CORE STABILITY PROPRIOCEPTIVE TRAINING Bologna 28 Novembre 2015 ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL CORE. Dr. Luca Franzon Osteopata D.O.m.R.O.I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORE STABILITY PROPRIOCEPTIVE TRAINING Bologna 28 Novembre 2015 ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL CORE. Dr. Luca Franzon Osteopata D.O.m.R.O.I."

Transcript

1 CORE STABILITY PROPRIOCEPTIVE TRAINING Bologna 28 Novembre 2015 ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL CORE Dr. Luca Franzon Osteopata D.O.m.R.O.I.

2 CORE??

3 BOX CILINDRICO COMPOSTO DAI MUSCOLI ADDOMINALI ANTERIORMENTE, GLUTEI E PARASPINALI POSTERIORMENTE, DIAFRAMMA COME PARTE SUPERIORE E PAVIMENTO PELVICO/ ARTICOLAZIONE DELL ANCA COME BASE INFERIORE RICHARDSON C, JULL G, HODGES P, HIDES J. THERAPEUTICEXERCISE FOR SPINAL SEGMENTAL STABILIZATION IN LOW BACK PAIN: SCIENTIFIC BASIS AND CLINICAL APPROACH. EDINBURGH (NY): CHURCHILL LIVINGSTONE 1999

4 BOX CILINDRICO COMPOSTO DAI MUSCOLI ADDOMINALI ANTERIORMENTE, GLUTEI E PARASPINALI POSTERIORMENTE, DIAFRAMMA COME PARTE SUPERIORE PAVIMENTO PELVICO E ARTICOLAZIONE DELL ANCA COME BASE INFERIORE RICHARDSON C, JULL G, HODGES P, HIDES J. THERAPEUTICEXERCISE FOR SPINAL SEGMENTAL STABILIZATION IN LOW BACK PAIN: SCIENTIFIC BASIS AND CLINICAL APPROACH. EDINBURGH (NY): CHURCHILL LIVINGSTONE 1999

5 COMPLESSO LOMBO-PELVICO FORMATO DA COLONNA VERTEBRALE LOMBARE, BACINO, ARTICOLAZIONE DELL ANCA E DA TUTTI I MUSCOLI CHE PRODUCONO O LIMITANO I MOVIMENTI DI QUESTI SEGMENTI WILLSON JD, DOUGHERTY CP, IRELAND ML, DAVIS IM. CORE STABILITY AND ITS RELATIONSHIP TO LOWER EXTREMITY FUNCTION AND INJURY. J AM ACAD ORTHOP SURG 2005; 13(5):

6 L INSIEME DI TUTTE LE COMPONENTI ANATOMICHE TRA STERNO E GINOCCHIA CON FOCUS SU REGIONE ADDOMINALE, LOW BACK E ANCHE TUTTI I MUSCOLI COMPRESI TRA SPALLE E PELVI CHE AGISCONO PER IL TRASFERIMENTO DI FORZE DALLA COLONNA ALLE ESTREMITÀ STEPHENSON J, SWANK AM. CORE TRAINING: DESING A PROGRAM FOR EVERYONE. STRENGHT COND J 2004; 26(6): TSE MA, MCMANUS AM, MASTERS RS. DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A CORE ENDURANCE INTERVENTION PROGRAM: IMPLICATIONS FOR PERFORMANCE IN COLLEGE-AGE ROWERS. J STRENGHT COND RES 2005; 19(3):

7 SORTA DI CORSETTO MUSCOLARE CHE LAVORA COME UN UNITÀ PER STABILIZZARE IL CORPO E LA COLONNA VERTEBRALE IN PRESENZA O ASSENZA DI MOVIMENTI DEGLI ARTI, FUNGENDO DA CENTRO DELLE CATENE CINETICHE FUNZIONALI E CONSENTENDO IL COLLEGAMENTO RECIPROCO TRA TRATTO ASSILE E TRATTI APPENDICOLARI AKUTHOTA V, NADLER SF. CORE STRENGTHENING. ARCH PHYS MED REHAB 2004 MAR;85(3 SUPPL 1):S86-92

8 UNIVERSALMENTE, IL CORE AGISCE COME BASE ANATOMICA PER IL MOVIMENTO DEI SEGMENTI DISTALI, GARANTENDO LA STABILITÀ PROSSIMALE PER ASSICURARE LA MOBILITÀ DISTALE. PROTEGGENDO IL RACHIDE E LE STRUTTURE NERVOSE DURANTE CARICHI DI LAVORO

9

10 CHE FUNZIONI HA IL CORE? CAPACITÀ DI MANTENERE: UN ADEGUATA STABILITÀ FUNZIONALE; UN EFFICIENTE CONTROLLO NEUROMUSCOLARE NELLA REGIONE LOMBO-PELVICA COME RUOLO FONDAMENTALE NELLA PREVENZIONE E NEL RECUPERO DI PATOLOGIE MUSCOLO- SCHELETRICHE, NEL CONTROLLO DELLA POSTURA E NEL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA

11 QUALI SONO LE STRUTTURE COINVOLTE NELLA STABILIZZAZIONE E NEL CONTROLLO??

12 PANJABI M. THE STABILIZING SYSTEM OF THE SPINE, PAT 1: FUNCTION, DYSFUNCTION, ADAPTATION AND ENHANCEMENT. J SPINAL DISORD 1992; 5:

13 SISTEMA NEURALE HA IL COMPITO COMPLESSO DI MONITORARE E MODIFICARE CONTINUAMENTE LE AZIONI MUSCOLARI BASANDOSI SU INFORMAZIONI PROVENIENTI DAI FUSI NEUROMUSCOLARI, DAGLI ORGANI DEL GOLGI E DAI LEGAMENTI VERTEBRALI. POICHÉ LE RICHIESTE DI STABILITÀ CAMBIANO ISTANTANEAMENTE IN BASE A GLI AGGIUSTAMENTI POSTURALI O CARICHI ESTERNI A CUI È SOTTOPOSTO IL CORPO, IL SOTTOSISTEMA NEURALE LAVORA CONTINUAMENTE PER MODULARE LA STABILITÀ DELLA STRUTTURA IN RISPOSTA A FORZE ESTERNE E PER GARANTIRE IL MOVIMENTO.

14 SISTEMA NEURALE CIRCA I MECCANISMI ANTICIPATORI, NOTEVOLE IMPORTANZA È LEGATA AL MUSCOLO TRASVERSO, IN GRADO DI CONTRARSI PRIMA DI MOVIMENTI DI ARTI SUPERIORI ED INFERIORI IN PREPARAZIONE AD UN COMPITO SPECIFICO, MENTRE NOTEVOLI INFORMAZIONI A FEED-BACK SONO GARANTITE DALL AZIONE DEL MULTIFIDO.

15 SISTEMA PASSIVO È COSTITUITO DAI LEGAMENTI VERTEBRALI, DISCHI INTERVERTEBRALI E FACCETTE ARTICOLARI TRA SEGMENTI ADIACENTI. I LEGAMENTI VERTEBRALI POSSIEDONO NUMEROSI PROPRIOCETTORI IN GRADO DI INFORMARE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE CIRCA LA POSIZIONE E IL MOVIMENTO DELLA COLONNA VERTEBRALE; QUESTO FEEDBACK SENSORIALE È FONDAMENTALE PER STIMOLARE GLI SPECIFICI PATTERN NEUROMUSCOLARI DEL CORE.

16 SISTEMA PASSIVO ALL INTERNO DI QUESTO SOTTOSISTEMA UN RUOLO PRIMARIO È SVOLTO DALLA FASCIA TORACO-LOMBARE, UN UTILE CINTURA NATURALE SITUATA NELLA ZONA POSTERIORE DEL TRONCO CHE CONSENTE IL COLLEGAMENTO TRA ARTI INFERIORI E SUPERIORI. VISTA LA SUA INTIMA RELAZIONE CON IL MUSCOLO TRASVERSO DELL ADDOME, ESSA SOSTIENE LA ZONA LOMBARE DEL RACHIDE E LA MUSCOLATURA ADDOMINALE, CONTRIBUENDO COME PROPRIOCETTORE ATTIVO NEI MECCANISMI DI REGOLAZIONE NERVOSA. inserire immagine fascia

17 SISTEMA ATTIVO QUESTO SISTEMA È COSTITUITO DA TUTTE LE STRUTTURE MUSCOLO- TENDINEE CHE AGISCONO SUL COMPLESSO LOMBO PELVICO CLASSIFICATE DA BERGMARK IN: MUSCOLI LOCALI: MUSCOLI PICCOLI E PROFONDI CHE SI INSERISCONO SULLE VERTEBRE LOMBARI INFLUENZANDO IL CONTROLLO INTER- SEGMENTARIO GLOBALI: MUSCOLI LARGHI E SUPERFICIALI CHE SI INSERISCONO SU ANCHE E PELVI INFLUENZANDO L ORIENTAMENTO DELLA COLONNA E LE FORZE ESTERNE SU DI ESSA, AGENDO COME PRIMI MOTORI DURANTE ATTIVITÀ DINAMICHE.

18 SISTEMA ATTIVO LE DIFFERENZE DI TENSIONE CHE SI CREANO A TALI LIVELLI CONSENTONO DI MANTENERE UNA ADEGUATA STIFFNESS VERTEBRALE GARANTENDO LA STABILITÀ E LA MOBILITÀ DELL INTERO SISTEMA. ENTRAMBI I GRUPPI DEVONO INFATTI ESSERE INTEGRATI E FUNZIONANTI POICHÉ I MUSCOLI LOCALI SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO DELLA POSTURA E DELL ASSORBIMENTO DELLE FORZE NEL CORPO, MENTRE I GLOBALI CONTRIBUISCONO NEI MOVIMENTI RAPIDI CON LO SVILUPPO DI FORZA E POTENZA IN VIRTÙ DELLA LORO AZIONE BIARTICOLARE.

19 SISTEMA ATTIVO PER GIBBONS E COMERFORD: I MUSCOLI STABILIZZATORI LOCALI CONTROLLANO CONTINUAMENTE LA POSIZIONE DEL RACHIDE LOMBARE MODIFICANDO LA STIFFNESS; GLI STABILIZZATORI GLOBALI GENERANO FORZE PER CONTROLLARE IL RANGE OF MOTION PRODUCENDO MOVIMENTO IN CONDIZIONI DI STABILITÀ; I MOBILIZZATORI GLOBALI GENERANO FORZE PER PERMETTERE MOVIMENTI DI ROM ELEVATO.

20 MCGILL HA SOTTOLINEATO COME IL CONTRIBUTO DI CIASCUN MUSCOLO CAMBI CONTINUAMENTE ALL INTERNO DI UN COMPITO MOTORIO, COSÌ DA RENDERE LA DISCUSSIONE CIRCA QUALE SIA QUELLO PIÙ IMPORTANTE UNA SEMPLICE OSSERVAZIONE TRANSITORIA CHE SI EVOLVE NEL TEMPO. FARIES E GREENWOOD RITENGONO COME LE MUSCOLATURE LOCALE E GLOBALE DEBBANO LAVORARE INSIEME PER CREARE STABILITÀ DINAMICA ED EFFICIENTI MOVIMENTI MULTIPLANARI NEL RACHIDE; UN ECCESSIVO OVERTRAINING DEI MUSCOLI GLOBALI SENZA UN SUFFICIENTE LIVELLO DI FUNZIONALITÀ DEI MUSCOLI LOCALI POTREBBE CREARE UNA SITUAZIONE DI DISEQUILIBRIO IN CUI ELEVATI OUTPUT DI FORZA PRODOTTA NON SONO CONTROLLABILI DA BASI STABILI NEI SINGOLI SEGMENTI.

21 I MUSCOLI ADDOMINALI E PARASPINALI, RAPPRESENTANDO UNA COMPONENTE VITALE DEL CORE NEL GRUPPO DEI PRIMI SI INCLUDONO: IL RETTO ADDOMINALE; L OBLIQUO ESTERNO; L OBLIQUO INTERNO; IL TRASVERSO DELL ADDOME; NEI SECONDI SI INCLUDONO: GLI ERETTORI SPINALI TORACICI E LOMBARI (ILEOCOSTALE, LUNGHISSIMO); I MUSCOLI PROFONDI DEL RACHIDE (ROTATORI, INTERTRASVERSALI, MULTIFIDO). IN PARTICOLARE, IL TRASVERSO DELL ADDOME, VISTI I SUOI INTIMI RAPPORTI ANATOMICI CON RACHIDE E FASCIA TORACO-LOMBARE, È STATO PER ANNI INDAGATO E RITENUTO UN COMPONENTE DEL CORE DA CONDIZIONARE IN VIA PREFERENZIALE TRAMITE ESERCIZI SPECIFICI.

22 GLI STUDI DI MCGILL E HODGES (19,20,21) HANNO PERMESSO DI CAPIRE COME TALE MUSCOLO: AUMENTI LA PRESSIONE INTRA-ADDOMINALE, AUMENTANDO LA STIFFNESS E RIDUCENDO I CARICHI COMPRESSIVI LOMBARI; SI ATTIVI PRIMA DI MOVIMENTI INATTESI DEL TRONCO E DI MOVIMENTI DEGLI ARTI SUPERIORI (30 MS) O INFERIORI (110 MS), INDIPENDENTEMENTE DALLA DIREZIONE DEL MOVIMENTO STESSO; SIA CONTINUAMENTE UTILIZZATO DAI MECCANISMI DI CONTROLLO NEUROMUSCOLARE IN PREPARAZIONE A CARICHI ESTERNI ED AGGIUSTAMENTI POSTURALI; IN SOGGETTI CON LOW BACK PAIN (LBP) PRESENTI UN TIMING DI ATTIVAZIONE RITARDATO. TALE MECCANISMO ANTICIPATORIO, IN COLLABORAZIONE CON L AZIONE DEGLI OBLIQUI E DEL RETTO ADDOMINALE, CONSENTE DI CREARE UN CILINDRO RIGIDO CHE FUNGE DA BASE DI SUPPORTO PER I MOVIMENTI DEGLI ARTI.

23 RIGUARDO AI PARASPINALI, IL MULTIFIDO RAPPRESENTA UN IMPORTANTE STABILIZZATORE SEGMENTARIO RICCO DI FUSI NEUROMUSCOLARI: IL SUO RUOLO PRINCIPALE È QUELLO DI FORNIRE UN ADEGUATO FEEDBACK SENSORIALE CHE FACILITI LA COATTIVAZIONE DEGLI STABILIZZATORI GLOBALI. HIDES HA OSSERVATO COME SOGGETTI CON LAP PRESENTINO UNA ATROFIA DI TALE MUSCOLO. IL QUADRATO DEI LOMBI, ALTRO COSTITUENTE DEL CORSETTO MUSCOLARE ADDOMINALE, È UN MUSCOLO LARGO, SOTTILE E QUADRANGOLARE COMPOSTO DA UN FASCIO OBLIQUO SUPERIORE, UNO OBLIQUO INFERIORE E UNO LONGITUDINALE. TRA QUESTI, IL LONGITUDINALE E IL SUPERIORE STABILIZZANO L ULTIMA COSTA DURANTE LA RESPIRAZIONE MENTRE L INFERIORE AGISCE COME DEBOLE FLESSORE LATERALE. SECONDO MCGILL TALE MUSCOLO È UN POTENTE STABILIZZATORE ISOMETRICO DELLA COLONNA IN GRADO DI SOSTENERLA IN TUTTI I PIANI DI MOVIMENTO.

24 IL DIAFRAMMA È IL TETTO DEL CORE E LA SUA CONTRAZIONE, IN SINERGIA CON L AZIONE DEL TRASVERSO E DEI MUSCOLI DEL PAVIMENTO PELVICO, AUMENTA LA PRESSIONE INTRA-ADDOMINALE E LA STABILITÀ DEL TRONCO, PRIMA DELL INIZIO DEI MOVIMENTI ED INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA FUNZIONE RESPIRATORIA. O SULLIVAN HA DIMOSTRATO COME PERSONE CON DOLORE SACROILIACO ABBIANO UN DIMINUITO RECLUTAMENTO DEL DIAFRAMMA E DEL PAVIMENTO PELVICO, GIUSTIFICANDO DUNQUE ESERCIZI RESPIRATORI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI CORE TRAINING PER MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA. LA MUSCOLATURA DELL ANCA È A SUA VOLTA IMPORTANTE, COSTITUENDO INSIEME AL BACINO LA BASE DI SUPPORTO PER LE STRUTTURE DEL CORE; ESSA AGISCE ALL INTERNO DELLE CATENE CINETICHE PER STABILIZZARE TRONCO E PELVI E TRASFERIRE LE FORZE DALLE ESTREMITÀ INFERIORI ALLA COLONNA E AL BACINO STESSO.

25 STUDI DI NADLER HANNO TROVATO UNA ASSOCIAZIONE TRA CALO DI FORZA A LIVELLO DI GLUTEO GRANDE E MEDIO E PRESENZA DI LBP, MOSTRANDO UNA SIGNIFICATIVA ASIMMETRIA NELLA FUNZIONALITÀ DEL COMPLESSO ESTENSORIO DELL ANCA. LO PSOAS, INFINE,IL PIÙ LARGO MUSCOLO NELLA PARTE INFERIORE DEL RACHIDE LOMBARE, NON PROVVEDE AD UNA NOTEVOLE STABILIZZAZIONE AD ECCEZIONE DI MOVIMENTI CON UNA ACCENTUATA FLESSIONE DEL TRONCO. ECCESSIVE RICHIESTE DI STABILITÀ O UN IPERTONO DI TALE MUSCOLO POSSONO PERÒ CAUSARE AUMENTANTI E NOCIVI CARICHI ALLA COLONNA LOMBARE. TUTTE LE COMPONENTI MUSCOLARI GLOBALI E LOCALI SOPRA ELENCATE AGISCONO SINERGICAMENTE PER GENERARE EFFICIENTI MOVIMENTI MULTI- PLANARI A LIVELLO DEL RACHIDE ASSICURANDO STABILITÀ DINAMICA E FUNZIONALITÀ; TUTTAVIA, UN DEFICIT A UNO O PIÙ DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI IL SOTTOSISTEMA PUÒ ALTERARE LA CAPACITÀ DI CONTROLLO NEUROMUSCOLARE, RENDENDOLO SOGGETTO A POSSIBILI PROBLEMATICHE DISFUNZIONALI.

26 STABILIZZATORI LOCALI TRASVERSO ADDOMINALE - MULTIFIDO - INTERSPINALI - PSOAS - DIAFRAMMA - PERINEO MUSCOLATURA DEL CORE STABILIZZATORI GLOBALI OBLIQUO EXT - OBLIQUO INT - GLUTEO MEDIO - QUADRATO DEI LOMBI MOBILIZZATORI GLOBALI RETTO ADDOMINALE - ILEOCOSTALE - PIRIFORME - QUADRATO DEI LOMBI - BIARTICOLARI DELL ANCA

27 STABILIZZATORI LOCALI TRASVERSO ADDOMINALE - MULTIFIDO - INTERSPINALI - PSOAS - DIAFRAMMA - PERINEO

28 TRASVERSO DELL ADDOME ORIGINA DALLE SUPERFICI INTERNE DELLE CARTILAGINI DELLE ULTIME SEI COSTE CON DIGITAZIONI COMUNI CON IL DIAFRAMMA, FASCIA TORACO-LOMBARE, TRE QUARTI ANTERIORI DEL MARGINE INTERNO DELLA CRESTA ILIACA, TERZO LATERALE DEL LEGAMENTO INGUINALE;POSTERIORMENTE SULLA FASCIA TORACO-LOMBARE. L'INSERZIONE AVVIENE SULLA LINEA ALBA TRAMITE UN'AMPIA APONEUROSI BILAMINARE E CRESTA PUBICA LA CONTRAZIONE BILATERALE DETERMINA UN APPIATTIMENTO DELLA PARETE ADDOMINALE CON UN AUMENTO DI PRESSIONE INTRADDOMINALE (CRESSWELL ET AL1992; HODGES ET AL 2003) CONTRIBUISCE AL SUPPORTO DEI VISCERI INTRADDOMINALI (DE TROYER ET AL 1990), TALE AZIONE DIPENDE DALLA POSTURA, È ASSENTE IN POSIZIONE SUPINA (DE TROYER 1983) ED INCREMENTA IN POSIZIONE ERETTA (CARMAN ET AL 1972); LA SUA CONTRAZIONE, PER LA STRETTA CONNESSIONE CON LA FASCIA TORACO-LOMBARE, CONTRIBUISCE ALLA STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE (TESH ET AL 1987; FARFAN, 1973; MCGILL SM: NORMAN RW: LOW BACK BIOMECHANICS IN INDUSTRY: THE PREVENTION OF INJURY THROUGH SAFER LIFTING. IN GRABINER: CURRENT ISSUE IN BIOMECHANICS. HUMAN KINETIC, CHAMPAION, III, 1993) E DELL'ARTICOLAZIONE SACROILICA (RICHARDSON ET AL 2002) DEPONE A FAVORE DI QUESTA AZIONE L'ATTIVAZIONE ANTICIPATA, PER STABILIZZARE IL RACHIDE BASSO, DURANTE IL MOVIMENTO DELL'ARTO SUPERIORE O INFERIORE

29 MULTIFIDO QUESTO MUSCOLO, SI ESTENDE DALLA SUA ORIGINE DA C4 FINO A S4, E NELLE SUE TERMINAZIONI DA C2, FINO AD L5 ORIGINA DALLA SUPERFICIE DORSALE DELLE APOFISI ARTICOLARI CAUDALI DEL RACHIDE CERVICALE OVE LE ORIGINI SONO PROFONDE, FINO ALLA SUPERFICIE DORSALE DEI CORPI VERTEBRALI. TERMINA ALL'APICE OMOLATERALE DELLA TERMINAZIONE BIFIDA DELLE SPINOSE CERVICALI FINO C2 OVE OCCUPA PRESSOCHÉ L'INTERO MARGINE CAUDALE. LA SUA COSTITUZIONE IN CORRISPONDENZA DEL RACHIDE CERVICALE E LOMBARE È ASSAI COMPLESSA; LA SUA MASSA MUSCOLARE RIEMPIE LA BIFORCAZIONE TRA I PROCESSI TRASVERSI E SPINOSI. RICOPRE I MUSCOLI ROTATORI E GLI ARCHI VERTEBRALI; È POSTO LATERALMENTE AGLI INTERSPINALI E VIENE RICOPERTO IN CORRISPONDENZA DELLA ZONA LOMBO- SACRALE DAL VENTRE MUSCOLARE E DELLA APONEUROSI DI ORIGINE DEL LUNGHISSIMO TORACICO. LE ORIGINI A LIVELLO SACRALE SONO MOLTO COMPLESSE: DAL DORSO DEL SACRO FINO A S4, DALLA CRESTA SACRALE MEDIANA PRESSO S3-4, CRESTA SACRALE LATERALE E LEGAMENTI SACRO-ILIACI DORSALI FINO ALLA TERMINAZIONE DORSALE DELLA CRESTA ILIACA. IN CORRISPONDENZA DEL RACHIDE LOMBARE INFERIORE ORIGINA DAL PROCESSO MAMILLARE. LA CONTRAZIONE BILATERALE DETERMINA UN'ESTENSIONE DEL RACHIDE; LA CONTRAZIONE UNILATERALE DETERMINA L'INCLINAZIONE OMOLATERALE E LA ROTAZIONE DAL LATO OPPOSTO.

30 INTERSPINOSI QUESTI MUSCOLI BREVI SONO EVIDENTI SOLO IN REGIONE CERVICALE E LOMBARE MENTRE, NEL TRATTO TORACICO SONO PRESENTI FINO A T4, E DOPO T11. TRA QUESTI DUE LIVELLI SONO APPREZZABILI SOPRATTUTTO I CORRISPONDENTI LEGAMENTI. ORIGINANO DAI PROCESSI SPINOSI C2,-T3 E T11- S1. SI INSERISCONO SULLA SUPERFICIE CRANIALE DEI SOTTOSTATI PROCESSI SPINOSI C2-T3 E T11-S1. STABILIZZAZIONE ED ESTENSIONE DEI SINGOLI SEGMENTI VERTEBRALI.

31 PSOAS IL GRANDE PSOAS PRENDE ORIGINE DALLE SUPERFICI VENTRALI DEI PROCESSI TRASVERSI DI TUTTE LE VERTEBRE LOMBARI, LATI DEI CORPI E RELATIVI DISCHI INTERSOMATICI DELL ULTIMA TORACICA E DI TUTTE LE VERTEBRE LOMBARI ED ARCHI MEMBRANOSI CHE SI ESTENDONO SOPRA I LATI DEI CORPI DELLE VERTEBRE LOMBARI. L INSERZIONE DISTALE DEL GRANDE PSOAS AVVIENE ATTRAVERSO UN ROBUSTO TENDINE CHE SOLCA TRASVERSALMENTE IL BORDO DELLE PELVI IN UNA GOLA COMPOSTA LATERALMENTE DALLA SPINA ILIACA ANTERO- INFERIORE E MEDIALMENTE DALL EMINENZA ILEOPETTINEA, FINO AD ARRIVARE A LIVELLO DEL PICCOLO TROCANTERE DEL FEMORE IL MUSCOLO ILIACO ORIGINA DAI DUE TERZI SUPERIORI DELLA FOSSA ILIACA, LAB BRO INTERNO DELLA CRESTA ILIACA, LEGAMENTI ILEO-LOMBARI E SACRO-ILIACI VENTRALI E ALA DEL SACRO. L INSERZIONE AVVIENE PER LA MAGGIOR PARTE LATERALMENTE AL TENDINE DEL GRANDE PSOAS, MENTRE UNA MINORE PARTE, CHE ORIGINA DALLA PORZIONE PIÙ LATERALE DELLA CRESTA ILIACA, SI ANCORA DIRETTAMENTE SUL PICCOLO TROCANTERE SENZA NESSUN TENDINE O CON UN SOTTILE TENDINE AUTONOMO

32 PSOAS IN ORTOSTATISMO IN CATENA CINETICA CHIUSA STABILIZZATORE ANTERO-INFERIORE DELL ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE ANTIVERSORE DEL BACINO ROTATORE LATERALE DELL ILIACO INCLINATORE MEDIALE DELL ILIACO GESTISCE IN MODALITÀ ECCENTRICA L ESTENSIONE DEL TRONCO COLLABORA ALLA GESTIONE, IN MODALITÀ ECCENTRICA, DELL INCLINAZIONE CONTROLATERALE COLLABORA ALLA CHIUSURA DEL BACINO IN ORTOSTATISMO IN CATENA CINETICA APERTA FLESSIONE DELL ANCA IN CLINOSTATISMO IN CATENA CINETICA APERTA SOLLEVAMENTO DEL TRONCO IN CONCENTRICA GESTISCE IN ECCENTRICA IL RITORNO IN POSIZIONE DISTESA SOLLEVAMENTO DELL ARTO INFERIORE MONO E BILATERALE IN CONCENTRICA, GESTISCE IN ECCENTRICA IL RITORNO IN POSIZIONE DISTESA INCLINAZIONE DEL TRONCO O DEL BACINO-ARTO INFERIORE OMOLATERALMENTE ADDUZIONE DELL ANCA ROTATORE MEDIALE DELL ANCA

33 DIAFRAMMA INSERZIONE STERNALE: ORIGINANO DALLA PORZIONE PIÙ ANTERIORE DELLA FOGLIA CENTRALE DEL CENTRO FRENICO SI PORTANO ANTERIORMENTE E SI RACCOLGONO PER INSERIRSI SULLA SUPERFICIE POSTERIORE DELL APOFISI XIFOIDEA. INSERZIONE COSTALE: FASCI CARNOSI CHE ORIGINANO INVECE DALLA PORZIONE LATERALE DELLE TRE FOGLIE DEL CENTRO FRENICO SI PORTANO LATERALMENTE INSERENDOSI LUNGO TUTTA L'ARCATA COSTALE SULLA SUPERFICIE INTERNA DEL CORPO DELLE ULTIME SEI COSTE E DELLE RELATIVE CARTILAGINI COSTALI. INSERZIONE VERTEBRALE IL PILASTRO DESTRO SI INSERISCE SULLA SUPERFICIE ANTERIORE DI SECONDA, TERZA E QUARTA VERTEBRA LOMBARE MENTRE IL PILASTRO SINISTRO SI INSERISCE SULLA SUPERFICIE ANTERIORE DELLE SOLE SECONDA E TERZA VERTEBRA LOMBARE.

34 PAVIMENTO PELVICO

35 STABILIZZATORI GLOBALI OBLIQUO EXT - OBLIQUO INT - GLUTEO MEDIO - QUADRATO DEI LOMBI

36 OBLIQUO ESTERNO L'OBLIQUO ESTERNO SI PUÒ SUDDIVIDERE, IN BASE ALL'INSERZIONE E DIREZIONE DELLE FIBRE, IN UNA COMPONENTE ANTERIORE E UNA LATERALE FIBRE ANTERIORI: ORIGINANO DALLA SUPERFICI ESTERNA DALLA QUINTA ALL'OTTAVA COSTA CON DIGITAZIONI COMUNI AL GRANDE DENTATO; SI INSERISCONO CON UNA APONEUROSI AMPIA E PIATTA, TERMINANTE SULLA LINEA ALBA.RAFE TENDINEO CHE SI ESTENDE CAUDALMENTE DALLO XIFOIDE. LA DIREZIONE DELLE FIBRE È OBLIQUA VERSO IL BASSO E VERSO L'AREA MEDIANA. CONTRAENDOSI BILATERALMENTE LE FIBRE ANTERIORI FLETTONO LA COLONNA VERTEBRALE AVVICINANDO ANTERIORMENTE IL TORACE AL BACINO; SOSTENGONO E COMPRIMONO I VISCERI ADDOMINALI, DEPRIMONO IL TORACE ED AIUTANO LA RESPIRAZIONE.

37 OBLIQUO ESTERNO FIBRE LATERALI: ORIGINANO DALLA SUPERFICIE ESTERNA DELLA NONA COSTA CON DIGITAZIONI COMUNI AL GRANDE DENTATO E SUPERFICI ESTERNE DELLA DECIMA, UNDICESIMA, E DODICESIMA COSTA CON DIGITAZIONI COMUNI AL GRANDE DORSALE; SI INSERISCONO COME IL LEGAMENTO INGUINALE, SUL TUBERCOLO PUBICO, E SUL MARGINE ESTERNO DELLA METÀ ANTERIORE DELLA CRESTA ILIACA. LE FIBRE SI ESTENDONO, COME DIREZIONE, VERSO IL BASSO E MEDIALMENTE CONTRAENDOSI BILATERALMENTE LE FIBRE LATERALI DELL'OBLIQUO ESTERNO FLETTONO LA COLONNA VERTEBRALE, CON COINVOLGIMENTO MASSIVO DELLA REGIONE LOMBARE, INCLINANDO IL BACINO DORSALMENTE ( E CONTRIBUISCONO ALLA STABILITÀ DEL BACINO DURANTE IL MOVIMENTO DELL ARTO INFERIORE;AGENDO UNILATERALMENTE CON LE FIBRE LATERALI DELL'OBLIQUO INTERNO SULLO STESSO LATO, LE FIBRE DELL'OBLIQUO ESTERNO FLETTONO DI LATO LA COLONNA, AVVICINANDO IL TORACE ALLA CRESTA ILIACA

38 OBLIQUO INTERNO FIBRE ANTEROINFERIORI ORIGINANO DAI DUE TERZI LATERALI DEL LEGAMENTO INGUINALE E SULLA CRESTA ILIACA VICINO ALLA SPINA SUPERO- ANTERIORE; SI INSERISCE CON IL TRASVERSO DELL'ADDOME SULLA CRESTA DEL PUBE, SULLA PARTE MEDIANA DELLA LINEA PETTINEA E SULLA LINEA ALBA TRAMITE UNA APONEUROSI. INSIEME CON IL TRASVERSO DELL' ADDOME, COMPRIMONO E SOSTENGONO I VISCERI ADDOMINALI INFERIORI E COLLABORANO ALLA STABILITÀ DELL ARTICOLAZIONE SACROILIACA

39 OBLIQUO INTERNO FIBRE ANTEROSUPERIORI ORIGINANO DAL TERZO ANTERIORE DELLA LINEA INTERMEDIA DELLA CRESTA ILIACA E FASCIA TORACO-LOMBARE; L'INSERZIONE AVVIENE SULLA LINEA ALBA TRAMITE UNA APONEUROSI. AGENDO BILATERALMENTE, LE FIBRE ANTERIORI SUPERIORI FLETTONO LA COLONNA VERTEBRALE, AVVICINANDO IL TORACE AL BACINO ANTERIORMENTE, SOSTENGONO E COMPRIMONO I VISCERI ADDOMINALI, DEPRIMONO IL TORACE, E COLLABORANO AGLI ATTI RESPIRATORI; CONTRAENDOSI UNILATERALMENTE RUOTANO LA COLONNA VERTEBRALE PORTANDO IL TORACE ALL'INDIETRO (QUANDO IL BACINO È STABILIZZATO) OPPURE IL BACINO IN AVANTI (QUANDO IL TORACE È FISSATO)

40 OBLIQUO INTERNO FIBRE LATERALI ORIGINANO DAL TERZO MEDIO DELLA LINEA INTERMEDIA DELLA CRESTA ILIACA E FASCIA TORACO-LOMBARE. L INSERZIONE AVVIENE SEU MARGINI INFERIORI DELLA DECIMA, UNDICESIMA E DODICESIMA COSTA E LINEA ALBA TRAMITE UN'APONEUROSI. AGENDO BILATERALMENTE, LE FIBRE LATERALI FLETTONO LA COLONNA, AVVICINANDO IL TORACE ED IL BACINO ANTERIORMENTE E DEPRIMONO IL TORACE. AGENDO UNILATERALMENTE, INSIEME ALLE FIBRE DELL' OBLIQUO ESTERNO OMOLATERALE FLETTONO LATERALMENTE LA COLONNA AVVICINANDO TORACE E BACINO

41 GLUTEO MEDIO ORIGINA DALLA FASCIA GLUTEA, DALLA CRESTA ILIACA, DAL TRATTO DELL'OSSO COXALE COMPRESO TRA LE LINEE GLUTEE ANTERIORE E POSTERIORE E DALLA SPINA ILIACA ANTERO-SUPERIORE. SI INSERISCE SULLA FACCIA ESTERNA DEL GRANDE TROCANTERE DEL FEMORE.

42 GLUTEO MEDIO AZIONE IL MUSCOLO MEDIO GLUTEO ABDUCE LA COSCIA: CON I FASCI ANTERIORI LA RUOTA INTERNAMENTE, CON I FASCI POSTERIORI ESTERNAMENTE. ESTENDE ED INCLINA LATERALMENTE IL BACINO QUANDO PRENDE PUNTO FISSO SUL FEMORE. LA CONTRAZIONE BILATERALE CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DELL'EQUILIBRIO NELLA STAZIONE ERETTA.

43 QUADRATO DEI LOMBI A SECONDA DEI PUNTI D'ORIGINE E INSERZIONE IL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI SI DIVIDE IDEALMENTE IN DUE FASCI: ANTERIORE ORIGINE:DAI PROCESSI COSTIFORMI DELLE VERTEBRE LOMBARI DALLA 2ª ALLA 4ª; INSERZIONE: 12ª COSTA POSTERIORE ORIGINE: LABBRO INTERNO DELLA CRESTA ILIACA E LEGAMENTO ILEO-LOMBARE; I INSERZIONE: PROCESSI COSTIFORMI DELLE VERTEBRE LOMBARI DALLA 1ª ALLA 4ª FISSA LA 12ª COSTA, AIUTANDO LA FASE ESPIRATORIA; FLETTE IL TRONCO SUL SUO LATO, SE AGISCE INSIEME AL SUO CONTROLATERALE PUÒ ESTENDERE IL TRONCO.

44 MOBILIZZATORI GLOBALI RETTO ADDOMINALE - ILEOCOSTALE - PIRIFORME - QUADRATO DEI LOMBI - BIARTICOLARI DELL ANCA

45 RETTO ADDOMINALE ORIGINA DALLA CRESTA PUBICA E DALLA SINFISI PUBICA SI INSERISCE SULLE CARTILAGINI COSTALI DELLA QUINTA, SESTA E SETTIMA COSTA, E PROCESSO XIFOIDEO DELLO STERNO. CON IL BACINO STABILIZZATO, IL TORACE SI SPOSTA VERSO IL BACINO; SE È IL TORACE AD ESSERE STABILIZZATO, È IL BACINO A SPOSTARSI VERSO IL TORACE.

46 ILEOCOSTALE LA COMPONENTE LOMBARE ORIGINA DAL GRANDE TENDINE SACROSPINALE E DALLA SUPERFICIE VENTRO-LATERALE DELLA TUBEROSITÀ ILIACA. TERMINA A LIVELLO DEGLI ANGOLI COSTALI IV- XII. LA COMPONENTE TORACICA HA ORIGINE MEDIALMENTE DAGLI ANGOLI COSTALI VII-XII E TERMINA IN CORRISPONDENZA DEGLI ANGOLI COSTALI VII-I LATERALMENTE. LA COMPONENTE CERVICALE ORIGINA SUBITO MEDIALMENTE ALL'ANGOLO DELLA VII-III COSTA E SI INSERISCE AI TUBERCOLI POSTERIORI DELLE TRASVERSE DA C3 A C6. LA CONTRAZIONE BILATERALE ESTENDE IL RACHIDE, QUELLA UNILATERALE LO INCLINA OMOLATERALMENTE.

47 PIRIFORME ORIGINA DALLA FACCIA ANTERIORE DEL SACRO FRA IL SECONDO E IL QUARTO FORO SACRALE. SI INSERZIONA ALL ESTREMITÀ SUPERIORE DELLA PARTE INTERNA DEL GRANDE TROCANTERE RUOTA ESTERNAMENTE IL FEMORE E LO ABDUCE

48 QUADRATO DEI LOMBI A SECONDA DEI PUNTI D'ORIGINE E INSERZIONE IL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI SI DIVIDE IDEALMENTE IN DUE FASCI: ANTERIORE ORIGINE:DAI PROCESSI COSTIFORMI DELLE VERTEBRE LOMBARI DALLA 2ª ALLA 4ª; INSERZIONE: 12ª COSTA POSTERIORE ORIGINE: LABBRO INTERNO DELLA CRESTA ILIACA E LEGAMENTO ILEO-LOMBARE; I INSERZIONE: PROCESSI COSTIFORMI DELLE VERTEBRE LOMBARI DALLA 1ª ALLA 4ª FISSA LA 12ª COSTA, AIUTANDO LA FASE ESPIRATORIA; FLETTE IL TRONCO SUL SUO LATO, SE AGISCE INSIEME AL SUO CONTROLATERALE PUÒ ESTENDERE IL TRONCO.

49 RETTO FEMORALE - R.F. S.I.A.I. CONTORNO ACETABOLO. TUBEROISITÀ TIBIALE - ESTENSORE DEL GINOCCHIO - L2-L3

50 BICIPITE FEMORALE - TUBEROSITÀ ISCHIATICA C.L. LABBRO LATERALE LINEA ASPRA C.B./ TESTA PERONE E CONDILO LATERALE TIBIA - FLESSORE GINOCCHIO - L5-S1-S2

51 SEMIMEMBRANOSO - TUBEROSITÀ ISCHIATICA LEGAMENTO SACROTUBEROSO/ CONDILO TIBIALE - FLESSORE GINOCCHIO - L5-S1-S2

52 SEMITENDINOSO - TUBEROSITÀ ISCHIATICA LEGAMENTO SACROTUBEROSO/ PARTE ANTERIORE METALLIZZI TIBIALE - FLESSORE GINOCCHIO - L5-S1-S2

53 GRACILE - SINFISI PUBICA / PARTE SUPERIORE FACCIA MEDIALE TIBIA - FLESSORE GINOCCHIO - L2-L3-L4

54 SARTORIO IL SARTORIO ORIGINA SULLA SPINA ILIACA ANTERO SUPERIORE E SI INSERISCE SULLA METAFISI TIBIALE MEDIALE FLETTE E ABDUCE ED EXTRARUOTA L ANCA. FLETTE E INTRARUOTA IL GINOCCHIO IN COLLABORAZIONE CON IL TFL ANTEROVERTE L ILIACO

55 TENSORE FASCIA LATA ORIGINA DALLA SPINA ILIACA ANTERO- SUPERIORE E DALL' ESTREMITÀ ANTERIORE DELLA CRESTA ILIACA. SI INSERISCE IN UN LUNGO TENDINE CHE SI FONDE CON LA FASCIA LATA FORMANDO UN ISPESSIMENTO, DETTO TRATTO ILEOTIBIALE. QUEST'ULTIMO PROSEGUE IN BASSO INSERENDOSI AL CONDILO LATERALE DELLA TIBIA. IL TENSORE È UN MUSCOLO FLESSORE, ABDUTTORE E ROTATORE INTERNO DELL'ANCA; QUANDO PRENDE PUNTO FISSO SULLA FASCIA E SUL CONDILO TIBIALE, INCLINA IL BACINO DAL PROPRIO LATO.

56 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE!!

57

58

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia CORE STABILITY Capacità di controllare la posizione e il movimento del tronco sul bacino e sulle gambe una ottimale CoreStability

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

Padova 24 Aprile A cura di Prof. Christian Ferrante Docente di Sport di Squadra Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna

Padova 24 Aprile A cura di Prof. Christian Ferrante Docente di Sport di Squadra Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna Padova 24 Aprile 2012 A cura di Prof. Christian Ferrante Docente di Sport di Squadra Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna L allenamento della regione addominale da sempre rappresenta un argomento

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. Luciano Sabbatini Lucia Luciani Fabio Zecca Yuri Bregoli

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. Luciano Sabbatini Lucia Luciani Fabio Zecca Yuri Bregoli La Scuola Regionale dello Sport delle Marche CORE Stability: l allenamento del CORE fra nuovi orizzonti ed antiche metodiche Luciano Sabbatini Lucia Luciani Fabio Zecca Yuri Bregoli Finalità Proporre un

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo Dal punto di vista anatomico col termine "addominali" si definiscono sia i muscoli antero-laterali che i muscoli posteriori dell'addome.

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva

Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva M. Bertoni Master Medicina dello Sport Università di Firenze Premessa The Role of Core Stability in Athletic Function W.Ben kibler,aaron Sciascia- Sports

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas 1. Muscolo ileopsoas Il muscolo ileopsoas è uno dei due muscoli interni dell anca; è innervato da rami del plesso

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino.

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. SACRO, BACINO E DOLORE LOMBARE Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. Anatomicamente l articolazione sacro iliaca è liscia

Dettagli

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale)

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale) 1. Anca Osso iliaco (faccia laterale) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 27 15 16 17 19 20 21 22 23 24 25 26 18 11 - Linea glutea posteriore 12 - Linea glutea anteriore 13 - Spina iliaca postero-superiore

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione postero-anteriore Piano coronale L osso femorale è un osso pari e simmetrico Localizzazione Sezione

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere le estremità prox e dist di femore tibia e fibula Avere una visione di insieme delle ossa del piede Descrivere l articolazione coxo-femorale, ginocchio

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Origine Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Inserzione Faccia anteroinferioredel condilo mediale della tibia dietroal tendine del muscolo sartorio, superiormente almuscolo semitendinoso Origine

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE E IL TORACE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA COLONNA

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

LE INDICAZIONI AL COMPLETO RECUPERO DEL CORE STABILITY CON I WALKER VIEW E LA REALTÀ VIRTUALE

LE INDICAZIONI AL COMPLETO RECUPERO DEL CORE STABILITY CON I WALKER VIEW E LA REALTÀ VIRTUALE NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 CORSO DI ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E MEDICINA LEGALE LE LESIONI TRAUMATICHE: SCHELETRICHE E MUSCOLO TENDINEE ASPETTI CLINICI, CHIRURGICI, RIABILITATIVI

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA

MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI GINNASTICA ARTISTICA classi 3^ds -es - fs 1. RISCALDAMENTO Gli esercizi di predisposizione generale dell apparato locomotore possono essere svolti eseguendo

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

La ginnastica addominale

La ginnastica addominale La ginnastica addominale - LA PARETE ADDOMINALE La cintura muscolo tendinea addominale è considerata una struttura larga e potente con notevoli qualità di mobilità ed elasticità. L'intero sistema è costituito

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

In ambito riabilitativo generale, si sta

In ambito riabilitativo generale, si sta ALLENAMENTO La valutazione della funzionalità del core In ambito riabilitativo generale, si sta ultimamente facendo sempre più strada un concetto di globalizzazione della risposta muscolare nei confronti

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti

Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti Luca Marin CdL Scienze Motorie Università degli Studi di Pavia ATTIVITA MOTORIA ED ESERCIZIO FUNZIONALE NEI GRANDI ADULTI C. R. Lombardia 5 Ottobre 2013

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Docenti: Luca Bertoli, Matteo Bigliardi Questo corso è stato pensato per tutti coloro che si occupano di medicina fisica e manuale. Nel corso viene fornita la conoscenza basilare

Dettagli

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea,

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, posta sulla linea mediana posteriore. Si articola superiormente

Dettagli

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il sistema muscolare è l insieme di tutti i muscoli del corpo ed insieme allo scheletro i muscoli permettono

Dettagli