ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA"

Transcript

1 ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA Nel 1984, quando comparve il nostro primo lavoro sulla ceramica bizantina 1, presentammo un cospicuo numero di ceramiche graffite dalla laguna veneta, e dimostrammo come il primissimo graffito prodotto a Venezia, e probabilmente anche in Italia, fosse basato su prodotti bizantini. Prevedemmo inoltre ulteriori ritrovamenti e indicammo le aree che su basi storico archeologiche avrebbero dato il maggior numero di ceramiche d'importazione da zone dell'impero bizantino, zone che da analisi chimico-fisiche 2 dovevano grossomodo coincidere con i grandi centri di produzione, tra i quali Costantinopoli, Tessalonica e Corinto. Fummo facili profeti, anche per quanto riguarda il ruolo di città guida in campo ceramico esercitato da Venezia nei secoli XIII e XIV, come i recentissimi rinvenimenti, di cui è dato conto in un'altra comunicazione a questo stesso seminari 3, hanno ampiamente provato. Ad ulteriore testimonianza del considerevole volume raggiunto dalle importazioni di graffito a Venezia, si presentano qui altre ceramiche di ritrovamento sporadico in varie località lagunari. Si tratta di una quarantina di frammenti per lo più di fondini e di pareti di piatti e scodelle ingobbiate, graffite e invetriate, principalmente con vetrina monocroma, ma talora anche dipinte, provenienti da S. Leonardo in Fossa Mala, Fusina, S. Ariano e isole circostanti Burano (principalmente di area torcellana), Torcello, bacino di S. Marco, Lido, Murano, S. Erasmo, e Ottagono. Come si è detto, questi frammenti sono riferibili a rinvenimenti per lo più erratici e di superficie, effettuati da vari raccoglitori che gentilmente hanno messo a disposizione per lo studio i frammenti stessi. Quelli di S. Leonardo in Fossa Mala, S. Ariano e Torcello [79] sono quasi sicuramente di origine locale e non da discarica, essendo almeno le prime due isole state abitate sino al XIV e XIII secolo rispettivamente, poi abbandonate e quasi del tutto dimenticate sino ai nostri giorni 4. Essi testimoniano una volta di più dell'importanza degli scambi (anche per merci di secondario interesse commerciale come la ceramica) tra Venezia e Bisanzio e, se sommati a quelli precedentemente da noi pubblicati e di recente rinvenimento (e prossima pubblicazione da parte di altri studiosi), fanno assumere a Venezia il ruolo di centro italiano più importante per i ritrovamenti di ceramica bizantina. Ciò, è del resto, confermato dall'indagine di Milella Lovecchio, che dà un panorama completo dei ritrovamenti ceramici bizantini in Italia 5. Riassumendo, i risultati dello studio indicano che: - i frammenti da S. Leonardo in Fossa Mala sono assimilabili a quelli già trovati in passato e pubblicati su Faenza, con una maggioranza di pezzi probabilmente corinzi (anche a giudicare dal tipo di biscotto), alcuni forse appartenenti al Medallion style 6, tutti comunque di pieno XII secolo, e numerosi frammenti di Zeuxippus Ware della fine XII-XIII secolo 7. - i frammenti di Fusina sono prevalentemente del tipo Zeuxippus (fine XII inizi XIII sec.). Sono da segnalare: un frammento di bicino Measles Ware del primo XII: secolo che trova numerosi confronti con analoghi pezzi da Corinto, Mistrà e Nea Anchialos 8, e viene ad aggiungersi a molti altri frammenti dalia laguna e da Padova; e un frammento della meta del XII secolo da 1 LAZZARINI-CANAL 1983, pp , tavv. II-X. 2 CALOGERO-LAZZARINI 1983, pp ; LAZZARINI-CALOGERO 1989, pp F. SACCARDO, in questo volume. 4 FERSUOCH MILELLA LOVECCHIO 1987, pp MORGAN MEGAW 1968, pp , tavv AA.VV., Ceramics, in Byzantine and Post-Byzantine Art, Athens, 1985, pp

2 Corinto, del tipo a fondo decorato con embricature, di notevole fattura come altri della stessa tipologia rinvenuti nelle isole lagunari, ambedue testimonianze ulteriori del particolare apprezzamento dei Veneziani per la ceramica bizantina di qualità. - i frammenti da S. Ariano sono invece prevalentemente di ceramica corinzia, alcuni forse appartenenti al Medallion Style e, subordinatamente al tipo Zeuxippus. Tra i piu interessanti sono un fondo di piatto corinzio con un'aquila della seconda metà del XII sec. dei tutto identico ad un piatto integro trovato a Malamocco (riferibile ad una stessa partita di merce?); un frammento di piatto a vetrina verde col disegno di un uccello, confrontabile con un pezzo della metà del XII sec. da Nea Anchialos, e una scodella ad alto [80] piede, vetrina verde, forse cipriota del XII sec. 9, con nel cavetto una decorazione geometrica. - degli altri frammenti rinvenuti per lo più isolati, alcuni sono davvero notevoli e meritevoli di menzione. Innanzitutto va ricordato un fondo di piatto di età paleologa dal bacino di S. Marco, del tipo Hatched Surfaces Decoration della Bakirtzis 10, sicuramente da Tessalonica, mentre sembra cipriota la provenienza di un fondo di scodella ad alto piede dal Lido con graffito un aquilotto sotto vetrina verde, che si dovrebbe datare al XII secolo. Da Murano infine viene un frammento di parete di piatto corinzio databile alla metà del XII secolo. In definitiva, appare chiaro che la ceramica graffita bizantina importata a Venezia era costituita prevalentemente da forme aperte, specie da piatti, scodelle e bacini, e che i principali centri di esportazione erano Corinto, Costantinopoli e Tessalonica. Dal primo quasi certamente arrivò in laguna la primissima ceramica graffita che si vide a Venezia, con esempi di produzione corrente, ma anche raffinati e appartenenti allo Spiral, Medallion e Fine Styles del Morgan. Dal secondo giunse una grande quantità di ceramica di tipo Zeuxippus, soprattutto della classe II, che contese alla corinzia il mercato veneziano di cui, a giudicare dall'abbondanza dei ritrovamenti, si impadronì, forse nel XIII secolo, non casualmente in corrispondenza del dominio latino di Costantinopoli. Ciò è oltretutto una chiara testimonianza del successo di questa produzione che si diffuse in tutto il Mediterraneo, probabilmente anche grazie alla repubblica veneziana. Dal terzo centro venne importata, in piena età paleologa, una modesta quantità di graffito: Venezia aveva già iniziato una propria produzione, e avrebbe presto essa stessa esportato ceramica invetriata di pregio 11. [81] LORENZO LAZZARINI - ERNESTO CANAL Ringraziamenti Le ceramiche descritte nel presente lavoro sono state in buona parte riconosciute da uno degli autori (L. Lazzarini) in varie collezioni private gentilmente messe a disposizione per studio dai proprietari. Tra questi si ringraziano particolarmente G. Trentin per la ceramica da Fusina; G. Zanbon per numerosi pezzi da S. Ariano e dintorni; E. Lagomarsino per alcuni frammenti da S. Ariano e uno da Murano; S. Camuffo e M. Brugnera per i bei pezzi rispettivamente dal bacino di S. Marco e dal Lido. Un particolare ringraziamento a S. Camuffo per l'esecuzione dei disegni delle tavole e a D. Zanella per le fotografie. Tutti i frammenti, compresi quelli trovati dagli autori, sono stati donati alla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia per le collezioni ceramiche della Ca' D'oro. Catalogo (in ogni caso si sottintende frammento di:) DA S. LEONARDO IN FOSSA MALA: Fig. 1, Tav. I 9 PAPANIKOLA BAKIRTZIS PAPANIKOLA BAKIRTZIS 1987, pp LAZZARINI 1987, pp ; F. SACCARDO, in questo volume.

3 1. Piatto, biscotto rosato poroso, ingobbiato e invetriato (in giallino) solo all'interno. È dipinto a maculazioni verde scuro. Entro doppio cerchio, banda con graffiti dei riccioli. Metà XII sec. 2. Piatto con bordo rialzato, biscotto rosso compatto, ingobbiato all'interno e all'esterno sul bordo, invetriatura giallina solo all'interno. Banda incisa a stecca con motivo a dentelli, entro cerchio interno e doppio cerchio esterno. 3. Piatto, biscotto rosato, ingobbiato all'interno e sul bordo esterno con tracce di vetrina bruniccia. Entro doppio cerchio, banda incisa a stecca con segmenti da cerchi isoparalleli. XII sec.? 4. Scodella, biscotto rosso a sfiammature rosso-brune. Ingobbiata all'interno, con colature (lingue) all'esterno. Dipinto sul cavetto, a macchie di ferraccia. Vetrina giallina solo all'interno. Nel cavetto, sottolineato da un cerchio graffito a compasso e da una fascia larga ricavata a stecca, motivi a fi intervallati da triangoli pendenti: Zeuxippus Ware. Classe IIA. Fine XII, inizi XIII sec. Cfr. MEGAW 1968, tav. 16, d Piatto, biscotto rosso, ingobbiato all'interno. Tracce di vetrina all'interno e all'esterno. Frammento di decorazione a V fittamente intrecciate, disegnate con punte finissima e fine, entro doppio cerchio. XII sec. Cfr. DAUKINS-DROOP , tav. XVII, Due frammenti dello stesso piatto con bordo rialzato, biscotti rosso-bruno poroso. Ingobbiati solo all'interno; invetriati in verde chiaro sia sull'interno che all'esterno. Larga banda decorata con un disegno cufico decadente. Metà XII sec. Si tratta con ogni probabilità dello stesso tipo di piatto già pubblicato in LAZZARINI-CANAL 1983, n. ~8, p. 39, tav. III, Piatto con tesa sottolineata da un solco, biscotto rosso, ingobbiato e invetriato solo all'interno. Decorazione e datazione come il n Piatto, biscotto bruno compatto. Ingobbiato all'interno completamente e all'esterno parzialmente fino al piede. Invetriatura giallina solo all'interno. Decorato da un cerchio tracciato a stecca al centro del cavetto. Zeuxippus Ware, Classe IA. Fine XII sec., inizi XIII. 9. Bordo di scodellone, biscotto rosato, ingobbiato solo all'interno; invetriato con vetrina incolore sia all'interno che all'esterno. Decorato entro banda circolare con un motivo cufico molto decadente. Cfr. LAZZARINI-CANAL 1983, n. 40, P. 39, tav. III, 40. [82] [83[

4 10. Piatto con bordo rialzato, ingobbiato e invetriato in verde solo all'interno. Decorato con girali (?) e triangolini pendenti entro banda. Foro da antica riparazione. XII sec. 11. Scodella, biscotto rosato, molto abrasa (non sono visibili tracce di ingobbiatura o invetriatura). Decorazione con motivo pseudocufico entro banda, XII sec. Cfr. DAWKINS-DROOP , tav. XVII, Scodella, biscotto rosato, ingobbiato solo all'interno, dipinto a macchie di ferraccia, invetriatura giallina all'interno e all'esterno (a macchie). Nel cavetto, entro doppio cerchio motivo cufico decadente. XII sec. 13. Piatto, probabilmente frammento di tesa, biscotto bruno compatto. Ingobbiatura solo all'interno. Invetriatura giallo bruna anche all'esterno (in parte). Tre cerchi concentrici, di cui due tracciati con compasso (foro di puntatura evidente) a punta fine, e uno a stecca. Zeuxippus Ware, Classe IB. Fine XII, inizi XIII sec. Cfr. MEGAW 1968, tav. 14, i. 14. Piatto (?), biscotto rosso bruno compatto, ingobbiato all'interno e all'esterno (colature). Invetriatura giallina solo all'interno. Decorato con tre cerchi concentrici graffiti a stecca. Zeuxippus Ware, Classe IA (!). Fine XII, inizi XIII sec. 15. Piatto, biscotto rosso-bruno, ingobbiato solo all'interno, invetriatura verdina sia all'interno che all'esterno. Tracce di medaglione centrale entro banda decorata a ovoli. Sulla tesa fascia decorata a linee rette con andamento radiale. XII sec. [83]

5 [84] 16. Piatto, biscotto rosso-bruno, ingobbio solo all'interno, invetriatura giallina all'interno, verdina all'esterno. XII sec. DA FUSINA: Fig. 2, Tav. II Bacino, biscotto rosso poco depurato, ingobbio e vetrina giallina solo all'interno. Fascia decorata con riccioli floreali appena fuori del cavetto. Metà XII sec. (?) 2. Piatto, biscotto rosso-bruno, ingobbiato all'interno e per buona parte anche all'esterno, invetriatura giallina solo all'interno. Decorato con 4 cerchi concentrici. Zeuxippus Ware, Classe IB. Fine XII, inizi XIII sec. 3. Piatto, biscotto rosso-bruno, ingobbiato all'interno e per buona parte all'esterno, invetriatura giallina solo all'interno. Decorato con 4 cerchi concentrici. Zeuxippus Ware, Classe IB. Fine XII, inizi XIII sec. Entro il cercine, graffito a secco con punta fine, monogramma CD.

6 4. Bacino, biscotto rosato, ingobbiato all'interno e all'esterno, cercine compreso, invetriatura giallina. Mostra un medaglione centrale entro fascetta decorata a ovoli, con probabile uccello centrale e arbusti secchi di cui si vedono frammenti su fondo embricato. Sulla spalla una fascetta ornata di riccioli correnti e incisi, e sinusoide graffita, pure corrente. Metà XII sec. 5. Bacino, biscotto giallo-bruno poroso, ingobbio e vetrina verdina solo all'interno, ornato con motivo geometrico-floreale con petali ovali appuntiti che si dipartono dal centro. Measles Ware. Fine XI, inizi XII sec. Cfr. MORGAN 1942, tav. XXVII, b e tav. XLIII, d; CANDIANI- COZZA-MUNARINI 1980, pp Scodella, biscotto rosso scuro, ingobbio solo all'interno, vetrina bruna monocroma all'interno e all'esterno fin sul piede. È decorata con tre cerchi concentrici tracciati a stecca. Zeuxippus Ware, Classe IIA (?). Fine XII, inizi XIIIsec. 7. Piatto, biscotto rosso-bruno, ingobbio a colature sia all'interno che all'esterno; vetrina giallina. Nel cavetto, tre cerchi concentrici ottenuti a stecca, e tracce di treppiede da cottura. Zeuxippus Ware, Classe IIA. Fine XII, inizi XIII sec. 8. Piatto, biscotto rosso, ingobbio solo all'interno, vetrina giallina. I1 cavetto è decorato con un cerchio tracciato con una stecca larga, e con una fascia compresa tra tre cerchi concentrici, di cui due a stecca, entro cui sono visibili fasce rigate intervallate da rho dritti e rovesci. Zeuxippus Ware, Classe IA (!). Fine XII, inizi XIII sec. 9. Scodella, biscotto rosso, ingobbiato interamente all'interno e fin quasi al piede all'esterno, dipinto in giallo ferraccia e invetriato in giallino. I1 cavetto è decorato con un cerchio molto largo ottenuto a stecca, e da festoni ad esso tangenti, pendenti da un cerchio graffito a punta. Zeuxippus Ware, Classe II. Fine XII, inizi XIII sec. 10. Scodella, biscotto rosato, poroso, ingobbiato e interamente invetriato in giallino sia all'interno che all'esterno. Sembra completamente decorato con il motivo della split palmette Cfr. MORGAN 1942, p. 34, c. 11. Scodella, biscotto rosso-bruno, ingobbio all'interno fino al bordo escluso, e all'esterno usato per dipingere semicerchi; dipinta in bruno ferraccia, vetrina giallina. Tra il bordo e un cerchio graffito con una larga stecca, è disegnata una palmetta quadrilobata entro doppio cerchio. Nel campo, a destra e a sinistra, due cerchietti. Zeuxippus Ware, Classe IIA. Fine XII, inizi XIII sec. Cfr. MEGAW 1968, tav. 16, c-12. [85] DA S. ARIAN: Fig. 3, Tav. III Bacino, biscotto rosso-bruno, ingobbiato all'interno, e all'esterno circa fino ad un cerchio graffito prossimo al piede; dipinto in bruno ferraccia, invetriatura giallina. Nel cavetto, due cerchi concentrici graffiati a stecca: in quello piu interno, riccioli su doppio segno di base. Zeuxippus Ware, Classe IIA. Fine XII, inizi XIII sec. 2. Piatto, biscotto giallo-rosato poroso, ingobbio solo all'interno, vetrina verde. Presso il bordo, entro cerchi concentrici: fascia decorata a riccioli e sinusoide corrente. Metà XII sec. 3. Piatto, biscotto rosso, ingobbiato all'interno e sul bordo esterno, invetriatura giallina. Entro fascia presso il bordo: riccioli correnti. XII sec. 4. Piatto con bordo esoverso, biscotto rosso, ingobbio e vetrina giallina all'interno e all'esterno fin sul bordo. I1 bordo è decorato con motivo a zig-zag decadente. Sono presenti tracce di una fascia con ornato illeggibile. 5. Bacino, biscotto rosso, ingobbiato completamente, vetrina giallina chiara solo all'interno. Nel medaglione centrale, entro tre cerchi concentrici, motivi a intreccio su fondo embricato. Metà XII sec. [87]

7 [86]

8 [87] [89]

9 6. Bacino, biscotto rosso compatto, ingobbiato completamente, vetrina giallina, fin entro il piede. Nel medaglione centrale, evidenziato da una banda decorata a riccioli decadenti, entro doppio cerchio disegnato a compasso: un uccello stilizzato, forse un colombo, volto a destra. Nel campo: giro di galloni. Metà XII sec. È della stessa mano dell'autore del piatto illustrato nella figura 65, scheda a pag. 43, di LAZZARINI-CANAL Cfr. anche MORGAN 1942, pp. 130, Piatto, biscotto rosso, all'interno tracce di ingobbio e di vetrina giallina. La decorazione è costituita da un motivo a zig-zag decadente, entro banda. XII sec. 8. Scodella, biscotto rosso, ingobbio esterno e interno, vetrina giallina. Decorata entro doppio cerchio con una banda a riccioli correnti. XII sec. 9.Piatto, biscotto rosso-bruno, ingobbiato completamente, vetrina verde scuro solo all'interno.[89] I1 cavetto è ornato da tracce di una stretta banda a ovoli entro cui è graffito un uccello su fondo occupato da tralci floreali a cerchietti. Metà XII sec. Cfr. MORGAN 1942, p. 132, fig Scodella ad alto piede, biscotto rosso bruno, ingobbio e vetrina verde scura all'interno e all'esterno fin sul piede. I1 cavetto è decorato da un motivo geometrico a stella a più punte ornate [88]

10 all'interno e, all'esterno (negli spazi intermedi) da cerchietti e spirali incrociati. Fine XIV sec. Questa scodella, sia per la forma che per il decoro, è con ogni probabilità cipriota: Cfr. per la forma: Du PLAT TAYLOR-MEGAW , tavv. I-III; per la decorazione: PAPANIKOLA- BAKIRTZIS 1989, nn. 36, Piatto, biscotto giallo-rosato, ingobbio e vetrina giallino chiara solo all'interno. I1 medaglione centrale è decorato con motivo a spirali e intreccio entro doppio cerchio. Anche la banda a lato è decorata con spirali correnti. Metà XII sec. Cfr. MORGAN 1942, tav. XLI a, g. 12. Piatto, biscotto rosso, ingobbiato completamente, invetriato solo all'interno con vetrina incolore. È ornato da un medaglione, probabilmente con motivo a intreccio, e da una stretta banda riempita di riccioii correnti. Metà XII sec. DA VARIE LOCALITÀ: Figg. 4-7, Tav. IV Fig. 4: Scodella da S. Nicoleto (Lido), spiaggiata, biscotto poroso rosso bruno, ingobbio e vetrina verde scuro solo all'interno. Nel cavetto è tracciato in maniera sommaria un uccello volto a sinistra. Metà fine XIV sec. La forma e il decoro indicano un'origine cipriota. Per confronti: PAPANIKOLA-BAKIRTZIS 1989, nn Fig. 5: Bacino, da sterri per la posa di cavi nel bacino di S. Marco. Biscotto bruno, ingobbiato fin quasi al cercine, invetriatura giallina fino alla base del piede. I1 medaglione è occupato da un fiore con numerosissimi petali sul fondo ribassato, mentre il resto della parete mostra fasce occupate da riccioli ornati su fonda tratteggiato. Questo bel bacino trova confronti con ceramica tessalonicese di età paleologa (Cfr. PAPANIKOLA-BAKIRTZIS 1987, tav. VI, specie per i motivi geometrici su fondo tratteggiato, a loro volta forse derivati dallo Zeuxippus Ware ; Cfr. MEGAW 1968, tav. 20, b). Fip. 6: Bacino dal canale di S. Maria degli Angeli, Murano. Biscotto rosso, ingobbiato e invetriato in giallino sia all'interno che all'esterno. La decorazione visibile include una stretta fascia con riccioli decadenti sulla parete e una fascia larga, entro doppio cerchio presso il bordo, riempita con intrecci su fondo embricato. Metà XII sec. Fig. 7: Piatti della località La Rosa, TorceIlo. A sinistra: biscotto rosso bruno, tanto abraso da non mostrare tracce di ingobbio e vetrina. Presenta un medaglione il cui decoro entro fascetta (con ovoli?) è indecifrabile, e da una fascia probabilmente ornata da motivo a zig-zag interrotta da tondi con split-palmette. Metà XII sec. A destra: biscotto rosso-bruno, ingobbiato e invetriato completamente. In quello che è probabilmente un frammento di medaglione, si nota un motivo a intreccio su fondo embricato entro doppio cerchio. XII sec. [90] Abbreviazioni bibliografiche Byzantine = Recherches sur la céramique byzantine ( Bulletin de Correspondance Hellénique, suppl. XVIII), ed. V. Déroche-T.M. Spieser, Athènes 1987 (= Paris 1383). Padova = La ceramica graffita medievale e rinascimentale nel Veneto, Padova 1987 (= 1989). Bibliografia S. CALOGERO, L. LAZZARZNI, 1983, Caratterizzazione chimico-fisica di ceramiche graffite bizantine e veneziane arcaiche trovate nella laguna veneta, Faenza, LXIX, pp G. CANDIANI, F. COZZA, M. MUNARINI, 1380, Un bacino graffito bizantino da Padova, Archeologia Veneta, III, pp

11 F.M. DAWKINS, T.F. DROOP, , Byzantine Pottery from Sparta, The Annual of the British School at Athens, XVII, pp J. Du PLAT TAYLOR, A.H.S. MEGAW, , Cypriot Medieval Glazed Pottery, Report of the Department of Antiquities of Cyprus. L. FERSUOCH, , S. Leonardo in Fossa Mala e altri insediamenti monastici. Restituzione territoriale e archeologica, Tesi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Venezia. L. LAZZARINI, 1987, Nuovi dati sulla nascita e sviluppo del graffito veneziano,in Padova, pp L. LAZZARTNI, S. CALOGERO, 1989, Early Local and Imported Byzantine Sgraffito Ware in Venice: a Characterization Study, in Archaeometry, Proceeding s of the 25th International Symposium, Amsterdam, pp L. LAZZARINI, E. CANAL, 1983, Ritrovamenti di ceramica graffita bizantina in Laguna e la nascita del graffito veneziano, Faenza, LXIX, pp A.H.S. MEGAW, 1968, Zeuxippus Ware, The Annual of the British School at Athens, 63, pp M. MILELLA LOVECCHIO, 1987, Commercio e ceramica bizantina in Italia, in Byzantine, pp C.H. MORGAN, 1942, Corinth XI. The Byzantine pottery, Cambridge Mass. D. PAPANIKOLA BAKIRTZIS, 1987, The Palaeologan Glazed Pattery of Thessaloniki, in Recueil des Rapports du IV Colloque Serbo-Grec, Belgrade, pp D. PAPANIKOLA BAKIRTZIS, 1989, Medieval Cypriot Pottery in the Pirides Foundation Museum, Larnaca. [92]

12 [91]

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di INTRODUZIONE FRANCESCA SACCARDO In conseguenza dei legami politico-commerciali tra Venezia e l Impero d Oriente

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA

CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA I rari esemplari di ceramica bizantina di importazione, assegnabili ai secc. XII-XIII, in Campania sono stati rinvenuti nei centri costieri di Gaeta, Napoli, Salerno,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA

CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA Gli scavi condotti dalla British School at Rome, in collaborazione con l'università di Lecce e la Soprintendenza

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

Le località, allo stato attuale delle ricerche, in cui sono stati rinvenuti materiali ceramici bizantini sono otto.

Le località, allo stato attuale delle ricerche, in cui sono stati rinvenuti materiali ceramici bizantini sono otto. LA CERAMICA BIZANTINA IN LIGURIA 1. Premessa Fino a non molti anni fa erano scarsi i ritrovamenti in Liguria di ceramiche importate dall'area bizantina durante il basso medioevo. Questo era dovuto sia

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE *

CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE * CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE * Nel 1309 i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme occuparono l'isola di Rodi e la maggior parte delle isole del Dodecanneso

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

CONTESTI MEDIEVALI NELLA LAGUNA E PRIME PRODUZIONI GRAFFITE VENEZIANE

CONTESTI MEDIEVALI NELLA LAGUNA E PRIME PRODUZIONI GRAFFITE VENEZIANE CONTESTI MEDIEVALI NELLA LAGUNA E PRIME PRODUZIONI GRAFFITE VENEZIANE Premessa Nei primi anni '80 ritrovamenti di ceramica bizantina nella laguna veneta permisero a Lazzarini e Canal di formulare nuova

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA ALLEGATO 1 REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA Art. 1 Denominazione Il marchio collettivo costituito dalla dicitura I.S.O.L.A. e dalla immagine

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte 1 - VENEZIA, EX CONVENTO DEI FRARI - BOCCALE, CAT. N. 16, ALTEZZA CM 14 54 MAURIZIA DE MIN VICENDE DEL RITROVAMENTO: CLASSIFICAZIONE,

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo [A stampa in La fornace Saettone ad Albissola, a cura di Nicoletta Negro, Savona 2010, pp. 57-64

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. La chiesa dei templa: s. Lucia alle Malve, Matera. Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. Nel gradone più alto, in una parete verticale

Dettagli

4. I PENDANTS.) 25) 1984 Edizioni All Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale.

4. I PENDANTS.) 25) 1984 Edizioni All Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale. 4. I PENDANTS.) Oggi, dopo la pubblicazione del catalogo più volte citato (12), è abbastanza) facile classificare genericamente il bacile di Montelupo nella famiglia dei) bacili incisi romanici. Sebbene

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova Silvia Fumian ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e musicali nel 2007 presso l Università di Padova con una tesi dedicata al miniatore tardogotico veneziano

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA

CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA Si è scelto di presentare, in questa sede, un gruppo di ceramiche rinascimentali conservate

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti.

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti. Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F.80002130195 Settore Patrimonio e Provveditorato Dirigente: Ing. Rossano Ghizzoni e-mail: patrimonio@provincia.cremona.it PEC protocollo@provincia.cr.it PALAZZO STANGA

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 384 Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 385 Fig. 1. Veduta aerea dell area della necropoli di Morrione,

Dettagli

Merchandising museale e Cultural Heritage

Merchandising museale e Cultural Heritage Museo Archeologico Regionale "Antonino SAlinAS Palermo Progetto di Didattica Museale A.S. 2015/16 Merchandising museale e Cultural Heritage la ceramica nella sicilia occidentale in età protostorica ( media

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare 5-8-.qxd 22/02/2004 14.55 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Qual è il risultato

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano Oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems Cerchio e circonferenza. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems 1. I dischi cd-rom, inventati

Dettagli

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

Opere in mosta SEZIONE BIRRA

Opere in mosta SEZIONE BIRRA Opere in mosta SEZIONE BIRRA Germania, nello stile di Leonard Kern (Forchtenberg 1588 Schwäbisch Hall 1662) Boccale con scene mitologiche, prima metà del XVII secolo, argento Fiandre, ambito di Gerad van

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi 181 CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi LO SCAVO Lavori edili eseguiti dalla ditta Bonini e Bussolati di Parma nel comparto N-E del

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

2. La ceramica ingobbiata e graffita (

2. La ceramica ingobbiata e graffita ( 2. La ceramica ingobbiata e graffita Più limitata, rispetto alla maiolica arcaica, è stata la restituzione di ma- teriale ingobbiato e graffito; dall'acropoli proviene un nucleo di pochi fram- menti con

Dettagli

Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale

Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale Statuti e ordinationi de la Compagnia de la Disciplina Vecchia di Sancto Cosmo et Damiano,

Dettagli

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )?

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )? 1 La coccinella si poserà su un fiore che ha cinque petali e tre foglie. Su quale fiore si poserà? B D C E 2 Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri

Dettagli

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano ogge= dona> all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni

Dettagli

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Salvina Fiorilla MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Premessa Agli inizi, degli anni 90 dello scorso secolo, nel corso di lavori eseguiti dal Comune nella città murata, per l

Dettagli

Nota sulla ceramica della Cerreto medievale

Nota sulla ceramica della Cerreto medievale 20 n. 19 (2000), pp. 21-35. Si può quindi concludere dando di seguito una proposta di stemma della famiglia: L. RAGONIUS PAP. (capostipite opitergino ipotetico) L.Ragonius L.f. Pap.Urinatius Larcius Quintianus

Dettagli

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA 2. Insegne e vetrine di interesse storico-artistico esistenti nella città murata, da conservare Lucca, dicembre 2000 49249 NORMATIVA TIPOLOGICA SCHEDA N 1 UBICAZIONE:

Dettagli

Matematica e mondo islamico

Matematica e mondo islamico Matematica e mondo islamico Può essere interessante studiare l arte islamica nei suoi risvolti matematici e artistici, oltre che storici o religiosi. Scoperte e contenuti importanti della matematica sono

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

GEOMETRIA. Elementi geometrici

GEOMETRIA. Elementi geometrici GEOMETRIA Elementi geometrici Ripasso dei principali elementi geometrici e relative definizioni A)Una scatola di gessetti, un barattolo, una palla sono corpi Ogni cosa che occupa uno spazio è, quindi un

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA

CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA Indagini Preliminari STAF EDIZIONI CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA Indagini preliminari a cura di Pio Francesco Pistilli Maria Luisa Di Silvio Prefazione Nel 2002, io e Renzo

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

delle scale che dal cortile d ingresso conducono al primo livello, l imboccatura di una fossa silo appare parzialmente coperta dal muro di tramezzo

delle scale che dal cortile d ingresso conducono al primo livello, l imboccatura di una fossa silo appare parzialmente coperta dal muro di tramezzo I reperti ceramici rinvenuti nel corso delle indagini archeologiche svolte a Torre Alemanna (avviate nel 1999) fin dal primo momento evidenziarono la ricchezza quantitativa e qualitativa del giacimento,

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO

PROGETTO DI RESTAURO PROGETTO DI RESTAURO Comune: Bologna Oggetto: Restauro conservativo dipinto murale XIV mistero posto negli archi 598-599 Indirizzo: Via di S. Luca. Collocazione: Fondo della cappella. Datazione: Sec. XVIII

Dettagli

Fiore da appendere. Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici.

Fiore da appendere. Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici. Fiore da appendere Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici. Utilizzando il modello ritagliate i pezzi e componete la decorazione. Prima di incollare il

Dettagli

MESSINA XI-XII SECC.: PRIMI DATI DI STORIA URBANA DALLO SCAVO DEL MUNICIPIO di GIACOMO SCIBONA

MESSINA XI-XII SECC.: PRIMI DATI DI STORIA URBANA DALLO SCAVO DEL MUNICIPIO di GIACOMO SCIBONA MESSINA XI-XII SECC.: PRIMI DATI DI STORIA URBANA DALLO SCAVO DEL MUNICIPIO di GIACOMO SCIBONA Lo scavo del cortile centrale del Municipio di Messina (Palazzo Zanca) fu avviato nel 1976 dalla Soprintendenza

Dettagli

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco Le coniche con la luce 1)Visualizzare un cono di luce con la macchina per la nebbia e intercettare

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A.

ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A. ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A. SCHEDA N 1 Grado in metallo per Ispettore Superiore Forestale e di Vigilanza Ambientale, come da figura.

Dettagli

LA CERAMICA BIZANTINA IN ITALIA E LA CERAMICA ITALIANA NEL MEDITERRANEO ORIENTALE TRA XII E XIII SECOLO: STATO DEGLI STUDI E PROPOSTE DI RICERCA *

LA CERAMICA BIZANTINA IN ITALIA E LA CERAMICA ITALIANA NEL MEDITERRANEO ORIENTALE TRA XII E XIII SECOLO: STATO DEGLI STUDI E PROPOSTE DI RICERCA * LA CERAMICA BIZANTINA IN ITALIA E LA CERAMICA ITALIANA NEL MEDITERRANEO ORIENTALE TRA XII E XIII SECOLO: STATO DEGLI STUDI E PROPOSTE DI RICERCA * 1. Introduzione È da tempo noto come, con la ripresa dei

Dettagli

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA Dallo scavo dell ambiente 3 proviene un grande quantitativo di frammenti di intonaco dipinto, alla fine dell intervento risultano in totale 710 frammenti. A partire dalla US 201 (n inv. 40253) i frammenti

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Pamphet della mostra Frammenti di storie. Questo pamphlet è scaricabile dal sito: Contatti:

Pamphet della mostra Frammenti di storie. Questo pamphlet è scaricabile dal sito:  Contatti: Pamphet della mostra Frammenti di storie Questo pamphlet è scaricabile dal sito: www.museoscuolarango.it Contatti: museoscuolarango@yahoo.it Il comunicato Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della

Dettagli

Le bomboniere artistiche

Le bomboniere artistiche Le bomboniere artistiche VIA LIBERTA 2 20060 GESSATE (MI) TEL. 02-95780866 FAX 02-95780866 HTTP:// WWW.ROSYART.IT EMAIL INFO@ROSYART.IT PAGINA 2 PER ORDINARE: 02-95780866 Sommario Serie Fiori 3 Serie Emozioni

Dettagli

2012. Al via la prima barriera del Mose

2012. Al via la prima barriera del Mose 1 2012. Al via la prima barriera del Mose I cantieri del Mose alle bocche di Lido, Malamocco e Chioggia sono ormai arrivati a oltre due terzi di quanto previsto. Dal 2003 a oggi, le bocche di porto lagunari

Dettagli

22/05/ :01.17 Pagina 1 di 6

22/05/ :01.17 Pagina 1 di 6 3430 1 LA ROSA BIANCA - CERCHIO BLU CON ROSA BIANCA E SCRITTA "LIBERTA' E SOLIDARIETA'" 9-20090607000000-31-10690000.gif 2673 2 U.D.EUR POPOLARI - CERCHIO CON SFONDO CELESTE NELLA PARTE SUPERIORE CON SCRITTA

Dettagli