"D.Lgs. 231/2001: Work in progress e attività dell Organismo di Vigilanza"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""D.Lgs. 231/2001: Work in progress e attività dell Organismo di Vigilanza""

Transcript

1 Club Finanza d Impresa Compliance e PMI: D.Lgs. 231/2001 Nuovi reati presupposto Aggiornamento delle linee guida per la corretta applicazione in azienda del D.Lgs. 231/2001 "D.Lgs. 231/2001: Work in progress e attività dell Organismo di Vigilanza"

2 Premessa

3 L evoluzione normativa e l introduzione di nuove fattispecie di reato ha avuto impatti crescenti Prima fase: Responsabilità ente Reati contro la PA Seconda fase: Salute e Sicurezza Industria/commercio, delitti informatici Colpa e negligenza Terza fase: Reati ambientali Assunzione soggetti senza regolare permesso di soggiorno Reato «preventivo» Quarta fase: Corruzione privata Concussione per induzione What else? 4 Dolo

4 L introduzione della corruzione tra privati ha aperto una quarta fase con impatti sulle aziende di qualsiasi settore La Legge 6 novembre 2012, n. 190* recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione amplia il catalogo dei reati-presupposto della responsabilità amministrativa degli enti alle ipotesi di corruzione privata e di concussione per induzione. In particolare: è aggiunto il nuovo art. 319-quater c.p., con il delitto di Induzione indebita a dare o promettere utilità (cd. concussione per induzione), che punisce sia il pubblico ufficiale che induce il privato a pagare, sia il privato che dà o promette denaro o altra utilità. viene riformulata la fattispecie di cui all art del c.c. (Corruzione tra privati), con riferimento ai reati di infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità. «Salvo che il fatto costituisca più grave reato, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, a seguito della dazione o promessa di denaro o altra utilità, per sé o per altri, compiano od omettano di compiere atti, in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà, sono puniti con la reclusione da uno a tre anni. Se il fatto è commesso da chi è sottoposto alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati, si applica la pena della reclusione fino a un anno e sei mesi. Le pene sono raddoppiate se il reato viene commesso da un amministratore, direttore generale, dirigente preposto, sindaco, liquidatore o sottoposto operante presso una società i cui titoli siano quotati in mercati regolamentati italiani o dell Unione europea oppure diffusi tra il pubblico in misura rilevante. * Pubblicata nella G.U. del 13 novembre 2012, n. 265 e in vigore dal 28 novembre 2012

5 e una prima forma di responsabilità amministrativa per fenomeni di corruzione anche tra soggetti privati è prevista l estensione della Responsabilità Amministrativa dell Ente ex D.Lgs. 231/2001 : art. 25 comma 3: per il reato di concussione per induzione non risulta più limitata alla società pubblica ove operi il funzionario che induce indebitamente il soggetto privato a dare o promettere utilità, ma viene estesa la responsabilità anche alla società privata cui appartiene il soggetto apicale o sottoposto che, assecondando il comportamento induttivo del funzionario pubblico, perfeziona la dazione dell indebito art. 25-ter, comma 1, lett. s-bis: per il reato di corruzione tra privati chiunque dia o prometta denaro o altra utilità alle persone sopra indicate (i.e soggetti apicali e/o sottoposti) è punito con le pene previste al comma 1 dell art del c.c. (di cui al punto precedente) sono previste le seguenti sanzioni a carico dell ente: sanzione pecuniaria da 200 a 400 quote per il reato di Corruzione tra privati e sanzione pecuniaria da 300 a 800 quote nonché sanzioni interdittive non inferiori a un anno, per il reato di Induzione indebita a dare o promettere utilità

6 Il «cantiere 231» è sempre aperto e riguarda numerosi fronti di possibile evoluzione normativa: 25 novembre 2013: la Camera dei Deputati, ha approvato il Disegno di Legge n per conferire al Governo la delega per modificare il sistema fiscale al fine di renderlo più «equo, trasparente, orientato alla crescita» Il Governo è quindi stato delegato a: introdurre norme che prevedano forme di cooperazione rafforzata tra le imprese e l amministrazione finanziaria introdurre, per i soggetti di maggiori dimensioni, sistemi aziendali di gestione e controllo del rischio fiscale, con una chiara responsabilità dei controlli interni introdurre incentivi (sotto forma di minori adempimenti e riduzione di sanzioni), anche in relazione ai criteri di limitazione della responsabilità ex D.Lgs. 231/2001

7 L Agenzia delle Entrate ha già avviato il meccanismo di una nuova evoluzione normativa D.Lgs. 231/2001 responsabilità amministrativa delle società Disegno di Legge n.1058 e Delega al Governo Legislatore Governo Aziende Modello virtuoso del rapporto fiscocontribuenti (Enhanced Relationship) Circolare 25E e progetto pilota «Regime di adempimento collaborativo» per i grandi contribuenti Agenzia delle Entrate

8 Parte I

9 Organismo di Vigilanza Struttura Il Decreto non fornisce indicazioni specifiche in ordine alla composizione dell Organismo di Vigilanza, limitandosi a richiedere che detto organismo sia interno all ente, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo (cfr. art. 6, lett. b) e che vigili sul funzionamento e l osservanza del modello; nel voluto silenzio normativo, è consentito ipotizzare l istituzione di un Organismo di Vigilanza a composizione sia monocratica che collegiale. Solo per le strutture di più ridotte dimensioni il legislatore ipotizza (cfr. art. 6, comma 4) la possibilità dell organo dirigente di assolvere direttamente i compiti dell Organismo. In merito alla composizione, le associazioni rappresentative degli enti (espressamente chiamate dal Decreto a redigere codici di comportamento per la redazione dei modelli organizzativi) hanno rimesso ai singoli enti la scelta relativa alla composizione dell Organismo, in forma monocratica o collegiale, avendo riguardo alla loro dimensione e complessità organizzativa. L Organismo di Vigilanza può essere identificato in strutture aziendali già esistenti preposte al controllo (es. Comitato per il controllo interno, funzione di Internal Auditing), ovvero, in assenza di queste e come più di frequente si registra nella prassi applicativa, in un organismo costituito ad hoc a composizione collegiale.

10 Organismo di Vigilanza Requisiti La composizione dell Organismo di Vigilanza deve soddisfare i tre requisiti elaborati in prima battuta dalle linee guida delle principali associazioni rappresentative degli enti e, successivamente, confermati dalla giurisprudenza: Autonomia e indipendenza Requisito garantito dal posizionamento al più elevato livello possibile nell organizzazione aziendale. Nella prassi, l Organismo si colloca di regola come unità di staff con riporto diretto al Consiglio di Amministrazione, senza alcun vincolo di subordinazione gerarchica rispetto all organo sociale. I componenti non sono investiti di funzioni o compiti operativi all interno della Società e non hanno rapporti di parentela con gli amministratori. Professionalità Tale requisito è garantito dal bagaglio di conoscenze giuridiche, di risk management, di esperienza consulenziale e ispettiva, nonché di competenze tecnico-specialistiche (es. campionamento statistico, analisi e valutazione dei rischi, misure per il contenimento dei rischi, flow-charting di procedure e processi e tecniche amministrativo-contabili). Continuità di azione Detto requisito si ritiene soddisfatto qualora l Organismo possa svolgere le proprie funzioni di vigilanza con continuità e, pertanto, potendo dedicarvi il tempo necessario. Nella prassi la continuità d azione è di norma garantita con l inserimento nell Organismo di una risorsa interna all ente. In caso di composizione monocratica, la continuità d azione viene garantita attraverso il supporto al componente di norma esterno da parte di risorse aziendali dedicate.

11 Organismo di Vigilanza Funzioni e Compiti Funzioni Le funzioni riservate dal Decreto all Organismo di Vigilanza possono riassumersi nelle seguenti: vigilanza sull effettività del modello organizzativo, ossia verifica della coerenza tra le regole del modello e i comportamenti concretamente posti in essere nel contesto aziendale valutazione dell adeguatezza del modello organizzativo, ossia verifica della capacità delle regole ivi contenute di prevenire i comportamenti che si intendono evitare verifica del mantenimento nel tempo dell effettività e adeguatezza del modello organizzativo proposte di aggiornamento del modello organizzativo, a fronte di eventuali modifiche organizzative o normative ovvero di sopravvenute esigenze di correzione o adeguamento. Compiti Nello svolgimento delle proprie funzioni, l OdV può altresì esercitare i seguenti poteri: dotarsi di un proprio regolamento di funzionamento emanare disposizioni e/ ordini di servizio al fine di svolgere le funzioni allo stesso rimesse, individuando i flussi informativi che deve periodicamente ricevere dai responsabili dei processi aziendali identificati a rischio reato accedere, senza preventiva autorizzazione, a ogni informazione e documento aziendale utile e/o necessario per lo svolgimento delle sue funzioni condurre indagini interne, anche di tipo ispettivo ricorrere a professionisti, consulenti esterni e funzioni interne a supporto delle attività di verifica e monitoraggio, ove necessario promuovere iniziative per la conoscenza e la comprensione delle prescrizioni contenute nel Modello e nel D.Lgs. 231/2001.

12 Organismo di Vigilanza Composizione Chi non può essere nell Organismo Amministratore Unico, Amministratori Delegati, Amministratori Operativi, Direttori Generali ed ogni persona che abbia poteri di gestione ed un budget di spesa (i.e. responsabili di dipartimenti) NON POSSONO ESSERE COMPONENTI DELL ORGANISMO La presenza nell Organismo di uno dei soggetti sopra indicati avrebbe un impatto sull indipendenza dell Organismo stesso e sulla validità ed efficacia del Modello Organizzativo adottato.

13 Organismo di Vigilanza Composizione Chi può essere nell Organismo di Vigilanza Amministratori indipendenti senza poteri di gestione della società o dipendenti della società che operino nell Internal Audit, nella Compliance o nel Dipartimento Legale interno senza poteri autonomi di gestione e/o budget Consulente legale della società Componente del Collegio Sindacale Professionisti operanti nel settore della compliance al Decreto A partire dal 1 gennaio 2012, nelle società di capitale, il Collegio Sindacale, il Consiglio di sorveglianza e il Comitato per il controllo della gestione possono svolgere tutte le funzioni proprie dell Organismo di Vigilanza (L. 183/2011, art. 14 comma 12 Legge di Stabilità).

14 Organismo di Vigilanza Il Collegio Sindacale con funzioni di OdV La Legge 183/2011 ha inserito all art. 6, comma 4 bis, del D. Lgs. 231/2001 il seguente comma: «nelle società di capitali il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono svolgere le funzioni dell organismo di vigilanza». In proposito, si può pertanto verificare un assorbimento della funzione di Organismo di Vigilanza da parte dell'organo di controllo: l introduzione di tale novità è stata accolta da molte critiche e da qualche isolata voce in favore. ARGOMENTAZIONI A FAVORE Semplificazione del sistema dei controlli societari Contiguità tra le funzioni di controllo proprie del collegio sindacale e le funzioni dell Organismo di vigilanza. Analogie delle caratteristiche di indipendenza dei due organi (art c.c.). (Circolare ABI 11 gennaio 2012) ARGOMENTAZIONI CONTRO Dubbi circa la possibilità di garantire il requisito della continuità d azione. Difficoltà di conciliare la nomina a Collegio Sindacale da parte dell Assemblea dei Soci con la nomina a Organismo di Vigilanza da parte del Consiglio di Amministrazione. Discontinuità rispetto alle migliori prassi formatesi nel tempo sul tema della composizione dell OdV.

15 Organismo di Vigilanza Start-up Best Practice (1/3) Attività di start-up Acquisizione della delibera di adozione del modello organizzativo e di istituzione dell Organismo stesso, nonché del modello organizzativo, della documentazione che ne forma parte (es. matrice delle aree aziendali a rischio-reato, protocolli 231, ecc.) e del codice etico. Istituzione di un libro delle adunanze in cui siano riportati i verbali delle riunioni e scelta delle modalità di archiviazione (anche in formato elettronico) della documentazione a supporto delle attività e di custodia della stessa. Approvazione di un proprio regolamento nel quale siano definite le regole di funzionamento necessarie per svolgere le attività e per assumere le decisioni (es. quorum costitutivi e deliberativi, modalità di convocazione e di svolgimento delle riunioni, ecc.). Verifica dell attivazione della casella di posta elettronica dedicata, a cui dovranno pervenire le segnalazioni di presunte violazioni del modello organizzativo, nonché dell attivazione del numero di fax dedicato (laddove previsto nel modello). Verifica del piano di comunicazione per l informativa al personale aziendale dell adeguamento al decreto 231, attraverso l adozione del codice etico, del modello organizzativo e l istituzione dell Organismo di Vigilanza. Verifica della divulgazione del modello organizzativo al personale aziendale (consegna brevi manu, con messaggio di posta elettronica ovvero pubblicazione sulla intranet aziendale).

16 Organismo di Vigilanza Start-up Best Practice (2/3) Attività di start-up Verifica del piano di comunicazione ai terzi di adeguamento al D.Lgs. 231/2001 e di divulgazione del Codice Etico. Predisposizione, con il supporto delle funzioni aziendali coinvolte, di un report dei flussi informativi periodici relativi a ciascun processo aziendale rilevante in ambito 231, con indicazione del soggetto responsabile dell invio e delle relative tempistiche. Verifica della definizione di un piano formativo avente ad oggetto i principi generali del decreto 231, il modello organizzativo e il codice etico, nonché dell adeguatezza di detto piano in termini di: capacità di far comprendere gli argomenti trattati differenziazione dei programmi formativi rispetto ai ruoli e responsabilità dei destinatari documentabilità delle attività formative erogate e dei relativi risultati. Verifica inserimento clausole standard 231 nei contratti.

17 Organismo di Vigilanza Start-up Best Practice (3/3) Attività operative Definizione di un calendario delle riunioni, organizzato su incontri almeno trimestrali. Definizione e approvazione di un piano di azione su base annuale (c.d. Piano di audit), avente ad oggetto la verifica di tutti i processi aziendali esposti a rischio 231. Reporting scritto, attraverso la redazione di una relazione, al Consiglio di Amministrazione, secondo la cadenza prevista nel modello (di regola su base semestrale). Incontri periodici con il vertice aziendale, il Collegio Sindacale/Società di Revisione, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (per gli aspetti connessi al rispetto della normativa antinfortunistica), con il Responsabile degli adempimenti in materia ambientale (per gli aspetti connessi al rispetto della normativa ambientale) con il Responsabile Information Technology (per gli aspetti connessi all utilizzo del sistema informatico aziendale), con i Direttori di Stabilimento (laddove vi siano siti produttivi). Istituzione di specifici canali informativi con il Collegio Sindacale, ad es. trasmissione istituzionalizzata dei verbali dell OdV all organo sociale di controllo.

18 Brevi cenni sulla responsabilità dell Organismo di Vigilanza Responsabilità derivanti dalle attribuzioni ex art. 52 D.Lgs. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Responsabilità Penale Configurabilità della responsabilità ex art. 40 comma 2 c.p.? Verso la società Responsabilità Civile Verso i terzi

19 Le responsabilità dell Organismo di Vigilanza Art. 52 Decreto Antiriciclaggio (segue) Gli obblighi posti a carico dell Organismo di Vigilanza dal D.Lgs. 231/2007 hanno, in detto specifico ambito, modificato il ruolo dell Organismo: D.Lgs. 231/2001 Organismo interno all ente, preposto ad attività di monitoraggio e supervisione finalizzate a verificare l efficacia e la tenuta del modello organizzativo adottato. D.Lgs. 231/2007 Organismo interno della società, preposto ad un attività di vigilanza e investigazione sul rispetto della normativa antiriciclaggio contenuta nello stesso D.Lgs. 231/2007, volta a prevenire fenomeni criminali quali il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo.

20 Le responsabilità dell Organismo di Vigilanza Art. 40 comma 2 c.p. Per poter muovere un rimprovero a titolo di reato omissivo improprio ex art. 40 comma 2 c.p., secondo quanto previsto dalla c.d. clausola di equivalenza per la quale: non impedire un evento che si ha l obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo, è necessario che il soggetto assuma una posizione di garanzia. La posizione di garanzia, intesa come obbligo di impedire il reato, deve essere distinta dagli obblighi di vigilanza e sorveglianza che non possono da soli fondare una responsabilità omissiva impropria. Detti obblighi non implicano, infatti, anche l attribuzione di poteri necessari ad interrompere o impedire i comportamenti illeciti o irregolari.

21 Le responsabilità dell Organismo di Vigilanza Art. 40 comma 2 c.p. Si è posto dunque l interrogativo se, per le funzioni e i compiti affidati all OdV ai sensi dell art. 231/2001, questo potesse rivestire una posizione di garanzia e dunque potesse essere chiamato a rispondere penalmente per non aver impedito la commissione del reato presupposto. L Organismo di Vigilanza non può essere considerato soggetto in posizione di garanzia del bene giuridico tutelato, poiché i requisiti di autonomia e indipendenza, professionalità e continuità d azione non implicano poteri di intervento diretto sul modello idonei ad impedire il decorso causale dell evento reato presupposto.

22 Le responsabilità dell Organismo di Vigilanza Verso la società Dallo svolgimento dei compiti ex art. 6 D.Lgs. 231/2001, potrebbe sorgere in capo all OdV una forma di responsabilità contrattuale nei confronti della società. Il rapporto giuridico instaurato tra la società e i componenti dell Organismo ha per oggetto un obbligazione di mezzi e non di risultato. La società sarebbe chiamata a dimostrare che: l inadempimento è stato causato da insufficiente o inadeguata diligenza nell esecuzione della prestazione (insufficiente o inadeguato esercizio delle attività di vigilanza) la diligenza richiesta deve essere valutata dal giudice ex art c.c.: riguardo alla natura dell attività esercitata.

23 Le responsabilità dell Organismo di Vigilanza Verso i terzi A differenza del Collegio Sindacale che può essere dichiarato responsabile anche verso gli stakeholder, come previsto dall art comma 2 c.c. (I Sindaci «sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica») L OdV non può rivestire funzioni di tutela nei confronti dei terzi creditori perché non è dotato di poteri idonei ad influire sulle attività e sui comportamenti altrui all interno e all esterno della società.

24 Parte II

25 Premesso che l Organismo di Vigilanza ottimale è di tipo collegiale autonomia e indipendenza: requisito garantito con il posizionamento al più elevato livello possibile nell organizzazione aziendale professionalità: garantita dal possesso di competenze giuridiche, di risk management, di tecniche di controllo specialistiche continuità d azione: requisito soddisfatto qualora l Organismo possa svolgere le proprie funzioni con continuità, in via quasi esclusiva e prevalente. Nella prassi la continuità è garantita con l inserimento di risorse interne La composizione dell Organismo di Vigilanza deve soddisfare i tre requisiti elaborati dalle Linee Guida Confindustria e confermati dalla giurisprudenza

26 e che l OdV rappresenta il nucleo vitale per il funzionamento del modello e per far valere l esimente Le funzioni previste dal D.Lgs. 231/2001 all Organismo di Vigilanza per la condizione esimente possono riassumersi come segue: valutazione adeguatezza del modello ossia verifica della capacità di prevenire i comportamenti che si intendono evitare vigilanza sull effettività del modello ossia verifica della coerenza tra regole e comportamenti posti in essere in azienda verifica del mantenimento nel tempo dell effettività e adeguatezza del modello si dota in autonomia di un proprio regolamento di funzionamento. individua con le strutture aziendali i flussi informativi per lo svolgimento delle verifiche sui processi rilevanti ai fini 231 pianifica ed effettua le attività di monitoraggio sui processi aziendali esposti ai rischi-reato 231 accede ad ogni informazione o documento aziendale utile e/o necessario per lo svolgimento delle relative funzioni aggiornamento del modello a fronte di modifiche organizzative o normative ovvero sopravvenute esigenze di adeguamento Per un effettivo esercizio delle proprie funzioni, l Organismo di Vigilanza esercita una serie di prerogative

27 La domanda principale è: cosa serve realmente all OdV per poter operare con efficacia ed efficienza? Per essere allineati con i requisiti richiesti dal D.Lgs. 231/2001 (art.6 II c. ) [ ] i modelli di gestione, organizzazione e controllo devono rispondere alle seguenti esigenze: individuare le attività a rischio nel cui ambito possono essere commessi i reati; prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell Ente in relazione ai reati da prevenire; individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; prevedere obblighi di informazione nei confronti dell Organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli; introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello [ ]

28 FLUSSI INFORMATIVI: missing in action. Cosa Ogni informazione relativa a comportamenti che possano costituire una violazione delle regole del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (non rilevano segnalazioni di mancato rispetto di altre normative) Ogni informazione inerente la possibile commissione di reati nell ambito delle attività aziendali Mediante i flussi informativi periodici previsti dalle procedure Come Mediante indagini, laddove ci siano segnali indicativi di situazioni a rischio Mediante segnalazioni spontanee, anche anonime, circa possibili violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato In che modo odv@xyz.com Indirizzo di posta: Organismo di Vigilanza Xyz SpA N. fax: 0XX/

29 Il bagaglio tecnico e le competenze in campo: sono gli elementi chiave dell attività di monitoraggio Le Linee Guida di Confindustria individuano quale connotato dell OdV la professionalità, intesa come il [..] bagaglio di strumenti e tecniche che l Organismo deve possedere per poter svolgere efficacemente l attività assegnata [..]. Il ventaglio di tali competenze è ampio ed articolato: analisi e valutazione dei rischi valutazione delle misure per il contenimento dei rischi medesimi analisi di procedure e processi campionamento statistico competenze specifiche in merito ai diversi reati inclusi nel D.Lgs. 231/2001. Esigenza di risorse dedicate Competenze specifiche non disponibili all interno dell organizzazione Eventuale ricorso a professionalità dedicate per specifici ambiti di intervento

30 In sostanza è necessario adottare un approccio strutturato e sistematico Piano di monitoraggio Flussi informativi Attività di audit Reporting Guida operativa che disciplina le modalità di svolgimento delle attività. Contiene l indicazione dei processi strumentali che si intende sottoporre a verifica nei singoli periodi di (e.g. trimestri), garantendo la copertura totale degli stessi dell anno solare. Preventiva acquisizione ed analisi dei flussi informativi inviati, a cura dei responsabili di funzione all OdV per verificare le anomalie, le eccezioni e le deroghe procedurali verificatesi nel periodo di riferimento. Verifica del rispetto dei presidi, dei protocolli 231 e delle procedure aziendali attraverso l effettuazione di test guidati da apposite Check List Finalità: documentare le verifiche, evidenziare possibili criticità, raccogliere i commenti del management e definire piani correttivi. Al termine delle attività di audit viene predisposta una relazione informativa sintetica relativa all attività svolta, ai risultati ed alle proposte di intervento correttivo.

31 Il piano di arrembaggio ehm, monitoraggio Piano di monitoraggio Primo passo per una corretta gestione del monitoraggio è la definizione delle modalità e tempistiche per il corretto svolgimento delle attività di supporto agli Audit periodici, e.g.: corretta schedulazione di ciascun audit, per evitare sovrapposizioni con periodi di particolare impegno delle funzioni (e.g. budget, chiusure di bilancio, progetti speciali, ecc.) identificazione dei processi critici da sottoporre ad audit definizione scadenze per la trasmissione reportistica all OdV recepimento ed analisi dei risultati di precedenti attività di audit definizione scadenze per: condivisione dei rilievi emersi con i process owner e la raccolta dei commenti del management sintesi risultati nell Audit Report.

32 Ancora i flussi informativi Flussi informativi A seguito della definizione del Piano di Monitoraggio, vengono stabiliti i flussi informativi che periodicamente ciascun Process Owner dovrà compilare, sottoscrivere ed inviare all Organismo di Vigilanza. La gestione dei flussi informativi si articola nelle seguenti principali attività: invio ai Process Owner di una comunicazione di reminder per la trasmissione dei flussi informativi e delle segnalazioni invio ai Process Owner coinvolti nell Audit della comunicazione dell inizio delle attività di verifica raccolta ed archiviazione dei flussi pervenuti (Report di Segnalazione) ed eventuale sollecito di quelli mancanti Riepilogo flussi informativi (per processo) Esempio Report di Segnalazione

33 Le basi dell audit: obiettivi chiari e ben definiti Attività di audit 1 L attività di audit ha l obiettivo di verificare: la validità delle operazioni la validità della autorizzazioni per l esecuzione delle attività / operazioni la tracciabilità e trasparenza delle operazioni effettuate la correttezza e completezza degli eventi comunicati all Organismo di Vigilanza tramite il Report di Segnalazione E inoltre l occasione per: valutare eventuali modifiche e/o integrazioni da apportare alle procedure ed ai processi rispondere a quesiti e dubbi sorti duranti il periodo di applicazione delle procedure

34 un po di tecnica è imprescindibile Attività di audit 2 Ricevuti i flussi predisposti per l Organismo di Vigilanza, viene estratto un campione significativo (composto di elementi segnalati e NON segnalati) e si procede con le verifiche. Tale attività viene svolta con il supporto delle specifiche Check List, che riportano: metodologia (estrazione campione, principi di riferimento, ecc.) dettagli circa il campione analizzato modalità per la raccolta e archiviazione delle evidenze documentali conclusioni dell audit con evidenza delle criticità / non conformità emerse e con gli spunti di miglioramento Nelle conclusioni della Check List si classifica quanto rilevato in: Non Conformità (NC): gap, criticità, mancato/inadeguato controllo o inottemperanza previsto dalla procedura di riferimento e dai principi di controllo ex D.Lgs.231/2001 a quanto Osservazioni (Oss): ambiti di miglioramento rispetto alla procedura di riferimento / prassi.

35 magari con anche qualche spunto migliorativo! Attività di audit 3 Le soluzioni proposte, per ogni area critica, possono essere distinte in: Raccomandazioni al rispetto dei principi di controllo ex D.Lgs.231/01 non garantiti dalle Non Conformità (NC) evidenziate; Suggerimenti, proposte di miglioramento alle attività aziendali indicati tramite le Osservazioni (Oss). I risultati delle verifiche effettuate devono successivamente essere condivisi: con la struttura di Internal Audit, laddove esistente; con i relativi Process Owner, con l obiettivo di illustrare le Non Conformità / Osservazioni rilevate e condividere le possibili raccomandazioni e soluzioni.

36 Il report che resta nel cassetto non serve a nessuno! Reporting Al termine di ogni intervento di Audit viene predisposta una relazione informativa sintetica contenente indicazioni in merito a: attività svolta risultati raccomandazioni e proposte di miglioramento prossimi passi. La relazione viene discussa nel corso delle riunioni dell Organismo di Vigilanza. L insieme delle relazioni relative alle attività sviluppate nel corso dell anno costituisce la base per i flussi di reporting dall Organismo di Vigilanza al Consiglio di Amministrazione / Collegio Sindacale.

37 Non ci crederà nessuno, ma: un OdV può apportare valore qualche volta e se ben gestito dall inizio Attività Attività periodiche (annuali) Start-up dell Organismo di Vigilanza Gestione attività di verifica periodica Follow-up evidenze e definizione di ipotesi di soluzione Organizzazione attività / strumenti / flussi informativi e definizione budget di funzionamento Definizione di un Piano di Monitoraggio ben calibrato e realizzazione delle attività di verifica sulla corretta applicazione delle procedure e dei presidi di controllo Assistenza alla gestione delle evidenze emerse e gestione preventiva del rischio di non compliance. Assistenza alla definizione di possibili interventi correttivi Competenze apportate / risultati Supporto alla proprietà e agli amministratori nel controllo interno del business (competenze specialistiche in ambito controllo interno, risk management, tecniche di audit e campionamento, legale, ambientale, salute e sicurezza, etc.) Capitalizzazione di best practice, metodologie di riferimento e lezioni apprese in altre realtà

38 In sintesi: un modello efficiente mette in moto un meccanismo ben congegnato che si autoalimenta Flussi Informativi 2) L OdV riceve i Flussi e ne analizza il contenuto Organismo di Vigilanza 3 ) L OdV, sulla base delle indicazioni ricevute, decide quali controlli attivare Check List Responsabili di Unità Operative 1) I Responsabili di processo predispongono i Flussi Informativi e li inviano all Organismo di Vigilanza entro le scadenze stabilite. 4) Terminate le attività di analisi e di controllo descritte, l OdV predispone una relazione relativa a: I possibili mutamenti nelle aree di rischio della Società Lo stato di attuazione del Modello I miglioramenti possibili e la sottopone al CdA e al Collegio Sindacale. L OdV riceve anche segnalazioni spontanee relative a possibili violazioni. Relazione al CdA e Collegio Sindacale

39 nella consapevolezza che qualche volta è anche necessario «sporcarsi le mani»!

40 Allegato

41 Lo stato attuale della giurisprudenza con riguardo all OdV Le principali pronunce giurisprudenziali che hanno affrontato negli anni il tema dell Organismo di Vigilanza si sono incentrate, perlopiù, sulla verifica della sussistenza dei requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità di azione. A tale riguardo la giurisprudenza penale ha avuto, infatti, modo di evidenziare in più occasioni l essenzialità di tali requisiti sia ai fini dell idoneità formale del Modello Organizzativo, sia a garanzia di una effettiva operatività dell Organismo di Vigilanza. Di seguito si richiamano alcuni dei più recenti pronunciati che hanno di fatto ribadito l orientamento consolidatosi in anni di applicazione giurisprudenziale del D.Lgs. 231/2001.

42 Tribunale di Milano, ufficio GUP, sentenza 17 novembre 2009 Il Tribunale di Milano, con una pronuncia storica, per la prima volta ha assolto una società dall illecito amministrativo dipendente dal reato di aggiotaggio, per il quale erano stati imputati il Presidente del Cda e l Amministrato Delegato. (Caso Impregilo) La società è stata assolta grazie all accertamento della condizione esimente, richiesta dal D.Lgs. 231/2001 e, quindi, all adozione tempestiva del Modello Organizzativo nei termini stabiliti e in conformità alle Linee guida indicate da Confindustria. Nelle motivazioni il Giudice ha dato evidenza delle seguenti caratteristiche del Modello adottato della società imputata: adozione in data anteriore alla commissione degli illeciti contestati agli imputati; istituzione di un Organismo di Vigilanza a composizione monocratica, regolato secondo le Linee guida di Confindustria; affidamento dell incarico al soggetto preposto al controllo interno, nonché responsabile dell Internal Auditing (a tal proposito, il Giudice ha ritenuto l incaricato, soggetto di comprovata esperienza e professionalità nello svolgimento dell incarico di vigilanza); collocazione dell Organismo in staff al Consiglio di Amministrazione; previsione di flussi informativi verso l OdV e di obblighi di verifica annuale per i principali atti societari e per la validità delle procedure di controllo; riunioni periodiche fra Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza per la verifica dell osservanza della normativa.

43 Corte d Appello di Milano, sentenza 21 marzo 2012 Con la sentenza 1824/2012, la Corte d Appello di Milano conferma la sentenza di primo grado che aveva assolto Impregilo S.p.A., dall imputazione ex D. Lgs. 231/2001. In particolare, la Corte ha affermato nuovamente come il modello adottato prevedesse «la costituzione di un organo di vigilanza (Compliance Officer) di composizione monocratica regolato secondo le linee guida della Confindustria, posizione ricoperta dal preposto al controllo interno nonché responsabile dell'internal auditing, figura sganciata dalla sottoposizione alla Direzione Amministrazione Finanza e Controllo e posta direttamente alle dipendenze del Presidente» Inoltre, nelle motivazioni la Corte dà evidenza dell idoneità del modello, «in quanto esso risulta[va] elaborato secondo le linee guida della Confindustria a loro volta elaborate in base ai principi espressi dal codice di autodisciplina di Borsa Italiana». Infine, la Corte conclude affermando che «il fatto che siano stati commessi reati di aggiotaggio da parte dei responsabili della società non può di per sé considerarsi elemento indicativo dell'inefficacia del modello se si considera che si tratta di tre reati di aggiotaggio commessi in assai breve arco di tempo e che vi è stata un'elusione fraudolenta da parte dei vertici del modello stesso mediante manipolazioni di dati forniti dagli uffici competenti da parte dei responsabili della società e che il comportamento fraudolento, in quanto tale, non può essere impedito da nessun modello organizzativo e in particolare nemmeno dal più diligente organismo di vigilanza».

44 Corte d Assise d Appello di Torino, sentenza 23 febbraio 2013 Con la sentenza n. 6/2013, la Corte d Assise d Appello di Torino ha confermato la sentenza di primo grado che aveva escluso la presenza dei necessari requisiti di indipendenza in capo all Organismo di Vigilanza della società Thyssen Krupp, poi condannata ex D. Lgs. 231/01. La Corte ha avuto modo di riaffermare come la presenza nell OdV di un dirigente dell azienda responsabile dell area sicurezza e ambiente e più precisamente di un soggetto «incaricato di organizzare una articolazione operativa dell azienda», abbia senz altro privato l Organismo della necessaria autonomia ed indipendenza. Nelle motivazioni la Corte dà evidenza del conflitto di interessi esistente in seno all Organismo, in considerazione del fatto che il dirigente, quale componente dell Organismo preposto ad effettuare verifiche anche in relazione al settore manutenzione impianti sotto la sua diretta responsabilità, fosse di fatto chiamato ad essere giudice di sé stesso. La Corte prosegue affermando che: «l accettazione di un tale conflitto di interessi da parte di Thyssen denota la sua propensione a strutturare il Modello e l Organo in termini burocratici e di facciata e non di effettiva prevenzione dei reati». La Corte, in conclusione, affronta ancora una volta il tema della composizione dell Organismo come elemento essenziale di valutazione dell efficace attuazione del modello, che può consentire il raggiungimento di tale obiettivo laddove sia capace di garantirne l autonomia da ogni forma di interferenza e/o di condizionamento da parte di qualunque componente dell ente.

45

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. Approvato all unanimità dagli Amministratori con decisione del 21 aprile 2009 SOMMARIO Art. 1 - Scopo e ambito di applicazione Art. 2 - Composizione

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA Sommario PREMESSA... 2 1. COMPITI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA... 2 1.1 PIANO DI ATTIVITA... 3 1.2 RELAZIONE FINALE... 4 2. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL ORGANISMO

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD FORMAZIONE E DIFFUSIONE Codice Documento: MOG 231 PFD 1 COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti sono sottoposti

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ORGANISMO DI VIGILANZA PER L ATTUAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI CREMA (CR) Nomina componenti OdV edizione dicembre

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale Il D.Lgs 231/01 : riflessi sul ruolo dell' OdV e del Collegio Sindacale ndacale Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale 27 febbraio 2012 Prof. Daniele Gervasio Università degli

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: PTTI: Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità della Società,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 Novità normative e orientamenti giurisprudenziali. "D.Lgs. n. 231/2001 e la sua applicazione in azienda"

D.Lgs. 231/2001 Novità normative e orientamenti giurisprudenziali. D.Lgs. n. 231/2001 e la sua applicazione in azienda D.Lgs. 231/2001 Novità normative e orientamenti giurisprudenziali "D.Lgs. n. 231/2001 e la sua applicazione in azienda" Il quadro di riferimento L evoluzione normativa e l introduzione di nuove fattispecie

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l. TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI N. 1559 UNI EN ISO 9001:2008 PLENUM Consulting Group S.r.l. Via San Quintino, 26/A 10121 TORINO -ITALY Tel +39 011 812 47 05 Fax +39 011 812 70 70 E-mail: plenum@plenum.it

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010 Oggetto: Sintetica descrizione del contenuto del Codice di Autodisciplina, promosso da Borsa Italiana S.p.A., approvato dal Comitato per la corporate governance nel marzo 2006 e successivamente modificato

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

L organismo di vigilanza e l audit del sistema di prevenzione

L organismo di vigilanza e l audit del sistema di prevenzione I modelli organizzativi di prevenzione nelle cooperative e i nuovi reati del D.Lgs. 231/01 L organismo di vigilanza e l audit del sistema di prevenzione Paolo Maestri Unilab Consulenze Aziendali 9 aprile

Dettagli

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA Piano Anticorruzione Pianoro Centro SpA 2015-2017 Indice Premessa..... 2 Attività ed Organizzazione Aziendale 4 Referenti.. 5 Compiti operativi del Responsabile 5 Aree di rischio. 5 I Controlli 6 La Trasparenza...

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno

Dettagli

L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali

L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali Milano, 5 dicembre 2011 Docente: Dott.ssa Tiziana Vallone Dottore Commercialista e Revisore Legale Partner Studio Vallone tiziana.vallone@studiovallone.it

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Trasparenza ed Anticorruzione

Trasparenza ed Anticorruzione Trasparenza ed Anticorruzione Prof. Giuseppe D Onza Professore Associato Direttore Master Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Esperto Autorità Nazionale Anticorruzione Lucca, 12/01/2014 gdonza@ec.unipi.it

Dettagli

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO Pag. 1 di 4 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Indice Pag. 2 di 4 I) PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012 Codice di Comportamento ASSOCOSTIERI per la predisposizione dei modelli di organizzazione e gestione ex. Art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001 Avv. Dario Soria Assocostieri Servizi Attività Assocostieri Servizi

Dettagli

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione Ivo Caldera Coordinatore Gruppo di Studio AFI Sicurezza e Igiene Ambientale RISK MANAGEMENT E BUSINESS CONTINUITY Milano, 26 marzo 2015 26/03/15 Ivo Caldera

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A. Documento effettivo dal: 22 Luglio 2014 1 SCOPO Scopo della presente procedura ( Procedura Generale ) è descrivere le fasi in cui si articola il macroprocesso descritto nel successivo 2, al fine di prevedere:

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

Asseverazione di Conformità dei Rapporti di lavoro ASSE.CO

Asseverazione di Conformità dei Rapporti di lavoro ASSE.CO Asseverazione di Conformità dei Rapporti di lavoro ASSE.CO BELLUNO 17 Settembre 2015 Protocollo d'intesa fra il Ministero del Lavoro e l'ordine dei Consulenti del lavoro, sottoscritto a Roma il 15 gennaio

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE Premessa Lo scorso 28 novembre è entrata in vigore la legge 6 novembre 2012 n. 190 contenente le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ai sensi della L. 190/2012 Allegato 2 Revisione del 20/10/2014 Pagina 1 di 6 ALLEGATO 2 - PIANO 2014 D IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE TRASVERSALI E SPECIFICHE 1 PIANO

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE COMUNE DI CARTURA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE Approvato con deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Afol Est Milano

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Afol Est Milano Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Afol Est Milano PIANO DELLE AZIONI 2015 Gennaio 2015 Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014-2016 ( di seguito anche PTPC o Piano) dell'agenzia

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017 COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017 Approvato con deliberazione del G.C. n. 008 del 24 febbraio 2015 SOMMARIO Articolo 1

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

ORGANISMO DI VIGILANZA

ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 3 ORGANISMO DI VIGILANZA 12 1. Il decreto 231/01 e l istituzione dell OdV Come noto il Decreto 231/01 ha introdotto una nuova forma di responsabilità delle persone giuridiche per alcuni tipi di

Dettagli