ACQUEDOTTO POIANA S.P.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUEDOTTO POIANA S.P.A."

Transcript

1

2 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ACQUEDOTTO POIANA S.P.A. COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE, TERRITORIALE, LA TUTELA E GESTIONE COORDINATA DEL BACINO IDROGRAFICO DELL ISONZO-SO A MEDIANTE LA DEPURAZIONE ED IL COLLETTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE COMUNE DI CIVIDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA (D.Lgs. 163/2006 ss.mm, art. 95 e allegati XXI e XXII) Archeologo incaricato: Dott.ssa Angela Borzacconi Via F. Tomadini, Pavia di Udine (UD) P.I e mail: angelborzac@tiscalinet.it tel

3 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA INDICE 1) AREA DI INTERESSE......p. 2 2) PRESENZE ARCHEOLOGICHE...p ) DESCRIZIONE DEI PUNTI DI RINVENIMENTO NOTI (FONTI EDITE)... p ) INTERVENTI ARCHEOLOGICI RECENTI (FONTI INEDITE)...p ) SOPRALLUOGO PER VERIFICA AFFIORAMENTI ARCHEOLOGICI...p. 6 3) CARATTERISTICHE DI RISCHIO. p ) RISCHIO ARCHEOLOGICO..p. 6 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO p. 6

4 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA 1) AREA DI INTERESSE UBICAZIONE: Comune di Cividale del Friuli (UD). ZONA DI INTERVENTO: area extraurbana di Cividale, località Barbetta (toponimo) in direzione Sanguarzo (strada comunale Viera). Il tracciato percorre terreni arativi compresi tra la S.S. n. 54 e la strada comunale di S. Gottardo (terreni privati edificati: F11-12, mapp. 605, 606, 155, , 540; terreni privati arativi: F11-12, mapp. 607, 608, , 386, , 277, , 224, 190, 225, 271, 191, 173, 171, 167, 168, 80-81, , 82, 84-85, 509, 205, , 269, , 245, ). LAVORI DA PROGETTO: lunghezza tracciato ml ca.; larghezza trincea m 3,00; profondità attestata su m 4,50 ca. ********************* 2) PRESENZE ARCHEOLOGICHE La tratta relativa alla posa delle nuove infrastrutture percorre una zona densa di rinvenimenti legati a segnalazioni, rinvenimenti di superficie (punti 4-7, 10-11), ma anche a saggi di scavo condotti da Michele della Torre nei primi decenni dell Ottocento (punti 1-3, 8-9). Nonostante nessun intervento recente abbia permesso di verificare il reale stato di consistenza del deposito archeologico, le informazioni esistenti disegnano una situazione complessa ed articolata che rimanda ad una frequentazione notevole di questa zona. Si tratta di un area limitrofa al percorso stradale antico che costeggiava la sponda del Natisone e, in corrispondenza del guado di Sanguarzo, si collegava alla strada proveniente da Cividale e diretta verso Virunum attraverso le valli del Natisone, dell Isonzo e il passo del Predil 1. Un lembo di questo percorso stradale è stato visto al limite orientale della zona inquadrata dagli elaborati grafici forniti con la tavola 01 (punto 11). I contesti noti sono riferibili a strutture abitative di pregio di età romana indagate in situ (punto 1), oltre ad una serie di generici affioramenti puntiformi di materiale, verosimilmente appartenenti a insediamenti di età romana (punti 6-7, forse parte di un unico contesto e punto 10), la cui precisa localizzazione ed estensione non è al momento valutabile. Il rinvenimento sporadico di una guarnizione di età tardoantica (posizionato al punto 5) non indica la presenza di un sito, ma potrebbe essere pertinente ad un area di generica frequentazione. 1 Un importante contributo sul percorso delle strade romane è stato offerto in TAGLIAFERRI 1986, vol. I, pp , dove si è tentato di affiancare le ipotesi relative ai tracciati antichi con il riscontro sul campo di tali evidenze, cfr. TAGLIAFERRI 1986, vol. II, riferimenti cartografici. Più recentemente si veda anche PRENC 2000, pp e da ultimo un punto della situazione sui dati acquisiti per il cividalese in MAGNANI 2012, pp

5 Di una certa rilevanza appare la distribuzione delle aree funerarie sulla base dei quattro rinvenimenti noti in questa zona (punti 2, 3, 9 a nord della tratta prevista dal progetto; punto 8, verosimilmente posizionato pochi metri a sud della tratta stessa). In tutti e quattro i casi Michele Della Torre non fornisce indicazioni precise, per cui è estremamente difficile capire se e come queste evidenze sono state indagate. Un analogo sistema di annotazioni, schematico e succinto riguardo alla presenza di sepolture, è stato riscontrato anche in numerosi altri casi dell agro cividalese indagati dallo stesso canonico, il che farebbe supporre quasi un adozione convenzionale per designare contesti di modesta entità (in particolare qualitativa, per esempio assenza di corredi) in linea con il tenore delle ricerche ottocentesche. Non viene dunque fornita alcuna indicazione su queste presenze, né quantitativa, né cronologica. La vicinanza della strada romana può suggerire che tali evidenze funerarie gravitassero su di essa (in particolare i punti 2, 9, 8), mentre il contesto cimiteriale di cui al punto 3 appare piuttosto lontano dagli altri (dista infatti ml 300 ca. dall altro affioramento di cui al punto 9). In generale non si esclude che questi affioramenti siano legati alla presenza di una necropoli romana nata in relazione alla strada e poi utilizzata anche in età altomedievale, allorché si incrementarono le destinazioni funerarie extra murarie, sulla base di scelte topografiche, vicinanza del relativo insediamento, presenza di particolari elementi del paesaggio che ne facilitavano la riconoscibilità. Si segnala che nel 1950 Ludovico Quarina individuò tracce preistoriche nell ambito della zona scavata nei primi decenni dell Ottocento da Michele della Torre (punto 1), dove ancora l affioramento di materiale costruttivo e di reperti di epoca romana era piuttosto evidente. Si tratta di una segnalazione significativa, ancorché tutta da verificare, che potrebbe sottolineare una prolungata continuità di frequentazione di quest area. 2.1) DESCRIZIONE DEI PUNTI DI RINVENIMENTO NOTI (FONTI EDITE) In dettaglio si riporta una descrizione dei punti di affioramento di cui alla tavola 01. PUNTO 1 Sanguarzo, località Borgo Viola - Scavi di Michele della Torre ( ) - Segnalazione (1950) - Rinvenimenti di superficie (1983) Scavi di Michele della Torre ( ) In un terreno arativo piantumato a vite (mapp. 2161) detto Braida Masarett (propr. Boscutti) Michele della Torre portò alla luce un fabbricato con pavimento musivo, rivestimenti in marmo greco e pareti dipinte ad encausto color cinabro. Emersero anche resti di elementi pavimentali a sectilia, oltre che un arma da taglio, molti frammenti di urne cinerarie e tegoloni (che il canonico riconduce ad un uso funerario), vasi di vetro, tessere musive. Tra i laterizi un mattone con bollo Q.GAVII, ventisette monete databili tra I sec. a.c. e IV sec. (distanza ml 370 ca. dall area di progetto) DELLA TORRE, Prospetto V, p. XLVI; DELLA TORRE, Albo III, tav. XV, Albo IV, tav. IV, Tipo Agro 83; TAGLIAFERRI 1986, pp , riferimento Quadrante XII, CI 109.

6 d.c.. Nel 1824, in prossimità di Sanguarzo, Michele della Torre rinvenne un denario di S. Pompeius Fustus triumviro monetale nel 129 a.c. Segnalazione (1950) Nel 1950 il Quarina rinvenne ciò che interpretò come un paalstab preistorico nella Braida Boscutti tra avanzi di vecchio fabbricato, assieme a monete romane, ceramica aretina, urne di argilla, lucerne fittili, ferri, vetri, avorio. QUARINA 1950, p. 7. Rinvenimenti di superficie (1983) Accertata la presenza di residui di insediamento nella zona indagata da della Torre. Recuperati laterizi e fittili diversi, oltre a frammenti di vetro, anfore, piombo, tessere di mosaico. DELLA TORRE, Quadro monete, n. 19; TAGLIAFERRI 1986, pp , riferimento Quadrante XII, CI 109). PUNTO 2 - Sanguarzo, località Borgo Viola - Scavi di Michele della Torre ( ) In un terreno piantumato a vite (mapp , proprietà conti Puppi), tra la strada statale e via delle Acque Michele della Torre rinvenne una serie di tombe che segnalò in modo schematico con quattordici linee. Indicazioni generiche, prive di altre informazioni utili ad inquadrare il contesto. (distanza ml 240 ca. dall area di progetto) DELLA TORRE, Tabella II, Tipo Agro 84; TAGLIAFERRI 1986, p. 130, riferimento Quadrante XII, CI 147. PUNTO 3 - Sanguarzo, località Soravit (toponimo) - Scavi di Michele della Torre ( ) In un terreno arativo (mapp propr. Pontotti) Michele della Torre rinvenne una serie di tombe che segnalò in modo schematico con otto linee. Indicazioni generiche, prive di altre informazioni utili ad inquadrare il contesto. (distanza ml 490 ca. dall area di progetto) DELLA TORRE, Tabella II, Tipo Agro 88; TAGLIAFERRI 1986, pp , riferimento Quadrante XII, CI 15). PUNTO 4 - Cividale, località Barbetta (toponimo) - Rinvenimenti di superficie (1985) (distanza ml 200 ca. dall area di progetto) In un terreno arativo in leggera pendenza situato su un terrazzo a poca distanza dalla riva sinistra del Rio Emiliano, furono individuate macerie ricondotte all epoca romana. Affioramento con poca visibilità perché il terreno è molto lavorato e continuamente ripulito dalle macerie. TAGLIAFERRI 1986, pp , riferimento Quadrante XII, CI 102. PUNTO 5 - Cividale, località Barbetta (toponimo) - Rinvenimento sporadico (1963) (distanza ml 40 ca. dall area di progetto) Rinvenuta una guarnizione in rame decorata a sbalzo con fori per il fissaggio (h cm 6,1; diam. cm 9,8) forse databile al IV-V secolo d.c. (inv. 3799). TAGLIAFERRI 1986, p. 144, riferimento Quadrante XII, CI 991. PUNTO 6 - Cividale, località Barbetta (toponimo) - Rinvenimenti di superficie (1985) (distanza ml 150 ca. dall area di progetto) Su un terreno arativo posto in altura furono individuate macerie TAGLIAFERRI 1986, p. 146, riferimento

7 genericamente riconducibili all età romana. Quadrante XII, CI 998. PUNTO 7 - Cividale, località Barbetta (toponimo) - Rinvenimenti di superficie (1985) (distanza ml 110 ca. dall area di progetto) Registrato un affioramento di macerie riconducibili all età romana. TAGLIAFERRI 1986, p. 146, riferimento Quadrante XII, CI 999 PUNTO 8 - Cividale, località San Gottardo (toponimo) - Scavi di Michele della Torre ( ) Su un terreno piantumato a vite (mapp. 2262, propr. Pittioni) Michele della Torre portò alla luce una serie di tombe che segnalò in modo schematico con undici linee. Indicazioni generiche, prive di altre informazioni utili ad inquadrare il contesto. (distanza ml ca. dall area di progetto) DELLA TORRE, Tabella II, Tipo Agro 86; TAGLIAFERRI 1986, p. 130, riferimento Quadrante XII, CI 149. PUNTO 9 - strada Cividale-Sanguarzo, case Zanuttini località Castagnaro e San Gottardo (toponimi) - Scavi di Michele della Torre ( ) Su un terreno piantumato a vite presso le allora Case Zanuttini (mapp propr. Iuri; mapp propr. Mulloni; mapp. 2238, 2143, 2140 propr. Pellarini) Michele della Torre portò alla luce una serie di tombe che segnalò in modo schematico con undici linee. Indicazioni generiche, prive di altre informazioni utili ad inquadrare il contesto. (distanza ml 200 ca. dall area di progetto) DELLA TORRE, Tabella II, Tipo Agro 85; TAGLIAFERRI 1986, II, p. 130, riferimento Quadrante XII, CI 148. PUNTO 10 - strada Cividale-Sanguarzo, case Za - Rinvenimenti di superficie (1983) Individuate macerie ricondotte all età romana su terreno arativo. (distanza ml 80 ca. dall area di progetto) TAGLIAFERRI 1986, II, p. 133, riferimento Quadrante XII, CI 178. PUNTO 11 - sponda nord del fiume Natisone - Rinvenimenti di superficie (1983) Verificata materialmente una porzione della strada romana che da Cividale raggiunge il Norico. Ipotizzato un tracciato che affianca il corso del Natisone. (distanza ml 150 ca. dall area di progetto) TAGLIAFERRI 1986, II, riferimento Quadrante XII (ipotesi di percorso). TAGLIAFERRI 1986, I, pp ) INTERVENTI ARCHEOLOGICI RECENTI PRESSO L AREA INTERESSATA DAI LAVORI (FONTI INEDITE): -interventi di sorveglianza archeologica: / -indagini archeologiche: / - rinvenimenti di superficie: / -segnalazioni: /

8 2.3) SOPRALLUOGO PER VERIFICA AFFIORAMENTI ARCHEOLOGICI (settembre 2012): In corrispondenza dei punti evidenziati non sono visibili affioramenti di materiale archeologico, benché la stagione corrente non sia la più adatta ad operazioni di survey per lo stato di coltura dei terreni. Gli affioramenti registrati si trovano in aree non urbanizzate, dunque è verosimile pensare che non siano state compromesse in modo significativo, se non da recenti lavori agrari. Anche la tratta interessata dalla posa di nuove infrastrutture attraversa una zona verde non edificata percorrendo la fascia mediana del terreno compreso tra la S.S. n. 54 e il fiume. L area è in quota con la S.S. n. 54, ma leggermente sopraelevata rispetto alla strada campestre che affianca il Natisone (probabile tracciato dell antico percorso romano). 3) CARATTERISTICHE DI RISCHIO 3.1) RISCHIO ARCHEOLOGICO: - alto (intera area di intervento) Il rischio archeologico si presenta alto, data la discreta presenza dei punti di rinvenimento di cui sopra e della strada romana. Il lacerto di quest ultima, riconosciuto materialmente durante indagini di superficie condotte in passato (punto 11), dista ml 150 ca. dal tracciato previsto dal progetto. Una distanza che potrebbe ridursi a ml 50 ca., avvicinandosi al limite sud-ovest della tratta interessata dai lavori, laddove si è ipotizzato che il percorso stradale segua l ansa del fiume che in questo punto presenta una curva molto accentuata. In generale, a parte la strada, i rinvenimenti più prossimi all area interessata dai lavori si trovano ad una distanza media di un centinaio di metri. Fa eccezione il rinvenimento di cui al punto 8, posizionato immediatamente a ridosso dell area di scavo (dista ml ca.). BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Fonti edite **************** CENCIG = CENCIG D., Acque e strade nel territorio udinese dalla preistoria all età romana secondo i rinvenimenti archeologici, Forum Iulii, 10-11, , pp PRENC 2000 = PRENC F., Viabilità e centuriazione nella pianura aquileiese, in Cammina cammina. Dalla via dell ambra alla via della fede, a cura di S. Blason Scarel, Gruppo Archeologico Aquileiese 2000, pp ROSSETTI 1988 = ROSSETTI A., Il percorso di pianura della strada romana Aquileia-Virunum ( Julia Augusta ), Memorie Storiche Forogiuliesi, 1988, pp TAGLIAFERRI 1986 = TAGLIAFERRI A., Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia, voll. I-III, Pordenone 1986.

9 TAGLIAFERRI A., Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia, Pordenone 1986, voll. I-III. Fonti inedite AMANC = Archivio Museo Archeologico Nazionale di Cividale; Fondo della Torre = Fondo Manoscritti Michele della Torre Valsassina, Storia degli Scavi eseguiti per la Sovrana Risoluzione. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Prospetto V, p. XLVI. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Albo III, tav. XV, Albo IV, tav. IV. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Quadro monete, n. 19. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Tabella II, Tipo Agro 83. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Tabella II, Tipo Agro 84. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Tabella II, Tipo Agro 84. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Tabella II, Tipo Agro 85. DELLA TORRE = AMANC, Fondo Della Torre, Tabella II, Tipo Agro 86.

10 COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE, TERRITORIALE, LA TUTELA E GESTIONE COORDINATA DEL BACINO IDROGRAFICO DELL ISONZO-SO A MEDIANTE LA DEPURAZIONE ED IL COLLETTAMENTO DEL FRIULI Documento di valutazione archeologica preventiva SANGUARZO 2 21 Tratto di strada verificata sul terreno 3 4 Strada per Cividale Proseguimento della strada 5 campestre (qui via delle Acque) che ripercorre la strada romana 6 1) Viabilità di età romana con indicazione del tratto di strada segnalato alla tav. 01 (da PRENC 2000). 2) Particolare della strada che costeggia il corso del fiume Natisone, riconosciuta materialmente al limite est, poco prima dell abitato di Sanguarzo (da TAGLIAFERRI 1986). 3-4) Strada campestre che corrisponde al tracciato della strada romana che corre parallelo alla S.S. n. 54, affiancando il fiume Natisone. 5) Strada campestre che ricalca il tracciato della strada romana. Sullo sfondo è visibile la città di Cividale. 6) Bivio in corrispondenza di via delle Acque. A destra continua la strada romana sul percorso di via delle Acque. [RA: ALTO].

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato. LA DOMUS DEI MOSAICI Descrizione Valorizzazione e fruizione di un sito archeologico sconosciuto ed importante della Vicenza romana, una domus signorile del I sec. d.c. situata sotto il piano pavimentale

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Assessorato ai Lavori Pubblici PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CAMPUS DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA E DELL AMBIENTE Elaborato: RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato del di 002.001.M Via Strada del Pilastrino Podere Pilastrino M Materiale mobile Da ricognizione di superficie del 1999, rinvenuti fr. di ceramica databile dall alto medioevo. Circa 60 mq Nell arativo Coordinate

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin. VIGONZA piano guida per il Programma Complesso n. 1 aggiornamento e integrazioni aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin integrazioni: Studio urbanistico per la riqualificazione area via Roma,

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate Il sub-ambito è caratterizzato dal paesaggio industriale dei grandi insediamenti pianificati congiuntamente negli anni 60; si tratta degli impianti

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) via Zanon Lavori di costruzione della mensa scolastica INDAGINE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA (dicembre 2013) Relazione COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.) REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI RIVA VALDOBBIA Comunità Montana Valsesia PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2006 Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m.

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari Dott.ssa Gabriella

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico

Dettagli

Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria PARCO ARCHEOLOGICO DI TAUREANA COMPLETAMENTO POR Calabria 2007/13 - Obiettivo

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

A6 ALLEGATO 6 PGT. Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE

A6 ALLEGATO 6 PGT. Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE PGT Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE A6 ALLEGATO 6 ELENCO VINCOLI PER LA DIFESA DEL SUOLO, VINCOLI AMMINISTRATIVI E VINCOLI DI TUTELA E SALVAGUARDIA OTTOBRE 2012 Stesura originale: Dicembre

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k). Premessa la Provincia di Grosseto ha ritenuto di organizzare in un CD interattivo, di facile consultazione, una serie di dati utili all individuazione di un bene sottoposto a vincolo paesaggistico di cui

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

ALL. A BANDO DI GARA

ALL. A BANDO DI GARA ALL. A BANDO DI GARA SCHEDA DESCRITTIVA DEL BENE 1. LOCALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI Gli immobili oggetto di gara di proprietà regionale sono localizzati in territorio del Comune di Sassari, località Taniga

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) RELAZIONE STORICA Oggetto: PIANO DI RECUPERO ACCESSORIO PERTINENZIALE CON ACCORPAMENTO ALL EDIFICIO PRINCIPALE (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) Al fine di redigere la presente

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

1 - PREMESSA. Figura 1 Pompe Flygt viste da monte a sinistra, viste da valle a destra

1 - PREMESSA. Figura 1 Pompe Flygt viste da monte a sinistra, viste da valle a destra 1 - PREMESSA L azione C6 prevede l uso di pompe posizionate in due punti di collegamento con il Po di Goro per la movimentazione forzata delle acque in periodo estivo, uno i nella conca di navigazione

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 COMUNE DI BRESCIA Provincia di Brescia DOCUMENTO DI PIANO AMBITO R: Snodo S. Eufemia Progetto di trasformazione Serenissima 1 UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO AI SENSI DEGLI

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 2 Data:10/03/2015 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 13 art.63, 5 comma della L.R.5/2007 art.

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

Il tecnico abilitato Dott.ssa Francesca Taccaliti, nr. 2910

Il tecnico abilitato Dott.ssa Francesca Taccaliti, nr. 2910 Società Cooperativa Centuriazioni nella media valle del Musone OGGETTO: Carta delle emergenze e del potenziale archeologico. PROGETTO: Irrigazione valle del Musone. Studio preliminare ambientale. SETTORI:

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Via Martinoli Lovere (BG)

Via Martinoli Lovere (BG) COMUNE DI LOVERE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ESECUZIONE SONDAGGI ARCHEOLOGICI FINALIZZATI ALLA DEFINIZIONE DEL PERIMETRO DELLA NECROPOLI Via Martinoli Lovere (BG) RELAZIONE TECNICA Oggetto della presente

Dettagli

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST QUADRO AMBIENTALE Descrizione È un area interessata da un processo di urbanizzazione tuttora piuttosto attivo, tendenzialmente concentrato lungo gli assi infrastrutturali

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

BORS, UNA VALLE MINERARIA

BORS, UNA VALLE MINERARIA BORS, UNA VALLE MINERARIA Alagna ha antiche tradizioni minerarie con miniere di oro, argento, ferro, rame, manganese e, stando a quanto rilevato su un antica carta [Senex 1721]. anche di cristalli (Mine

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. I lavori per il rifacimento delle reti idriche e fognarie e della pavimentazione, realizzati dal Comune di Cagliari a partire da ottobre

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

SERVIZIO TECNICO. Prot. n 1680 Solero,

SERVIZIO TECNICO. Prot. n 1680 Solero, REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O M U N E DI S O L E R O Piazza Libertà, 1 - c.a.p. 15029 - Telefono (0131) 217213 - Fax (0131) 217720 Codice fiscale e partita i.v.a. n. 00411440068 www.comune.solero.al.it

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

LA VARIANTE SUD DI DIGNANO Ipotesi storiche e tecniche

LA VARIANTE SUD DI DIGNANO Ipotesi storiche e tecniche LA VARIANTE SUD DI DIGNANO Ipotesi storiche e tecniche Tav.1 - Organizzazione del territorio della X Regio (area centrale) in età imperiale secc.i-v Le principali strade militari e intermunicipali in epoca

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

7. Novi di Modena, Particolare delle siepi tutelate dal 1988 dalla Regione E. Romagna 8. Il fiume Secchia che sbocca nel Po nei pressi di Mirasole 9. S. Benedetto Po, L Abbazia di Polirone 10. Mantova,

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina 1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 31 Superficie

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento)

Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento) Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento) 1. Comprende singole aree inedificate, inserite nel contesto urbano o limitrofe allo stesso, parzialmente o totalmente dotate di opere di urbanizzazione primaria.

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Bari, 24 settembre 2009 CONFERENZA STAMPA

Bari, 24 settembre 2009 CONFERENZA STAMPA Bari, 24 settembre 2009 CONFERENZA STAMPA http://www.fbi.gov/page2/june09/artifacts061109.html Il 12 giugno 2009, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, al termine di complesse

Dettagli