In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio."

Transcript

1 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. In un mercato concorrenziale se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio a. si annulla il surplus dei produttori b. si annulla il surplus dei consumatori c. si crea un eccesso di offerta d. si crea un eccesso di domanda 2. Il prezzo di riserva dei venditori a. è il prezzo massimo che i venditori sono pronti ad accettare per una unità del bene b. è il prezzo minimo che i venditori sono disposti ad accettare per una unità del bene c. è pari al beneficio marginale del consumatore d. coincide con il prezzo in corrispondenza del quale curva di domanda e curva di offerta si intersecano 3. Il costo marginale a. rappresenta il costo unitario, cioè medio, di produzione b. è il costo aggiuntivo dell ultima unità prodotta c. è pari alla somma di costo fisso e costo variabile d. è sempre nullo nel lungo periodo 4. La curva del costo totale medio di lungo periodo a. coincide con la parte inferiore delle curve di costo totale medio di breve periodo b. è sempre superiore alle curve di costo medio di breve periodo c. coincide con la parte inferiore delle curve di costo marginale di breve periodo d. coincide con la curva di offerta di mercato di lungo periodo 5. Per una impresa in concorrenza perfetta il ricavo totale a. è minore del prezzo b. è sempre decrescente c. è costante d. è graficamente rappresentabile come una retta uscente dall origine 6. La curva di offerta di mercato di lungo periodo in concorrenza perfetta può essere rappresentabile come una retta orizzontale perché a. tutte le imprese sono caratterizzate da diseconomie di scala b. tutte le imprese sono caratterizzate da economie di scala c. nel lungo periodo tutte le imprese producono al costo medio minimo d. la domanda è infinitamente elastica in concorrenza perfetta 7. Il ricavo marginale in monopolio a. è sempre superiore o uguale al prezzo b. è sempre pari al prezzo c. è sempre minore o uguale al prezzo d. coincide con il ricavo medio A

2 8. Il surplus del consumatore in monopolio è a. pari al profitto del monopolista b. nullo c. superiore al surplus del consumatore in concorrenza perfetta d. inferiore al surplus del consumatore in concorrenza perfetta 9. Nel caso dell aumento di prezzo di un bene inferiore a. l effetto sostituzione tende ad aumentare la domanda del bene b. l effetto reddito tende ad aumentare la domanda del bene c. la domanda sicuramente aumenta d. l effetto reddito tende ad ridurre la domanda del bene 10. Le curve di indifferenza a. non possono mai intersecarsi b. possono avere dei tratti crescenti c. sono sempre delle rette d. esprimono la relazione tra quantità domandata dal consumatore e prezzo del bene Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. In un mercato in concorrenza perfetta, a partire da un equilibrio di lungo periodo e in presenza di una curva di offerta di lungo periodo orizzontale, mostrare graficamente l effetto di breve e di lungo periodo di una riduzione della domanda. Quale è il meccanismo che conduce dall equilibrio di breve a quello di lungo periodo? 12. Mostrare graficamente la scelta del paniere di consumo che massimizza il benessere. Presentare gli effetti di un aumento del reddito nel caso che uno dei due beni sia inferiore. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Si supponga che un consumatore debba spendere 100 euro nell acquisto di due beni (X e Y) i cui prezzi sono P X = 2 e P Y = 1. La funzione di utilità per questo consumatore è rappresentata da U = (2/3)*X 3 + XY 2 a cui corrisponde un utilità marginale per il bene X di UMG X = 2X 2 e per il bene Y di UMG Y = 2XY. [Nota: ricordare che X 2 /X=X] a) calcolare il paniere ottimale che il consumatore decide di acquistare; b) rappresentare graficamente cosa succede al vincolo di bilancio, rispetto alla situazione del punto a), se il prezzo relativo del bene X raddoppia, rimanendo costante il prezzo del bene Y. A

3 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla D B B A D C C D B A Risposte alle domande aperte e all esercizio A

4 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Il luogo geometrico che individua tutti i panieri di consumo che procurano lo stesso livello di benessere al consumatore viene detto a. frontiera delle possibilità produttive dell economia b. curva di indifferenza c. vincolo di bilancio del consumatore d. isocosto e. isoquanto 2. Per un consumatore che deve scegliere tra abitazione e cibo, il costo opportunità dell abitazione, cioè il numero di unità di cibo a cui deve rinunciare per avere una unità addizionale di abitazione, è dato a. dal prezzo relativo dell abitazione, cioè P A /P C b. dal prezzo relativo del cibo, cioè P C /P A c. dal prezzo dell abitazione, cioè P A d. dal prezzo del cibo, cioè P C 3. Nel breve periodo la curva del costo medio totale (SATC) a. è sempre decrescente b. è sempre crescente c. ha sempre forma a U rovesciata d. ha sempre forma a U 4. Il prodotto medio del lavoro a. corrisponde al prodotto aggiuntivo dell ultima unità di lavoro impiegata b. si ottiene dividendo la quantità totale prodotta per il numero di unità lavorative impiegate c. è pari al costo marginale di produzione d. nel lungo periodo è sempre pari al suo minimo 5. Nel lungo periodo, in concorrenza perfetta, il prezzo è pari a. al costo totale b. al ricavo totale c. al costo marginale minimo d. al costo totale medio minimo 6. Per una impresa in concorrenza perfetta il ricavo marginale a. è crescente b. è decrescente c. coincide con il prezzo di vendita d. è sempre infinito 7. Il ricavo marginale indica il ricavo aggiuntivo in seguito alla vendita di una unità in più di un bene. In monopolio e con una curva di domanda rappresentabile come una retta a. è raffigurabile come una retta decrescente e più inclinata della retta di domanda b. coincide con la curva di domanda c. è raffigurabile come una rette orizzontale d. ha una forma a U, prima decrescente e poi crescente B

5 8. Il costo sociale del monopolio è causato a. dalla presenza di diseconomie di scala b. dalla minore quantità prodotta dal monopolista rispetto ad un equilibrio concorrenziale c. dalla maggiore quantità prodotta dal monopolista rispetto ad un equilibrio concorrenziale e dal conseguente spreco di risorse d. dalla coincidenza tra prezzo e costo marginale 9. Un bene di prima necessità ha una elasticità della domanda al reddito a. negativa e superiore a meno uno b. negativa e inferiore a meno uno c. positiva e inferiore a uno d. positiva e superiore a uno 10. In un mercato perfettamente concorrenziale, partendo da una situazione di equilibrio una riduzione della domanda di mercato provoca a. nessuna variazione del prezzo se la cura di offerta è perfettamente rigida b. un aumento del prezzo tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di equilibrio iniziale c. un aumento della quantità scambiata tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di equilibrio iniziale d. una riduzione della quantità scambiata tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di equilibrio iniziale Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare graficamente costi medi e marginali di breve periodo di una impresa in concorrenza perfetta. Identificare la curva di offerta, il prezzo di cessazione dell attività e il prezzo di equilibrio di lungo periodo. 12. Mostrare graficamente il sentiero prezzo-domanda. Quale è la conformazione del sentiero prezzo domanda nel caso che uno dei due beni sia un bene di Giffen? Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. In un monopolio, l impresa ha una funzione di costo totale pari a TC = Q, a cui corrisponde un costo marginale pari a MC = 10. La funzione di domanda inversa in questo mercato è pari a P = 50 0,2 Q e, di conseguenza, il ricavo marginale per l impresa è MR = 50 0,4 Q. a) Qual è la quantità che l impresa deciderà di produrre ed il conseguente prezzo di equilibrio? b) Qual è la perdita netta di surplus sociale che si viene a configurare in questo mercato rispetto ad una situazione di concorrenza perfetta? B

6 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla B A D B D C A B C D Risposte alle domande aperte e all esercizio B

7 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Data una curva di domanda di mercato inclinata negativamente, un aumento del reddito del consumatore provoca a. uno spostamento a destra della curva se il bene è normale b. uno spostamento a sinistra della curva se il bene è normale c. uno spostamento a destra della curva se il bene è inferiore d. un movimento in alto a sinistra lungo la stessa curva 2. Lungo una curva di domanda lineare il valore dell elasticità cambia da punto a punto ed è a. nulla in corrispondenza dell intersezione tra curva di domanda e asse orizzontale b. nulla in corrispondenza dell intersezione tra curva di domanda e asse verticale c. nulla nel punto mediano della curva di domanda d. unitaria in valore assoluto in corrispondenza dell intersezione tra curva di domanda e asse orizzontale 3. Se un settore produttivo è caratterizzato da economie di scala a. viola la legge dei rendimenti decrescenti b. la curva di costo totale è una rette uscente dall origine con una inclinazione positiva c. la curva di costo medio di lungo periodo è crescente d. la curva di costo medio di lungo periodo è decrescente 4. La legge dei rendimenti decrescenti a. vale solo nel breve periodo e indica che la produttività marginale del fattore variabile decresce da un certo livello produttivo in poi b. vale sia nel breve che nel lungo periodo, e indica la presenza di diseconomie di scala in ogni settore produttivo al di sopra di una certa soglia c. è tipica del monopolio naturale e spiega l andamento decrescente dei costi medi di lungo periodo d. spiega perché il profitto economico di lungo periodo in concorrenza perfetta è sempre nullo 5. In concorrenza perfetta, un aumento del numero delle imprese nel lungo periodo provoca a. un aumento del prezzo di equilibrio e un aumento della quantità scambiata sul mercato b. una riduzione del prezzo di equilibrio e un aumento della quantità scambiata sul mercato c. uno spostamento verso destra della curva di domanda di mercato del bene d. uno spostamento verso sinistra della curva di domanda di mercato del bene 6. In concorrenza perfetta, il prezzo è a. nullo b. superiore al costo marginale c. pari al costo marginale d. inferiore al costo marginale 7. La curva di domanda del monopolista a. è rappresentabile graficamente come una U rovesciata b. coincide con la curva di domanda di mercato c. è sempre al di sotto della curva di ricavo marginale d. è una retta orizzontale C

8 8. La discriminazione di prezzo a. consiste nella differenziazione del prezzo di vendita in base alle caratteristiche dell acquirente b. provoca un aumento dei prezzi di vendita per tutti i consumatori c. provoca una riduzione dei prezzi di vendita per tutti i consumatori d. riduce i profitti del monopolista 9. Il luogo geometrico che individua tutte le possibilità di consumo che un individuo può permettersi con il suo reddito viene detto a. frontiera delle possibilità produttive dell economia b. curva di indifferenza c. vincolo di bilancio del consumatore d. isocosto 10. Nel caso in cui due curve di indifferenza si incrocino, a. il saggio marginale di sostituzione risulta essere pari al saggio marginale di trasformazione b. uno dei due beni è un bene inferiore c. uno dei due beni in questione è un bene di Giffen d. verrebbero violate le ipotesi di non sazietà e di transitività delle preferenze Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare graficamente la scelta ottimale tra lavoro e tempo libero per un individuo che massimizza il proprio benessere. Quale è l effetto di un aumento del salario? 12. Mostrare come si determina prezzo e quantità prodotta in monopolio. Come si modificherebbe l equilibrio di breve periodo nel caso in cui il costo fisso fosse stato maggiore, a parità di costo variabile? Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. In un mercato di concorrenza perfetta la funzione di domanda inversa è P = 100 0,1 Q, dove P è il prezzo e Q è la quantità totale scambiata sul mercato. La funzione di costo totale di lungo periodo per una singola impresa è data da TC = q 3 20q q (dove q è la quantità prodotta dall impresa) a cui corrisponde un costo marginale di MC = 3q 2 40q In relazione al lungo periodo, ricavare: a) l equilibrio del mercato, cioè il prezzo di vendita e la quantità scambiata a quel prezzo; b) il numero di imprese presenti nel mercato nel lungo periodo. C

9 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla A A D A B C B A C D Risposte alle domande aperte e all esercizio C

10 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. La pendenza del vincolo di bilancio di un consumatore a. è pari al prezzo relativo del bene la cui quantità è misurata sull asse orizzontale, cioè P X /P Y b. viene chiamata tasso marginale di sostituzione c. misura l elasticità dell offerta di un bene d. è pari al costo marginale di produzione del reddito, cioè allo sforzo necessario per produrre l ultima unità del bene X 2. Un bene di Giffen mostra una curva di domanda inclinata positivamente perché a. è un bene di lusso e l effetto di reddito si somma all effetto sostituzione b. è un bene pubblico c. è un bene normale, ma il cui effetto sostituzione va nella direzione opposta di quanto avviene solitamente d. è un bene inferiore e l effetto reddito di un aumento del prezzo sovrasta l effetto sostituzione 3. La curva di domanda di una impresa concorrenziale a. è verticale b. ha una elasticità costante e finita c. è orizzontale d. ha pendenza negativa 4. In concorrenza perfetta, se nell equilibrio di breve periodo le imprese stanno registrando dei profitti economici negativi, a. nel lungo periodo l ingresso di nuove imprese e lo spostamento a destra della curva di offerta di mercato riduce i prezzi e annulla le perdite b. le perdite si mantengono anche nell equilibrio di lungo periodo c. nel lungo periodo si origina un aumento dei costi che non si arresta finché le perdite non si siano annullate d. nel lungo periodo alcune imprese usciranno dal mercato e questo produrrà un aumento dei prezzi e quindi l eliminazione di quelle perdite 5. In concorrenza perfetta la curva di domanda della singola impresa è a. infinitamente elastica b. inclinata positivamente c. inclinata negativamente d. superiore alla curva di ricavo marginale 6. In concorrenza perfetta, nel breve periodo l impresa cessa la produzione e esce dal mercato quando a. il prezzo è superiore al costo medio variabile b. il prezzo è inferiore al costo medio variabile c. il prezzo è superiore al costo medio totale d. il prezzo è inferiore al costo medio totale 7. In monopolio il prezzo di vendita è a. inferiore al costo marginale b. superiore al costo marginale c. sempre uguale costo marginale d. sempre pari al ricavo marginale D

11 8. Quando un produttore riesce a vendere lo stesso bene a prezzi differenti si è in presenza a. di discriminazione di prezzo b. di un abuso di potere che danneggia sempre e comunque i consumatori c. di una curva di domanda del bene verticale d. di una esternalità negativa 9. L elasticità della domanda a. coincide con l intercetta della curva di domanda con l asse verticale b. coincide con il coefficiente angolare della curva di domanda c. misura l inclinazione della curva di domanda, cioè il rapporto tra variazione assoluta della domanda e variazione assoluta del prezzo d. misura la variazione percentuale della domanda per ogni punto di variazione percentuale del prezzo 10. Data una curva di offerta di mercato inclinata positivamente, la diffusione di una nuova e più efficiente tecnologia produttiva provoca a. uno spostamento a sinistra in alto della curva b. uno spostamento a destra in basso della curva c. uno spostamento a sinistra in alto della curva solo se il bene è inferiore d. un movimento in alto a destra lungo la stessa curva Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare graficamente la scelta della combinazione ottimale di capitale e lavoro per un dato livello di quantità prodotto. Come cambia la combinazione di fattori se aumenta il costo del lavoro a parità di costo del capitale. 12. Mostrare graficamente l area del profitto nel caso di una impresa concorrenziale. Mostrare graficamente gli effetti sul profitto di una riduzione del prezzo di vendita. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Un impresa che opera in condizioni di monopolio fronteggia una curva di domanda data da P = 48 2 Q e ha dei costi totali pari a TC = Q 2. Per questa impresa il costo e ricavo marginali sono dati rispettivamente da MC = 4 Q e MR = 48 4 Q. Inoltre, l impresa presenta una struttura della tecnologia che è, in parte, rappresentata nella tabella alla pagina seguente. a) Completare la tabella. b) Quale quantità (Q M ) produrrà l impresa e quale sarà il prezzo che verrà a formarsi (P M )? D

12 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla A D C D A B B A D B Risposte alle domande aperte e all esercizio Tabella relativa all esercizio 13 Quantità input variabile Prodotto totale Prodotto marginale input variabile Prodotto medio input variabile D

13 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (7 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Prima prova parziale, anno accademico aprile 2012 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. In un mercato concorrenziale se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio a. si annulla il surplus dei produttori b. si annulla il surplus dei consumatori c. si crea un eccesso di offerta d. si crea un eccesso di domanda 2. Il prezzo di riserva dei venditori a. è il prezzo massimo che i venditori sono pronti ad accettare per una unità del bene b. è il prezzo minimo che i venditori sono disposti ad accettare per una unità del bene c. è pari al beneficio marginale del consumatore d. coincide con il prezzo in corrispondenza del quale curva di domanda e curva di offerta si intersecano 3. Il costo marginale a. rappresenta il costo unitario, cioè medio, di produzione b. è il costo aggiuntivo dell ultima unità prodotta c. è pari alla somma di costo fisso e costo variabile d. è sempre nullo nel lungo periodo 4. La curva del costo totale medio di lungo periodo a. coincide con la parte inferiore delle curve di costo totale medio di breve periodo b. è sempre superiore alle curve di costo medio di breve periodo c. coincide con la parte inferiore delle curve di costo marginale di breve periodo d. coincide con la curva di offerta di mercato di lungo periodo 5. Per una impresa in concorrenza perfetta il ricavo totale a. è minore del prezzo b. è sempre decrescente c. è costante d. è graficamente rappresentabile come una retta uscente dall origine 6. La curva di offerta di mercato di lungo periodo in concorrenza perfetta può essere rappresentabile come una retta orizzontale perché a. tutte le imprese sono caratterizzate da diseconomie di scala b. tutte le imprese sono caratterizzate da economie di scala c. nel lungo periodo tutte le imprese producono al costo medio minimo d. la domanda è infinitamente elastica in concorrenza perfetta 7. Il ricavo marginale in monopolio a. è sempre superiore o minimo uguale al prezzo b. è sempre pari al prezzo c. è sempre minore o uguale al prezzo d. coincide con il ricavo medio F

14 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (7 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Prima prova parziale, anno accademico aprile Un bene di prima necessità ha una elasticità della domanda al reddito a. negativa e superiore a meno uno b. negativa e inferiore a meno uno c. positiva e superiore a uno d. positiva e inferiore a uno 9. Nel caso dell aumento di prezzo di un bene inferiore a. l effetto sostituzione tende ad aumentare la domanda del bene b. l effetto reddito tende ad aumentare la domanda del bene c. la domanda sicuramente aumenta d. l effetto reddito tende ad ridurre la domanda del bene 10. Le curve di indifferenza a. non possono mai intersecarsi b. possono avere dei tratti crescenti c. sono sempre delle rette d. esprimono la relazione tra quantità domandata dal consumatore e prezzo del bene Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. In un mercato in concorrenza perfetta, a partire da un equilibrio di lungo periodo e in presenza di una curva di offerta di lungo periodo orizzontale, mostrare graficamente l effetto di breve e di lungo periodo di una riduzione della domanda. Quale è il meccanismo che conduce dall equilibrio di breve a quello di lungo periodo? 12. Mostrare graficamente la scelta del paniere di consumo che massimizza il benessere. Presentare gli effetti di un aumento del reddito nel caso che uno dei due beni sia inferiore. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Si supponga che un consumatore debba spendere 100 euro nell acquisto di due beni (X e Y) i cui prezzi sono P X = 2 e P Y = 1. La funzione di utilità per questo consumatore è rappresentata da U = (2/3)*X 3 + XY 2 a cui corrisponde un utilità marginale per il bene X di UMG X = 2X 2 e per il bene Y di UMG Y = 2XY. [Nota: ricordare che X 2 /X=X] a) calcolare il paniere ottimale che il consumatore decide di acquistare; b) rappresentare graficamente cosa succede al vincolo di bilancio, rispetto alla situazione del punto a), se il prezzo relativo del bene X raddoppia, rimanendo costante il prezzo del bene Y. F

15 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (7 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Prima prova parziale, anno accademico aprile 2012 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla D B B A D C C D B A Risposte alle domande aperte e all esercizio F

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 1) La Fig. 1 rappresenta il caso di una variazione del prezzo di uno dei due beni (panini e film in Dvd),

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0. Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 24/04/2012 Soluzioni NB: in questo esemplare la risposta giusta è sempre la prima, mentre nei vostri compiti l ordine delle domande e delle

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia) Economia Politica a.a. 2015-2016 prof. Luca Corazzini lcorazzini@unime.it (parte di Microeconomia) SCELTA DEL CONSUMATORE PROBLEMA: i desideri degli individui sono infiniti mentre le loro risorse sono

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli