PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino"

Transcript

1 UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) G. Mazzoni

2 CINGOLO PELVICO O BACINO La pelvi o bacino è un robusto anello scheletrico formato dalle due ossa dell anca, dal sacro e dal coccige In senso radiologico nel bacino, oltre alle ossa nominate, si deve comprendere anche la testa ed il collo femorale, non solo per la stretta vicinanza anatomica, ma anche per le affinità anatomo-patologiche, per lo più a carico di queste parti, che sono tra l altro costitutive dell articolazione coxo-femorale Bacino, visione panoramica dal davanti Fig pag. 412 Mazzuccato

3 ANCA Osso pari, piatto e voluminoso, che deriva dalla fusione di tre ossa embriologicamente distinte: ileo, ischio e pube Si articola con il sacro (art. sacro-iliaca), l anca controlaterale (sinfisi pubica) ed il femore (art. coxo-femorale) Presenta una faccia laterale, una mediale e quattro margini La faccia laterale, leggermente convessa, presenta a circa metà della sua estensione la cavità acetabolare o cotiloidea, di forma emisferica che accoglie la testa del femore (art. coxo-femorale) e nel cui fondo prende inserzione il legamento rotondo del femore. Al di sotto dell acetabolo vi è il foro otturato, delimitato inferiormente dalla branca ischiopubica. L ileo comprende la porzione superiore dell acetabolo e l ala iliaca soprastante, l ischio i settori inferiore e posteriore dell acetabolo e posteriore della branca ischiopubica; il pube forma la porzione inferiore ed anteriore dell acetabolo e quella anteriore della branca ischiopubica Fig pag. 415 Mazzuccato Fig pag. 413 Mazzuccato

4 ANCA La faccia mediale è concava e percorsa da una cresta obliqua, la linea innominata o arcuata, sopra la quale si sviluppa la fossa iliaca. Posteriormente alla linea si osserva la faccia auricolare per l articolazione con l osso sacro; anteriormente l eminenza e la cresta pettinea ed inferiormente il foro otturato Il margine superiore o cresta iliaca è spesso e compreso tra la spina iliaca anteriore superiore e la spina iliaca posteriore superiore Il margine anteriore si estende tra la spina iliaca anteriore superiore e l angolo pubico Il margine inferiore va dall angolo pubico alla tuberosità ischiatica. La prima porzione, discendente, forma con la controlaterale ed il disco interposto la sinfisi pubica. La restante porzione, sempre con quella dell altro lato, delimita l angolo sottopubico (meno esteso nel maschio e quindi carattere di distinzione tra il bacino maschile e quello femminile) Il margine posteriore è compreso tra la spina iliaca posteriore superiore e la tuberosità ischiatica Fig. 49 pag. 49 Anatomia

5 Bacino: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Criteri correttezza Supino; piano frontale parallelo al tavolo radiografico. Le punte dei piedi si toccano, mentre i calcagni sono divaricati (rotazione interna degli arti inferiori di circa ) Verticale Punto di incrocio della linea xifo-pubica (che unisce il processo xifoideo dello sterno con la sinfisi pubica) con la linea tesa fra le spine iliache antero-superiori mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Le ali iliache, le sincondrosi sacro-iliache e le articolazioni coxo-femorali devono risultare simmetriche Fig pag. 416 Mazzuccato

6 Bacino: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE Criteri correttezza Le ali iliache, le sincondrosi sacro-iliache e le articolazioni coxo-femorali devono risultare simmetriche Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL126c_01 Fig pag. 417 Mazzuccato

7 Bacino: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE OSSERVAZIONI: Un importante criterio di correttezza della proiezione è dato dal grado di rappresentazione delle apofisi trocanteriche del femore Se la rotazione interna degli arti e dei piedi è massima o marcata, il piccolo trocantere, in posizione anatomica posteromediale, ruota indietro e verso l esterno e tende in parte a nascondersi dietro la diafisi femorale: di esso, pertanto, si deve apprezzare sul profilo interno solo la minima parte in forma di piccola semiluna. Invece il grande trocantere, in situazione anatomica postero-laterale, ruota verso l esterno ed in avanti sporgendo al massimo Al contrario, una rappresentazione con la massima sporgenza interna del piccolo trocantere è indice certo di mancata rotazione interna o addirittura di parziale rotazione esterna; in questo caso il collo anatomico del femore risulta proiettivamente molto corto, come se fosse preso d infilata

8 Bacino: PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE Posizione del paziente e risultato radiografico Fig. ATL126a_01 Fig. ATL126b_01 Fig. ATL126c_01

9 Bacino: CENNI DI ANATOMIA RADIOGRAFICA Proiezione A.P. del bacino Fig. 48 pag. 48 Anatomia

10 Bacino: PROIEZIONE OBLIQUA PER L ALA ILIACA Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Supino; ruotato verso il lato in esame, in maniera che il piano frontale formi con quello sensibile un angolo di Per dare stabilità alla proiezione si fa flettere parzialmente l arto inferiore controlaterale con appoggio e sostegno del piede sul tavolo radiografico Verticale 3-4 cm all interno dalla spina iliaca antero-superiore del lato in esame mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Dimostrazione frontale di tutta l ala iliaca. Il collo femorale, per la sua inclinazione obliqua dall indietro all avanti, risulta essere preso quasi d infilata. Ben rappresentata risulta infine la spina ischiatica Fig pag. 418 Mazzuccato

11 Bacino: PROIEZIONE OBLIQUA PER L ALA ILIACA Criteri correttezza Fig a) pag. 418 Mazzuccato Dimostrazione frontale di tutta l ala iliaca. Il collo femorale, per la sua inclinazione obliqua dall indietro all avanti, risulta essere preso quasi d infilata. Ben rappresentata risulta infine la spina ischiatica Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig b) pag. 419 Mazzuccato

12 Bacino: PROIEZIONE OBLIQUA PER L ALA ILIACA OSSERVAZIONI: In riferimento all articolazione coxo-femorale ed ai suoi capi ossei, risulta utile ed integrativa la proiezione ad obliquità inversa, ottenibile sollevando l anca interessata e flettendo, per la stabilità della posizione, l arto omolaterale In questo modo si realizza un ottima visualizzazione del collo femorale, il bordo posteriore del cotile e le arcate ileo ed ischio-pubica Fig a) pag. 420 Mazzuccato Fig b) pag. 421 Mazzuccato

13 Bacino: PROIEZIONE OBLIQUA PER LA SINCONDROSI SACRO-ILIACA Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Criteri correttezza Supino; lato in esame sollevato da un cuneo in maniera che il piano frontale formi con quello sensibile un angolo di aperto posteriormente. Per dare stabilità alla posizione si fa flettere parzialmente l arto inferiore in esame con appoggio e sostegno del piede sul tavolo radiografico Verticale 3-4 cm all interno dalla spina iliaca antero-superiore del lato in esame mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Dimostrazione frontale di tutta la rima articolare della sincondrosi sacro-iliaca Fig. ATL130a_01

14 Bacino: PROIEZIONE OBLIQUA PER LA SINCONDROSI SACRO-ILIACA Criteri correttezza Dimostrazione frontale di tutta la rima articolare della sincondrosi sacro-iliaca Fig. ATL130b_01 Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL130c_01

15 Bacino: PROIEZIONE P.A. PER IL PUBE Posizione pz. Prono; arti inferiori estesi ed arti superiori portati verso l alto Direzione RC Obliquo in senso cranio-caudale di circa Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Coccige mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Sinfisi pubica al centro del radiogramma e forami otturatori simmetrici Fig pag. 422 Mazzuccato

16 Bacino: PROIEZIONE P.A. PER IL PUBE Criteri correttezza Sinfisi pubica al centro del radiogramma e forami otturatori simmetrici Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 423 Mazzuccato Fig pag. 423 Mazzuccato

17 Bacino: PROIEZIONE ASSIALE PER IL PUBE Posizione pz. Seduto sul tavolo radiografico, con il tronco inclinato all indietro, in modo che esso formi, con il piano orizzontale del tavolo, un angolo aperto posteriormente di 45. Il dorso è mantenuto in posizione dagli arti superiori estesi all indietro con i palmi delle mani appoggiati al tavolo Direzione RC Verticale o lievemente obliquo in senso cranio-caudale di circa 10 Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Margine superiore della sinfisi pubica mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Sovrapposizione delle branche ileo ed ischio-pubiche Fig pag. 424 Mazzuccato Fig pag. 424 Mazzuccato

18 ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE E l enartrosi che si stabilisce tra la cavità acetabolare dell anca e la testa del femore La cavità acetabolare, orientata in basso ed in avanti, è una sfera cava di 4-5 cm di diametro. Presenta una porzione profonda sottile e rugosa ed una porzione periferica liscia ricoperta da cartilagine articolare (la superficie semilunare) Fig. 49 pag. 49 Anatomia (GIA FOTOGRAFATA)

19 ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE La testa del femore, di forma sferica, si articola con la cavità acetabolare ed ha una superficie liscia. E ricoperta da cartilagine articolare, tranne che in un area centrale (fovea) dove si inserisce il legamento rotondo del femore Alla testa fa seguito un restringimento, collo anatomico, lungo circa 5 cm dal quale si sviluppano due rilievi: grande trocantere, laterale e superiore, e piccolo trocantere, mediale ed inferiore I due rilievi sono congiunti anteriormente dalla linea intertrocanterica e posteriormente dalla cresta intertrocanterica Sotto ai due trocanteri, nel limite tra diafisi ed epifisi, si trova il collo chirurgico Le trabecole di osso spugnoso della testa e del collo del femore formano una serie di travate, orientate lungo linee di forza, tra le quali si individua il triangolo del Ward, la cui trama ossea è più rarefatta. Esso è sede frequente di fratture, specie nei soggetti anziani nei quali l osteoporosi può rendere più fragile la struttura ossea Da tener presente che tra l asse passante per la testa ed il collo anatomico e l asse diafisario è presente l angolo di inclinazione o cervico-diafisario, aperto medialmente, che nell adulto misura Femore destro: A) faccia anteriore; B) faccia posteriore Fig. 52 pag. 53 Anatomia

20 Articolazione coxo-femorale:proiezione A.P. CON ROTAZIONE INTERNA (30 ) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Supino; piano frontale parallelo al piano d appoggio, arto inferiore esteso; piede in rotazione interna di 30. In questo modo il collo anatomico del femore risulta praticamente parallelo al piano sensibile Verticale Punto di mezzo della piega inguinale del lato in esame mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Collo anatomico del femore nella sua reale lunghezza Fig pag. 425 Mazzuccato

21 Articolazione coxo-femorale: PROIEZIONI ANTERO-POSTERIORI Evidente il gran trocantere ed un po nascosto il piccolo trocantere. Ben visibile il collo del femore Elettiva per lo studio del gran trocantere. Il piccolo trocantere sporge sulla faccia interna del collo che risulta accorciato Dimostrazione del piccolo trocantere. Il collo femorale risulta accorciato in quanto preso quasi d infilata Fig pag. 425 Mazzuccato a) b) c) INSIEME Fig pag. 426 Mazzuccato

22 Articolazione coxo-femorale: PROIEZIONE ASSIALE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Fig a) pag. 427 Mazzuccato Supino; arto inferiore del lato in esame esteso, piede intraruotato di 20. L arto controlaterale è divaricato al massimo. Il tubo radiogeno viene abbassato fino a livello femorale Orizzontale (perpendicolare all asse maggiore del collo anatomico del femore), con una obliquità medio-laterale in modo da formare con l asse diafisario del femore un angolo di circa 40 aperto caudalmente (si ricorda che l angolo cervico-diafisario è di 130 per cui con l inclinazione di 40 si ottiene la perpendicolarità del fascio X al collo femorale) Sul terzo superiore della superficie interna della coscia, con la cassetta radiografica posta verticalmente contro l ala iliaca, in modo da risultare perpendicolare alla direzione del raggio incidente mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: NO Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: NO Fuoco: F Il collo anatomico del femore deve essere dimostrato in laterale nella sua reale lunghezza. Il piccolo trocantere deve proiettarsi inferiormente al gran trocantere Fig pag. 427 Mazzuccato

23 Articolazione coxo-femorale: PROIEZIONE ASSIALE Criteri correttezza Il collo anatomico del femore deve essere dimostrato in laterale nella sua reale lunghezza. Il piccolo trocantere deve proiettarsi inferiormente al gran trocantere Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 428 Mazzuccato Fig pag. 428 Mazzuccato

24 Articolazione coxo-femorale: PROIEZIONE SEMIASSIALE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Supino; il ginocchio del lato in esame è flesso e la pianta del piede appoggia sul tavolo; la coscia, ad angolo retto sulla gamba è abdotta e divaricata. La proiezione è particolarmente importante per la diagnosi delle affezioni dell anca nei bambini. Non si esegue nel sospetto di frattura Verticale Punto di mezzo della piega inguinale del lato in esame mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Collo anatomico del femore nella sua reale lunghezza Fig. ATL136b_01

25 Articolazione coxo-femorale: PROIEZIONE SEMIASSIALE Criteri correttezza Collo anatomico del femore nella sua reale lunghezza Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL136a_01 Fig. ATL136c_01

26 Articolazione coxo-femorale: PROIEZIONE OBLIQUA Fig. ATL133a_01 Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) Criteri correttezza (D) Supino; il bacino viene ruotato di 45 verso il lato in esame; l articolazione coxo-femorale in esame è abdotta e flessa, così come il ginocchio omolaterale. La posizione è stabilizzata dall arto inferiore controlaterale esteso ed a cavaliere sulla caviglia dell arto del lato in esame Verticale Punto di mezzo della piega inguinale del lato in esame mas: 80 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 32 kvp: 70 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Collo anatomico del femore nella sua reale lunghezza Fig. ATL133b_01

27 PROIEZIONI RADIOLOGICHE. CINGOLO PELVICO

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA PROIEZIONI STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico,

Dettagli

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-1 Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-2 Coxa, veduta antero-laterale. 1. fossa iliaca 2. superfice articolare 3. SIAS 4. SIAI 5. eminenza ileo-pubica 6. cavità acetabolare 7.

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R.

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R. UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI Direttore: Prof. R. Lagalla DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TOMMASO VINCENZO BARTOLOTTA E

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale ANCA FEMORE Osso lungo costituito da: - Corpo (o diafisi) prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale - Epifisi prossimale testa+collo+grande e piccolo trocantere

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ANCA

FISIOLOGIA DELL ANCA FISIOLOGIA DELL ANCA L anca è l articolazione prossimale dell arto inferiore ed ha la funzione di orientare l arto in tutte le direzioni dello spazio, si possono distinguere tre assi e tre gradi di escursione

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO POLSO PROIEZIONI STANDARD DORSO-PALMARE Indicazioni: in traumatologia, in tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: il polso poggia sulla cassetta

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DIAGNOSI E DESCRIZIONE RADIOGRAFICA Dr. Maurizio Isola FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ISTITUTO DI PATOLOGIA ED IGIENE VETERINARIA DISPLASIA DELL ANCA Patologia ereditaria,

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Giuseppe Atti Cell

Giuseppe Atti Cell La Displasia Evolutiva dell Anca: introduzione alla metodica ecografica, identificazione anatomica, standardizzazione dell immagine e stadiazione Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio A.A. 2015 2016 Tecniche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Articolazione coxo-femorale

Articolazione coxo-femorale Articolazione coxo-femorale Enartrosi (sup. sferiche) stabile e solida con articolarità relativamente ridotta In termini meccanici è sostanzialmente equivalente ad un giunto sferico con tre gradi di libertà

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico April 13, 2006 Enciclopedia di medicina popolare: Tutoria Gruppo di lavoro corporeo Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico Cornel Koller, Marina Gut-Ramelli Indice della pagina: 1. Bacino (seduto) 2.

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI Tutti gli spostamenti del corpo umano avvengono grazie alla mobilità delle articolazioni e a carico della trazione dei muscoli scheletrici esercitata attraverso il collegamento

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DELL ANCA

STUDIO RADIOGRAFICO DELL ANCA Clinica ortopedica e traumatologica Università di Modena e Reggio Emilia Direttore Prof. F. Catani STUDIO RADIOGRAFICO DELL ANCA Sacchetti G.L. Bondioli S. Malagoli L. Rx del bacino per anche in A/P Il

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas 1. Muscolo ileopsoas Il muscolo ileopsoas è uno dei due muscoli interni dell anca; è innervato da rami del plesso

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Addome in bianco: presupposti anatomici Per addome si intende tutto quel vasto spazio dell organismo che

Dettagli

PUBALGIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

PUBALGIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ PUBALGIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sintomi localizzati a livello della regione del pube, con irradiazioni dolorose, secondo la gravità, verso gli adduttori, gli addominali e le

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE Lo studio del ginocchio Utilizzo della bobina extrem. Pz supino, feet first,, arto inferiore da esaminare steso nella bobina. Immobilizzazione del

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli