Il Software di un computer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Software di un computer"

Transcript

1 1.5a: Il Software

2 2 7 nov 2011 Il Software di un computer Un computer è una macchina general purpose che esegue software (cioè programmi composti da insiemi di istruzioni) Il software è la mente del computer. Sequenza di istruzioni che permette al computer di svolgere i compiti che gli sono stati assegnati. Il software è prodotto mediante linguaggi di programmazione: Cobol, Basic, C, C++, Java, Pascal, Fortran, Lisp, Ada, PHP Il Software è scritto da specialisti informatici detti programmatori (anche se l intero processo di progettazione e sviluppo di un software prevede la presenza di altri specialisti, quali l analista, il progettista, il tester, il project manager, ecc.)

3 7 nov 2011 Tipi di Software Il software di sistema comprende il software di base, necessario a far funzionare l'elaboratore Il software utilizzato dai programmatori per svolgere il loro lavoro (ad esempio i linguaggi di programmazione); Il software applicativo comprende i programmi utilizzati dagli utenti per gestire la posta, la contabilità di casa, per redigere una lettera, creare una presentazione, telefonare via Internet, ecc., oppure applicativi creati ad hoc per risolvere un determinato problema. Software 3 SISTEMA Windows Unix APPLICATIVO Word PowerPoint

4 4 7 nov 2011 Il Sistema Operativo Il sistema operativo è il software che si avvia all'accensione della macchina ed è sempre attivo durante l attività del computer. Esso è a diretto contatto con l hardware permettendoci così di interagire con il computer. Permette il funzionamento del sistema e dei suoi singoli componenti.

5 5 7 nov 2011 Il Sistema Operativo Grazie al sistema operativo si può: ordinare al computer di aprire un programma di videoscrittura, salvare un documento, stampare un file, ecc. Il SO viene caricato all avvio dei PC, gestisce e controlla automaticamente le risorse del computer permettendone il funzionamento, senza l intervento da parte dell utente. Gestione memoria -periferiche CPU. L utente non interagisce direttamente con esso ma attraverso un apposita interfaccia. Windows 2000, Windows 98, Windows XP, MacOS, Linux, Unix,

6 7 nov 2011 I Programmi Applicativi Applicazioni: compiti eseguiti con l ausilio del computer (redazione di una lettera, stesura del bilancio, ecc ) Programmi Applicativi: Programmi utilizzati per svolgere i compiti (Videoscrittura, foglio elettronico, ecc )

7 7 nov 2011 I programmi di utilità 7 Programmi che integrano le funzioni del sistema operativo Permettono agli utenti di eseguire delle operazioni di base quali: Copia, cancellazione, stampa di file Configurazione del sistema Visualizzazione contenuto directory (cartella) Compressione: permette di ridurre le dimensioni di un documento; compito vicino a quello di un S.O. Antivirus: consente di proteggere il sistema dai virus informatici Programmi diagnostici: segnalano all utente la presenza di problemi di tipo hardware o software. Tools prestazionali: per migliorare le prestazioni del sistema. Programmi di backup per la duplicazione dei file su nastro o disco Disinstallatori: permette di rimuovere applicazioni e files che non servono più.

8 8 7 nov 2011 I programmi di utilità Programmi che integrano le funzioni dei programmi applicativi Visualizzatore: utility che permette di vedere un documento in un dato formato senza avere il programma che ha generato tale documento (es: Acrobat Reader)

9 9 7 nov 2011 I programmi di utilità Software che permette la comunicazione tra due o più computer collegati tra loro. Condivisione di risorse tra computer connessi in rete locale: risorse software (dati, programmi) risorse hardware (stampanti, dischi etc.) Collegamento remoto Configurazione e gestione del modem Configurazione e gestione di una scheda di rete Programmi per accesso a dati remoti telnet (terminale remoto) ftp (trasferimento file) posta elettronica navigazione nel World Wide Web

10 10 7 nov 2011 L Innovazione nel Campo Informatico Tasso di sviluppo molto veloce: raddoppia ogni anno e mezzo Parte dalle componenti hardware e si estende ai programmi applicativi, spesso passando attraverso i Sistemi Operativi Innovazione hardware fa nascere bisogno e non viceversa Adesso che ho questo hardware più potente, cosa ci posso fare? L innovazione non è isolata ma è prodotta come un onda:

11 I PROGRAMMI APPLICATIVI

12 12 7 nov 2011 Il software applicativo I programmi che permettono all'utente di eseguire specifici compiti si chiamano software applicativi. Elaborano i dati inseriti dall utente. Stesura di una lettera (WORD) Calcolo di un bilancio aziendale (EXCEL) Gestione ordini in un magazzino (ACCESS) Creazione di una presentazione (POWERPOINT) Elaborazione di immagini (PHOTOSHOP) Creazione di un sito web (FRONTPAGE)

13 Tipi di Software Applicativo Esistono diversi tipi di software applicativo: Software orizzontale: software ad ampia diffusione e di utilizzo generale (ad es. un word processor) Software verticale: software scritto per svolgere particolari compiti diffuso in particolari segmenti di mercato (es. gestione di studio legale o software per l edilizia) Applicazioni personalizzate: software scritto ad hoc per una determinata azienda o cliente (ad es. gestione dei treni per le Ferrovie dello Stato).

14 Il software orizzontale Alcune applicazioni come i programmi di videoscrittura ed i fogli elettronici sono usate per svolgere compiti di carattere generale possono essere utilizzati da tutti indipendentemente dalle attività che ognuno svolge. si rivolgono a diversi segmenti del mercato. A volte alcuni programmi vengono confezionati insieme in pacchetti detti suite. Si vendono a prezzi vantaggiosi rispetto ogni singolo software. Es: Pacchetto Office.

15 15 7 nov 2011 Il software orizzontale Gli elaboratori di testo, detti anche programmi di videoscrittura o word processor, sono uno strumento usato comunemente per la gestione di documenti, lettere, manuali, curriculum vitae ecc., realizzabili in breve tempo e con buona qualità. I fogli elettronici, o di calcolo, sono programmi che consentono l'esecuzione veloce di calcoli ripetitivi o anche di complesse funzioni matematiche; sono abitualmente utilizzati dalle aziende per il calcolo dei preventivi, per la gestione della contabilità di ufficio e per altre elaborazioni quantitative.

16 7 nov 2011 Il software orizzontale I programmi di presentazione sono un valido aiuto per docenti e formatori e per coloro che devono esporre in pubblico i propri progetti di lavoro. Con questi programmi è semplice realizzare in poco tempo presentazioni di livello professionale. Le presentazioni si compongono di diapositive (slide) che possono essere stampate su carta, su lucidi o su diapositive vere e proprie, oppure proiettate direttamente mediante il computer. I videogiochi sono i programmi che più di tutti mettono alla frusta l'hardware della macchina, a causa della potenza di calcolo e della quantità di memoria richieste per la gestione di suoni e immagini in movimento.

17 17 7 nov 2011 Il software orizzontale I programmi di grafica consentono la manipolazione di immagini, il ritocco fotografico ecc.; sono utili per la creazione di documenti di qualità più elevata o per la realizzazione di semplici volantini pubblicitari, inviti o biglietti da visita personalizzati. Esistono anche programmi più professionali, come quelli per la grafica tridimensionale e l'animazione, che solitamente richiedono l utilizzo di computer potenti e costosi. Consentono di creare disegni, presentazioni e per elaborare immagini preesistenti Utilizzano solitamente il mouse o strumenti simili (penna ottica, tavoletta grafica) per interagire con l utente simulando il modo di disegnare su carta

18 18 7 nov 2011 Il software orizzontale I database permettono l'archiviazione di grandi quantità di informazioni, disposte in modo organizzato, così da facilitarne il successivo reperimento o le varie forme di elaborazione. Essi: Regolano l accesso dei vari utenti ai dati permettendo di nascondere parte dei dati a determinati utenti Permettono la definizione di vincoli sui dati che vengono controllati dal programma stesso Controllano l accesso concorrente ai dati permettendo l utilizzo simultaneo ai dati da parte di più utenti Trovano il loro utilizzo in molti parti della gestione di un azienda, dalla contabilità alla gestione del personale, fino alla gestione del magazzino

19 19 7 nov 2011 Software Verticale Molti programmi sono utilizzati in un solo settore dove svolgono un compito specifico. Es: la stima dei costi nella costruzione di un edificio è limitata solo al campo dell edilizia.

20 Public Domain (Open Source) Open Source (codice aperto) è la classe di programmi senza copyright, disponibili all'uso libero. Vanno da semplici esercizi di programmazione, fino a veri e propri applicativi utilizzabili in ambito professionale. Un programma Open-Source è corredato del codice sorgente nel linguaggio utilizzato dall'autore

21 7 nov 2011 Public Domain (Open Source) Esempio di Open Source Linux (Sistema Operativo alternativo a Windows) OpenOffice (alternativo a Office) FreePascal MySQL (DBMS relazionale) Moodle (piattaforma di e-learning) 21 Interfaccia grafica di Base contenuto in OpenOffice

22 Vantaggi degli Open-Source Costi Iniziali (spesso nulli) Non hanno necessità di licenza d'uso Il Sw OS è spesso gratuito e facilmente ottenibile (quasi sempre con download da Internet) Indipendenza dal fornitore Questo implica la possibilità di controllare autonomamente i propri dati, che, in caso di sistemi commerciali, vengono spesso gestiti dai fornitori del software (che possono, per esempio, avanzare pretese economiche successive e non preventivate) Flessibilità Chiunque è libero di modificare il codice in base alle proprie necessità, aggiungendo funzionalità (che magari servono solo a pochi utenti e che quindi sono difficili da ottenere dalle aziende produttrici di software) o modificando quelle preesistenti Se non ci sono diverse indicazioni il prodotto può essere utilizzato anche nell'ambito di attività commerciali o professionali, a patto di rispettare le indicazioni sulla proprietà intellettuale del programma

23 Svantaggi degli Open-Source Costi a Medio/Lungo termine I costi dei servizi di lungo periodo come la formazione, la gestione e la migrazione dei dati sono più alti rispetto a un software proprietario. In conclusione il vantaggio fondamentale in una soluzione open source è data da una maggiore flessibilità del budget disponibile. Disomogeneità del codice Poiché il codice OS viene fuori da un lavoro a più mani senza alcun tipo di coordinamento, esso pecca di omogeneità e spesso alcune funzionalità sono di buon livello mentre altre lo sono di meno (equivale a scrivere un libro a più mani, dove ognuno può aggiungere ciò che vuole, senza un coordinamento delle attività) Non Robustezza del codice (errori logici) I software Open Source hanno una elevata percentuale di errori di programmazione (bugs), sicuramente maggiore degli equivalenti Software non Open-source (Chiunque può metterci mano!) Skills (competenze necessarie per utilizzare il sw) Il loro utilizzo richiede, spesso, esperienza e competenza

24 Svantaggi degli Open-Source Assistenza e Manutenzione Non è garantita assistenza o manutenzione (in caso di problemi di software non c è alcun punto di assistenza a cui rivolgersi) Soprattutto nessuno può garantire il ripristino, dopo un qualsiasi errore software, delle piene funzionalità del sistema in tempi certi (che, per aziende ed enti sono in genere non maggiori di qualche ora) Aggiornamenti Nessuno può garantire la presenza di aggiornamenti (ad esempio in caso di modifiche normative del settore di intervento del software) Funzionalità Le funzionalità sono, generalmente, inferiori di quelle dei software di riferimento

25 Freeware Vale la stessa definizione dei programmi di pubblico dominio E assente il codice sorgente perchè lo sviluppo e le nuove versioni sono seguite dall'autore che di solito al termine dell'evoluzione del programma rilascia anche i sorgenti per permettere a chi lo desiderasse di proseguire nella sua opera.

26 Shareware Indica qualcosa da provare prima di acquistare tanto che nel campo del software commerciale si usa il termine diretto "try & buy" (prova e poi compra). Si tratta di programmi che vengono rilasciati, rispetto alla versione completa con minori funzionalità ma una durata illimitata, per esempio: non permette di salvare ciò che è stato creato, non permette la stampa, un videogioco che non permette di andare oltre il primo livello e cosi via. Con tutte le funzionalità ma con formule limitative temporali: il programma funziona sino ad una certa data, oppure permette un certo numero di esecuzioni o permette l'uso per un certo numero di giorni.

27 Shareware Se dopo la prova si decide di acquistare il programma bisogna rivolgersi direttamente all'autore che dietro il pagamento del prezzo di registrazione (lo strumento di pagamento più utilizzato è la carta di credito o il vaglia internazionale) invierà un codice di registrazione che inserito nell'apposita sezione del programma attiverà le funzioni bloccate o ne permetterà l'uso anche dopo la scadenza.

28 Demo Applicazioni professionali di grande livello, di solito commerciali, che vengono rilasciate dalle ditte produttrici o dagli autori per farsi un'idea di quello che fa il programma. In questa categoria rientrano anche i demo di programmi che non sono ancora in commercio e vengono utilizzati dagli autori per creare attese tra il pubblico (tecnica molto usata per i videogiochi commerciali) o per ricevere suggerimenti da chi li utilizza. Le limitazioni sono quelle descritte per gli shareware (Tempo e/o funzionalità)

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5a: Software e Sistemi Operativi

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5a: Software e Sistemi Operativi Modulo 1: Le I.C.T. : Software e Sistemi Operativi Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno IL

Dettagli

Il Software di un computer. Tipi di Software. Il Sistema Operativo

Il Software di un computer. Tipi di Software. Il Sistema Operativo Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.5a: Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione,

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Modulo 1: Le I.C.T. : Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 5 Il sistema operativo Copyright 2016 McGraw-Hill Education

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Prof. Vincenzo Auletta 1 Il computer Computer - Elaboratore Elettronico Digitale Elaboratore: macchina in grado di manipolare automaticamente dati in base ad una serie di istruzioni

Dettagli

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Appunti di SISTEMI OPERATIVI Appunti di SISTEMI OPERATIVI AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Bibliografia. Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill. Questi lucidi

Bibliografia. Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill. Questi lucidi 1.5a: Il Software 2 7 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 6.1, 6.2, 6.3 IV ediz.: cap. 5.1, 5.2, 5.3 Questi lucidi IL SOFTWARE 4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d cl@ssi 2.0 - Struttura dell elaboratore elettronico - Caratteristiche di ogni componente e relative funzioni - Termini base

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi Tecnologie Informatiche Il software: I Sistemi Operativi Il Software Sono la componente logica del computer. I programmi, cioè gli elenchi di istruzioni che permettono all elaboratore di svolgere determinati

Dettagli

Hardware e software: corpo e anima di un computer. Appunti per la classe 1. a cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Hardware e software: corpo e anima di un computer. Appunti per la classe 1. a cura del Prof. Ing. Mario Catalano Hardware e software: corpo e anima di un computer Appunti per la classe 1 a cura del Prof. Ing. Mario Catalano Che differenza c è tra un tostapane e un computer? Il tostapane è in grado di svolgere una

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File Una sequenza di byte che rappresenta una informazione omogenea E l unità logica di memorizzazione sui

Dettagli

ITI-LS FRANCESCO GIORDANI Caserta

ITI-LS FRANCESCO GIORDANI Caserta ITI-LS FRANCESCO GIORDANI Caserta Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo: Trasporti e Logistica. Classe: I - Sezione: A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODULARE DI TECNOLOGIE

Dettagli

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Versione: 15/04/2007 Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi, ognuno per risolvere un particolare problema

Dettagli

Una prima suddivisione

Una prima suddivisione Una prima suddivisione Le componenti principali di un computer sono: L HARDWARE: tutte le componenti fisiche IL SOFTWARE: insieme dei programmi e dei dati relativi installati nel computer Hardware Lettore

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri Il corso, sctrutturato su 5 moduli: 1.- Modulo di base, 2.- Uso del programma di videoscrittura Word,

Dettagli

indirizzo: Servizi Commerciali

indirizzo: Servizi Commerciali ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 49548 - cod. mec. MIIS016005 + 39 0 978818 + 39 0 9785314 fax + 39 0 9789464

Dettagli

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17 I s t i t u t o T e c n i c o E c o n o m i c o S t a t a l e p e r i l T u r i s m o " M a r c o P o l o " P A L E R M O P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l

Dettagli

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07 2) Sistemi operativi Introduzione Il sistema operativo è un programma dedicato alla gestione del calcolatore. All'accensione di un calcolatore viene eseguito un programma di base memorizzato su una memoria

Dettagli

ECDL MODULO 1. Sezione 2 Software

ECDL MODULO 1. Sezione 2 Software ECDL MODULO 1 Sezione 2 Software SYLLABUS 5.0: SOFTWARE SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1.2 Software 1.2.1 Concetti 1.2.1.1 Comprendere il termine software. 1.2.1.2 1.2.1.3 1.2.1.4 1.2.1.5 Comprendere cosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina TECNOLOGIE INFORMATICHE LAB. a.s. 2016/2017 Classi: 1 a - Sez. A, B, C, D, E, F, G, H, P INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA Prof.ssa Ibba Paola

Dettagli

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita Informatica di base Hardware & Software Nel mezzo del cammin di nostra vita Software Hardware primordiale Hardware Dispositivi Input/Output Utente Memoria Processore Software DATI Testo, immagini, audio,

Dettagli

Software di base e software applicativo

Software di base e software applicativo Software di base e software applicativo Il computer è praticamente inutilizzabile se non è presente un apposito software che ne gestisca tutti i componenti HardWare. Esistono due tipologie fondamentali

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Programmazione di Istituto

Dettagli

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca 7.01a/b/c ~ IMPARIAMO A USARE SMARTPHONE E TABLET CON SISTEMA OPERATIVO ANDROID Docente Ing. Marco Sangiorgi CORSO a: Giovedì ore 15.00 17.00 17-24-31 ottobre, 7-14-21 novembre 2019 CORSO b: Venerdì ore

Dettagli

ORACOLO Gestione questionari.

ORACOLO Gestione questionari. ORACOLO Gestione questionari. Oracolo è un software di gestione questionari e test nato per raccolta dati multiple ad uso scientifico. Oracolo è adatto a raccogliere dati su questionari personalizzabili

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Servizi Presenti nell Isola Didattica

Servizi Presenti nell Isola Didattica Servizi Presenti nell Isola Didattica Obiettivo principale dell isola didattica, dislocata presso la sala lettura del Dipartimento di Informatica, e di permettere ai suoi utenti un'efficace ricerca bibliografica

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Z-LAB srl - Via Nazionale, San Paolo D Argon (BG) - Tel Fax

Z-LAB srl - Via Nazionale, San Paolo D Argon (BG) - Tel Fax Informazioni generali AutoDATA Rel. 6.0 AutoData coniuga le esigenze dell ufficio tecnico, avendo la possibilità di integrarsi con i principali sistemi gestionali, ed in modo diretto a quelli Zucchetti;

Dettagli

Differenza tra Hardware e Software del Computer. Cos'è un Software. Software di Base

Differenza tra Hardware e Software del Computer. Cos'è un Software. Software di Base Differenza tra Hardware e Software del Computer Quando proviamo a spiegare in cosa consistono rispondiamo semplicemente che sono due cose appartenenti al computer. Poi riflettendoci meglio, facciamo uso

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino

Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino 2 GIORNATA 17 maggio 2017 ALPINI RIVOLI IN INTERNET Informatica di base per soci gruppo alpini rivoli Docente Socio Alpino Osvaldo Jeraci TUTTI I DOCUMENTI E I VIDEO

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Mario F. Pavone Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica Informatica

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017 CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore OBIETTIVO: Il corso è rivolto a un target di utenza non in possesso di background informatico e vuole

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Mobaxterm: L editor VI vi è il primo editor testuale

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 3 Software

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 3 Software Modulo 1 Concetti di base Lezione 3 Software 1 Tipi di software Un software è sempre un programma scritto in un linguaggio adatto ad essere compreso dalla CPU e contiene istruzioni che vengono eseguite

Dettagli

Informatica. Il computer

Informatica. Il computer Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 I calcolatori L informatica È la disciplina scientifica che studia nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati informatica archiviazione mediante file o i vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Programmazione di Istituto

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno 33 ANNO ACCADEMICO

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno   33 ANNO ACCADEMICO Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Docente: Sandro CITERONI Giorno di lezione: LUNEDI 2 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Informatica di base Utilizzo dei pacchetti applicativi (Office) - Internet

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Il software. Il software. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Il software. Il software. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Outline 1 Algoritmo Sequenza di istruzioni la cui esecuzione consente di risolvere uno specifico problema Ogni algoritmo deve avere le

Dettagli

MICROSOFT MASTER INSTRUCTOR (MOS) PROGRAMMATORE IN COBOL, ABAP, VBA LIBERO DOCENTE PRESSO SBS SRL CONSULENTE INFORMATICO PER AZIENDE E PRIVATI

MICROSOFT MASTER INSTRUCTOR (MOS) PROGRAMMATORE IN COBOL, ABAP, VBA LIBERO DOCENTE PRESSO SBS SRL CONSULENTE INFORMATICO PER AZIENDE E PRIVATI MICROSOFT MASTER INSTRUCTOR (MOS) PROGRAMMATORE IN COBOL, ABAP, VBA LIBERO DOCENTE PRESSO SBS SRL CONSULENTE INFORMATICO PER AZIENDE E PRIVATI Aurelio Di Gennaro 1 STRUMENTI INFORMATICI E CURRICULUM VITAE

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê S i e n a =========== =========== P R O G R A M M A di I N F O R M A T I C A Svolto nella Classe I A AFM A n n o S c o l a s t i c o 2015

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Informatica pratica. Giorgio Cabrini Crema, 2010/2011

Informatica pratica. Giorgio Cabrini Crema, 2010/2011 Informatica pratica Giorgio Cabrini Crema, 2010/2011 Informatica pratica Introduzione Informatica pratica Il corso intermedio di informatica mostrerà l'utilizzo pratico del computer in ambiente domestico.

Dettagli

Bibliografia. 1.5a: Il Software. Il Software di un computer. Il Sistema Operativo

Bibliografia. 1.5a: Il Software. Il Software di un computer. Il Sistema Operativo Prof. Alberto Postiglione : della Com Comunicazione Università di Salerno di Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 6.1, 6.2, 6.3 IV ediz.:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Architettura del Calcolatore. Corso di Informatica. CPU e RAM. Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore. Corso di Informatica. CPU e RAM. Architettura del Calcolatore Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Architettura del Calcolatore Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 ail: torta@di.unito.it Architettura

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

Computer. Com è fatto un Personal Computer. Computer Il Computer è una macchina programmabile capace di elaborare dati. In un Computer distinguiamo: una parte, detta Hardware, costituita da molti circuiti elettronici e da dispositivi esterni; una

Dettagli

IIS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli A.S. 2018/2019 Classe AFM Serale II Segmento Programmazione didattica annuale TECNOLOGIE INFORMATICHE DOCENTE:

IIS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli A.S. 2018/2019 Classe AFM Serale II Segmento Programmazione didattica annuale TECNOLOGIE INFORMATICHE DOCENTE: IIS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli A.S. 2018/2019 Classe AFM Serale II Segmento Programmazione didattica annuale TECNOLOGIE INFORMATICHE MODULO 1 TITOLO: Architettura degli elaboratori Classe Ore teoria:

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli