Laboratorio 2B - CdL Fisica A.A. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio 2B - CdL Fisica A.A. 2014/15"

Transcript

1 Laboratorio B - CdL Fisica A.A. 014/15 Elenco esperienze di laboratorio corredate dalla relativa scheda esplicativa 1) Distanza focale di una lente convergente sottile ) Determinazione piani principali di un sistema ottico 3) Indice di rifrazione di un prisma 4) Coefficiente molare di assorbimento di una soluzione 5) Curva di emissione spettrale di una lampada LED 6) Misura del potere rotatorio di una soluzione 7) Diffrazione da una apertura circolare 8) Angolo di Brewster e legge di Malus

2 p+q (mm) 1 - DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE SOTTILE La distanza focale di una lente convergente sottile potrà ricavarsi dalla legge dei punti coniugati: p q f Dove p = distanza oggetto-lente q = distanza immagine-lente f = distanza focale In questo caso l'oggetto è costituito da un simbolo luminoso e l'immagine viene raccolta su uno schermo. Determinare q, una volta fissato e misurato un valore di p e la relativa incertezza. In questo caso è consigliabile nello spostare lo schermo (onde mettere a fuoco l'immagine) procedere dapprima sempre in un verso e ripetere poi l'osservazione procedendo nel verso opposto. La posizione più attendibile sarà la media qk delle due posizioni q l k e q k così ottenute ed associarvi una incertezza pari alla semidispersione massima, se superiore all incertezza della scala. Le operazioni andranno ripetute per diversi valori di p sfruttando (per q) l intera lunghezza della barra calibrata. I dati ottenuti sono riportati in grafico ed analizzati mediante una procedura di best-fit implementabile sul foglio elettronico sul PC disponibile presso il laboratorio. A tale scopo si riportino in grafico i valori di (p+q) in funzione di p. Dalla legge dei punti coniugati: Pertanto pq 1 pf p q ovvero q f 1 1 p f f p p pq p f si dovrebbe ottenere un grafico del tipo p (mm) dati modello La procedura di best-fit (procedura risolutore ) fornirà il valore di f. Valutare l errore ad esso associato. Ripetere la procedura per le diverse lenti a disposizione.

3 - DETERMINAZIONE PIANI PRINCIPALI DI UN SISTEMA OTTICO Come è noto il comportamento ottico di un sistema di lenti può essere assimilato a quello di un'unica lente spessa avente caratteristiche che dipendono dalle specifiche delle singole lenti e dalla loro posizione reciproca (vedi appunti e testi di riferimento). In particolare, operando in luce parallela, si possono determinare oltre ai fuochi anche le posizioni dei punti principali. Con riferimento alla figura si operi nel modo seguente: 1) Fascio parallelo Rendere parallelo di diametro d0 il fascio luminoso emesso dalla sorgente A, utilizzando la lente C ed il diaframma D, avendo cura di verificare (mediante la misura della dimensione sullo schermo S) che il valore resti costante lungo tutta la guida ottica. ) Misura diametro immagine Inserire il sistema ottico (L1-L) sulla guida. Verificare (con lo schermo) dove, approssimativamente, cade il punto di focalizzazione. Posizionandosi al di là di detto punto acquisire le coppie di dati, posizione schermo li e diametro immagine di, per diverse posizioni dello schermo lungo la guida ottica. 3) Misura posizione fuoco La posizione del punto di fuoco lf si otterrà eseguendo la procedura di regressione lineare sulla serie di dati acquisiti (raggio immagine vs. posizione schermo), utilizzando il foglio elettronico sul PC disponibile presso il laboratorio. In particolare dalla relazione d/=ml+n si ricava, per d=0, che lf=-n/m. 4) Misura posizione piano principale Con riferimento alla figura si può determinare la posizione del piano principale sapendo che in tale punto deve essere -d0/ = mlπ+n, da cui lπ = -(d0+n)/m. 5) Determinazione distanza focale Da ciò segue che la distanza focale del sistema ottico (misurata dal rispettivo piano principale) è f= lπ - lf = -d0/(m). Determinare l incertezza sul valore di f. Invertire l orientamento del sistema ottico (ovvero invertire la posizione delle lenti) e ripetere le operazioni precedenti da ) a 5) determinando la distanza focale rispetto al piano principale. 6) Riportare in uno schema grafico le posizioni dei piani principali e dei punti focali in relazione alla posizione delle lenti. Stimare le incertezze su tutte le misure precedenti e verificare che i valori della distanza focale, determinata nelle due condizioni, coincidano entro le rispettive incertezze di misura.

4 3 - INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA Dallo studio della deviazione subita da un raggio di luce nell'attraversare un prisma (vedi testi di ottica, ovvero gli appunti) si deduce la relazione: n m sin sin (valida solo in condizioni di deviazione minima) dove è l'angolo rifrangente del prisma e m l angolo di deviazione minima. Dalla misura di dette quantità si potrà quindi ricavare il valore di n, utilizzando come sorgenti di radiazione i diodi laser, la cui lunghezza d onda di emissione è riportata sul dispositivo stesso. Ricordarsi di utilizzare la lente di focalizzazione posta in testa al dispositivo laser per mettere opportunamente a fuoco il fascio laser ruotando la ghiera. 1) Misura di Per misurare l'angolo rifrangente si pone il prisma nella piattaforma con il suo spigolo rifrangente verticale e diretto verso la sorgente laser. Fissata la piattaforma col prisma, si ricercano i raggi riflessi dalle facce adiacenti lo spigolo rifrangente per determinare l angolo compreso fra di essi. Da semplici considerazioni geometriche (vedi appunti) si deduce che l'angolo rifrangente vale ) Misura di m Liberata la piattaforma, si invia il fascio laser su una delle facce adiacenti lo spigolo rifrangente e si ricerca il raggio rifratto dalla parte opposta. Una volta trovato si ricerca, ruotando la piattaforma, la condizione di minima deviazione seguendo sull indicatore sullo schermo la rotazione del raggio rifratto che ne consegue. Quando si vede che pur ruotando la piattaforma sempre nello stesso senso, la rotazione del raggio rifratto s'inverte, si centra la posizione del raggio rifratto sull indicatore e si prende nota dell'angolo 1. Si toglie quindi il prisma e si centra la posizione del raggio rifratto sull indicatore, prendendo nota dell'angolo. L'angolo di deviazione minima sarà dato dall angolo compreso tra le direzioni determinate dagli angoli 1 e. Noti m e e' immediato il calcolo di n. 3) Dipendenza di n da Si eseguano le operazioni di cui ai punti 1) e ) con le differenti sorgenti laser, avendo avuto cura di stimare l incertezza sulle singole misurazioni e quella sulla grandezza finale derivata. I dati ottenuti sono riportati in grafico e analizzati, attraverso una procedura di best-fit implementabile sul foglio elettronico sul PC disponibile presso il laboratorio. A tale scopo si utilizzi il modello definito dalla relazione empirica e approssimata di Cauchy valori delle costanti A, B. n B A e si determinino i

5 4 - COEFFICIENTE MOLARE DI ASSORBIMENTO DI UNA SOLUZIONE Nel corso di questo esperimento si determineranno le curve di trasmissione (o assorbanza) spettrale di una soluzione contenente predeterminate concentrazioni di soluto. In particolare si utilizzeranno soluzioni acquose di permanganato di potassio, che presenta una caratteristica curva di assorbimento ottico nella regione del visibile ( nm). L apparato spettroscopico da utilizzare consiste in uno spettrometro a fibre ottiche, controllato da computer attraverso una interfaccia software dedicata. L obiettivo dell esperimento è la determinazione del coefficiente molare di assorbimento del soluto, supponendo perfettamente trasparente il solvente, mediante l applicazione della legge di Lambert-Beer (vedi appunti e testi di riferimento): cd I A I I010 con A log cd da cui I cd 0 essendo A l assorbanza, c la concentrazione molare, d lo spessore di materiale attraversato ed il coefficiente molare di assorbimento da determinare. Si proceda nel seguente modo: 1) Messa a punto del sistema spettrometrico Dopo aver verificato la connessione tra spettrometro e PC, si accenda quest ultimo e si inizializzi il software di gestione Avantes. Effettuate le connessioni tra le fibre ottiche con spettrometro, sorgente di luce e supporto portacampioni. All interno della procedura software si crei un file New Experiment nella cartella LabB, quindi si acquisisca lo spettro di buio (cosiddetto dark ). Successivamente, si accenda la lampada e dopo aver inserito nell apposito alloggiamento la celletta contenente il solo solvente, si proceda alla acquisizione (*) dello spettro di riferimento (cosiddetto reference ). ) Misura curva di assorbimento Dopo aver rimosso e accuratamente svuotato la celletta del suo contenuto, la si riempia con la soluzione a concentrazione c nota (verificare su etichetta contenitore). Dopo averla reinserita nell apposito alloggiamento, si proceda alla acquisizione (*) e registrazione del relativo spettro di assorbanza (cosiddetto absorbance ). 3) Predisposizione soluzione diluita Si rimuova la celletta dal portacampioni e si versino circa 4 ml del suo contenuto nel cilindro graduato disponibile. Si riempia ulteriormente il cilindro con una quantità di acqua esattamente pari alla quantità di soluzione già presente, in maniera da dimezzarne la concentrazione c. 4) Predisposizione soluzione diluita Si ripetano in sequenza i punti ) e 3) in maniera da disporre di almeno quattro curve di assorbanza a diverse concentrazioni. 5) Analisi dati Misurare il valore di assorbanza Ai in corrispondenza dei picchi principali (i) dello spettro per ciascuna concentrazione ci e si riportino in grafico le coppie di dati (Ai, ci). Mediante una regressione lineare, noto lo spessore d della celletta (generalmente 1 cm), si determini il valore del coefficiente molare di assorbimento e la relativa incertezza. Utilizzare il risultato ottenuto per ciascun picco per determinare il valore più probabile di. (*) prestare attenzione alla scelta del tempo di integrazione e del numero di spettri su cui mediare.

6 5 - CURVA DI EMISSIONE SPETTRALE DI UNA LAMPADA A LED La strumentazione utilizzata nella presente esperienza consiste in: spettroscopio a deviazione costante rivelatore a fotodiodo al silicio sorgenti luminose: lampade spettrali a Zn Hg Cd e Na, lampada a LED multimetro digitale. Lo spettroscopio utilizza un prisma di Pellin-Broca posto nella parte centrale della strumentazione che può ruotare intorno ad un asse ortogonale al piano in cui giace il cammino dei raggi luminosi. La rotazione è comandata da una vite micrometrica solidalmente accoppiata con un tamburo graduato. Scopo dell esperienza è la misura dello spettro di emissione di una lampada a LED e, in particolare, la determinazione delle tre componenti spettrali (posizione, larghezza a metà altezza e ampiezza) con cui può essere riprodotta la curva di emissione. Si dovrà preventivamente procedere alla taratura della vite micrometrica in modo da conoscere la corrispondenza tra posizione numerica della vite e lunghezza d onda. Si utilizzeranno, a tal fine, come sorgenti campioni una lampada Zn-Cd-Hg (le cui righe di emissione son riportate nel grafico allegato) ed una lampada al sodio la cui riga di emissione cade a 589. nm. Una volta inserite le sorgenti in prossimità della fenditura d ingresso, quest ultima verrà regolata in modo che, osservando attraverso l oculare posto all altra estremità dello spettroscopio, la riga spettrale risulti sufficientemente sottile, ma intensa, da poter essere ben allineata rispetto all indicatore di puntamento presente. Si riporteranno le posizioni in divisioni lette sulla vite micrometrica in corrispondenza delle lunghezze d onda note (vedi grafico). Calcolare l errore osservando il numero (o frazioni di esso) di divisioni di cui è necessario ruotare la vite per spostare apprezzabilmente la riga. I dati ottenuti sono riportati in grafico e analizzati, attraverso una procedura di best-fit lineare, implementabile sul foglio elettronico del PC disponibile presso il laboratorio, del tipo i a b Ni essendo a e b delle costanti, Ni il numero letto sul tamburo dello spettroscopio in corrispondenza della lunghezza d onda nota λi. Successivamente inserire la lampada a LED in prossimità della fenditura d ingresso e verificare attraverso l oculare che la radiazione emessa sia effettivamente presente. Quindi, sostituire il supporto con l oculare con il supporto con il rivelatore (fotodiodo al silicio), verificare le connessioni di alimentazione e collegare l uscita al multimetro digitale. Si proceda quindi a rilevare il valore di tensione generata dal fotodiodo in corrispondenza delle differenti posizioni del tamburo dello spettroscopio. Riportare in grafico i dati così ottenuti. Costruire un modello teorico basato sulla sovrapposizione (somma) di tre curve gaussiane g1, g, g3, ciascuna descritta da una relazione del tipo B i gi Aiexp. Applicare la procedura risolutore del foglio elettronico per C i determinare, minimizzando la somma dei quadrati degli scarti, i valori delle grandezze Ai, Bi e Ci che caratterizzano le tre componenti spettrali. Aggiungere al modello un termine costante K, nel caso in cui l intensità spettrale misurata agli estremi dell intervallo non fosse nulla o trascurabile (luminosità spuria presente). Riportare sul medesimo grafico i dati sperimentali e l andamento del modello teorico per valutare la qualità del risultato ottenuto.

7 Posizione righe spettrali lampade Cd-Hg-Zn e Na (nm) Elemento 404,6 Hg 407,8 Hg 435,8 Hg 467,8 Cd 468,0 Zn 47, Zn 480,0 Cd 481,1 Zn 508,6 Cd 518, Zn 546,1 Hg 577,0 Hg 579,1 Hg 589,3 Na 636, Zn 643,8 Cd

8 6 - MISURA DEL POTERE ROTATORIO DI UNA SOLUZIONE Le soluzioni di alcune sostanze (otticamente attive) presentano la proprietà di ruotare il piano di polarizzazione di un fascio di luce polarizzato che le attraversi. L'angolo di cui tale piano è ruotato risulta proporzionale alla concentrazione, per cui tale fenomeno può essere utilizzato per una determinazione estremamente precisa di quest'ultima. In alternativa, nota la concentrazione, è possibile determinare il potere rotatorio specifico k che dipenderà, oltre che dalla sostanza, anche dalla lunghezza d onda della radiazione monocromatica utilizzata. Si rimanda agli appunti ed ai testi di riferimento per i concetti relativi ai fenomeni di polarizzazione della luce ed al funzionamento del polarimetro a penombra (di Laurent). Per l'esecuzione dell esperienza si procederà nel modo seguente. Dopo aver pulito accuratamente il tubo polarimetrico, risciacquandolo con acqua distillata, lo si riempirà completamente sempre con acqua distillata. Ruotando il prisma analizzatore si cercherà la condizione di illuminazione uniforme di campo tra le due metà laterali e quella centrale (condizioni di equi-penombra) e si prenderà nota dell'angolo 0, che costituirà lo zero dello strumento. Ricordarsi di prendere nota dell incertezza della misura. 1) Misura di Utilizzando un matraccio tarato (accuratezza 0,04 ml) si preparino 5 ml di acqua a cui si aggiunga saccarosio in quantità non superiore al 10% del peso complessivo, pesando con la bilancia una appropriata quantità di zucchero. Esprimere la p p p. Riempire il tubo concentrazione c in percentuale in peso, ovvero sacc sacc acqua polarimetrico con la soluzione dopo averla accuratamente agitata per sciogliere completamente lo zucchero. Ruotare nuovamente il prisma analizzatore ricercando la nuova condizione di equi-penombra e si prenda nota dell'angolo i. La differenza rappresenta la rotazione del piano di polarizzazione della luce i i 0 provocata dalla soluzione. ) Misura di k Si ripeta la procedura di cui al punto 1) per almeno altre tre concentrazioni, comunque non inferiori all 1% in peso, costruendo la serie di coppie i, ci. Si sciacqui accuratamente il tubo dopo ciascuna misura. La rotazione angolare è collegata al potere rotatorio specifico della sostanza k, espresso in gradi per decimetro (º/dm) quando la concentrazione c è espressa in (g/ml), dalla relazione: k c do l è la lunghezza del tubo polarimetrico, espressa in decimetri. Pertanto, riportando in grafico i dati ed analizzandoli mediante una procedura di best-fit lineare, implementabile sul foglio elettronico del PC disponibile presso il laboratorio, si determini il valore del potere rotatorio specifico k con la relativa incertezza, tenendo conto delle incertezze sulle grandezze misurate. Le soluzioni di saccarosio, specie a concentrazioni più elevate, sono soggette nel tempo al fenomeno della inversione (idrolisi del saccarosio): Saccarosio + Acqua = Fruttosio + Glucosio (destrogiro) (levogiro) (destrogiro) Pertanto è opportuno effettuare la misura dell angolo di rotazione subito dopo che la soluzione è stata preparata.

9 7 - DIFFRAZIONE DA UNA APERTURA CIRCOLARE Una apertura circolare, illuminata con un onda piana monocromatica, fornisce nel piano all infinito (condizioni di Fraunhofer) un intensità luminosa data dall espressione: m i imvu cosv I J J m u e dv 1 ka sin con 0 (vedi appunti e testi di riferimento) I0 ka sin J1 funzione di Bessel ( I tipo) La figura osservata sarà costituita da una serie di anelli luminosi separati da zone scure. L esperienza consiste nella misura dell intensità diffratta lungo una sezione trasversale passante per il centro dell immagine. Lo scopo dell esperimento è la determinazione della lunghezza d onda della sorgente monocromatica. Si proceda nel seguente modo: 1) Focalizzazione sull apertura circolare Si focalizzi la luce del diodo laser sulla apertura circolare, di diametro a noto, ruotando con attenzione la ghiera posta all estremità della sorgente. Si aggiustino con accuratezza le due viti di posizionamento dell apertura per osservare, dietro di essa, una nitida e completa immagine di diffrazione. ) Posizionamento sistema di rivelazione Si posizioni la lente ad una distanza dall apertura pari alla sua distanza focale f per rendere parallelo il fascio uscente (condizione di Fraunhofer). Si posizioni infine il foro circolare, presente sul rivelatore, esattamente al centro della figura di diffrazione (disco luminoso più interno), avendo cura di mantenere il micrometro di posizionamento del rivelatore in una posizione centrale. Verificare che, ruotando il micrometro, sia possibile intercettare con il foro una completa sezione trasversale degli anelli luminosi. 3) Misura dell intensità diffratta Dopo aver alimentato e collegato al multimetro da tavolo il rivelatore, partendo da una estremità del micrometro si acquisiscano i valori di tensione V per ciascuna posizione del micrometro x (un passo di almeno 0,50 mm va mantenuto). Si utilizzi il multimetro sempre alla massima sensibilità possibile. 4) Analisi dati Riportare sul foglio elettronico le coppie di dati acquisite. Costruire un modello teorico basato sulla relazione (vedi appunti): J1 aq a( x x0 ) V V 0 C con C tiene conto dello zero del segnale f f del rivelatore. Applicare la procedura risolutore del foglio elettronico per minimizzare la somma dei quadrati degli scarti (opportunamente normalizzata) facendo variare come parametri le quantità C, V0, x0 e. Quest ultima fornirà il valore ricercato per la lunghezza d onda della sorgente laser. Prestare attenzione alla coerenza delle unità di misura per le grandezze utilizzate.

10 8 - ANGOLO DI BREWSTER E LEGGE DI MALUS La luce riflessa dalla superficie di un materiale dielettrico presenta, prevalentemente, una componente polarizzata perpendicolarmente al piano di incidenza, la cui intensità dipende dall angolo di incidenza. Scopo dell esperienza è la determinazione di quell angolo (Brewster) per cui la componente parallela si annulla. Si misurerà, quindi, l intensità Rp della luce riflessa con polarizzazione perpendicolare al piano di incidenza. Il risultato dipende dall indice di rifrazione n del mezzo riflettente, di cui si determinerà il valore, utilizzando la relazione θ Brewster = tan(n n 1 ). Successivamente, in tali condizioni, si verificherà la legge di Malus per la dipendenza dell intensità dall angolo di polarizzazione. L espressione di Rp è data dalle equazioni di Fresnel (vedi appunti e testi di riferimento) formulate per propagazione in aria della luce (n1=1) è: R p sin i 1 n cosi n sin i 1 n cosi n n = indice di rifrazione mezzo riflettente = angolo di incidenza Si proceda nel seguente modo: 1) Messa a punto del sistema ottico a) Utilizzando il movimento goniometrico ed i due movimenti di tilt del supporto porta-oggetto, allineare il fascio riflesso dall oggetto quello in uscita della sorgente luminosa. Annotare il valore angolare della posizione trovata, esso rappresenterà il valore di zero dell angolo di incidenza. b) Muovendo il solo braccio contenente il rivelatore, verificare che il fascio luminoso attraversi, in posizione centrale, tutti i componenti ottici (oggetto riflettente, polarizzatore, rivelatore). c) Focalizzare la luce del diodo LED, muovendo la leva che controlla la posizione della lente, in modo che l immagine attraversi nella sua interezza l apertura posta all ingresso del fotodiodo rivelatore. d) Ripetere le operazioni a), b) e c) fintantoché non siano tutte verificate. ) Misura dell intensità di luce riflessa Determinare l intensità riflessa, registrando la tensione generata dal fotodiodo e misurata dal voltmetro, al variare dell angolo di incidenza i (ruotando il goniometro), ricercandone il valore massimo spostando il braccio relativo al polarizzatore (ruotato a 90 ) e al fotodiodo rivelatore. 3) Determinazione angolo di Brewster Riportare sul foglio elettronico le coppie di dati acquisite. Costruire un modello teorico basato sulla relazione di Fresnel per Rp (vedi sopra). Applicare la procedura risolutore del foglio elettronico per minimizzare la somma dei quadrati degli scarti determinando n. Da quest ultimo ricavare il valore dell angolo di Brewster B. 4) Verifica legge di Malus Identificato il valore dell angolo di Brewster si proceda, in tali condizioni, all acquisizione dei valori di intensità luminosa al variare dell angolo del polarizzatore da -90 a +90. Verificare, graficamente, se è rispettato l andamento previsto dalla legge di Malus. i

Laboratorio 2B - CdL Fisica A.A. 2012/13

Laboratorio 2B - CdL Fisica A.A. 2012/13 Laboratorio 2B - CdL Fisica A.A. 2012/13 Elenco esperienze di laboratorio corredate dalla relativa scheda esplicativa 1) Distanza focale di una lente convergente sottile 2) Determinazione piani principali

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Spettrometro a reticolo e a prisma

Spettrometro a reticolo e a prisma Spettrometro a reticolo e a prisma Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai feomeni in esame Quando la luce viene fatta incidere normalmente alla superficie

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA Per un prisma di vetro posto nella condizione di deviazione minima sussiste la seguente

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce 1 Estratto 1 Esperienza 3: Polarizzazione della Luce 1 Estratto Lo scopo dell esperienza èricavare la legge che determina l intensità di luce trasmessa da un polarizzatore lineare quando su di esso incide

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio 0 - osservativo 1 misura della distanza focale di una lente convergente 2a verifica della legge di Malus 2b misura del potere rotatorio 3 moto di elettroni in un campo magnetico 4 interazione fra una corrente

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Principio di Huygens principio di Huygens

Principio di Huygens principio di Huygens Principio di Huygens La propagazione dei fronti d onda (superfici a fase costante) può essere ottenuta supponendo ad ogni istante un fronte d onda come la sorgente dei fronti d onda a istanti successivi

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica I. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica I. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione. Lab 2B CdL Fisica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 6 Ottica Fisica I Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Esperienza di Polarimetria

Esperienza di Polarimetria Esperienza di Polarimetria Docente di riferimento: Prof.ssa Marilena Di Valentin Si ringraziano il Dott. Antonio Barbon, Dott. Alfonso Zoleo e Prof.ssa Elisabetta Collini per avere contribuito al materiale

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Diffrazione a doppia fenditura

Diffrazione a doppia fenditura Diffrazione a doppia fenditura Cusinato Spirito Tirelli Tonnini Marco Mario Michelangelo Michele Data: 31 Maggio 2017 1 1 Preambolo Lo scopo di questa esperienza consiste nel verificare la legge di diffrazione

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Diffrazione della luce

Diffrazione della luce 1 Introduzione 1 Diffrazione della luce Attenzione! Nel corso della presente esperienza è previsto l utilizzo di laser di classe II: laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezze

Dettagli

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Ottica Spettrometro Spettrometro a prisma LEYBOLD Schede di fisica Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Obiettivi dell esperimento Regolazione

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA 4 relazione: Saccarometria. De Mauro Giuseppe, Degradi Pablo, Restieri Andrea

LABORATORIO DI FISICA 4 relazione: Saccarometria. De Mauro Giuseppe, Degradi Pablo, Restieri Andrea LABORATORIO DI FISICA 4 relazione: Saccarometria De Mauro Giuseppe, Degradi Pablo, Restieri Andrea Scopo dell'esperienza determinare il potere rotatorio specifico del saccarosio Materiale utilizzato e

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri, Roberta Lanfranco Gruppo Me7 1 Relazione sperimentale Lo scopo dell esperienza è quello di indagare i fenomeni di interferenza e diffrazione di un raggio di luce monocromatico

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

SPETTROSCOPIO A RETICOLO SPETTROSCOPIO A RETICOLO Scopo dell esperienza: determinazione passo del reticolo separazione tra le due righe del doppietto della luce gialla del sodio determinazione della lunghezza d onda di un fascio

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quinta lezione Occhio agli spettri! (Laboratorio III) Antonio Maggio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Prima parte Sommario 5 a

Dettagli

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA Larghezza fenditure a > d (L = distanza fenditure - schermo; d = distanza tra le fenditure) Evidenza della natura ondulatoria della luce Luce monocromatica

Dettagli

Effetto Faraday. Relazione sperimentale

Effetto Faraday. Relazione sperimentale 1 Apparato Sperimentale Relazione sperimentale Al fine3 della realizzazione dell esperienza, sono necessari i seguenti strumenti di lavoro: una lampada di luce al sodio, scelta pressoché monocromatica

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino Sommario 1) La sicurezza in laboratorio Utilizzo

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO AVVERTENZA: durante lo svolgimento dell esperienza viene emesso un suono continuo che non è pericoloso ma potrebbe risultare fastidioso. Per questo motivo siete invitati

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 2 1 Misura di lunghezze d'onda: Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Dettagli

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti Esperimento di diffrazione Consideriamo un sistema sperimentale costituito da

Dettagli

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO Il materiale a disposizione consiste in un banco ottico, una sorgente luminosa, alcuni corpi ottici (lenti di plexiglass, prisma a base trapezoidale in plexiglass,

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a CORSO di DIDATTICA della FISICA

UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a CORSO di DIDATTICA della FISICA UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a. 2005-2006 CORSO di DIDATTICA della FISICA Elisa Briasco, Silvia Fidora, Maddalena Sturla Relazione del laboratorio

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Misure della lunghezza focale di una lente

Misure della lunghezza focale di una lente Padova, Gennaio 2004 Misure della lunghezza focale di una lente Cognome... Nome... Matricola... Cognome... Nome... Matricola... Cognome... Nome... Matricola... Indicare il numero identificativo e le caratteristiche

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine giugno 2019

MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine giugno 2019 MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 17-21 giugno 2019 Scopo dell'esperienza ESPERIMENTO 2 MISURA DELL'ENERGIA DELLA LUCE EMESSA DA UN LED Misurare

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Spettroscopia UV-visibile 2 Trasmittanza - assorbanza La trasmittanza di un mezzo è la frazione di radiazione incidente trasmessa T =

Dettagli

Esperienza di polarimetria. Dott. Alfonso Zoleo

Esperienza di polarimetria. Dott. Alfonso Zoleo Esperienza di polarimetria Dott. Alfonso Zoleo Laboratorio di Metodologie Spettroscopiche per le Biotecnologie AA 2014-2015 Concetti fondamentali La luce possiede una proprietà chiamata polarizzazione.

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria 4 giugno 2013 Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria 1. Un reticolo di diffrazione quadrato, con lato L = 2 cm e 1000 fenditure, è illuminato da una

Dettagli

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica DIFFRAZIONE deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica La diffrazione è un particolare fenomeno di deviazione o sparpagliamento che si verifica quando un onda incontra nel suo

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Intensità figura di diffrazione da una fenditura Intensità figura di diffrazione da una fenditura φ=0 Si suppone di avere la fenditura divisa in un gran numero di piccole strisce di larghezza y. Ogni striscia si comporta Come una sorgente di radiazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON Competenze per lo sviluppo Bando 2373 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione 2007-2013 FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373 26/02/2013 Piano integrato 2013 Codice progetto: C-2-FSE-2013-313

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

La diffrazione - guida

La diffrazione - guida La diffrazione - guida La diffrazione è una caratteristica generale dei fenomeni ondulatori che si manifesta ogni volta che una porzione di un fronte d onda, sia esso di suono, di onde di materia o di

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1 Richiami di ottica geometrica: Sistema diottrico: successione di mezzi omogenei, diversamente rifrangenti, in genere delimitati da superfici sferiche Centrato: i centri di curvatura giacciono sull asse

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Anno accademico 2011/2012 PRINCIPI GENERALI Un atomo di carbonio legato a 4 gruppi diversi è un centro stereogeno

Dettagli

Esperienza n 1: LENTI

Esperienza n 1: LENTI NOZIONI TEORICHE DI BASE: Approssimazione di Gauss Diottro sferico Lenti sottili Sistema di lenti Distribuzione gaussiana Propagazione degli errori Test di Student Esperienza n : LENTI Lente sottile convergente

Dettagli

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione L'identificazione della luce come fenomeno ondulatorio è dovuta principalmente a Fresnel e Huyghens ed è basata

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica Relazione del laboratorio di ottica a.a. 2005-2006 Ottica geometrica e ottica Fisica Bina Michele Bina Nicola Capaci Luciano luciano.capaci@tiscali.it Mittica Patrizia pamit@libero.it Saliceti Simona simonasaliceti@libero.it

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 8 1. (12 Punti) Quesito. La misurazione della massa di una certa quantità di una sostanza liquida

Dettagli