P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo Gianluca Del Mastro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo Gianluca Del Mastro"

Transcript

1 Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo Il P.Herc Il P.Herc fu svolto nel 1803 da Giuseppe Paderni e conservato in sette cornici sotto l'egida di D. Bassi. 1 Nell'Inventario degli anni '80 del XVIII secolo si legge "Altro papiro compresso in varie guise, tortuoso, scorzato in alcune parti, e con alcuni tagli, di lunghezza once 6. 1/2, di diametro maggiore once 2. 1/5". 2 La misura indicata come "lunghezza," vale a dire l'altezza del rotolo, coincide con i dati che oggi possiamo misurare: i pezzi contenuti nelle sette cornici hanno una altezza media di 14 cm. 3 Il diametro riportato dall'inventario misurerebbe circa 5 cm: questa misura corrisponde a quella che riusciamo oggi a calcolare partendo dalla misura dell'ampiezza della prima voluta (8 cm, che corrisponde alla circonferenza): diametro = 2c/ = 16/3.14 = 5.09 cm. C'è pochissima differenza tra il fondo scuro e l'inchiostro. Inoltre compare una patina giallastra, molto probabilmente formata da microfunghi, che ritengo siano di formazione abbastanza recente, che, pur non essendo silòfagi (poiché il materiale non è deteriorato), coprono il fondo e spesso si confondono con le fibre. Il papiro risulta di complicatissima lettura a occhio nudo e, per questo motivo, le immagini multispettrali si rivelano di fondamentale importanza per la decifrazione del testo, anche se resta indispensabile, come in tutti i casi, la verifica dell'originale. La scrittura del P.Herc è particolarmente regolare ed elegante, con una spiccata tendenza al chiaroscuro. Le lettere sono rigidamente inserite nel sistema bilineare, tranne il rho, il phi, lo psi. Omega, vergato in due tempi, presenta il doppio calice particolarmente svasato e anche le due aste mediane del my formano un elegante arco. Epsilon ha il tratto mediano staccato dal corpo della lettera. Non compaiono veri e propri apici ornamentali ma piuttosto le estremità tendono a curvare a destra o a sinistra a seconda dei casi. Anche iota curva in molti casi a destra e bisogna tenere conto di questa caratteristica per evitare di confondere questa lettera con ypsilon durante la decifrazione del testo. Non si notano legature. Il linguaggio grafico trova strette somiglianze con il P.Herc. 19/698 che contiene un'opera di Filodemo Sulle sensazioni, 4 anche se la mano che ha copiato il papiro oggetto di questa comunicazione non sembra essere la stessa. Altri papiri della collezione ercolanese sembrano molto simili, ad esempio i P.Herc. 811 e 1361, ma purtroppo, vista la frammentarietà del materiale, è impossibile, per il momento, istituire dei confronti piú precisi. 5 In particolare, se per il P.Herc. 811 leggiamo solo poche sequenze di lettere, nel 1 Cf. E. Dürr, "Sulla catalogazione di alcuni Papiri Ercolanesi," CronErc 28 (1988) D. Blank e F. Longo Auricchio, "Inventari antichi dei Papiri Ercolanesi," CronErc 34 (2004) , part L'oncia corrisponde a circa 2 cm, cf. D. Blank e F. Longo Auricchio, "An Inventory of the Herculaneum Papyri from the Piaggio's Time," CronErc 34 (2004) (part. 135 s.). 4 Per la descrizione di questa scrittura, cf. A. Monet, "Philodème, Sur les sensations," CronErc 28 (1988) (part. 28 s.) 5 Un'immagine multispettrale di questi papiri si trova in G. Del Mastro,. Catalogo Multimediale dei Papiri Ercolanesi (Napoli 2005).

2 166 P.Herc possiamo leggere, oltre al nome di Epicuro, una serie di termini tecnici che rimandano al lessico della geometria. 6 La linea di scrittura è larga poco piú di due centimetri e contiene tra 16 e 20 lettere. L'intercolumnio misura in media 0.5 cm. In fine linea troviamo la consueta compressione finale delle lettere per evitare errate divisioni di parole. 7 Osserviamo il margine inferiore in vari punti: nella cornice 2 arriva a 2.5 cm. 8 Possiamo affermare di possedere la parte inferiore del rotolo per circa linee e mancherebbero, per questo motivo, alcuni centimetri della parte superiore. Particolarità ortografiche, interventi, note, correzioni, segni Lo scambio - sembra essere frequente nel papiro. Leggiamo nella colonna 2 della cornice 7 mentre nelle cornici 4 e 6 il termine μ. 9 Anche il titolo, come vedremo, è stato scritto nella forma μ. Nella cornice 6 10 leggiamo μ. Questa tipologia di scambio, come è noto, è molto ricorrente nei testi ercolanesi e sappiamo che dipendeva dall'usus dello scriba. 11 Nel secondo libro del De conversatione (P.Herc. 873) 12 troviamo questo scambio solo in due casi: per 13 e per. 14 Nel papiro si leggono diverse modalità di correzione. 15 In un frammento della cornice 5 16 vediamo che due lettere (la seconda delle quali è un omicron), sono cancellate con una macchia di inchiostro. Inoltre nell'interlinea si intravedono tracce di punti per marcare l'espunzione. Ancora nella cornice 5 17 leggiamo un'altra espunzione tramite freghi e punti per marcare l'intervento. In un pezzo della cornice 5 18 la correzione è molto significativa: due, o forse tre lettere, (un ny e un delta; la terza lettera è frammentaria) sono espunte tramite freghi diagonali e punti. È interessante notare che il 6 Leggiamo, nella cr. 1, la sequenza [ e piú avanti [ (che ricorda l'area semantica di, curvo). Inoltre, in molte occasioni, si leggono, nel corpo della linea, delle lettere sormontate da una barra superiore, come normalmente avviene nei papiri per indicare i punti di una figura geometrica. 7 In particolare, possiamo osservare tale compressione nelle linee superstiti nella cornice 3 (cf. Multispectral Image, d'ora in poi MSI, 08319). 8 Sulla misura media dei margini nei papiri ercolanesi cf. G. Cavallo, Libri scritture scribi a Ercolano. Introduzione allo studio dei materiali greci. Primo suppl. a CronErc 13, 1983 (Napoli 1983) 18 s. 9 MSI e MSI Cf. W. Crönert, Memoria Graeca Herculanensis (rist. Hildesheim 1963) Il papiro, dopo la pubblicazione nella Collectio Altera (Herculanensium Voluminum quae supersunt. Collectio altera, V ) è stato edito da Bassi (D. Bassi, "Papiro ercolanese 873: μ μ," RFIC 49 [1921] ) e poi da F. Amoroso, "Filodemo Sulla conversazione," CronErc 5 (1975) Col. IX 6 Amoroso, op.cit. (sopra, n. 12); cf. Crönert, op.cit. (sopra, n. 11). 14 Col. X 3 Amoroso, op.cit. (sopra, n. 12). 15 Sulle modalità di correzione nei papiri ercolanesi rimando a G.M. Rispoli, "Correzioni, varianti, glosse e scoli nei papiri ercolanesi," Vichiana 15 (1986) 1 13 e a M. Capasso, Manuale di Papirologia Ercolanese (Galatina 1991) MSI MSI MSI

3 P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo 167 frego è scritto con un inchiostro molto piú scuro di quello del testo. Evidentemente si tratta dell'intervento di una seconda mano o, piú probabilmente, della prima mano che, in un secondo tempo, rivede il testo ed effettua le correzioni. Sopra la terza lettera si nota l'aggiunta di un piccolo chi. Nella cornice 7 (seconda colonna, frammento superiore) si vede una lettera cancellata con una macchia d'inchiostro (fine linea). Nella seconda colonna, nel frammento inferiore, circa dieci linee prima della fine della colonna, leggiamo un inserito nell'interlinea dalla stessa mano che ha copiato il testo. Nella cornice 7, col. II, ho letto sotto la linea che ho numerato 5, una paragraphos della stessa mano del testo. Il segno ha un piccolo uncino che non serve da rinforzo ma costituisce piuttosto il punto di attacco della paragraphos. In corrispondenza del segno, all'interno della linea, secondo la ricostruzione del testo che ho effettuato, doveva esserci uno spatium. Anche nella cornice 6, infine, leggo uno spatium largo circa due lettere. 19 La parte finale del papiro e la subscriptio Nella cornice 7 compaiono due lunghi pezzi (29 e 27 cm) e uno piú piccolo (6.5 cm) che riportano rispettivamente la parte superiore e mediana di tre colonne. Il pezzo piú piccolo, con ogni probabilità, conserva la parte inferiore (si vede il margine) della prima colonna mentre le parti inferiori della seconda e il margine della terza (che chiude il trattato di cui abbiamo la fine) dovrebbero trovarsi nella porzione ancora arrotolata di questo pezzo. Sotto l'ultima colonna si trova una singolare coronide: due barre diagonali da sinistra a destra sono intersecate da tre barre diagonali da destra a sinistra. Alcuni frammentini, su cui si intravedono quelle che dovevano essere le estremità delle barre (forse quelle da destra a sinistra), si trovano staccati e ruotati rispetto alla loro posizione originaria. Altri piccoli sovrapposti appartenenti alla coronide si trovano nelle ultime due linee leggibili della penultima colonna. Singolare è anche l'orpello decorativo (una barra diagonale da destra a sinistra) che cinge la fine della colonna di scrittura a destra. Da qualche tempo raccolgo dati e immagini sulle coronidi nei papiri greco-egizi ed ercolanesi in vista di un prossimo lavoro e posso affermare che questa eccezionale decorazione finale è unica tra i nostri papiri 20 mentre troviamo in altre collezioni qualche testo documentario in cui si riscontrano situazioni piú o meno analoghe. Un segno molto simile ritroviamo, infatti, nella intestazione scritta sul verso di P.Oxy. LV 3816, una lettera privata del III/IV sec. d.c. Tra i testi letterari, invece, possiamo ricordare l'esempio del P.Oxy. XLIV 3159, dove le hypotheseis del VII libro dell'odissea, che precedono il glossario contenuto nella seconda colonna leggibile, si chiudono con barre diagonali che riempiono la linea e continuano anche nell'agraphon sottostante. Piú che di una vera e propria coronide, in questo caso, si tratta di una forma particolare di riempitivo, continuato nel margine inferiore. Circa 12 cm a destra dell'ultima colonna si trova la subscriptio. Del nome, nella parte bassa del frammento superiore, possiamo vedere solo una parte del phi e la parte superiore del lambda di - mentre, nella parte inferiore, leggiamo chiaramente. In realtà le lettere si 19 Cf. infra. 20 Nell'ultima linea di una colonna inedita del P.Herc. 862 (MSI 08609) per riempire, probabilmente, una linea di scrittura vengono utilizzati cinque segni a forma di X. Cf. G. Del Mastro, "Osservazioni bibliologiche e paleografiche su alcuni papiri ercolanesi," CronErc 39 (2009) , part. 296 s.

4 168 ottengono ricollocando un sovrapposto sulla cui posizione sarà utile ritornare piú avanti. Circa un centimetro sotto il titolo vediamo anche la lettera del primo libro sormontata da una barra. Essa non è perfettamente centrata rispetto al titolo ma è spostata leggermente a sinistra (ricordiamo che nel secondo libro, come ha dimostrato Flavia Ippolito, la lettera è totalmente spostata a destra). 21 Anche il nome e il titolo sono contornati da eleganti orpelli decorativi di cui è possibile vedere solo alcune tracce. Questo titolo è vergato dalla stessa mano che ha copiato il testo mentre la subscriptio del P.Herc. 873 (che, lo ricordiamo, contiene il secondo libro del trattato) è stata apposta da uno scriba diverso da quello del testo (come ho dimostrato forse si trattava di un restauratore), in eleganti caratteri distintivi. 22 Qualche centimetro sotto il titolo è possibile osservare, in una scrittura piú piccola, ma della stessa mano del testo e del titolo un'informazione bibliologica (un chi, tre eta, parte di un delta): spostando opportunamente tre sovrapposti sul primo dei quali leggiamo una barra diagonale, evidentemente traccia di un chi, sul secondo un chi e sul terzo la metà destra di un delta (che va a combaciare perfettamente con la metà sinistra della stessa lettera che si trova due sezioni piú avanti) e un secondo delta intero, otteniamo il numero degli stichoi del volumen. In realtà, pur spostando questi sovrapposti, dovrebbe esserci spazio per un'altra lettera di cui purtroppo non vediamo traccia. Potrebbe trattarsi di un quarto chi o di un quarto eta. In questo modo l'indicazione sticometrica potrebbe essere (4320 stichoi) oppure (3420 stichoi). Prima del numero si vedono tracce di lettere che nell'originale risultano molto piú chiare che nell'immagine multispettrale. 23 Leggiamo [ ] che è l'abbreviazione di μ e si riferisce all'indicazione totale degli stichoi del volumen. 24 Come ho accennato, dei piccoli sovrapposti (A del termine μ, un chi appartenente alla annotazione sticometrica finale, i due delta della stessa annotazione) devono essere ricollocati, come da regola, due sezioni piú avanti per tornare nella loro posizione originaria. In realtà, in questo papiro si verifica una situazione particolare, che ho riscontrato anche in altri papiri, ma, che a mia memoria, mi sembra che non sia stata mai registrata prima. I tre sovrapposti non devono essere ricollocati, 25 come anche gli altri che si ritrovano nell'ultima parte del testo del papiro, solo due sezioni piú avanti, ma anche piú in alto. Come possiamo osservare nell'immagine le lettere A del termine μ non si trovano solo due sezioni piú indietro ma anche 3 mm circa sotto le lettere della stessa subscriptio mentre invece dovrebbero trovarsi esattamente sopra. Anche le lettere della nota sticometrica si trovano non solo indietro, ma anche 21 F. Ippolito, "Alcune considerazioni sul titolo finale del P.Herc. 873 (Filodemo, La conversazione)," Pap.Lup. 7 (1998) Sulle subscriptiones ercolanesi in caratteri distintivi cf. G. Del Mastro, "La subscriptio del P.Herc e altri titoli in caratteri distintivi nei papiri ercolanesi," CronErc 32 (2002) Nell'immagine multispettrale si vede solo parte dell'alpha e la metà destra del theta che, in questo modo, sembrerebbe piuttosto un epsilon. 24 Per la sticometria nei papiri ercolanesi cf. D. Bassi, "La sticometria dei papiri ercolanesi," RFIC 37 (1909) , Bisogna sottolineare che nelle ultime edizioni dei papiri di Ercolano sono stati fatti notevoli progressi nella lettura e nella interpretazione delle note sticometriche intermedie e finali. Per questo motivo sarà utile riferirsi, di volta in volta, alle varie edizioni, in attesa di un nuovo lavoro complessivo. Molte informazioni bibliografiche sono reperibili in, op.cit. (sopra, n. 5). 25 Cf. M.L. Nardelli, "Ripristino topografico di sovrapposti e sottoposti in alcuni papiri ercolanesi," CronErc 3 (1973)

5 P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo 169 mezzo centimetro piú in basso rispetto alla posizione originaria. Questa anomala situazione può essere spiegata solo se si pensa che il papiro non era arrotolato in modo particolarmente serrato e che le semivolute non aderivano tra loro in maniera perfettamente simmetrica ma leggermente sfalsata. Così, al momento dello svolgimento, i sovrapposti sono rimasti attaccati piú in basso rispetto alla posizione dove dovevano trovarsi. Naturalmente questi sovrapposti si troveranno piú in basso o piú in alto rispetto alla posizione originaria a seconda se siano piú o meno vicini alla fine del rotolo: per questo motivo le lettere si trovano 3 mm piú in basso di dove dovrebbero essere se il papiro fosse stato arrotolato regolarmente mentre il si trova 0.5 cm sotto la giusta posizione. Una conferma a questa mia ipotesi viene dalla misura delle sezioni dei due pezzi piú lunghi del papiro. Tali misure non sono perfettamente uguali ma, mentre nel pezzo superiore notiamo la consueta regolarità (l'ampiezza delle sezioni decresce di circa due millimetri per ogni voluta) nel pezzo centrale questa regolarità scompare quasi totalmente ed è pressocché impossibile seguire la sequenza delle sezioni. Ciò si può verificare o a causa dello schiacciamento irregolare in diverse parti del rotolo 26 o perché, come in questo caso, la parte piú interna è stata arrotolata in maniera non perfettamente simmetrica. Naturalmente questa nuova acquisizione sulla ricollocazione dei sovrapposti non deve essere usata in maniera indiscriminata: infatti tale osservazione vale soprattutto per le parti finali o iniziali di rotolo dove l'arrotolamento può avvenire in maniera non simmetrica (poiché ci sono le estremità iniziale e finale); inoltre tale spostamento può avvenire solo di pochi centimetri: non possiamo spostare un sovrapposto di 10 cm in basso o in alto perché è difficile pensare che un papiro sia stato arrotolato in maniera completamente asimmetrica (in particolare un papiro letterario che fa parte di una biblioteca ben organizzata dovrebbe avere una certa regolarità). Normalmente, alla fine del rotolo, se un sovrapposto appare qualche centimetro piú in alto o piú in basso del luogo dove dovrebbe normalmente trovarsi, dovremmo, di norma, trovare anche una certa irregolarità nella ampiezza e nella sequenza delle sezioni. Il contenuto Il P.Herc. 1399, come la maggior parte dei papiri identificati per la prima volta grazie alle immagini multispettrali, non restituisce grandi porzioni di testo. Il contrasto, come già si è detto, è minimo tra il fondo e l'inchiostro. Inoltre i sovrapposti, soprattutto nelle prime cornici, sono molto diffusi e anche la loro eventuale ricollocazione porterebbe alla ricostruzione di singole parole o parti di esse. Nelle prime sei cornici non si osservano sequenze significative di parole 27 mentre nella settima riusciamo a leggere 26 M. Capasso, "I rotoli ercolanesi: da libri a carboni da carboni a libri," in B. Palme (ed.), Akten des 23. Internationalen Papyrologen-Kongresses (Vienna 2007) Nella cornice 3 (08317) leggo la sequenza ( μ [ ). In MSI leggo la sequenza [ ] [ che potrebbe nascondere l'espressione [ ]. Nella cornice 5 si legge ] μ [ e altre poco sequenze poco significative. Nella quarta cornice (MSI 08323), primo frammento, alla quinta linea leggiamo la sequenza ] [. Potrebbe trattarsi di una voce dell'aoristo passivo del verbo che significa cercare, scoprire (un ladro), sorprendere e che in Filodemo, nel terzo libro della Retorica (P.Herc. 1506, col. XLIV 13 s. J. Hammerstaedt, "Der Schlussteil von Philodems drittem Buch über Rhetorik," CronErc 22 [1992] = II 247, S. Sudhaus, Philodemi Volumina Rhetorica. II [rist. Amsterdam 1964]) significa "indagare." Nel De ira (col. XXIX 16, G. Indelli, Filodemo, L'ira. La Scuola di Epicuro, V [Napoli 1988]) Filodemo afferma che "anche la filosofia è coperta di disonore a causa dell'ira e delle azioni ad essa conseguenti, quando coloro che sembrano occupare una posizione rilevante nell'àmbito della filosofia o di cose analoghe si scoprono ( ) essere preda

6 170 qualcosa di piú. In particolare nel primo frammento leggiamo la sequenza [. 28 Nel De ira il termine indica genericamente gli "iracondi" 29 mentre i sono i sentimenti d'ira 30 e con - sono designate le anime degli iracondi. 31 Nella terza colonna dell'ultima cornice, 32 che è anche l'ultima del papiro, possiamo leggere la parte finale del trattato: Cr. 7 col. III (MSI 08336) [ ] - μ [ ]- μ.... nel (libro) seguente dimostreremo... Nel P.Herc compare l'espressione < > nel senso di "il giorno seguente." dell'ira." (trad. Indelli, op.cit. [sopra]). Cr. 6 (MSI 08330, seconda colonna) si legge [. Nella colonna a destra, su un sovrapposto, leggiamo: ] [ ] [ ] μ [ ] [ ] [ dopo le lettere dell'ultima linea, leggiamo uno spatium (e, forse, un punto mediano). 28 MSI Coll. XXVIII 26, XXXIV 17, 29, 31, 35, XXXVI 20, 33, Indelli, op.cit. (s pra, n. 27). 30 Col. III 23 e XXVI 11, Indelli, op.cit. (sopra, n. 27). 31 Col. XIV 32, ibid. 32 Di un frammento piú esteso, nella seconda colonna dell'ultima cornice, in cui si leggono alcune sequenze di parole, darò conto in un prossimo lavoro. 33 Col XIX 4 s. T. Dorandi, Filodemo, Storia dei filosofi. La stoa da Zenone a Panezio: P.Herc (Leida 1994).

FLAVIA IPPOLITO ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL TITOLO FINALE DEL PHERC 873 (FILODEMO, LA CONVERSAZIONE)

FLAVIA IPPOLITO ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL TITOLO FINALE DEL PHERC 873 (FILODEMO, LA CONVERSAZIONE) FLAVIA IPPOLITO ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL TITOLO FINALE DEL PHERC 873 (FILODEMO, LA CONVERSAZIONE) I. Il PHerc 873 Del papiro ci sono pervenuti 6 pezzi alquanto frammentari: restituiscono la metà superiore

Dettagli

Considerazioni sull'anatomia del P.Herc. 163 (Filodemo, La Ricchezza) Elvira Scognamiglio

Considerazioni sull'anatomia del P.Herc. 163 (Filodemo, La Ricchezza) Elvira Scognamiglio Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) 717 724 Considerazioni sull'anatomia del P.Herc. 163 (Filodemo, La Ricchezza)

Dettagli

Gianluca Del Mastro. il PHerc 566: l ECHELAO Di epicuro

Gianluca Del Mastro. il PHerc 566: l ECHELAO Di epicuro Gianluca Del Mastro il PHerc 566: l ECHELAO Di epicuro Abstract the study of PHerc 566 has allowed the author to read, for the first time, the subscriptio of a work of epicurus entitled Echelaos. this

Dettagli

TIZIANO DORANDI APPUNTI SUL PHERC aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 91 (1992) Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn

TIZIANO DORANDI APPUNTI SUL PHERC aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 91 (1992) Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn TIZIANO DORANDI APPUNTI SUL PHERC. 468 aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 91 (1992) 47 49 Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn 47 APPUNTI SUL PHERC. 468 Nel mio contributo Per una ricomposizione

Dettagli

Il P.Herc (Epicuro, Sulla natura, libro II): anatomia del rotolo Giuliana Leone

Il P.Herc (Epicuro, Sulla natura, libro II): anatomia del rotolo Giuliana Leone Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) 409 426 Il P.Herc. 1010 (Epicuro, Sulla natura, libro II): anatomia

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE IL CALIBRO Il calibro è costituito da un asta graduata fissa e da un cursore, con le quali si può stringere un oggetto. Sulla parte fissa c'è una scala in centimetri, con divisioni di un millimetro, mentre

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

ENZO PUGLIA IL MISTERIOSO TITOLO DEL PROS TOUS DI FILODEMO (PHERC 1005/862, 1485)

ENZO PUGLIA IL MISTERIOSO TITOLO DEL PROS TOUS DI FILODEMO (PHERC 1005/862, 1485) ENZO PUGLIA IL MISTERIOSO TITOLO DEL PROS TOUS DI FILODEMO (PHERC 1005/862, 1485) PENSA MULTIMEDIA s.r.l. PAPYROLOGICA LUPIENSIA, N. 24, 2015 ISSN 1591-2140 Abstract An alternative reconstruction of the

Dettagli

= (5 1 + R4) = (4 1 + R3) = R3

= (5 1 + R4) = (4 1 + R3) = R3 Dati cinque punti nel piano, in modo che a tre a tre non siano allineati, quante rette passanti per due di questi punti è possibile tracciare? Sai esprimere il legame generale tra il numero N di punti

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI 10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 MARZO 199 SOLUZIONI 1.- Nella somma 70 + + 40 gli studenti che studiano almeno una lingua contano una volta, quelli che ne studiano almeno due un altra volta, quelli

Dettagli

Su alcuni desiderata della Papirologia Ercolanese Francesca Longo Auricchio

Su alcuni desiderata della Papirologia Ercolanese Francesca Longo Auricchio Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) 441 448 Su alcuni desiderata della Papirologia Ercolanese Francesca

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli

TIZIANO DORANDI UNA RI-EDIZIONE ANTICA DEL PER I EUSEBEIAS DI FILODEMO. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 73 (1988) 25 29

TIZIANO DORANDI UNA RI-EDIZIONE ANTICA DEL PER I EUSEBEIAS DI FILODEMO. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 73 (1988) 25 29 TIZIANO DORANDI UNA RI-EDIZIONE ANTICA DEL PER I EUSEBEIAS DI FILODEMO aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 73 (1988) 25 29 Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn 25 UNA 'RI-EDIZIONE' ANTICA DEL PEPI

Dettagli

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 843 (cell.: 340 47 47 9) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

NATASCIA PELLÉ IL RESTAURO DEI PAPIRI OSSIRINCHITI GRECI DELLA SACKLER LIBRARY DI OXFORD. PRIMA CAMPAGNA (2012)

NATASCIA PELLÉ IL RESTAURO DEI PAPIRI OSSIRINCHITI GRECI DELLA SACKLER LIBRARY DI OXFORD. PRIMA CAMPAGNA (2012) NATASCIA PELLÉ IL RESTAURO DEI PAPIRI OSSIRINCHITI GRECI DELLA SACKLER LIBRARY DI OXFORD. PRIMA CAMPAGNA (2012) Abstract The article provides a report of the first session of work carried out on some

Dettagli

TIZIANO DORANDI DUE EDIZIONI DEL IV LIBRO DELLA RETORICA DI FILODEMO. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 81 (1990) 33 35

TIZIANO DORANDI DUE EDIZIONI DEL IV LIBRO DELLA RETORICA DI FILODEMO. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 81 (1990) 33 35 TIZIANO DORANDI DUE EDIZIONI DEL IV LIBRO DELLA RETORICA DI FILODEMO aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 81 (1990) 33 35 Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn 33 DUE "EDIZIONI" DEL IV LIBRO DELLA RETORICA

Dettagli

VERSO L UNIVERSITÀ L integrale: un solo nome, tanti oggetti

VERSO L UNIVERSITÀ L integrale: un solo nome, tanti oggetti VERSO L UNIVERSITÀ L integrale: un solo nome, tanti oggetti Nomi, simboli e formule Al termine dello studio degli integrali, può valer la pena fare un po d ordine tra i vari concetti incontrati. Abbiamo

Dettagli

IL XXI LIBRO E UN NUOVO PAPIRO (PHERC. 362 E 560) *

IL XXI LIBRO E UN NUOVO PAPIRO (PHERC. 362 E 560) * GIANLUCA DEL MASTRO A PROPOSITO DEL DI EPICURO: IL XXI LIBRO E UN NUOVO PAPIRO (PHERC. 362 E 560) * ABSTRACT: The new reading of two subscriptiones in the Herculaneum papyri allows the author to identify

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Risposta D) (2008 200 8) + 2008 = 1800 + 2008 = 3808. 2. Risposta

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Scheda - Le basi della Matematica Il calcolo letterale

Scheda - Le basi della Matematica Il calcolo letterale Scheda - Le basi della Matematica Il calcolo letterale Nota importante Per vericare l'esattezza dei tuoi procedimenti sul calcolo del mcm, del MCD, delle espressioni numeriche puoi usare la tua calcolatrice

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA, CRISTIANA E MEDIEVALE-UMANISTICA, GRECA E LATINA (XXVII CICLO) a.a. 2013-2014 TESI

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado 1. Risposta D). Fra i fattori del prodotto vi è 0. 2. Risposta C). Si tratta di

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

4)L insieme dei numeri naturali e l insieme dei numeri razionali sono insiemi equipotenti? Si giustifichi la risposta.

4)L insieme dei numeri naturali e l insieme dei numeri razionali sono insiemi equipotenti? Si giustifichi la risposta. 1) Si calcoli La funzione è definita per x Dividendo numeratore e denominatore per Il primo risultato è dedotto dal limite fondamentale Ovvero applicando la regola di De L Hospital Pertanto 2) Una moneta

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :26 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Febbraio :09

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :26 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Febbraio :09 Il simbolo = implica una relazione tra quanto sta scritto alla sua destra e quanto sta scritto alla sua sinistra. Esso gode di particolari proprietà. Se le proprietà non sono verificate il simbolo è falso

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

I formati delle istruzioni

I formati delle istruzioni Appunti di Calcolatori Elettronici Le istruzioni I formati delle istruzioni... 1 Criteri generali di progettazione dei formati delle istruzioni... 2 Cenni all indirizzamento... 4 Indirizzamento immediato...

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di PS-Probabilità P.Baldi Tutorato 9, 19 maggio 11 Corso di Laurea in Matematica Esercizio 1 a) Volendo modellizzare l evoluzione della disoccupazione in un certo ambito

Dettagli

TIZIANO DORANDI UN PAPIRO ERCOLANESE A LEIDEN. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 109 (1995) Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn

TIZIANO DORANDI UN PAPIRO ERCOLANESE A LEIDEN. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 109 (1995) Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn TIZIANO DORANDI UN PAPIRO ERCOLANESE A LEIDEN aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 109 (1995) 35 38 Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn 35 UN PAPIRO ERCOLANESE A LEIDEN Nel volume 19 di «Cronache

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

X ~ N (20, 16) Soluzione

X ~ N (20, 16) Soluzione ESERCIZIO 3.1 Il tempo di reazione ad un esperimento psicologico effettuato su un gruppo di individui si distribuisce normalmente con media µ = 20 secondi e scarto quadratico medio σ = 4 secondi: X ~ N

Dettagli

Quesiti. 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi?

Quesiti. 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi? Quesiti 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi? 2. La calcolatrice Elena ha una calcolatrice con 15 tasti: 10 sono bianchi

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Questo documento serve da guida per svolgere le ricerche nel catalogo del Sbt. In questo modo si potranno svolgere le ricerche da qualsiasi computer.

Dettagli

Il fotometro di Bunsen

Il fotometro di Bunsen Il fotometro di Bunsen Si chiama fotometro uno strumento che ci permette di misurare quanto è intensa la luce in un certo luogo confrontandola con un valore standard o con la luce proveniente da un altra

Dettagli

Per una ricostruzione del De vitiis di Filodemo Mario Capasso

Per una ricostruzione del De vitiis di Filodemo Mario Capasso Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) 97 104 Per una ricostruzione del De vitiis di Filodemo Con la presente

Dettagli

Scuolacustica Volume 3

Scuolacustica Volume 3 Scuolacustica Volume INICE Sull autore... 4 Piano dell opera... 4 Prefazione... Lezione... 7 Lezione... Lezione... 6 Lezione 4... Lezione... 4 Lezione 6... 8 Lezione 7... Lezione 8... 6 Lezione 9... 4

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 0 gennaio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO II ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Quale percentuale di osservazioni sotto la curva normale standardizzata cade nell'intervallo compreso tra i valori z=-1 e z=+1? a) 66% circa b) 70,2% circa c) 68,2% circa d)

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018 Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-/0/08 A. Insiemi limitati, estremo superiore/inferiore. In alcuni casi l insieme è dato esplicitamente, in altri occorre prima determinare l insieme. (a) L insieme (,

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

tastiera greco politonico - istruzioni per l'uso

tastiera greco politonico - istruzioni per l'uso Sul Mac (OS X 10.11.5 nel mio caso) per scrivere i caratteri diacritici del greco antico si usa tastiera greco politonico (tastiera che si instal a partire dalle preferenze di sistema, è un'opzione del

Dettagli

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A Con questo particolare tipo di schema iniziamo una nuova serie di sistemi sulle Chances Semplici. Nello spazio a me dedicato nel sito LaRoulette.it ho preso in considerazione uno sviluppo tradizionale

Dettagli

Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni

Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni Fondamenti di Informatica mod. 2 2018/2019 M.Di Ianni Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni 1 Problemi Problema 6.1: Dimostrare che, per ogni costante intera positiva k, 2 nk è una funzione time-constructible.

Dettagli

La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti

La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti Nella pagina dedicata all'addizione di numeri naturali abbiamo visto che questa è la più semplice e naturale delle operazioni. Ci chiediamo adesso se,

Dettagli

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi: Un programmatore propone di utilizzare questa serie di operazioni: Passo 1 - si sceglie un numero naturale di partenza composto da n cifre (per esempio 2 cifre). Passo 2 - si scrive il numero scelto con

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Tolleranze sulle filettature

Tolleranze sulle filettature Tolleranze sulle filettature Consideriamo di dover sviluppare la seguente tolleranza: M10 6H/6g Analizzando le varie parti sappiamo che: M = Filettatura di tipo metrico 10 = Dn = Dimensione nominale della

Dettagli

Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda media. 1. Risposta A). Chiaramente si ha =

Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda media. 1. Risposta A). Chiaramente si ha = ategoria enjamin Per studenti di prima o seconda media 1. Risposta ). hiaramente si ha 2004 + 2006 = 2 2005. 2. Risposta ). ue numeri di 10 cifre sono diversi (e quindi uno dei due è maggiore dell altro)

Dettagli

Rappresentare Grafici

Rappresentare Grafici Capitolo 5 Rappresentare Grafici L importanza della rappresentazione grafica è fondamentale sotto tutti i punti di vista in particolar modo quello commerciale, per il quale esistono svariate tipologie

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Una moneta viene lanciata 6 volte. Calcolare a) La probabilità che escano esattamente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 6 Ottobre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe. Il Codice Braille Che cos'è il Braille Il Braille è il codice di lettura e scrittura più utilizzato dai ciechi. E' stato inventato dal francese Louis Braille nel 1829. Si tratta di un sistema di scrittura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI PAPIROLOGICI

UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI PAPIROLOGICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI PAPIROLOGICI Papyrologica Lupiensia Supplemento al nr. 24/2015 Paolo Radiciotti (1961-2012) STUDI PALEOGRAFICI

Dettagli

Soluzioni terza gara Suole di Gauss

Soluzioni terza gara Suole di Gauss Soluzioni terza gara Suole di Gauss 7 dicembre 208. Risposta: 26 Ramanujan si è accorto che il polinomio all interno della sommatoria poteva essere scomposto prima come 8n6 n 2 (n 2 ( 5 n. A questo punto

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Foglio di esercizi 2-14 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 2-14 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Foglio di esercizi - 1 Marzo 019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio 1. Un campione di studenti, che non contiene ripetizioni, è ottenuto da una popolazione di

Dettagli

Introduzione alle tecniche crittografiche 1. Fisica dell Informazione

Introduzione alle tecniche crittografiche 1. Fisica dell Informazione Introduzione alle tecniche crittografiche 1 Fisica dell Informazione La radice del termine crittografia, risale al greco Kruptòs, che significa "nascosto" e graphia che significa "scrittura". La storia

Dettagli

Libro II (prime otto proposizioni) degli Elementi di Euclide

Libro II (prime otto proposizioni) degli Elementi di Euclide Libro II (prime otto proposizioni) degli Elementi di Euclide Il libro II può fornire molteplici spunti didattici a qualunque livello scolastico Permette infatti di rivedere parte della trattazione algebrica

Dettagli

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

PSICOMETRIA Voto X frequenza

PSICOMETRIA Voto X frequenza 1) Data la seguente distribuzione dei voti di laurea: PSICOMETRIA 2011-4 Voto X 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 frequenza 15 17 20 19 23 25 18 14 12 9 5 media = 104,32 e s 2 = 6.56 calcolare

Dettagli