Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016"

Transcript

1 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente fra accettare e non accettare scommesse eque V 2. L'elasticità della domanda al prezzo è infinita nel caso di funzione di domanda perfettamente elastica; V 3. Il saggio marginale di sostituzione fra due beni y e x, si può calcolare conoscendo il reddito complessivo del consumatore; F 4. Un consumatore sceglie fra due beni x,y, a seguito di un aumento del prezzo del bene y l'effetto di reddito sarà positivo per il bene y; F 5. L elasticità della domanda di un bene al prezzo di un altro bene è il rapporto tra le variazioni percentuali della quantità di un bene e la variazione percentuale del prezzo dell altro bene; V 6. Il costo opportunità di una scelta è il valore della migliore scelta alternativa; V 7. L elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso F 8. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di domanda; V 9. Le curve di indifferenza di un consumatore rappresentano combinazioni di beni dalle quali i consumatori ottengono un'utilità costante; V 10. Il certo equivalente di una lotteria è pari all ammontare di denaro per il quale un individuo sarebbe indifferente tra ricevere quella somma o accettare la lotteria. V

2 ESERCIZIO 1 Un consumatore sceglie fra consumo di X e consumo di tutti gli altri beni (bene composito Y). Il suo reddito giornaliero è pari a 72 euro, il prezzo del bene X è 8, il prezzo del bene composito Y è 2. L'utilità del consumatore può essere rappresentata dalla funzione U=2X 6 Y 12 (MUx = 12X 5 Y 12 ; MUy = 24 X 6 Y 11 ) A) Calcolate la scelta ottima del consumatore X * Y * (2 punti) B) Determinare l inclinazione del vincolo di bilancio (2 punti) C) Determinare la frazione di spesa complessiva dedicata al consumo di ciascuno dei due beni (2 punti) D) Qual è il saggio marginale di sostituzione tra i due beni che corrisponde alla scelta ottima? (2 punti) Soluzioni A) X = 3; Y = 24 B) -4 C) PER X=1/3; PER Y=2/3 D) 4 ESERCIZIO 2 Un individuo ha a disposizione un reddito corrente di euro e un reddito futuro di Il tasso di interesse r è pari al 10%. A. Determinare il valore attuale (Present Value) del reddito complessivo dell individuo (2 punti) B. Determinare l equazione del vincolo intertemporale di bilancio relativa alla situazione descritta (3 punti) C. Determinare il valore dell intercetta orizzontale sempre relativamente alla situazione di cui sopra (2 punti) D. Supponete che il tasso di interesse passi dal 10% all 6%. Qual è l inclinazione del nuovo vincolo di bilancio intertemporale? (3 punti) SOLUZIONI A B. C2 = ,1 C1 C D. -1,06

3 PARTE SECONDA Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1) Costo marginale (MC): corrisponde alla variazione del costo totale conseguente alla produzione di una unità aggiuntiva di input. F 2) Il valore assoluto della pendenza dell isocosto (w/r) misura il prezzo relativo del lavoro rispetto al capitale. V 3) Il sentiero di espansione dell output di breve periodo si ottiene partendo da un livello di capitale variabile. F 4) In corrispondenza dell intersezione tra il sentiero di espansione dell output di breve e quello di lungo periodo si realizza anche l eguaglianza tra il costo totale di breve e quello di lungo periodo. V 5) In concorrenza perfetta la pendenza della curva del costo totale rappresenta il costo medio variabile. F 6) In concorrenza perfetta la curva di offerta di mercato di breve periodo è pari alla somma delle quantità offerte da tutte le imprese operanti sul mercato, a quel prezzo. V 7) La curva di offerta di mercato di lungo periodo fornisce la quantità totale di prodotto che viene offerta ai vari livelli del prezzo. V 8) Nel monopolio, Il monopolista ha di fronte una domanda inclinata negativamente, corrispondente alla curva di domanda di mercato, con un valore finito dell elasticità. V 9) Il mark-up misura di quanto il monopolista è in grado di incrementare il prezzo di vendita rispetto al costo totale. F 10) Se il monopolista è in grado di discriminare perfettamente il prezzo non vi è alcuna perdita di efficienza. V

4 Esercizio 1 In concorrenza perfetta, un impresa ha una curva di costo marginale MC = 3Q ed il prezzo di mercato è P = 12. A. Calcolate la quantità ottimale (Q* ) [2 Punti] 12=3Q = Q*=4 B. Se il costo fisso è pari a 32 ed i costi medi variabili sono pari a 6 al livello di produzione ottimale (Q* ), sapreste dire se l impresa ha convenienza a continuare la produzione? Indicare se il profitto è positivo o negativo. [3 Punti] 6 < 12 pertanto l impresa continuerà a produrre. Il profitto è uguale a 8. c. Posto che tutte le altre imprese del settore siano nella stessa situazione, sapreste dire se il settore nel complesso si trova in equilibrio di lungo periodo o meno? [ 3 Punti] il settore non è in equilibrio di lungo periodo. Per aver equilibrio di lungo periodo i profitti devono essere pari a 0 Esercizio 2 Un monopolista fronteggia una curva di domanda definita come segue: D: p = 90 2,25q e sostiene costi totali pari a TC = 1,5q. A. Calcolare la quantità e il prezzo che massimizzano il profitto del monopolista. [2 Punti] (q m =19,66, p m =45,76) B. Calcolare il surplus del monopolista. [2 Punti] (S m =870,20) C. Calcolare la perdita secca per l economia nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. [2 Punti] (L=434,88) D. Calcolare la variazione di surplus del consumatore nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. [2 Punti] ( S c =1305,6)

5 Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente fra qualsiasi possibile scommessa F 2. L'elasticità della domanda al prezzo è infinita in caso di funzione di domanda perfettamente rigida. F 3. Il saggio marginale di sostituzione fra due beni y e x, è pari in valore assoluto al rapporto fra le utilità marginali. V 4. Un consumatore sceglie fra due beni x,y, a seguito di un aumento del prezzo del bene y l'effetto sostituzione spinge il consumatore a consumare minori quantità di y; V 5. L elasticità della domanda di un bene al prezzo di un altro bene è il rapporto tra le variazioni percentuali della quantità di un bene e la variazione percentuale del prezzo dell altro bene; V 6. Il costo opportunità di una scelta è il valore di un bene economico; F 7. L elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso F 8. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di domanda; V 9. Le curve di indifferenza di un consumatore rappresentano combinazioni di beni dalle quali i consumatori ottengono un'utilità costante; V 10. Il certo equivalente di una lotteria per un individuo avverso al rischio è superiore al suo valore atteso. F

6 VESRIONE B PARTE PRIMA ESERCIZIO 1 Un consumatore sceglie fra consumo di X e consumo di tutti gli altri beni (bene composito Y). Il suo reddito giornaliero è pari a 168 euro, il prezzo del bene X è 6, il prezzo del bene composito Y è 3. L'utilità del consumatore può essere rappresentata dalla funzione U=3X 2 Y 12 (MUx = 6XY 12 ; MUy = 36 X 2 Y 11 ) E) Calcolate la scelta ottima del consumatore X * Y * (2 punti) F) Determinare l inclinazione del vincolo di bilancio (2 punti) G) Determinare la frazione di spesa complessiva dedicata al consumo di ciascuno dei due beni (2 punti) H) Qual è il saggio marginale di sostituzione tra i due beni che corrisponde alla scelta ottima? (2 punti) SOLUZIONI A) X=4; Y=48 B) -2 C) PER X= 1/7; PER Y=6/7 D) 2 ESERCIZIO 2 Un individuo ha a disposizione un reddito corrente di euro e un reddito futuro di Il tasso di interesse r è pari al 10%. E. Determinare il valore attuale (Present Value) del reddito complessivo dell individuo (2 punti) F. Determinare l equazione del vincolo intertemporale di bilancio relativa alla situazione descritta (2 punti) G. Determinare il valore dell intercetta orizzontale sempre relativamente alla situazione di cui sopra (2 punti) H. Supponete che il tasso di interesse passi dal 10% all 2%. Qual è l inclinazione del nuovo vincolo di bilancio intertemporale? (2 punti) SOLUZIONI A B. C2 = ,1 C1 C D. -1,02

7 PARTE SECONDA Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 11) In concorrenza perfetta la pendenza della curva del costo totale rappresenta il costo medio variabile. F 12) In concorrenza perfetta la curva di offerta di mercato di breve periodo è pari alla somma delle quantità offerte da tutte le imprese operanti sul mercato, a quel prezzo. V 13) La curva di offerta di mercato di lungo periodo fornisce la quantità totale di prodotto che viene offerta ai vari livelli del prezzo. V 14) Nel monopolio, Il monopolista ha di fronte una domanda inclinata negativamente, corrispondente alla curva di domanda di mercato, con un valore finito dell elasticità. V 15) Il mark-up misura di quanto il monopolista è in grado di incrementare il prezzo di vendita rispetto al costo totale. F 16) Se il monopolista è in grado di discriminare perfettamente il prezzo non vi è alcuna perdita di efficienza. V 17) Costo marginale (MC): corrisponde alla variazione del costo totale conseguente alla produzione di una unità aggiuntiva di input. F 18) Il valore assoluto della pendenza dell isocosto (w/r) misura il prezzo relativo del lavoro rispetto al capitale. V 19) Il sentiero di espansione dell output di breve periodo si ottiene partendo da un livello di capitale variabile. F 20) In corrispondenza dell intersezione tra il sentiero di espansione dell output di breve e quello di lungo periodo si realizza anche l eguaglianza tra il costo totale di breve e quello di lungo periodo. V

8 Esercizio 1 In concorrenza perfetta, un impresa ha una curva di costo marginale MC = 4Q ed il prezzo di mercato è P = Calcolate la quantità ottimale (Q* ) [2 Punti] 24=4Q = Q*=6 2. Se il costo fisso è pari a 48 ed i costi medi variabili sono pari a 16 al livello di produzione ottimale (Q* ), sapreste dire se l impresa ha convenienza a continuare la produzione? Indicare se il profitto è positivo o negativo. [3 Punti] 16< 24 pertanto l impresa continuerà a produrre Il profitto è = Posto che tutte le altre imprese del settore siano nella stessa situazione, sapreste dire se il settore nel complesso si trova in equilibrio di lungo periodo o meno? [ 3 Punti] Π=0 è la condizione di equilibrio di lungo periodo. Esercizio 2 Un monopolista fronteggia una curva di domanda definita come segue: D: p = 115 1,75q e sostiene costi totali pari a TC = 2,75q. 1. Calcolare la quantità e il prezzo che massimizzano il profitto del monopolista. (q m =32,07, p m =58,88) 2. Calcolare il surplus del monopolista. (S m =1800,09) 3. Calcolare la perdita secca per l economia nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. (L=900,04) 4. Calcolare la variazione di surplus del consumatore nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. ( S c =2700,13)

9 Versione C PARTE PRIMA Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 11. Un consumatore sceglie fra due beni x,y, a seguito di un aumento del prezzo del bene y l'effetto di reddito sarà positivo per il bene y; F 12. L elasticità della domanda di un bene al prezzo di un altro bene è il rapporto tra le variazioni percentuali della quantità di un bene e la variazione percentuale del prezzo dell altro bene; V 13. Il costo opportunità di una scelta è il valore della migliore scelta alternativa; V 14. L elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso F 15. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di domanda; V 16. Le curve di indifferenza di un consumatore rappresentano combinazioni di beni dalle quali i consumatori ottengono un'utilità costante; V 17. Il certo equivalente di una lotteria è pari all ammontare di denaro per il quale un individuo sarebbe indifferente tra ricevere quella somma o accettare la lotteria. V 18. Un individuo neutrale al rischio è indifferente fra accettare e non accettare scommesse eque V 19. L'elasticità della domanda al prezzo è infinita nel caso di funzione di domanda perfettamente elastica; V 20. Il saggio marginale di sostituzione fra due beni y e x, si può calcolare conoscendo il reddito complessivo del consumatore; F

10 ESERCIZIO 1 Un consumatore sceglie fra consumo di X e consumo di tutti gli altri beni (bene composito Y). Il suo reddito giornaliero è pari a 192 euro, il prezzo del bene X è 12, il prezzo del bene composito Y è 4. L'utilità del consumatore può essere rappresentata dalla funzione U=X 5 Y 15 (MUx = 5X 4 Y 15 ; MUy = 15 X 5 Y 14 ) I) Calcolate la scelta ottima del consumatore X * Y * (2 punti) J) Determinare l inclinazione del vincolo di bilancio (2 punti) K) Determinare la frazione di spesa complessiva dedicata al consumo di ciascuno dei due beni (2 punti) L) Qual è il saggio marginale di sostituzione tra i due beni che corrisponde alla scelta ottima? (2 punti) Soluzioni E) X = 4; Y = 36 F) -3 G) PER X=1/4; PER Y=3/4 H) 3 ESERCIZIO 2 Un individuo ha a disposizione un reddito corrente di euro e un reddito futuro di Il tasso di interesse r è pari al 10%. I. Determinare il valore attuale (Present Value) del reddito complessivo dell individuo (2 punti) J. Determinare l equazione del vincolo intertemporale di bilancio relativa alla situazione descritta (3 punti) K. Determinare il valore dell intercetta orizzontale sempre relativamente alla situazione di cui sopra (2 punti) L. Supponete che il tasso di interesse passi dal 10% al 4%. Qual è l inclinazione del nuovo vincolo di bilancio intertemporale? (3 punti) SOLUZIONI E F. C2 = ,1 C1 G H. -1,04

11 PARTE SECONDA Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 21) Costo marginale (MC): corrisponde alla variazione del costo totale conseguente alla produzione di una unità aggiuntiva di output. V 22) Il valore assoluto della pendenza dell isocosto (w/r) misura il prezzo relativo del lavoro rispetto al lavoro F 23) Il sentiero di espansione dell output di breve periodo si ottiene partendo da un livello di capitale fisso V 24) In corrispondenza dell intersezione tra il sentiero di espansione dell output di breve e quello di lungo periodo si realizza anche l eguaglianza tra il costo totale di breve e quello variabile di lungo periodo F 25) In concorrenza perfetta la pendenza della curva del costo totale rappresenta il costo marginale (MC) V 26) In concorrenza perfetta la curva di offerta di mercato di breve periodo è pari alla somma delle quantità offerte da tutte le imprese operanti sul mercato, a quel prezzo V 27) La curva di offerta di mercato di lungo periodo fornisce la quantità totale di prodotto che viene offerta ai vari livelli del prezzo V 28) In monopolio il monopolista ha di fronte una domanda inclinata negativamente, corrispondente alla curva di domanda di mercato, con un valore finito dell elasticità V 29) Il mark-up misura di quanto il monopolista è in grado di incrementare il prezzo di vendita rispetto al costo totale F 30) Se il monopolista è in grado di discriminare perfettamente il prezzo non vi è alcuna perdita di efficienza V

12 Esercizio 1 In concorrenza perfetta, un impresa ha una curva di costo marginale MC = 3Q ed il prezzo di mercato è P = 15. A. Calcolate la quantità ottimale (Q* ) [2 Punti] a. 15=3Q = Q*=5 B. Se il costo fisso è pari a 25 ed i costi medi variabili sono pari a 10 al livello di produzione ottimale (Q* ), sapreste dire se l impresa ha convenienza a continuare la produzione? Indicare se il profitto è positivo o negativo. [3 Punti] < 15 pertanto l impresa continuerà a produrre Il profitto è uguale a 0. C. Posto che tutte le altre imprese del settore siano nella stessa situazione, sapreste dire se il settore nel complesso si trova in equilibrio di lungo periodo o meno? [ 3 Punti] a. Π=0 è la condizione di equilibrio di lungo periodo. Esercizio 2 Un monopolista fronteggia una curva di domanda definita come segue: D: p = 80 4,5q e sostiene costi totali pari a TC = 2,5q. A. Calcolare la quantità e il prezzo che massimizzano il profitto del monopolista. [2 Punti] (q m =8,611, p m =41,25) B. Calcolare il surplus del monopolista. [2 Punti] (S m =333,68) C. Calcolare la perdita secca per l economia nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. [2 Punti] (L=166,79) D. Calcolare la variazione di surplus del consumatore nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. [2 Punti] ( S c =500,39)

13 Versione D PARTE PRIMA Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 21. Un individuo neutrale al rischio è indifferente fra accettare e non accettare scommesse eque V 22. L'elasticità della domanda al prezzo è infinita nel caso di funzione di domanda perfettamente elastica; V 23. Il saggio marginale di sostituzione fra due beni y e x, si può calcolare conoscendo il reddito complessivo del consumatore; F 24. L elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso F 25. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di domanda; V 26. Le curve di indifferenza di un consumatore rappresentano combinazioni di beni dalle quali i consumatori ottengono un'utilità costante; V 27. Il certo equivalente di una lotteria è pari all ammontare di denaro per il quale un individuo sarebbe indifferente tra ricevere quella somma o accettare la lotteria. V 28. Un consumatore sceglie fra due beni x,y, a seguito di un aumento del prezzo del bene y l'effetto di reddito sarà positivo per il bene y; F 29. L elasticità della domanda di un bene al prezzo di un altro bene è il rapporto tra le variazioni percentuali della quantità di un bene e la variazione percentuale del prezzo dell altro bene; V 30. Il costo opportunità di una scelta è il valore della migliore scelta alternativa; V

14 ESERCIZIO 1 Un consumatore sceglie fra consumo di X e consumo di tutti gli altri beni (bene composito Y). Il suo reddito giornaliero è pari a 400 euro, il prezzo del bene X è 4, il prezzo del bene composito Y è 1. L'utilità del consumatore può essere rappresentata dalla funzione U=4X 3 Y 12 (MUx = 12X 2 Y 12 ; MUy = 48 X 3 Y 11 ) M) Calcolate la scelta ottima del consumatore X * Y * (2 punti) N) Determinare l inclinazione del vincolo di bilancio (2 punti) O) Determinare la frazione di spesa complessiva dedicata al consumo di ciascuno dei due beni (2 punti) P) Qual è il saggio marginale di sostituzione tra i due beni che corrisponde alla scelta ottima? (2 punti) Soluzioni I) X = 20; Y = 320 J) -4 K) PER X=1/5; PER Y=4/5 L) 4 ESERCIZIO 2 Un individuo ha a disposizione un reddito corrente di euro e un reddito futuro di Il tasso di interesse r è pari al 10%. M. Determinare il valore attuale (Present Value) del reddito complessivo dell individuo (2 punti) N. Determinare l equazione del vincolo intertemporale di bilancio relativa alla situazione descritta (2 punti) O. Determinare il valore dell intercetta orizzontale sempre relativamente alla situazione di cui sopra (2 punti) P. Supponete che il tasso di interesse passi dal 10% al 3%. Qual è l inclinazione del nuovo vincolo di bilancio intertemporale? (2 punti) SOLUZIONI I J. C2 = ,1 C1 K L. -1,03

15 PARTE SECONDA Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 31) In concorrenza perfetta la curva di offerta di mercato di breve periodo è pari alla somma delle quantità offerte da tutte le imprese operanti sul mercato, a quel prezzo V 32) La curva di offerta di mercato di lungo periodo fornisce la quantità totale di prodotto che viene offerta ai vari livelli del prezzo V 33) In monopolio il monopolista ha di fronte una domanda inclinata negativamente, corrispondente alla curva di domanda di mercato, con un valore finito dell elasticità V 34) Il mark-up misura di quanto il monopolista è in grado di incrementare il prezzo di vendita rispetto al costo totale F 35) Se il monopolista è in grado di discriminare perfettamente il prezzo non vi è alcuna perdita di efficienza V 36) Costo marginale (MC): corrisponde alla variazione del costo totale conseguente alla produzione di una unità aggiuntiva di output. V 37) Il valore assoluto della pendenza dell isocosto (w/r) misura il prezzo relativo del lavoro rispetto al lavoro F 38) Il sentiero di espansione dell output di breve periodo si ottiene partendo da un livello di capitale fisso V 39) In corrispondenza dell intersezione tra il sentiero di espansione dell output di breve e quello di lungo periodo si realizza anche l eguaglianza tra il costo totale di breve e quello variabile di lungo periodo F 40) In concorrenza perfetta la pendenza della curva del costo totale rappresenta il costo marginale (MC) V

16 Esercizio 1 In concorrenza perfetta, un impresa ha una curva di costo marginale MC = 6Q ed il prezzo di mercato è P = 18. A. Calcolate la quantità ottimale (Q* ) [2 Punti] a. 18=6Q = Q*=3 B. Se il costo fisso è pari a 24 ed i costi medi variabili sono pari a 12 al livello di produzione ottimale (Q*), sapreste dire se l impresa ha convenienza a continuare la produzione? Indicare se il profitto è positivo o negativo. [3 Punti] a. 12< 18 pertanto l impresa continuerà a produrre + 24/3 = 12+8 = 20. Il profitto è uguale a -6. C. Posto che tutte le altre imprese del settore siano nella stessa situazione, sapreste dire se il settore nel complesso si trova in equilibrio di lungo periodo o meno? [ 3 Punti] a. Il settore non si trova in equilibrio di lungo periodo poiché Π=0 è la condizione di equilibrio di lungo periodo. Esercizio 2 Un monopolista fronteggia una curva di domanda definita come segue: D: p = q e sostiene costi totali pari a TC = 3.25q+ A. Calcolare la quantità e il prezzo che massimizzano il profitto del monopolista. [2 Punti] (q m =32,25, p m =43,56) B. Calcolare il surplus del monopolista. [2 Punti](S m =1300,07) C. Calcolare la perdita secca per l economia nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. [2 Punti](L=910,09) D. Calcolare la variazione di surplus del consumatore nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. [2 Punti] ( S c =17630,80)

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 1 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza perfetta/1 Nella teoria economica tradizionale, sono 5 le condizioni che permettono di individuare un mercato

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 1) La Fig. 1 rappresenta il caso di una variazione del prezzo di uno dei due beni (panini e film in Dvd),

Dettagli

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Simulazione di prova d esame. Microeconomia Simulazione di prova d esame 31/05/2010 Fila A Microeconomia (Corso A-K: Prof. Giorgio Rampa) a.a. 2009/2010 Premessa. Si utilizzino esclusivamente gli spazi a disposizione per rispondere alle domande.

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione Microeconomia - Problem set 1 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 26 Marzo 2015 Esercizio 1. Si consideri la seguente funzione di utilità Cobb-Douglas (nota: sommano ad 1) i pesi non

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0. Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 24/04/2012 Soluzioni NB: in questo esemplare la risposta giusta è sempre la prima, mentre nei vostri compiti l ordine delle domande e delle

Dettagli

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

L efficienza del mercato Economia del benessere

L efficienza del mercato Economia del benessere L efficienza del mercato Economia del benessere è quella branca della teoria economica che valuta la desiderabilità sociale di allocazione delle risorse (alternative) sulla base di criteri etici esplicitamente

Dettagli

10.4 Risposte alle domande di ripasso

10.4 Risposte alle domande di ripasso Costi 63 10.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La legge dei rendimenti marginali decrescenti implica che prima o poi l inclinazione della curva del costo variabile aumenterà all aumentare dell output.

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Dato che si tratta di un esercitazione di ripasso le soluzioni

Dettagli

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Esercitazione 4 Il consumatore razionale Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli