Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione

42 Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a causa di: a) Un aumento delle preferenze dei consumatori b) Un incremento delle risorse disponibili c) Una carenza delle risorse disponibili d) Una diminuzione delle preferenze dei consumatori La risposta esatta è la b)

43 Domanda 2 Il principio del vantaggio comparato stabilisce che: a) La produzione aumenta se si produce solo per il mercato interno b) I costi sono uguali per entrambi i partner c) La produttività è uguale per entrambi i partner d) La produzione totale può aumentare se ogni partner commerciale si specializza nel prodotto per il quale il suo costo opportunità è minore La risposta esatta è la d)

44 Domanda 3 Per la legge dell offerta, la quantità offerta del bene diminuisce quando: a) Il prezzo è stabile b) Il prezzo diminuisce c) Il prezzo aumenta d) Nessuna delle recedenti La risposta esatta è la b)

45 Domanda 4 Nella curva di domanda, quando il prezzo aumenta: a) La quantità domandata diminuisce b) La quantità domandata resta invariata c) La quantità domandata aumenta d) Nessuna delle precedenti La risposta esatta è la a)

46 Domanda 5 L aumento del prezzo di un bene determina: a) Lo spostamento della curva di domanda b) Lo spostamento della curva di offerta c) Un movimento lungo la curva di domanda d) Un eccesso della domanda di quel bene La risposta esatta è la c)

47 Domanda 6 Vi è equilibrio tra domanda di mercato e offerta di mercato: a) Quando la quantità che i produttori offrono è minore della quantità che i consumatori desiderano b) Quando la quantità che i produttori desiderano offrire è uguale alla quantità che i consumatori desiderano acquistare c) Quando la quantità offerta è maggiore della quantità domandata d) Quando sia i consumatori sia i produttori non sono soddisfatti La risposta esatta è la b)

48 Domanda 8 Considerate la seguente funzione di domanda Q = 20 4 P: a) Rappresentare graficamente la curva di domanda b) Trovare la quantità domandata al prezzo P = 3 e al P = 4 c) Calcolare l elasticità nei due punti

49 a) Rappresentare graficamente la curva di domanda 1) Intercetta orizzontale Se il prezzo è pari a zero si ottiene: P = 0 e Q = 20 4 * 0 = 20 Quindi la nostra intercetta verticale è (0; 20) 2) Intercetta verticale Se la quantità è pari a zero si ottiene: Q = 0 0 = 20 4 * P P = 5 Quindi la nostra intercetta orizzontale è (5; 0) 3) Pendenza È pari alla derivata della domanda indiretta: P = - ¼ Q + 20/4 DP / DQ = 5 / 20 = 1 / 4

50 b) Trovare la quantità domandata al prezzo P = 3 Per trovare la quantità domandata è sufficiente sostituire il prezzo nella domanda: Se P = 3 si ha: Q = 20 4*P = 20 4*3 = 8

51 b) Trovare la quantità domandata al prezzo P = 4 Per trovare la quantità domandata è sufficiente sostituire il prezzo nella domanda: Se P = 4 si ha: Q = 20 4*P = 20 4*4 = 4

52 Graficamente P 5 4 A 3 B 4 8 DOM 20 Q

53 c) Calcolare l elasticità nel punto A = ( P / Q ) x ( 1 / pendenza ) = = ( P / Q ) x (DQ / DP ) = = ( 4 / 4 ) x ( 4 ) = = 4 e> 1

54 c) Calcolare l elasticità nel punto B = ( P / Q ) x ( 1 / pendenza ) = = ( P / Q ) x (DQ / DP ) = = ( 3 / 8 ) x ( 4 ) = = 3 / 2 = 1,5 e> 1

55 Domanda 9 (Problema 6 cap 4. dal Libro di Testo) Quali sono le rispettive elasticità dell offerta al prezzo nei punti A e B di questa curva di offerta? OFF 6 4 A B Q P 9 12 Q

56 A) Elasticità nel punto A = ( P / Q ) x ( 1 / pendenza ) = = ( P / Q ) x (DQ / DP ) = = ( 4 / 9 ) x [ 3 / 2) ] = = ( 2 / 3 ) = 0,66 < 1

57 A) Elasticità nel punto B = ( P / Q ) x ( 1 / pendenza ) = = ( P / Q ) x (DQ / DP ) = = ( 6 / 12 ) x [ 3 / 2) ] = = ( 3 / 4 ) = 0,75 < 1

58 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

59 Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l equilibrio

60 a) Determinare P * e Q * Innanzitutto disegniamo le due curve calcolando come al solito gli elementi che ci servono. Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q = 8 2P Q 8 = 2P P = ½ Q + 4 Per tracciare la curva di domanda come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

61 a) Determinare P * e Q * Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l offerta inversa: Q = 2 + 4P Q 2 = 4P P = ¼ Q 1/2 Per tracciare la curva di offerta come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q 0 2-1/2 0

62 a) Determinare P * e Q * Le due curve si pongono a sistema: Q = 8 2P Q = 2 + 4P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: 8 2P = 2 + 4P 4P 2P = 2 8 6P = 6 P * = 6/6 = 1 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q = 8 2(1) Q * = 6

63 b) Graficamente P OFF 4 1 E DOM Q -1/2

64 Domanda 2 Data una curva di domanda Q = P e una curva di offerta Q = P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l equilibrio

65 a) Determinare P * e Q * Innanzitutto disegniamo le due curve calcolando come al solito gli elementi che ci servono. Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q = 8 (4/3)P Q 8 = (4/3)P P = (3/4) Q + 6 Per tracciare la curva di domanda come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

66 a) Determinare P * e Q * Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l offerta inversa: Q = 2 + (2/3)P Q 2 = (2/3)P P = (3/2) Q 3 Per tracciare la curva di offerta come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

67 a) Determinare P * e Q * Le due curve si pongono a sistema: Q = P Q = P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: P = = 4 3 P P 6 = P da cui: 6 = 6 3 P P = = 3 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q = = 4

68 b) Graficamente P 6 OFF 3 E DOM Q - 3

69 Domanda 3 Data un impresa che ha una funzione di costo totale: CT = Q 2 2Q + 4 determinare, per un livello di produzione Q = 4: a) Costo totale; Costo fisso e Costo variabile; b) Costo medio; Costo fisso medio; Costo variabile medio

70 a) Determinare CT, CF e CV È sufficiente sostituire la quantità nella funzione di costo per determinare il CT: CT = 4 2 2(4) + 4 = = 12 Il CF è l elemento della funzione del CT che è indipendente dalla quantità: CF = 4 Il CV è pari alla differenza tra CT e CF: CV = CT CF = 12 4 = 8

71 b) Determinare CMe, CFMe, CVMe Il costo medio totale è: CMe = CT/Q = 12/4 = 3 Il costo fisso medio è: CFMe = CF/Q = 4/4 = 1 Il costo variabile medio è: CVMe = CV/Q = 8/4 = 2

72 Domanda 4 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa concorrenziale: a) Indicare la quantità che massimizza il profitto b) Calcolare i ricavi totali c) Calcolare i costi totali d) Calcolare il profitto

73 P CMa CMe p E RMa = RMe Q

74 a) Indicare Q che max p Dato che l imprenditore massimizza i profitti nel punto in cui: RMa = CMa allora dal grafico questo si realizza quando: Q* = 45

75 b) e c) Calcolare i Ricavi Totali e I ricavi totali sono: Costi Totali RT = P x Q = 40 x 45 = 1800 I costi totali sono : CT = CMe x Q = 30 x 45 = 1350

76 d) Calcolare i p I profitti quindi non sono altro che la differenza tra i ricavi e i costi: p = RT CT = = 450

77 Domanda 5 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa in concorrenza perfetta: a) Calcolare p; b) Indicare il livello di prezzo in corrispondenza del quale i profitto sono pari a zero; c) Indicare il livello di prezzo in corrispondenza del quale l impresa esce dal mercato

78 P CMa CMe CVMe RMa = RMe Q

79 a) Calcolare i p Dato che l imprenditore massimizza i profitti nel punto in cui: RMa = CMa allora dal grafico questo si realizza quando: Q* = 12 Da cui: RT = P x Q = 20 x 12 = 240 CT = CMe x Q = 13 x 12 = 156 p = = 84

80 b) Indicare P dove i p = 0 I profitti sono pari a zero se il prezzo scende fino al livello di 12 dove i CMe raggiungono il valore minimo e quindi dove la quantità ottima prodotta è: Q* = 10 Infatti: RT = P x Q = 12 x 10 = 120 CT = CMe x Q = 12 x 10 = 120

81 c) Indicare P dove impresa esce Dato che la regola di chiusura per un impresa è: P CVMe Se 12 < P < 7 allora l impresa produce in perdita ma riesce ancora a coprire i CV Se P < 7 allora l impresa esce dal mercato

82 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

83 Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l equilibrio

84 a) Determinare P * e Q * Innanzitutto disegniamo le due curve calcolando come al solito gli elementi che ci servono. Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q = 8 2P Q 8 = 2P P = ½ Q + 4 Per tracciare la curva di domanda come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

85 a) Determinare P * e Q * Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l offerta inversa: Q = 2 + 4P Q 2 = 4P P = ¼ Q 1/2 Per tracciare la curva di offerta come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q 0 2-1/2 0

86 a) Determinare P * e Q * Le due curve si pongono a sistema: Q = 8 2P Q = 2 + 4P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: 8 2P = 2 + 4P 4P 2P = 2 8 6P = 6 P * = 6/6 = 1 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q = 8 2(1) Q * = 6

87 b) Graficamente P OFF 4 1 E DOM Q -1/2

88 Domanda 2 Data una curva di domanda e una curva di offerta Q = P Q = P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l equilibrio

89 a) Determinare P * e Q * Innanzitutto disegniamo le due curve calcolando come al solito gli elementi che ci servono. Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q = 8 (4/3)P Q 8 = (4/3)P P = (3/4) Q + 6 Per tracciare la curva di domanda come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

90 a) Determinare P * e Q * Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l offerta inversa: Q = 2 + (2/3)P Q 2 = (2/3)P P = (3/2) Q 3 Per tracciare la curva di offerta come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

91 a) Determinare P * e Q * Le due curve si pongono a sistema: Q = P Q = P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: P = = 4 3 P P 6 = P 6 = 6 3 P P = = 3 da cui: e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q = = 4

92 b) Graficamente P 6 OFF 3 E DOM Q - 3

93 Domanda 3 Data un impresa che ha una funzione di costo totale: CT = Q 2 2Q + 4 determinare, per un livello di produzione Q = 4: a) Costo totale; Costo fisso e Costo variabile; b) Costo medio; Costo fisso medio; Costo variabile medio; Costo Marginale

94 a) Determinare CT, CF e CV È sufficiente sostituire la quantità nella funzione di costo per determinare il CT: CT = 4 2 2(4) + 4 = = 12 Il CF è l elemento della funzione del CT che è indipendente dalla quantità: CF = 4 Il CV è pari alla differenza tra CT e CF: CV = CT CF = 12 4 = 8

95 b) Determinare CMe, CFMe, CVMe, CMa Il costo medio totale è: CMe = CT/Q = 12/4 = 3 Il costo fisso medio è: CFMe = CF/Q = 4/4 = 1 Il costo variabile medio è: CVMe = CV/Q = 8/4 = 2 Il costo marginale è: CMa = DCT/DQ = 2Q 2 = 2(4) 2 = 6

96 Domanda 4 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa concorrenziale: a) Indicare la quantità che massimizza il profitto b) Calcolare i ricavi totali c) Calcolare i costi totali d) Calcolare il profitto

97 P CMa CMe p E RMa = RMe Q

98 a) Indicare Q che max p Dato che l imprenditore massimizza i profitti nel punto in cui: RMa = CMa allora dal grafico questo si realizza quando: Q* = 45

99 b) e c) Calcolare i Ricavi Totali e I ricavi totali sono: Costi Totali RT = P x Q = 40 x 45 = 1800 I costi totali sono : CT = CMe x Q = 30 x 45 = 1350

100 d) Calcolare i p I profitti quindi non sono altro che la differenza tra i ricavi e i costi: p = RT CT = = 450

101 Domanda 5 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa in concorrenza perfetta: a) Calcolare p; b) Indicare il livello di prezzo in corrispondenza del quale i profitto sono pari a zero; c) Indicare il livello di prezzo in corrispondenza del quale l impresa esce dal mercato

102 P CMa CMe CVMe RMa = RMe Q

103 a) Calcolare i p Dato che l imprenditore massimizza i profitti nel punto in cui: RMa = CMa allora dal grafico questo si realizza quando: Q* = 12 Da cui: RT = P x Q = 20 x 12 = 240 CT = CMe x Q = 13 x 12 = 156 p = = 84

104 b) Indicare P dove i p = 0 I profitti sono pari a zero se il prezzo scende fino al livello di 12 dove i CMe raggiungono il valore minimo e quindi dove la quantità ottima prodotta è: Q* = 10 Infatti: RT = P x Q = 12 x 10 = 120 CT = CMe x Q = 12 x 10 = 120

105 c) Indicare P dove impresa esce Dato che la regola di chiusura per un impresa è: P CVMe Se 12 < P < 7 allora l impresa produce in perdita ma riesce ancora a coprire i CV Se P < 7 allora l impresa esce dal mercato

106 Domanda 6 Un impresa opera in concorrenza perfetta e vende il proprio prodotto a 12 con una tecnologia definita dalla seguente funzione di costo totale: CT = 2 + 3Q 2 Calcolare: a) La quantità ottima scelta dal produttore b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo

107 a) La quantità ottima scelta dal produttore Dato che l imprenditore massimizza i propri profitti nel punto in cui: RMa = CMa e sapendo che in concorrenza perfetta i RMa sono pari al prezzo, si devono calcolare i CMa. Usando la formula della derivata prima si ottiene che la funzione dei costi marginali è : CMa = 6Q

108 a) La quantità ottima scelta dal produttore Ponendoli uguali al prezzo si ha: 12 = P = CMa = 6Q Da cui esplicitando per Q si ha: Q * = 12/6 =2

109 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la condizione di ottimo dobbiamo ricavarci oltre ai CMa anche i CMeT e i CMeV. I costi medi totali sono dati dal rapporto tra i costi totali e la quantità CMeT = CT/Q = Da cui semplificando si ottiene la funzione del costo medio totale: CMeT = 2 + 3Q 2 Q 2 Q + 3Q = 2 Q + 3Q2 Q

110 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMeT è necessario trovare almeno tre punti per esempio: CMeT Q

111 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo La curva del CMeV è pari al rapporto tra i costi variabili e la quantità: CMeV = CV/Q = 3Q 2 Al fine di disegnare la curva dei CMeV è necessario trovare almeno due punti per esempio CMeV Q

112 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMa (dove CMa = 6Q) è necessario trovare almeno due punti per esempio CMa Q

113 E * CMeT CMeV CMa RMa

114 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Il valore del ricavo totale è pari a: RT = P * Q = 12 * 2 = 24 Il valore del costo totale è pari a: CT = CMeT * Q Ovvero utilizzando la funzione del costo totale è anche uguale a CT = 2 + 3Q 2

115 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Dove il costo medio totale quando Q * = 2 è pari a: CMeT = 2/Q + 3Q = 2/2 + 3 * 2 = = 7 Da cui il CT è pari a: CT = CMeT * Q = 7 * 2 = 14

116 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Ovvero usando la funzione del costo totale si ha: CT = 2 + 3Q 2 = * 2 2 = 14 Da cui il valore del profitto: P = RT CT = = 10

117 Domanda 7 Un impresa opera in concorrenza perfetta e vende il proprio prodotto a 50 con una tecnologia definita dalla seguente funzione di costo totale: CT=34Q + 6Q 2 Calcolare: a) La quantità ottima scelta dal produttore b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo

118 a) La quantità ottima scelta dal produttore Dato che l imprenditore massimizza i propri profitti nel punto in cui: RMa = CMa e sapendo che in concorrenza perfetta i RMa sono pari al prezzo, si devono calcolare i CMa. Usando la formula della derivata prima si ottiene che la funzione dei costi marginali è: CMa = Q

119 a) La quantità ottima scelta dal produttore Ponendoli uguali al prezzo si ha: 50 = P = CMa = Q Da cui esplicitando per Q si ha: Q * = 16/12 =1,33

120 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la condizione di ottimo dobbiamo ricavarci oltre ai CMa anche i CMeT e i CMeV. I costi medi totali sono dati dal rapporto tra i costi totali e la quantità CMeT = CT/Q = 34Q + 6Q 2 Da cui semplificando si ottiene la funzione del costo medio totale: Q CMeT = Q = 34 Q + 6Q2 Q

121 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMeT è necessario trovare almeno due punti, per esempio: CMeT Q

122 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo La curva del CMeV è pari al rapporto tra i costi variabili e la quantità e in questo caso dato che i costi fissi sono pari a zero allora coincide con la curva dei CMeT: CMeV = CV/Q = Q La curva dei CMeV si sovrappone a quella dei costi totali per cui in questo caso non è necessario disegnarla

123 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMa (dove CMa = Q) è necessario trovare almeno due punti, per esempio: CMa Q

124 E * / =1,33 CMeT CMa RMa

125 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Il valore del ricavo totale è pari a: RT = P * Q = 50 * 16/12 = 66,667 Il valore del costo totale è pari a: CT = CMeT * Q Ovvero utilizzando la funzione del costo totale è anche uguale a CT = 34Q + 6Q 2

126 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Dove il costo medio totale quando Q * = 16/12 è pari a: CMeT = Q = * 16/12 = 42 Da cui il CT è pari a: CT = CMeT * Q = 42 * 16/12 = 56

127 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Ovvero usando la funzione del costo totale si ha: CT = 34Q + 6Q 2 = 34(16/12) + 6 (16/12) 2 = 56 Da cui il valore del profitto: P = RT CT = 66, = 10,667

128

129

130

131

132 Domanda 1 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa monopolistica, calcolare: a) Il ricavo totale, il profitto e il prezzo in corrispondenza del livello di produzione che massimizza il profitto b) Il ricavo totale, il profitto e il prezzo in corrispondenza del livello di produzione socialmente desiderabile c) La perdita netta di benessere Sapendo che i CF = 0 e CMa = Q P RMa CMa DOM Q a) Determinare RT, e P * e Q * Dalla massimizzazione del profitto sappiamo che la quantità ottima si ottiene quando: RMa = CMa per cui dal grafico otteniamo che: Q* = 50 e P * = 80 Il ricavo totale quindi è: RT = P* x Q* = 80 x 50 = 4000 Il costo totale è: CT = CF + ½ CMa x Q = 0 + ½ (50 x 50) = 1250 Il profitto è: = RT CT = = 2750 b) Determinare RT, e P * e Q * socialmente desiderabile La quantità socialmente desiderabile che deriva dalla massimizzazione di un impresa concorrenziale si ottiene quando: P = RMa = CMa per cui dal grafico si ha: Q soc = 70 e P soc = 70 Il ricavo totale quindi è: RT soc = P soc x Q soc = 70 x 70 = 4900 b) Determinare RT, e P * e Q * socialmente desiderabile Il costo totale è: CT soc = CF soc + ½ CMa x Q soc = 0 + ½ (70 x 70) = 2450 Il profitto è: soc = RT soc CT soc = = 2450 Nonostante il fatto che i RT soc > RT, il monopolista sceglierà la prima soluzione perché in questo modo massimizza i profitti che sono: soc

133 c) Determinare la perdita netta di benessere La perdita netta o secca (PS) di benessere è rappresentata dal triangolo colorato: PS = ½ x (b x h) = ½ x (30 x 20) = 300 Domanda 2 In un mercato di monopolio la funzione di domanda è: P(Q) = 20 Q La funzione di costo totale è: CT(Q) = 2Q Determinare: a) il punto di ottimo del monopolista Domanda 2 b) Il surplus del consumatore; il surplus del produttore e il surplus sociale c) Il surplus del consumatore se venisse introdotto un prezzo efficiente e la perdita secca di monopolio a) Determinare P * e Q * Dalla massimizzazione del profitto sappiamo che la quantità ottima si ottiene: max = P(Q) x Q CT(Q) = (20 Q) Q 2Q = 20 Q Q 2 2Q = 18 Q Q 2 da cui calcolando la derivata si ha: = 18 2 = 0 ed esplicitando per Q si ha: 2 Q = 18 Q* = 18 / 2 = 9 a) Determinare P * e Q * Infine sostituendo nella domanda si ottiene il livello del prezzo ottimo al quale il monopolista vende la sua produzione: P(Q) = 20 9 = 11 Graficamente, per costruire la domanda e il ricavo marginale è necessario calcolare due punti: P E D C DOM P Q 0 20 RMa RMa Q A B RMa F CMa =P c DOM Q c=18 20 Q

134 b) Determinare SC, SP, SS Il surplus del consumatore è il triangolo EDC: SC = ½ (b x h) = ½ (9 x (20-11)) = 40,5 Il surplus del monopolista coincide con il profitto ed è l area del rettangolo ABCD = 18 Q Q 2 = 18 (9) 9 2 = = 81 Il surplus sociale è: SS = SC + = 40, = 121,5 c) Determinare P efficiente, SC, Perdita secca Il prezzo efficiente che si avrebbe in un mercato concorrenziale si ha quando: P c = CMa = 2 da cui sostituendo nella domanda la quantità SC = ½ (b x h) = ½ ottima è: 2 = 20 Q Q c = 20 2 = 18 Il surplus del consumatore è l area del triangolo AFE: SC c = ½ (b x h) = ½ (18 x (20 2)) = 162 c) Determinare P efficiente, SC, Perdita secca Infine la perdita secca o netta del monopolista è l area del triangolo CBF: Domanda 3 Data la seguente matrice dei payoffs trovate l equilibrio di Nash: PS = SC c SS = ,5 = 40,5 X Y A B A 250 ; ; 350 B 350; ; 150 a) Determinare equilibrio di Nash Vediamo le strategie per X: Se Y sceglie A X sceglie B Se Y sceglie B X sceglie B Vediamo le strategie per Y: Se X sceglie A Y sceglie B Se X sceglie B Y sceglie B Domanda 4 Data la seguente matrice dei payoffs trovate gli equilibri di Nash: G A A 4 ; 5 4; 4 B 0; 1 6; 3 P B L equilibrio di Nash è quindi (B; B) ed è unico

135 a) Determinare equilibrio di Nash Vediamo le strategie per G: Se P sceglie A G sceglie A Se P sceglie B G sceglie B Vediamo le strategie per P: Se G sceglie A Y sceglie A Se G sceglie B Y sceglie B a) Determinare equilibrio di Nash L equilibrio di Nash non è quindi unico ed infatti 2 sono gli equilibri: (A; A) e (B; B) quindi non si riesce ad indicare quale strategia sia quella definitiva perché manca una dominanza strategica Domanda 5 Duopolio: equilibrio di Cournot La funzione di domanda inversa di un bene è: P = 30-2Q con Q = Q A + Q G In quanto sul mercato sono presenti 2 imprese A e G caratterizzate dalle seguenti funzioni di costo: CT A = 6Q A + 2 CT G = 6Q G + 2 Domanda 5 Duopolio: equilibrio di Cournot a) Calcolate le quantità ed il prezzo di equilibrio del mercato in questione sotto l ipotesi di comportamento alla Cournot b) Trovate i profitti delle 2 imprese a) Determinare P * e Q * Al fine di trovare l equilibrio è necessario massimizzare il profitto della prima impresa A e successivamente il profitto della seconda impresa G Una volta trovate le due funzioni di reazioni delle 2 imprese si devono porre a sistema e trovare le quantità ottime scelte dalle imprese Si prendono i valori delle quantità e si calcola il prezzo di mercato a) Determinare P * e Q * La massimizzazione del profitto dell impresa A è: Max = RT A CT A = P(Q) Q A C = = (30 2Q ) Q A 6Q A 2 = = (30 2(Q A + Q G )) Q A 6Q A 2 = = (30 2Q A Q G ) Q A 6Q A 2 = = (30 Q A 2Q 2 A 2Q G Q A 6Q A 2 = = 2Q 2 A 2Q G Q A + 24Q A 2

136 a) Determinare P * e Q * Calcolando la derivata del profitto rispetto a Q A si ha: Da cui esplicitando per Q A : -4 Q A = 2 Q G 24 = = 0 Q A = -1/4 (2 Q G 24) = 6 1/2 Q G Questa è la funzione di reazione per l impresa A a) Determinare P * e Q * Applicando lo stesso procedimento per l impresa G La massimizzazione del profitto dell impresa G è: Max = RT G CT G = P(Q) Q G C = = (30 2Q ) Q G 6Q G 2 = = (30 2(Q A + Q G )) Q G 6Q G 2 = = (30 2Q A Q G ) Q G 6Q G 2 = = (30 Q G 2Q 2 G 2Q G Q A 6Q G 2 = = 2Q 2 G 2Q G Q A + 24Q G 2 a) Determinare P * e Q * Graficamente. Calcolando la derivata del profitto rispetto a Q G si ha: Da cui esplicitando per Q G : -4 Q G = 2 Q A 24 = = 0 Q G E F A f G Q G = -1/4 (2 Q A 24) = 6 1/2 Q A Questa è la funzione di reazione per l impresa G Q A a) Determinare P * e Q * Per trovare le quantità offerte dalle due imprese dobbiamo risolvere il sistema: Q A = 6 1/2 Q G Q G = 6 1/2 Q A Sostituiamo la seconda nella prima: Q A = 6 ½ (6 1/2 Q A ) = 6 6/2 + ¼ Q A = = 3 + ¼ Q A Q A ¼ Q A = 3 ((4-1)/4) Q A = 3 ¾ Q A = 3 Q* A = 3 x 4/3 = 4 a) Determinare P * e Q * Il valore così ottenuto di Q A lo si sostituisce nella seconda equazione e si ottiene: Q* G = 6 ½ (4) = 4 Da cui si ottiene la quantità offerta nel mercato: Q = Q A + Q G = = 8 Da cui si ottiene il prezzo di mercato: P = 30 2 (8) = 14

137 B) Determinare i profitti Abbiamo così tutti i dati per calcolare i profitti delle imprese: = 2Q 2 A 2Q G Q A + 24Q A 2 = (4)(4) + 24(4) 2 = 30 G = 2Q 2 A 2Q G Q A + 24Q A 2 = (4)(4) + 24(4) 2 = 30

138

139

140

141

142 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

143 Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l equilibrio

144 a) Determinare P * e Q * Innanzitutto disegniamo le due curve calcolando come al solito gli elementi che ci servono. Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q = 8 2P Q 8 = 2P P = ½ Q + 4 Per tracciare la curva di domanda come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

145 a) Determinare P * e Q * Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l offerta inversa: Q = 2 + 4P Q 2 = 4P P = ¼ Q 1/2 Per tracciare la curva di offerta come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q 0 2-1/2 0

146 a) Determinare P * e Q * Le due curve si pongono a sistema: Q = 8 2P Q = 2 + 4P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: 8 2P = 2 + 4P 4P 2P = 2 8 6P = 6 P * = 6/6 = 1 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q = 8 2(1) Q * = 6

147 b) Graficamente P OFF 4 1 E DOM Q -1/2

148 Domanda 2 Data una curva di domanda e una curva di offerta Q = P Q = P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l equilibrio

149 a) Determinare P * e Q * Innanzitutto disegniamo le due curve calcolando come al solito gli elementi che ci servono. Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q = 8 (4/3)P Q 8 = (4/3)P P = (3/4) Q + 6 Per tracciare la curva di domanda come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

150 a) Determinare P * e Q * Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l offerta inversa: Q = 2 + (2/3)P Q 2 = (2/3)P P = (3/2) Q 3 Per tracciare la curva di offerta come al solito ci bastano le 2 intercette: P Q

151 a) Determinare P * e Q * Le due curve si pongono a sistema: Q = P Q = P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: P = = 4 3 P P 6 = P 6 = 6 3 P P = = 3 da cui: e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q = = 4

152 b) Graficamente P 6 OFF 3 E DOM Q - 3

153 Domanda 3 Data un impresa che ha una funzione di costo totale: CT = Q 2 2Q + 4 determinare, per un livello di produzione Q = 4: a) Costo totale; Costo fisso e Costo variabile; b) Costo medio; Costo fisso medio; Costo variabile medio; Costo Marginale

154 a) Determinare CT, CF e CV È sufficiente sostituire la quantità nella funzione di costo per determinare il CT: CT = 4 2 2(4) + 4 = = 12 Il CF è l elemento della funzione del CT che è indipendente dalla quantità: CF = 4 Il CV è pari alla differenza tra CT e CF: CV = CT CF = 12 4 = 8

155 b) Determinare CMe, CFMe, CVMe, CMa Il costo medio totale è: CMe = CT/Q = 12/4 = 3 Il costo fisso medio è: CFMe = CF/Q = 4/4 = 1 Il costo variabile medio è: CVMe = CV/Q = 8/4 = 2 Il costo marginale è: CMa = DCT/DQ = 2Q 2 = 2(4) 2 = 6

156 Domanda 4 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa concorrenziale: a) Indicare la quantità che massimizza il profitto b) Calcolare i ricavi totali c) Calcolare i costi totali d) Calcolare il profitto

157 P CMa CMe p E RMa = RMe Q

158 a) Indicare Q che max p Dato che l imprenditore massimizza i profitti nel punto in cui: RMa = CMa allora dal grafico questo si realizza quando: Q* = 45

159 b) e c) Calcolare i Ricavi Totali e I ricavi totali sono: Costi Totali RT = P x Q = 40 x 45 = 1800 I costi totali sono : CT = CMe x Q = 30 x 45 = 1350

160 d) Calcolare i p I profitti quindi non sono altro che la differenza tra i ricavi e i costi: p = RT CT = = 450

161 Domanda 5 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa in concorrenza perfetta: a) Calcolare p; b) Indicare il livello di prezzo in corrispondenza del quale i profitto sono pari a zero; c) Indicare il livello di prezzo in corrispondenza del quale l impresa esce dal mercato

162 P CMa CMe CVMe RMa = RMe Q

163 a) Calcolare i p Dato che l imprenditore massimizza i profitti nel punto in cui: RMa = CMa allora dal grafico questo si realizza quando: Q* = 12 Da cui: RT = P x Q = 20 x 12 = 240 CT = CMe x Q = 13 x 12 = 156 p = = 84

164 b) Indicare P dove i p = 0 I profitti sono pari a zero se il prezzo scende fino al livello di 12 dove i CMe raggiungono il valore minimo e quindi dove la quantità ottima prodotta è: Q* = 10 Infatti: RT = P x Q = 12 x 10 = 120 CT = CMe x Q = 12 x 10 = 120

165 c) Indicare P dove impresa esce Dato che la regola di chiusura per un impresa è: P CVMe Se 12 < P < 7 allora l impresa produce in perdita ma riesce ancora a coprire i CV Se P < 7 allora l impresa esce dal mercato

166 Domanda 6 Un impresa opera in concorrenza perfetta e vende il proprio prodotto a 12 con una tecnologia definita dalla seguente funzione di costo totale: CT = 2 + 3Q 2 Calcolare: a) La quantità ottima scelta dal produttore b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo

167 a) La quantità ottima scelta dal produttore Dato che l imprenditore massimizza i propri profitti nel punto in cui: RMa = CMa e sapendo che in concorrenza perfetta i RMa sono pari al prezzo, si devono calcolare i CMa. Usando la formula della derivata prima si ottiene che la funzione dei costi marginali è : CMa = 6Q

168 a) La quantità ottima scelta dal produttore Ponendoli uguali al prezzo si ha: 12 = P = CMa = 6Q Da cui esplicitando per Q si ha: Q * = 12/6 =2

169 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la condizione di ottimo dobbiamo ricavarci oltre ai CMa anche i CMeT e i CMeV. I costi medi totali sono dati dal rapporto tra i costi totali e la quantità CMeT = CT/Q = Da cui semplificando si ottiene la funzione del costo medio totale: CMeT = 2 + 3Q 2 Q 2 Q + 3Q = 2 Q + 3Q2 Q

170 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMeT è necessario trovare almeno tre punti per esempio: CMeT Q

171 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo La curva del CMeV è pari al rapporto tra i costi variabili e la quantità: CMeV = CV/Q = 3Q 2 Al fine di disegnare la curva dei CMeV è necessario trovare almeno due punti per esempio CMeV Q

172 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMa (dove CMa = 6Q) è necessario trovare almeno due punti per esempio CMa Q

173 E * CMeT CMeV CMa RMa

174 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Il valore del ricavo totale è pari a: RT = P * Q = 12 * 2 = 24 Il valore del costo totale è pari a: CT = CMeT * Q Ovvero utilizzando la funzione del costo totale è anche uguale a CT = 2 + 3Q 2

175 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Dove il costo medio totale quando Q * = 2 è pari a: CMeT = 2/Q + 3Q = 2/2 + 3 * 2 = = 7 Da cui il CT è pari a: CT = CMeT * Q = 7 * 2 = 14

176 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Ovvero usando la funzione del costo totale si ha: CT = 2 + 3Q 2 = * 2 2 = 14 Da cui il valore del profitto: P = RT CT = = 10

177 Domanda 7 Un impresa opera in concorrenza perfetta e vende il proprio prodotto a 50 con una tecnologia definita dalla seguente funzione di costo totale: CT=34Q + 6Q 2 Calcolare: a) La quantità ottima scelta dal produttore b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo

178 a) La quantità ottima scelta dal produttore Dato che l imprenditore massimizza i propri profitti nel punto in cui: RMa = CMa e sapendo che in concorrenza perfetta i RMa sono pari al prezzo, si devono calcolare i CMa. Usando la formula della derivata prima si ottiene che la funzione dei costi marginali è: CMa = Q

179 a) La quantità ottima scelta dal produttore Ponendoli uguali al prezzo si ha: 50 = P = CMa = Q Da cui esplicitando per Q si ha: Q * = 16/12 =1,33

180 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la condizione di ottimo dobbiamo ricavarci oltre ai CMa anche i CMeT e i CMeV. I costi medi totali sono dati dal rapporto tra i costi totali e la quantità CMeT = CT/Q = 34Q + 6Q 2 Da cui semplificando si ottiene la funzione del costo medio totale: Q CMeT = Q = 34 Q + 6Q2 Q

181 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMeT è necessario trovare almeno due punti, per esempio: CMeT Q

182 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo La curva del CMeV è pari al rapporto tra i costi variabili e la quantità e in questo caso dato che i costi fissi sono pari a zero allora coincide con la curva dei CMeT: CMeV = CV/Q = Q La curva dei CMeV si sovrappone a quella dei costi totali per cui in questo caso non è necessario disegnarla

183 b) Mostrare graficamente la condizione di ottimo Al fine di disegnare la curva dei CMa (dove CMa = Q) è necessario trovare almeno due punti, per esempio: CMa Q

184 E * / =1,33 CMeT CMa RMa

185 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Il valore del ricavo totale è pari a: RT = P * Q = 50 * 16/12 = 66,667 Il valore del costo totale è pari a: CT = CMeT * Q Ovvero utilizzando la funzione del costo totale è anche uguale a CT = 34Q + 6Q 2

186 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Dove il costo medio totale quando Q * = 16/12 è pari a: CMeT = Q = * 16/12 = 42 Da cui il CT è pari a: CT = CMeT * Q = 42 * 16/12 = 56

187 c) Il valore del ricavo totale, del costo totale e del profitto di breve periodo Ovvero usando la funzione del costo totale si ha: CT = 34Q + 6Q 2 = 34(16/12) + 6 (16/12) 2 = 56 Da cui il valore del profitto: P = RT CT = 66, = 10,667

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

Quantità Costo totale Ricavo totale

Quantità Costo totale Ricavo totale Considerate i valori (espressi in ) di ricavo e costo esposti dalla seguente tabella: Quantità 0 1 2 3 4 5 6 7 Ricavo 8 9 10 11 13 19 27 37 0 8 16 24 32 40 48 56 1. Calcolate il profitto per ciascuna quantità.

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO Lezione 1 Vantaggi del commercio internazionale In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo

Dettagli

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - Puro scambio e scatola di Edgeworth Esercizio - Perdita netta di monopolio 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth Si consideri un'economia

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 1) La Fig. 1 rappresenta il caso di una variazione del prezzo di uno dei due beni (panini e film in Dvd),

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Teoria del consumatore

Teoria del consumatore Teoria del consumatore Funzione di utilità: U(x,y) Vincolo di bilancio: x P x y P y =R 1 Calcolare la curva di domanda dei beni x e y, dato il reddito R: Analizzare la funzione di utilità: Beni perfetti

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli