Il punto di partenza dell analisi è lo studio del drop out in Comunità Terapeutica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il punto di partenza dell analisi è lo studio del drop out in Comunità Terapeutica"

Transcript

1 Maternage ed Invio in Comunità Terapeutica Il contesto in cui si sviluppa la riflessione è l invio in Comunità Terapeutica da parte del Servizio Sanitario, nella quasi totalità dei casi il Sert. Il punto di partenza dell analisi è lo studio del drop out in Comunità Terapeutica Le conclusioni cui sono giunto sono che spesso il programma è già fallito nel momento dell invio da parte del servizio. La causa principale del fallimento l ho definita: maternage del sistema inviante. Maternage Il maternage è l insieme di cure che una madre attenta e affettuosa rivolge al proprio bambino. Il neonato è totalmente dipendente dalla madre e ha un bisogno continuo di cure corporee e psicologiche: particolarmente importante è la capacità di tenerlo in braccio facendolo sentire sicuro. Significa tenerlo raccolto a sé facendolo sentire intero e sicuro così che possa sperimentare un senso di continuità. Il bambino è per la madre un oggetto di gratificazione proprio come la mamma lo è per il bambino. Quest ultimo aspetto è particolarmente importante per gli psicoterapeuti, se non è tenuto presente, rischia d essere un fattore che ripropone ai pazienti quella dipendenza primaria dalla madre, da cui faticano a muoversi. Si rischia di trovarsi immersi in un corto circuito di reciproche gratificazioni non esplicitate che ostacolano il percorso di differenziazione. Per Winnicott le buone cure nella prima infanzia sono la prima e fondamentale forma di prevenzione del disturbo psichiatrico. Egli pensa la posizione dell analista nella cura come un modo di riabilitare la posizione materna nella sua funzione di contegno e sostegno. La madre non si limita ad accudire il bambino nei suoi bisogni fisiologici vitali, ma offre anche un contenitore che sa accogliere le sensazioni negative/persecutorie che il bambino inevitabilmente vive per le frustrazioni che riceve. La frustrazione non è solamente negativa per il bambino, ma è invece importantissima per iniziare ad abbandonare l onnipotenza infantile. Narcisismo ed onnipotenza si ritrovano poi nei pazienti dipendenti che spesso abbandonano il programma terapeutico per poterle conservare. Anche il sistema di cura, in modo isomorfico, ha le medesime caratteristiche e rischia di provocare drop out quando il paziente inizia a deludere le aspettative: per non rinunciare all onnipotenza

2 terapeutica, si collude con l uscita del paziente quando non è più come lo avremmo voluto. Il Sistema inviante inoltre, se permeato da un narcisismo non elaborato, tende a creare percorsi terapeutici in assoluta mancanza di qualsiasi domanda da parte del paziente. Si evidenzia così una delle caratteristiche principali del narcisismo: esisto Io e l altro c è solo in funzione mia. Bion chiama elementi beta gli elementi cattivi dell esperienza che il bambino non sa come padroneggiare perché non li riesce a mentalizzare. Alla madre spetta la funzione alfa : grazie alla sua capacità di simbolizzazione riesce a rendere mentalizzabili gli elementi beta così che non siano più minacciosi per il bambino. Il mondo del soggetto psicotico è invece popolato da oggetti bizzarri. Nati dall uso del meccanismo dell identificazione proiettiva, questi oggetti sono in realtà parti scisse del soggetto, che però sono percepiti come degli oggetti concreti, reali. La funzione di contenitore materna è fondamentale perchè il bambino possa imparare a tollerare la frustrazione, senza esser sopraffatto dall angoscia di morte. Un lattante infatti può piangere disperatamente, in preda all angoscia, per la paura di morire. Se la madre saprà accogliere la disperazione del figlio, rassicurandolo e favorendo un processo d identificazione proiettiva che sposti le angosce su di lei, allora la paura di morire, spostata dal bambino a lei, sarà trasformata in un timore sopportabile. Se invece la madre rigetterà la proiezione non riuscendo a funzionare da contenitore, restituirà al bambino, con il peso ulteriore delle sue proiezioni, il proprio terrore di morire. Bion pensa alla psicosi come una grave patologia del pensiero, che nasce da un danno originario, non tanto dei pensieri in se stessi, ma dell apparato che li contiene. E dalla relazione madre-bambino che tale apparato si sviluppa, è la madre il primo contenitore dei pensieri del bambino sulle sue prime esperienze di vita. L idea della madre contenitore di Bion è vicina al concetto di holding materno di Winnicott. Fra le cause d origine della schizofrenia, c è l inadeguatezza delle cure materne nei primi periodi della vita del bambino. La qualità del rapporto tra quella mamma e quel bambino non è scontata. La madre con un attenzione sensibile, cerca di capire e soddisfare i bisogni vitali di un bimbo che dipende totalmente da lei: questa capacità è fondamentale per una buona cura, perché la madre adeguatamente buona è quella capace di un vivo adattamento ai bisogni del figlio ( Winnicott,1997) e per adattarsi dev essere capace di empatia, ossia di sentire dentro di sé l esperienza del suo bambino. La capacità empatica della madre è conditio sine qua non perché i bisogni del bambino siano colti ed adeguatamente soddisfatti. Questa capacità è chiaramente collegata all esperienza che lei stessa, da bambina, ha fatto con la propria madre. Essere una madre buona però non significa anticipare costantemente i bisogni del figlio, ma lasciarli emergere e soddisfarli prima che la frustrazione si trasformi in angoscia di morte. Una madre che anticipa provoca una dannosa

3 interazione dello stato simbiotico e come tale diventa una presenza pericolosa(winnicott). Un adeguata frustrazione è il presupposto della crescita, in cui il progressivo stabilirsi dell esame di realtà inizia a limitare onnipotenza e narcisismo: inizia così il cammino dalla dipendenza fusionale simbiotica all autonomia indipendenza. Nella situazione dell invio alla Comunità Terapeutica, i Servizi invianti rischiano di funzionare come la madre pericolosa di Winnicott, ogni volta che spingono l utente dipendente verso un intervento terapeutico, che non ha richiesto. Il paziente aderisce per non deludere la madre buona, ma abbandonerà il percorso a livelli minimi di frustrazione cui non è abituato. Si ripropone così un sistema di dipendenza fusionale simbiotica fra utente e servizio, dove entrambi tenderanno a vedere nelle Comunità Terapeutiche le madri cattive prive di empatia e di capacità di comprensione. Le Comunità invece rischiano, da una parte di tentare d essere a loro volta delle madri buone colludendo con il sistema nell accettare il paziente senza nulla chiedere (abbassamento degli standard del programma terapeutico); dall altra di sentirsi gli unici depositari della buona cura, irrigidendosi e rinunciando ad ogni adattamento al paziente non riconoscendolo nei suoi peculiari bisogni. Tornando ai primi periodi di vita del bambino è necessario, per un sano sviluppo dell individuo, che il bimbo possa sperimentare una fase di onnipotenza soggettiva (Winnicott), in cui ha la sensazione d esser lui, con i propri desideri a creare ogni cosa. La frustrazione successiva, se gli sarà permessa nella giusta misura, promuoverà il processo di differenziazione. Winnicott definisce madre sufficientemente buona quella madre che ha la capacità di accudire il bambino dosando in modo corretto la frustrazione. E una madre dotata della preoccupazione materna primaria, uno stato psicologico indispensabile perché essa possa fornire le cure adeguate al piccolo con puntualità, facendogli sperimentare l'onnipotenza soggettiva e presentandogli il mondo. Winnicott descrive anche una madre non sufficientemente buona: è una madre, spesso caratterizzata da psicopatologia depressiva o simili, che fornisce al bambino cure senza creatività, senza adattarsi a lui e in maniera meccanica. Con questo tipo di madre il bambino smetterà presto di vivere l onnipotenza soggettiva, vivrà in un mondo presentatogli dalla madre e non più creato da lui, alla quale egli dovrà essere accondiscendente. Anziché essere la madre ad adattarsi al piccolo, sarà così il piccolo a doversi adattare alla madre (o alla principale figura di accudimento). Questo può favorire lo sviluppo di un falso Sè o di un doppio legame. E un fenomeno che accade molto spesso nei programmi terapeutici, in cui i pazienti appaiono molto adeguati, integrati, motivati; per poi

4 ricadere in tempi brevi quando escono dalla Comunità Terapeutica. Si erano adeguati alle richieste comunitarie sviluppando un falso Sé. Il maternage è anche una tecnica psicoterapeutica. Ferenczi riconobbe per primo l'importanza del rapporto primario madre-bambino, su cui fondò la "tecnica analitica del maternage", aprendo così la strada ai lavori di Melanie Klein, Balint e Winnicott. Racamier nel 1956 utilizzò il termine per descrivere una tecnica di psicoterapia utilizzata nel trattamento delle psicosi, che cercava di creare con il paziente, sia sul piano della realtà sia su quello simbolico, una relazione analoga a quella tra una buona madre e il suo bambino. La tecnica si basa sull ipotesi che le psicosi si sviluppino in un contesto di cattivo funzionamento, non solo della coppia madrebambino, ma di tutto il contesto familiare. Il maternage è utilizzato come una tecnica riparatrice che mira soprattutto all appagamento dei bisogni infantili fondamentali rimasti insoddisfatti nel paziente e che ne hanno bloccato il normale sviluppo psicologico. La posizione Io del terapeuta è meno neutrale e più attiva. Racamier la descrive così: la relazione di maternage nasce dall incontro tra un paziente profondamente e vitalmente avido di essere passivamente colmato d affetto e un terapeuta ad un tempo capace di comprenderlo e desideroso di avvicinarsi a lui come una madre. Questo presuppone un terapeuta che conosca profondamente se stesso e la propria storia, in grado di controllare i forti aspetti controtransferali che si scatenano nella relazione terapeutica. Per il nostro tema è particolarmente importante il bisogno del terapeuta/mamma di soddisfare i bisogni del bambino\paziente, ricreando un tutto indifferenziato, in cui la frustrazione non è ammessa, perché trasformerebbe il terapeuta da mamma sufficientemente buona, in mamma cattiva. La fame del paziente, seduto in una posizione regressiva, non potrà mai essere saziata e lo costringerà ad abbandonare presto tutte quelle situazioni che non riuscirà a strumentalizzare, per continuare a sfamarsi. C è un forte rischio poi, che l unica possibilità di differenziazione che gli resta, sia far fallire ogni proposta del terapeuta/mamma, con l ulteriore guadagno di riproporre in modo circolare un bisogno d accudimento che verrà accolto. Famiglia puerocentrica ed invio terapeutico La parola italiana famiglia deriva dal latino familia,che significa l'insieme dei famuli, ossia di tutti quelli che hanno un rapporto di dipendenza dal capo famiglia. La moderna famiglia occidentale deriva in larga misura dall'antica famiglia ebraica che era patriarcale. Anche la famiglia di origine greco-romana era patriarcale e legata dalla religione. Con la riforma protestante, la concezione meramente religiosa della

5 famiglia basata sul matrimonio, si trasformò in una visione più civile e laica, tipica della società contemporanea. Dopo la rivoluzione industriale,ma soprattutto dopo la prima guerra mondiale,cambia il ruolo della donna nella società, determinando forti cambiamenti anche nella forma famiglia. Nelle società occidentali le donne entrano nel mercato del lavoro ed iniziano così ad avere un doppio ruolo che, ad oggi, pare ancora poco bilanciato e poco tutelato. Le donne stesse sembrano non aver del tutto elaborato la nuova identità, assistiamo spesso alla scelta tra maternità e carriera, con la difficoltà interna di poterle mettere assieme. Con l aumento della mobilità delle persone, si assiste al progressivo declino della famiglia estesa e alla progressiva diminuzione della responsabilità economica dei figli nei confronti dei genitori anziani, grazie anche all'affermarsi dei sistemi pensionistici. Oggi, addirittura, il fenomeno sembra capovolgersi: spesso sono i nonni ad essere necessari per il mantenimento. Il tasso di divorzio è poi aumentato in tutti i paesi occidentali, portando alla nascita delle famiglie monogenitoriali: nuclei composti da un unico adulto che vive con i figli. Spesso le famiglie monogenitoriali si trasformano ulteriormente, diventando famiglie ricostituite"o ricomposte : individui vedovi o divorziati,con o senza figli, si uniscono in matrimonio o convivenza dando vita ad un nucleo familiare esteso. In Italia si è assistito ad un calo demografico rilevante. La diminuzione numerica dei figli non significa però un calo d investimento nei confronti del bambino; al contrario, il figlio è sovrainvestito di cure e aspettative, con le relative delusioni genitoriali. I figli iniziano ad essere trattati, soprattutto dalle madri, in modo riparativo rispetto alle proprie delusioni come figlie, donne, mogli. I padri invece tendono ad investirli della propria infinita adolescenza, affidando loro i propri sogni delusi. L esito è la mancata responsabilizzazione, una soglia alla frustrazione e al dolore molto bassa, una visione del mondo al proprio servizio. Nei Servizi si ripropongono le medesime dinamiche quando Terapeuti, Medici e Assistenti sociali, inseguono pazienti demotivati spingendoli in un progetto terapeutico non condiviso, non voluto ed accettato solo per far piacere all altro, non deluderlo e poter continuare ad acquisire i presunti vantaggi legati alla manipolazione. In questi casi la motivazione al cambiamento è labile, perché il paziente non ha alcun bisogno di muoversi dal suo presunto Impero Narcisistico. Questo è l esito di un puerocentrismo che è essenzialmente un ripiegamento narcisistico: il figlio è un modo di realizzarsi dell adulto, in cui non c è alcuna differenziazione fra sé e l altro, fra le generazioni, fra i ruoli. La tossicodipendenza è il risultato di un processo di separazione/individuazione bloccato, incistato. Nessuno cresce più, si resta congelati, alle volte per decenni, alla fase del ciclo vitale della famiglia con il figlio adolescente, in questo caso problematico. Il processo di separazione\indivuduazione è molto difficile, perché i figli godono dei vantaggi

6 presunti dell essere un prolungamento narcisistico dei propri genitori, ma portano poi il peso di sogni, che non gli appartengono. In famiglie del genere non esisti per davvero, ma ci sei solo come strumento per la realizzazione dei bisogni di qualcuno; come figlio vivi l illusione paradossale di sfruttare il sistema famiglia per i tuoi bisogni, ignorando che la tua crescita è ferma. Nei pazienti tossicodipendenti questo è particolarmente visibile ed impregna la loro relazionalità. Tendono ad usare tutto, servizi invianti e Comunità terapeutiche inclusi, come strumenti di soddisfazione di bisogni immediati, in un oralità senza fine privi di alcuna progettualità: uso per stare fermo, immobile. Il ripiegamento narcisistico si trasforma, per questi ragazzi, nella completa rinuncia alla realizzazione del Sé. La sfida evolutiva per i Servizi di trattamento della tossicodipendenza, diventa porsi come delle madri in grado di dispensare frustrazioni, passando dall idea dell altro, all altro reale, con il ritiro delle proiezioni, solo così può dare linfa al processo di crescita. Se tu mi chiedi qualcosa te la posso dare, ma ti chiederò qualcos altro in cambio; se non mi chiedi nulla, non ti darò niente. Si tratta di non esser più delle madri che anticipano i desideri dei figli; iniziare ad immettere, oltre al codice materno che accoglie, anche il codice paterno che separa, detta regole e spinge verso il mondo. Quello che si chiederà in cambio, non sarà la gratitudine, ma l assunzione della responsabilità delle proprie scelte personali, accettando quelle che non saranno di nostro gradimento. Nel nostro tempo in Italia, il divenire genitori rappresenta ormai il rito di passaggio all età adulta; questo rischia di caricare il figlio di tantissime proiezioni, in cui il passaggio dal bambino della notte, al bambino reale, è difficoltoso e rischia di non avvenire. Come terapeuti dobbiamo prestare particolarmente attenzione alle proiezioni, perché nostro compito è favorire un processo di crescita nel paziente, in una cornice di libertà in cui potrà essere chi vuole. Uscire dalla manipolazione del paziente dipendente, significa accettare d essere sia la madre buona che nutre, sia la madre cattiva che dispensa frustrazioni. Dobbiamo spingere costantemente verso la libertà ed autonomia, in cui, la responsabilità del processo, passa anche attraverso l accettare il rifiuto delle nostre proposte, contrastando con forza lo sviluppo del Falso Sé del paziente. Il vero fallimento terapeutico nella dipendenza è il mutuo accondiscendere e colludere per i propri bisogni personali, in cui ci si nutre a vicenda riproponendo un tutto indifferenziato: esisto solo Io, l altro c è solo per soddisfarmi. La responsabilizzazione passa anche nel chiedere all altro la fatica di co-costruire un progetto, in cui è nostra responsabilità fornire direzione e mezzi, l altro deciderà continuamente se vuole starci oppure no. Dare significato ai fallimenti terapeutici, vuol dire accettare i limiti e il timing del paziente dipendente, è un occasione unica, per il sistema inviante/curante, di rinunciare finalmente a nutrirsi delle gratificazioni che abbiamo chiesto al paziente di darci. Accettare di lasciare liberi i pazienti di

7 scegliere, rifiutandosi però d aiutarli a restare nella dipendenza. Libertà e autonomia passano sempre attraverso il prendersi delle responsabilità, se rinunciamo a chiedere questo il percorso terapeutico è destinato a fallire. Possiamo proporre, ma non convincere, possiamo spingere ma non portarli a forza; dobbiamo verificare e dare un limite al pensiero onnipotente delle possibilità infinite. Quando tutto è possibile, si resta in un pensiero adolescente in cui si può rimandare, tanto gli altri si occuperanno di me, continuando così a non assumersi alcuna responsabilità. Soprattutto, il paziente tossicodipendente, potrà continuare a pensare che nessuno di quelli che gli chiedono qualcosa lo capisce, a parte quella mamma che non gli chiede niente, a patto che la faccia sentire unica e speciale. E un po asfissiante continuare a recitare la parte assegnatami, quella del falso Imperatore, un giorno, forse, mi stancherò Conclusioni Il rischio da considerare sempre è il colludere fra la nostra onnipotenza terapeutica e le richieste onnipotenti dei pazienti: questo si gioca con l impossibilità di vedere ed accettare i propri fallimenti e di considerare veramente le inadeguatezze reali dei pazienti. L esito è spesso il drop out con forti e reciproci sentimenti di delusione e ingratitudine. Il terapeuta, per essere efficace, deve aver elaborato le proprie tematiche legate alla dipendenza e soprattutto al narcisismo, in cui il paziente è e dev essere sempre, altro da me. Questo permetterà un identificazione profonda con i bisogni di cura e di accudimento del paziente, accettando che c è sempre, in psicoterapia, una reciproca cura degli aspetti di sofferenza, ma in cui si ha presente quello che è nostro e ciò che non ci appartiene. Si cercherà d essere una madre buona, una madre cattiva e un padre che accompagna e spinge verso la separazione e l autonomia. Insegneremo l arte di navigare in una rada sicura, condivideremo dolori e successi e guarderemo con tristezza e gioia la nave prendere finalmente il largo. Siamo stati cantiere e scuola, porto e approdo, a noi godere di quella scena che lentamente scomparirà ai nostri occhi, ma resterà indelebile traccia nella nostra storia.

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA Ogni genitore si interroga su se stesso, sul suo operato e sulla relazione con il proprio figlio. Il timore di non essere adeguati, di sbagliare, di non dedicare abbastanza tempo, suscita in noi perplessità.

Dettagli

Donald W. Winnicott. è stato un pediatra e psicoanalista inglese,, famoso per le teorie delle relazioni oggettuali.

Donald W. Winnicott. è stato un pediatra e psicoanalista inglese,, famoso per le teorie delle relazioni oggettuali. Donald W. Winnicott è stato un pediatra e psicoanalista inglese,, famoso per le teorie delle relazioni oggettuali. Il rapporto tra madre e figlio visto secondo nuovi parametri la prima esperienza che il

Dettagli

DONALD W. WINNICOTT ( )

DONALD W. WINNICOTT ( ) DONALD W. WINNICOTT (1896-1971) CONTRIBUTI PRINCIPALI D.W. WINNICOTT IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE- SVILUPPO LA COESIONE E L UNITÀ DELLA PERSONA NON SONO UN DATO SCONTATO, MA UNA DIFFICILE CONQUISTA

Dettagli

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI BOLOGNA, 2 MARZO 2016 FABIO BERNARDI CLAUDIA BIANCHI GENITORI POSSIBILI Storia dei legami e delle

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Genitori adolescenti e insegnanti disarmati Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Che sta succedendo? ...ma anche a PD Aree tematiche Il patto di corresponsabilità Il patto di corresponsabilità

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma ARRIVA IL PRIMO FIGLIO dalla parte della mamma Il neonato sconvolge i ritmi e le abitudini della coppia I genitori sentono la responsabilità del prendersi cura di una nuova vita Inizia una RELAZIONE CHE

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita In collaborazione con: Servizio Educativo Az.ULSS 22 Istituto Comprensivo di Malcesine RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita Per far

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia Quando si parla di disturbo in età evolutiva, si tende a prendere in considerazione

Dettagli

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 La Famiglia La Famiglia è un insieme di relazioni fra individui

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Con un po di fantasia, creo un figlio ATTIVITA I limiti dell attaccamento FIGLIO COME «PARTE DI ME» Il rapporto tra madre e figlio

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE FAMIGLIA CHI E? Relazioni Storie personali e famigliari Progetti personali e famigliari Desideri di realizzazione personale e sociale Il modo

Dettagli

Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione

Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione La famiglia è cellula della società I genitori sono l esempio positivo o negativo che il bambino ha davanti, con cui si relaziona e che approva

Dettagli

Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore

Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore Galliate, 17 Aprile 2010 Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore Dott.ssa Sara Pezzuolo Psicologia forense Criminologia Dott.ssa Sara Pezzuolo sarapezzuolo@gmail.com 329.9191710 gruppo di

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017 LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017 Miti che circondano l adolescenza Gli ormoni impazziti fanno andare gli adolescenti fuori di testa L adolescenza è una fase di immaturità, non si deve

Dettagli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti

Dettagli

IO CITTADINO INSEGNANTE

IO CITTADINO INSEGNANTE IO CITTADINO INSEGNANTE L ADOLESCENZA GLI ADOLESCENTI 1 Monza, 13 ottobre 2018 FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta Studio di psicologia e pedagogia- Cinisello B.mo (MI) info@fantonimauri.it UN LAVORO

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

SCUOLA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA MARA SELVINI PALAZZOLI PRINCIPALI INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE

SCUOLA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA MARA SELVINI PALAZZOLI PRINCIPALI INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE SCUOLA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA MARA SELVINI PALAZZOLI PRINCIPALI INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE Sintesi di Manuela Cuccuru della giornata di discussione dei gruppi T ed U

Dettagli

IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA. INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori

IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA. INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori PREMESSE Aumento significativo dei casi di TD genitori Complessità dei casi Considerare numerose variabili

Dettagli

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? ANSIE, PAURE, ASPETTATIVE DA DOVE NASCONO? Dai BISOGNI! COSA INTENDIAMO PER BISOGNO? Il bisogno è la mancanza totale o parziale

Dettagli

Relazione genitori figli

Relazione genitori figli ISTITUTO COUNS.AT Relazione genitori figli nell adolescenza Antonella Liverano Cristiana Zedda Con l'inizio della scuola media, il bambino allegro, vivace e chiacchierone di un tempo sembra lasciare il

Dettagli

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

Quali alternative all allontanamento dell adolescente? Quali alternative all allontanamento dell adolescente? Bergamo 7 novembre 2014 giancarla panizza I compiti evolutivi dell adolescente Adolescere = crescere Individuazione e Separazione elaborazione del

Dettagli

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE Prof.ssa Cristina Silvestrin Nella disabilità comunicativa è estremamente importante la relazione che s instaura tra l alunno e tutti coloro che

Dettagli

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI Le chiavi d'incontro con il mondo adolescente e dei loro familiari per poter andare oltre gli alti e i bassi. Dr.ssa Daniela Quaresmini ANNI DEL DISALLINEAMENTO ANNI DELLA SOGGETTIVAZIONE

Dettagli

La resilienza: una sana sfida per tutto il sistema familiare. 1 Roma 09 luglio 2011 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino

La resilienza: una sana sfida per tutto il sistema familiare. 1 Roma 09 luglio 2011 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino 1 HO IMPARATO A SOGNARE E NON SMETTERO LA RESILIENZA: UNA SANA SFIDA PER TUTTO IL SISTEMA FAMILIARE 2 IN PSICOLOGIA LA RESILIENZA CARATTERIZZA LA CAPACITA DELLE PERSONE DI FAR FRONTE AGLI EVENTI STRESSANTI

Dettagli

Genitori mission impossible?!

Genitori mission impossible?! Genitori mission impossible?! «Le sfide dell essere genitore» Dott.ssa Alessia Colombo - 351 5157108 Dott.ssa Alice Contrino - 328 7919505 spazioempatia@gmail.com Le sfide di sempre e di oggi Società orientata

Dettagli

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. Quindi tutto ciò che viene viene fatto od agito ha una risonanza ed una

Dettagli

Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza. La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare

Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza. La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza Dare e Ricevere La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare La mamma sufficientemente buona l educatrice sufficientemente buona

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allora ci sono stati molti cambiamenti. Lewis Carroll Adolescenza

Dettagli

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Lo spazio pensabile * LUTTO * PERDITA * IDENTITA SUPERARE L ANGOSCIA Il dolore del divorzio Perché? La domanda

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO DISTURBI

Dettagli

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro INTRODUZIONE INAUGURAZIONE Giuseppe Di Mauro Ma è altrettanto vero che molti cambiamenti non coincidono con un radicale, indispensabile e indifferibile cambiamento del ruolo del Pediatra Si è assistito,

Dettagli

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé Winnicott Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé Attraverso la sua esperienza di pediatra e di psicoanalista, Winnicott ha condotto osservazioni sullo sviluppo infantile con la capacità

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

La vita, intesa come immagini non sa cosa farsene delle dinamiche familiari e delle predisposizioni genetiche. Prima di diventare una storia ogni

La vita, intesa come immagini non sa cosa farsene delle dinamiche familiari e delle predisposizioni genetiche. Prima di diventare una storia ogni La vita, intesa come immagini non sa cosa farsene delle dinamiche familiari e delle predisposizioni genetiche. Prima di diventare una storia ogni vita offre se stessa come un continuum di immagini e chiede

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

Nessuna famiglia è un isola

Nessuna famiglia è un isola Nessuna famiglia è un isola Famiglia Aperta Pisa 29 gennaio 2017 Silvia Grassi Bambini in cerca di famiglia spesso feriti da situazioni critiche psicologiche delle famiglie d origine da rendere più ricchi

Dettagli

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

PADOVA 3 OTTOBRE 2017 PADOVA 3 OTTOBRE 2017 Premessa Gli adolescenti odierni navigano in acque molto diverse da quelle del passato Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 G. Vettorato Psicosociologia della devianza Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 Fattori adolescenziali che allontanano dalla famiglia Autonomia dalla famiglia Allontanamento

Dettagli

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA Verona, 27/28 Settembre 2012 Gianluigi Visentini Psicologo-psicoterapeuta La Nostra Famiglia Padova Alla nascita di un bimbo il mondo non è mai

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli L.F. Scalas, M. Meleddu, E. Vacca Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Pedagogia,

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI. Con il passare del tempo la famiglia è sempre di più diventata uno spazio privato centrato sulla cura delle relazioni, rispetto al contesto sociale, oggi percepito lontano da se stessi. Anche la coppia

Dettagli

LE RELAZIONI AFFETTIVE

LE RELAZIONI AFFETTIVE Newsletter Febbraio 2018 LE RELAZIONI AFFETTIVE a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve LE RELAZIONI AFFETTIVE LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE DENTRO UNA COPPIA D'AMORE

Dettagli

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare 20 novembre 2010: GIORNATA MONDIALE DELL INFANZIA GRUPPO AIUTO ALLATTAMENTO MATERNO GAAM-CARPI I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare Alessandra Bortolotti Psicologa

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Analisi della domanda e casi clinici. Analisi di un caso tratto da Carli, R., Paniccia M.R. (2003), Analisi della domanda, Bologna: Il Mulino

Analisi della domanda e casi clinici. Analisi di un caso tratto da Carli, R., Paniccia M.R. (2003), Analisi della domanda, Bologna: Il Mulino Analisi della domanda e casi clinici Analisi di un caso tratto da Carli, R., Paniccia M.R. (2003), Analisi della domanda, Bologna: Il Mulino Triangolo ISO Narrazione della madre: là ed allora Richiesta

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Rapporto genitori e figli

Rapporto genitori e figli DARE O PROIBIRE? COME LA PENSIAMO NOI SECONDO NOI INVECE.. E GLI AMICI? Rapporto genitori e figli Genitori non si nasce, bravi genitori si diventa E per questo che a volte sbagliamo nell educare i nostri

Dettagli

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale) Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD (Differenza dello Sviluppo Sessuale) I genitori di bambini con una Differenza dello Sviluppo Sessuale corrono il rischio, a volte, di vedere la DSD come

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare L uomo è ciò che mangia E celebre questa frase di Schopenauer, secondo la quale l uomo non è altro che

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico P. De Luca Adolescenza oggi: uno sguardo critico Società liquida La società liquida, come la intende Baumann è una società nella quale sembra non ci siano punti fermi; tutto cambia molto velocemente. Stiamo

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE COMUNIONE

DIFFERENZIAZIONE COMUNIONE Relazione Immagini DIFFERENZIAZIONE L equilibrio di queste due linee è il punto focale della vita di coppia; interagendo armonicamente fra loro, danno luogo alla relazione matura. COMUNIONE DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA 1 INCONTRO 2 FEBBRAIO 2019 ESSERE GENITORI OGGI Facilitatori: Dott.ssa Chiara Aiello Psicoterapeuta Dott.ssa Irene Centonze Pedagogista Struttura del percorso

Dettagli

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra BENVENUTI Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare Bardonecchia Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Comprendere l importanza della regolazione autorevole nel rapporto educativo Conoscere

Dettagli

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro La valutazione dello stato di salute psichica della donna è elemento fondamentale

Dettagli

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Donne che cambiano Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Cerchi per Tutte le Donne 15-16 Novembre 2014 29-30 Marzo 2015 16-17 Maggio 2015 6-7 Giugno 2015 Tutti i nostri Seminari sono rivolti all'esplorazione

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

Parrocchia di Bardolino CORSO FIDANZATI. E a Me chi è vicino? giovedì 5 febbraio 15

Parrocchia di Bardolino CORSO FIDANZATI. E a Me chi è vicino? giovedì 5 febbraio 15 Parrocchia di Bardolino CORSO FIDANZATI E a Me chi è vicino? Differenziazione L equilibrio di queste due linee è il punto focale della vita di coppia; interagendo armonicamente fra loro, danno luogo alla

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

Apprendere con le idee

Apprendere con le idee UNIFE CORSO DI SOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE Apprendere con le idee La proposta di apprendimento di Carl Rogers Il punto di partenza L apprendimento si basa solo sulla comunicazione di concetti intellettuali?

Dettagli

Parent Training Relazionale Genitoriale

Parent Training Relazionale Genitoriale Parent Training Relazionale Genitoriale Studio di Psicologia e Psicoterapia Vasco de Gama Dott. Alberto Stilgenbauer Viale Vasco de Gama 66, Ostia Lido (Roma) 00121 3281610542 C è bisogno non tanto di

Dettagli

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica.

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. PSICOLOGIA E MORALE: STRADA PER IL BENESSERE PERSONALE La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. E parlare di morale sembra

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale Rabih Chattat Università di Bologna Il lavoro di cura Motivazioni al lavoro di cura Compiti del lavoro di cura Modulazioni del lavoro di cura Conseguenza

Dettagli

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Dott.ssa Mansueto Maria Francesca Psicologa Psicoterapeuta U.O. Di Ematologia

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma Formazione Progetto Al servizio dei bambini 6-8 Maggio 2013 Nello scrivere tale diario di bordo scelgo il TEMPO

Dettagli

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma 2 Il ciclo di Vita della Famiglia il ciclo di vita della famiglia Ogni famiglia attraversa una successione di fasi diverse tra loro che scandiscono il suo percorso,

Dettagli

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA Prof.ssa Pia Massaglia Neuropsichiatra Infantile Psicoterapeuta Psicoanalitica dell Infanzia e dell Adolescenza L esordio di una malattia importante nell infanzia

Dettagli

IL PRANZO È SERVITO? Educazione e Alimentazione

IL PRANZO È SERVITO? Educazione e Alimentazione IL PRANZO È SERVITO? Educazione e Alimentazione Castenaso 10 febbraio 2019 Sandra Impagliazzo Psicologa Psicoterapeuta Referente Centro Clinico per la Prima Infanzia UOC Neuropsichiatria dell Infanzia

Dettagli

INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro INTRODUZIONE INAUGURAZIONE Giuseppe Di Mauro Ma è altrettanto vero che molti cambiamenti non coincidono con un radicale, indispensabile e indifferibile cambiamento del ruolo del Pediatra Si è assistito,

Dettagli