BISOGNI DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BISOGNI DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI"

Transcript

1 BISOGNI DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

2 Indice 1 LE SCELTE DEL CONSUMATORE I BISOGNI ECONOMICI I BENI ECONOMICI L UOMO ECONOMICO UTILITÀ UTILITÀ CARDINALE E UTILITÀ ORDINALE LE CURVE DI INDIFFERENZA LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE di 17

3 1 Le scelte del consumatore Ognuno di noi, nella vita di ogni giorno, si trova a svolgere il ruolo del consumatore. Ad esempio quando entriamo in un negozio per acquistare un libro o un panino, o per richiedere la prestazione di un servizio, come un taglio di capelli o una visita medica. Stiamo svolgendo una scelta più o meno libera e consapevole con lo scopo principale di soddisfare un nostro bisogno, sia esso di cultura, di svago, di salute, ecc. Questa scelta è condizionata da molti fattori: dalla somma di denaro di cui disponiamo; dal prezzo del bene che intendiamo acquistare; dai nostri gusti e dalle nostre preferenze; dalla capacità del bene di soddisfare un nostro specifico bisogno; dal fatto che esistano altri beni simili in commercio e così via. L analisi dei comportamenti di consumo costituisce un campo di studio per l economia moderna sotto diversi aspetti. L economista potrà essere interessato a studiare il comportamento di consumo di un singolo soggetto oppure di un determinato gruppo sociale, quindi ad esaminare ciò che accade in uno specifico mercato, oppure all interno del sistema economico nel suo complesso. Anche se il modello di analisi è diverso lo scopo è sempre quello di ricercare delle leggi economiche, al fine di spiegare il comportamento e le scelte del consumatore, e di fare delle previsioni su come tali scelte possono cambiare a seconda delle circostanze. Il livello di consumo, sia dei singoli individui sia dell insieme della popolazione, dipende, oltre che dai prezzi, reddito e gusti, anche dal momento storico, dal contesto geografico e sociale, dai modelli culturali, da fattori religiosi. Oggi la grande varietà di beni e servizi disponibili sui mercati determina maggiori possibilità di scelta per il consumatore. Il fine dell uomo economico è quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile. 3 di 17

4 2 I bisogni economici Il bisogno è un esigenza o un desiderio che l individuo cerca di soddisfare. I bisogni possono essere assoluti o primari, mangiare, bere, vestirsi, ovvero bisogni essenziali ai fini della sopravvivenza dell individuo, indipendentemente dal tipo di società in cui vive. I bisogni relativi o secondari, invece, nascono con la civiltà e sono legati, in modo particolare, ai modelli culturali e di sviluppo della società. Con il trascorrere del tempo è cambiata la natura dei bisogni essenziali, inoltre la linea immaginaria che separa i bisogni essenziali dai bisogni secondari si è innalzata, infatti, nelle società attuali, il possesso di un cellulare o di un auto rappresentano spesso un bisogno essenziale. I bisogni, per loro stessa natura, sono considerati illimitati, poiché nel momento in cui ne vengono soddisfatti alcuni, ne nascono di nuovi. Ciascun individuo classifica i propri bisogni in ordine di importanza e, in base a questa sua scala di giudizio, provvederà a soddisfarli in relazione alle risorse di cui dispone. Le risorse che permettono di soddisfare i bisogni sono scarse e limitate. Molte delle risorse disponibili in natura, l aria, l acqua, le foreste, un tempo erano considerate illimitate o comunque disponibili in abbondanza, oggi, invece, per l eccesivo sfruttamento, non sono più considerate tali, ma devono essere utilizzate, per il futuro in modo più oculato. Per la maggior parte di noi le risorse monetarie sono limitate, cioè dal reddito di cui disponiamo. 4 di 17

5 3 I beni economici I bisogni degli individui vengono soddisfatti dai beni disponibili. Un bene economico è un qualunque mezzo idoneo a soddisfare i bisogni. Il bene economico deve presentare il requisito di scarsità, deve essere cioè disponibile in quantità limitata. Non sono considerati beni economici l aria e il sole che servono a soddisfare bisogni essenziali per l individuo, ma la loro disponibilità è illimitata, inoltre non vengono scambiati sul mercato e quindi ad essi non corrisponde un prezzo, anche se le società oggi devono sostenere un costo ambientale legato alla presenza di inquinamento e al deterioramento ambientale. In base alla loro natura i beni si distinguono in : I beni in senso stretto sono beni materiali, tangibili, che possiamo vedere e toccare. I servizi quando la loro natura è al contrario immateriale. Per es. una lezione al pianoforte, trasporti, le scuole. In relazione alla loro funzione: Sono beni di consumo o beni finali quelli che soddisfano direttamente i bisogni dei consumatori. Ad es. generi alimentari, libri, abbigliamento ecc. Sono beni intermedi o beni strumentali quando non sono direttamente consumati ma vengono impiegati per produrre altri beni. Ad es. materie prima o energia. A seconda del modo in cui soddisfano i bisogni: Nei beni durevoli la capacità di soddisfare i bisogni si ripete nel tempo. Per es. elettrodomestici, automobili. I beni non durevoli esauriscono la loro capacità di soddisfare un bisogno nel momento in cui vengono impiegati. Ad es. gli alimenti. In relazione al rapporto che lega i beni tra loro: I beni complementari sono qui beni che si consumano congiuntamente. Ad es. automobile e benzina, caffè e zucchero. 5 di 17

6 I beni succedanei o sostituti sono beni che possono essere sostituiti l uno all altro per soddisfare un determinato bisogno. Es. burro e margarina. Per i soggetti che ne fanno uso: I beni individuali sono quelli che soddisfano specifici bisogni del singolo individuo. Per es. l alimentazione, l abitazione. I beni collettivi sono idonei a soddisfare i bisogni di una collettività nel suo complesso. Ad es. difesa o giustizia. I beni si possono ancora classificare in relazione alla loro disponibilità nel tempo, infatti, mentre la maggior parte dei beni è disponibile nel presente, altri, come ad esempio, una risorsa mineraria non ancora estratta, possono esserlo solo nel futuro. In base alla loro localizzazione, ad esempio il petrolio estratto in Arabia Saudita è cosa ben diversa dal petrolio disponibile in una raffineria italiana. L aspetto centrale della decisione economica di consumo è rappresentata dalla necessità di decidere come impiegare queste risorse, che possono essere utilizzate per fini alternativi, acquisto di beni e servizi. Quando il prezzo di un bene diminuisce, ma non mutano il reddito, le preferenze del consumatore e i prezzi degli altri beni, gli individui sono di solito disposti ad acquistarne una quantità maggiore e viceversa nel caso in cui il prezzo aumenti. Questa regolarità nel comportamento dei consumatori è definita legge di domanda. 6 di 17

7 4 L uomo economico Il comportamento di un singolo soggetto viene definito con il termine di individualismo metodologico, e a questo particolare soggetto è assegnato il nome di uomo economico. Ogni individuo è diverso l uno dall altro ed è difficile trovare degli elementi comuni tra gli uomini e le donne di una società. La teoria neoclassica, però, individua tre caratteristiche comuni alla media degli individui che possono essere utili a descrivere l uomo economico, ovvero: Razionale Individualista Benesserista Ogni individuo è razionale perché è sempre in grado di valutare ogni azione in relazione ai benefici e ai costi che essa comporta. Solo nel caso in cui i benefici sono superiori, o almeno uguali ai costi, l azione viene intrapresa. Nessuna scelta, quindi, è casuale o incoerente. Ogni qual volta un agente economico, consumatore ma anche impresa privata o operatore pubblico, quando devono realizzare le scelte di investimento, destinano una risorsa ad uno specifico uso, tenendo conto di tutti i possibili usi alternativi. Allo stesso modo, nella valutazione dei costi deve considerare l insieme complessivo dei costi e non solo l esborso monetario diretto che la scelta economica comporta. La scelta di una di queste due azioni esclude l altra e il valore dell azione alla quale si rinuncia è chiamato costo opportunità. L uomo economico è individualista poiché le decisioni che prende sono valutate in relazione agli effetti che esse producono soltanto su se stesso. Infine, l uomo economico è benesserista (o welfarista, dall inglese welfare, benessere), ovvero il suo unico scopo è quello di incrementare il proprio benessere personale. Il consumo dei beni dà agli individui una sensazione di soddisfazione, che in economia prende il nome di utilità. Lo scopo dell uomo economico è quello di raggiungere il massimo grado di soddisfazione, ovvero di massimizzare la propria utilità, il proprio benessere. Utilità e benessere sono, quindi, sinonimi. 7 di 17

8 5 Utilità Nel linguaggio economico utile è qualunque bene o servizio che il consumatore soggettivamente ritiene adatto a soddisfare un bisogno. Di conseguenza, le bevande alcoliche o le sigarette, anche se danneggiano la salute, sono considerate utili da chi le consuma poiché procurano piacere. L utilità che si ricava dal consumo di un determinato bene non è sempre uguale e costante qualunque sia la quantità di bene di cui disponiamo e facciamo uso. Infatti, quando siamo affamati l utilità che ricaviamo dal primo boccone di cibo che mangiamo è molto elevata; mano a mano che proseguiamo nel mangiare il cibo il nostro bisogno, la fame, decresce di intensità e così anche le successive dosi di cibo ci procureranno un piacere, una soddisfazione via via minore; oltre un certo livello, continuare a mangiare, quando siamo sazi, potrebbe addirittura dare fastidio, quindi provocare un danno, in termini economici disutilità. Il piacere che l individuo ricava dal consumo di un determinato bene rappresenta l utilità totale. Con l utilità marginale, invece, si intende il piacere che l individuo ricava dall ultima dose di un bene. Mentre l utilità totale è crescente, almeno fino a certi livelli, l utilità marginale è decrescente poiché al diminuire di un bisogno diminuisce anche progressivamente il piacere che possiamo ricavare dalle dosi successive di un bene, il principio dell utilità marginale decrescente. Questa legge è una assunzione, non è dimostrabile, ma può essere giustificata sulla base dell esperienza personale, come ad esempio dal primo cioccolatino che mangiamo, il quale ci dà un piacere diverso rispetto al decimo. Indichiamo le dosi di cibo sull asse delle ascisse e i valori delle utilità (totali o marginali) sull asse delle ordinate. 8 di 17

9 Utilità totale 36 32, Dosi di cibo Figura n. 2 Aumentando progressivamente le dosi di cibo, la curva che descrive l utilità totale cresce ma in misura via via minore (figura n. 2). L utilità marginale (figura n. 3) è invece sempre decrescente. Quando l utilità totale è massima, l utilità marginale è uguale a zero, la curva taglia l asse delle ascisse. Quando l utilità totale diminuisce, l individuo è sazio, quella marginale è negativa, l ulteriore consumo di cibo provoca disutilità. 9 di 17

10 Utilità marginale 1 9 7, 5 6 3, Dosi di cibo Figura n. 3 La posizione assunta nei grafici dalle curve di utilità e marginale e la misura in cui esse variano, ovvero il tasso a cui esse rispettivamente crescono e decrescono, dipendono dai valori assegnati nel caso specifico. Questo perché dipendono dai gusti delle persone e potranno essere diverse da individuo a individuo. L andamento delle curve è simile per tutti gli individui poiché vale il principio dell utilità marginale decrescente. 5.1 Utilità cardinale e utilità ordinale Per poter risolvere il problema di scelta del consumatore, la teoria neoclassica, ha sviluppato due diversi approcci, ovvero l utilità cardinale e l utilità ordinale. 10 di 17

11 L utilità marginale e l utilità totale, per gli economisti, sono grandezze misurabili con numeri ordinali, quindi è possibile valutare quanta soddisfazione deriva dal consumo di un determinato bene, associando ad essa un numero. Numerosi economisti, invece, consideravano tale ipotesi poco credibile. Pareto e Edgewort contestarono la validità di questa ipotesi e diedero vita ad un nuovo approccio basato sulla nozione di utilità ordinale. Questa è la formulazione che ancora oggi prevale nello studio del comportamento del consumatore. Secondo Pareto l utilità non è una proprietà fisica dei beni ma è una grandezza soggettiva e psicologica, quindi non è possibile misurarla è non è, neanche, necessario farlo. Al consumatore occorre solo essere in grado di poter confrontare diverse alternative di consumo e di esprimere le proprie preferenze rispetto a queste alternative. 11 di 17

12 6 Le curve di indifferenza Supponiamo che il consumatore debba scegliere solo tra due beni: cibo e abbigliamento. Riportiamo le scelte del consumatore su un grafico (figura n.4 ) in cui ciascuno degli assi riporta le quantità di beni considerati. Lo spazio geometrico identificato dagli assi delimita il campo di scelta del consumatore e prende il nome di spazio del consumo. Qualunque punto all interno di questo spazio individua una possibile combinazione dei due beni. Supponiamo, per comodità, che i due beni siano perfettamente divisibili. In tale ipotesi i punti all interno di questo spazio possono essere infiniti, ovvero è sempre possibile specificare una qualunque combinazione fra i due beni. Naturalmente, tale ipotesi non è sempre realistica poiché molti beni, come ad esempio un libro o un auto, non sono divisibili. Sono divisibili, invece, i beni rispetto ai quali possiamo considerare quantità via via inferiori, come ad esempio il latte o la carne. cibo Spazio del consumo 0 abbigliamento Figura n di 17

13 Con il termine paniere, invece, indichiamo una qualunque combinazione possibile dei due beni all interno dello spazio del consumo. Nella figura n. 5 il punto indicato con la lettera X rappresenta un paniere che contiene 7 unità di cibo e 3 di abbigliamento. Il paniere Y contiene 6 unità di cibo e 5 di abbigliamento. cibo 7 x 6 y Figura n. 5 abbigliamento 13 di 17

14 7 Le preferenze del consumatore I possibili panieri individuabili all interno dello spazio del consumo sono infiniti. Supponiamo che il consumatore, di fronte a panieri alternativi tra i quali scegliere, è sempre in grado di esprimere delle relazioni di preferenza o di indifferenza. Se la sua scelta è tra il paniere X e il paniere Y, in base ai propri gusti potrà scegliere: Il paniere X al paniere Y Il paniere Y al paniere X È indifferente la scelta tra il paniere X e il paniere Y. Queste possibili scelte vengono riassunte dagli economisti indicando con P la relazione di preferenza e con I la relazione di indifferenza. Le relazioni di preferenza e di indifferenza permettono di confrontare a due a due i possibili panieri ed esprimere un ordinamento di preferenza, ovvero una classificazione dei panieri stessi in relazione al loro appetibilità. Gli economisti, inoltre, assumono che gli ordinamenti di preferenza dei consumatori razionali godano di alcune importanti proprietà comuni. Tra queste: Gli ordinamenti di preferenza sono completi: il consumatore di fronte a tanti possibili panieri è sempre in grado di confrontarli a due due e di esprimere un giudizio; Gli ordinamenti di preferenza sono transitivi: questa proprietà si applica nel caso di una relazione di indifferenza al fine di evitare che vi possano essere delle scelte contraddittorie da parte del consumatore. Quindi dire che un ordinamento di preferenza e di indifferenza è transitivo significa affermare che, rispetto a tre panieri possibili, X, Y e Z: - Se X P X e Y P Z allora X P Z - Se X I Y e Y I Z allora X I Z - Se X P Y e Y I Z allora X P Z - Se X I Y e Y P Z allora X P Z Gli ordinamenti di preferenza godono della proprietà di no sazietà: questo significa che una quantità maggiore di un bene è sempre preferita rispetto ad una quantità minore. 14 di 17

15 La soluzione elaborata dalla teoria economica è quella di ricorrere alle curve di indifferenza cioè curve che si ottengono congiungendo tutti i punti infiniti che individuano panieri di beni indifferenti per il consumatore. Si tratta di panieri che pur essendo diversi tra loro, poiché contengono combinazioni diverse di beni, arrecano al consumatore lo stesso livello di utilità (figura n. 6). cibo 6 x 2 Y I Figura n. 6 abbigliamento Nella figura n. 6, i panieri X e Y pur essendo composti da quantità diverse dei due beni, sono indifferenti per il consumatore, l uno o l altro gli permettono di realizzare lo stesso livello di utilità. La curva di indifferenza (figura n. 6) è decrescente perché mantiene invariato il livello di utilità, la diminuzione del consumo di un bene va compensata con l aumento dell altro. 15 di 17

16 cibo x w Panieri migliori Panieri peggiori y k 0 abbigliamento Figura n. 7 Tutti panieri collocati su una stessa curva di indifferenza sono ugualmente preferiti dal consumatore, tutti quelli che si collocano al di sotto di questa curva sono più svantaggiosi, mentre quelli che si collocano al di sopra di una data curva di indifferenza sono più vantaggiosi (figura n. 7). È possibile disegnare un intera famiglia di curve, definita mappa di indifferenza. A ciascuna di queste curve sarà associato un indice che esprime il livello di soddisfazione del consumatore. Tanto più la curva di indifferenza è vicina all origine degli assi, tanto maggiore è il livello di soddisfazione del consumatore. 16 di 17

17 cibo abbigliamento Figura n. 8 Tutti panieri che si trovano su una qualunque di queste curve di indifferenza (figura n. 8) sono preferiti rispetto ad ogni altro paniere che si trova su una delle curve di indifferenza più basse. 17 di 17

BISOGNI, BENI, SERVIZI e UTILITÀ

BISOGNI, BENI, SERVIZI e UTILITÀ BISOGNI, BENI, SERVIZI e UTILITÀ SCHEMA LOGICO Definizione Concetto fondamentale Risponde alla domanda: Che cos è? Caratteristiche Elementi che differenziano ciò che si sta definendo dagli altri concetti

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI Stati di insoddisfazione Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene capace di soddisfarli I bisogni economici SONO:

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI BISOGNI Stati di insoddisfazione BISOGNI ECONOMICI Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore Sommario La teoria delle scelte del consumatore Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Parte Seconda La teoria del consumatore

Parte Seconda La teoria del consumatore Parte Seconda La teoria del consumatore Capitolo 3. L'equilibrio del consumatore Di cosa parleremo In questo capitolo parleremo dei bisogni del consumatore e dell uso razionale dei beni economici atti

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa L'UTILITA' SECONDO MARSHALL Secondo Marshall l'utilità è soggettiva e misurabile, egli effettua l'analisi del singolo consumatore per capire L'equilibrio del consumatore, ovvero raggiungere la massima

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

CAPITOLO 3. Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità

CAPITOLO 3. Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità CAPITOLO 3 Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità 1 Le preferenze del consumatore Un paniere è una combinazione di beni e servizi acquistabili da un consumatore. Le preferenze del consumatore

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO ED ECONOMIA IL CONCETTO DI BENE. Prof. Piergiorgio Masala, lezion di diritto ed economia.

LEZIONI DI DIRITTO ED ECONOMIA IL CONCETTO DI BENE. Prof. Piergiorgio Masala, lezion di diritto ed economia. LEZIONI DI DIRITTO ED ECONOMIA IL CONCETTO DI BENE 1 BISOGNI Il bisogno, inteso in senso economico, è una condizione di insoddisfazione (necessità o desiderio) dalla quale l uomo cerca di uscire tramite

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

I bisogni hanno le seguenti caratteristiche:

I bisogni hanno le seguenti caratteristiche: Prof. Sartirana I bisogni umani Sono stati soggettivi di necessità o di insoddisfazione che le persone cercano di far cessare in quanto provocano sensazioni sgradevoli di disagio I bisogni hanno le seguenti

Dettagli

Le Preferenze del Consumatore

Le Preferenze del Consumatore Le Preferenze del Consumatore e il Concetto di Utilità Sommario del Capitolo 3 1. Rappresentazione delle preferenze Ipotesi sulle preferenze del consumatore Ordinamento basato su numeri ordinali e cardinali

Dettagli

Teoria del comportamento del consumatore

Teoria del comportamento del consumatore Teoria del comportamento del consumatore Lo scopo della teoria del consumatore è quello di individuare le condizioni per le quali la scelta di consumo può essere definita ottimale, dati i prezzi, un certo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Economia Politica Cerca di

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità Prof. Gianmaria Martini Razionalità in economia Postulato comportamentale: Un agente sceglie sempre

Dettagli

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo UTILITÀ I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo Questo presenta molti problemi: Come misurare l utilità in termini assoluti

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale E. Estratto delle lezioni di Economia e Diritto svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" Brindisi Nello svolgimento delle sue lezioni, il prof. Mela

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE E LA FUNZIONE DI UTILITÀ Sommario: 1. Le preferenze. - 2. Le curve di indifferenza. - 3. La funzione di utilità. - 4. L utilità totale e marginale. - 5. Utilità

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 3

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi   Lezione 3 Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 3 Il sistema demografico e il resto del mondo Sistema demografico Comportamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Consumatore. Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale

Consumatore. Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale Consumatore Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale Il consumatore è sempre in grado di scegliere fra due panieri (insieme di beni) Le

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua) 3) Quale è la migliore tra le alternative disponibili Ordinamento di preferenza del consumatore (assiomi sulle preferenze) 4) Funzione

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

4. - LEZIONE. La concezione formale (o neoclassica) dell'economia (appunti)

4. - LEZIONE. La concezione formale (o neoclassica) dell'economia (appunti) 4. - LEZIONE La concezione formale (o neoclassica) dell'economia (appunti) Concezione atomistica della società Individualismo metodologico L'economia è la "scienza che studia la condotta umana come relazione

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 03.III.2009 Un analisi induttiva Lo scopo della lezione è di presentare i meccanismi di base che regolano il funzionamento di un mercato Per farlo, partiremo dall analisi di un

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

I FONDAMENTI DELL ATTIVITÀ ECONOMICA MODULO 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I FONDAMENTI DELL ATTIVITÀ ECONOMICA MODULO 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I FONDAMENTI DELL ATTIVITÀ ECONOMICA MODULO 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016-2017 2 I bisogni e l attività economica DEFINIZIONE: I bisogni sono stati soggettivi di necessità o di insoddisfazione che le

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Teoria della domanda domanda

Teoria della domanda domanda Teoria della domanda domanda Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Febbraio 2018 Sommario Prezzi, reddito e funzioni di domanda Scelte del consumatore e analisi di statica

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Very very basic questions Un punto in un

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Concetti generali Utilità totale e marginale Utilità marginale, SMS e curve di indifferenza Trasformazione monotòna di una funzione di utilità Esempi di funzioni

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali FACOLTÀ: GIURISPRUDENZA Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica A.A 2017

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 5

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi   Lezione 5 Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 5 SCALE DI EQUIVALENZA Insiemi di indici (numeri) che permettono di confrontare

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli