Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta"

Transcript

1 Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 22 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 1 / 58

2 Overview 1 Le curve di costo Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 2 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 4 Esercizio 5 Esercizio 6 Esercizio 7 Esercizio 8 Esercizio 9 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 2 / 58

3 Le curve di costo Esercizio 1 1. La seguente tabella contiene alcuni dati sui costi di lungo periodo dell Alitalia. Volume di produzione Costo Totale Costo Medio Costo Marginale (a) Completate la tabella. (b) In corrispondenza dei volumi di produzione indicati, la tecnologia utilizzata dall impresa é caratterizzata da rendimenti di scala crescenti, decrescenti o costanti? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 3 / 58

4 Le curve di costo Esercizio 1 Definizioni utili Costo fisso Un costo che non dipende dalla quantità prodotta. Per essempio: l affitto di un locale aziendale o capannone per un agraria: euro al mese. Costo variabile Un costo che dipende della quantità prodotta. Per essempio: l elettricità delle macchine della agraria, gli stipendi dei lavoratori necesari per la produzione. Costo totale La somma }{{} del costo fisso e il costo variabile: tutto il costo. totale José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 4 / 58

5 Le curve di costo Esercizio 1 Definizioni utili Costo medio (totale) Costo totale Q Il costo totale diviso per la quantità totale di prodotto. :CM = }{{} medio a) Rendimenti di scala costanti: Una situazione che si verifica quando il costo medio totale di lungo periodo rimane costante all aumentare della quantità prodotta. b) Rendimenti di scala crescenti: Una situazione che si verifica quando il costo medio totale di lungo periodo disminuisce all aumentare della quantità prodotta: detti anche economie di scala. c) Rendimenti di scala decrescenti: Una situazione che si verifica quando il costo medio totale di lungo periodo aumenta all aumentare della quantità prodotta: detti anche diseconomie di scala. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 5 / 58

6 Le curve di costo Esercizio 1 Definizioni utili Costo marginale Il costo aggiuntivo sostenuto nel produrre } una unità{{ addizionale } di un bene marginale o servizio. a) Costo marginale costante: Una situazione che si verifica quando il costo di produzione di ogni unità addizionale è a pari a quello dell unità precendente. b) Costo marginale crescente: Una situazione che si verifica quando il costo di produzione di ogni unità addizionale è superiore a quello dell unità precendente. c) Costo marginale decrescente: Una situazione che si verifica quando il costo di produzione di ogni unità addizionale è inferiore a quello dell unità precendente. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 6 / 58

7 Le curve di costo Esercizio 1 Calcolo delle curve di costo (a) Completate la tabella José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 7 / 58

8 Le curve di costo Esercizio 1 Calcolo delle curve di costo Q Costo Totale Costo Medio Costo Marginale }{{} = CM /51 = }{{} }{{} }{{} CM 53 } {{} + }{{} 1000 CT 52 CMa = 2000 = CT }{{} CT }{{} = 1976 CT 52 CT 51 = /53 = José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 8 / 58

9 Le curve di costo Esercizio 1 Calcolo delle curve di costo (b) In corrispondenza dei volumi di produzione indicati, la tecnologia utilizzata dall impresa è caratterizzata da rendimenti di scala crescenti, decrescenti o costanti? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 9 / 58

10 Le curve di costo Esercizio 1 Calcolo delle curve di costo I rendimenti di scala saranno decrescenti tra la 50 a e la 52 a unità di prodotto. I rendimento di scala saranno crescenti tra la 52 a e la 53 a unità di prodotto. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 10 / 58

11 Le curve di costo Esercizio 2 2. Considerate la seguente tabella di costo totale di lungo periodo per tre imprese diverse: Quantitá Impresa A Impresa B Impresa C Quale delle imprese gode di economie di scala, diseconomie di scala o di entrambe? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 11 / 58

12 Le curve di costo Esercizio 2 Per rispondere è necessario calcolare i costi totali: Quantitá Impresa A Impresa B Impresa C CT CT CT CT CT CT Medi Medi Medi , , , , , , , ,4 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 12 / 58

13 Le curve di costo Esercizio 2 Costo unitario Q Figure 1: Costo totale medio. L impresa A (blue) ha economie di scala. L impresa B (arancia) ha diseconomie di scala. L impresa C (verde) ha economie di scala per output compreso tra 1 e 3, mentre ha diseconomie di scala quando è superiore a 3. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 13 / 58

14 Le curve di costo Esercizio 3 3. Quelli riportati di seguito sono i dati relativi al ricavo totale e al costo totale di un impresa: Produzione Totale Ricavo Totale Costo Totale (a) Ottenete i dati relativi al costo marginale e al costo medio e rappresentateli graficamente. (b) Calcolate i valori del ricavo marginale e del ricavo medio, corrispondenti ai diversi volumi di produzione, e rappresentateli graficamente. (c) Facendo riferimento sia ai dati numerici, sia alle curve, dite se é opportuno che l impresa rimanga in attivitá e, eventualmente quale dovrebbe essere il suo volume di produzione. (d) Che profitto ottiene l impresa? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 14 / 58

15 Le curve di costo Esercizio 3 Rappresentare le curve di costo (a) Ottenete i dati relativi al costo marginale e al costo medio e rappresentateli graficamente. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 15 / 58

16 Le curve di costo Esercizio 3 Rappresentare le curve di costo Produzione Costo totale Costo medio Costo marginale Q CT CT /Q CT / Q José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 16 / 58

17 Le curve di costo Esercizio 3 Rappresentare le curve di costo Costo unitario Costo unitario Q Q Figure 2: Costo totale. Figure 3: Costo medio e costo marginale. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 17 / 58

18 Le curve di costo Esercizio 3 Rappresentare la curva di ricavo (b) Calcolate i valori del ricavo marginale e del ricavo medio, corrispondenti ai diversi volumi di produzione, e rappresentateli graficamente. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 18 / 58

19 Le curve di costo Esercizio 3 Rappresentare la curva di ricavo Produzione Ricavo totale Ricavo medio Ricavo marginale Q RT RT /Q RT / Q José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 19 / 58

20 Le curve di costo Esercizio 3 Rappresentare la curva di ricavo Ricavo totale Prezzo, ricavo marginale Q Q Figure 4: Ricavo totale. Figure 5: Ricavo medio e ricavo marginale. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 20 / 58

21 Le curve di costo Esercizio 3 Massimizzazione del profitto (c) Facendo riferimento sia ai dati numerici, sia alle curve, dite se è opportuno che l impresa rimanga in attività e, eventualmente quale dovrebbe essere il suo volume di produzione. (d) Che profitto ottiene l impresa? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 21 / 58

22 Le curve di costo Esercizio 3 Massimizzazione del profitto Q Ricavo marginale Costo marginale RMa CMa Regola del prodotto ottimo: Il profito è massimo in corrispondenza della quantità per la quale il ricavo marginale dell ultima unità prodotta è uguale al costo marginale, i.e. RMa = CMa. Il beneficio netto è positivo per i quattro primi unità. Per il quinto, sesto, e settimo il beneficio netto è negativo: la produzione di queste quantità ridurrebbe il profito, invece di incrementarlo. La impresa sceglierà produrre 4 unità, a un prezzo di 12.75, profitto = RT CT = = 20. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 22 / 58

23 Le curve di costo Esercizio 3 Massimizzazione del profitto Costo unitario Q Figure 6: Massimizzazione del profitto: RMa=CMa. Costo marginale Ricavo marginale José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 23 / 58

24 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 4 4. Quattro studenti hanno creato ognuno una piccola azienda che recapita spuntini a tarda notte presso gli studentati e le residenze universitarie. Ogni studente ha stimato la propria scheda di offerta, come riportato nella tabella che segue: Quantitá offerta da: Tariffa di consegna (euro) Alessia Bruno Cristina Davide (a) Tracciate le quattro curve di offerta individuale. (b) Determinate la scheda di offerta di settore di breve periodo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 24 / 58

25 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 4 Costo unitario Q Figure 7: Curva di offerta individuali e settoriale. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 25 / 58

26 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 5. Un impresa perfettamente concorrenziale ha il seguente costo totale di breve periodo: Quantità CT La domanda di mercato del prodotto dell impresa è data dalla seguente scheda: Prezzo Quantità domandata José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 26 / 58

27 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 (a) Calcolate il costo marginale di questa impresa e, per tutti i livelli positivi di produzione, anche il costo medio variabile e il costo medio totale. (b) In questo settore vi sono 100 imprese con costi identici a quelli di questa impresa. Tracciate la curva di offerta di settore di breve periodo. Nello stesso diagramma tracciate la curva di domanda. (c) Qual è il prezzo di mercato e a quanto ammonta il profitto di ciascuna impresa? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 27 / 58

28 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 Le curve di costo (a) Calcolate il costo marginale di questa impresa e, per tutti i livelli positivi di produzione, anche il costo medio variabile e il costo medio totale. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 28 / 58

29 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 Le curve di costo Quantità CT CF CV CTMe CVMe CMa Q Q(0) = 5 CT CF CT /Q CV /Q CT / Q Il costo fisso non dipende della quantità prodotta (Q(0)=5). Corrisponde al costo del fattore di produzzione fisso. Perché è importante studiare i costi dell impresa? Perché sono i determinanti della produzione e della offerta dell impresa. Dov è la curva di offerta dell impresa? Il tratto della curva di costo marginale (CMa) al di sopra del costo medio minimo (CTMe). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 29 / 58

30 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 Le curve di costo Costo unitario 10 8 Offerta dell'impresa Prodotto con costo minimo Q Figure 8: Offerta (costo minimo) dell impresa: CTMe > (=)CMa. Costo marginale Costo totale medio José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 30 / 58

31 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 La offerta e la domanda di settore (b) In questo settore vi sono 100 imprese con costi identici a quelli di questa impresa. Tracciate la curva di offerta di settore di breve periodo. Nello stesso diagramma tracciate la curva di domanda. (c) Qual è il prezzo di mercato e a quanto ammonta il profitto di ciascuna impresa? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 31 / 58

32 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 La offerta e la domanda di settore Prezzo Quantità domandata Quantità di una singola impresa P Q D Q D / Per una quantità Q = 4 P = 11 Si interpola la quantità fra 3 e 5, corrispondente al prezzo fra 12 e 10, cioè P=11. Il profito di ciascuna impresa è a pari: π = (11 4) }{{}}{{} 25 = 19 RT CT José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 32 / 58

33 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 5 La offerta e la domanda di settore Prezzo Q Figure 9: L equilibrio di mercato di breve periodo. Offerta di mercato Domanda di mercato José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 33 / 58

34 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 6. Immaginate un industria concorrenziale nella quale operano 100 imprese identiche, ognuna delle quali ha la funzione di costo riportata alla fine di questa domanda. (a) Rappresentate la curva di offerta di una singola impresa. In un altro grafico tracciate le curve di domanda e di offerta relative all intera industria. Indicate il prezzo e la quantità di equilibrio. A questo punto tracciate la curva di domanda della singola impresa nel primo grafico e determinate il prezzo e il volume di produzione di equilibrio per ciascun produttore. (b) Spiegate perché la situazione di equilibrio che avete appena descritto vale solo per il breve periodo. Cosa accadrà nel lungo periodo? Descrivete più dettagliatamente possibile l equilibrio di mercato di lungo periodo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 34 / 58

35 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 Volume di produzione Costo Totale La scheda di domanda di mercato è la seguente: Prezzo Quantità José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 35 / 58

36 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La concorrenza perfetta (a) Rappresentate la curva di offerta di una singola impresa. In un altro grafico tracciate le curve di domanda e di offerta relative all intera industria. Indicate il prezzo e la quantità di equilibrio. A questo punto tracciate la curva di domanda della singola impresa nel primo grafico e determinate il prezzo e il volume di produzione di equilibrio per ciascun produttore. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 36 / 58

37 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La concorrenza perfetta Q CT CTMe CMa CT /Q CT / Q Il punto di chiusura è dove il costo medio è a pari al costo marginale (CTMe = CMa): corrisponde con 6 unità di prodotto. La curva di offerta di una singola impresa coincide con il tratto della curva del costo marginale al di sopra del costo medio minimo (CMa > CTMe). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 37 / 58

38 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La offerta e la domanda di settore Prezzo, costo unitario Curva di offerta di settore di breve periodo Curva di domanda di settore di breve periodo Q Figure 10: L equilibrio di mercato di breve periodo. Il prezzo di equilibrio per ogni singola impresa sono 180 u.m., per 7 unità. Il prezo per l intera industria sono 180 u.m., per 700 unità (100 imprese uguale). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 38 / 58

39 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La offerta e la domanda di settore Costo unitario Prezzo di CMa pareggio 200 = 180 R' = P Profitto CTMe 100 Punto di chiusura Q Figure 11: La curva di offerta individuale di breve periodo, prezzo di mercato, e profitto. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 39 / 58

40 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La offerta e la domanda di settore Costo unitario Prezzo di CMa pareggio 200 = 180 R' = P Profitto CTMe 100 Punto di chiusura Q Figure 12: La curva di offerta individuale di breve periodo, prezzo di mercato, e profitto. Il profitto dell impresa corrisponde all area del rettangolo: Profito: π = = = 240u.m. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 40 / 58

41 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La offerta e la domanda di settore (b) Spiegate perché la situazione di equilibrio che avete appena descritto vale solo per il breve periodo. Cosa accadrà nel lungo periodo? Descrivete più dettagliatamente possibile l equilibrio di mercato di lungo periodo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 41 / 58

42 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La offerta e la domanda di settore i. Il profitto positivo incoraggia nuovi produttori a entrate nel settore, facendo spostare la curva di offerta verso destra. ii. Il calo del prezzo spinge a ridurre la propia produzione, e il profitto miminuisce a liveli infreriori. iii. Dal momento che l impresa ragiunge il prezzo di pareggio, producendo la quantità ottima corrispondente, le imprese esistenti nel settore realizzano profitti nulli, guadagnando appena il necesario per coprire i costi-opportunità delle risorse utilizzate nella produzzione. iv. Finalemente, il prezzo di equilibrio di lungo periodo coincide con il valore minimo del costo medio, vale a dire 6. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 42 / 58

43 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 6 La offerta e la domanda di settore Equilibrio di mercato di lungo termine Una situazione in cui la quantità domandata è uguale a la quantità offerta, ed è trascorso un tempo suficiente a permettere alle imprese di entrare o uscire dal settore. a) Tutte le imprese esistenti e potenziali hanno compiuto le lore scelte ottime di lungo periodo. b) Nessun produttore ha un incentivo a entrare o uscire dal mercato. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 43 / 58

44 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 7 7. L impresa Guido Guidi opera nel settore del catering che è perfettamente concorrenziale. I suoi macchinari costano 100 euro al giorno e sono l unico fattore di produzione fisso. Il costo variabile della Guido Guidi (i salari pagati a i cuochi e gli ingredienti delle ricette) è riportato nella tabelle che segue, per diversi livelli di produzione: Quantità di pasti CV(euro) José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 44 / 58

45 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 7 (a) Calcolate il costo totale, il costo medio variabile, il costo medio totale e il costo marginale per ogni quantità di prodotto. (b) Qual è il prezzo di pareggio? E quello di chiusura? (c) Supponiamo che il prezzo di mercato sia 21 euro a pasto servito. Nel breve periodo Guido Guidi realizza un profitto? Dovrebbe continuare a produrre o cessare l attività? (d) Supponiamo che il prezzo di mercato sia 17 euro a pasto servito. Nel breve periodo Guido Guidi realizza un profitto? Dovrebbe continuare a produrre o cessare l attività? (e) Supponiamo che il prezzo di mercato sia 13 euro a pasto servito. Nel breve periodo Guido Guidi realizza un profitto? Dovrebbe continuare a produrre o cessare l attività? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 45 / 58

46 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 7 Le curve di costo (a) Calcolate il costo totale, il costo medio variabile, il costo medio totale e il costo marginale per ogni quantità di prodotto. (b) Qual è il prezzo di pareggio? E quello di chiusura? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 46 / 58

47 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 7 Le curve di costo Q CT CF CV CVMe CTMe CMa CF + CV Q(0) = 100 CV /Q CT /Q CT / Q Il costo marginale è superiore al costo totale medio (CMa > CTMe), quindi la offerta ricorre tutta la scheda. Dunque, il prezzo di chiusura corrisponde dove il costo variabile medio (CVMe) è minimo: 15. Il prezzo di pareggio corrisponde il costo totale medio (CTMe) è minimo: 19,33. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 47 / 58

48 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 7 Redditività e prezzo di mercato (c) Supponiamo che il prezzo di mercato sia 21 euro a pasto servito. Nel breve periodo Guido Guidi realizza un profitto? Dovrebbe continuare a produrre o cessare l attività? (d) Supponiamo che il prezzo di mercato sia 17 euro a pasto servito. Nel breve periodo Guido Guidi realizza un profitto? Dovrebbe continuare a produrre o cessare l attività? (e) Supponiamo che il prezzo di mercato sia 13 euro a pasto servito. Nel breve periodo Guido Guidi realizza un profitto? Dovrebbe continuare a produrre o cessare l attività? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 48 / 58

49 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 7 Redditività e prezzo di mercato Il costo medio totale minimo di un impresa price-taker è detto prezzo di pareggio: è il prezzo al quale l impresa realizza un profitto economico nullo. L impresa realizza un profito economico positivo se il prezzo di mercato è maggiore del prezzo di pareggio, e negativo in caso contratio. Il prezzo di pareggio dell impresa è a pari a 19,33, quindi se in prezzo di mercato è 21, l impresa realizza un profito e deve continuare a produrre. Invece, se il prezzo di mercato è a pari a 17, il prezzo è sotto il prezzo di pareggio, ma al di sopra del prezzo di chiusura: il prezzo al cuale l impresa cessa la produzione nel breve periodo. In questo caso, l impresa non realizza un profitto ma continuerà a produrre nel breve periodo. Finalemente, se il prezzo è 13 euro, l impresa cessa attivita perché il prezzo è sotto il prezzo di chiusura. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 49 / 58

50 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 8 8. Aldo gestisce un servizio di falciatura prati: un impresa concorrenziale che massimizza il profitto. Aldo falcia un prato per 27 euro. Ogni giorno il suo costo totale à di 280 euro, dei quali 30 di costi fissi. Ogni giorno falcia 10 prati. Se foste nei panni di Aldo, cosa decidereste in merito alla sospensione della produzione nel breve e all uscita dal mercato nel lungo periodo? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 50 / 58

51 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 8 9. Aldo gestisce un servizio di falciatura prati: un impresa concorrenziale che massimizza il profitto. Aldo falcia un prato per 27 euro. Ogni giorno il suo costo totale à di 280 euro, dei quali 30 di costi fissi. Ogni giorno falcia 10 prati. Se foste nei panni di Aldo, cosa decidereste in merito alla sospensione della produzione nel breve e all uscita dal mercato nel lungo periodo? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 51 / 58

52 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 8 Redditività e prezzo di mercato Prezzo di mercato: 27 euro, che per 10 piatti fa un ricavo totale di 270 euro. Costo totale: 280 euro Costo fisso: 30 euro Costo variabile: 250 euro. Aldo non dovrá sospendere l attività nel breve periodo dato che i suoi ricavo totali coprono il costi variabili. Nel lungo periodo, Aldo dovrà uscire dal mercato perche i suoi ricavo totali sono inferiori al costo totale della produzione. Ricordiamo che nel lungo periodo il costo fisso può essere determinato dall impresa facendo previsioni di produzzione oppure adattando la tecnologia. I fattori di produzione sono variabili nel lungo periodo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 52 / 58

53 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 9 9. Un bar ha la seguente scheda di costo: e il prezzo di mercato è pari a 20. Quantità CV(euro) CT(euro) (a) Calcolate il costo medio variabile, il costo medio totale e il costo marginale per ogni quantità. (b) Tracciate le tre curve. Quale relazione riscontrate tra la curva del costo marginale e quella di costo medio totale? Quale tra la curva di costo marginale e quella di costo medio variabile? Spiegate perché. (c) In corrispondenza del prezzo di mercato converrà al bar chiudere o rimanere aperto nel breve periodo? E nel lungo periodo? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 53 / 58

54 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 9 Supponete adesso che il prezzo di mercato in corrispondenza delle diverse quantità prodotte sia, in due casi alternativi, quello descritto dalle seguenti funzioni: (1)P = 50 4Q (2)P = 47 9Q (d) Qual è la quantità che l impresa sceglierà di produrre nel caso (1)? E nel caso (2)? (e) Cosa deciderà l impresa in merito alla scelta di produrre o sopendere l attività nel breve e nel lungo periodo nei due casi? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 54 / 58

55 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 9 Le curve di costo Q CV CT CVMe CTMe CMa CV /Q CT /Q CT / Q Prezzo di pareggio (CTMe minimo): 25 euro Prezzo di chiusura (CVMe minimo): 10 euro Prezzo di mercato: 20 euro. Al bar converrà produrre nel breve periodo e cessare l attività nel lungo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 55 / 58

56 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 9 Le curve di costo Costo unitario 40 Prezzo di 30 pareggio = 25 CMa = CTMe Offerta dell'impresa CMa CTMe 20 Prezzo di CVMe mercato = Prezzo di chiusura = Q Figure 13: Costo marginale, costo variablile medio, costo totale medio. In correspondenza della produzione di minor costo, il CMa = CTMe. La curva di offerta dell impresa di breve periodo corrisponde al tratto dove CMa > CTMe. Per quantità inferiori alla produzione di minor costo, il CMa < CTMe. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 56 / 58

57 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 9 Supponete adesso che il prezzo di mercato in corrispondenza delle diverse quantità prodotte sia, in due casi alternativi, quello descritto dalle seguenti funzioni: (1)P = 50 4Q (2)P = 47 9Q (d) Qual è la quantità che l impresa sceglierà di produrre nel caso (1)? E nel caso (2)? (e) Cosa deciderà l impresa in merito alla scelta di produrre o sopendere l attività nel breve e nel lungo periodo nei due casi? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 57 / 58

58 La concorrenza perfetta e la curva di offerta Esercizio 9 Equilibrio di mercato Caso 1) P = 50 4Q 20 = 50 4Q Q = 7, 5 > Q CMa=CTMe = 4, quindi l impresa produrrà sia nel breve che nel lungo periodo. Il livelo di produzione si situa sopra la curva di offerta dell impresa. Caso 2) P = 47 9Q 20 = 47 9Q Q = 3 < Q CMa=CTMe = 4, quindi l impresa soltanto produrrà nel breve periodo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 58 / 58

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli

Quantità di pasti VC (euro)

Quantità di pasti VC (euro) Microeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Offerta/1 L impresa Guido Guidi opera nel settore del catering che é perfettamente concorrenziale. I suoi

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 1) La Fig. 1 rappresenta il caso di una variazione del prezzo di uno dei due beni (panini e film in Dvd),

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Quantità Costo totale Ricavo totale

Quantità Costo totale Ricavo totale Considerate i valori (espressi in ) di ricavo e costo esposti dalla seguente tabella: Quantità 0 1 2 3 4 5 6 7 Ricavo 8 9 10 11 13 19 27 37 0 8 16 24 32 40 48 56 1. Calcolate il profitto per ciascuna quantità.

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo Teoria della Produzione Prof.ssa Talamo Obiettivi di Apprendimento 1. Definire il costo totale, medio, marginale di produzione in condizioni tecniche di breve e lungo periodo; 2. Collegare i rendimenti

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO Lezione 1 Vantaggi del commercio internazionale In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6 CAPITOLO 8 Esercizio 1 Data la funzione di produzione una impresa Q= f(k,l) = 3KL e sapendo che opera in un ottica di breve periodo con 2 unità di capitale, indicare e rappresentare graficamente le funzioni

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

TEORIA DELLA PRODUZIONE

TEORIA DELLA PRODUZIONE ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi 1 Il problema della minimizzazione dei costi a partire dalla massimizzazione dei profitti Abbiamo visto

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Esercitazione Microeconomia 7/10/08

Esercitazione Microeconomia 7/10/08 Esercitazione Microeconomia 7/10/08 Esercizio 1 Nell antica Roma si producevano soltanto due beni: spaghetti e caciocavallo. A quei tempi esistevano solo due famiglie: i Tivoli e i Frivoli. Operando per

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Lo scopo dell impresa L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale 1 Il profitto d impresa: Ricavi meno costi

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli