I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE."

Transcript

1 I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE. i risultati di un indagine svolta tra i MMG italiani S.Bertolissi,, P.Brasesco,M.Cancian, P.Lora Aprile, E.Turbil Pierclaudio Brasesco MMG Geriatra Simg Area Oncologia e Area Cure Palliative 1. INTRODUZIONE: PERCHE QUESTO QUESTIONARIO Da alcuni anni in SIMG si è costituito un gruppo di lavoro sulle Cure palliative in Medicina Generale ( AREA CURE PALLIATIVE) che ha prodotto diverse iniziative di ricerca e di formazione ; lo spunto per svolgere questa indagine proviene, tra l altro, dalle raccomandazioni della task force EAPC sulla eutanasia laddove si dice che è necessario promuovere il dibattito, raccogliere informazioni sui vissuti dei medici, dei pazienti e dei familiari. L occasione per la realizzazione di un questionario sui Vissuti del MMG nell'assistenza al malato morente, è giunto dalla Società Italiana di Geriatria e Gerontologia ( SIGG) che ha promosso un questionario su questo tema fra i geriatri propri iscritti ; naturalmente quel questionario era stato costruito sulla realtà dei geriatri che operano prevalentemente in strutture di ricovero ( tipo RSA) : pertanto il gruppo di lavoro che ha rielaborato il questionario ha tenuto conto delle specificità del lavoro del MMG che opera sul territorio e al domicilio con pazienti di tutte le età; ne è nato un questionario sostanzialmente diverso che costituisce un tentativo di verificare l approccio dei MMG alle cure palliative. 2. OBBIETTIVI DELL INDAGINE Sono stati individuati i seguenti obbiettivi: Si trattava do valutare alcuni aspetti del vissuto del MMG rispetto all assistenza al malato terminale e in particolare : L Atteggiamento dei MMG nella gestione del malato terminale l Interesse dei MMG al tema cure palliative la rilevanza del tema Eutanasia nella pratica del MMG la necessità o meno di una Rete di Cure Palliative dal punto di vista del MMG 3. MATERIALI E METODI Il questionario è costituito da 19 ITEMS suddivisi come segue: 1 sezione: caratteristiche dei MMG che hanno risposto al questionario ( ITEM 1-6) 2 sezione: il sentire del MMG (ITEM 7 10)

2 3 sezione : il paziente e la sua famiglia ( ITEM 11-14) 4 sezione : l organizzazione ( ITEM 15) 5 sezione :affrontare la morte (ITEM 16-19) 6 sezione : interesse del MMG per l indagine 1 sezione: caratteristiche dei MMG che hanno risposto al questionario ( ITEM 1-6) 1. Eta del mmg 2. Numero assistiti (< 500 da 501 a 1000 > 1001) 3. Località in cui il mmg esercita (provincia) 4. Dimensioni della localita in cui il mmg esercita ( abitanti < 5000 tra 5001 e oltre Modalità di attività del mmg : in forma associativa oppure no 6. Anzianità di esercizio della professione da parte del mmg 2 sezione: il sentire del MMG (ITEM 7 10) 7. Quando tra i tuoi assistiti segui una persona nella fase avanzata della malattia, quali sentimenti sono in te prevalenti? 8. Quando devi assistere una persona nella fase avanzata della malattia, verso quali priorità orienti le tue preoccupazioni assistenziali? (Indica le risposte con ordine di priorità da 1 a 8 dove 1=massima priorità e 8=nessuna priorità) 9. Secondo la tua esperienza quando un tuo assistito/assistita è nella fase avanzata della malattia con quale frequenza percepisci le seguenti paure e/o preoccupazioni presenti in lui/lei? 10. Quante volte difficoltà di qualsiasi natura ti hanno ostacolato nel comprendere le paure di un paziente nella fase avanzata della malattia? 3 sezione : il paziente e la sua famiglia ( ITEM 11-14) 11. Nella fase avanzata di malattia, secondo la tua esperienza, con quale frequenza il paziente richiede l eutanasia? 12. Secondo la tua esperienza, quando un tuo paziente è nella fase avanzata di una malattia grave, con quale frequenza i familiari richiedono di non prolungare la sofferenza del malato? 13. Con quale frequenza hai riscontrato divergenze di opinione tra Te e la famiglia riguardo all approccio da seguire nella cura di un paziente in fase avanzata della malattia? 14. Con quale frequenza hai riscontrato divergenze di opinione tra i famigliari riguardo all approccio da seguire nella cura di un congiunto nella fase avanzata della malattia? 4 sezione : l organizzazione ( ITEM 15) 15. Si dice che i bisogni di una persona morente possano essere più agevolmente rilevati e soddisfatti se le cure sono erogate da una équipe (spesso formata da Medico di Famiglia, Infermiere, familiare quando idoneo, ed altri Operatori a seconda delle possibilità e necessità). Cosa pensi dell opportunità di lavorare in équipe per questo tipo

3 di assistenza? 5 sezione :affrontare la morte (ITEM 16-19) 16. Nel momento in cui muore un paziente che hai assistito durante la fase avanzata della malattia, quali sono i tuoi sentimenti più ricorrenti e cosa ti capita più frequentemente di dover fare 17. Dinanzi alla famiglia del morente, quali sono i tuoi atteggiamenti più ricorrenti? 18. Come valuti la tua preparazione per affrontare la realtà della morte dei tuoi pazienti? 19. Come consideri la morte? 6 sezione Sono inoltre stati inseriti due items per valutare l interesse del MMG al tema delle cure palliative 20. Quale reazione ha suscitato in te il rispondere a questo questionario? 21. Se lo desideri hai la possibilità di lasciarci la tua per poter essere coinvolto in futuro per ulteriori iniziative scientifiche e di ricerca. Il questionario è stato inserito sul sito web della SIMG, alla sezione AREA CURE PALLIATIVE ; utilizzando le mailing list di MMG in possesso di ciascun aderente all area è stato inviato un avviso con l invito ad accedere al Sito : Caro Collega, un gruppo di lavoro all interno della Area Cure Palliative ha elaborato un questionario con lo scopo di sondare i vissuti del Medico di Medicina Generale durante l assistenza a malati in fase terminale, poiché questo può condizionare la qualità delle cure nel fine vita. L interesse per questo argomento è molto alto e non solo tra chi si occupa professionalmente di cure palliative e riteniamo che fotografare la realtà del Medico di Famiglia possa da un lato contribuire a comprendere le difficoltà di quell assistenza e dall altro ad identificare alcuni temi che esulano dal campo usuale della clinica fortemente meritevoli di approfondimento. Grazie per la collaborazione! Firenze, 22 Settembre 2005 Il gruppo di lavoro Stefano Bertolissi- Pierclaudio Brasesco - Maurizio Cancian- Pierangelo Lora Aprile-Enrico Turbil SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA GENERALE Area Cure Palliative

4 4. Risultati: nell arco di poco più di due mesi sono stati compilati sul web 416 questionari

5 1 sezione: caratteristiche dei MMG che hanno risposto al questionario ( ITEM 1-6)

6 i MMG che hanno risposto al questionario sono in prevalenza di età tra i 35 e 55 anni con anzianità di professione tra i 10 e i 30 anni, in genere lavorano in associazione e hanno un numero di assistiti superiore a 1000 : sono pertanto medici che hanno acquisito una certa esperienza professionale 2 sezione: il sentire del MMG (ITEM 7 10) si rilevano nei MMG che hanno risposto sentimenti tutto sommato positivi, volti al fare: non si avverte quasi mai indifferenza, prevale il senso di empatia,il senso di utilità e pregnanza e la compassione; emerge anche il senso di impotenza e rabbia ; la preoccupazione è orientata alla sfera organizzativa con un senso di solitudine professionale avvertito da 2/3 dei MMG

7 nelle risposte prevale il dualismo mente corpo che orienta maggiormente verso l accudimento del corpo rispetto alla mente, anche se il 60% pone i bisogni psicologici tra 1 e 2 posto; minore l attenzione al caregiver; la promozione dell autodeterminazione è poco presente ( paternalismo?) la preoccupazione per la terapia specifica della malattia di base rivela forse scarsa chiarezza sugli obiettivi da perseguire in questa fase? si conferma l attenzione al corpo, paura per il dolore e la perdita di autonomia sono percepite come prevalenti nel paziente; minore attenzione alla famiglia

8 è chiara la consapevolezza che esistono ostacoli e limiti nei MMG alla comprensione del paziente 3 sezione : il paziente e la sua famiglia ( ITEM 11-14) è stata usata una delle definizioni ufficiali di eutanasia ; alto il numero di colleghi che riferisce la richiesta di Eutanasia ( rispetto a quanto percepito in altre ricerche ) ; si può ipotizzare una certa confusione sul termine? Oppure una scarsa abitudine a decodificare le richieste dei Pazienti?

9 complessivamente vi sono divergenze tra MMG, paziente e famiglia, ma contenute : emerge quindi una buona qualità del rapporto tra MMG, paziente e famiglia sono minori le divergenze sugli aspetti tecnici, più frequenti sul luogo di cura e di morte 4 sezione : l organizzazione ( ITEM 15) emerge una grande richiesta di lavoro in equipe ( sono medici con molti anni di esperienza!)

10 5 sezione :affrontare la morte (ITEM 16-19) al 1 posto un sentimento personale sui limiti della professione medica al 2 la preoccupazione per il dolore dei famigliari ( ad esso si collega un eventuale opera di prevenzione della depressione da lutto); emerge anche una elaborazione individuale dell evento morte con bisogno di condivisione ( ci pensi e porto con me la sofferenza per qualche tempo) ; si potrebbe dedurre una necessità di attivare iniziative di prevenzione del burn out del medico si conferma la preoccupazione per la famiglia di fronte al lutto

11 solo il 21% dei MMG percepisce come buona la propria preparazione nell affrontare la morte dei propri pazienti, anche se la maggioranza la giudica sufficiente ; si può ritenere un indicazione sufficiente a promuovere la formazione anche in questo ambito specifico. di gran lunga prevalente la percezione della la morte come evento che fa parte del ciclo della vita, in controtendenza rispetto a una cultura che rimuove l evento morte dalla vita

12 6 Sezione ovviamente si riscontra un atteggiamento di marcato interesse in chi ha compilato il questionario; utile sarebbe poter verificare se questo atteggiamento è condiviso oltre questo campione di MMG 5. conclusioni in sintesi il questionario ha consentito di rilevare : 1. un Atteggiamento problematico ma positivo dei MMG nella gestione del malato terminale 2. un Notevole Interesse dei MMG al tema cure palliative 3. Emerge un Problema Eutanasia 4. Emerge un Problema Rete Cure Palliative

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA Franco Toscani Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA realizzato da F.I.L.E. e Fondazione Lino Maestroni Sponsor: Fondazione CARIPLO e Fondazione CARIFIRENZE

Dettagli

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Dr. P. Bellingeri Responsabile Coordinamento UOCP ex ASL 22 Alessandria 28 Marzo 2013 L invecchiamento Continuità delle cure, per

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

«CAREGIVER AL FEMMINILE»

«CAREGIVER AL FEMMINILE» Indagine campionaria «CAREGIVER AL FEMMINILE» GENNAIO 2018 Indagine condotta sui MMG, attraverso un questionario orientato a comprendere il mondo delle assistenze domiciliari, focalizzando l attenzione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il paziente e la famiglia Il paziente con M.R.C. deve affrontare un cammino molto

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

Dettagli

La narrazione a fine vita

La narrazione a fine vita La narrazione a fine vita Andreini Monica Ass. Cure Palliative- U.F.Cure Palliative Livorno Premessa. PALLIATIVE CARE END OF LIFE CARE un approccio che migliora la Qualità di vita dei pazienti e dei loro

Dettagli

Customer Satisfaction Hospice 2015

Customer Satisfaction Hospice 2015 Customer Satisfaction Hospice 2015 Sommario Premessa... 3 Premessa Metodologia... 3 L analisi... 4 Parte 1 - Conoscenza del servizio... 4 Parte 2 - Situazione generale: prima, durante e dopo il ricovero....

Dettagli

Le Cure Palliative Domiciliari: il ruolo del medico di famiglia. Risultati del questionario introduttivo

Le Cure Palliative Domiciliari: il ruolo del medico di famiglia. Risultati del questionario introduttivo Risultati del questionario introduttivo Da quanti anni eserciti la professione di MAP? anni in cifre Average T otal 22,71 11.398 502 502 0 Quanti assistiti hai? N. assistiti in cifre Total Average 1.348,69

Dettagli

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015 San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015 R. Sisto Il distretto (LR. 17/14) art.19 1. Il distretto costituisce il livello privilegiato per coinvolgere in modo strutturato i cittadini, anche mediante le

Dettagli

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni Questionario SIGG-AIP PAZIENTE DEMENTE IN FASE

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita I TEMPI E I MODI DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NELLE CURE DI FINE VITA La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita Massimo Petrini Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative Al Responsabile Rete Cure Palliative TEL. 041/260.8802-8367 FAX 041/260.8738 e-mail: cure.palliative@aulss3.veneto.it Assistito: Sesso Nato a il Codice Fiscale (obbligatorio) AULSS di residenza Titolo

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: i progetti e le esperienze delle Cure Palliative 24 giugno 2015 - Vignola Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria

Dettagli

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018 Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure

Dettagli

Guida al Sant Andrea Hospice

Guida al Sant Andrea Hospice Guida al Sant Andrea Hospice Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 15 maggio 2012 A cura di Metodologia Metodologia e Campione

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna - ambito di Cesena che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la

Dettagli

Spiegazione dei termini

Spiegazione dei termini Dichiarazione di principio sul suicidio assistito Dichiarazione di principio sul suicidio assistito L origine di questo documento risponde a una necessità espressa dalla maggioranza del Comitato di palliative

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe SESSIONE Un modello di lavoro integrato in cure palliative: il lavoro relazionale dell

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin IL FENOMENO ED IL SUO STUDIO Concetti : malato terminale, famiglia, assistenza

Dettagli

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari 10 ottobre 2014 Premio Vittorio Ventafridda Parte I L.Buonaccorso, S.Aboumerhi, C.Belloni, D.Novi, A.Fabbo Evidenced

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia OLTREPASSARE IL CONFINE DELLA VITA ACCOMPAGNANDO IL MORENTE Monfalcone, 12 maggio 2011 L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Dott.ssa

Dettagli

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

L'assistenza al Sistema Famiglia nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto Un'analisi condotta con il CeDAMAC "Marco Vettori Fondazione ONLUS "Attilia Pofferi" La famiglia

Dettagli

Sede Amministrativa: Via General Cantore, 14/B Suzzara (MN) Tel Fax

Sede Amministrativa: Via General Cantore, 14/B Suzzara (MN) Tel Fax In data 26 febbraio 2019 alle ore 16.00 presso il DH di Medicina si è tenuta la riunione d équipe di UCPdom, in occasione della quale sono stati presentati e discussi i risultati delle Customer Satisfaction

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E COMPETENZE A SUPPORTO DELLA LONG- TERM CARE DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE RLCP + RLTC PRE RETE E MMG EQUIPE SPECIALISTICHE DEDICATE OSPEDALE DOMICILIO HOSPICE

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

ASSISTERE ED ACCOMPAGNARE IL FINE VITA NEI VARI E DIVERSI CONTESTI : L Albero della Vita si racconta. Anna Tedeschi hospice Fidenza Parma

ASSISTERE ED ACCOMPAGNARE IL FINE VITA NEI VARI E DIVERSI CONTESTI : L Albero della Vita si racconta. Anna Tedeschi hospice Fidenza Parma ASSISTERE ED ACCOMPAGNARE IL FINE VITA NEI VARI E DIVERSI CONTESTI : L Albero della Vita si racconta Anna Tedeschi hospice Fidenza Parma 1 partiamo da un assunto L hospice è il luogo in cui si giunge per

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI L ESPERIENZA DI UN SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI L ESPERIENZA DI UN SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI L ESPERIENZA DI UN SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI Luisa Ianniello OSPEDALE AMEDEO di SAVOIA - A.S.L. TO2 NORD CICELY SAUNDERS 1915/2005

Dettagli

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio Savona, ottobre 2006 M. Lombardi Ricci 1 Problematiche

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA Portoferraio, 28.10.2017 Dr.ssa Marina Leva Foto: dr Mauro Arcieri Definizione Le Cure Palliative, secondo la definizione della OMS, si occupano in maniera attiva e totale

Dettagli

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative La cura nella fase terminale della vita Treviso - 21 GIUGNO 2018- Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative UOC Cure Palliative AULSS3 Serenissima Giovanni Poles La Rete di Cure Palliative

Dettagli

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano La gestione infermieristica nella continuità di cure Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano Il concetto di continuità delle cure -Presa in carico. -Estensione non interrotta nel

Dettagli

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA Il processo decisionale Flavia Caretta La legislazione nazionale è lacunosa in materia, ma i Comuni possono in qualche modo sopperire a questa mancanza

Dettagli

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti Valentina Vignola Psicologa Psicoterapeuta U.O.S.D. Cure Palliative e Rete Cure Palliative AUSL

Dettagli

Aspetti sociali del fine vita

Aspetti sociali del fine vita Assistenti sociali e Psicologi a confronto sui temi dei fine-vita e palliazione Aspetti sociali del fine vita Silvana Bortolami Trafitto da un raggio di sole Morte, dolore, solitudine, paura, senso di

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI ALL-DO-CP UCPD-05 Assistenza Domiciliare Guida del Servizio Documento redatto da Carla Silvia Gimignani Telefono 02.23902814 Il servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La Demenza in fase avanzata Insieme nel fine vita Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La demenza in fase avanzata si configura come concetto di terminalità. Il malato demente

Dettagli

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta Fabio Borrometi S.S.D. SERVIZIO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE Azienda Ospedaliera Pediatrica Santobono-Pausilipon Napoli Cosa

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Il campione Hanno risposto al questionario 477 MMG 77,6% maschi 23,3% femmine Distribuzione % per età 45 40 39,4 35 30 28,1 25 20 15

Dettagli

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da www.sunhope.it

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da www.sunhope.it La comunicazione i con i familiari i del paziente Nella maggior parte delle culture, i familiari sono naturalmente coinvolti nell assistenza ad un congiunto malato Per una comunicazione efficace con la

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste Montecchio Precalcino, 7 Novembre 2014 Malati cronici-complessi

Dettagli

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Marzo 2019 / Corso base Sede del Corso: Mediateca Montanari, P.zza Amiani - Fano IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Direzione Organizzativa: Istituto Oncologico Semper Onlus, Partner di Europe Direct

Dettagli

Risultati di un indagine su aspettative e bisogni del caregiver

Risultati di un indagine su aspettative e bisogni del caregiver CONVEGNO Sostenibilità dell assistenza a domicilio: ruolo del caregiving familiare Risultati di un indagine su aspettative e bisogni del caregiver Fiorenza Comincini, Vice Pres. Centro Italiano per l Assistenza

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

Salute mentale, stigma e accesso alle cure

Salute mentale, stigma e accesso alle cure Riunione scientifica SIEP 17-19 maggio 2017, Bologna «Dalle parole ai fatti» Salute mentale, stigma e accesso alle cure Lorenza Magliano Dipartimento di Psicologia, Università della Campania lorenza.magliano@unicampania.it

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Come difendersi dalle fake news Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

Volontariato e sofferenza adulta

Volontariato e sofferenza adulta FORMARE ALLA CURA DELL ALTRO OSSERVATORIO SUL VOLONTARIATO In collaborazione con Con il contributo di Volontariato e sofferenza adulta Con il patrocinio di martedì 10 MAGGIO 2011 Università Formare Cattolica

Dettagli

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale Verso nuovi orizzonti delle Cure primarie 1 Modulo: 27-28 settembre 2019 Venerdì 27 settembre FBK Sala Stringa 9.00-10.00

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI AUTORIZZATO ED ACCREDITATO CON D.C.A. DEL 28 LUGLIO 2015 N. 355 CERTIFICATO SISTEMA GESTIONE

Dettagli

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145 INTRODUZIONE In questi ultimi anni sono assurti alle prime pagine dei giornali casi emblematici, quali quello di Pier Giorgio Welby o. ancora più recentemente quello di Eluana Englaro. Sono queste situazioni

Dettagli

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Nell ambito della collaborazione tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Servizio

Dettagli

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto Sintesi dei principali risultati dell indagine di GfK Eurisko Gli italiani e il coraggio di Viverla Tutta 2012 Il paziente

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

info : tel tel

info : tel tel Proposta di formazione: Cure Palliative nodo della Rete Territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari: Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica info : rocio.cabarcas@asst-mantova.it

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno XXII Congresso Nazionale A.G.E. Presentazione Progetto S.A.R.A. (SERVIZIO DI ASSISTENZA E RETE PER L ALZHEIMER), finanziato dal piano di zona territoriale, per potenziare le azioni intraprese dall Associazione

Dettagli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso Le origini più antiche della psicologia della salute, si possono far risalire...

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Respite Care: Un evoluzione nel concetto del Caregiving ai pazienti dementi? Analisi di un Centro U.V.A. Amalia Talarico

Respite Care: Un evoluzione nel concetto del Caregiving ai pazienti dementi? Analisi di un Centro U.V.A. Amalia Talarico Respite Care: Un evoluzione nel concetto del Caregiving ai pazienti dementi? Analisi di un Centro U.V.A. Amalia Talarico 1 Lo studio presentato in questo lavoro è stato condotto nel Centro UVA dell U.O.

Dettagli

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto 1 Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto diretto con il paziente e devono gestire rapporti caratterizzati

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Dott.ssa Maria Cristina Poppi Medico di Medicina Generale e Medico Interpares- AUSL Modena La «dimensione» della cronicità La dimensione

Dettagli