Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori"

Transcript

1 Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele graficamente ed individuate algebricamente la coppia prezzo-quantitá di equilibrio. (ii) Calcolate l eccesso di domanda o di offerta nel caso in cui il governo decida di fissare un livello di prezzo minimo pari a p =6eap =. (iii) Ripetete l analisi fatta al punto precedente nel caso in cui il livello fissato sia di prezzo massimo e pari a p =e p =7.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 6 q p =+5q (i) A seguito di uno o più shock l equilibrio cambia in p = 7, q =. Che tipologie di shock si sono verificate? Uno shock negativo di offerta ed uno positivo di domanda. Uno shock negativo di offerta. Uno shock positivo di domanda. (ii) Indicate quali tra le seguenti sono le curve di domanda ed offerta che originano il nuovo equilibrio:

2 (a) p = 6 (b) p = 9 (c) p = 7 q; p = 0 + 4q q; p = + 5q q; p =7+q. Imposte/ Le curve di domanda e di offerta dirette in un dato mercato sono date da: q = (/)p q = p (i) in corrispondenza di un prezzo pari a 6 euro, qual è la quantità scambiata sul mercato? Calcolate l eccesso di domanda o offerta. (ii) qual è l equilibrio concorrenziale nel mercato di questo bene? (iii) si calcolino quantità di equilibrio e i prezzi di domanda e offerta nel caso in cui venga introdotta un imposta di euro per ogni unità scambiata del bene. l imposta gravi legalmente sui produttori. Si supponga che (iv) quali sono il gettito fiscale, la quota di imposta che cade sui produttori e quella che cade sui consumatori?.4 Imposte/ Le curve di domanda e di offerta dirette in un dato mercato sono date da: p = 4 5q p =+q (i) qual è l equilibrio concorrenziale nel mercato di questo bene? (ii) si calcolino quantità di equilibrio e i prezzi di domanda e offerta nel caso in cui venga introdotta un imposta di 4 euro per ogni unità scambiata del bene. l imposta gravi legalmente sui compratori. Si supponga che (iii) quali sono il gettito fiscale, la quota di imposta che cade sui consumatori?

3 .5 Vincolo di bilancio Un consumatore percepisce un reddito di.000 euro e puó acquistare solo orologi e televisori. Il prezzo dei due beni é rispettivamente di 5 euro e di 50 euro. (i) Disegnate il suo vincolo di bilancio rappresentando la quantità di orologi sull asse delle ordinate e quella dei televisori sull asse delle ascisse. (ii) Definite una nuova coppia di prezzi per cui l inclinazione della retta non cambia. (iii) Individuate la quantità massima di orologi che il consumatore puó acquistare nel caso in cui rimanga costante quella massima di televisori e l inclinazione del vincolo sia pari a. (iv) Ripetete l esercizio del punto precedente nel caso in cui l inclinazione del vincolo sia pari a /. (v) A partire dal vincolo identificato nel punto precedente e ipotizzando che il prezzo dei televisori non sia variato rispetto all ipotesi iniziale, trovate quale variazione di reddito sarebbe necessaria al consumatore per tornare a consumare la quantitá massima di orologi che consumava in corrispondenza del vincolo originario. Con questo nuovo reddito quanti televisori potrebbe permettersi al massimo?.6 Paniere Ottimo/ Spostarsi in automobile costa 0, euro al kilometro, mentre spostarsi con i mezzi pubblici costa 0, 6 euro al kilometro. Attualmente, l utilitá marginale che Gianni ricava dall ultimo miglio percorso in automobile é pari ad 80 unitá di utilitá, mentre l utilitá marginale che ricava dall ultimo miglio percorso con i mezzi pubblici é pari a 50 unitá di utilitá. Gianni si trova in una situazione di equilibrio?.7 Paniere Ottimo/ (beni perfetti sostituti) La funzione di utilitá di Aldo é la seguente: U(x, y) =x +5y (i) Sapendo che il reddito di Aldo é pari a 60 euro e che p x = e p y =6, determinate il paniere di equilibrio. (ii) Come varia il paniere di equilibrio se Aldo subisce una riduzione del reddito pari al 0%?

4 (iii) Supponete che, dato il nuovo reddito, i prezzi di mercato varino, in modo che i nuovi prezzi siano p x =4e p y = 0. In corrispondenza del vecchio paniere di equilibrio (punto (ii)), Aldo otteneva un utilitá superiore, pari o inferiore a quella che ottiene in corrispondenza del nuovo?.8 Paniere Ottimo/ (beni perfetti sostituti) Per Armando X e Y sono beni perfettamente sostituibili; in particolare, egli é sempre disposto a scambiare unitá di X con unitá di Y. Il prezzo unitario di X é 5 euro, quello di Y é di 8 euro. e il reddito di Armando é di 40 euro. (i) Tracciate la mappa delle curva di indifferenza di Armando e il suo vincolo di bilancio. (ii) Supponete che il prezzo unitario di X salga a 6 euro e tutto il resto rimanga invariato; quante unitá di X consumerá ora Armando?.9 Paniere Ottimo/4 (beni perfetti sostituti) Un consumatore spende tutto il proprio reddito M = 40 per l acquisto del bene x e del bene y e la sua funzione di utilità ha forma U(x, y) =x +y I prezzi dei due beni sono p x =4e p y =. (i) Si rappresentino le curve di indifferenza corrispondenti a questa funzione di utilità per livelli di utilità pari a 5 e 0. (ii) Si calcoli e si rappresenti graficamente la scelta ottimale del consumatore. (iii) Mantenendo fissi il prezzo p y =eilreddito M = 40 si calcoli la nuova scelta ottimle quando il prezzo del bene x diminuisce e diventa p 0 x =..0 Paniere Ottimo/5 (beni perfetti sostituti) Un consumatore spende tutto il proprio reddito M = 00 per l acquisto del bene x e del bene y e la sua funzione di utilità ha forma U(x, y) =x +y I prezzi dei due beni sono p x =e p y =5. 4

5 (i) Si calcoli e si rappresenti graficamente la scelta ottimale del consumatore. (ii) Si calcoli e si rappresenti graficamente la curva di domanda del bene x.. Paniere Ottimo/6 (beni perfetti sostituti) Un consumatore spende tutto il proprio reddito M = 6 per l acquisto del bene x e del bene y e la sua funzione di utilità ha forma U(x, y) =x + y I prezzi dei due beni sono p x =4e p y =. (i) Si calcoli e si rappresenti graficamente la scelta ottimale del consumatore. (ii) Si calcoli e si rappresenti graficamente la curva di domanda del bene x.. Paniere Ottimo/7 Si consideri un consumatore con funzione di utilitá del tipo: U(x, y) =x / y / I prezzi dei beni sono p x =4e p y =8, mentre il reddito del consumatore é pari a 48 euro. (i) Si scriva il vincolo di bilancio e si determini il paniere di equilibrio. (ii) Qual é il livello di utilitá che raggiunge il consumatore in corrispondenza del paniere d equilibrio? (iii) Si scelga un livello di utilitá inferiore o superiore a quello trovato e si indichi quale variazione nel reddito del consumatore (rispettivamente negativa o positiva) ne determinerebbe il raggiungimento.. Paniere Ottimo/8 Si consideri un consumatore con funzione di utilitá del tipo: U(x, y) =xy I prezzi dei beni sono p x =4e p y =, mentre il reddito del consumatore é pari a 40 euro. (i) Si scriva il vincolo di bilancio e si determini il paniere di equilibrio. (ii) Mantenedo fissi il prezzo del bene y e il reddito si calcoli la curva di domanda individuale per il bene x. 5

6 .4 Paniere Ottimo/9 Si consideri un consumatore con funzione di utilitá del tipo: U(x, y) =x /4 y /4 I prezzi dei beni sono p x =4e p y =8, mentre il reddito del consumatore é pari a 40 euro. Si dica quale tra i seguenti panieri é quello di equilibrio. (a) (4,6) (b) (,8) (c) (5/,5/4) (d) (7,5) (e) (8,) (f) (,4) (g) (6,9) Si commenti la relazione tra MRS x,y e rapporto tra i prezzi nei punti non di equilibrio che si trovano sul vincolo di bilancio..5 Paniere Ottimo/0 Si consideri un consumatore con funzione di utilitá del tipo: U(x, y) =x / y / I prezzi dei beni sono p x =e p y =8, mentre il reddito del consumatore é pari a 64 euro. Si dica quale tra i seguenti panieri é quello di equilibrio. (a) (4,8) (b) (4,) (c) (,) (d) (4,8) (e) (,5) 6

7 (f) (6,4) Si commenti la relazione tra MRS x,y e rapporto tra i prezzi nei punti non di equilibrio che si trovano sul vincolo di bilancio. 7

8 Domande a risposta multipla, Teoria.. Nel caso di beni perfettamente complementari, le curve di indifferenza : (a) non sono graficamente rappresentabili; (b) sono linee verticali; (c) sono rette negativamente inclinate; (d) sono rappresentate da due rette che formano un angolo di 90 gradi.. Da cosa posso capire le preferenze relative di due individui rispetto a due beni qualsiasi? (a) dalla lunghezza delle curve di indifferenza; (b) dalla posizione delle curve di indifferenza; (c) dall inclinazione del vincolo di bilancio; (d) Dall inclinazione delle curve di indifferenza in ogni dato punto.. Per beni che non siano perfettamente sostituti o complementari, il MRS: (a) è crescente; (b) è costante; (c) è decrescente; (d) dipende. 4. Se nel mercato di un bene ci sono 0 consumatori, ciascuno con domanda individuale p = 0 q, allora la curva di domanda di mercato (p=f(q)) è data da: (a) p = Q; (b) p = 0 0 Q; (c) p = 0 9Q; (d) nessuna delle precedenti. 5. Il saggio marginale di sostituzione corrispondente al paniere che sto consumando é uguale a, 5 in valore assoluto. Supponiamo che stia spendendo tutto il mio reddito disponibile. Se p x = 0 e p y =4,allora: 8

9 (a) Sto massimizzando la mia utilitá; (b) Dovrei consumare più x emenoy; (c) Dovrei consumare più y emenox; (d) Dovrei consumare una maggiore quantitá di entrambi i beni. 6. Si consideri un consumatore che ha funzione di utilità U(x, y) =x + y. Sep x =e p y = e il reddito del consumatore è M = 4, la scelta ottimale del consumatore sarà: (a) (x, y) = (4; 0); (b) (x, y) = (0; ); (c) (x, y) = (; 4); (d) Nessuna delle precedenti. 7. Se, in corrispondenza della scelta ottima tra due beni x e y, l utilitàmarginaledell ultimo euro speso per il bene x è pari a 5 e il prezzo del bene y è pari a euro, allora l utilità marginale del bene y deve essere: (a) ; (b) 5; (c) /4; (d) Se, in corrispondenza della scelta ottima tra due beni x e y, l utilitàmarginaledell ultimo euro speso per il bene x è pari a 0 e il prezzo del bene y è pari a / euro, allora l utilità marginale del bene y deve essere: (a) 5; (b) ; (c) 0; (d) 7. 9

10 Soluzioni suggerite.: La coppia prezzo-quantitá di equilibrio é p =4, q =. E possibile ricavarla uguagliando le due definizioni di prezzo che derivano dall equazione della curva di domanda (p D ) e da quella della curva di offerta (p S ). Avremo infatti che: p D = p S ) 0 q =+q da cui 4q =8=) q = Sostituendo la quantità di equilibrio in una delle due equazioni a scelta, otteniamo il prezzo di equilibrio p = p D = p S =4. Per p =6l eccesso di offerta é pari a 8/. In corrispondenza di quel prezzo infatti, la quantità offerta è pari a 4 mentre quella domandata è pari a 4/; per p = l eccesso di domanda é pari a 8/ e coincide con la quantità domandata dato che quella offerta è nulla. Per p =e p =7non sussiste nessun eccesso, né di domanda né di offerta dato che nel primo dei due casi il prezzo minimo è fissato a un valore inferiore al prezzo che si determina autonomamente dall interazione delle forze di mercato, nel secondo caso, specularmente, il prezzo massimo è fissato in corrispondenza di un valore superiore; le politiche risultano quindi irrilevanti..: Il nuovo equilibrio é determinato da uno shock negativo di offerta e da uno positivo di domanda. Possiamo giungere a questa conclusione osservando che l equilibrio di mercato iniziale, che deriva dalle curve di domanda e di offerta descritte è in corrispondenza della coppia prezzo-quantità (; ); essendo il nuovo equilibrio in corrispondenza di una quantità inferiore e di un prezzo superiore, questo dovrà necessariamente appartenere a una curva di offerta più a sinistra di quella originaria: tutte le coppie al di sotto della curva di offerta originaria infatti sono costituite da prezzi inferiori e quantità inferiori o da prezzi superiori e quantità superiori rispetto a quelle dell equilibrio originario. Inoltre, il nuovo paniere di equilibrio deve appartenere a una curva di domanda più alta di quella originaria, dato che quest ultima prevede, in corrispondenza di una quantità pari a, un prezzo pari a 4, inferiore a quello del nuovo equilibrio (si osservi che in questo specifico caso si può giungere alla stessa conclusione semplicemente osservando che la curva di offerta originaria prevede domanda nulla per prezzi uguali o superiori a 6, intercetta sull asse delle ordinate). Per rispondere al punto (ii) è invece necessario sostituire i valori di prezzo e quantità della nuova coppia di equilibrio nelle curve descritte, e verificare se in corrsipondenza di questi ultimi le due uguaglianze risultano soddisfatte. Le nuove curve di 0

11 domanda e di offerta sono quelle descritte al punto (b)..: La risoluzione dei punti (i) e (ii) è identica a quella descritta per l esercizio. con l unica variante costituita dal fatto che le curve di domanda e di offerta adesso sono dirette, ovvero con quantità espressa in funzione del prezzo; sarà utile allora (ma non necessario) riportarle alla forma inversa esplicitando il prezzo: e p D = q D =) p D = 6 q D p S =+q S che implicano una coppia prezzo-quantità di equilibrio pari a (0;8). Per quanto riguarda il punto (iii) si osservi che introdurre un imposta a carico dei produttori equivale a dire che il prezzo al quale i produttori saranno disposti a vendere è adesso superiore di euro rispetto a quello originario, avremo quindi che la funzione di offerta diverrà: p 0 S =+q S +=5+q S la quantità di equilibrio, individuata uguagliando la curva di domanda con la nuova curva di offerta (p 0 S = p D) sarà allora q =7. In corrispondenza di questa quantità il prezzo unitario pagato dai consumatori è p D = mentre quello percepito dai produttori è p S =(p0 S ) = =9. Si noti che lo stesso risultato si sarebbe ottenuto nel caso in cui l imposta fosse stata a carico dei consumatori; in quel caso il prezzo che questi sarebbero stati disposti a pagare per ogni unità del bene sarebbe stato p 0 D = p D = q D : la quantità di equilibrio sarebbe stata in corrispondenza di p S = p 0 D e pari ancora a 7, il prezzo percepito dai produttori pari a 9 e quello effettivamente pagato dai consumatori pari a (p D =(p0 D ) + = 9 + = ). Il gettito dell imposta è dato dal prodotto della quantità scambiata per il valore unitario dell imposta stessa, avremo quindi che: G = t q = 7 = mentre le quote di imposta che ricadono rispettivamente su produttori e consumatori sono: t S = p t p S ; t D = p D p t ovvero t S = 0 9 = ; t D = 0 =

12 .4: La risoluzione è analoga a quella dell esercizio precedente. L equilibrio in assenza di imposte è in p = 7, q =5. In presenza di imposta avremo che q = 6/8 =4, 5 che implica un prezzo percepito dai produttori pari a p S =+ 4, 5 = +, 5 = 5, 5 mentre il prezzo effettivamente pagato dai consumatori sarà p D =(p0 D ) + 4 = 5, = 9, 5. Il gettito sarà pari a G =4 4, 5 = 8 elequotesarannot S = 7 5,5 4 = 8 e t 9,5 7 D = 4 = : Date le informazioni dell esercizio, l equazione del vincolo di bilancio sarà 000 = 5 O + 50 T Il vincolo ha intercetta sull asse delle ordinate in corrispondenza di O = M p O = = 40 e sull asse delle ascisse in corrispondenza di T = M p T = = 0 e queste sono anche le quantità massime, rispettivamente di orologi e televisori, che il consumatore può acquistare. La pendenza del vincolo è data dal rapporto tra i prezzi dei due beni p T p O = 50 5 =. Una variazione dei prezzi nella stessa percentuale, lascia invariato il loro rapporto e quindi la pendenza del vincolo. Ad esempio, se i due prezzi raddoppiassero avremmo che p T p O = =. Se la quantità massima acquistabile di televisori rimane costante, abbiamo necessariamente che M = 0 p T ; se inoltre la nuova pendenza del vincolo è pari a -, abbiamo che p O = p T.Allora, sostituendo la seconda equazione nella prima, abbiamo che M p O = 0 che è la quantità massima di orologi che adesso è possibile consumare. Nel caso in cui l inclinazione sia -/, avremo che p T = p O equindi M p O = 0. Per quanto riguarda il punto (v), dato che il prezzo dei televisori non é cambiato e che vale ancora l ultima condizione p T = p O, il prezzo degli orologi dovrá essere pari a p O = p T = 00. Se il consumatore (nell ipotesi del punto (iv)) riesce a consumare al massimo 0 unitá di orologi avrá bisogno allora di un aumento di reddito pari al valore delle 0 unitá che gli mancano per arrivare a quelle che riusciva a consumare nell ipotesi iniziale dell esercizio. Dato il prezzo p O = 00, il suo reddito dovrebbe allora aumentare di 0 00 =.000 euro; in quel caso, con un reddito pari a M 0 =4.000 euro complessivi sarebbe in grado di acquistare al massimo 80 televisori ( M 0 p T = = 80)..6: Attualmente Gianni non é in una posizione di equilibrio. Possiamo giungere a questa conclusione in due maniere equivalenti: osservando la relazione tra MRS e rapporto tra i prezzi (ovvero verificando che sia soddisfatta la consizione di tangenza o confrontando le utilità marginali per dollaro speso. Nel primo caso si osservi che MRS A,P = > /0 6/0 = = p A pt, nel secondo caso

13 si osservi che Gianni ricava un utilitá marginale maggiore dell ultimo dollaro speso per spostarsi in automobile ( MU A p A = 80 0, = 80 /0 = 80 0 = 800 speso per spostarsi con i mezzi pubblici ( MU P p P = 50 0,6 = 50 6/0 ) di quanta non ne ricavi dall ultimo dollaro = = 750 non si trova in equilibrio e dovrebbe spendere di più per spostarsi in automobile. ). Gianni quindi.7: Si osservi che data la forma della funzione di utilitá le curve di indifferenza saranno delle rette e quindi, nel caso in cui la pendenza di queste sia diversa da quella del vincolo di bilancio, avremo una soluzione d angolo, ovvero il paniere d equilibrio sará necessariamente un paniere con o x o y uguali a zero. Nel nostro caso il saggio marginale di sostituzione è pari a MRS X,Y = 5 mentre il rapporto tra i prezzi è p X py = 6 =. Le curve di indifferenza sono quindi meno inclinate del vincolo di bilancio e il paniere di equilibrio é in corrispondenza di 0 unitá di y e 0 di x. Una riduzione del reddito del 0% non cambia la pendenza del vincolo di bilancio e quindi determina una variazione quantitativa del paniere di equilibrio ma non qualitativa (sarà sempre la soluzione d angolo sull asse delle ordinate); avremo che M 0 = M 0, 8 = = 48 e il paniere di equilibrio sarà in corrispondenza di y = 48 6 =8. Possiamo ricavare l utilità che Aldo ottiene in corrispondenza di questo paniere sostituendo le quantità di equilibrio nella sua funzione di utilità. avremo quindi che U(0, 8) = = 40 Nel caso del punto (iii) avremo invece un equilibrio in corrispondenza della soluzione d angolo opposta (sull asse delle ascisse) dato che il rapporto tra i prezzi è adesso meno inclinato delle curve di indifferenza. Il paniere di equilibrio sarà in corrispondenza di (,0) e l utilità che Aldo ne deriva pari a U(, 0) = = 6 inferiore al caso precedentemente illustrato..8: La funzione di utilitá dovrá dare curve di indifferenza lineari dato che il rapporto di sostituibilitá tra i beni é costante per il consumatore. Inoltre, se il consumatore é sempre disposto a scambiare unitá di x con di y il suo MRS x,y sará pari a /. Questo implica che le curve di indifferenza saranno piú inclinate del vincolo di bilancio (che ha pendenza uguale a 5/8) nel caso (i) e meno nel caso (ii). Armando sceglierá quindi sempre panieri d angolo e consumerá zero unitá di y nel caso (i) e zero unitá di x nel caso (ii).

14 .9: La curva di indifferenza di livello 5 ha equazione x +y = 5 =) y =5 che è una retta negativamente inclinata con intercetta verticale 5 e pendenza -/, mentre quella di livello 0 avrà equazione y = 0 x. Dato che il saggio marginale di sostituzione è inferiore al rapporto tra i prezzi avremo che la scelta ottimale cadrà sul paniere d angolo in corrispondenza dell asse delle ordinate (0,0). Se il prezzo del bene x diviene, allora la scelta cadrà sul paniere d angolo opposto (40,0). x.0: In questo caso la scelta ottimale sarà necessariamente in corrispondenza di (00,0) dato che il saggio marginale di sostituzione (/) è superiore al rapporto tra i prezzi (/5). Finchè si mantiene la condizione MRS X,Y > p X py di questo tipo. Questo si verifica fino a che > p X 5 il consumatore sceglierà sempre una soluzione d angolo ovvero fino a che p X < 5. La curva di domanda del bene x coinciderà allora con l asse delle ordinate (ovvero x=0) per p X > 5, per p X = 5 sarà rappresentata da un punto qualsiasi compreso tra 0 e M p x = 00 5/ = 40 (dato che in questo caso la curva di indifferenza massima raggiungibile coincide con il vincolo di bilancio, avendo la stessa pendenza) e, infine, per p X < 5 sarà p X = M x = 00 x vale necessariamente x = M p X ). (dato che in questo caso.: La scelta ottimale del consumatore è in (0,). La curva di domanda del bene x coinciderà con l asse delle ordinate per p X >, per p X = sarà rappresentata da un punto qualsiasi compreso tra 0 e M p x = 6 = e, infine, per p X < sarà p X = 6 x..: Il vincolo di bilancio è 48 = 4 x + 8 y. L individuazione del paniere ottimale richiede innanzitutto di imporre la condizione di tangenza tra curve di indifferenza e vincolo di bilancio. A tal fine è necessario scrivere l equazione del saggio marginale di sostituzione: MRS x,y = MU x MU y = per poi uguagliarla al rapporto tra i prezzi x / y / x/ y = / y x = =) y = x y/ y / x/ x = / y x = y x 4

15 questo significa che qualsiasi paniere ottimale deve essere tale che il consumatore scelga un uguale quantità dei due beni. Quante unità si potrà permettere di acquistare dipenderà dal suo livello di reddito; è infatti sostituendo la condizione di tangenza nel vincolo di bilancio che otteniamo la quantità ottimale: 48 = 4 x +8 x =) 48 = x =) x =4 e il paniere di equilibrio è quindi (4,4). Sostituendo le quantità di equilibrio nella funzione di utilità otteniamo U(4, 4) = 4 / 4 / =4 /+/ =4 un qualsiasi altro livello di utilità z sarebbe quindi raggiungibile solo potendo consumare un paniere (z, z). Questo significa che il reddito dell individuo dovrebbe essere almeno pari a M 0 =4 z +8 z =) M 0 = z a titolo di esempio, un utilità pari a 5 (z=5) sarebbe raggiungibile con un reddito pari a 60 (euro).. La risoluzione del punto (i) dell esercizio è identica a quella del corrispondente punto dell esercizio precedente e il paniere d equilibrio è (5,0). per quanto riguarda il punto (ii) è necessario osservare che la curva di domanda individuale del bene x è funzione unicamente di p X. Dobbiamo allora ripetere la procedura dell esercizio precedente lasciando come incognita il prezzo del bene x. Nel nostro caso la condizione di tangenza è y x = p X =) y = x p X avremo che il vincolo di bilancio è rappresentabile come 40 = p X x + x p X =) 40 = x (p x ),da quest ultima uguaglianza ricaviamo x = 40 p X = 0 p X che è appunto la domanda individuale del bene x..4: L esercizio va risolto con il metodo della tangenza. A tal fine é necessario scrivere il saggio marginale di sostituzione (MRS x,y ) in funzione di x e y, ricavandolo dalla formula della funzione di utilitá: MRS x,y = MU x MU y = 4 x /4 y /4 4 x/4 y = /4 4 y/4 y /4 4 x/4 x = /4 4 y 4 x = y x a questo punto possiamo uguagliare il saggio marginale di sostituzione al rapporto tra i prezzi dei beni e scrivere la condizione: y x =! y x =! y = x 5

16 sostituendo i valori di x e di y dei vari panieri nella relazione appena trovata possiamo dunque verificare se questi panieri soddisfano la condizione di uguaglianza tra saggio marginale di sostituzione e pendenza del vincolo di bilancio; verifichiamo che solo i panieri (5/, 5/4) e (6,9) la soddisfano. Questa verifica non è peró sufficiente, dobbiamo anche verificare che i panieri si trovino effettivamente sul vincolo di bilancio; basterá allora sostituire i valori dei panieri nel vincolo di bilancio per operare anche quest ultima verifica. Il paniere di equilibrio risulta essere (5/, 5/4)..5: La risoluzione é analoga a quella dell esercizio precedente. Il paniere di equilibrio é (6,4) Domande a risposta multipla: d, d, c, b, b, a, d, a. Nota: per rispondere alla domanda 4 è necessario ricavare la domanda diretta individuale q = 0 p e moltiplicarla per il numero di consumatori (dato che questi sono supposti essere uguali): Q = 0 q =) Q = 0 p 0 = 00 0p a questo punto è sufficiente ricavare la domanda inversa di mercato: p = 0 0 Q 6

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010 Al paniere costituito da (4 pizze, 8 birre) corrispondono un utilità marginale delle pizze pari a 14 e una utilità marginale delle birre pari a 12. Il prezzo delle pizze è 7 euro; ogni birra costa 6 euro.

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Esercitazione 4 Il consumatore razionale Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3 Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3 scelte del consumatore (3) utilità marginale max utilità e utilità marginali caso discreto caso Cobb-Douglas 1 Utilità marginale L utilità

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Vero/Falso III ESERCITAZIONE 23 Marzo 2016 Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si stabilisca

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 7 marzo 2019 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni Daria Vigani Feraio 2017 1. Considerate un consumatore caratterizzato dalle seguenti preferenze: (1, 5) (2, 2), (2,

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2.

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 ec e 2 B 1 B

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Soluzioni esercizio 2 e 3

Soluzioni esercizio 2 e 3 Soluzioni esercizio 2 e 3 Esercizio 2 Si consideri il mercato dei pasti a menu fisso di un paese Alfa e che questo venga descritto dalla seguente tabella: Prezzo Q. domandata Q. offerta 9 0 90 8 10 80

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Esercitazione 2-6 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione - 6 marzo 08 ESERCIZI Esercizio Anna ha uno stipendio di.000 euro

Dettagli

2 a Esercitazione: testo

2 a Esercitazione: testo 2 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore Sommario La teoria delle scelte del consumatore Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 29.04.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.1.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Quantità di pasti VC (euro)

Quantità di pasti VC (euro) Microeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Offerta/1 L impresa Guido Guidi opera nel settore del catering che é perfettamente concorrenziale. I suoi

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (01/03/2016) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Tutor Contatti Alessandra.porfido2@unibo.it Ricevimento Venerdì h.14, su appuntamento Esercitazioni Giovedì

Dettagli

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 1-26 febbraio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Microeconomia (Corsi di Laurea Triennali CLEMIF e CLEOT) Prof. Alessandro Piergallini Assistente: Dott. Andrea Pisante ( andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U = / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

Vincoli, scelte e domanda

Vincoli, scelte e domanda Vincoli, scelte e domanda LE SCELTE DEL CONSUMATORE PREFERENZE Cosa l individuo desidera acquistare VINCOLO DI BILANCIO Cosa l individuo può permettersi di acquistare SCELTA L individuo acquista la combinazione

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

4 aprile 2014, h:

4 aprile 2014, h: ESERCITAZIONE Esercizio 1 1.1. Vincolo di bilancio (retta in rosso nella figura): + = 2 + 2 =600 =300 SERCITAZIONE 3 SOLUZIONI 4 aprile 2014, h: 08.30-10.30. OLUZIONI MRS = = = 1.2. Ottimo del consumatore

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli