Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:"

Transcript

1 Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno di monte e una falda idrostatica. Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Definizione della tipologia del muro. Definizione della portanza del terreno. Definizione delle unità di misura. Definizione della geometria del muro. Applicazione dei carichi e della falda. Verifiche di stabilità. Progetto e disegno delle armature. PRO_MST Capitolo 7 Pag. 1

2 Definizione dei parametri generali di calcolo e progettazione Per aprire una nuova sessione di lavoro di PRO_MST è necessario eseguire i seguenti comandi: Start Programmi PRO_MST Progetto Muri di Sostegno Nel caso si sia installato anche il programma PRO_SAP è necessario eseguire i seguenti comandi: Start Programmi PRO_SAP PROfessional SAP Accessori PRO_MST Progetto Muri di Sostegno Tipologia del muro Attivare le seguenti opzioni: Tipo di sovrastruttura con paramenti piani; Tipo di fondazione piana; Tipologia costruttiva muro in c.a. Premere il tasto Ok. Portanza del terreno Assegnare nella finestra che visualizzata la lunghezza del tratto di fondazione il valore 35 (metri). Definizione delle unità di misura Attivare i seguenti comandi: Opzioni Dati generali di calcolo Unità di misura Assegnare le seguenti unità: Forze kn, Dimensioni m; Premere il tasto Ok. Definizione della geometria del muro Per la definizione della geometria del muro è necessario introdurre nella finestra principale di lavoro i seguenti parametri: Capitolo 7 Pag. 2 PRO_MST

3 Hm1 = 5.0m Lm1 = 0.2m Lm2 = 2 m d1 = 0.3 m d2 = 0 Hf1 = 0.5m Hf2 = 0.5m Lf1 = 3.2m d3 = 0 Ht = 0.5m a1 = 0 Premere il comando Applica. Assegnazione del peso specifico del calcestruzzo Nella casella dati Peso spec. Muro assegnare il valore 24 kn/mc. Input delle caratteristiche dei terreni Si utilizza il metodo di inserimento diretto delle caratteristiche del terreno: Terreno di monte Fare clic con il mouse sulla relativa icona e digitare nelle apposite caselle i seguenti valori: Peso specifico = 17.6 kn/mc; Angolo d attrito = 34 ; Coesione = 0; Angolo d attrito terra muro = 22.7 Terreno di valle Fare clic con il mouse sulla relativa icona e digitare nelle apposite caselle i seguenti valori: Peso specifico = 17.6 kn/mc; Angolo d attrito = 34 ; Coesione = 0; Terreno di fondazione Fare clic con il mouse sulla relativa icona e digitare nelle apposite caselle i seguenti valori: Peso specifico = 17.6 kn/mc; Angolo d attrito = 34 ; Coesione = 0; Sigma terreno = 0 (calcolato automaticamente in base alla lunghezza della fondazione; Salvataggio del file Attivare i seguenti comandi: File Salva nella finestra Salva assegnare il nome all attività (es. Esempio) e premere il comando Salva. Inserimento dei sovraccarichi Per introdurre il sovraccarico (che si ipotizza di natura permenente) è necessario attivare il seguente comando: Sovraccarichi permanenti Nella finestra Sovraccarichi permanenti visualizzata inserire i seguenti valori: Carico = 5.56 kn/mq Dist. Dal paramento interno = 2.2 m PRO_MST Capitolo 7 Pag. 3

4 Larghezza del carico = 3.5 m; premere il tasto Ok. Inserimento della falda Per introdurre la falda è necessario attivare il comando Falda presente nella finestra principale di lavoro. Il comando visualizza la finestra Falda che contiene il peso specifico del terreno immerso, calcolato automaticamente, e la quota di falda. Quota dalla base = 2m; Premere il tasto Ok. Definizione dei dati generali di calcolo Per la definizione dei parametri di calcolo è necessario attivare i seguenti comandi: Opzioni Dati generali di calcolo Nella finestra visualizzata attivare le seguenti opzioni: Metodo di calcolo della spinta con la Teoria di Coulomb; Spinta dinamica (Sad) Introdurre l effetto sismico attivando le seguenti opzioni: Effetto sismico; Grado di sismicità = 6; Contributo della sottospinta idrostatica in presenza di falda; Impostare i restanti parametri come riportato nell immagine seguente. Premere il tasto Ok. Realizzare il salvataggio del file. Esecuzione della verifica di stabilità Per realizzare la verifica di stabilità eseguire i seguenti comandi della finestra principale di lavoro: Verifica stabilità Viene realizzata la verifica di stabilità e visualizzata la finestra Verifiche di stabilità che riporta il riassunto dei valori di calcolo delle sollecitazioni e dei coefficienti di sicurezza. Sono riportati i seguenti valori: Ribaltamento Sono riportati i risultati della verifica a ribaltamento: M. Stab. = 526,31 knm M. Rib. = -285,06 knm Coef. Sicurezza (1,5) = 1,846 Schiacciamento Sono riportati i risultati della verifica a schiacciamento del terreno di fondazione: σ1 = 221,779 kn/mq Capitolo 7 Pag. 4 PRO_MST

5 σ2 = 0,000 kn/mq σlimite = 285,809 kn/mq Coef. Sicurezza (2) = 2,577 Traslazione Sono riportati i risultati della verifica a traslazione del muro: Coef. attrito = 0,6745 Risultante Norm. = 219,29 kn Risultante Tang. = 111,89 kn Coef. Sicurezza (1.3) = 1,322 Viene riportato inoltre il punto attorno a cui ruota il muro e il diagramma delle pressioni. Per visualizzare la relazione di calcolo è sufficiente attivare il comando Relazione. Premere il comando Chiudi. Definizione dei materiali per la progettazione dell armatura Attivare i seguenti comandi: Opzioni Caratteristiche Materiali Nella finestra visualizzata attivare le seguenti opzioni: Caratteristiche acciaio Acciaio FeB 38 k barre ad aderenza migliorata; Rck calcestruzzo (N/mmq) Lasciare il valore definito automaticamente 30 N/mmq; Coef. Omogeneizzazione Lasciare il valore definito automaticamente 15; Premere il tasto Ok. Definizione dei parametri dell armatura Attivare i seguenti comandi: Opzioni Parametri Armatura Nella finestra visualizzata attivare le seguenti opzioni: Lasciare i valori impostati automaticamente; premere il tasto Ok. Progettazione e disegno dell armatura Per realizzare progettazione dell armatura e necessario eseguire i seguenti comandi della finestra principale di lavoro: Progetto armatura Viene realizzata la progettazione dell armatura e visualizzata la finestra Progetto armatura che riporta il riassunto delle verifiche di resistenza realizzate nelle sezioni di progetto del muro. Sono riportati i seguenti valori: Sezione n.1 Sono riportati i risultati della verifica di resistenza della sezione 1; Sezione n.2 Sono riportati i risultati della verifica di resistenza della sezione 2; PRO_MST Capitolo 7 Pag. 5

6 Sezione n.3 Sono riportati i risultati della verifica di resistenza della sezione 3; Sono visualizzati, inoltre, nella finestra Progetto armatura i seguenti comandi: Relazione Permette di generare la relazione di calcolo completa, in formato testo, impaginato automaticamente mediante il programma Wordpad: VERIFICHE DI STABILITA' DEL MANUFATTO Coef. Spinta Attiva strato non immerso (Coulomb) = Ka = 0,2543 Coef. Spinta Attiva strato immerso (Coulomb) = Ka = 0,2827 Coef. Spinta Attiva Dinamica strato non immerso (Mononobe-Okabe) = Kd = 0,2778 Coef. Spinta Attiva Dinamica strato immerso (Mononobe-Okabe) = Kd = 0,3047 Altezza di calcolo del terreno non immerso = 3,50 m Altezza di calcolo del terreno immerso = 2,00 m Calcolo della SPINTA ATTIVA su un tratto di muro con larghezza = 1 metro Componente X spinta statica = 86,386 kn Componente Y spinta statica = 10,577 kn Componente X spinta dinamica = 6,412 kn Componente Y spinta dinamica = 0,968 kn Componente X spinta carico nastr. perm. = 8,225 kn Componente X RISULTANTE Componente Y RISULTANTE Distanza Y dal centro di rotazione Distanza X dal centro di rotazione = 101,023 kn = 11,546 kn = 1,681 m = 1,200 m Forze d'inerzia Capitolo 7 Pag. 6 PRO_MST

7 Componente X forza d'inerzia Distanza Y dal centro di rotazione = 10,870 kn = 2,460 m VERIFICA RIBALTAMENTO: MOMENTO M peso muro M peso terreno a monte M peso terreno a valle MOMENTO STABILIZZANTE = (F braccio) = 80,400 1,294 = 104,040 kn m = 191,347 2,207 = 422,266 kn m = 0,000 0,000 = 0,000 kn m = 526,306 kn m MOMENTO = (F braccio) M comp X SpintaTotale = -101,023 1,681 = -169,771 kn m M comp Y SpintaTotale = 11,546 1,200 = 13,855 kn m M Forza inerzia X = -10,870 2,460 = -26,744 kn m M sottospinta idrostatica = -64,000 1,600 = -102,400 kn m MOMENTO RIBALTANTE = -285,060 kn m Coef. Sicurezza Ribaltamento = 1,846 VERIFICA SCHIACCIAMENTO: N Risultante Spinta = 11,546 kn N Spinta d'inerzia = 0,000 kn N Peso Proprio del muro = 80,400 kn N Peso concio di terreno a monte = 191,347 kn Componente Normale TOTALE = N = 283,29 kn M' = M Ribaltante + M Stabiliz. = -285, ,306 = 241,25 kn m Ascissa appl. Risultante = M' / N = 0,85 m Eccentricità = 0,75 m -> Punto d'applicazione ESTERNO al terzo medio. Sigma1 = 221,779 kn/mq Sigma2 = 0,000 kn/mq Sigma Terreno = 285,809 kn/mq Coef. Sicurezza schiacc. = (SigmaT * B) / N = (285,81 * 2,55) / 283,29 = 2,577 VERIFICA A TRASLAZIONE: Coef. attrito = Tg(Fi) = 0,67451 Risultante normale al piano di fondazione Risultante tangenziale al piano di fondazione N = 219,29 kn T = 111,89 kn Coef. Sicurezza traslazione = N * Tg(Fi)/ T = 1,3219 PROGETTO DELLE ARMATURE DEL MANUFATTO Metodo di verifica : Tensioni Ammissibili. Sollecitazioni sul muro: Calcolo delle sollecitazioni per un tratto di muro di larghezza = 1 metro Quote delle sezioni dallo spiccato di fondazione Sezione n. 1 (quota = 3,33 m) (OK) PRO_MST Capitolo 7 Pag. 7

8 Forza d'inerzia = 0,40 kn Momento Forza d'inerzia = 0,31 kn m N = 10,00 kn T = 8,80 kn M = 5,28 kn m Armatura minima progetto: Af = 4,50 cmq Af'= 2,25 cmq Sigma A = 313,8 dan/cmq Sigma cls = -7,9 dan/cmq Armatura proposta: Af = 1 Ø 12 / 20 = 5,65 cmq Af'= 1 Ø 12 / 20 = 5,65 cmq Sigma A = 315,1 dan/cmq Sigma cls = -7,8 dan/cmq Sezione n. 2 (quota = 1,67 m) (OK) Forza d'inerzia = 0,96 kn Momento Forza d'inerzia = 1,42 kn m N = 24,00 kn T = 31,40 kn M = 38,83 kn m Armatura minima progetto: Af = 6,00 cmq Af'= 3,00 cmq Sigma A = 1406,2 dan/cmq Sigma cls = -29,9 dan/cmq Armatura proposta: Af = 1 Ø 14 / 20 = 7,70 cmq Af'= 1 Ø 12 / 20 = 5,65 cmq Sigma A = 1407,9 dan/cmq Sigma cls = -29,4 dan/cmq Sezione n. 3 (quota = 0,00 m) (OK) Forza d'inerzia = 1,68 kn Momento Forza d'inerzia = 3,60 kn m N = 42,00 kn T = 80,70 kn M = 127,68 kn m Armatura minima progetto: Af = 14,18 cmq Af'= 7,09 cmq Sigma A = 2051,4 dan/cmq Sigma cls = -50,2 dan/cmq Armatura proposta: Af = 1 Ø 20 / 20 = 15,71 cmq Af'= 1 Ø 14 / 20 = 7,70 cmq Sigma A = 1859,2 dan/cmq Sigma cls = -47,9 dan/cmq Sezione d'incastro mensola di fondazione a valle (OK) Lunghezza di calcolo mensola = 0,95 m sigma1 terreno = 221,78 kn/mq sigma terreno sez. incastro = 139,31 kn/mq Peso CLS mensola = 8,40 kn T = 163,12 kn M pressione terreno = 87,67 kn m M peso fondazione = -5,04 kn m M peso terreno = 0,00 kn m M totale = 82,63 kn m Armatura minima progetto: Capitolo 7 Pag. 8 PRO_MST

9 Af = 10,05 cmq Af'= 5,03 cmq Sigma A = 1977,0 dan/cmq Sigma cls = -37,3 dan/cmq Armatura proposta: Af = 1 Ø 18 / 20 = 12,72 cmq Af'= 1 Ø 12 / 20 = 5,65 cmq Sigma A = 1574,6 dan/cmq Sigma cls = -33,8 dan/cmq Sezione d'incastro mensola di fondazione a monte (OK) Lunghezza di calcolo mensola = 2,25 m sigma2 = 0,00 kn/mq sigma sez. incastro = 139,31 kn/mq Peso CLS mensola = 24,00 kn Peso concio di terreno = 191,35 kn Peso sovraccarico = 0,00 kn T = -103,57 kn M pressione terreno = 59,79 kn m M peso fondazione = -30,00 kn m M peso terreno = -240,49 kn m M peso sovraccarico = 0,00 kn m M totale = -210,70 kn m Armatura minima progetto: Af = 24,54 cmq Af'= 12,27 cmq Sigma A = 2131,4 dan/cmq Sigma cls = -64,4 dan/cmq Armatura proposta: Af = 1 Ø 26 / 20 = 26,55 cmq Af'= 1 Ø 18 / 20 = 12,72 cmq Sigma A = 1976,0 dan/cmq Sigma cls = -62,1 dan/cmq COMPUTO MATERIALI Calcestruzzo elevazione: 1,75 mc/m Calcestruzzo fondazione: 1,60 mc/m PRO_MST Capitolo 7 Pag. 9

10 Armatura Permette di generare l anteprima delle armature ottenute dalla progettazione: DXF Permette di generare il disegno della geometria del muro e delle armature ottenute dalla progettazione. Attivando il comando DXF viene visualizzata la finestra Salva con nome che permette la definizione del percorso di salvataggio e del nome da assegnare al file.dxf. Il file generato può essere caricato con qualsiasi programma in grado di gestire file.dxf. Capitolo 7 Pag. 10 PRO_MST

11 PRO_MST Capitolo 7 Pag. 11

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Capitolo 3 La finestra principale di lavoro Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle finestre contenute nella finestra di lavoro principale. La descrizione approfondita delle funzioni

Dettagli

Comune di Venaria. Parcheggio A. Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di Venaria. Parcheggio A. Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO Comune di Venaria Parcheggio A Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI CONTENIMENTO Realizzazione parcheggi e viabilità

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Capitolo 19 Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione delle armature e dei disegni dei plinti in c.a.. Verranno

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

Cointec MURI PROGETTO MURI DI SOSTEGNO DIRETTI E SU PALI

Cointec MURI PROGETTO MURI DI SOSTEGNO DIRETTI E SU PALI Cointec MURI PROGETTO MURI DI SOSTEGNO DIRETTI E SU PALI INTRODUZIONE AL SOFTWARE MURI PREMESSA Il software MURI consente il progetto di muri a gravità e di muri a mensola in cemento armato, diretti o

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Capitolo 4 Esempi guidati Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Analisi di una sezione rettangolare in c.a. soggetta

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO IIII

OPERE DI SOSTEGNO IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO IIII AGGIORNAMENTO 14/0/013 Progetto di un muro di sostegno in c.a. Facciamo riferimento allo stesso muro,

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 4. VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO...

Dettagli

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio In questa semplice esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in acciaio formata da una capriata e

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Sommario. Sommario Riferimenti bibliografici e normativi

Sommario. Sommario Riferimenti bibliografici e normativi Manuale dell utente PRO_MST Versione Windows XP-000/NT-ME/9x Release: 11/0/005 Sommario Sommario Riferimenti bibliografici e normativi Capitolo 1 - Generalità Pag. Spinta delle terre Teoria di Coulomb

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE COMUNE DI SAN GERVASIO BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA Progetto: RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE RELAZIONE GEOTECNICA Il Progettista Ing. Gabriele Bonvicini

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Scheda Prodotto: ST06.500.03 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.03 Iris Indice

Dettagli

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino Tel. 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com Piano c.a. 1.1 Descrizione Piano è il modulo centrale dedicato alla gestione del progetto

Dettagli

Esecutivi dei collegamenti in acciaio PRO_CAD Nodi acciaio - Nodo trave colonna PRO_CAD Piastra di base PRO_CAD Nodo trave-trave

Esecutivi dei collegamenti in acciaio PRO_CAD Nodi acciaio - Nodo trave colonna PRO_CAD Piastra di base PRO_CAD Nodo trave-trave Capitolo 20 Generazione degli esecutivi dei collegamenti per strutture in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la verifica e la generazione dei disegni dei

Dettagli

ε' = ε + θ β' = β + θ

ε' = ε + θ β' = β + θ Normative di riferimento Ordinanza Ministeriale nr. 3274 del 20 Marzo 2003 e succ. modif. ed integ. D.M. 14/01/2008 e succ. modifiche ed integrazioni Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica Eurocodice

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COSTRUZIONI MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA ING. EMANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo E e al manuale tecnico della collana MODULI DI COSTRUZIONI di C. Farroni e R.

Dettagli

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti)

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti) Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti) In questa semplice esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in

Dettagli

quella di cui al D.M ; aggiungendo però che quest ultima, per la parte qui d interesse, non differisce sostanzialmente dalla successiva e

quella di cui al D.M ; aggiungendo però che quest ultima, per la parte qui d interesse, non differisce sostanzialmente dalla successiva e Premessa I Va ricordato preliminarmente che gli scriventi progettisti strutturali, in relazione alla specifica richiesta in più occasioni formulata dal R.U.P., avevano ribadito, con propria nota 27.04.2009,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Giardini del Poio Fabriano Ing. Barbara Lori Normative di riferimento - Legge nr.

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO (D.P.R. n 380/2001 art. 65) Oggetto: OPERE IN CEMENTO ARMATO La presente relazione dimensiona e verifica le opere in c.a. direttamente connesse con la realizzazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA PORTALBERA STRADELLA CANNETO PAVESE MONTESCANO MONTU' BECCARIA MONTECALVO VERSIGGIA SANTA MARIA DELLA VERSA GOLFERENZO RIPRISTINO SEZIONE DI DEFLUSSO MEDIANTE SVASAMENTO

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica)

Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica) Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica) In questa esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in c.a. formata

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. 1.1 Tipologia di fondazioni Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. Le Tipologie esaminate con il modulo Fondazioni sono: 1. Fondazioni continue

Dettagli

Capitolo 12: Inserimento attrezzature di cottura

Capitolo 12: Inserimento attrezzature di cottura Capitolo 12: Inserimento attrezzature di cottura Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Introduzione dati: gestione degli archivi Capitolo 3 Introduzione dati: gestione degli archivi

Introduzione dati: gestione degli archivi Capitolo 3 Introduzione dati: gestione degli archivi Capitolo 3 Introduzione dati: gestione degli archivi Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle opzioni per la gestione degli archivi nel contesto di introduzione dei dati della struttura.

Dettagli

Esempio Guidato 3. Progetto di una struttura in acciaio

Esempio Guidato 3. Progetto di una struttura in acciaio Esempio Guidato 3 Progetto di una struttura in acciaio Esempio guidato 3 Pag. 1 Esempio Guidato 3 - Progetto di una struttura in acciaio In questo Tutorial viene eseguito il calcolo completo di una struttura

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO Relazione di calcolo delle strutture CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 4

1 PREMESSA 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 4 Spea Ufficio Tunnelling 1 / 28 INDICE 1 PREMESSA 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 4 3.1 Coefficienti di spinta del terreno 4 4 VERIFICA DI STABILITÀ GLOBALE NUOVA

Dettagli

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Muro in c.a. tipo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Capitolo 6: Inserimento infissi

Capitolo 6: Inserimento infissi Capitolo 6: Inserimento infissi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge 2/2/74, D.. 16/1/96 e D.. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Cointec PLINTI PROGETTO DI PLINTI SUPERFICIALI E SU PALI

Cointec PLINTI PROGETTO DI PLINTI SUPERFICIALI E SU PALI Cointec PLINTI PROGETTO DI PLINTI SUPERFICIALI E SU PALI Cointec PLINTI Progetto di plinti superficiali e su pali ISBN 88-8207-072-7 EAN 9 788882 070724 Multicompact 4, 2 Prima edizione: settembre 2001

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN C.A. Relazione specialistica e di calcolo Opere in c.a. Pag. 1 a 51 RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN C.A. Relazione specialistica e di calcolo Opere in c.a. Pag. 2 a 51 Premessa La presente relazione di calcolo

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A

Istruzioni per creare un file PDF/A Istruzioni per creare un file PDF/A Che cos è un file PDF/A PDF/A è uno standard internazionale (ISO19005-1:2005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l'archiviazione nel lungo periodo

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI. Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo

ESEMPI APPLICATIVI. Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo DORO Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo dott. ing. FERRARI Alberto www.ferrarialberto.it ESEMPI APPLICATIVI Doro Esempi p. by FERRARI ing. Alberto

Dettagli

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO 283 Supponiamo di conoscere le azioni che il terreno esercita sull opera ed in base a queste andiamo ad analizzare il comportamento delle varie tipologie di costruzioni. Muri di sostegno Esistono due categorie

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI INTRODUZIONE Le strutture in gabbioni sono opere diffusamente utilizzate nella realizzazione di muri di sostegno di sottoscarpa e di controripa.

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed

Dettagli

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Indice Modello Strutturale...3 Metodo di calcolo...3 Materiali da costruzione impiegati...3 Elementi strutturali...3 Strati...4 Spinta a riposo...4

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1. INTRODUZIONE La presente relazione di calcolo contiene la verifica strutturale del dispositivo di appoggio delle barriere di sicurezza stradale di classe H2 per bordo opere. L ipotesi

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA Scheda Prodotto: ST06.500.01 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.01 Farfalla

Dettagli

CALCOLO MURI A GABBIONI

CALCOLO MURI A GABBIONI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI A GABBIONI 1. Normative di riferimento

Dettagli

Specifi. Capitolo 27: Impaginazione - viste e ombre. Via Roma 101/ Quarto d Altino Venice Italy

Specifi. Capitolo 27: Impaginazione - viste e ombre. Via Roma 101/ Quarto d Altino Venice Italy Capitolo 27: Impaginazione - viste e ombre Avviate dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli