CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)"

Transcript

1 CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale e Saggio Marginale di Sostituzione 5. Scelta del consumatore - il vincolo di bilancio - la scelta ottima del consumatore 6. Effetto reddito ed effetto sostituzione 7. Domanda individuale e domanda di mercato 8. Surplus del consumatore 9. Esercizi 1

2 1. Le Preferenze del Consumatore Definizione: le Preferenze del Consumatore illustrano le modalità con le quali il consumatore confronta la desiderabilità di due combinazioni o panieri di beni (bene e bene ). Si ipotizza che le preferenze del consumatore rispettino tre proprietà fondamentali: 1. Completezza Le Preferenze sono complete se il consumatore può ordinare qualsiasi coppia di panieri di beni. Dati due panieri A( 1, 1 ) e B( 2, 2 ), allora è sempre possibile stabilire se A è preferito a B, oppure B è preferito ad A, oppure se A e B sono indifferenti. 2. Transitività Le Preferenze sono transitive se un consumatore che preferisce il paniere A al paniere B, e il paniere B al paniere C allora necessariamente preferisce il paniere A al paniere C. 3. Monotonicità (assioma della non sazietà) 2

3 La condizione di monotonicità implica che un paniere con una quantità maggiore di almeno un bene è preferito al paniere originale. 2. Curve di Indifferenza Una Curva di Indifferenza mostra tutte le combinazioni dei panieri di mercato che assicurano al consumatore lo stesso livello di soddisfazione. Alcune Proprietà delle Curve di Indifferenza Le curve di indifferenza hanno inclinazione negativa Le curve di indifferenza non si intersecano MAI tra di loro Ciascun paniere può giacere su di un unica curva di indifferenza Normalmente (nella maggior parte dei casi) le curve di indifferenza sono convesse verso l origine 3

4 Graficamente: 1 Panieri peggiori di A( 1, 1 ) A Panieri Preferiti ad A( 1, 1 ) X 1 Alcuni esempi di preferenze Beni normalmente sostituibili 4

5 Direzione delle Preferenze Beni Perfetti Sostituti Direzione delle Preferenze 5

6 Beni Perfetti Complementi Direzione delle Preferenze 3. Saggio Marginale di Sostituzione Definizione: il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) è l incremento del bene che il consumatore richiederebbe in cambio di un piccolo decremento del bene al fine di lasciarlo indifferente tra il consumo del vecchio paniere e quello del nuovo paniere; ossia è il saggio di scambio tra i beni e che non influenza il benessere del consumatore. Geometricamente l SMS è l inclinazione della curva di indifferenza (presa con il segno negativo): SMS, = - / 6

7 Normalmente (nel caso cioè generale di curve di indifferenza per beni normalmente sostituibili come riportato nel grafico a pag. 5) le curve di indifferenza esibiscono un SMS decrescente, poiché il consumatore è disposto a rinunciare a quantità via via inferiori del bene per ottenere in cambio una unità aggiuntiva del bene. Questo implica che la curva di indifferenza diventa sempre più piatta man mano che ci si sposta da sinistra verso destra lungo l asse delle ascisse, ovvero che essa diventa sempre più ripida man mano che ci si sposta da destra verso sinistra. SMS >SMS SMS SMS 7

8 4. La Funzione di Utilità Definizione: La Funzione di Utilità è la relazione esistente tra i panieri di beni consumati e l utilità che il consumatore trae dal consumo di quei panieri. In pratica la funzione di utilità associa un numero a ciascun paniere in modo tale che ai panieri giudicati migliori (che apportano cioè una maggiore soddisfazione o utilità al consumatore) venga associato un numero più elevato rispetto ai panieri giudicati inferiori (perché apportano una minore soddisfazione o utilità al consumatore). Utilità Marginale Definizione: l Utilità Marginale di un bene è l utilità addizionale ( U ) che il consumatore ottiene dal consumo di una unità addizionale di quel bene ( ), quando il consumo di tutti gli altri beni del suo paniere rimane costante. Formalmente l utilità marginale del bene è pari a: U mg U ovvero, per variazioni infinitesime (vale a dire per ): 8

9 U mg lim U U (Dove U indica la variazione di utilità dovuta ad una variazione «piccolissima» ossia tendente a zero di ). In termini geometrici, l utilità marginale di (ovvero di ) rappresenta la pendenza della funzione di utilità rispetto ad (ovvero rispetto ad ). Utilità Marginale Decrescente Il principio dell utilità marginale decrescente afferma che l utilità marginale diminuisce mano a mano che il consumo del bene in questione aumenta. Utilità Marginale e Saggio Marginale di Sostituzione Il SMS, tra e è pari al rapporto tra l utilità marginale di e l utilità marginale di, ovvero al rapporto tra la variazione di e la variazione di. SMS, U mg U mg 9

10 5. La scelta del consumatore Il vincolo di bilancio Il Vincolo di Bilancio o Retta di Bilancio definisce l insieme dei panieri che il consumatore può acquistare spendendo completamente il proprio reddito. Siano: p = Prezzo del bene p = Prezzo del bene M= reddito del consumatore La spesa totale del consumatore è: p + p Il vincolo di bilancio è dato da: p + p = M Ovvero, esplicitando rispetto al bene : = M/p (p /p ) La pendenza del vincolo di bilancio (p /p ) è data dal rapporto tra il prezzo del bene X e il prezzo del bene Y (ossia dal prezzo relativo di rispetto a ): 1

11 M/P Vincolo di Bilancio Pendenza=-p /p Insieme di Bilancio M/P Esempio: dati due beni X e Y con: M = 2 p = 2 p = 4 Il vincolo di bilancio é: = 2 Ovvero = 5 /2 5 = 5 /2 Pendenza=-1/2 1 11

12 Se il reddito aumenta, il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso destra; Se il reddito diminuisce, il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso sinistra. M /p M/p M >M>M M /p M /p M/p M /p Se il prezzo di X aumenta, il vincolo di bilancio diventa più ripido, l intercetta orizzontale si sposta verso sinistra mentre l intercetta verticale non varia. 12

13 M/p Pendenza=-p /p P >P Pendenza=-p /p M/p M/p Se il prezzo di Y aumenta, il vincolo di bilancio diventa meno ripido, l intercetta verticale si sposta verso il basso mentre l intercetta orizzontale non varia. p >p M/p Pendenza=-p /p M/p Pendenza=-p /p M/p 13

14 La Scelta ottima del consumatore L obiettivo di un consumatore razionale è massimizzare la propria soddisfazione (utilità) dato il vincolo imposto dal proprio reddito (il vincolo di bilancio). Il consumatore sceglie quindi di consumare il paniere di beni in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio (punto E). Graficamente: * E SMS, =p /p * La scelta ottima dl consumatore è quindi consumare il paniere ( * ; * ). 14

15 Nel punto E il vincolo di bilancio e la curva di indifferenza sono tangenti, ossia hanno la medesima pendenza. Di conseguenza, la condizione di ottimo implica: SMS, = P /P Il che vuol dire che il saggio al quale il consumatore è disposto a scambiare il bene X con il bene Y è lo stesso al quale i due beni sono scambiati nel mercato. Casi particolari: Beni Perfetti Complementi * E * Curva di Indifferenza Vincolo di Bilancio 15

16 Il punto E rappresenta l ottimo del consumatore che consumerà il paniere ( * ; * ). N.B: In questo caso non si può però parlare di tangenza. Beni perfetti sostituti Curve di Indifferenza Pendenza delle CI =SMS=-1 Vincolo di bilancio * A Il paniere ottimo è in corrispondenza del punto A; il consumatore consumerà una quantità pari a * del bene e zero del bene. 16

17 6. Effetto di reddito ed effetto di sostituzione La riduzione del prezzo di un bene provoca due effetti: 1) aumenta il potere d acquisto poiché il consumatore può acquistare una maggiore quantità del bene. 2) varia il prezzo relativo dei beni. Il bene il cui prezzo si è ridotto costa meno relativamente agli altri beni. Il primo è l EFFETTO DI REDDITO, il secondo è l EFFETTO DI SOSTITUZIONE. La somma di questi due effetti misura la variazione totale della quantità domandata in seguito alla variazione del prezzo. L effetto reddito è positivo per i beni normali (ossia quei beni la cui domanda aumenta all aumentare del reddito), è negativo per i beni inferiori (ossia quei beni la cui domanda diminuisce all aumentare del reddito). L effetto sostituzione è SEMPRE negativo 17

18 Rappresentazione grafica: NORMALE X è un BENE Il punto di equilibrio iniziale è il punto A. Supponiamo che il prezzo del bene diminuisca (da p a p ) p <p Pendenza=p /p A B C Pendenza=p /p A B C La riduzione del prezzo del bene provoca il passaggio dall equilibrio iniziale A all equilibrio finale C. Il passaggio da A a C è scomponibile in: AB = Effetto Sostituzione BC = Effetto Reddito 18

19 7. Domanda Individuale e domanda di mercato La curva prezzo-consumo per il bene rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi per il bene, tenendo fissi il reddito e i prezzi degli altri beni. Dalla curva prezzo-consumo per il bene si può ottenere la curva di domanda individuale per il bene. Rappresentazione grafica Il seguente grafico rappresenta 3 panieri ottimi (A, B, C) in corrispondenza di tre diversi prezzi del bene CD. In corrispondenza del paniere A il prezzo dei CD è 2, in corrispondenza di B è 1 e in corrispondenza di C è,5. 19

20 libri A Curve di indifferenza B D Curva Prezzo-Consumo Prezzo CD CD 2 E Curva di domanda individuale per i CD 1,5 G H CD La riduzione del prezzo dei CD è associata ad un aumento della quantità acquistata di CD. 2

21 Derivazione della curva di domanda di mercato La curva di domanda di mercato di un bene si ottiene sommando orizzontalmente le curve di domanda individuali In altri termini, La Curva di Domanda di Mercato si ottiene sommando le quantità (e non i prezzi) domandate dai singoli consumatori in corrispondenza di ciascun prezzo. Rappresentazione grafica (con due individui A e B) 1 4 P Individuo A Q=1-P 4 P Individuo B Q=2-5P 5 P Domanda di Mercato Q=1-P Q=3-6P 1 Q 2 Q 3 Q Variazioni del reddito e domanda individuale La curva reddito-consumo per il bene indica i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili livelli del reddito, tenendo fissi i prezzi dei beni. 21

22 Curva reddito-consumo Reddito 2/p 35/p 3/p Curva di Engel La curva di Engel per il bene mette in relazione i vari livelli del reddito con il consumo del bene. 22

23 8. Surplus del consumatore La curva di domanda può essere interpretata come la disponibilità a pagare da parte del consumatore per avere quel bene. Tuttavia, ciascun individuo paga il prezzo di mercato per tutte le unità del bene che egli acquista. La differenza tra ciò che il consumatore è disposto a pagare per quel bene e ciò che paga effettivamente, rappresenta il Surplus (o Rendita) del Consumatore. Graficamente il surplus del consumatore è l area al di sotto della curva di domanda e al di sopra del prezzo di mercato. p A Curva di domanda Surplus del consumatore= ABC B Surplus del Consumatore C * Prezzo di mercato 23

24 9. ESERCIZI 1) Tizio ha un reddito di 15 euro che spende per acquistare i beni e i cui prezzi sono p 25e p 1. Determinare il vincolo di bilancio e rappresentarlo graficamente. Supponete che il reddito di Tizio raddoppi e che il prezzo del bene si riduca dell 1%. Determinare il nuovo vincolo di bilancio. Soluzione Il vincolo di bilancio iniziale è 15= 25+1, ossia =15-2,5. Graficamente:

25 Il nuovo reddito è pari a 3, il prezzo di diminuisce di 2,5; quindi il nuovo prezzo di è p =22,5. Il nuovo vincolo di bilancio è: 3=22,5+1 =3-2, ) Un consumatore ha un reddito di 1 euro che spende per acquistare i beni e. Il prezzo relativo del bene rispetto a è 1,5 e il prezzo del bene è 3. Determinare il vincolo di bilancio. Soluzione Il vincolo di bilancio è =M/p -(p /p ), occorre determinare p. Sapendo che p /p =1,5 e che p =3 3/p =1,5 p =3/1,5=2. Il vincolo di bilancio sarà: =1/2-1,5= 5-1, ) Considerate i seguenti dati: M=2 p =1 p =3 Può essere acquistato il paniere A=(=4;=3)? 25

26 E il paniere B= (=5;=6)? Soluzione Per acquistare il paniere A, il consumatore spende: = 4+9= 13 Poiché il suo reddito (2) è maggiore della spesa sostenuta, A è un paniere accessibile (acquistabile). Per il paniere B il consumatore spende: =5+ 18=22. L acquisto del paniere B richiederebbe un reddito maggiore di quello disponibile. Pertanto, il paniere B non è accessibile ) Il signor Rossi consuma due beni: e. L utilità marginale del bene è U 1 mg. 3 L utilità marginale del bene è U 1 mg. 6 Calcolare la formula del SMS,. Supponete inoltre che il signor Rossi consumi il paniere A=(= 3;=4). Qual è il suo SMS, in corrispondenza del paniere consumato? 26

27 Soluzione U mg La formula è SMS U, mg = In corrispondenza del paniere A: SMS, ) Le utilità marginale dei beni e sono rispettivamente: U mg e U mg. Inoltre, p =5 e P Y =2. Considerate i due panieri: A=(=5, =5) e B=(=1, =2,5). Soluzione Qual è il paniere ottimo? Fornite una rappresentazione grafica. La scelta ottima del consumatore è caratterizzata da p SMS p, In questo caso p /p = ¼ SMS, U mg Umg 27

28 In corrispondenza del Paniere A, si ha : SMS 5, 1 5 Non viene soddisfatta la condizione di ottimo. In corrispondenza del Paniere B si ha : SMS 2,5 1, 1 4 Il paniere B è quello ottimo. In corrispondenza di B viene infatti soddisfatta la condizione SMS p p 1, 4 Rappresentazione grafica. Y=5-X/4 5 2,5 A B SMS, =p /p /=1/

29 6) Un consumatore ha un reddito di 1 e consuma due beni: e. I prezzi dei beni sono: p =25 e p Y =2. Le utilità marginali dei due beni sono: U Qual è la scelta ottima del consumatore? Soluzione La condizione di ottimo è U mg e mg SMS, U mg Umg p p 2 25 (a) Il vincolo di bilancio è dato da: p + p = M = 1 (b) Abbiamo due equazioni (a e b) in due incognite che ci forniscono la soluzione ottima del consumatore Dalla condizione (a) ricaviamo: 2=25 = 5 4 Sostituiamo dentro il vincolo di bilancio : 29

30 X = = 1 5=1 * = 2 Sostituendo * = 2, a scelta, dentro il vincolo di bilancio (oppure nella condizione di tangenza (a)): = 1 2=5 * =25 Graficamente: *=25 SMS, =p /p /=25/2 *=2 =5-(5/4) U mg 7) Supponete che SMS, = U, il reddito di mg 2 un generico consumatore è M=72 e i prezzi dei due beni sono p = 8 e p =8. Calcolare la scelta ottima 3

31 Soluzione p Dalla condizione di ottimo SMS, = p si ricava Il vincolo di bilancio è: 72=8+8 9=+ Sostituendo nel vincolo di bilancio =2, si ha: 9=3 * =3 da cui segue * = ) e sono due beni perfetti sostituti. Il signor Verdi ha un reddito di M=1, i prezzi dei beni sono p =5 e p Y =2. Qual è il paniere ottimo? Soluzione Y Curve di Indifferenza Pendenza delle CI =SMS= Y = 5 X/4 Pendenza del Vincolo =-1/4 X 31

32 Il paniere ottimo è X*=2 e Y*= ) Considerate un mercato composto da tre consumatori (A, B, C) le cui curve di domande individuali sono: A p= 3-2q B p= 3-6q C p=3-q Soluzione Determinare la domanda complessiva di mercato La domanda complessiva di mercato si ottiene sommando le quantità (cioè sommando orizzontalmente) domandate dai singoli individui. Conviene quindi esplicitare le domande individuali rispetto a q e poi sommare. A q= 15-(1/2)p B q= 5-(1/6)p C q=3-p Q TOT =15-(1/2)p+5-(1/6)p+3-p=5-(1/2)p-(1/6)p-p = 3 ( 3 1 p 6 6 ) Q=3-(5/3)p p= 3(3/5)-Q(3/5) 32

33 33

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010 Al paniere costituito da (4 pizze, 8 birre) corrispondono un utilità marginale delle pizze pari a 14 e una utilità marginale delle birre pari a 12. Il prezzo delle pizze è 7 euro; ogni birra costa 6 euro.

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore Sommario La teoria delle scelte del consumatore Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

La scelta razionale del consumatore

La scelta razionale del consumatore 2 La scelta razionale del consumatore Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Quattro elementi chiave

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

La scelta razionale del consumatore

La scelta razionale del consumatore 2 La scelta razionale del consumatore Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Quattro elementi chiave

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 7 marzo 2019 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Esercitazione 2-6 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione - 6 marzo 08 ESERCIZI Esercizio Anna ha uno stipendio di.000 euro

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U = / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA IL CONSUMATORE OBIETTIVO: esaminare delle regolarita comportamentali

Dettagli

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano Esplicazione integrata con Slide Marco D Epifano Liberamente tratto Microeconomia, Varian. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri termini e condizioni

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

Teoria del comportamento del consumatore

Teoria del comportamento del consumatore Teoria del comportamento del consumatore Lo scopo della teoria del consumatore è quello di individuare le condizioni per le quali la scelta di consumo può essere definita ottimale, dati i prezzi, un certo

Dettagli

Economia Politica Lezioni 4-6

Economia Politica Lezioni 4-6 Economia Politica Lezioni 4-6 La scelta del consumatore Vincoli di bilancio Preferenze La funzione di domanda individuale Effetti di prezzo e di reddito La curva di Engel La funzione di domanda di mercato

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 3 del 14 marzo 019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Scendendo lungo la curva di domanda: a. Il livello di utilità del consumatore diminuisce. b. Il livello di utilità

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Scelta e domanda La scelta del consumatore Approccio Curve Indifferenza

Dettagli

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Capitolo 4. Le scelte del consumatore Capitolo 4 Le scelte del consumatore Iniziamo la parte di programma concernente le decisioni a livello microeconomico Consideriamo diversi tipi di scelta da parte degli individui Alcune implicano una spesa,

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 19.9.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Vero/Falso III ESERCITAZIONE 23 Marzo 2016 Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si stabilisca

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

Programma delle Lezioni 6 Marzo - 13 Marzo 2018

Programma delle Lezioni 6 Marzo - 13 Marzo 2018 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche orso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SELTA OTTIMALE DEL ONSUMATORE

Dettagli