CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO"

Transcript

1 CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di INTRODUZIONE FRANCESCA SACCARDO In conseguenza dei legami politico-commerciali tra Venezia e l Impero d Oriente 1 e per l abbondanza nei ritrovamenti lagunari di ceramiche provenienti da Corinto e altri centri della Grecia (LAZZARINI-CANAL 1983 e LAZZARINI 1991), databili lungo il XII secolo, le produzioni fittili veneziane più antiche fino a pochi anni orsono apparivano strettamente ed esclusivamente correlate all area bizantina. La palese derivazione della graffita duecentesca veneziana a spirale-cerchio dalla Zeuxippus ware (LAZZARINI 1987), prodotta probabilmente nell area costantinopolitana 2, ha fatto addirittura ipotizzare un trasferimento di maestranze bizantine a Venezia, anche se il fenomeno non è ancora stato confermato da dati documentali (BERTI-GELICHI 1995, pp. 428, ). Gli studi più recenti hanno in realtà rivelato esserci in Venezia un altro gruppo di prodotti ceramici, collocabile già nel secondo quarto del XIII secolo e denominato tipo S. Croce (GELICHI 1993), che imita nelle forme e nei decori la protomaiolica meridionale di tradizione islamica, smaltata e dipinta in policromia. Ciò non stupisce se si considera la presenza, ormai ben attestata nel territorio lagunare, di numerose protomaioliche provenienti dalle regioni meridionali (SACCARDO 1990, pp ; IDEM 1995 pp e pp ), giustificata dagli stretti rapporti che intercorrevano tra Venezia e i porti del Tavoliere, granaio della Padania e tappa obbligata di pellegrini e crociati diretti in Oriente. Per questa imitazione veneziana della protomaiolica si utilizzò, al posto dello smalto, la copertura a base di ingobbio e vetrina, evidentemente più congeniale ai vasai locali. Il colore rosso dell impasto è dovuto all impiego di argille ferruginose, a differenza di quelle meridionali ricche di calcare (GELICHI 1993, p. 282 e pp , Appendice a cura di Helen Patterson). Risalendo nel tempo il quadro si fa ancora più complesso e problematico. Infatti, accanto alla graffita delle origini (SACCARDO 1991 p. 212), traduzione alquanto goffa degli stili bizantini sulla quale c è ancora molto da scoprire, è stato da chi scrive individuato un piccolo gruppo di ceramiche graffite, che definiremo per comodità tipo S. Ariano (vedi infra), del quale si dà notizia per la prima volta in questa sede. Questi manufatti presentano caratteristiche intermedie tra la tipo S. Croce e la graffita a spirale-cerchio, con affinità in taluni casi anche con la tipo S. Bartolo. Sono documentate esclusivamente forme aperte, piatti e scodelle per lo più di piccole-medie dimensioni, con orlo ingrossato e piatto che rimanda alla protomaiolica e alle sue imitazioni lagunari; l esterno è lasciato grezzo, com è tipico dei prodotti meridionali ma anche della Zeuxippus ware bizantina. Anche nei decori si osserva una contaminazione tra elementi di tradizione islamica e bizantina. La graffita S. Ariano è dunque un tipo di ceramica per così dire ibrido, probabilmente prodotto in scarsa quantità e per un periodo di tempo piuttosto limitato. CERAMICA TIPO S. CROCE La tipologia deriva la sua denominazione da una chiesa di Ravenna, d impianto bizantino, che è stata oggetto di indagini archeologiche. In particolare lo svuotamento di un antico pozzo ha restituito dei materiali la cui sequenza cronologica spazia tra il XII secolo e il terzo quarto del XIV (GELICHI 1993, pp ). Nel penultimo strato verso il fondo, databile al secondo-terzo quarto del XIII secolo, giacevano numerosi boccali frammentari invetriati, decorati o in semplice monocromia, che sono stati classificati in quattro gruppi (Ibidem, pp ): Gruppo 1. Ingobbiata policroma, dipinta principalmente nei colori verde e bruno, talvolta con aggiunta di giallo e/o rosso, sotto vetrina incolore o giallo chiara. Gruppo 2. Ingobbiata e dipinta a macchie o striature in solo verde. Gruppo 3. Invetriata monocroma su ingobbio, con sottogruppi A/verde, B/giallo-bruna; C/incolore (l esistenza di questo sottogruppo è proposta solo in via ipotetica a causa della estrema frammentarietà dei pezzi). Gruppo 4. Invetriata monocroma. La classificazione di Gelichi tratta più estesamente il Gruppo 1, prendendo in considerazione anche materiali di altra provenienza (Rimini, Ferrara, Pomposa, Bologna, Brescia), oltre a reperti veneziani e padovani. Sono documentate per la maggior parte forme chiuse, in particolare boccali. L esigua quantità di forme aperte nel Gruppo 1 e la scarsità di forme ricostruibili pertinenti agli altri gruppi ha determinato il carattere preliminare della classificazione, soprattutto per quanto riguarda i Gruppi 2, 3 e 4. I più recenti ritrovamenti archeologici veneziani e una revisione dei depositi museali apportano nuovi dati relativi alle ceramiche tipo Santa Croce ampliando così il panorama delle forme e dei motivi. Esaminiamo ora la ceramica tipo Santa Croce dai ritrovamenti veneziani: Gruppo I. Ingobbiata policroma L unico boccale quasi interamente ricostruibile (Fig. 1.1; Tav. I.8), ad eccezione dell imboccatura e dell ansa, ha base piuttosto slanciata, spalla bombata, stretto collo troncoconico, piede leggermente espanso. Le proporzioni sono simili alla Forma 5 di Gelichi (P. 272 fig. 32). Proviene dall isola di S. Leonardo in Fossa Mala, insediamento monastico fondato intorno all anno Mille e definitivamente abbandonato nei primi decenni del XIV secolo (FERSUOCH 1995). Diversi altri frammenti di forme chiuse non sembrano discostarsi dalla classificazione di Gelichi: i recipienti più documentati sono i boccali di Forma 2-3 (GELICHI 1993, p. 272, fig. 32). Ritrovamenti presso le vestigia di antichi conventi nelle isole della laguna nord, a S. Lorenzo in Ammiana (CANAL 1995, pp ) e nella vicina S. Maria di Gaia e uno sterro a Malamocco hanno invece restituito svariate forme aperte, che abbiamo così raggruppato: 1. Scodella con lieve carenatura bassa, parete leggermente ingrossata sotto orlo arrotondato, piede ad anello (Fig. 1.2; Tav. I.1). dell imboccatura cm circa. Forse di forma simile è un bordo di sottile spessore con decorazione a griglia puntinata in nero (Tav. I.2). Un frammento di parete di scodella dallo scavo di San Lorenzo a Castello (DE MIN- SACCARDO in stampa) documenta una variante con orlo accentuato verso l esterno. 2) Scodellone o bacino con orlo ingrossato e piatto (Tav. I.5), cm ) Piattello a corpo troncoconico poco profondo, fondino quasi piatto o appena umbonato, intorno a cm. 20; il bordo si presenta in due varianti: A) con orlo arrotondato leggermente introflesso (Fig. 1.3, Tav. I.3); B) con orlo a spigolo smussato (Tav. I.4). L unico pezzo interamente ricostruibile proviene da San Lorenzo in Ammiana: ha perso del tutto il rivestimento e la decorazione, salvo poche tracce della doppia linea dipinta in manganese sotto l orlo Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 1

2 4) Piatto con tesa obliqua, orlo arrotondato (Fig. 1.5, Tav. I.6). Il frammento proviene da S. Maria di Gaia, cm 26. Alcuni fondi pertinenti a forme aperte di piccole-medie dimensioni (cm 7-10) sono tutti caratterizzati da piede ad anello indistinto dal fondino, che si presenta scarsamente umbonato (Tav. I.7)). I motivi non si discostano molto da quelli già descritti da Gelichi: sagome zoomorfe campite a puntini, a graticcio, a squame (Fig ) oppure a scacchiera, come si vede in una probabile raffigurazione di pesce (Fig. 1.4) di frequente riscontro nella protomaiolica. Un uccello dal corpo tondeggiante è disegnato sul fondo di una scodella (Tav. I.7), secondo una stilizzazione che rimanda, ad esempio, ai reperti di San Lorenzo a Napoli (VENTRONE VASSALLO 1980, Tavv. XCVI n. 352, CI a, CXXIII a-b e CXXV n. 540). Il motivo della treccia (Fig. 1.6) si trova anche nella protomaiolica tipo Brindisi (PATITUCCI UGGERI 1990 p. 39, Tav. IVc). Gruppo 2. Ingobbiata e dipinta in verde sotto vetrina incolore Svariati frammenti provengono da contesti duecenteschi individuati nelle isole di S. Leonardo in Fossa Mala, San Lorenzo in Ammiana (SACCARDO in stampa/1) e da ritrovamenti a La Cura. Nel centro storico, scavi archeologici nelle chiese di S. Giovanni Elemosinario a Rialto e di San Lorenzo a Castello (rispettivamente BASSO-DE MIN, in stampa) hanno restituito ceramiche pertinenti a questo gruppo. Sono stati recuperati soprattutto fondi di boccali di medie dimensioni, caratterizzati da grosso spessore, tornitura irregolare, basso piede cilindrico distinto; ansa a bastoncello o a sezione ovale, impostata sotto il bordo, decorata da striatura longitudinale in verde (Tav. I.9); interno grezzo; corpo ceramico di colore rosso, rosa cupo o aranciato; frammenti di imboccatura documentano la forma dell olpe a collo stretto e bocca trilobata (Tav. I.10). Le forme aperte non sono in alcun caso interamente ricostruibili. Vi sono fondi frammentari con piede ad anello tornito irregolarmente (FERSUOCH 1986, Classe E), pareti ricurve con bordo a tesa (sul tipo di Tav. 1.21), oppure orlo ingrossato e ripiegato (Tav. I.11 ). L esterno è privo di rivestimento. La forma rimanda alla graffita veneziana delle origini (SACCAR- DO 1991, p. 212 e Tav. I.2-3) e ai bacini di S. Maria della Commenda a Faenza e di S. Cassiano in Decimo a Campiano (RA) (GELICHI 1984 p. 358, Tav. III. 1-4; p. 356, Tav. II.1-2) 4. Gruppo 3. Ingobbiata monocroma A/verde, B/giallobruna o C/incolore A S. Lorenzo in Ammiana sono state recuperate un discreto numero di ceramiche invetriate monocrome su ingobbio, per la maggioranza del sottogruppo A, di colore verde. Sulle forme aperte il rivestimento esterno si arresta appena sotto il bordo. Tra le forme chiuse, segnaliamo un vasetto biconico con superficie percorsa da scanalature longitudinali (Tav. I.12), probabilmente d ispirazione islamica orientale (GRUBE 1993, pp , n. 108). Quattro le forme aperte documentate: 1) Scodella con lieve carenatura bassa, orlo assottigliato, piede ad anello, cm 15,8 (Tav. I.13). 2) Scodella con orlo ingrossato e piatto (Tav. I.14), cm 16,4. 3) Piatto con carenatura alta, orlo ingrossato e piatto, piede ad anello (Tav. I.15). Un pezzo quasi integro (cm 18,5) è stato rinvenuto a S. Giacomo in Paludo (SACCARDO-LAZZARINI 1988, p. 49 n. 9); un altro, frammentario, a S. Leonardo. 4) Piatto con parete ricurva e tesa (Tav. I.21), cm da 26 a 34 ca. La forma è attestata a S. Govanni Elemosinario, a S. Leonardo e in numerosi ritrovamenti lagunari. Gruppo 4. Invetriata monocroma non ingobbiata Per quanto riguarda le forme chiuse, numerosi fondi di boccale dai più antichi contesti documentano forme piuttosto massicce (Tav. II.1), tornitura irregolare, esterno interamente rivestito, compreso il fondo, interno grezzo con gocciolature di vetrina. Corpo ceramico rosso cupo o aranciato. Un frammento di parete di boccale da San Lorenzo in Ammiana (Tav. II.2) potrebbe corrispondere alla Forma 3 di Gelichi (p. 272, fig. 32), cioè a corpo globoso e collo cilindrico, ma con spessore più sottile; ha decorazione incisa a linee lisce e ondulate sulla spalla, vetrina di colore verde oliva, molto brillante e ben aderente 3. Tra i frammenti è comune la bottiglia (olpe) dal collo tozzo e stretto, con bocca trilobata e ansa a bastoncello (sul tipo di Tav. I.10). La forma rimase in uso, nel Veneto, fino a tutto il XIV secolo o poco oltre (COZZA 1988; p. 208, IDEM 1995 pp ; MUNARINI 1990, p. 22), ma evolvendosi in alcuni particolari: adottando l ansa a nastro, assottigliando lo spessore delle pareti e spostando il baricentro verso il basso. Un albarello da S. Giacomo in Paludo, interamente ricoperto da vetrina verde chiara, (SACCARDO-LAZZARINI 1988, p. 46 n. 23) potrebbe rientrare nel Gruppo 4, anche se non si esclude una datazione leggermente più tarda. Alcuni esemplari da San Lorenzo in Ammiana hanno forma simile in dimensioni miniaturizzate (Tav. I.16-17). Un piccolo vasetto troncoconico con vetrina di colore verde scuro aveva probabilmente funzione di calamaio (Tav. I.18) 5. Non si conoscono forme aperte che possano rientrare con sicurezza in questo gruppo, di datazione così alta; mentre un abbondante produzione di scodelle, piatti e bacini invetriati direttamente sul corpo in verde o in giallo-bruno si colloca tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV, con forme simili a quelle della graffita a spirale-cerchio (Tav. II.12-14) e della tipo S. Bartolo (SACCARDO 1991, Tav. III.3 e 6). Queste stoviglie sono sempre rivestite su entrambe le superfici, al contrario della tipo S. Croce/Gruppo 3 che all esterno è nuda. Vi sono inoltre alcune forme che non hanno le caratteristiche peculiari della tipo Santa Croce, ma non rientrano neppure nella classificazione di Gelichi delle invetriate venete bassomedievali (GELICHI 1988). A questi pezzi risulta difficile assegnare una collocazione cronologica, che potrebbe anche situarsi in pieno XIV secolo: bacino con carenatura alta a spigolo vivo, bordo ripiegato verso l interno desinente con piccola tesa scanalata (Tav. I.19). Frammenti da S. Lorenzo in Ammiana e da Malamocco hanno invetriatura bruna o fulva; scodellone a corpo emisferico, bordo a tesa con spigolo superiore a tacche (Tav. I.20). Frammenti da Malamocco hanno vetrina bruno-chiara; altri da S. Arian e da S. Lorenzo in Ammiana sono invece verdi; nell ultimo caso vi è traccia del fondo, che è piatto. Graffita tipo S. Ariano La denominazione deriva da un antico convento situato in una delle isole di Costanziaco, nella laguna nord (CANAL 1995, pp ), dove un saggio di scavo 6 ha messo in luce parte delle fondazioni dell edificio e ha permesso il rinvenimento di alcuni frammenti di questo tipo di ceramica. Alcune di queste graffite rinvenute nelle isole della Laguna, già assegnate da chi scrive alla tipologia San Bartolo, si devono più opportunamente accostare, per affinità tecniche, formali e stilistiche, alla tipo Santa Croce, pur con elementi riferibili alla graffita a spirale-cerchio. Si tratta di forme esclusivamente aperte, caratterizzate da assenza di rivestimento sulla superficie esterna, ingobbiatura uniforme di discreto spessore, vetrina incolore o giallina che spesso si presenta uniformemente abrasa o con zone distaccate; impasto di colore rosso o aranciato Le forme documentate sono: 1) Scodella emisferica con orlo assottigliato, piede ad anello (Tav. II.3). Un pezzo quasi integro (cm 14,5) proviene dall isola di 2001 Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 2

3 Fig. 1 Ceramica tipo S. Croce /Gruppo 1 ;1) da S. Leonardo in Fossa Mala; 2-3) da S. Lorenzo in Ammiana; 4) provenienza ignota; 5-6) da S. Maria di Gaia; 7) dal Lido di Venezia. S. Giacomo in Paludo; altri frammenti, da S. Lorenzo in Ammiana e S. Maria di Gaia. 2) Scodella o scodellone con orlo: A) ingrossato e piatto (Tav. II.4); B) leggermente svasato (Tav. II.5), cm Diversi frammenti sono stati recuperati a S. Lorenzo in Ammiana, S. Maria di Gaia, Lio Piccolo. La variante A è quella che si conta in maggior numero nei ritrovamenti veneziani e che sembra più risentire dell influenza della protomaiolica. Si trova anche nella tipo Santa Croce/Gruppi 1 e 3 (Tav. I.5 e 14) e, in rari casi, nella graffita a spirale-cerchio, dove è invece molto comune l orlo esoverso e leggermente scanalato della variante B) (Tav. II.13). 3) Piattello con corpo troncoconico poco profondo, parete ingrossata sotto ad orlo arrotondato, piede da anello, cm 20 ca. L unico pezzo ricostruibile è stato rinvenuto a S. Ariano (Tav. II.6); 4) Piattello a corpo troncoconico con orlo a spigolo esterno smussato (Tav. II.7), cm Frammenti di bordo provengono da Malamocco e da S. Maria di Gaia. Questa forma è attestata anche nella tipo Santa Croce/Gruppo 1. 5) Piattello con carenatura alta, breve bordo diritto, orlo arrotondato (Tav. II.8). Un frammento di parete (cm 18) è stato ritrovato a S. Ariano. È una forma comune anche nelle ceramiche invetriate nonché smaltate veneziane di pieno XIII e di XIV secolo: graffite a spirale-cerchio (Tav. II.14), S. Bartolo (GELICHI 1988 fig. 18.5b) e maiolica arcaica (SACCARDO 1990, p. 111 e p. 119, fig. 16). 6) Bacino emisferico con orlo ingrossato e piatto, cm ca. Un frammento da Lio Piccolo (Tav. II.9) è anche decorato con rotellatura all esterno. Stesso decoro a dentelli e forma analoga presenta un esemplare conservato a Rimini (GELICHI 1984, Tav. X.1), che, anche per la disposizione del decoro (vedi infra), potrebbe essere una graffita tipo S. Arian 7. Questa forma è documentata anche nella tipo Santa Croce/Gruppo 1 (GELICHI 1993, p. 292, figg e 38). La decorazione, spesso suddivisa in: motivo centrale entro medaglione-spirale, fascia a risparmio, banda lungo la pa- Fig. 2 1) Piatto graffito a spirale-cerchio da S. Maria di Gaia; 2) Frammento di piatto tipo S. Ariano da S. Ariano in Costanziaco Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 3

4 Tav ) Ceramica tipo S. Croce/Gruppo 1 ; 9-11) Ceramica tipo S. Croce/Gruppo 2 ; 12-15) Ceramica tipo S. Croce/ Gruppo 3 ; e 21) Ceramica tipo S. Croce/Gruppo 4 ; 19-20) Ceramica invetriata monocroma bassomedievale Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 4

5 Tav ) Ceramica tipo S. Croce/Gruppo 4 ; 3-11) Ceramica graffita tipo S. Ariano ; 12-14) Ceramica graffita a spirale cerchio Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 5

6 rete, è ravvivata da qualche tocco di colore giallo ferraccia e verde ramina. Una caratteristica pressoché costante è la presenza di una doppia linea graffita che corre sotto l orlo che, in versione dipinta, si riscontra anche nella protomaiolica e nella veneziana tipo Santa Croce- Gruppo 1, ad essa ispirata. La campitura a squame di sagome zoomorfe, di ascendenza islamica, tipica dei prodotti smaltati meridionali e mediterranei in generale (VENTRONE VASSALLO 1980, pp ), risulta nelle ceramiche veneziane disegnata in due varianti: a graffito (Fig. 1.3 e 5; Tav. II.5-6 e 10) oppure dipinta in bruno manganese, in entrambi i casi con puntinatura centrale in verde 8. Questo motivo, fra l altro, si trova utilizzato anche nella più tarda graffita San Bartolo (SAC- CARDO 1991, p. 218 e tav. IV. 5; p. 229, fig. 17, nn ; COZZA 1988, p. 227 n. 61). Il piccolo piatto da S. Ariano (Fig. 2.2 Tav. II.6) è decorato sulla parete con una banda a triangoli alternativamente pendenti e salienti, campiti a squame con puntino verde; un decoro del tutto simile si osserva in frammenti rispettivamente da S. Maria di Gaia e da Lio Piccolo, entrambi di spessore molto sottile (Tav. II.5 e 10). La già citata scodella da San Giacomo in Paludo (Tav. II.3), con rivestimento del tutto abraso e tracce di pigmento verde, porta invece graffita sul cavetto la conchiglia pecten detta anche capasanta, in quanto attributo del protettore dei pellegrini (SACCARDO-LAZZARINI 1988, p. 52 n. 16). Motivo di facile riscontro nella protomaiolica (MORGAN 1942, pl. XXXIVa) costituisce un unicum nella ceramica veneziana medievale. Anche in un terzo manufatto, un fondino con simbolo di incerto significato (croce di S. Andrea con doppi archetti su settori alterni) (Tav. II.11), il motivo centrale è racchiuso in una sorta di spirale, che rimanda alla graffita a spiralecerchio, la quale è caratterizzata da decoro quasi invariabile (semplice spiraletta centrale contornata da una o più linee fin sotto il bordo), invetriatura monocroma giallo-bruna o, meno comunemente, verde; esterno accuratamente ricoperto, compreso spesso anche il fondino. Da S. Maria di Gaia proviene un piattello di questo genere (Fig. 2.1), ma con caratteristiche atipiche: vetrina molto chiara e brillante, ingobbio di buon spessore ed esterno non uniformemente rivestito. La forma appare intermedia tra le Nn. 4 e 5 della tipo S. Ariano (Tav. II.7-8). A S. Lorenzo in Ammiana, nella fossa-discarica più antica, presso l Edificio O (FERSUOCH-CANAL et al. 1989, p. 75, fig. 2), le tre tipologie appena citate si trovano in associazione; risultano contestuali anche a S. Maria di Gaia, dove i resti di un focolare furono eliminati in un lasso di tempo probabilmente molto breve 11. Nella Tabella II riassumiamo la nostra proposta di datazione: considerando i dati di S. Giovanni Elemosinario, assegnamo al tipo Santa Croce/Gruppi 2, 3 e 4 una datazione sullo scorcio del XII secolo, dunque leggermente più alta rispetto a quella del Gruppo 1 con decorazione policroma, assente in quel contesto. Al Gruppo 4 si possono a nostro avviso accorpare materiali più tardi come alcune forme chiuse (boccali, olpai, albarelli), che sembrano attestate senza soluzione di continuità fino alla fine del XIII secolo-inizi del XIV e oltre. Per la tipo Santa Croce/ Gruppo 1 e le graffite S. Ariano e spirale-cerchio ci sembra verosimile una collocazione cronologica quasi contemporanea, intorno al secondo-terzo quarto del XIII secolo, probabilmente con una comparsa anteriore di qualche decennio per le prime due. Infatti alcuni rari esempi di graffita a spirale-cerchio mostrano, come già accennato, caratteristiche intermedie: uso della forma con orlo ingrossato piatto e parziale assenza del rivestimento esterno. In seguito le forme più comuni saranno la scodella con carenatura bassa, quella emisferica con orlo svasato e il piatto con carenatura alta (Tav. II.12-14). Queste osservazioni portano a concludere che intorno alla metà del Duecento i ceramisti veneziani si trovarono sotto l influsso di stili e tecniche molto diversi, la cui contaminazione diede origine a tipi ibridi o sperimentali. Tali tipologie furono talvolta destinate ad una rapida estinzione, come nel caso della tipo S. Croce, oppure si convertirono in tipi di più duraturo successo, come accadde alla graffita tipo S. Ariano che ebbe nella tipo S. Bartolo la sua più fortunata evoluzione. Contemporaneamente, motivazioni a noi sconosciute, di tipo pratico, estetico oppure suggerite dall arrivo di maestranze forestiere, indussero i ceramisti veneziani ad adottare alcune innovazioni tecniche che rimarranno invariate per oltre un secolo, fino al penultimo quarto del XIV secolo: l uso del rivestimento vetroso su tutta la superficie esterna delle forme aperte e la nuova preferenza accordata alla pigmentazione giallo-bruna, anziché verde, della vetrina. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Osservando la Tabella I sulla distribuzione delle varie tipologie in ogni ritrovamento, notiamo come a S. Leonardo in Fossa Mala, identificabile tra i contesti più antichi con oltre un centinaio di reperti ceramici bizantini di XII secolo (SACCARDO in stampa/1), si trovino in discreta quantità ceramiche tipo S. Croce/Gruppi 2-3 e graffita delle origini (SACCARDO 1991, p. 212; Tav. I nn. 2-6 e fig. 3), che hanno peraltro caratteristiche tra di loro affini per forma e per colore dell impasto e del rivestimento. Queste invetriate potrebbero costituire un esempio dei primi prodotti ceramici bassomedievali veneziani 9. A S. Giovanni Elemosinario sono state evidenziate le medesime associazioni, ma non sono peraltro presenti né ceramica Santa Croce/Gruppo 1, né graffita a spiralecerchio attestate in poche unità anche a S. Leonardo né tipo S. Arian, che risulta assente in entrambi i contesti. Un informazione particolarmente interessante di questo saggio di scavo sta nel fatto che questi materiali erano sigillati sotto ad un pavimento databile tra l ultimo decennio del XII secolo e i primi anni del XIII 10. Al Forte di Malamocco, al Lido di Venezia, sono state recuperate, accanto ad alcune migliaia di ceramiche rivestite trecentesche, mezzo centinaio di graffite a spiralecerchio e rari pezzi di Santa Croce/Gruppo 1 e di graffita S. Ariano (SACCARDO 1993, p. 370, Tav. VIII) Tab. I Distribuzione delle tipologie nei contesti archeologici lagunari. Tab. II Datazione di tipologie medioevali da contesti veneziani Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 6

7 NOTE 1 Basti solo ricordare che nel XII secolo la colonia veneziana a Costantinopoli raggiungeva, secondo alcuni cronisti, dieci o addirittura ventimila membri (LUZZATTO 1961, p. 61). 2 Oltre agli studi che hanno permesso la definizione della tipologia Zeuxippus (MEGAW 1968 e IDEM 1987) recenti ricerche hanno portato all individuazione di ceramiche derivanti da tale ware, prodotte da altri centri bizantini, tra i quali Sparta (ARMSTRONG 1992). 3 Un campione sottoposto ad analisi mediante termoluminescenza è stato datato al anni. 4 Esiste tuttavia il rischio di confondere queste ceramiche con prodotti bizantini delle aree periferiche sul tipo della Aegean ware (PHILOTHEOU-MIKAELIDOU 1991). Solo con l aiuto delle indagini archeometriche sarà possibile risolvere la questione. 5 Provengono dall Edificio O2 (FERSUOCH-CANAL et Al. 1989, p. 75 fig. 2), dove una fossa-discarica ha restituito centinaia di frammenti ceramici di epoca per lo più duecentesca: graffita a spiralecerchio, invetriata monocroma giallo-bruna, tipo S. Croce/Gruppi 1 e 4, Zeuxippus ware bizantina, protomaiolica pugliese, maiolica magrebina a cobalto e manganese (SACCARDO 1991, pp ). 6 Effettuato nel dall Ispettore onorario Ernesto Canal. 7 Il decoro infatti è diviso in medaglione centrale/fascia a risparmio/banda a triangoli con puntino centrale sotto il bordo del tutto simile al nostro frammento di piatto da S. Ariano (Fig. 2.2). Il motivo sul cavetto consiste in una spirale entro pentagono a lati ricurvi alternati a doppi triangoli. 8 Frammenti di graffita S. Ariano con decoro a squame, (Forme 2 e 6), sono stati rinvenuti in un saggio di scavo presso l isola di Torcello, nell area dietro al campanile, diretto nella primavera del 1996 dal dr. Luigi Fozzati della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. 9 Vedi nota Nel pavimento in pastellone è stato trovato incluso un denaro veneziano in lega d argento (sullo scavo, BASSO in stampa), databile tra il 1178 e il 1205 (comunicazione privata dei dott. Asolati e Crisafulli). 11 Si tratta, secondo dell Ispettore Ernesto Canal che ha curato il saggio di scavo, di reperti provenienti da un deposito molto omogeneo di primo butto. BIBLIOGRAFIA ARMSTRONG P. 1992, Zeuxippus derivative bowls from Sparta, in Philolakon. Laconian studies in Honour of Hector Catling, Oxford, pp BASSO A.D. c.s. in Riscoprire restaurando, catalogo della mostra, Venezia, BERTI G., GELICHI S. 1995, Ceramiche, ceramisti e trasmissioni tecnologiche tra XII e XIII secolo nell Italia centro settentrionale, in Miscellanea in memoria di Giuliano Cremonesi, Pisa, pp CANAL E. 1995, Le Venezie sommerse: quarant anni di archeologia lagunare, in CANIATO et alii (a cura di), La laguna di Venezia, Verona, pp COZZA F. 1988, Ritrovamento di ceramiche e vetri dei secoli XIV- XV nel Palazzo già Dondi dell Orologio a Padova, «Archeologia Veneta», XI, pp COZZA F. 1995, Scarti di ceramiche ricoperte prodotte a Padova nei secoli XIII e XIV, «Bollettino del Museo Civico di Padova», Anno LXXXII, Padova, pp DE MIN M. c.s. in Riscoprire restaurando, catalogo della mostra, Venezia, FERSUOCH L., CANAL E., SPECTOR S., ZAMBON G. 1989, Notizie preliminari su scavi archeologici nell isola di San Lorenzo in Ammiana, «Archeologia Veneta», XIII, pp FERSUOCH L. 1986, S. Leonardo in Fossa Mala ed altri insediamenti monastici. Restituzione territoriale e archeologica, Tesi di Laurea A.A , Facoltà di Lettere, Ca Foscari, Venezia FERSUOCH L. 1995, San Leonardo in Fossa Mala e altre fondazioni medievali lagunari. Restituzione territoriale, storica ed archeologica, Roma, Jouvence. GELICHI S. 1984, La ceramica ingubbiata medievale nell Italia nord-orientale, in La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, Atti del Convegno, pp GELICHI S. 1988, Ceramiche venete importate in Emilia-Romagna tra XIII e XIV secolo, «Padusa», XXIV, pp GELICHI S. 1991, La ceramica bizantina in Italia e la ceramica italiana nel Mediterraneo orientale tra XII e XIII secolo: stato degli studi e proposte di ricerca, in La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l Italia, Atti del Convegno, Siena (=Firenze 1993). GELICHI S. 1993, Ceramiche tipo Santa Croce. Un contributo alla conoscenza delle produzioni venete tardo-medievali, «Archeologia Medievale», XX, pp GRUBE E. J. 1993, in G. CURATOLA (a cura di), Eredità dell Islam. Arte islamica in Italia, Milano. LAZZARINI L. 1987, Nuovi dati sulla nascita e sviluppo del graffito veneziano, in La ceramica graffita medievale e rinascimentale nel Veneto, Atti del Convegno, Padova, pp LAZZARINI L., CANAL E. 1983, Ritrovamenti di ceramica bizantina in laguna e la nascita del graffito veneziano, «Faenza», LXIX, pp LAZZARINI L., CANAL E. 1991, Altra ceramica graffita bizantina dalla laguna veneta, in S. GELICHI (a cura di) La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l Italia, Atti del Convegno, Siena (=Firenze 1993), pp LUZZATTO G. 1961, Storia economica di Venezia dall XI al XVI secolo, Venezia. MEGAW A.H.S. 1968, Zeuxippus Ware, «The Annual of British School at Athens», 63, pp MEGAW A.H.S. 1987, Zeuxippus Ware again, in Byzantine, pp MUNARINI M. 1990, La produzione più antica in ERICANI G., MA- RINI P. (a cura di), La ceramica nel Veneto. La Terraferma dal XIII al XVIII secolo, Verona, pp MUNARINI M. 1992, Ceramiche medievali dei Musei Civici di Padova, Padova. PATITUCCI UGGERI S. 1990, Protomaiolica: un bilancio, in Atti del XXIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, pp PHILOTHEOU G.-MICHAELIDOU M. 1991, Byzantina pinakia apo to phortio naugismenou ploiou konta sto Kastellorizo, «To archaiologiko deltio», tomos 41 (1986), Meletes, Atene, pp SACCARDO F., LAZZARINI L. 1988, I ritrovamenti ceramici medievali e rinascimentali in AA.VV., San Giacomo in Paludo. Un isola da recuperare, Venezia, pp SACCARDO F. 1990, Protomaiolica e maiolica arcaica da ritrovamenti a Venezia e nelle isole della laguna, Atti del XXIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, pp SACCARDO F. 1991, Contesti medievali nella laguna e prime produzioni graffite veneziane, in GELICHI S. (a cura di) La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l Italia, Atti del Convegno, Siena (=Firenze 1993), pp SACCARDO F. 1993, Nuovi dati sulla ceramica tardomedievale veneziana: il ritrovamento di Malamocco, Atti del XXVI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, pp SACCARDO F. 1995, Ceramiche tardomedievali veneziane e d importazione dal ritrovamento di Malamocco-Forte, al Lido di Venezia, «Archeologia Uomo Territorio», n. 14, Roma, pp SACCARDO F. c.s./1, Venezia. Le importazioni ceramiche tra XII e XIII secolo, in Ceramica, città e commercio nell Italia tardomedievale e nelle aree circonvicine, Atti del Seminario, Ravello, SACCARDO F. c.s./2, in Riscoprire restaurando, catalogo della mostra, Venezia, VENTRONE VASSALLO G. 1980, La maiolica di San Lorenzo Maggiore a Napoli, in La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore a Napoli nel quadro della produzione dell Italia centro-meridionale e i suoi rapporti con la ceramica islamica, Atti del Convegno, Napoli (=1984), Vol. I, pp Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 7

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

VENEZIA. LE IMPORTAZIONI CERAMICHE TRA XII E XIII SECOLO

VENEZIA. LE IMPORTAZIONI CERAMICHE TRA XII E XIII SECOLO Francesca Saccardo 49 VENEZIA. LE IMPORTAZIONI CERAMICHE TRA XII E XIII SECOLO Francesca Saccardo INTRODUZIONE La ripresa di produzioni ceramiche fini, con rivestimento vetrificato, dopo i secoli bui altomedievali,

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA

ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA Nel 1984, quando comparve il nostro primo lavoro sulla ceramica bizantina 1, presentammo un cospicuo numero di ceramiche graffite dalla laguna veneta,

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Vaso da farmacia a rocchetto

Vaso da farmacia a rocchetto Vaso da farmacia a rocchetto Manardi a Bassano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00148/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00148/

Dettagli

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Vaso da farmacia a corpo cilindrico Vaso da farmacia a corpo cilindrico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00180/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00180/

Dettagli

FASE III La ceramica

FASE III La ceramica FASE III 4.26 Lo scavo Il deposito, al di sotto dello strato (22 ), composto dagli strati (23), (24), (25) e (26) (settore B), costituiva un'unica fase, anche questa collocabile in un arco di tempo abbastanza

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

Fiori. Clerici, Felice.

Fiori. Clerici, Felice. Fiori Clerici, Felice Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00164/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00164/ CODICI

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Elmo. cultura di Golasecca.

Elmo. cultura di Golasecca. Elmo cultura di Golasecca Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/1m060-00249/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/1m060-00249/

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto. SCHEDE (*) ACROMA GREZZA 1. Testo Orlo piano, leggermente inclinato verso l'esterno, bordo estroflesso, ingrossato all'esterno, fondo piano, piede leggermente rilevato. Superfici interne ed esterne lisciate,

Dettagli

Contrada della Civetta

Contrada della Civetta Contrada della Civetta Nel 1981, in occasione dei lavori di restauro presso la sede della Contrada della Civetta, è venuto alla luce un pozzo per lo smaltimento dei rifiuti domestici. La struttura è situata

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte 1 - VENEZIA, EX CONVENTO DEI FRARI - BOCCALE, CAT. N. 16, ALTEZZA CM 14 54 MAURIZIA DE MIN VICENDE DEL RITROVAMENTO: CLASSIFICAZIONE,

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Salvina Fiorilla MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Premessa Agli inizi, degli anni 90 dello scorso secolo, nel corso di lavori eseguiti dal Comune nella città murata, per l

Dettagli

delle scale che dal cortile d ingresso conducono al primo livello, l imboccatura di una fossa silo appare parzialmente coperta dal muro di tramezzo

delle scale che dal cortile d ingresso conducono al primo livello, l imboccatura di una fossa silo appare parzialmente coperta dal muro di tramezzo I reperti ceramici rinvenuti nel corso delle indagini archeologiche svolte a Torre Alemanna (avviate nel 1999) fin dal primo momento evidenziarono la ricchezza quantitativa e qualitativa del giacimento,

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

CONTESTI MEDIEVALI NELLA LAGUNA E PRIME PRODUZIONI GRAFFITE VENEZIANE

CONTESTI MEDIEVALI NELLA LAGUNA E PRIME PRODUZIONI GRAFFITE VENEZIANE CONTESTI MEDIEVALI NELLA LAGUNA E PRIME PRODUZIONI GRAFFITE VENEZIANE Premessa Nei primi anni '80 ritrovamenti di ceramica bizantina nella laguna veneta permisero a Lazzarini e Canal di formulare nuova

Dettagli

Orlo di vaso a bocca quadrata

Orlo di vaso a bocca quadrata Orlo di vaso a bocca quadrata Cultura del Vaso a Bocca Quadrata Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/sm020-00043/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/sm020-00043/

Dettagli

Cassone. bottega lombarda?

Cassone. bottega lombarda? Cassone bottega lombarda? Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00200/ CODICI

Dettagli

STANZA I FASE I Lo scavo

STANZA I FASE I Lo scavo STANZA I FASE I 4.2. Lo scavo Alla fase I appartengono gli elementi 12, 16, 17, 22, 24, 28, e gli strati (15), (18), (19), (20), (21}, (26), (29), ubicati nel settore 1 e gli strati (l)e (2), localizzati

Dettagli

Candeliere. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Candeliere. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Candeliere Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00782/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00782/

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo [A stampa in La fornace Saettone ad Albissola, a cura di Nicoletta Negro, Savona 2010, pp. 57-64

Dettagli

Vaso tronconico con decorazione lineare

Vaso tronconico con decorazione lineare Vaso tronconico con decorazione lineare cultura palafitticolo-terramaricola Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0060-00151/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0060-00151/

Dettagli

CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA

CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA Gli scavi condotti dalla British School at Rome, in collaborazione con l'università di Lecce e la Soprintendenza

Dettagli

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale Marta BOTTOS, Patrizia RIET Ceramica comune di produzione orientale Dall area di scavo presa in esame provengono circa cinquantacinque frammenti di ceramica, di questi trentuno sono stati individuati con

Dettagli

Ampolla. manifattura italiana (?)

Ampolla. manifattura italiana (?) Ampolla manifattura italiana (?) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0180-00297/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0180-00297/

Dettagli

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda 3. Catalogo Il complesso dei reperti archeologici provenienti dalle operazioni di restauro compiute nel castello di Porciano nel periodo 1963-1966 si trova attualmente raccolto nei locali dello stesso

Dettagli

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi 181 CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi LO SCAVO Lavori edili eseguiti dalla ditta Bonini e Bussolati di Parma nel comparto N-E del

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

Mario D Antuono. LA PROTOMAIOLICA DA ARIANO IRPINO E CASALBORE (Avellino)

Mario D Antuono. LA PROTOMAIOLICA DA ARIANO IRPINO E CASALBORE (Avellino) Mario D Antuono LA PROTOMAIOLICA DA ARIANO IRPINO E CASALBORE (Avellino) Individuazione di un ambito di produzione ceramica nella Campania interna tra XIII e XIV secolo - 2010-1 INDICE Introduzione 1.

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00091/

Dettagli

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ Lucerne Nel corso delle campagne di scavo sono stati rinvenuti trentadue frammenti di lucerne e una lucerna integra. Di questi il gruppo più numeroso è costituito da frammenti che

Dettagli

Putti con capra. produzione pavese.

Putti con capra. produzione pavese. Putti con capra produzione pavese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/f0060-00157/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/f0060-00157/

Dettagli

Olla stamnoide con coperchio

Olla stamnoide con coperchio Olla stamnoide con coperchio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0340-00067/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0340-00067/

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00083/

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE *

CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE * CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE * Nel 1309 i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme occuparono l'isola di Rodi e la maggior parte delle isole del Dodecanneso

Dettagli

Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA

Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA D. ANDREWS, 1975, Gli scavi a Tuscania (1973), AM, II, pp. 352-359. V. BARTOLONI 1985, Ceramica invetriata, in Archeologia

Dettagli

Violino. Testore Carlo Giuseppe.

Violino. Testore Carlo Giuseppe. Violino Testore Carlo Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00074/

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA Rapporto sondaggi di scavo archeologico rt s fi e Introduzione La presente relazione è stata redatta in seguito alla nota della Soprintendenza

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Specchiera. bottega veneziana.

Specchiera. bottega veneziana. Specchiera bottega veneziana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00440/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00440/

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA Nell'ambito della produzione ceramica di XII-XIV secolo si sono riconosciuti sette diversi tipi di impasto (FIG.122); due (impasti 9, 10)

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Lucerna ellenistica. ambito attico.

Lucerna ellenistica. ambito attico. Lucerna ellenistica ambito attico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00104/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00104/

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

Fiori. Ferretti, Antonio.

Fiori. Ferretti, Antonio. Fiori Ferretti, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00133/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00133/ CODICI

Dettagli

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

CERAMICHE CITTÀ E COMMERCIO IN SICILIA: IL CASO DI PALERMO

CERAMICHE CITTÀ E COMMERCIO IN SICILIA: IL CASO DI PALERMO Lucia Arcifa 89 CERAMICHE CITTÀ E COMMERCIO IN SICILIA: IL CASO DI PALERMO Lucia Arcifa Il quadro generale La rilevanza commerciale del manufatto ceramico, sia dal punto di vista della produzione e della

Dettagli

Orologio da parete.

Orologio da parete. Orologio da parete Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st040-00035/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st040-00035/

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Primavera. Signorini, Telemaco.

Primavera. Signorini, Telemaco. Primavera Signorini, Telemaco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0080-04236/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0080-04236/ CODICI

Dettagli

Anfora. cultura Inca stile imperiale.

Anfora. cultura Inca stile imperiale. Anfora cultura Inca stile imperiale Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-01638/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c040-01638/

Dettagli

UN CONTESTO CERAMICO DEL XVI SECOLO DALL ARCHEOLOGIA URBANA DI ALGHERO

UN CONTESTO CERAMICO DEL XVI SECOLO DALL ARCHEOLOGIA URBANA DI ALGHERO Marco Milanese Luca Sanna Maria Antonietta Demurtas Laura Biccone Maria Cherchi Gianluigi Marras UN CONTESTO CERAMICO DEL XVI SECOLO DALL ARCHEOLOGIA URBANA DI ALGHERO 1. IL RECUPERO DI PIAZZA CIVICA AD

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago Palazzo Calderara Vanzago (MI) Saggi stratigrafici RELAZIONE TECNICA Vanzago, 18 novembre 2011 Gabriella Mantovani Pernumian Via P. Ferrario,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

San Paolo. Pittore lombardo.

San Paolo. Pittore lombardo. San Paolo Pittore lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00333/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00333/

Dettagli

CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA

CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA Si è scelto di presentare, in questa sede, un gruppo di ceramiche rinascimentali conservate

Dettagli