Vincoli, scelte e domanda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincoli, scelte e domanda"

Transcript

1 Vincoli, scelte e domanda

2 LE SCELTE DEL CONSUMATORE PREFERENZE Cosa l individuo desidera acquistare VINCOLO DI BILANCIO Cosa l individuo può permettersi di acquistare SCELTA L individuo acquista la combinazione di beni preferita tra quelle che può permettersi di acquistare 2

3 IL VINCOLO DI BILANCIO Nelle lezione precedente abbiamo studiato le scelte di consumo di beni e servizi da parte dei consumatori Gli individui vogliono acquistare certi beni e servizi secondo i loro gusti / preferenze; tuttavia le risorse a disposizione degli individui sono scarse In particolare, la scarsità su cui ci concentriamo qui è quella di denaro: l individuo non può acquistare tutto ciò che vuole, ma è soggetto ad un certo vincolo di bilancio che ci consente di individuare cosa il consumatore può permettersi 3

4 Il vincolo di bilancio descrive le possibilità di consumo tenendo conto dei prezzi dei beni e del reddito del consumatore Ipotizziamo che il consumatore non faccia il prezzo (price taker) la quantità domandata non influenza i prezzi di mercato Un consumatore dispone di un reddito M (Money) al massimo potrà spendere la somma M Per es.: M = 60 Il consumatore sceglie tra due beni 1) x che ha prezzo unitario = p x 2) y che ha prezzo unitario = p y Es.: p x =6 e p y = 3 4

5 La spesa per il bene x è: p x ٠x Per comprare 5 unità di x, con p x =6, il consumatore spende 6٠5=30 La spesa per il bene y è: p y ٠y Per comprare 7 unità di y, con p y =3, il consumatore spende 3٠7=21 La spesa totale nei due beni è quindi p x ٠x + p y ٠y Quali panieri può permettersi di acquistare il consumatore? Tutti quelli che non costano più di M, ovvero che soddisfano il VINCOLO DI BILANCIO: p x ٠x + p y ٠y M 5

6 PANIERI ACCESSIBILI I panieri di consumo accessibili rientrano in due categorie: 1. Quelli che esauriscono il reddito del consumatore p x ٠x + p y ٠y = M 2. Quelli che non lo esauriscono p x ٠x + p y ٠y < M I panieri che soddisfano il vincolo di bilancio, cioè la disuguaglianza p x ٠x + p y ٠y M, sono detti panieri accessibili Nel nostro es.: 6x + 3y 60 (5, 2) è accessibile: 6٠5 + 3٠2 = 36 < 60 (10, 7) non è accessibile: 6٠10 + 3٠7 = 81 > 60 6

7 RETTA DI BILANCIO In particolare, ipotizziamo che non ci sia risparmio (tutto il reddito viene speso per l acquisto di beni) Se il consumatore spende tutto e solo il suo reddito, deve valere: p x ٠x + p y ٠y = M L equazione p x ٠x + p y ٠y = M è quella di una retta che è detta: RETTA DI BILANCIO Nel nostro esempio: la retta di bilancio: 6x + 3y = 60 La retta di bilancio Indica i panieri di beni che, se acquistati, esauriscono il reddito del consumatore 7

8 DISEGNARE LA RETTA DI BILANCIO Si tratta di disegnare una retta Partiamo da: 6x + 3y = 60 Intercetta verticale: x=0 3y = 60 y=60/3=20 Intercetta orizzontale: y=0 6x = 60 x=60/6=10 Pendenza: 6x+3y=60 3y =-6x + 60 y = -2x + 20 pendenza: -2 Y X 8

9 L INSIEME DEI PANIERI ACCESSIBILI L area sotto e sopra la retta di bilancio rappresenta l insieme dei panieri accessibili (detti anche ammissibili) Sotto la retta non spendo tutto il reddito (p x x + p y y < M) L area sopra la retta di bilancio comporta una spesa superiore al reddito, quindi i panieri appartenenti a tale area non possono essere acquistati 9

10 INTERCETTE E LORO SIGNIFICATO ECONOMICO a) Intercetta orizzontale: M/p x Y acquisto solo x in quantità M/p x M/p y ovvero M/p x è la quantità massima di x che posso acquistare b) Intercetta verticale: M/p y acquisto solo y in quantità M/p y, ovvero M/p y è la quantità massima di y che posso acquistare M/p x X 10

11 LA PENDENZA DELLA RETTA DI BILANCIO La retta di bilancio in forma esplicita: p x ٠x + p y ٠y = M y = -(p x /p y ) x+ M/ p y La pendenza della retta è: p x / p y Y p x /p y X 11

12 SIGNIFICATO ECONOMICO DELLA PENDENZA La pendenza, in valore assoluto, cioè p x /p y, ha un importante significato economico, che si può vedere da due punti di vista 1. p x / p y esprime il prezzo relativo di x in termini di y, cioè indica a quale tasso il consumatore può sostituire sul mercato x con y Esempio: p x = 6, p y = 3 p x / p y = 2 Sul mercato posso sostituire 1 unità di x con 2 unità di y In generale: 1 unità di x, sul mercato, vale p x /p y unità di y 12

13 2. p x / p y esprime il costo opportunità di x in termini di y Costo opportunità di qualcosa: il valore di tutto ciò a cui si rinuncia per averla Se spendo il mio reddito nell acquisto di una unità di x in più, sto rinunciando a p x / p y unità di y Nell es., se compro 1 unità in più di x sto rinunciando a 2 unità di y 13

14 SPOSTAMENTI DELLA RETTA DI BILANCIO: variazioni di reddito Al modificarsi del reddito o dei prezzi dei beni, la retta di bilancio si sposta: Un aumento del reddito sposta la linea di bilancio verso l esterno lasciandone inalterata l inclinazione Una riduzione del reddito sposta la linea di bilancio verso l origine, lasciandone inalterata l inclinazione Se si modifica il reddito (M M ) a parità di prezzi, cambiano: a) l intercetta orizzontale che diventa M / p x b) l intercetta verticale che diventa M / p y mentre non cambia la pendenza = - p x / p y la retta di bilancio si sposta parallelamente verso l origine (se M diminuisce) o verso l esterno (se M aumenta) 14

15 SPOSTAMENTI DELLA RETTA DI BILANCIO: variazioni dei PREZZI Se il prezzo di un bene aumenta la retta di bilancio ruota verso l interno, lasciando ferma l intercetta dell altro bene Se il prezzo di un bene cala la retta di bilancio ruota verso l esterno, lasciando ferma l intercetta dell altro bene Se si modifica p x (p x p x ) a parità di reddito e di p y a) l intercetta orizzontale diventa M/p x b) la pendenza diventa p x /p y mentre non cambia l intercetta verticale = M / p y la retta ruota intorno all intercetta verticale 15

16 SPOSTAMENTI DELLA RETTA DI BILANCIO: variazioni di p y Se varia p y (p y ) a parità di reddito e p x a) l intercetta verticale diventa M/p y b) la pendenza diventa -p x /p y mentre non cambia Y M/p y l intercetta orizzontale = M/p x M/p y la retta ruota intorno all intercetta orizzontale X Nell esempio a lato p y >p y M/p x 16

17 Effetti del cambiamento di entrambi i prezzi mantenendo fisso il loro rapporto Se diminuiscono la retta di bilancio si sposta verso l esterno parallelamente a se stessa Se aumentano la retta di bilancio si sposta verso l interno parallelamente a se stessa 17

18 Variazioni di reddito e di prezzo Variazioni di reddito modificano le intercette della retta di bilancio ma non la sua inclinazione Variazioni di prezzo di uno dei beni fanno ruotare la retta di bilancio facendo perno sull intercetta relativa al bene il cui prezzo non è variato Aumenti (diminuzioni) di entrambi i prezzi sono equivalenti a diminuzioni (aumenti) di reddito quando il rapporto tra i prezzi rimane invariato Variazioni di prezzi e reddito nelle stesse proporzioni lasciano la retta di bilancio invariata

19 VINCOLI NON LINEARI RAZIONAMENTO 19

20 LE SCELTE DEL CONSUMATORE PREFERENZE Cosa l individuo desidera acquistare VINCOLO DI BILANCIO Cosa l individuo può permettersi di acquistare SCELTA L individuo acquista la combinazione di beni preferita tra quelle che può permettersi di acquistare 20

21 SCELTA / OTTIMO / EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE Preferenze: il consumatore vorrebbe un paniere che stia sulla curva di indifferenza più alta possibile Vincolo di bilancio: il consumatore può acquistare i panieri che stanno sulla retta di bilancio o sotto di essa Il consumatore sceglierà quel paniere che gli permette di raggiungere la curva di indifferenza più alta possibile, stando sulla retta di bilancio Il paniere scelto è quello ottimo, nel senso che massimizza l utilità del consumatore dato il vincolo di bilancio Il paniere scelto è quello di equilibrio: se il consumatore sceglie un certo paniere non ha incentivo a modificare la sua scelta 21

22 3 TIPI DI SOLUZIONE PER L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE 1) Soluzioni interne: è il caso standard che si ha quando le curve di indifferenza sono convesse (MRS decrescente) 2) Soluzioni di frontiera: si hanno per i perfetti sostituti 3) Soluzioni di vertice : si hanno per i perfetti complementi Nei 3 casi l idea è la stessa: il consumatore si sposta sulla retta di bilancio in modo da raggiungere la curva di indifferenza più alta possibile 22

23 ANALISI GRAFICA DELL EQUILIBRIO (SOL. INTERNE) Quale paniere sceglie il consumatore per massimizzare la sua utilità? - Non a: fuori dall insieme dei panieri accessibili - Non b: da b può raggiungere una curva di indifferenza più alta - Non c: da c può raggiungere una curva di indifferenza più alta la scelta è in e: punto di tangenza tra curva di indifferenza e la retta di bilancio a y e e c b x e 23

24 ALTRO MODO DI DIRE LA STESSA COSA: REGOLA DI NON SOVRAPPOSIZIONE 24

25 ANALISI MATEMATICA DELL EQUILIBRIO NB: nel punto in cui una retta è tangente ad una curva, la retta e la curva hanno la stessa pendenza In corrispondenza del paniere e (punto di tangenza) la pendenza della retta di bilancio coincide con quella della curva di indifferenza Pendenza della curva di indifferenza (in valore assoluto) = MRS Pendenza della retta di bilancio (in valore assoluto) = p x / p y nel punto di equilibrio deve valere: MRS = p x / p y (Condizione di equilibrio o di ottimo) 25

26 COSA ACCADE FUORI DALL EQUILIBRIO? Condizione di equilibrio o di ottimo: MRS = p x / p y MRS: rapporto a cui il consumatore è disposto soggettivamente a scambiare x con y: per il consumatore 1 unità di x vale MRS unità di y p x /p y : rapporto a cui il consumatore può oggettivamente scambiare x con y: sul mercato 1 unità di x vale p x /p y unità di y Se MRS>p x /p y : per il consumatore 1 unità di x vale di più di quanto vale per il mercato Es.: se MRS=4 e p x /p y =1 Per 1 unità di x in più sono disposto a rinunciare a 4 unità di y Sul mercato per 1 unità di x in più, devo rinunciare solo a 1 unità di y Cedo y, compro x: non sono in equilibrio 26

27 Se MRS<p x /p y : per il consumatore 1 unità di x vale meno di quanto vale per il mercato Es.: se MRS = 1/3 e p x /p y =1 Sono disposto a rinunciare ad una unità di x per 1/3 di y in più Sul mercato, se rinuncio ad 1 unità di x ottengo 1 unità di y in più Rinuncio a x, compro y: non sono in equilibrio Riassumendo Se MRS p x /p y il consumatore non è in equilibrio cioè, il consumatore non sta massimizzando la sua utilità 27

28 NB: consumatori diversi, a fronte degli stessi prezzi, hanno preferenze (e quindi MRS) diversi, pertanto in generale effettuano scelte diverse 28

29 TROVARE IL PANIERE DI EQUILIBRIO (intuizione geometrica) Per individuare il paniere di equilibrio la condizione MRS = p x / p y da sola non basta: ci sono infiniti panieri che la soddisfano: MRS = p x / p y deve essere soddisfatta sulla retta di bilancio 29

30 TROVARE IL PANIERE DI EQUILIBRIO (soluzione matematica) Per individuare il paniere di equilibrio risolvo il sistema di due equazioni (retta di bilancio e condizione di equilibrio) in due incognite (x e y) pxx pyy M px MRS py Ricordando che MRS = MU x /MU y il sistema può essere riscritto come pxx pyy M MU x px MU y py 30

31 Esempio Sia dato un consumatore con preferenze espresse dalla funzione U(x,y)=3x 2 y 3 e il cui reddito è M = 60. L utilità marginale di x è data da MU x = 6xy 3 mentre l utilità marginale di y è data da MU y = 9x 2 y 2 Se p x =6 e p y = 3, quale sarà il paniere scelto dal consumatore? 1. Retta di bilancio: 6x + 3y = Trova MRS: MU x = 6xy 3 MU y = 9x 2 y 2 MRS=6xy 3 /9x 2 y 2 =2y/3x Risolvere il sistema: pxx py y U U X py M 6x + 3y = 60 6x+9x=60 y=12 2y/3x=2 y=3x x=4 31

32 EQUILIBRIO E MASSIMIZZAZIONE DELL UTILITÀ Ma non avevamo detto che il paniere di equilibrio è quello in corrispondenza del quale la funzione di utilità U del consumatore raggiunge il massimo, sotto il vincolo di bilancio? Infatti è proprio così, perché il sistema pxx pyy M MU x px MU y py esprime proprio le condizioni del primo ordine del problema di massimo vincolato: Max U(x,y) sotto il vincolo p x ٠x + p y ٠y M 32

33 L unione del vincolo di bilancio con le preferenze (l approccio dell utilità marginale) Per ogni coppia di beni x e y, con prezzi P x e P y, ogni qualvolta MU x /P x > MU y /P y, il consumatore sarà più soddisfatto sottraendo soldi a y per spenderli per x. Quando MU y /P y > MU x /P x, il consumatore sarà più soddisfatto sottraendo soldi a x per spenderli per y. Un consumatore che massimizzi la sua utilità sceglierà il punto sulla linea di bilancio in cui l utilità marginale per euro sia la stessa per entrambi i beni (MUx/Px = MUy/Py). A quel punto non si ottiene alcun ulteriore vantaggio da una riallocazione della spesa a favore di uno dei due beni.

34 Sintesi La massimizzazione dell utilità non è diversa dalla teoria della scelta del consumatore Curve indifferenza (scelta del consumatore; miglior paniere accessibile) Massimizzazione Utilità (Utilità marginale)

35 Curve indifferenza (scelta del consumatore; miglior paniere accessibile) In caso di scelta interna (si consumano entrambi i beni) il miglior paniere accessibile è individuato dal punto in cui la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio. In quel punto le inclinazioni sono uguali. inclinazioni: curva di indifferenza retta di bilancio - SMS XY - P X / P Y Quindi per il paniere scelto vale SMS XY = P X / P Y

36 Massimizzazione Utilità (Utilità marginale) Un consumatore che massimizzi la sua utilità sceglierà il punto sulla linea di bilancio in cui l utilità marginale per euro sia la stessa per entrambi i beni (UMx/Px = UMy/Py). A quel punto non si ottiene alcun ulteriore vantaggio da una riallocazione della spesa a favore di uno dei due beni. MUx MUy = P x x P y y MU MU x y p p x y

37 L EQUILIBRIO CON PERFETTI SOSTITUTI (SOL. DI FRONTIERA) Per i PS, l MRS è costante Ma anche l inclinazione della retta di bilancio cioè p x / p y è costante! Possono allora accadere tre cose 1) MRS > p x / p y 2) MRS < p x / p y 3) MRS = p x / p y Per trovare l equilibrio del consumatore non c è bisogno di risolvere nessun sistema ma basta confrontare MRS e p x / p y 37

38 1) MRS > p x / p y In termini geometrici: le rette di indifferenza sono più inclinate della retta di bilancio In termini economici: se MRS > p x / p y, per l individuo x vale sempre di più di quanto vale per il mercato y l individuo compra solo x, e niente y in equilibrio x = M/p x e y=0 e x 38

39 2) MRS < p x / p y In termini geometrici: le rette di indifferenza sono meno inclinate della retta di bilancio In termini economici: se MRS < p x / p y, per l individuo x vale sempre di meno di quanto vale per il mercato y e l individuo compra solo y, e niente x in equilibrio x = 0 e y= M/p y x 39

40 3) MRS = p x / p y In termini geometrici: le rette di indifferenza sono inclinate quanto la retta di bilancio In particolare, quindi ci sarà una retta di indifferenza che coincide con la retta di bilancio y In termini economici: se MRS = p x / p y, per l individuo x vale sempre quanto vale per il mercato tutti i panieri sulla retta di bilancio gli danno la stessa soddisfazione tutti i panieri sulla retta di x bilancio sono di equilibrio 40

41 L EQ. CON PERFETTI COMPLEMENTI ( SOLUZIONI DI VERTICE ) Il soggetto vuole sempre e solo 1 scarpa sinistra con 1 scarpa destra In termini economici: il soggetto spenderà tutto il suo reddito in S d e S s, ma in modo tale da mantenere esattamente la proporzione di 1 a 1 tra S d e S s S s e In termini geometrici: il soggetto sceglierà un paniere che sta sul vertice di qualche curva di indifferenza: sul vertice infatti il rapporto tra S d e S s è proprio di 1 a S d In particolare, il paniere di equilibrio corrisponderà al vertice più alto che il soggetto può raggiungere spostandosi sulla propria retta di bilancio 41

42 Le condizioni economiche che si fronteggiano (prezzi e reddito) cambiano spesso e ciò ci induce a modificare il nostro comportamento Per capire come, bisogna stabilire qual era il paniere prima del cambiamento e confrontarlo con il paniere scelto dopo il cambiamento, cioè dobbiamo confrontare i due panieri di equilibrio Consideriamo tre possibilità 1) varia il prezzo del bene 2) varia il prezzo dell altro bene 3) varia il reddito NB: ipotizziamo però che le preferenze rimangano invariate In altri termini: cambiano i vincoli del problema di massimo, non la funzione di utilità 42

43 1. VARIAZIONI DEL PREZZO DEL BENE Quando il prezzo del bene x è p 1, la retta di bilancio è R Y 1 e l equilibrio è in e 1 Se il prezzo del bene x scende a p 2, la retta di bilancio diventa R 2 e 2 e l equilibrio e 2 e 1 Nel nostro esempio, aumenta la quantità domandata sia di x che di y R 1 R 2 X 43

44 Sono possibili anche i casi in cui la quantità di x domandata non cambia o addirittura diminuisce Esempio in cui la quantità domandata di x non cambia quando il prezzo scende Y e 2 e 1 R 1 R 2 X 44

45 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE Curva di domanda individuale (di un bene): indica la quantità del bene che il consumatore vuole consumare in corrispondenza di ciascun prezzo del bene, ceteris paribus Per ricavare la curva di domanda individuale troviamo come variano gli equilibri al variare del prezzo di un bene Per arrivare alla curva di domanda individuale, dobbiamo passare dalla curva prezzo-consumo 45

46 LA CURVA PREZZO-CONSUMO 1. Facciamo variare il prezzo di un bene (x) e vediamo come cambiano i panieri di equilibrio 2. La curva che unisce i panieri di equilibrio al variare del prezzo di x è detta curva prezzo-consumo per il bene x NB: la curva prezzo-consumo è disegnata sul grafo (X,Y) Y Curva prezzo consumo y 2 px1 > px 2 y 1 px px 2 1 X x 1 x 2 46

47 DALLA CURVA PREZZO CONSUMO ALLA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE y p x Curva prezzo consumo y 2 y 1 px 1 Curva di domanda px 2 px px 2 1 x x x 1 x 2 x 1 x 2 NB: la curva di domanda individuale è disegnata sul grafo (x, p x ) 47

48 La funzione di domanda individuale: trattamento analitico U(x,y)=3x 2 y 3 M=60, p y = 3 Trovare la funzione di domanda individuale di x, cioè x=f(p x ) retta di bilancio: p x x + 3y = 60 MRS=2y/3x Risolvere il sistema: p x x + 3y = 60 p x x + 3 p x x /2 = 60 5 p x x=120 x=24/p x 2y/3x=p x /3 y=p x x/2 48

49 2. VARIAZIONI DEL PREZZO DEGLI ALTRI BENI Quando la variazione del prezzo di un bene (x) influisce sulla quantità domandata di un altro bene (y) si parla di effetto incrociato di prezzo. Sono possibili tre casi: a) Beni che soddisfano bisogni simili. Es.: burro (x) e margarina (y) Margarina Prezzo burro domanda burro domanda margarina (e viceversa) e 2 e 1 Aumenta il prezzo di x quantità domandata di y aumenta (e viceversa) R 2 R 1 Questi beni sono detti: SOSTITUTI Burro 49

50 b) Beni che sono consumati insieme: caffè (x) e zucchero (y) Prezzo caffè domanda caffè domanda zucchero (e viceversa) Zucchero Aumenta il prezzo di x quantità domandata di y diminuisce (e viceversa) e 2 e 1 Questi beni sono detti: COMPLEMENTARI R 2 R 1 Caffé 50

51 c) Beni NON CORRELATI Al variare del prezzo di x e la quantità domandata di y non varia Y e 2 e 1 R 2 R 1 NB: sostituibilità/complementarietà non caratteristiche oggettive dei beni ma dipendono dalle preferenze soggettive degli individui X 51

52 Come si sposta la curva di domanda del bene nei tre casi? a) Beni sostituti: se aumenta il prezzo di un bene sostituto, in corrispondenza di ogni prezzo aumenterà la quantità del bene in questione che il consumatore desidera consumare p x d' d X 52

53 b) Beni complementari: se aumenta il prezzo di un bene complementare, in corrispondenza di ogni prezzo diminuirà la quantità del bene in questione che il consumatore desidera consumare p x d' d X c) Beni non correlati: al variare del prezzo dei beni non correlati la funzione di domanda del bene in questione non varia 53

54 3. VARIAZIONE DEL REDDITO Se varia il reddito, la retta di bilancio si sposta parallelamente Ciò implica che anche il paniere di equilibrio cambi Sono possibili due casi: 1) All aumentare / diminuire del reddito aumenta/diminuisce la quantità domandata del bene (bene normale) Y R 2 R 1 e 2 Nell esempio a fianco e 1 il bene X è normale X 54

55 2) All aumentare/diminuire del reddito diminuisce/aumenta la quantità domandata del bene (bene inferiore) Y R 2 Nell esempio a fianco R 1 il bene Y è inferiore e 1 e 2 X 55

56 LA CURVA REDDITO-CONSUMO La curva che unisce i panieri di equilibrio al variare del reddito è detta curva reddito-consumo NB: la curva reddito-consumo è disegnata sul grafo (X, Y) 56

57 LA CURVA DI ENGEL Curva di Engel (di un bene): indica la quantità del bene che il consumatore domanda al variare del reddito, ceteris paribus La curva di Engel è ricavata dalla curva reddito-consumo in modo del tutto analogo a quello in cui la curva di domanda è ricavata dalla curva prezzo-consumo, cioè trasferendo i punti di equilibrio sul grafo (X, M) Curva di Engel beni normali M Curva di Engel beni inferiori M X X 57

58 Anche la variazione del reddito provoca uno spostamento della curva di domanda Consideriamo ad esempio un aumento del reddito Bene normale: M la curva di domanda si sposta a destra Bene inferiore: M la curva di domanda si sposta a sinistra 58

59 PREFERENZE RIVELATE Un problema della teoria esposta finora è che né le preferenze dei consumatori né le loro funzioni di utilità sono direttamente osservabili. L approccio delle preferenze rivelate è un metodo per raccogliere informazioni sulle preferenze dei consumatori osservando le loro scelte. Se un paniere A viene scelto dal consumatore quando anche un altro paniere B è accessibile, diciamo che A si è rivelato preferito a B. L ipotesi che sottostà all approccio è che se A si è rivelato preferito a B, il consumatore preferirà A a B. Quella sopra è un ipotesi ragionevole ma si possono immaginare situazioni in cui è problematica. Per esempio il consumatore ha scelto A solo perché non era a conoscenza di B, ma se avesse saputo di B avrebbe scelto B. 59

60 PREFERENZE RIVELATE (intuizione grafica) Immaginiamo di osservare un consumatore che sceglie il paniere A. A si è allora rivelato preferito a tutti gli altri panieri che il consumatore avrebbe potuto acquistare, cioè quelli che si trovano sulla retta di bilancio e sotto di essa (area azzurra). Perciò, la curva di indifferenza che passa per A non può attraversare quest area azzurra, perché essa contiene panieri meno preferiti di A La curva di indifferenza che passa per A non può nemmeno passare per l area blu a nord-est di A, perché per la non sazietà quest area contiene panieri certamente più preferiti di A 60

61 PREFERENZE RIVELATE (intuizione grafica, continua) Immaginiamo ora che i prezzi dei beni cambino e che quindi la retta di bilancio del consumatore si modifichi (retta di bilancio azzurra). Immaginiamo poi che ai nuovi prezzi il consumatore scelga il paniere B. Dal passaggio precedente sappiamo che A è preferito a B. Ai vecchi prezzi, infatti, B era acquistabile ma il consumatore ha preferito A. Ai nuovi prezzi, B si è rivelato preferito a tutti i panieri che il consumatore può acquistare ai nuovi prezzi, cioè quelli che si trovano sulla nuova retta di bilancio e sotto di essa (retta azzurra). 61

62 PREFERENZE RIVELATE (intuizione grafica, continua) In particolare, B si è rivelato preferito a C e agli altri panieri nell area triangolare azzurra. Dunque sappiamo che: A è preferito a B (primo passaggio); B è preferito a C (secondo passaggio). Per la transitività delle preferenze possiamo allora dire che A è preferito a C e, sempre per la transitività, a tutti gli altri panieri nell area triangolare azzurra. Possiamo perciò escludere che la curva di indifferenza per A passi per l area azzurra 62

63 PREFERENZE RIVELATE (intuizione grafica, fine) Continuando il processo, possiamo immaginare che con un numero sufficiente di scelte osservate possiamo restringere l area in cui passa la curva di indifferenza per A fino al desiderato livello di precisione 63

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Scelta e domanda La scelta del consumatore Approccio Curve Indifferenza

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Capitolo 4. Le scelte del consumatore Capitolo 4 Le scelte del consumatore Iniziamo la parte di programma concernente le decisioni a livello microeconomico Consideriamo diversi tipi di scelta da parte degli individui Alcune implicano una spesa,

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico Metodo di Lagrange Metodo per la risoluzione dei problemi di scelta dell agente economico. La scelta presuppone: 1. Alternative: L insieme delle possibili azioni analiticamente rappresentate dal Vincolo.

Dettagli

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore?

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Le scelte del consumatore Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Il vincolo di bilancio Che cosa può fare il consumatore? La decisione del consumatore Tra tutte le alternative

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Esercitazione 4 Il consumatore razionale Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa L'UTILITA' SECONDO MARSHALL Secondo Marshall l'utilità è soggettiva e misurabile, egli effettua l'analisi del singolo consumatore per capire L'equilibrio del consumatore, ovvero raggiungere la massima

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 ec e 2 B 1 B

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.2 1 Obiettivi dell esercitazione Preferenze del consumatore, vincolo di bilancio e scelta ottima

Dettagli

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Microeconomia

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda Grafici: curve di indifferenza e insiemi di bilancio D. Kreps, Microeconomia per manager RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Nel modello

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il problema del consumatore Obiettivo: costruire

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/2009 www.econint.mavilia.it Esercizi con soluzioni pag. 1 Es. 1.1 Parte 1 Il modello

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Il vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio Assumiamo che i consumatori scelgano la combinazione di beni migliore tra quelle che possono acquistare Paniere di consumo: X = (, x 2 ), x 2 sono le quantità del bene 1 e 2 che

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il problema del consumatore Obiettivo: costruire

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

Elementi di Economia Teoria del Consumatore Elementi di Economia Teoria del Consumatore Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Teoria del consumatore La teoria

Dettagli

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano Esplicazione integrata con Slide Marco D Epifano Liberamente tratto Microeconomia, Varian. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri termini e condizioni

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Teoria del comportamento del consumatore

Teoria del comportamento del consumatore Teoria del comportamento del consumatore Lo scopo della teoria del consumatore è quello di individuare le condizioni per le quali la scelta di consumo può essere definita ottimale, dati i prezzi, un certo

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica Lezioni 4-6

Economia Politica Lezioni 4-6 Economia Politica Lezioni 4-6 La scelta del consumatore Vincoli di bilancio Preferenze La funzione di domanda individuale Effetti di prezzo e di reddito La curva di Engel La funzione di domanda di mercato

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il problema del consumatore 3 a parte. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I 70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626;

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli