Introduzione e descrizione Bachelor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione e descrizione Bachelor"

Transcript

1

2 Introduzione e descrizione Bachelor La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione di base, per il conferimento dei titoli di Bachelor riconosciuti dalla Confederazione; - la formazione continua, con master di specializzazione e corsi specifici di perfezionamento; - i progetti di ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di tecnologie, in collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private e altri enti universitari. I punti di forza della SUPSI, sin dalla sua costituzione nel 1997, sono: - lo stretto legame con il territorio di riferimento, grazie al sostegno assicurato all economia regionale, in favore delle piccole e medie imprese; - la dimensione professionale, assicurata da una formazione d avanguardia con forte orientamento pratico che coinvolge docenti con pluriennale esperienza professionale; - l insegnamento parallelo all attività professionale offerto, compatibilmente con le richieste, attraverso programmi di studio che possono essere frequentati anche da studenti che mantengono un occupazione attiva durante la formazione; - l internazionalità, sviluppata con accordi di collaborazione nella ricerca e con il coinvolgimento di docenti attivi oltre i confini nazionali. Il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) offre tre percorsi bachelor attivi, informatica (tempo pieno e tempo parziale), elettronica e tecnologia delle macchine. Gli studenti conseguiranno la laurea (Bachelor) secondo le modalità previste dalla Dichiarazione di Bologna, sottoscritta nel 1999 da 29 paesi europei con l obiettivo di armonizzare i sistemi di istruzione superiore e di uniformare gli impegni didattici creando così, al termine degli studi, denominazioni comuni e internazionalmente riconosciute. Le linee guida che hanno portato alla completa revisione dei programmi formativi e che governano l impostazione del presente piano studi prevedono quindi: - la concezione modulare del percorso formativo a livello bachelor (180 crediti ECTS), coerente con gli obiettivi delle SUP e conforme alle direttive nazionali; - l implementazione dei sistemi di crediti formativi sul modello dell ECTS; - la promozione della mobilità degli studenti e dei professori con il conseguente rafforzamento della collaborazione europea attraverso la garanzia della qualità. Bachelor e master Con il diploma di bachelor, che sostituirà progressivamente il precedente diploma delle SUP, viene fornita una qualifica universitaria altamente professionalizzante che garantisce l accesso al mondo del lavoro. Per coloro che intendono continuare gli studi, sia al termine del bachelor sia dopo aver svolto alcuni anni di attività professionale, sarà possibile accedere al secondo livello di studi universitari, il master, costiutito da ulteriori 120 o 90 crediti ECTS, che può essere frequentato in Svizzera o all estero. Il DTI offrirà Master in cooperazione con altre scuole universitarie svizzere o estere negli ambiti della tecnologia. Crediti formativi (ECTS) L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro), 45 crediti nel caso si segua lo studio parallelo alla professione. Struttura del percorso formativo La durata degli studi è di sei semestri (otto nella frequenza parallela alla professione). La durata, ad eccezione dell ultimo semestre, è di 15 settimane. A queste si aggiungono le settimane destinate alle certificazioni e a seminari specifici. La durata degli studi dell ultimo semestre è di 10 settimane a cui fa seguito lla Tesi di Bachelor che ha una durata di otto settimane. I moduli di studio Le materie d insegnamento sono organizzate in moduli di studio. Ogni modulo è composto da uno o più corsi e ha, di regola, la durata di un semestre al termine del quale viene valutato tramite prove di certificazione. Maggiore flessibilità degli studi Il piano degli studi comprende da 5 a 10 moduli per semestre. Ogni modulo è composto da uno o più corsi. Le sequenzialità dei moduli è stabilita in base ai prerequisiti dei moduli susseguenti. I moduli previsti durante i primi quattro semestri (primi sei semestri nella frequenza parallela alla professione) sono obbligatori per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea. Durante gli ultimi due semestri sono previsti 4 moduli di approfondimento in opzione. Lo studente deve optare per una data opzione e quindi per l intero insieme dei 4 moduli. In particolare, diversi moduli di studio sono organizzati in comune ai 3 corsi di laurea di responsabilità del DTI (Informatica, Elettronica e Tecnologia delle Macchine). Ciò permette la frequenza dei moduli della medesima opzione a studenti di corsi di laurea diversi e favorisce la formazione multidisciplinare, oltre che il raggiungimento di una massa critica nel singolo modulo. Il curricolo di studio è organizzato in sei semestri e prevede la frequenza a tempo pieno. Grazie alla modularizzazione è però possibile avere una maggiore flessibilità e seguire la formazione in un periodo di tempo più lungo svolgendo, eventualmente, un attività professionale parallela. Inoltre è prevista la modalità serale per l informatica per chi ha una professione che lo occupa in maniera importante. Titolo di studio Il titolo di studio conferito a chi certifica tutti i moduli previsti dal piano degli studi e corrispondenti a 180 crediti ECTS è: - Bachelor of Science SUPSI in Informatica - Bachelor of Science SUPSI in Elettronica - Bachelor of Science SUPSI in Tecnologia delle Macchine Il diploma è riconosciuto a livello federale e costituisce un titolo protetto dalla Confederazione. Pari opportunità Le pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni sono un obiettivo prioritario della SUPSI, che integra la dimensione gender nelle strategie di sviluppo e nella gestione. Informazioni Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della SUPSI L Università di accoglienza definisce, sulla base della formazione di base, delle esperienze maturate e dell orientamento scelto dallo studente, le condizioni di ammissione ai master. Dipartimento Tecnologie Innovative, Tecnologia delle macchine (2007/2008) v 5.0,

3 Corso di laurea in Tecnologie delle macchine La professione L ingegnere SUP in tecnologia delle macchine è una figura professionale caratterizzata da un livello di conoscenze di base e da capacità critiche che costituiscono il substrato ideale sul quale innestare le competenze specifiche e quelle operative tipiche dei settori industriali, in modo tale da conferirgli una grande versatilità e mettendolo in grado di soddisfare la maggior parte delle richieste del mondo produttivo. L ingegnere, oltre ad essere in grado di utilizzare gli strumenti operativi professionali tipici, sa aggiornare continuamente le proprie competenze professionali e integrare efficacemente conoscenze provenienti anche da settori diversi del mondo tecnologico e scientifico. In particolare il diplomato in tecnologia delle macchine SUP è in grado di progettare macchine e sistemi basati su tecnologie consolidate, organizzare la loro produzione e la loro manutenzione. La formazione La scuola trasmette ai futuri ingegneri una formazione generale e una cultura di base che li rende idonei a: Applicare in modo autonomo e in team metodi che permettono di risolvere problemi inerenti all'attività professionale Esercitare l'attività professionale secondo le più recenti conoscenze della scienza, della tecnica e dell'economia Assumere compiti direttivi e di responsabilità non solo tecnici, ma anche di natura sociale, nonché a comunicare con successo sia all'interno che all'esterno dell'azienda Pensare e agire in modo interdisciplinare Assumere responsabilità di tutela dell'ambiente e delle basi vitali naturali I prerequisiti per l'ammissione La legge federale sulle SUP permette l'ammissione se il candidato: È in possesso di una maturità professionale tecnica È in possesso di una maturità liceale o equivalente e ha alle sue spalle almeno un anno di pratica riconosciuta dalla scuola in un'attività affine alla tecnologia delle macchine È in possesso del Corso di tecnico ST o di un'altra scuola superiore specializzata nella meccanica, elettromeccanica o tecnologia delle macchine Ha un'età superiore a 25 anni e può comprovare una formazione e un'esperienza significativa nel campo della meccanica. Per le persone sprovviste dei requisiti indicati è prevista la possibilità si sottoporsi a un esame integrativo. Il piano degli studi La formazione dura di regola 3 anni (6 semestri). La griglia oraria si compone di unità settimanali (lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio e di progettazione) e la presenza a tutte le attività è obbligatoria. Il piano degli studi è modularizzato. L elenco dei moduli previsti e delle altre attività è contenuto nelle pagine seguenti. Le attitudini Le attitudini richieste per affrontare con successo il ciclo di studio possono essere così riassunte: predisposizione all'astrazione, capacità di analisi, predisposizione al lavoro metodico, disponibilità al lavoro in gruppo, tenacia necessaria a risolvere nuovi problemi tecnici. La probabilità di successo negli studi è in stretta relazione con la motivazione per la professione, la conoscenza degli obiettivi che con lo studio si vogliono raggiungere e la preparazione adeguata per uno studio di livello universitario tecnico dove, oltre a saper fare uso del bagaglio di conoscenze acquisite nelle scuole precedenti, è necessario sapersi adattare ai ritmi di lavoro imposti nei corsi, che riflettono quelli della futura attività professionale, e infine a reagire di fronte a situazioni e a problemi nuovi. 2

4 Prefazione Il piano degli studi, completamente modularizzato, contiene il percorso formativo valido per gli studenti che iniziano lo studio nell anno universitario 2007/2008 e li concludono dopo sei semestri. In caso di prolugamento dello studio oltre ai sei semestri, il piano effettivo dello studente può subire delle modifiche a dipendenza dell offerta formativa. Tutte le componenti della descrizione dei moduli possono subire nel corso degli anni lievi modifiche. Ogni modifica di rilievo viene segnalata mediante incremento del numero di versione indicato come suffisso del codice del modulo. Per lo studente iscritto a un corso di laurea, il documento ha carattere ufficiale e descrive l attività svolta durante lo studio. Lo studente è invitato a aggiornarlo attingendo alla documentazione pubblicata nell offerta formativa ogni qualvolta egli si iscrive a un modulo, la cui versione non corrisponde più a quella del piano oppure a un modulo non menzionato. 3

5 Piano degli studi Tecnologia delle macchine 1 e 2 semestre Modulo Corso/Esercitazione (E) Unità didattiche settimanali ECTS 1 sem. 2 sem. C01001 Matematica di base 6 M01013 Matematica di base e numerica C01002 Strumenti di calcolo 2 C01019 Matematica numerica 2 9 E01001 Esercitazioni di matematica di base 2 C01003 Analisi 1 4 M01002 Analisi e algebra lineare 1 C01004 Algebra lineare E01002 Esercitazioni di matematica 2 2 M01014 Fisica 1 C01005 Fisica 1 3 E01014 Esercitazioni di fisica C01007 Fisica 2 3 M01010 Fisica e meccanica 2 C01017 Meccanica E01017 Esercitazioni di fisica e meccanica 2 1 M02001 Programmazione strutturata C02001 Programmazione strutturata 2 2 E02001 Esercitazioni di programmazione strutturata C09026 Statica 3 C09001 Costruzione di macchine 1 2 M09013 Tecnica delle costruzioni meccaniche 1 C09002 Tecniche di fabbricazione 2 9 E09026 Esercitazioni di statica 1 E09001 Esercitazioni di costruzione 1 2 C09003 Costruzione di macchine 2 2 M09014 Tecnica delle costruzioni C09004 Elementi di macchine 1 2 meccaniche 2 C09008 Resistenza dei materiali E09003 Esercitazioni di costruzione 2 2 M09027 Materiali 1 C09023 Chimica 2 2 C09024 Scienza dei materiali M05007 Inglese B2 C05001 Inglese B M05101 Comunicazione 1 C05002 Comunicazione

6 Tecnologia delle macchine Piano degli studi 3 e 4 semestre Modulo Corso/Esercitazione (E) Unità didattiche settimanali ECTS 3 sem. 4 sem. C01009 Analisi 2 2 M01005 Analisi e algebra lineare 2 C01010 Algebra lineare E01005 Esercitazioni di analisi e algebra lineare 2 2 C01011 Analisi dei segnali 2 M01006 Metodi matematici per l ingegnere C01012 Probabilità e statistica 2 C01013 Dinamica e stabilità 2 6 E01011 Esercitazioni di analisi dei segnali 2 C01020 Fisica e modellistica 3 M01015 Fisica e meccanica 3 C01018 Meccanica E01015 Esercitazioni di fisica e meccanica 3 1 M04010 Elettrotecnica 1 C04014 Elettrotecnica 1 2 L04014 Laboratorio di elettrotecnica C04009 Sistemi a eventi discreti 2 M04008 Automatica C04012 Controllo 1 4 C04011 Introduzione alla sensorica e all'attorica 1 M09015 Tecnica delle costruzioni C09027 Elementi di macchine 2 3 meccaniche 3 C09014 Resistenza dei materiali C09013 Elementi di macchine 3 2 M09016 Tecnica delle costruzioni C09020 Resistenza dei materiali 3 2 meccaniche 4 C09030 Simulazione numerica FEM 2 6 E09030 Esercitazioni di simulazione numerica 2 M09010 Esercitazioni di costruzione C09022 Esercitazioni di costruzione C09033 Leghe metalliche 2 M09017 Materiali 2 C09025 Polimeri 2 5 L09017 Laboratorio di scienza dei materiali 2 M09018 Fluidodinamica C09016 Fluidodinamica 3 E09016 Esercitazioni di fluidodinamica 1 3 M09019 Termodinamica C09018 Termodinamica 4 E09018 Esercitazioni di termodinamica 2 5 M05008 o Tedesco B1 C05003 Tedesco B1 M05009 o Inglese C1 C05005 Inglese C M05010 Tedesco A1-A2 C05006 Tedesco A1-A2 M05102 Comunicazione 2 C05004 Comunicazione

7 Tecnologia delle macchine Piano degli studi 5 e 6 semestre Unità didattiche Modulo Corso/Esercitazione (E) settimanali ECTS 5 sem. 6 sem. C09032 Sistemi pneumatici e idraulici 2 M09029 Automatica 2 C09028 Sistemi industriali di comando 2 4 C09019 CAD cinematica / dinamica 2 M09021 M04011 M04012 Automatica 3 Elettrotecnica 2 Metrologia C09021 C04015 C04016 Robotica Elettrotecnica 2 Strategie, tecniche e valutazione di misure C09022 L04015 L04016 Laboratorio di automazione industriale Laboratorio di elettrotecnica 2 Laboratorio di misure M09026 Gestione della produzione e della C09042 Tecniche di gestione della produzione 2 2 qualità C09034 Statistica applicata 4 4 C07001 Scienze aziendali 1.5 M07001 Economia aziendale C07002 Marketing e organizzazione C07003 Piano aziendale E07001 Esercitazioni economia aziendale 2 2 M00001 Progetto semestrale C00001 Progetto 6 6 M09031 Sistemi di precisione C09045 Sistemi di precisione Approfondimento in opzione 1 Approfondimento in opzione 2 C C Approfondimenti in opzione 1 Approfondimenti in opzione M09024 o M08003 o M04013 M09025 o M09028 o M04014 L L Laboratorio Laboratorio M00002 Progetto di diploma P Progetto di diploma

8 Approfondimenti in opzione Tecnologia delle Macchine Gli approfondimenti in opzione Gli approfondimenti in opzione offrono agli studenti la possibilità di profilare la propria formazione senza però mirare a una specializzazione. L approfondimento può facilitare l accesso al mondo professionale e/o a una successiva formazione nel campo, ma non pregiudica l accesso a un altro campo professionale. Prima di iniziare il quinto semestre lo studente indica quale approfondimento intende seguire operando una prima e una seconda scelta fra le opzioni previste dal piano degli studi I moduli relativi alle opzioni vengono organizzati solo se il numero di interessati raggiunge un valore minimo deciso di caso in caso dalla direzione. Anche il superamento di un numero massimo di interessati risultante dalle risorse disponibili può essere oggetto d intervento da parte della direzione. Gli approfondimenti previsti per il corso di laurea in Tecnologia delle macchine sono: - Prototipi virtuali e materiali avanzati (moduli M09024 e M09025) - Produzione e logistica (moduli M08003 e M09028) - Meccatronica (moduli M04013 e M04014) Prototipi virtuali e materiali avanzati Introduzione L approfondimento affronta problemi inerenti alla realizzazione di prototipi virtuali e all impiego di materiali avanzati. Un prototipo virtuale è un esemplare primitivo ed immateriale di un manufatto, costituito di dati e relazioni, realizzato e gestito con tecniche informatiche, del tutto equivalente per determinati fini ad un prototipo fisico. I materiali avanzati, nel nostro caso ceramiche e compositi, sono materiali innovativi poco conosciuti dal mondo industriale che hanno grandi potenzialità grazie alle loro proprietà fisico-chimiche. Obiettivi generali - Capire le leggi che governano il comportamento fisicomeccanico dei materiali avanzati. - Acquisire le competenze per progettare, sviluppare e produrre prodotti in materiale avanzato. - Acquisire le competenze sui trattamenti superficiali - Acquisire le competenze per l utilizzo di sistemi FEM per il calcolo di problemi fisici non lineari - Acquisire le competenze teoriche di reologia e l utilizzo dei relativi sistemi di simulazione - Acquisire la teoria e le competenze per l utilizzo di sistemi di simulazione per l analisi termo-fluidodinamica. Progetto di diploma Esempi: - Attrezzi per un sistema di misura laser - Banco prova per materiali di frizione - Generatore Eolico Assiale - Monopattino in composito - Posizionatore antenna HF - Ripari fonici stradali modulari Sbocchi professionali Ingegnere di sviluppo di nuovi prodotti in studi di ingegneria, industrie per l automazione e la robotica, nel settore medico. ecc. Attività di istallazioni, collaudo, manutenzione nelle imprese manifatturiere. 7

9 Produzione e logistica Introduzione Fenomeni come la globalizzazione dei mercati e il crescente livello di innovazione tecnologica impongono alle imprese un contesto sempre più complesso, dinamico e fortemente competitivo. Lo scopo dell approfondimento è quello di formare delle figure professionali capaci di trasformare in vantaggi competitivi questi aspetti, che possono apparire come minacce per la sopravvivenza delle aziende. A tale scopo vengono affrontati problemi inerenti all organizzazione e all ottimizzazione dei processi produttivi. L opzione offre la possibilità di completare la preparazione tecnico-scientifica con approfondimenti specifici in ambito economico organizzativo, allo scopo di acquisire una formazione intersettoriale che fornisca capacità di gestione e di visione sistemica dei processi aziendali. Obiettivi generali - Conoscere e sfruttare il potenziale impatto innovativo delle competenze (informatiche meccaniche ed elettroniche) acquisite durante il ciclo di studio. - Sviluppare una capacità d analisi, di progettazione e di decisione in ambienti in cui le problematiche economiche, gestionali ed organizzative interagiscono con quelle tecnologiche. - Acquisire le competenze di analisi, gestione e progettazione dei sistemi produttivi e logistici, che generino processi e dei prodotti con il massimo delle prestazioni in termini di: sicurezza, efficacia, efficienza e qualità; il che significa, che ad esempio lo studente sarà in grado di progettare un sistema produttivo complesso, con un grado di automazione adeguato (all occorrenza elevato), integrando componenti eterogenei e tecnologie anche molto diverse tra loro. - Analizzare i sistemi produttivi e logistici, identificare modelli dinamici di riferimento, simularne le funzionalità, ottimizzare il loro rendimento e valutarne le prestazioni - Conoscere i principali sistemi informativi a supporto dei sistemi produttivi e logistici e apprendere le apprendere i metodi e le tecniche per la loro progettazione e/o selezione e scelta. - Acquisire capacità di valutazione dei costi benefici degli investimenti (ad esempio in tecnologie informatiche). - Apprendere le basi della gestione dei progetti. Meccatronica Introduzione La meccatronica è una disciplina che integra conoscenze di meccanica, elettronica e informatica con tecniche di controllo. Obiettivi generali - Comprendere le potenzialità offerte dalle soluzione meccatroniche che usano approcci interdisciplinari e che permettono sia miglioramenti funzionali e/o riduzione dei costi di produzione - Conoscere la metodologia di progetto di sistemi meccatronici - Imparare a risolvere problemi meccatronici tramite l uso di sensori, attuatori, algoritmi di controllo soluzioni informatiche e elettroniche Progetto di diploma Le conoscenze acquisite permettono di svolgere progetti di diploma in campi inerenti alla meccatronica. Esempi di temi svolti: - Equilibratura automatica di una mola - Controllo di una piccola centrale idroelettrica Sbocchi professionali Il campo della meccatronica è tipico della nostra industria. Infatti oggi molti prodotti sono sviluppati con il contributo di diverse discipline (dal connettore alle macchine per l elettroerosione, all ascensore, al motorino elettrico, al sistema di comunicazione per autoveicoli, alla batteria,...). Progetto di diploma Si tratta di progetti orientati ai fabbisogni reali di aziende. Esempi di temi svolti: - Sistema di rilevamento e controllo della produzione - Sistema di gestione delle offerte - Sistema di gestione del materiale dello stabilimento industriale con codice a barre - Analisi e simulazione di una catena logistica di una PMI - Progettazione di un sistema integrato per l ottimizzazione della gestione di una flotta di veicoli - Ottimizzazione della produzione in una catena di montaggio Sbocchi professionali Il diplomato può applicare le conoscenze acquisite in aziende appartenenti a differenti settori: elettronica, metalmeccanica, chimica, farmaceutica, automazione industriale, medicale e alimentare. Inoltre, le conoscenze si adattano al mondo della consulenza; ad esempio un ingegnere con una formazione di base informatica, attraverso l opzione acquisisce capacità di analisi sistemica fondamentale per lavorare in aziende di consulenza software. 8

10 M Matematica di base e numerica - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo - Crediti ECTS: 9 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Matematica di base C Stumenti di calcolo C Matematica numerica C TOTALE Conoscere gli strumenti e i concetti fondamentali della matematica - Sviluppare le capacità d astrazione e d analisi - Esercitare la capacità d esposizione scritta ed orale di concetti matematici - Sviluppare dimestichezza nell affrontare problemi legati al calcolo matematico - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo algebrico e numerico - Conoscere i fondamenti delle moderne tecniche di calcolo numerico Prerequisiti per l iscrizione Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Valutazione ordinaria - Due test scritti in Matematica di base - Due test scritti in Strumenti di calcolo - Due test scritti in Matematica numerica - Esame scritto in matematica di base Matematica di base C Proprietà dei numeri reali - Funzioni reali - Richiami di trigonometria - Calcolo con i numeri complessi - Successioni e serie - Curve piane - Calcolo vettoriale - Lezioni interattive con esercitazioni Strumenti di calcolo C Possibilità e limiti di impiego di strumenti - informatici di calcolo algebrico e numerico - Maple e Matlab: - Ambienti di lavoro - Tipi di dati - Istruzioni più comuni - Funzionalità grafiche 2D e 3D - Tecniche di programmazione - Lezioni interattive con esercitazioni Matematica numerica C Metodi di risoluzione delle equazioni non lineari - Metodi di risoluzione dei sistemi lineari - Metodi di interpolazione - Metodi di integrazione - Lezioni interattive con esercitazioni. 9

11 M Analisi e algebra lineare 1 - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Secondo - Crediti ECTS: 9 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Analisi 1 C Algebra lineare 1 C TOTALE Trattare in modo approfondito i temi fondamentali del calcolo infinitesimale e le sue applicazioni - Sviluppare la capacitä di affrontare problemi complessi tramite l analisi matematica - Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le possibili applicazioni dell algebra lineare - Affinare l approccio algebrico a problemi geometrici e sviluppare la visione spaziale Prerequisiti per l iscrizione Corso di laurea in Elettronica Frequenza in parallelo o prima del modulo - Matematica di base (M01001) Corso di laurea in Informatica Frequenza in parallelo o prima del modulo - Matematica di base e discreta (M01008) Corso di laurea Tecnologie delle macchine Frequenza in parallelo o prima del modulo - Matematica di base e numerica (M01013) o Matematica di base (M01001) Valutazione ordinaria - Due test scritti in Analisi - Due test scritti in Algebra lineare - Esame scritto Analisi 1 C Limiti di funzioni - Calcolo differenziale e applicazioni - Calcolo integrale - Sviluppo di Taylor - Lezioni interattive con esercitazioni Algebra lineare 1 C Approfondimenti di trigonometria - Prodotto vettoriale e misto - Geometria analitica - Matrici - Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche - Determinanti - Pseudoinversa e metodo dei minimi quadrati - Lezioni interattive con esercitazioni. 10

12 M Fisica 1 - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo - Crediti ECTS: 4 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Fisica 1 C TOTALE Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Esercitare le conoscenze apprese mediante la risoluzione di problemi tipici Prerequisiti per la formazione Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza previsti dalla maturità professionale tecnica in Fisica e Matematica. Valutazione ordinaria: - Un test scritto - Esame scritto Fisica 1 C Contenuti dei corsi - Misure e grandezze fisiche - Cinematica - Leggi di Newton e applicazioni - Moto circolare e oscillatorio - Leggi di conservazione (energia e quantità di moto) - Teoria della gravitazione universale - Lezioni interattive con esercitazioni 11

13 M Fisica e meccanica 2 - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Secondo - Crediti ECTS: 5 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Fisica 2 C Meccanica 2 C TOTALE Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Apprendere le leggi della meccanica razionale - Imparare a risolvere problemi che richiedono un modello meccanico - Esercitare le conoscenze apprese mediante la risoluzione di problemi tipici Prerequisiti per la formazione Frequenza in parallelo o prima del modulo - Fisica 1 (M01014) Valutazione ordinaria - Un test scritto in Fisica - Un test scritto in Meccanica - Esame scritto Fisica 2 C Contenuti dei corsi - Teoria cinetica dei gas - Leggi dei gas - Proprietà termiche della materia - Calorimetria - Conduzione e irraggiamento - Passaggi di stato, equazione di Van der Waals Meccanica 2 C Contenuti dei corsi - Sistemi di riferimento - Moti particolari - Cinematica del corpo rigido - Dinamica del corpo rigido - Lezioni interattive con esercitazioni - Lezioni interattive con esercitazioni 12

14 M Programmazione strutturata - Responsabile del modulo: Renato Pamini - Semestre: Primo, Secondo - Crediti ECTS: 6 Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Programmazione strutturata C TOTALE Capire i metodi e le basi della programmazione - Conoscere un sistema operativo e un ambiente di sviluppo - Studiare un linguaggio di programmazione di terza generazione - Applicare le conoscenze acquisite durante lo sviluppo di programmi Prerequisiti per la formazione nessuno Valutazione ordinaria - Due test scritti nel semestre 1 - Un test scritto nel semestre 2 - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame orale Programmazione strutturata C Introduzione all uso di un sistema operativo - Introduzione alla programmazione: dal programma sorgente al codice eseguibile - Descrizione di algoritmi con pseudocodice - Il linguaggio C: - Tipi di dati semplici - Funzioni - Variabili locali e globali - Strutture di controllo - Puntatori - Ricorsione - Passaggio di argomenti - Astrazione sui dati: costruttori di - tipo array e struct - Strutture dinamiche - Strutture persistenti: file - Lezioni interattive con esercitazioni 13

15 M Tecnica delle costruzioni meccaniche 1 - Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Primo - Crediti ECTS: 9 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Statica C Costruzione di macchine 1 C Tecniche di fabbricazione C TOTALE Apprendere le leggi fondamentali della statica - Imparare a risolvere problemi che richiedono conoscenze di statica - Governare perfettamente il disegno tecnico - Governare un sistema di progettazione CAD 3D - Essere in grado di eseguire degli schizzi sulla base di un'idea - Conoscere le regole di base della costruzione - Sviluppare l abilità di analisi e di risoluzione di problemi di costruzione - Acquisire le regole per sviluppare prodotti funzionali ed economicamente vantaggiosi - Apprendere i concetti di progettazione di getti di fonderia - Sapere correttamente scegliere e gestire i processi tecnologici tradizionalmente impiegati nell'industria meccanica, sia negli aspetti descrittivi sia nei loro fondamenti teorici - Saper effettuare lo studio di fabbricazione di componenti meccanici sia per l'ottenimento del semilavorato sia per la sua lavorazione alle macchine utensili Prerequisiti per la formazione Buone conoscenze del disegno tecnico Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte Statica C Introduzione alla statica - Forze e momenti - Equilibrio del punto materiale - Equilibrio del corpo rigido - Equilibrio analitico del corpo rigido - Travi inflesse, diagrammi di taglio e momenti flettenti - Baricentri - Lezioni interattive con esercitazioni Costruzione di macchine 1 C Tolleranze dimensionali e di forma - Lettura e analisi di disegni di assieme - Metodologia e regole di base della progettazione - Nozioni di base sulla progettazione di getti di fonderia - Modellazione solida 3D, messa in tavola 2D e Assembly Design - Lezioni interattive con esercitazioni Tecniche di fabbricazione C I principali processi di fabbricazione: fusione, fusione a cera persa, sinterizzazione, fresatura, tornitura, erosione a tuffo e a filo, forgiatura, rapid prototyping, ecc. - Calcolo delle forze di taglio nei processi di fresatura, foratura e di tornitura - Lezioni interattive con esercitazioni 14

16 M Tecnica delle costruzioni meccaniche 2 - Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Secondo - Crediti ECTS: 6 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Costruzione di macchine 2 C Elementi di macchine 1 C Resistenza dei materiali 1 C TOTALE Essere in grado di realizzare progetti di costruzione - Sviluppare le capacità di pianificazione di un progetto - Conoscere i principi di funzionamento degli elementi di macchine - Imparare i metodi ed i principi di calcolo per il loro corretto funzionamento - Capire le caratteristiche meccaniche dei materiali - Conoscere gli strumenti di analisi del comportamento meccanico dei materiali Prerequisiti per la formazione Frequenza in parallelo o prima del modulo - Tecnica delle costruzioni meccaniche 1 (M09013) Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto Costruzione di macchine 2 C Nozioni di base sulla progettazione di particolari in materiale termoplastico - Dimensionamento e scelte di elementi standard (cuscinetti, guarnizioni) - Realizzazione di un progetto di costruzione - Lezioni interattive con esercitazioni Elementi di macchine 1 C Tribologia e attrito - Viti di assemblaggio - Cinghie - Lezioni interattive con esercitazioni Resistenza dei materiali 1 C Geometria delle masse - Deformazione, sforzi e materiali - Sollecitazioni semplici (trazione, compressione, taglio) - Flessione semplice - Torsione semplice - Lezioni interattive con esercitazioni 15

17 M Materiali 1 - Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Primo, Secondo - Crediti ECTS: 5 Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Chimica C Scienza dei materiali C TOTALE Acquisire le conoscenze generali sulle caratteristiche e le reazioni delle principali famiglie di sostanze - Familiarizzarsi alle tecniche di laboratorio e alla metodica sperimentale - Acquisire le conoscenze generali delle strutture e delle proprietà dei metalli - Conoscere i metodi che permettono una modifica della microstruttura Prerequisiti per l iscrizione Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza previsti dalla maturità professionale tecnica in - Chimica - Matematica Valutazione ordinaria: - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto e/o orale Chimica C Atomi, ioni, molecole. - Interazioni tra atomi, ioni e molecole: legami chimici - Reazioni chimiche (ossido-riduzioni) - Stati di aggregazione della materia; gas, liquidi e solidi transizioni di fase - Introduzione alla chimica organica: chimica del Carbonio - La chimica degli adesivi - La chimica dei lubrificanti - La chimica dei materiali - La chimica de trattamenti delle acque Scienza dei materiali C Struttura cristallina dei metalli e delle leghe - Difetti puntiformi, lineari e di superficie - Diffusione, prima legge di Fick - Leghe: generalità - Sistemi binari con eutettico - Diagramma Fe-C - Lezioni interattive con esercitazioni integrate - Lezioni interattive con esercitazioni integrate 16

18 M Inglese B2 - Responsabile del modulo: Germana D Alessio - Semestre: Primo, Secondo - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: inglese Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Inglese B2 C TOTALE Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che favoriscono l inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all estero - Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta Prerequisiti per l iscrizione Conoscenze di inglese a livello intermedio (B1) Ordinaria: - Esame scritto e orale livello B2 Osservazioni I livelli dei singoli corsi di inglese e il livello B2 minimo richiesto dal dipartimento per il diploma si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Servizio Lingue e Mobilità o superamento di esami prima dell'inizio degli studi. Inglese C I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti: famiglia, lavoro, luoghi, città, società, esperienze della vita, occasioni sociali, regole e comportamento, problemi e soluzioni, ricordare e dimenticare, ecc. - Vengono studiati vari campi lessicali: persone, carattere, descrizioni di persone e città, tempo, attività durante la vita, descrizione del lavoro e delle ambizioni, storie, notizie, pubblicità, abitudini sociali, descrivere oggetti ed il loro funzionamento, descrivere comportamenti e reazioni, ecc. - Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: domande e risposte, presente progressivo, have e have got, passato semplice e progressivo, comparativo e superlativo, present perfect, for, since, ago, present perfect continuous, forme per il futuro, passivo, condizionale, past perfect, discorso diretto e indiretto, verbi modali, - Insegnamento comunicativo con ricorso a materiali autentici (giornali, registrazioni audio e video, fonti multimediali) che trattano argomenti attuali e professionali - Forme di lavoro che favoriscono il lavoro in gruppi e l apprendimento autonomo. 17

19 M Comunicazione 1 - Responsabile del modulo: Cristina Monti Carcano - Semestre: Primo - Crediti ECTS: 1 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Comunicazione 1 C TOTALE 30 - Conoscere e esercitare le tecniche di comunicazione orale con particolare riferimento alla professione Prerequisiti per la formazione nessuno Valutazione ordinaria - Valutazione della presentazione orale - Valutazione della partecipazione in aula Comunicazione 1 C Contenuti dei corsi - Prima impressione: immagine, gestualità, mimica, tono di voce, comportamento - Analisi del pubblico - Saper ascoltare - Preparazione del discorso - Gestione e motivazione del gruppo di lavoro - Strumenti audiovisivi - L esposizione - Illustrazione dei concetti con esemplificazioni - Esercitazione con videocamera - Eventuali presentazioni tematiche tecniche in collaborazione con altri docenti 18

20 M Analisi e algebra lineare 2 - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 5 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Analisi 2 C Algebra lineare 2 C TOTALE Trattare in modo approfondito i temi fondamentali del calcolo infinitesimale e le sue applicazioni - Sviluppare la capacitä di affrontare problemi complessi tramite l analisi matematica - Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le possibili applicazioni dell algebra lineare - Affinare l approccio algebrico a problemi geometrici e sviluppare la visione spaziale Prerequisiti per l iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Analisi e algebra lineare 1 (M01002). Valutazione ordinaria - Un test scritto in Analisi - Due test scritti in Algebra lineare - Esame scritto in Analisi Analisi 2 C Applicazioni del calcolo integrale - Equazioni differenziali - Funzioni a più variabili - Lezioni interattive con esercitazioni Algebra lineare 2 C Autovalori e autovettori - Applicazioni degli autovalori - Norme matriciali - Coordinate omogenee - Lezioni interattive con esercitazioni. 19

21 M Metodi matematici per l ingegnere - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo e Quarto - Crediti ECTS: 6 Corso No. Lezioni 3 sem 4 sem Esercitazioni 3 sem 4 sem Lavoro autonomo Analisi dei segnali C Probabilità e statistica C Dinamica e stabilità C TOTALE Apprendere metodi matematici che trovano forte applicazione in determinati rami della tecnica - Studiare i fondamenti di probabilità e statistica necessari per comprendere alcune loro applicazioni nella tecnica - Studiare le trasformate integrali applicandole alla teoria dei segnali - Saper modellare, analizzare e comprendere il comportamento di sistemi dinamici Prerequisiti per l iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Analisi e algebra lineare 1 (M01002). Frequenza in parallelo o prima dei moduli - Analisi e algebra lineare 2 (M01005). Valutazione ordinaria - Due test scritti in Analisi dei segnali - Un test scritto in Probabilità e statistica - Esame scritto in Dinamica e stabilità e Probabilità e statistica Analisi dei segnali C Contenuti dei corsi - Serie di Fourier - Trasformate integrali - Trasformate discrete - Applicazioni delle trasformate all analisi dei segnali - Lezioni interattive con esercitazioni Probabilità e statistica C Contenuti dei corsi - Ripetizione teoria insiemi e calcolo combinatorio - Eventi, spazio campionario, probabilità - Probabilità condizionata - Statistica descrittiva: indici di posizione e misure di dispersione - Correlazione - Distribuzioni di probabilità - Applicazioni pratiche - Lezioni interattive con esercitazioni. Dinamica e stabilità C Contenuti dei corsi - Sistemi dinamici, stato, linearità e tempo-invarianza, rappresentazioni varie: equazioni differenziali, rappresentazioni di stato, funzioni di trasferimento, soluzioni nel tempo, modi, poli - Equilibrio e traiettoria - Stabilità, stabilità asintotica, instabilità - Controllo ad anello aperto, controllo ad anello chiuso - Controllori polinomiali - Sistemi non lineari, approssimazioni lineari, nonlinearità inverse - Sistemi discreti nel tempo e relative rappresentazioni - Lezioni interattive con esercitazioni 20

22 M Fisica e meccanica 3 - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 5 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Fisica e modellistica C Meccanica 3 C TOTALE Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Applicare le leggi della meccanica usando diversi sistemi di riferimento - Applicare le leggi della meccanica ai sistemi e al corpo esteso - Imparare a risolvere problemi che richiedono modelli meccanici e approcci matematici di complessità crescente Prerequisiti per l iscrizione Valutazioni superiore o uguale FX nei moduli - Fisica e meccanica 2 (M01010) - Analisi e algebra lineare 1 (M01002) Valutazione ordinaria - Un test scritto in Fisica e modellistica - Un test scritto in Meccanica - Esame scritto Fisica e modellistica C Contenuti dei corsi - Ottica geometrica. Strumenti ottici. - Teoria delle onde, interferenza e diffrazione. - Elementi di acustica. - Complementi di elettrostatica. - Fenomeni magnetici. - Lezioni interattive con esercitazioni Meccanica 3 C Contenuti dei corsi - Moti particolari: il giroscopio - Cinematica del moto relativo - Cinematica dei sistemi - Moti in sistemi non inerziali - Oscillazioni - Cinetica dei sistemi - Principio del lavoro virtuale - Lezioni interattive con esercitazioni. 21

23 M Elettrotecnica 1 - Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Quarto - Crediti ECTS: 3 Corso No. Lezioni Laboratorio Lavoro autonomo Elettrotecnica 1 C TOTALE Acquisire le basi dell elettrotecnica e dell elettronica necessarie per comprendere le tecnologie impiegate nella tecnologia delle macchine - Capire i principalli metodi di calcolo di circuiti elettrici - Capire i metodi per il calcolo di risposte di sistemi Prerequisiti per l iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli - Fisica e meccanica 3 (M01015) - Analisi e algebra lineare 2 (M01005) Valutazione ordinaria - Due test scritti - Esame scritto Elettrotecnica 1 C Ripasso sulle principali metodiche di calcolo dell elettrotecnica - Simbologia - La legge di Ohm e di Kirchhoff: formula di largo uso - Teoremi di Thévenin e di Norton - Principio di sovrapposizione - Capacità e induttanza: leggi e formule - Equazioni differenziali dei circuiti elettrici. - Tensioni e correnti sinusoidali: uso dei numeri complessi - Elaborazione dei segnali - Funzioni di trasferimento - Filtri - Diagrammi di Bode - Sensorica - Sensori capacitivi - Sensori induttivi - Sensori resistivi - Esempi di circuiti applicativi - Lezioni interattive con esercitazioni in classe e di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono di complemento alla parte teorica delle lezioni 22

24 M Automatica - Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Quarto - Crediti ECTS: 4 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Sistemi a eventi discreti C Controllo C Introduzione alla sensorica e all attorica C TOTALE Conoscere i principi che sono alla base dei sistemi di comando e di controllo - Conoscere i metodi di analisi e le tecniche per realizzare regolatori classici - Apprendere l uso di strumenti per la modellazione e la simulazione di sistemi dinamici - Acquisire le competenze necessarie per modellare sistemi a eventi discreti e per specificare e concepire sistemi di controllo, supervisione e diagnostica per tali sistemi. - Conoscere i princípi fisici per misure e attuazioni e l utilizzo di tali princípi per la realizzazione di sensori - Conoscere e saper applicare i criteri di scelta di sensori e attuatori. Prerequisiti per l iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Fisica 1 (M01014) - Fisica e meccanica 2 (M01010) Valutazione ordinaria: - Un test scritto - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto Sistemi a eventi discreti C Contenuti dei corsi - Logica e modellazione (algebra binaria, di Boole, BDDs) - Rappresentazioni di sistemi a eventi discreti (automi, reti di Petri, linguaggi formali) - Proprietà di processi (sincronizzazione, concorrenza) - Specifica e concezione di sistemi di controllo, di supervisione e di diagnostica. - Piattaforme di comando Controllo C Contenuti dei corsi - Metodi di analisi: luogo delle radici, Bode, Nyquist - Tipologie di regolatori classici, dimensionamento e simulazione - Studio di casi pratici - Lezioni interattive con esercitazioni - Lezioni interattive con esercitazioni Introduzione alla sensorica e all attorica C Contenuti dei corsi - Fenomeni fisici in sensorica e attorica - Caratteristiche di un sensore e di un attuatore - Criteri di scelta (funzioni, vincoli, prestazioni) di un sensore per un applicazione - Connettività di sensori e attuatori - Lezioni interattive con esercitazioni 23

25 M Tecnica delle costruzioni meccaniche 3 - Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Terzo - Crediti ECTS: 5 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Elementi di macchine 2 C Resistenza dei materiali 2 C TOTALE Capire il funzionamento degli elementi di macchine ed apprendere i metodi e le regole di calcolo per il loro corretto impiego - Sviluppare l abilità ad analizzare il problema meccanicostrutturale attraverso un insieme di conoscenze e di strumenti operativi per il calcolo di strutture tipiche dell ingegneria meccanica e eseguire le principali verifiche di resistenza e di stabilità Prerequisiti per l iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli - Tecnica delle costruzioni meccaniche 2 (M09014) oppure - Costruzione 2 (M09002) e Materiali 2 (M09012 ) Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Esame scritto Elementi di macchine 2 C Collegamenti albero / mozzo - Alberi e assi - Molle - Cuscinetti radenti - Coefficiente di sicurezza - Concentrazione di tensioni - La resistenza a fatica - Lezioni interattive con esercitazioni integrate. Resistenza dei materiali 2 C Flessione e taglio - Sollecitazioni composte - Il problema di Cauchy - Il cerchio di Mohr - Lezioni interattive con esercitazioni integrate. 24

26 M Tecnica delle costruzioni meccaniche 4 - Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Quarto - Crediti ECTS: 6 Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Elementi di macchine 3 C Resistenza dei materiali 3 C Simulazione numerica FEM C TOTALE Conoscere i principi di funzionamento degli ingranaggi ed apprendere i metodi ed i principi di calcolo per il loro corretto impiego - Sviluppare l abilità ad analizzare il problema meccanicostrutturale attraverso un insieme di conoscenze e di strumenti operativi per il calcolo di strutture tipiche dell ingegneria meccanica e eseguire le principali verifiche di resistenza e di stabilità - Conoscere i principi di funzionamento e di calcolo di un sistema ad elementi finiti - Applicare le regole del calcolo strutturale in campo elastico lineare - Apprendere le basi di funzionamento di un programma ad elementi finiti per la risoluzione di problemi semplici di statica lineare - Imparare a risolvere problemi di statica lineare, di trasmissione di calore e di analisi modale per dei corpi 3D mediante l uso di un programma di calcolo ad elementi finiti. In particolare imparare a modellare correttamente la geometria, a imporre le condizione al limite opportune e a interpretare correttamente i risultati ottenuti Prerequisiti per l iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Tecnica delle costruzioni meccaniche 3 (M09015) oppure - Costruzione 3 (M09006) Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto Elementi di macchina 3 C Ingranaggi - Ingranaggi paralleli a dentatura dritta (planetari) - Ingranaggi paralleli a dentatura elicoidale - Ruote dentate coniche - Controllo degli ingranaggi - Ingranaggi a vite senza fine - Ingranaggi cilindrici "gauches Resistenza dei materiali 3 C Criteri di resistenza - La linea elastica - Il carico di punta - Lezioni interattive con esercitazioni integrate. - Lezioni interattive con esercitazioni integrate. Simulazione numerica FEM C Principi di funzionamento di un sistema di calcolo ad elementi finiti - Applicazione della teoria sull elasticità lineare alle diverse tipologie di elementi - Regole sulla modellazione delle strutture mediante analisi FEM - La modellazione delle condizioni al contorno - L interpretazione dei risultati - Approfondimenti sull interpretazione dei risultati - Gli errori di calcolo nel calcolo ad elementi finiti - Tecniche avanzate di modellazione - Esercitazioni pratiche - Lezioni interattive con esercitazioni integrate. 25

27 M Esercitazioni di costruzione - Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Terzo, Quarto - Crediti ECTS: 6 Corso No. Lezioni 3 sem 4 sem Esercitazioni 3 sem 4 sem Lavoro autonomo Esercitazioni di costruzione C TOTALE Esercitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti di costruzione meccanica applicando le conoscenze apprese nei corsi precedenti, calcolando e dimensionando gli elementi e gestendo in modo autonomo il proprio tempo. Prerequisiti per la formazione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli - Costruzione 2 (M09002) oppure - Tecnica delle costruzioni meccaniche 2 (M09014) Frequenza in parallelo (o prima) del modulo - Tecnica delle costruzioni meccaniche 3 (M09015) Basato su: - Grado di apprendimento verificato dal docente - Capacità di analisi del problema - Capacità di sintesi - Metodo di lavoro - Abilità a mettere in atto soluzioni tecniche - Risultati ottenuti e loro documentazione - Presentazione dei progetti - Originalità delle soluzioni proposte Osservazioni La pianificazione tematica degli argomenti dei progetti è semestrale e ogni studente elabora almeno due progetti. Esercitazioni di costruzione C Studio, progettazione e realizzazione di progetti di organi meccanici. - Problemi strutturali; rigidezza statica e dinamica delle macchine e degli elementi strutturali delle stesse. - Trasmissioni e collegamenti; cinghie; cuscinetti volventi e radenti; accoppiamenti albero / mozzo, molle - Attività pratica di progettazione assistita. 26

Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Tecnologia delle macchine. Anno universitario 2004/2005. Piano di studio

Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Tecnologia delle macchine. Anno universitario 2004/2005. Piano di studio Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Anno universitario 2004/2005 Piano di studio 13 ottobre 2004 La professione L ingegnere SUP in tecnologia delle macchine è una figura professionale caratterizzata

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/go/ingegneria-meccanica Perché optare per una carriera

Dettagli

Bachelor of Science in Tecnologia delle macchine

Bachelor of Science in Tecnologia delle macchine Bachelor of Science in Tecnologia delle macchine Piano degli studi 2008/2009 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana www.supsi.ch LCV 1043, 08/09 Corso di laurea Bachelor: introduzione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/go/ingegneria-elettronica Perché optare per una

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/go/ingegneria-gestionale Perché optare per una carriera

Dettagli

Corso di laurea Bachelor: introduzione

Corso di laurea Bachelor: introduzione Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione

Dettagli

Offerta formativa 2012/2013

Offerta formativa 2012/2013 Codice Nome ECTS Sem. Rif. Formazione M00001P Progetto di semestre 6 7 I PAP M00002 Progetto di diploma 14 6 E / I / M M00002P Progetto di diploma 14 8 I PAP M00003P Progetto di semestre 6 8 I PAP M00005

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno scolastico 2017-2018 Classe IV A MAT. Materia: TECNOLOGIA MECCANICA Prof.ssa EUGENIA TARABOANTA OBIETTIVI GENERALI Il Diplomato di istruzione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/go/ingegneria-informatica Perché optare per una

Dettagli

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico; Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Manutenzione e Assistenza Tecnica Unità di Apprendimento n.1: Macchine a combustione interna (V anno) Tecnologie meccaniche e applicazioni DURATA

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Offerta formativa 2006/2007 Informatica PAP 1 e 2 semestre

Offerta formativa 2006/2007 Informatica PAP 1 e 2 semestre Offerta formativa 2006/2007 Informatica PAP 1 e 2 semestre Modulo Corso (C) /Esercitazione (E) Unità didattiche settimanali ECTS Semestre 1 2 M01008 Matematica di base e discreta M01002 Analisi e algebra

Dettagli

Offerta formativa 2013/2014

Offerta formativa 2013/2014 Codice Nome ECTS Sem. Rif. Formazione M00001P Progetto di semestre 6 7 I PAP M00002 Progetto di diploma 14 6 E / I / M M00002P Progetto di diploma 14 8 I PAP M00003P Progetto di semestre 6 8 I PAP M00005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 (08/B2) Scienza delle Costuzioni 6 Statica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Corso di laurea Bachelor: introduzione

Corso di laurea Bachelor: introduzione Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA CLASSE 1 OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI SPECIFICI -, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso Saper operare con i campi

Dettagli

Offerta formativa 2009/2010 Corso di laurea Ingegneria Gestionale

Offerta formativa 2009/2010 Corso di laurea Ingegneria Gestionale Offerta formativa 2009/2010 di laurea Ingegneria Gestionale Dipartimento Tecnologie Innovative, Ingegneria Gestionale (2009/2010), OFFERTA FORMATIVA, v 0, 10.2009 Elenco dei moduli in offerta formativa

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

I risultati di apprendimento attesi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (L-9) riguardano le seguenti aree di apprendimento:

I risultati di apprendimento attesi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (L-9) riguardano le seguenti aree di apprendimento: I risultati di apprendimento attesi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (L-9) riguardano le seguenti aree di apprendimento: Area di apprendimento: Formazione scientifica di base Gli insegnamenti

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSE: TERZA [ore 99(99)] e QUARTA [ore 165(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, propedeutiche e correlate agli altri insegnamenti previsti dal Corso di Laurea. Competenze acquisite Conoscere le grandezze

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA DOCENTI : Prof. Corrati Carlo Prof. Classe: 2 G a.s. 2016-2017 Ore settimanali previste: 3 Prerequisiti per l'accesso al 1: Grandezze fisiche.

Dettagli

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: aurora.buzzi@uniecampus.it SI RICORDA

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Elenco dei moduli Tempo pieno Anno accademico 2018/2019 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010.1 Analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 4 MT A.S.2016-2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTÀ: Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale curr. Gestionale INSEGNAMENTO: Analisi e Modellistica dei Sistemi Dinamici CFU: 6 ANNO DI CORSO: 2 NOME DOCENTE: Gioacchino Manfredi Indirizzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 3 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 Codice: PD 02_Mod 2 Revisione: Pagina 1 di 5 DISCIPLINA ITIS Tullio

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Meccanica/Microtecnica. Anno universitario 2003/2004. Piano di studio

Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Meccanica/Microtecnica. Anno universitario 2003/2004. Piano di studio Ciclo di studio Anno universitario 2003/2004 Piano di studio La professione L ingegnere SUP in meccanica/microtecnica è una figura professionale caratterizzata da un livello di conoscenze di base e da

Dettagli

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative PIANO DIDATTICO CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica FACOLTÀ: Ingegneria - Sede di Bologna CLASSE: L-9 Ingegneria Industriale Attività formative Le attività formative sono distinte, come da

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Offerta formativa 2014/2015

Offerta formativa 2014/2015 Offerta formativa 2014/2015 Codice Nome ECTS Sem. Rif. Formazione M00001P Progetto di semestre 6 7 I PAP M00002 Progetto di diploma 14 6 E / I / M M00002P Progetto di diploma 14 8 I PAP M00003P Progetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MORO RIVAROLO PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTI : ANZALONE Giuseppe MEOTTO Roberto Materia d insegnamento: Meccanica Applicata e Macchine a fluido CLASSE 4^ SEZ. BME MECCANICA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4^ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico delle Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 1. Concetto di equilibrio statico e strutture a. Equazioni cardinali della statica nel piano. b. Calcolo delle reazioni nelle strutture isostatiche piane. c. Calcolo delle

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Meccanica Classe di appartenenza: Ingegneria

Dettagli

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Calcolo 1 Mat/05 6 Nozioni fondamentali

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MMSP Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi Docenti: prof.ssa Alessia Ferrante, prof. Giuseppe Condina Classe: 3 A t Ore settimanali previste: 3 ore

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI

IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSI (Ragionieri, Geometri, Turistico, IPSIA) IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIE MECCANICHE ED

Dettagli

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Analisi Matematica I Mat/05 8 Analisi Matematica II Mat/05 8 Risultati d apprendimento

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Elenco dei moduli Parallela all'attività professionale Anno accademico 2018/2019 1 di 5 Moduli del 1 anno Ore SA Ore

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO COMPETENZE IN ESITO (2 BIENNIO) ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle Conoscere le tecniche di rappresentazione grafica Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 0/008 DELLA SEDUTA DEL 0.03.008 ALLEGATO Tabella. PERCORSO A - ENERGIA Teoria delle Equazioni Differenziali A MAT/05 30 3 Soluzione Numerica

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i Alessandria, 3 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 4 AT Indirizzo Materia Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi Docente/i Nome e cognome Marco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2011/2012 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI Mario Fierli NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo

Dettagli

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso) Proposta di modifica dell ordinamento della laurea magistrale in ingegneria elettronica (LM_29) per ottemperare ai rilievi del CUN esposti nell adunanza del 17/2/2016 1) Nell ordinamento occorre indicare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data:19/10/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data:19/10/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data:19/10/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 17 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE BIASCA - BIFFI - PENNACCHIA TERZE AERONAUTICHE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019 Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica e Fisica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA

Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA UDA 1 Macchine semplici 1. richiami di fisica e metrologia 2. leve 3. carrucole e paranchi 4. argani e verricelli 5. piano inclinato, cuneo, vite Grandezze fisiche e unità di misura per la meccanica Definizione

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L ICAR/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Capacità operative e pratico-grafiche

Capacità operative e pratico-grafiche TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICA - PROGRAMMAZIONE - piano biennale di lavoro 206/207 anno BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI Grado di Acquisire la capacità di Attrezzi del disegno Capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 VICENZA DIPARTIMENTO DI MECCANICA DOCENTI FIRMA MATERIA: MECCANICA E MACCHINE CLASSE 5ALL INDIRIZZO: LOGISTICA E TRASPORTI Pag.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I www.supsi.ch/go/insegnamento-matematica-secondario-i

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I M - Z DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2018/2019-1 anno FISICA GENERALE I M - Z FIS/01-15 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento MARIA GRAZIA

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A

Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A L acquisizione di un titolo universitario di primo livello richiede in termini di crediti ECTS, e sulla base

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Corso Integrato di Matematica Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: MAT\03,

Dettagli