la figlia del limo lontana, la rana, canta nell ombra più fonda, chi sa dove, chi sa dove! E piove su le tue ciglia, Ermione. Piove su le tue ciglia nere sì che par tu pianga ma di piacere; non bianca 121

12 ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca. E tutta la vita è in noi fresca aulente, il cuor nel petto è come pesca intatta, tra le palpebre gli occhi son come polle tra l erbe, i denti negli alveoli son come mandorle acerbe. E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti (e il verde vigor rude ci allaccia i malleoli c intrica i ginocchi) chi sa dove, chi sa dove! E piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggeri, su i freschi pensieri che l anima schiude novella, su la favola bella che ieri m illuse, che oggi t illude, o Ermione. 122

13 Test 1. Quali sono gli eventi principali della vita di D annunzio? 2. Quando si ritira alla Capponcina? 3. perché esilia in Francia? 4. Quali sono le sue azioni militari clamorose? 5. Quali sono le caratteristiche dell esordio poetico di D Annunzio? 6. Cosa significa Il verso è tutto? 7. In che senso Il piacere è un romanzo psicologico? 8. Che differenza c è tra superuomo ed l esteta? 9. Quali romanzi sono considerati il manifesto artistico e il manifesto politico del superomismo? Perché? 10. Quante sarebbero dovute essere le Laudi? Quante ne scrisse? 11. Cos è il panismo e in quale poesia è evidente? 12. Cosa caratterizza il perdono notturno? Perché è chiamato così? 13. Fai l analisi del testo di un brano antologico a tua scelta, sviluppando questi 3 punti: a) riassunto del brano. b) Individuazione e commento delle parole-chiave. c) Approfondimento mediante confronti con altre opere di D Annunzio o con altri autori. 14. Scrivi un saggio breve o un articolo di giornale su uno degli argomenti elencati di seguito, basandoti sui brani antologici e integrando con teorie di autori che conosci: a) l esteta. b) Il superuomo. c) La natura. 123

14

LA PIOGGIA NEL PINETO ANALISI DEI VERSI GSCATULLO HEWLETT-PACKARD (

LA PIOGGIA NEL PINETO ANALISI DEI VERSI GSCATULLO HEWLETT-PACKARD ( LA PIOGGIA NEL PINETO ANALISI DEI VERSI GSCATULLO HEWLETT-PACKARD ( La pioggia nel pineto Analisi completa verso dopo verso Testo Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole

Dettagli

''La pioggia nel pineto''

''La pioggia nel pineto'' ''La pioggia nel pineto'' Gabriele D'Annunzio I.I.S. G. CANTONI Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-13 PARAFRASI Taci. Ai margini del bosco non sento parole umane, ma sento le parole rinnovate del rumore

Dettagli

Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte.

Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte. Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte. È l artista che esprime in Italia l estetismo, quella corrente

Dettagli

La pioggia nel pineto (da Alcyone)

La pioggia nel pineto (da Alcyone) La pioggia nel pineto (da Alcyone) La pioggia nel pineto - uno dei testi dannunziani più celebri e noti - viene scritta con ogni probabilità nel luglio-agosto del 1902, quando Gabriele D Annunzio e la

Dettagli

domanda retorica risposta indiretta risposta diretta definizione di poesia

domanda retorica risposta indiretta risposta diretta definizione di poesia da L'Isotteo 1886 epodo IV Giova, o amico, ne l'anima profonda meditare le dubbie sorti umane, piangere il tempo,, ed oscurare di vane melancolíe la dea Terra feconda? domanda retorica epicureismo di fondo

Dettagli

Essere competenti nella sanità che cambia VERSO L ECCELLENZA. MILANO, 12 Settembre 2008. www.fondazioneistud.it

Essere competenti nella sanità che cambia VERSO L ECCELLENZA. MILANO, 12 Settembre 2008. www.fondazioneistud.it Essere competenti nella sanità che cambia MILANO, 12 Settembre 2008 VERSO L ECCELLENZA www.fondazioneistud.it World Health Organization le sfide del pianeta raccogliere ulteriori fondi dove i bisogni di

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

Colloquio interdisciplinare. Classe 3^ a.s. 2008/2009

Colloquio interdisciplinare. Classe 3^ a.s. 2008/2009 Colloquio interdisciplinare Classe 3^ a.s. 2008/2009 Erano i cosiddetti fascisti La pioggia nel pineto Gabriele D Annunzio Comunicazione di massa Tv addicts Petrolio Etiopia Ignazio Silone Il Fascismo

Dettagli

Gabriele D Annunzio

Gabriele D Annunzio Gabriele D Annunzio 1863-1938 fare della propria vita come si fa un opera d arte 1881-1892 1892-1898 l infanzia e il periodo romano: nasce a Pescara, studia a Prato, si trasferisce a Roma dove frequenta

Dettagli

Un gruppo di artisti rifiuta polemicamente la visione della vita borghese volta all ordine e alla realizzazione del guadagno

Un gruppo di artisti rifiuta polemicamente la visione della vita borghese volta all ordine e alla realizzazione del guadagno Un gruppo di artisti rifiuta polemicamente la visione della vita borghese volta all ordine e alla realizzazione del guadagno Cupo senso di stanchezza, sfiducia nell agire umano, ebbrezza di rovina L artista

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

Il termine Decadentismo

Il termine Decadentismo Il Decadentismo Il termine Decadentismo deriva da un verso di Verlaine il poeta redige una lista dei Poètes maudits sulla rivista Lutèce il termine assumerà un accezione negativa e spregiativa da parte

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA TRA FINE '800 E INIZIO '900

LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA TRA FINE '800 E INIZIO '900 LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA TRA FINE '800 E INIZIO '900 1. IL DECADENTISMO Il termine «decadente» fu inizialmente usato con significato dispregiativo da parte della critica francese di fine Ottocento

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

La Vita dei Detenuti Russi Raccontata dai Tatuaggi

La Vita dei Detenuti Russi Raccontata dai Tatuaggi La Vita dei Detenuti Russi Raccontata dai Tatuaggi di Francesca Soffiantini www.smartweek.it, 24 settembre 2014 Come ha raccontato lo scrittore Nicolai Lilin in Educazione Siberiana, il tatuaggio è un

Dettagli

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI Ritratto fotografico di d Annunzio nei panni di Andrea Sperelli. Andrea Sperelli è l incarnazione italiana della figura del dandy e dell esteta, centrale in tutto il Decadentismo

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

DECADENTISMO PERCHE'?

DECADENTISMO PERCHE'? Tra Ottocento e Novecento prende avvio la corrente artistica letteraria del DECADENTISMO PERCHE'? DOVE? QUANDO ESATTAMENTE? FRANCIA intorno al 1880 coinvolgendo i Il termine "decadenza" viene usato per

Dettagli

1 Copertina 2 Indice 3 Clemente Rebora: la storia 4 Canti anonimi 5 Dall immagine tesa una poesia dai Canti anonimi 6 Sitografia e Bibliografia

1 Copertina 2 Indice 3 Clemente Rebora: la storia 4 Canti anonimi 5 Dall immagine tesa una poesia dai Canti anonimi 6 Sitografia e Bibliografia 1 1 Copertina 2 Indice 3 Clemente Rebora: la storia 4 Canti anonimi 5 Dall immagine tesa una poesia dai Canti anonimi 6 Sitografia e Bibliografia Clemente Rebora nasce a Milano nel 1885 ed è figlio di

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908 Il Decadentismo Claude Monet Tramonto a Venezia 1908 Movimento culturale nato in Francia nel 1880 e ben presto diffuso in tutta Europa. Prende il nome dalla rivista transalpina «Le Décadent». I caratteri

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Simbolismo

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE

ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE TRATTO DAI POEMI CONVIVIALI, UN POEMETTO IN VENTIQUATTRO CANTI BREVI IL POETA IMMAGINA CHE ULISSE, DOPO AVER FATTO RITORNO A ITACA, RIPENSI AL SUO LUNGO VIAGGIO E SI CHIEDA SE

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

D ANNUNZIO E IL FASCISMO

D ANNUNZIO E IL FASCISMO D ANNUNZIO E IL FASCISMO Il rapporto di d Annunzio con il fascismo è controverso. Egli certamente esercitò una notevole influenza, anche di natura retorico-linguistica, sul movimento mussoliniano. In particolare

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Deriva dal greco Ανθρωπολογία, composto da άνθρωπος, ànthropos = "uomo" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia l'uomo dal punto di vista sociale,

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA Quest'esame ha due opzioni. Deve rispondere solo a una di esse. Non dimentichi di indicare il codice in ciascuno dei due fogli dell'esame. OPZIONE A E LA RIVINCITA DI GUTENBERG Paolo Fabbri insegna Semiotica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI A.S.2015-16 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI IL NATURALISMO FRANCESE Positivismo e letteratura. Taine. Zola

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

GABRIELE D'ANNUNZIO. D. Tornato in Italia fu fatto deputato. Era sostenitore dell'entrata in guerra dell'itala nella 1 Guerra mondiale.

GABRIELE D'ANNUNZIO. D. Tornato in Italia fu fatto deputato. Era sostenitore dell'entrata in guerra dell'itala nella 1 Guerra mondiale. GABRIELE D'ANNUNZIO A. Nasce nel 1863 a Pescara. B. Frequenta l'università a Roma: facoltà di lettere. C. A Roma frequenta le persone più illustri (ricche e famose) e vive nel lusso accumulando molti debiti,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. San martino La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini Va l aspro odor dei vini L anime a rallegrar. Gira

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

GABRIELE D'ANNUNZIO ( ) L'esordio letterario di D'Annunzio avviene sulla scia di Carducci e Verga. Le raccolte

GABRIELE D'ANNUNZIO ( ) L'esordio letterario di D'Annunzio avviene sulla scia di Carducci e Verga. Le raccolte GABRIELE D'ANNUNZIO (1863-1938) L'esordio letterario di D'Annunzio avviene sulla scia di Carducci e Verga. Le raccolte liriche Primo vere (1879) e Canto novo (1882) si ispirano al Carducci delle Odi barbare

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli