1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale)"

Transcript

1 1. Anca Osso iliaco (faccia laterale) Linea glutea posteriore 12 - Linea glutea anteriore 13 - Spina iliaca postero-superiore 14 - Piccola incisura iliaca 15 - Linea glutea inferiore 16 - Spina iliaca postero-inferiore 17 - Grande incisura iliaca 18 - Spina ischiatica 19 - Piccola incisura ischiatica 10 - Corpo dell ischio 11 - Tuberosità ischiatica 12 - Forame otturatorio 13 - Ala dell ileo (linea glutea) 14 - Acetabolo 15 - Labbro interno 16 - Zona intermedia 17 - Labbro esterno 18 - Cresta iliaca 19 - Spina iliaca antero-superiore 20 - Grande rientranza dell innominato 21 - Corpo dell ileo 22 - Branca superiore del pube 23 - Cresta otturatoria 24 - Tubercolo pubico 25 - Branca inferiore del pube 26 - Branca dell ischio 27 - Tubercolo anteriore della cresta iliaca Osso iliaco (faccia mediale) 11 - Ala dell ileo (fossa iliaca) 12 - Spina iliaca antero-superiore 13 - Spina iliaca antero-inferiore 14 - Linea arcuata 15 - Eminenza ilio-pubica 16 - Branca superiore del pube 17 - Linea pettinea 18 - Tubercolo pubico 19 - Superficie della sinfisi pubica 10 - Forame otturatorio 11 - Branca inferiore del pube 12 - Labbro esterno 13 - Labbro interno 14 - Cresta iliaca 15 - Tuberosità iliaca 16 - Spina iliaca postero-superiore 17 - Superficie articolare sacrale 18 - Spina iliaca postero-inferiore 19 - Grande incisura ischiatica 20 - Corpo dell ileo 21 - Corpo dell ischio 22 - Spina ischiatica 23 - Piccola incisura ischiatica 24 - Solco otturatorio 25 - Branca inferiore dell ischio

2 Femore (visione anteriore) 1 - Testa 2 - Grande trocantere 3 - Fovea (legamento della testa del femore) 4 - Collo 5 - Linea intertrocanterica Femore (visione posteriore) 16 - Piccolo trocantere 17 - Linea pettinea 18 - Labbro mediale della linea aspra 19 - Labbro laterale della linea aspra 10 - Cresta intertrocanterica 11 - Tuberosità glutea Estremità superiore del femore (visione posteriore) 11 - Fossetta della testa femorale 12 - Testa 13 - Linea intertrocanterica posteriore 14 - Piccolo trocantere 15 - Fossetta pretrocanterica 16 - Cresta del vasto mediale 17 - Faccetta di inserzione del piriforme 18 - Impronta dell otturatore interno e dei gemelli 19 - Grande trocantere 10 - Fossetta digitale dell otturatore esterno 11 - Cresta del grande gluteo 12 - Cresta dell addutore breve 13 - Cresta pettinea

3 OSTEOLOGIA / 1. Anca Figg. 1-1 e 1-2. Visione della regione dell anca Le strutture ossee accessibili alla palpazione sono: Osso iliaco: cresta iliaca; tubercolo iliaco anteriore; spina iliaca antero-superiore; grande incisura iliaca; spina iliaca antero-inferiore; cresta pettinea e superficie pettinea; rami superiori del corpo del pube; sinfisi pubica; tubercolo pubblico; corpo del pube; spina iliaca postero-superiore; piccola incisura iliaca e spina iliaca postero-inferiore; spina ischiatica e piccola incisura ischiatica; grande incisura ischiatica; tuberosità ischiatica; margine inferiore dell osso iliaco. Femore: accesso posteriore alla testa femorale; accesso anteriore alla testa femorale; accesso al grande trocantere in decubito laterale; accesso al grande trocantere in decubito dorsale; grande trocantere: margine superiore; grande trocantere: margine anteriore; grande trocantere: faccia laterale; grande trocantere: margine inferiore; grande trocantere: margine posteriore; piccolo trocantere. 4

4 Osso iliaco Fig Cresta iliaca TA È possibile apprezzare le variazioni di curvatura di questa struttura, che sono in numero di tre: una curvatura anteriore concava verso l interno; una curvatura posteriore concava verso l esterno; una curvatura convessa verso l alto, il cui apice è all incirca equidistante dalle due estremità. Sono inoltre percettibili le sue variazioni di spessore, più importanti alle due estremità della struttura, soprattutto a livello dell apice della curvatura anteriore, ovvero del tubercolo iliaco (Fig. 1-4). Al fine di percepire queste caratteristiche della cresta iliaca, l esaminatore la percorre in direzione antero-posteriore e postero-anteriore con una presa a due dita, stringendola tra pollice e indice. Oltre la porzione relativa alla cresta iliaca, è necessario palpare anche i suoi labbri laterale e mediale. Nella parte anteriore di questa struttura si inserisce il muscolo obliquo esterno e originano i muscoli obliquo interno, trasverso dell addome e tensore della fascia lata. Nella parte posteriore origina il muscolo quadrato dei lombi e si inseriscono i muscoli grande dorsale e ileo-costale. Fig Tubercolo iliaco anteriore TA Situato sulla sommità della curvatura anteriore, sporge verso la fossa iliaca laterale. Per apprezzare questo ispessimento del margine superiore dell osso, l esaminatore percorre la cresta iliaca in direzione antero-posteriore con una presa a due dita (pollice e indice). Nota: in figura è mostrata la presa sulla struttura ricercata. Il contatto avviene tramite l indice. 5

5 OSTEOLOGIA / 1. Anca Fig Spina iliaca antero-superiore TA Questa struttura è facilmente accessibile; è sufficiente reperire la parte più anteriore della cresta iliaca, che corrisponde al punto in cui essa è situata. L esaminatore afferra la struttura ricercata al fine di percepire la sua consistenza. Sulla superficie laterale di questa struttura originano i muscoli tensore della fascia lata e sartorio. Fig Grande incisura iliaca TA È parzialmente accessibile al di sotto della spina iliaca antero-superiore (SIAS). Fig Spina iliaca antero-inferiore TA A circa quattro dita dalla SIAS, a livello dell estremità inferiore della grande incisura ischiatica, è possibile percepire un addensamento osseo più o meno accessibile a seconda della morfologia del soggetto. Per facilitarne la palpazione, l esaminatore può richiedere al soggetto di effettuare un antiversione del bacino. Sulla superficie di questa struttura origina il muscolo retto femorale. Clinica Se durante la palpazione questa struttura risulta particolarmente sporgente, è possibile ipotizzare una calcificazione inserzionale del muscolo retto femorale (da verificare tramite esami strumentali e tecniche di imaging). 6

6 Fig Cresta pettinea e superficie pettinea RICHIAMO ANATOMICO La cresta pettinea delimita verso l alto il ramo superiore del pube. TA L esaminatore individua preliminarmente il tubercolo pubico, per poi dirigersi obliquamente verso l esterno, in direzione della SIAS, in modo da individuare la struttura ricercata. Nota: effettuando questa manovra, l esaminatore deve far attenzione al funicolo spermatico nei maschi e al legamento rotondo nelle femmine. Sulla cresta pettinea origina il piano superficiale del muscolo pettineo e sulla superficie pettinea si inserisce il piano profondo di questo stesso muscolo e del legamento pubo-femorale. Fig Rami superiori del corpo del pube TA L esaminatore posiziona le dita, leggermente flesse (a uncino), sui rami superiori di entrambi i corpi del pube, situati alle estremità della sinfisi pubica. Fig Rami superiori del corpo del pube, tecnica di approccio alternativa TA L esaminatore si pone dietro la testa del soggetto e posiziona le dita (generalmente il pollice) sui rami superiori di entrambi i corpi del pube. 7

7 OSTEOLOGIA / 1. Anca Fig Sinfisi pubica RICHIAMO ANATOMICO Si tratta di una sinfisi (o anfiartrosi); le superfici articolari pubiche sono riunite da una fibrocartilagine costituita da un insieme di fibre periferiche e da una parte centrale gelatinosa. TA La sinfisi pubica viene percepita dall esaminatore come una depressione individuata tra le due ossa pubiche corrispondente al disco interpubico. I bordi superiori e inferiori della sinfisi sono rafforzati da due legamenti (superiori e inferiori). Ventralmente, la sinfisi è attraversata da un legamento anteriore molto spesso che è rafforzato dalle aponeurosi di inserzione dei muscoli retto dell addome, obliquo esterno e piramidale oltre che dai tendini di inserzione dell adduttore lungo e del muscolo gracile. Dorsalmente, la sinfisi è rafforzata dal legamento posteriore. Fig Tubercolo pubico TA Le mani dell esaminatore sono posizionate con il palmo a livello del grande trocantere e con i pollici rivolti orizzontalmente verso l interno. Attraverso la regione pubica (monte di Venere, nella femmina) ricerca una prominenza ossea a forma di spina: essa corrisponde al tubercolo pubico. Questa struttura è situata nella parte più mediale del ramo orizzontale del pube, in prossimità della sinfisi pubica e più esattamente a livello della giunzione tra la cresta pettinea e la cresta otturatrice. Nota: Il tubercolo pubico si trova sopra il corpo del pube. X X Su questo tubercolo originano e si inseriscono il legamento inguinale, differenti fasci di muscoli addominali e una parte del muscolo adduttore lungo. 8

8 Fig Corpo del pube, parte anteriore del ramo ischio-pubico TA Il forame otturatorio è delimitato superiormente dal ramo superiore del pube, medialmente e anteriormente dal corpo del pube (parte anteriore del ramo ischio-pubico); posteriormente dalla tuberosità ischiatica e inferiormente dal ramo ischio-pubico. Con il pollice l esaminatore si posiziona sulla parte anteriore del ramo ischio-pubico. Nota: i due corpi del pube si uniscono tramite la sinfisi pubica. Sulla parte più anteriore prende origine il muscolo adduttore lungo, posteriormente a esso il muscolo adduttore breve e sul margine inferiore il muscolo gracile. Fig Spina iliaca postero-superiore TA Questa struttura corrisponde globalmente alla fossetta, più o meno visibile da un soggetto all altro, situata in prossimità dell articolazione sacro-iliaca. È possibile individuarla anche partendo dalla porzione più posteriore della cresta iliaca e proseguendo fino alla sua giunzione con il margine posteriore dell osso iliaco. Quest ultimo si caratterizza per una lieve depressione corrispondente alla piccola incisura iliaca (o incisura innominata). 9

9 OSTEOLOGIA / 1. Anca Fig Piccola incisura iliaca e spina iliaca postero-inferiore Piccola incisura iliaca TA Situata tra la spina iliaca postero-superiore e la spina iliaca postero-inferiore, a due dita circa da quest ultima, l esaminatore va a individuarla tra queste due strutture. Movimenti di anti-retroversione del bacino ne facilitano la localizzazione. Spina iliaca postero-inferiore TA Corrisponde all estremità posteriore della faccetta auricolare dell anca. L esaminatore la localizza attraverso una presa a circa due dita di distanza dalla spina iliaca postero-superiore. Movimenti di anti-retroversione del bacino ne facilitano la localizzazione. Fig Spina iliaca postero-inferiore in decubito prono, tecnica di approccio alternativa TA È sufficiente seguire il margine laterale dell osso sacro fino al punto di unione con l osso iliaco: a questo livello si potrà apprezzare la spina iliaca postero-inferiore. Nota: proprio al di sopra di questa struttura è situata la piccola incisura iliaca (o incisura innominata). 10

10 Fig Spina ischiatica e piccola incisura ischiatica Spina ischiatica TA Soggetto in decubito laterale, anca flessa. Con una presa a due dita, l esaminatore localizza preliminarmente la tuberosità ischiatica e, proseguendo verso l alto, la piccola incisura ischiatica; successivamente, dopo aver individuato la tuberosità ischiatica, l esaminatore fa scivolare le dita nella piccola incisura ischiatica senza perdere contatto con tale struttura (a causa dello scivolamento della cute sui tessuti sottostanti). La spina ischiatica è situata all estremità prossimale di questa incisura. Nota: al fine di individuare queste strutture, il muscolo grande gluteo deve essere rilasciato. È a livello di questa struttura che origina il muscolo otturatore interno. Muscolo gemello superiore, sulla faccia esterna della spina ischiatica. Legamento sacro-spinoso sull apice della spina ischiatica. Piccola incisura ischiatica TA In fase preliminare l esaminatore, con una presa a due dita, individuerà la tuberosità ischiatica (Fig. 1-21). La depressione apprezzabile sopra questa struttura, in direzione del sacro, è la piccola incisura ischiatica. È a questo livello che è possibile individuare il muscolo otturatore interno. Al fine di individuare questa struttura, il muscolo grande gluteo deve essere rilasciato. In alcuni casi è preferibile una minor flessione dell anca rispetto a quella mostrata in figura: in tal modo si diminuisce la tensione del muscolo grande gluteo e di conseguenza si facilita la palpazione. Nota: l incisura ischiatica è situata tra la spina ischiatica e la tuberosità ischiatica. Fig Spina ischiatica e piccola incisura ischiatica in decubito prono, tecnica di approccio alternativa TA Dopo aver individuato la porzione più distale della grande incisura ischiatica (come descritto in Fig. 1-20), mantenendo la medesima presa, è sufficiente, senza perdere contatto con la regione e senza far scivolare le dita sotto la cute, effettuare dei movimenti ripetuti dall alto verso il basso, per apprezzare un addensamento sotto le dita che corrisponde di fatto alla spina ischiatica. La piccola incisura ischiatica è in continuità con la grande incisura ischiatica e la spina ischiatica. È possibile inoltre palpare questa struttura ponendosi proprio al di sopra del polo superiore della tuberosità ischiatica. Nota: in figura, la tecnica di approccio è effettuata con una sola mano. 11

11 OSTEOLOGIA / 1. Anca Fig Grande incisura ischiatica TA Con una presa a due dita l esaminatore individua preliminarmente la spina iliaca postero-inferiore e si appoggia sulla fossa iliaca glutea. La presa affonda in direzione della grande incisura ischiatica e del margine laterale del sacro. Nota: quest ultima struttura, larga e profonda, è compresa fra la spina iliaca postero-inferiore e la spina ischiatica. È da ricercarsi attraverso la massa muscolare del muscolo grande gluteo. Durante l ispezione non bisogna dimenticare che la sua concavità è posteriore e che è attraversata dal muscolo piriforme e dal nervo sciatico. Fig Grande incisura ischiatica in decubito prono, tecnica di approccio alternativa TA Con le dita di entrambe le mani posate a piatto sulla regione glutea, l esaminatore ricerca un margine affilato. Nota: in figura, la tecnica di approccio è effettuata con una sola mano. Fig Tuberosità ischiatica TA Di forma ovale, presenta una grossa estremità postero-superiore, mentre l estremità inferiore, più stretta, continua sul margine inferiore dell osso iliaco. La flessione dell anca, liberandola dal muscolo grande gluteo, ne permette la palpazione. È inoltre possibile apprezzarla ponendo il soggetto in posizione prona, al centro del suo repere cutaneo costituito dalla piega glutea. Nota: le tuberosità ischiatiche costituiscono i punti di appoggio nella postura seduta. X X Il muscolo gemello inferiore origina dal polo superiore della tuberosità ischiatica, proprio al di sopra e al di fuori dell inserzione del legamento sacro-tuberoso. I muscoli ischio-crurali (semimembranoso, semitendinoso, bicipite femorale) originano dalla tuberosità ischiatica. Il muscolo grande adduttore, posteriormente, origina anch esso da questa tuberosità. Il legamento sacro-tuberoso si inserisce sul margine mediale della tuberosità ischiatica. 12

12 Fig Tuberosità ischiatica in decubito prono, tecnica di approccio alternativa TA Per la palpazione della tuberosità ischiatica, su cui si inseriscono i muscoli ischio-crurali, l esaminatore posiziona il pollice a livello del repere cutaneo costituito dalla piega glutea. Clinica Borsite ischiatica: una palpazione-pressione su questa struttura evocherà un dolore di tipo trafittivo. Tendinopatia degli ischio-crurali: la palpazione-pressione su questi tendini evocherà una sintomatologia; il test muscolare e/o lo stiramento di questi muscoli può rivelare un deficit di forza e una sintomatologia dolorosa. Rottura dell inserzione prossimale dei muscoli ischio-crurali: si tratta di un evenienza rarissima. La palpazione rileva una fossa sotto le dita a livello dell inserzione tendinea, accompagnata da un grave deficit di forza della flessione del ginocchio. Fig Margine inferiore dell osso iliaco TA L esaminatore localizza la tuberosità ischiatica (Fig. 1-21) e la parte più anteriore e mediale del ramo discendente del pube. Il margine inferiore dell osso iliaco comprende due parti: una porzione anteriore, che si articola con la superficie articolare dell osso controlaterale formando la sinfisi pubica; una porzione posteriore rugosa, che presenta due labbri (interno ed esterno) e un interstizio. Sul labbro esterno: origine del muscolo gracile. Fig Margine inferiore dell osso iliaco TA L esaminatore appoggia la mano sul ventre muscolare dell adduttore lungo e segue il tragitto di questo muscolo in direzione prossimale fino al contatto con il margine inferiore dell osso iliaco (il contatto avviene con il margine radiale dell indice, o con il pollice dell esaminatore). X X Sulla parte inferiore e anteriore di questo margine origina il muscolo gracile. 13

13 OSTEOLOGIA / 1. Anca Femore Figg e Testa femorale, approccio posteriore TA L esaminatore posiziona l anca del soggetto in rotazione interna, in modo da posteriorizzare la testa del femore, che risulta così accessibile alla palpazione attraverso la massa muscolare del muscolo grande gluteo, tra il grande trocantere e la faccia laterale dell osso iliaco. Per avere una miglior percezione della testa femorale, effettuare ripetutamente movimenti di intra- ed extrarotazione dell anca. Nota: la testa del femore (al di sotto e posteriormente rispetto al suo centro) presenta una depressione: la fovea capitis. Questa fossetta rugosa è costituita da numerosi fori per il passaggio delle strutture vascolari. In questa fossetta si inserisce il legamento della testa del femore. Fig Testa femorale, approccio anteriore TA Soggetto in decubito laterale. L esaminatore, dietro di lui, stabilizza sul piano antero-posteriore il bacino del soggetto appoggiandolo sulla propria anca. La mano prossimale viene posizionata sulla parte antero-laterale dell anca ed effettua una presa a più dita sulla parte anteriore di quest ultima. Con una presa a culla, pone la mano distale nella parte antero-mediale della coscia e porta lentamente l arto inferiore in estensione (l esaminatore blocca il bacino del soggetto con la propria anca). Con la mano prossimale l esaminatore percepisce progressivamente sotto le dita un repere osseo che corrisponde alla testa del femore. Nota: nel corso di questa manovra è possibile rilevare il polso dell arteria femorale, spinta in avanti dalla testa del femore. 14

14 Fig Palpazione del grande trocantere in decubito laterale TA In decubito laterale, il grande trocantere sporge naturalmente sulla porzione laterale dell anca. Fig Palpazione del grande trocantere, soggetto supino TA Soggetto supino, arto inferiore leggermente addotto. Il grande trocantere è palpabile attraverso la depressione cutanea creata dall abduzione dell anca. Da questa posizione, che permette il rilasciamento della muscolatura circostante, è facilitato l accesso alle differenti parti del grande trocantere: il margine superiore, il margine inferiore, il margine anteriore, il margine posteriore, la faccia laterale e la faccia mediale. Margine superiore: inserzione del muscolo piriforme. Margine anteriore (o faccia anteriore): inserzione del piccolo gluteo. Margine posteriore: inserzione del quadrato del femore. Faccia laterale: inserzione del medio gluteo. Faccia mediale: inserzione del muscolo otturatore esterno, nella fossa del trocantere; superiormente e anteriormente a questa fossa: inserzione dell otturatore interno e dei muscoli gemelli. Il margine inferiore delimita in basso la faccia laterale ed è chiamato anche cresta del vasto laterale perché da qui origina l omonimo muscolo. Clinica Se la palpazione di uno dei bordi risulta dolorosa, si può ipotizzare una tendinopatia o una borsite di uno o più muscoli che si inseriscono su di esso. I test muscolari rileveranno dolenzia e/o deficit a carico del muscolo coinvolto. I movimenti passivi dell articolazione coxo-femorale non evidenziano limitazioni e dolore. 15

15 OSTEOLOGIA / 1. Anca Fig Grande trocantere: margine superiore Il muscolo che si inserisce su questa struttura è il piriforme. Fig Grande trocantere: margine anteriore Il muscolo che si inserisce su questa struttura è il piccolo gluteo. Fig Grande trocantere: faccia laterale X X Il muscolo che si inserisce su questa struttura è il medio gluteo. 16

16 Fig Grande trocantere: margine inferiore Il muscolo che origina da questa struttura è il vasto laterale. Fig Grande trocantere: margine posteriore X X Il muscolo che si inserisce su questa struttura è il quadrato del femore (segue la cresta intertrocanterica posteriore). Il dito medio dell esaminatore è appoggiato su questo margine. Fig Piccolo trocantere, prima fase, messa in evidenza dello iato tra i muscoli adduttore lungo e gracile 1. Muscolo adduttore lungo 2. Muscolo gracile TA In figura sono evidenziati il muscolo gracile, medialmente (2), e il muscolo adduttore lungo (1). Soggetto supino, anca e ginocchio flessi. L esaminatore oppone resistenza all adduzione effettuata sul piano orizzontale. Attraverso questa manovra è possibile evidenziare le due strutture muscolari ricercate. Tra queste due strutture, in profondità, è possibile effettuare la palpazione del piccolo trocantere. 17

17 OSTEOLOGIA / 1. Anca Fig Piccolo trocantere, seconda fase, contatto diretto TA L esaminatore effettua una presa a culla sulla faccia mediale della gamba ed effettua una rotazione esterna dell anca, al fine di anteriorizzare il piccolo trocantere. L esaminatore ricerca con il pollice, in profondità, tra i muscoli adduttore lungo e gracile, un repere osseo. X X Il muscolo ileo-psoas si inserisce su questa struttura sia tramite un tendine comune, sia tramite due tendini separati da una borsa sierosa. 18

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Origine Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Inserzione Faccia anteroinferioredel condilo mediale della tibia dietroal tendine del muscolo sartorio, superiormente almuscolo semitendinoso Origine

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale

Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Topografia Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione antero-posteriore Piano coronale Sezione postero-anteriore Piano coronale L osso femorale è un osso pari e simmetrico Localizzazione Sezione

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere le estremità prox e dist di femore tibia e fibula Avere una visione di insieme delle ossa del piede Descrivere l articolazione coxo-femorale, ginocchio

Dettagli

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-1 Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-2 Coxa, veduta antero-laterale. 1. fossa iliaca 2. superfice articolare 3. SIAS 4. SIAI 5. eminenza ileo-pubica 6. cavità acetabolare 7.

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Ernia femorale AAI AAE

Ernia femorale AAI AAE Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale ANCA FEMORE Osso lungo costituito da: - Corpo (o diafisi) prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale - Epifisi prossimale testa+collo+grande e piccolo trocantere

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas 1. Muscolo ileopsoas Il muscolo ileopsoas è uno dei due muscoli interni dell anca; è innervato da rami del plesso

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ANCA

FISIOLOGIA DELL ANCA FISIOLOGIA DELL ANCA L anca è l articolazione prossimale dell arto inferiore ed ha la funzione di orientare l arto in tutte le direzioni dello spazio, si possono distinguere tre assi e tre gradi di escursione

Dettagli

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Su queste slide vige il copyright: sono state concesse da vari Autori per la sola proiezione e la

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino.

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. SACRO, BACINO E DOLORE LOMBARE Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. Anatomicamente l articolazione sacro iliaca è liscia

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON PRIMA LEZIONE INTRODUZIONE - Condivisione della lettura del libro ed eventuale panoramica del sistema fascia - Regole del trattamento - Fisiologia del pompage - Tecniche del

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE

COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE L ARTO INFERIORE COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE GLI ARTI INFERIORI SONO COSTITUITI, CIASCUNO, DA 4 SEGMENTI: L ANCA; LA COSCIA; LA GAMBA; IL PIEDE IL PRIMO DI QUESTI SEGMENTI, L ANCA, VIENE DETTO DISPOSITIVO

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

PROIEZIONI DEL BACINO

PROIEZIONI DEL BACINO PROIEZIONI DEL BACINO 0. INDICE 1. Anatomia del bacino 2. Anatomia radiologica 3. Proiezioni standard - Antero- Posteriore 4. Proiezioni Aggiuntive - Proiezione di Lilienfield, Inlet - Proiezione di Taylor,

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG Muscoli dell arto inferiore Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG SUDDIVISIONE I muscoli dell arto inferiore si suddividono in quattro gruppi: muscoli della

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

Articolazione coxo-femorale

Articolazione coxo-femorale Articolazione coxo-femorale Enartrosi (sup. sferiche) stabile e solida con articolarità relativamente ridotta In termini meccanici è sostanzialmente equivalente ad un giunto sferico con tre gradi di libertà

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli