GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI"

Transcript

1 GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI INTRODUZIONE Non è un mistero, ma esistono molte conformazioni dell'addome. Esso è tondo e praticamente privo di muscolatura nel lattante, diviene più tonico nell'adolescente, subisce importanti modificazioni durante la gravidanza e può assumere diversi aspetti, in relazione alla dieta, all'esercizio fisico ed alle condizioni di malattia che possono colpire un essere umano. Il sinonimo più popolare di addome è pancia (dialettale: panza), che può indicare sia ciò che in essa è contenuto (visceri e quant'altro), sia la parte esterna, la quale, come abbiamo già avuto modo di rilevare, può assumere le più varie conformazioni. Pancia è un sostantivo che viene impiegato in varie locuzioni, con i significati più diversi: avere mal di pancia, avere la pancia piena, stare a pancia all'aria, tenersi la pancia dalle risate, grattarsi la pancia, mettere su pancia, avere la pancia, pancia a terra, ecc..., tutte condizioni nelle quali, a ben vedere, la muscolatura addominale gioca un ruolo determinante. È noto che a livello dell'addome si raccoglie, in molti soggetti, una certa quantità di tessuto adiposo, che può sicuramente tornare utile in situazioni di emergenza, quali il digiuno prolungato, ma anche in situazioni voluttuarie, dove le adiposità addominali vengono indicate come le maniglie dell'amore. È però importante rilevare che l'eccessiva deposizione di tessuto adiposo a livello addominale predispone alle malattie cardiovascolari (Buemann & Tremblay, 1996). In linea di massima possiamo quindi affermare che l'addome (la pancia) dell'uomo (o della donna) può essere considerato un indicatore della condizione e dello stile di vita del suo proprietario (o della sua proprietaria). Forse per questo motivo, tale zona del nostro corpo ha da sempre destato un notevole interesse estetico. Tuttavia il noto dizionario medico Dorland, avanza il sospetto che la parola latina abdomen, derivi dal verbo abdere, che significa nascondere. Ed infatti l'addome è stato per secoli nascosto dagli abiti, e solo nella seconda metà del novecento l'abbigliamento da spiaggia ha permesso di scoprire questa interessante porzione del nostro corpo, che oggi viene da taluni corredata da un inutile piercing ombelicale, di chiara origine sadomasochista e di indubbio cattivo gusto. Infatti l'addome è già di per sé naturalmente dotato di ombelico, che esteticamente è da considerare, senza tema di smentita, un accessorio complementare e di per sé conturbante. 9

2 99 ESERCIZI ADDOMINALI 10

3 GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI Capitolo I ANATOMIA E CINESIOLOGIA DELLA MUSCOLATURA ADDOMINALE La muscolatura addominale forma una sorta di ponte, situato anteriormente e lateralmente, tra la cassa toracica ed il bacino. Essa fa parte della muscolatura assiale (Martini, 1998), che provvede al controllo della posizione della testa e della colonna, rende possibile la respirazione, contribuisce a stabilizzare il corpo durante i movimenti degli arti e gioca un ruolo importante nella vita vegetativa. La muscolatura assiale comprende: 1) i muscoli della testa e del collo; 2) i muscoli della colonna vertebrale; 3) i muscoli retti ed obliqui; 4) i muscoli del pavimento pelvico. I muscoli retti ed obliqui hanno la medesima origine embriologica, e vengono suddivisi, secondo la regione di appartenenza, in: a) cervicali, b) toracici e c) addominali. IL SISTEMA DEI MUSCOLI RETTI Il sistema dei muscoli retti presenta le stesse caratteristiche nei tre livelli (cervicale, toracico ed addominale) ed ha la funzione di flettere la colonna, agendo in opposizione alla muscolatura estensoria del rachide. Questo sistema è composto dalla muscolatura faringea, laringea e del palato a livello cervicale, dal diaframma a livello toracico e di muscoli retti a livello addominale. È interessante notare che, in realtà, i muscoli retti non hanno un analogo muscolare a livello toracico ed in loro vece è presente lo sterno. 11

4 99 ESERCIZI ADDOMINALI MUSCOLO RETTO DELL' ADDOME Figura 1 - Muscoli retti dell addome. È un muscolo piatto, pari e simmetrico che origina, con tre fasci di inserzione, dalla superficie esterna della cartilagine dalla quinta, sesta e settima costa, nonché del processo xifoideo dello sterno. Il ventre muscolare ha una struttura a fasci paralleli, che va restringendosi e diventando più spesso discendendo verso il basso, per andare ad inserirsi, con un breve tendine, sul margine superiore del pube, tra tubercolo e sinfisi (figura 1). Lungo il suo decorso, il muscolo presenta alcune inscrizioni tendinee di origine metamerica, che suddividono il muscolo in 3-4 segmenti indipendenti fra loro. Nei soggetti magri e ben allenati, queste inserzioni appaiono come solchi sulla superficie anteriore della parete addominale, e divengono più evidenti durante la contrazione. Il muscolo retto dell'addome è contenuto in una guaina fibrosa che si fonde, sulla linea mediana, con la guaina del muscolo controlaterale formando la linea alba che presenta, al terzo inferiore, la cicatrice ombelicale, del cui ruolo estetico si è accennato nell'introduzione. La vascolarizzazione dei retti dell'addome è effettuata dall'arteria epigastrica superiore, che origina come ramo mediale dall'arteria mammaria interna, penetra nella guaina dei retti e si estende fino all'ombelico, dove forma un reticolo arterioso che si anastomizza con i rami terminali dell'arteria epigastrica inferiore. Il sangue venoso è trasportato dalle vene superficiali dell'addome che decorrono parallele alle rispettive arterie, alle quali sono collegate mediante piccoli fasci vascolari. La vena epigastrica superficiale drena il sangue verso il basso, è diretta verso il legamento inguinale, per arrivare nell'area del triangolo dello Scarpa, dove confluisce nel circolo profondo tramite rami della safena o direttamente nella vena femorale. Vi sono inoltre numerose vene perforanti che comunicano con i vasi veno- 12

5 GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI si profondi e con alcune vene tributarie della vena porta. I muscoli retti addominali sono innervati cranialmente dai rami nervosi provenienti dagli ultimi sei nervi intercostali e, nella loro porzione più distale, dai nervi ileo ipogastrico ed ileo inguinale. Ricerche sugli animali hanno evidenziato che i motoneuroni originano nella zona compresa tra T4 e L2-L3 (Iscoe, 1998). In genere si ritiene che i nervi intercostali innervino i muscoli addominali situati al di sopra dell'ombelico, mentre i nervi ileo ipogastrico e ileo inguinale si estenderebbero alle porzioni muscolari situate al di sotto dell'ombelico (Tyson, 1997). Questa distribuzione dell'innervazione sarebbe all'origine della suddivisione in addominali alti e bassi, entrata ormai nell'uso comune, che trova conferma nella diversa attivazione delle porzioni sovra e sotto ombelicali degli addominali, rilevata da numerosi ricercatori in diversi esercizi ed attività sportive (Sarti e Coll., 1996). L'azione dei muscoli retti consiste nel flettere la colonna in avanti, prendendo punto fisso sul bacino; in alternativa si può ottenere di avvicinare il bacino al torace, quando il rachide toracico viene fissato. Il funzionamento isolato di un solo retto addominale (destro o sinistro) genererebbe una lieve azione torcente sulla colonna vertebrale. L'azione statica dei retti addominali è necessaria per fissare il tronco oppure il bacino e rendere così più efficaci molti movimenti degli arti. Tale azione è spesso pre programmata e fa parte dell'attività anticipatoria. MUSCOLO PIRAMIDALE È situato davanti al muscolo retto addominale, appena al di sopra del pube, ed ha aspetto triangolare. Esso origina a livello del margine superiore del pube tra sinfisi e tubercolo, converge verso l'alto e va ad inserirsi sulla linea alba, 5-7 cm sopra il pube. La sua azione è quella di mettere in tensione la linea alba. (figura 2) Il muscolo piramidale è assente nel 18-27% degli individui. Figura 2 - Muscolo piramidale. 13

6 99 ESERCIZI ADDOMINALI IL SISTEMA DEI MUSCOLI OBLIQUI DELL'ADDOME I muscoli obliqui presentano le medesime caratteristiche in tutti e tre i livelli ed hanno la funzione di comprimere le strutture sottostanti o di ruotare la colonna. Essi comprendono: a livello cervicale gli scaleni, a livello toracico gli intercostali interni ed esterni ed il muscolo trasverso del torace, ed a livello addominale i muscoli: obliquo interno (o piccolo obliquo), obliquo esterno (o grande obliquo) e trasverso dell'addome. I muscoli obliqui sono vascolarizzati da un anello arterioso, formato dall'arteria circonflessa iliaca profonda e dal ramo iliaco dell'arteria ileo-lombare, ramo dell'ipogastrica, che segue la cresta iliaca ed il legamento inguinale. Il distretto venoso, formato dalla vena epigastrica e della vena circonflessa iliaca profonda, presenta sensibili variazioni di sviluppo e di collegamento, ed in genere drena verso la vena ipogastrica. Anche i muscoli obliqui dell'addome sono innervati dai rami nervosi ventrali, provenienti dagli ultimi sei nervi intercostali e dai nervi ileo ipogastrico ed ileo inguinale, per cui sono identificabili una porzione sovraombelicale ed una porzione sotto ombelicale. Ricerche sugli animali hanno evidenziato che i motoneuroni dell'obliquo esterno originano nella zona compresa tra T6 e L2-L3, quelli dell' obliquo interno tra T11 e L2-L3 e quelli del trasverso dell'addome da T9 a L2-L3 (Iscoe, 1998). MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO L'obliquo esterno ha la forma di una larga lamina che forma lo strato più superficiale dei muscoli della parete addominale. Il muscolo origina in alto dalla superficie esterna delle ultime sette coste (dalla quinta alla dodicesima), con otto digitazioni, delle quali le prime cinque craniali, si intersecano con quelle del muscolo dentato anteriore, mentre le ultime tre si intersecano con le inserzioni toraciche del muscolo grande dorsale. Le fibre muscolari si dirigono verso il basso ed in avanti, per andare ad inserirsi sulla cresta iliaca, fino alla spina iliaca anteriore superiore. Alcuni fascetti di fibre muscolari si inseriscono nel legamento inguinale, mentre i fasci muscolari che originano più cranialmente si inseriscono sulla guaina del muscolo retto, che 14

7 GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI si intreccia sulla linea mediana con quella omologa controlaterale e contribuisce alla formazione della linea alba (figura 3). L'azione isolata del muscolo obliquo esterno, a pelvi fissata, provoca una trazione sul torace ed una sua rotazione verso il lato opposto rispetto al muscolo in azione. Quando viene preso come punto fisso il torace, l'azione muscolare isolata provoca una trazione sulla pelvi ed una sua inclinazione dal lato del muscolo in azione. L'azione sinergica di entrambi i muscoli obliqui esterni annulla le componenti torcenti e determina la flessione del tronco in avanti. MUSCOLO OBLIQUO INTERNO L'obliquo interno é posto più profondamente rispetto al muscolo obliquo esterno. Trae origine dal settore posteriore ed inferiore della fascia dorso lombare, dai 2/3 anteriori della cresta iliaca, e dalla metà laterale del legamento inguinale (figura 4). I fasci muscolari divergono a ventaglio verso l'alto fino al margine inferiore delle cartilagini delle ultime tre coste; i fasci intermedi raggiungono orizzontalmente la linea mediana, ed i fasci anteriori si dirigono verso il basso al legamento inguinale, dove i fascetti più caudali si stratificano sul funicolo spermatico, dando origine al muscolo cremastere. L'azione di questo muscolo si esplica bilateralmente avvicinando il torace alla pelvi ed unilateralmente, ruotando il tronco dal proprio lato, cioè compiendo un'azione sinergica a quella del muscolo obliquo esterno del lato opposto ed una azione contraria a quella dell'obliquo esterno omolaterale. Figura 3 - Muscolo obliquo esterno. Figura 4 - Muscolo obliquo interno. 15

8 99 ESERCIZI ADDOMINALI MUSCOLO TRASVERSO DELL' ADDOME È il più profondo dei muscoli addominali, essendo situato al di sotto dei muscoli obliqui esterno ed interno. Ha una forma trapezoidale e trae origine con sei digitazioni, interdigitate con le inserzioni costali del diaframma, dalla faccia interna della cartilagine delle ultime sei coste (figura 5). Posteriormente origina dalla lamina profonda della fascia lombo-dorsale; inferiormente si inserisce al labbro interno della cresta iliaca e al terzo laterale del legamento inguinale. Da queste zone di origine i fasci muscolari si dirigono orizzontalmente (trasversalmente) in avanti fino ad inserirsi alla lamina aponeurotica che andrà a formare la guaina dei muscoli retti, secondo una linea a concavità mediale, denominata linea semilunare. L'azione bilaterale del muscolo consiste nel deprimere la parete anteriore dell'addome. L'attività del trasverso dell'addome è volta soprattutto alla stabilizzazione della colonna, che viene ottenuta con un aumento della pressione intra-addominale ed aumentando la tensione della fascia toracolombare (Tesh e Coll., 1987). Negli individui affetti da lombalgia l'attivazione del trasverso dell'addome è sempre ritardata, rispetto agli individui di controllo (Hodges & Richardson, 1996). Figura 5 - Muscolo trasverso dell addome. ALTRI MUSCOLI DA CONSIDERARE PER LA COMPRENSIONE DELL'AZIONE DELLA MUSCOLATURA ADDOMINALE Vi sono altri muscoli che é necessario descrivere per comprendere appieno l'azione degli addominali. Questi muscoli sono: il quadrato dei lombi e l'ileopsoas. 16

9 GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI Il muscolo quadrato dei lombi può essere classificato come facente parte della muscolatura addominale posteriore (muscolatura paravertebrale lombare), tuttavia è più corretto classificarlo tra i muscoli della colonna vertebrale. È un muscolo profondo, di forma grossolanamente quadrilatera, che prende inserzione, distalmente, dal labbro interno della porzione mediale della cresta iliaca e dal legamento ileo lombare. I fascetti muscolari si dirigono verso l'alto, e si vanno ad inserire all'apice dei processi costiformi delle prime quattro vertebre lombari (sistemi ileolombari), e al margine inferiore della dodicesima costa (sistemi ileo-costali) (figura 6). È inoltre distinguibile una porzione lombo-costale, costituita da fasci che dai processi costiformi delle ultime vertebre lombari, si dirigono in alto verso la dodicesima costa. La sua azione si esplica, bilateralmente, abbassando la dodicesima costa oppure irrigidendo la colonna lombare. Quando il muscolo agisce isolatamente può inclinare lateralmente il tronco dallo stesso lato. Questa azione é sinergica a quella dei muscoli obliquo interno ed esterno. Figura 6 - Muscolo quadrato dei lombi. MUSCOLO ILEOPSOAS L'ileopsoas è un muscolo appendicolare che agisce sull'arto inferiore. Ha un ventre muscolare fusiforme che origina dalle apofisi trasverse delle vertebre lombari e dai corpi vertebrali 17

10 99 ESERCIZI ADDOMINALI Figura 7 - Muscolo ileopsoas. della dodicesima vertebra dorsale e delle cinque vertebre lombari. I fasci muscolari convergono verso il basso a formare un corpo muscolare cilindrico, situato davanti al quadrato dei lombi, che si spinge verso il basso fino ad affiancare il muscolo iliaco col quale si fonde, dando origine ad un breve tendine che si inserisce sul femore a livello del piccolo trocantere (figura 7). L'azione traente dell'ileopsoas sul femore, ne provoca la rotazione esterna, l'adduzione e la flessione. Il muscolo è dunque un potente flessore della coscia sull'anca, ma è in grado di flettere anche in avanti la colonna lombare ed il bacino, quando vengono fissati gli arti inferiori. TIPOLOGIA DELLE FIBRE MUSCOLARI DEGLI ADDOMINALI Gli addominali sono costituiti prevalentemente da fibre muscolari di tipo lento. Il retto addominale presenta il 69% di fibre lente (tipo I), ed il 31% di fibre rapide (tipo IIa) (Caix e Coll, 1984). Nel retto addominale, il diametro medio delle fibre di tipo I è di 43µm, mentre le fibre del II tipo presentano un diametro di 56 µm (Polgar e Coll., 1973). ORGANI ACCESSORI DELLA MUSCOLATURA ADDOMINALE La muscolatura addominale, per una zona relativamente ampia, è costituita dai muscoli descritti in precedenza, organizzati in 18

11 GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI tre larghe formazioni muscolari sovrapposte, alle quali deve essere garantita la possibilità di scorrere l'una sull'altra, durante la contrazione. Per questo, i muscoli sono avvolti da formazioni membranose connettivali, che si continuano con le fasce che avvolgono altri muscoli contigui. Tra queste formazioni, possono essere identificate: la fascia del muscolo obliquo esterno, la fascia trasversale e la guaina dei muscoli retti. La fascia del muscolo obliquo esterno si continua posteriormente con quella della muscolatura posteriore (fascia lombo dorsale), in alto con la fascia del dentato ed in parte con quella del pettorale, in avanti si continua con la fascia del retto ed in basso si va a fissare a livello della cresta iliaca e del legamento inguinale ed è in continuità con le fasce dell'arto inferiore (fascia lata e fascia glutea). La fascia trasversale copre la faccia interna dei muscoli addominali. Le lamine connettivali che avvolgono i muscoli obliqui si fondono anteriormente, andando a formare la guaina che avvolge i muscoli retti. Le guaine provenienti dai due antimeri entrano in contatto a livello della linea mediana, dove formano la linea alba, posta verticalmente, che presenta circa al centro la cicatrice ombelicale. La linea alba è dunque una formazione fibrosa situata tra il processo xifoideo e la sinfisi pubica. La guaina dei muscoli retti, posteriormente, è presente solo nei tre quarti superiori, mentre il quarto inferiore risulta scoperto. A questo livello infatti, le guaine dei muscoli obliqui passano tutte anteriormente ai muscoli retti, e la linea di demarcazione prende il nome di linea semicircolare del Douglas. LE REGIONI ADDOMINALI L'addome anteriormente può essere suddiviso in nove regioni (figura 8), cui corrispondono altrettanti Figura 8 - Le nove regioni addominali. 19

12 99 ESERCIZI ADDOMINALI Figura 9 - Le 6 regioni addominali. spazi cavitari, tre delle quali sono impari e mediane (epigastrio, mesogastrio e ipogastrio) e tre sono pari e simmetriche (ipocondri, fianchi e fosse iliache destri e sinistri). Una diversa suddivisione regionalistica di superficie, identifica invece una regione sternocosto-pubica ed una regione ombelicale, che sono impari e mediane, due regioni costo iliache e due regioni inguino addominali, entrambe pari e simmetriche (figura 9). "PUNTI DEBOLI" DELL'ADDOME La parete addominale in alcune zone è costituita solamente da una semplice copertura fasciale oppure da una stratificazione muscolare ridotta. Di conseguenza, in queste zone, la resistenza della parete addominale è minore, e dunque sono presenti dei veri e propri punti deboli. Infatti la pressione endo-addominale, in alcuni casi, può risultare eccessiva e la parete addominale, in corrispondenza dei punti deboli, può cedere e provocare l'estroflessione di una parte dei visceri addominali. È questa una situazione patologica che prende il nome di ernia addominale, e che può prodursi sia laddove la parete addominale presenta piani aponeurotici e muscolari più deboli, sia in presenza di una maggiore ampiezza degli orifizi che danno il passaggio ai vasi ed ai nervi destinati alla muscolatura addominale. Si parlerà quindi di ernia inguinale (nel canale inguinale), crurale (nell'anello crurale), ombelicale (a livello dell'ombelico), della linea alba (a livello dei forami di passaggio degli ultimi vasi e nervi intercostali), ventrale laterale (lateralmente al retto, al di sotto dell'arcata di Douglas), per citare solo le più comuni. Queste situazioni possono essere congenite oppure acquisite ed in quest'ultimo caso, l'eccessiva pressione endo-addominale pro- 20

13 GIULIO SERGIO ROI - RACHELE GROPPI vocata da taluni sforzi fisici, può agire su una parete addominale già predisposta. Un meccanismo protettivo nei confronti della possibilità di ernia inguinale è messo in atto costantemente durante la stazione eretta e la tosse, dalla contrazione dei fasci più bassi dei muscoli obliquo interno e trasverso dell'addome, che andrebbero ad impedire l'accesso al canale inguinale (Basmajan & De Luca, 1985). LA PRESSIONE ENDO-ADDOMINALE L'addome deve gran parte delle sue caratteristiche estetiche alla condizione della muscolatura addominale la quale, a sua volta, gioca un importante ruolo nel bilanciare le forze che, da più parti, vengono prodotte durante le normali attività quotidiane (attività somatiche). Tali forze agiscono parimenti sulla colonna vertebrale, sulla parete addominale, sul diaframma e sulla pelvi, e sono determinanti nella genesi della pressione endo-addominale. Il contenuto della cavità addominale è infatti costituito da liquidi e da organi dalle caratteristiche viscose, per cui può essere considerato incomprimibile. Di conseguenza qualsiasi azione compressiva esercitata sulla cavità addominale, verrà trasmessa a tutte le strutture che la circoscrivono. La pressione endo-addominale è necessaria per il mantenimento in sede dei visceri e può esser modificata dalla respirazione (ad esempio può essere diminuita attraverso una espirazione), oppure dall'azione sinergica della muscolatura addominale e dorsale, attraverso il cosiddetto torchio addominale. Questa azione porta ad aumentare la pressione endo-addominale, che deve poi essere scaricata attraverso le comunicazioni con altre cavità o con l'esterno. La pressione endo-addominale gioca un ruolo importante in alcune attività sportive, quali i salti e gli esercizi con i sovraccarichi, dove può facilmente generare sul diaframma, forze superiori a mille newtons (Enoka, 1994). In queste attività, l'aumento della pressione endo addominale, riduce il carico a livello della muscolatura dorsale (Cresswell, 1993; McGill & Norman, 1993) e soprattutto riduce le forze compressive che agiscono 21

14 99 ESERCIZI ADDOMINALI sui dischi intervertebrali. L'utilizzo della apposita cintura di cuoio durante alcune attività sportive o di allenamento con i sovraccarichi, avrebbe lo scopo di aumentare la pressione endo-addominale e di "scaricare" la colonna. Nonostante sia indubbio che l'utilizzo della cintura contribuisca all'aumento della pressione endo-addominale, la sua reale utilità per i lavoratori e gli sportivi non è stata ancora provata in modo inoppugnabile, tanto che Goel e Coll. (1999) ipotizzano addirittura un suo effetto psicologico. In effetti la cintura può essere intesa come un mezzo passivo, utilizzato per aumentare la pressione endo-addominale, mentre potrebbe essere preferibile in allenamento, una sollecitazione dinamica attiva della muscolatura, senza indossare l'apposita cintura. Utilizzando la cintura infatti, la muscolatura addominale profonda non riceverebbe uno stimolo allenante sufficiente (Harman e Coll., 1989). Inoltre in condizioni statiche, la cintura tende ad immobilizzare la colonna lombare, e tende a trasmettere i carichi alle strutture più vulnerabili, quali le porzioni L4-L5 e L5-S1. Secondo Howard (1999) è dunque preferibile effettuate gli allenamenti con i sovraccarichi senza indossare la cintura, ma curando scrupolosamente la tecnica esecutiva e la progressione dei carichi. Howard suggerisce di iniziare con carichi attorno al 70% del massimale (1RM) e di aumentare del 2-3% progressivamente, con lo scopo di far apprendere la tecnica corretta per affrancarsi dalla dipendenza dalla cintura. Tuttavia, quando si effettuano i massimali (1RM) l'utilizzo della cintura è più che giustificato. La pressione endo-addominale aumenta notevolmente negli esercizi di spinta, con flessione della colonna, che coinvolgono principalmente il retto addominale, mentre pressioni endoaddominali assai minori si rilevano durante le attività in cui si tira, con estensione della colonna, che coinvolgono principalmente la muscolatura dorsale (Davis & Troup, 1964). Infine è stato dimostrato che l'allenamento della muscolatura addominale non determina variazioni della pressione endo-addominale negli esercizi di sollevamento (Hemborg e Coll., 1983). 22

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas 1. Muscolo ileopsoas Il muscolo ileopsoas è uno dei due muscoli interni dell anca; è innervato da rami del plesso

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. Luciano Sabbatini Lucia Luciani Fabio Zecca Yuri Bregoli

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. Luciano Sabbatini Lucia Luciani Fabio Zecca Yuri Bregoli La Scuola Regionale dello Sport delle Marche CORE Stability: l allenamento del CORE fra nuovi orizzonti ed antiche metodiche Luciano Sabbatini Lucia Luciani Fabio Zecca Yuri Bregoli Finalità Proporre un

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino.

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. SACRO, BACINO E DOLORE LOMBARE Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. Anatomicamente l articolazione sacro iliaca è liscia

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo Dal punto di vista anatomico col termine "addominali" si definiscono sia i muscoli antero-laterali che i muscoli posteriori dell'addome.

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

CHINESIOLOGIA ADDOMINALE. Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC

CHINESIOLOGIA ADDOMINALE. Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC CHINESIOLOGIA ADDOMINALE Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC Muscoli della parete addominale Retti dell addome Trasverso dell addome a.c. ctf unc Muscoli della parete addominale Piccolo obliquo

Dettagli

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea,

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, posta sulla linea mediana posteriore. Si articola superiormente

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti. Di fronte: - rettilineo; LEZIONE 23/01/09. - simmetrico (rispetto ad m); - larghezza corpi vertebrali e

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti. Di fronte: - rettilineo; LEZIONE 23/01/09. - simmetrico (rispetto ad m); - larghezza corpi vertebrali e LEZIONE 23/01/09 Dott.ssa Laura Moretti Di fronte: - rettilineo; - simmetrico (rispetto ad m); - larghezza corpi vertebrali e delle apofisi trasversedecresce 1 Di profilo: caratteristiche lordosi lombare

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE ERNIA LOMBARE Prof. G. CASTRUCCI U.O.C. CHIRURGIA 1 Ospedale S. Pertini CAMPUS-BIOMEDICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE Anatomia chirurgica LIMITI MOLLI MUSCOLO APONEUROTICI Regione Laterale

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L INCISIONE : 1. LONGITUDINALE (linea mediana /paramediana ). 2 TRASVERSALE SOPRASINFISARIA ( sec.pfannenstiel ) ESECUZIONE Posizionare la

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Davide Frumento

Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Davide Frumento Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Davide Frumento ABSTRACT Questa analisi pone l'attenzione su un fattore fondamentale della prestazione nel kayak di velocità: l'equilibrio. Nonostante la sua importanza,

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

CORE STABILITY PROPRIOCEPTIVE TRAINING Bologna 28 Novembre 2015 ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL CORE. Dr. Luca Franzon Osteopata D.O.m.R.O.I.

CORE STABILITY PROPRIOCEPTIVE TRAINING Bologna 28 Novembre 2015 ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL CORE. Dr. Luca Franzon Osteopata D.O.m.R.O.I. CORE STABILITY PROPRIOCEPTIVE TRAINING Bologna 28 Novembre 2015 ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL CORE Dr. Luca Franzon Osteopata D.O.m.R.O.I. CORE?? BOX CILINDRICO COMPOSTO DAI MUSCOLI ADDOMINALI ANTERIORMENTE,

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Superiormente bordo inferiore della gabbia toracica. Inferiormente sinfisi pubica delimitata da mediale a laterale, dalla cresta e dal tubercolo

Superiormente bordo inferiore della gabbia toracica. Inferiormente sinfisi pubica delimitata da mediale a laterale, dalla cresta e dal tubercolo Superiormente bordo inferiore della gabbia toracica. Inferiormente sinfisi pubica delimitata da mediale a laterale, dalla cresta e dal tubercolo pubico, legamento inguinale, dalla spina iliaca anteriore

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

Il lembo di Cresta Iliaca

Il lembo di Cresta Iliaca Il lembo di Cresta Iliaca Introduzione La cresta iliaca è la componente ossea di una serie di lembi basati su distinti peduncoli vascolari: l'arteria iliaca circonflessa profonda, l'a. iliaca circonflessa

Dettagli