Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Tecnologia delle macchine. Anno universitario 2004/2005. Piano di studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Tecnologia delle macchine. Anno universitario 2004/2005. Piano di studio"

Transcript

1 Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Anno universitario 2004/2005 Piano di studio 13 ottobre 2004

2 La professione L ingegnere SUP in tecnologia delle macchine è una figura professionale caratterizzata da un livello di conoscenze di base e da capacità critiche che costituiscono il substrato ideale sul quale innestare le competenze specifiche e quelle operative tipiche dei settori industriali, in modo tale da conferirgli una grande versatilità e mettendolo in grado di soddisfare la maggior parte delle richieste del mondo produttivo. L ingegnere, oltre ad essere in grado di utilizzare gli strumenti operativi professionali tipici, sa aggiornare continuamente le proprie competenze professionali e integrare efficacemente conoscenze provenienti anche da settori diversi del mondo tecnologico e scientifico. In particolare il diplomato in tecnologia delle macchine SUP è in grado di progettare macchine e sistemi basati su tecnologie consolidate, organizzare la loro produzione e la loro manutenzione. La formazione La scuola trasmette ai futuri ingegneri una formazione generale e una cultura di base che li rende idonei a: Applicare in modo autonomo e in team metodi che permettono di risolvere problemi inerenti all'attività professionale Esercitare l'attività professionale secondo le più recenti conoscenze della scienza, della tecnica e dell'economia Assumere compiti direttivi e di responsabilità non solo tecnici, ma anche di natura sociale, nonché a comunicare con successo sia all'interno che all'esterno dell'azienda Pensare e agire in modo interdisciplinare Assumere responsabilità di tutela dell'ambiente e delle basi vitali naturali I prerequisiti per l'ammissione La legge federale sulle SUP permette l'ammissione se il candidato: È in possesso di una maturità professionale tecnica È in possesso di una maturità liceale o equivalente e ha alle sue spalle almeno un anno di pratica riconosciuta dalla scuola in un'attività affine alla tecnologia delle macchine È in possesso del titolo di tecnico ST o di un'altra scuola superiore specializzata nella meccanica, elettromeccanica o tecnologia delle macchine Ha un'età superiore a 25 anni e può comprovare una formazione e un'esperienza significativa nel campo della meccanica. Per le persone sprovviste dei requisiti indicati è prevista la possibilità si sottoporsi a un esame integrativo. Il piano degli studi La formazione dura di regola 3 anni (6 semestri).a cui si aggiunge il periodo per il lavoro di diploma. La griglia oraria si compone di unità settimanali (lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio e di progettazione) e la presenza a tutte le attività è obbligatoria. Il piano degli studi è modularizzato. L elenco dei moduli del primo anno è contenuto nella tabella a pagina 3. La attitudini Le attitudini richieste per affrontare con successo il ciclo di studio possono essere così riassunte: predisposizione all'astrazione, capacità di analisi, predisposizione al lavoro metodico, disponibilità al lavoro in gruppo, tenacia necessaria a risolvere nuovi problemi tecnici. La probabilità di successo negli studi è in stretta relazione con la motivazione per la professione, la conoscenza degli obiettivi che con lo studio si vogliono raggiungere e la preparazione adeguata per uno studio di livello universitario tecnico dove, oltre a saper fare uso del bagaglio di conoscenze acquisite nelle scuole precedenti, è necessario sapersi adattare ai ritmi di lavoro imposti nei corsi, che riflettono quelli della futura attività professionale, e infine a reagire di fronte a situazioni e a problemi nuovi. Anno universitario 2004/2005 2

3 Corso (C) /Esercitazione (E) /Laboratorio (L) Ore-lezione ECTS Matematica di base M01001 Analisi e algebra lineare 1 M01002 Fisica e meccanica 1 M C Matematica di base 6 C Strumenti di calcolo 2 E Esercitazioni di matematica 2 C Analisi 1 4 C Algebra lineare 1 6 E Esercitazioni di matematica 2 2 C Fisica 1 3 C Meccanica 1 3 E Esercitazioni di fisica Fisica e meccanica 2 M01010 Programmazione strutturata M02001 Costruzione 1 M09001 Costruzione 2 M09002 Materiali 1 M09003 Materiali 2 M09004 Lingue e comunicazione 1 M05001 E Esercitazioni di meccanica 1 1 C Fisica 2 3 C Meccanica E Esercitazioni di fisica 2 1 C Programmazione strutturata E Esercitazioni di programmazione strutturata 2 2 C Costruzione di macchine 1 2 C Tecniche di fabbricazione 2 5 E Esercitazioni di costruzione 1 2 C Costruzione di macchine 2 2 C Elementi di macchine E Esercitazioni di costruzione 2 2 C Scienza dei materiali C Scienza dei materiali 2 2 C Resistenza dei materiali L Laboratorio di scienza dei materiali 2 C Inglese 4 4 C Comunicazione Anno universitario 2004/2005 3

4 Gli approfondimenti in opzione Gli approfondimenti in opzione offrono agli studenti la possibilità di profilare la propria formazione senza però mirare a una specializzazione. L approfondimento può facilitare l accesso al mondo professionale e/o a una successiva formazione nel campo, ma non pregiudica l accesso a un altro campo professionale. Prima di iniziare il quinto semestre lo studente sceglie una delle seguenti opzioni: - Prototipi virtuali e materiali avanzati - Meccatronica - Produzione e logistica Valutazioni Le valutazioni sono effettuate secondo le modalità contenute nel Regolamento degli studi per il conseguimento del bachelor. La frequenza a tutte le attività previste dal Piano degli Studi è obbligatoria ai fini dell ottenimento della certificazione. Certificazioni e crediti È prevista una certificazione per modulo accompagnata dai rispettivi crediti ECTS. Progetti di semestre Un momento privilegiato della formazione è costituito dai progetti di semestre durante l'ultimo anno di studio. Definiti sovente in collaborazione con le aziende o derivati da più ampi progetti di ricerca applicata, i temi assegnati costituiscono una palestra di problemi assortita adatti a mettere in pratica le nozioni ricevute nei corsi e soprattutto a svolgere attività ingegneristica. Viene posto l accento non solo sugli aspetti tecnici delle soluzioni proposte, ma anche sul metodo di lavoro, la loro presentazione e la documentazione. Le modalità d'insegnamento L'insegnamento si svolge per classi, cioè a piccoli gruppi non superiori a 24 studenti. Durante alcune lezioni più classi possono essere riunite, mentre per le attività pratiche (esercizi e laboratori) le stesse sono suddivise in gruppi. Di regola l insegnamento si svolge in lingua italiana. La frequenza a tutte le attività previste dal piano degli studi è obbligatoria. Quando le infrastrutture della scuola (sale d'esercitazioni, laboratori, ecc,) non sono usate per svolgere le attività previste dal piano degli studi, esse sono a disposizione degli studenti per attività di studio e per esercitazioni. Per lo svolgimento dei progetti di semestre e di diploma, a ogni studente viene assegnato un posto di lavoro dotato delle infrastrutture necessarie. Anno universitario 2004/2005 4

5 Cicli di studio Elettronica, Tecnologia delle macchine Matematica di base lezioni 32 esercitazioni - Conoscere gli strumenti e i concetti fondamentali della matematica - Sviluppare le capacità d astrazione e d analisi - Esercitare la capacità d esposizione scritta ed orale di concetti matematici - Sviluppare dimestichezza nell affrontare problemi legati al calcolo matematico - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo algebrico e numerico Corsi - Matematica di base - 6 lezioni - 2 esercitazioni - Proprietà dei numeri reali - Funzioni reali - Richiami di trigonometria - Calcolo con i numeri complessi - Successioni e serie - Curve piane - Calcolo vettoriale - Strumenti di calcolo - Possibilità e limiti di impiego di strumenti informatici di calcolo algebrico e numerico - Maple e Matlab: - Ambienti di lavoro - Tipi di dati - Istruzioni più comuni - Funzionalità grafiche 2D e 3D - Tecniche di programmazione - Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Metodo d insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni - Valutazione ordinaria - Tre test scritti in Matematica di base - Due test scritti in Strumenti di calcolo 8 Scienze matematiche e fisiche Andrea Graf - 80 ore Anno universitario 2004/2005 5

6 Cicli di studio Informatica, Elettronica, Tecnologia delle macchine Analisi e algebra lineare lezioni 28 esercitazioni - Trattare in modo approfondito i temi fondamentali del calcolo infinitesimale e le sue applicazioni - Sviluppare la capacitä di affrontare problemi complessi tramite l analisi matematica - Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le possibili applicazioni dell algebra lineare - Affinare l approccio algebrico a problemi geometrici e sviluppare la visione spaziale Corsi - Analisi 1-4 lezioni - 1 esercitazione - Limiti di funzioni - Calcolo differenziale e applicazioni - Equazioni differenziali: introduzione - Sviluppo di Taylor - Algebra lineare 1-6 lezioni - 1 esercitazione - Vettori geometrici e spazio vettoriale - Prodotto scalare, norme e ampiezze - Approfondimenti di trigonometria - Prodotti vettoriale e misto - Geometria analitica - Applicazioni lineari e matrici - Determinanti - Isometrie, similitudini e proiezioni - Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Matematica di base Metodo d insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni - Valutazione ordinaria - Due test scritti in Analisi - Due test scritti in Algebra lineare 9 Scienze matematiche e fisiche Andrea Graf - 80 ore Anno universitario 2004/2005 6

7 Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Fisica e meccanica lezioni 32 esercitazioni - Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Approfondire il metodo sperimentale esercitando l osservazione, la misura, la descrizione matematica e la simulazione di fenomeni fisici - Apprendere le leggi della meccanica razionale - Imparare a risolvere problemi che richiedono un modello meccanico Corsi - Fisica 1-3 lezioni - 1 esercitazione - Proprietà termiche della materia - Leggi dei gas - Calorimetria - Conduzione e irraggiamento - Passaggi di stato - Cinematica - Principi della dinamica - Meccanica 1-3 lezioni - 1 esercitazione - Introduzione alla statica - Forze e momenti - Equilibrio del punto materiale - Equilibrio del corpo rigido - Travature reticolari - Baricentri - Momenti statici e momenti d inerzia - Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza previsti dalla maturità professionale tecnica in - Fisica - Matematica Metodo d insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni - Valutazione ordinaria - Tre test scritti in Fisica - Due test scritti in Meccanica - Esame scritto e eventualmente orale 7 Scienze matematiche e fisiche Andrea Graf - 80 ore Anno universitario 2004/2005 7

8 Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Fisica e meccanica lezioni 14 esercitazioni - Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Approfondire il metodo sperimentale esercitando l osservazione, la misura, la descrizione matematica e la simulazione di fenomeni fisici - Apprendere le leggi della meccanica razionale - Imparare a risolvere problemi che richiedono un modello meccanico Corsi - Fisica 2-3 lezioni - 1 esercitazione - Moti a più dimensioni - Gravitazione ed elettrostatica - Lavoro ed energia - Quantità di moto - Meccanica 2 - Sistemi di riferimento - Moti particolari - Cinematica del corpo rigido - Dinamica del corpo rigido - Valutazione superiore o uguale FX nei modulo - Fisica e Meccanica 1 - Matematica di base Metodo d insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni - Valutazione ordinaria - Due test scritti in Fisica - Un test scritto in Meccanica - Valutazione delle esercitazioni - Esame scritto e eventualmente orale - Esame scritto e eventualmente orale 5 Scienze matematiche e fisiche Andrea Graf - 50 ore Anno universitario 2004/2005 8

9 Cicli di studio Elettronica, Tecnologia delle macchine Programmazione strutturata 1, 2 1: 32 lezioni, 32 esercitazioni 2: 28 lezioni, 28 esercitazioni - Capire i metodi e le basi della programmazione - Conoscere un sistema operativo e un ambiente di sviluppo - Studiare un linguaggio di programmazione di terza generazione - Applicare le conoscenze acquisite durante lo sviluppo di programmi Corso - Programmazione strutturata 1,2-2 esercitazioni - Introduzione all uso di un sistema operativo - Introduzione alla programmazione: dal programma sorgente al codice eseguibile - Descrizione di algoritmi con pseudocodice - Il linguaggio C: - Tipi di dati semplici - Funzioni - Variabili locali e globali - Strutture di controllo - Puntatori - Ricorsione - Passaggio di argomenti - Astrazione sui dati: costruttori di tipo array e struct - Strutture dinamiche - Strutture persistenti: file - Nessuno Metodo d insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni - Valutazione ordinaria - Due test scritti nel semestre 1 - Un test scritto nel semestre 2 - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame orale 6 Ingegneria del software e sistemi informativi Renato Pamini - 50 ore Anno universitario 2004/2005 9

10 Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Costruzione lezioni 32 esercitazioni - Governare perfettamente il disegno tecnico - Governare un sistema di progettazione CAD 3D - Conoscere le regole di base della costruzione - Essere in grado di eseguire degli schizzi sulla base di un'idea - Essere in grado di realizzare progetti di costruzione - Sapere correttamente scegliere e gestire i processi tecnologici tradizionalmente impiegati nell'industria meccanica, sia negli aspetti descrittivi sia nei loro fondamenti teorici - Saper effettuare lo studio di fabbricazione di componenti meccanici sia per l'ottenimento del greggio sia per la sua lavorazione alle macchine utensili. Corso - Costruzione di macchine 1-2 esercitazioni del corso - Modellazione solida 3D, messa in tavola 2D e Assembly Design - Tolleranze dimensionali e di forma - Lettura e analisi di disegni di assieme - Metodologia e regole di base della progettazione - Nozioni di base sulla progettazione di getti di fonderia Corso - Tecniche di fabbricazione del corso - I principali processi di fabbricazione: fusione, fusione a cera persa, sinterizzazione, fresatura, tornitura, erosione a tuffo e a filo, forgiatura, rapid prototyping, ecc. - Calcolo delle forze di taglio nei processi di fresatura e di tornitura - Conoscenze di base del disegno tecnico Metodo di insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate - Valutazione ordinaria: - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte 5 Istituto CIM della Svizzera Italiana Walter Amaro - 50 ore Anno universitario 2004/

11 Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Costruzione lezioni 28 esercitazioni - Essere in grado di realizzare progetti di costruzione - Sviluppare le capacità di pianificazione di un progetto - Conoscere i principi di funzionamento degli elementi di macchine - Imparare i metodi ed i principi di calcolo per il loro corretto funzionamento Corso - Costruzione di macchine 2-2 esercitazioni del corso - Nozioni di base sulla progettazione di particolari in materiale termoplastico - Dimensionamento e scelte di elementi standard (cuscinetti, guarnizioni) - Realizzazione di progetti di costruzione - Elementi di macchine 1 del corso - Tribologia e attrito - Viti di assemblaggio - Cinghie - Cuscinetti radenti - Accoppiamento albero/mozzo - Molle - Valutazione superiore o uguale FX nei moduli - Costruzione 1 - Fisica e meccanica 1 Metodo di insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni - Valutazione ordinaria: - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto 5 Istituto CIM della Svizzera Italiana Walter Amaro - 50 ore Anno universitario 2004/

12 Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Materiali lezioni - Acquisire le conoscenze generali sulle caratteristiche e le reazioni delle principali famiglie di sostanze - Familiarizzarsi alle tecniche di laboratorio e alla metodica sperimentale - Acquisire le conoscenze generali delle strutture e delle proprietà dei metalli - Conoscere i metodi che permettono una modifica della microstruttura Corso - Scienze dei materiali 1 Unità: Chimica dell unità - Struttura elettronica dell atomo - Legami chimici - Reazioni chimiche - Reazioni ossido-riduzione - Introduzione alla chimica organica Unità: Materiali dell unità - Struttura cristallina dei metalli e delle leghe - Diffusione - Diagramma d equilibrio di fase - Conoscenze di matematica e chimica del programma di maturità professionale tecnica - Conoscenze impartite nel corso di Fisica (questo corso può essere seguito parallelamente) Metodo di insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate - Valutazione ordinaria: - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte 3 Istituto CIM della Svizzera Italiana Walter Amaro - 30 ore Anno universitario 2004/

13 Ciclo di studio Tecnologia delle macchine Materiali lezioni 28 esercitazioni di laboratorio - Conoscere la struttura dei materiali usati nell industria meccanica. - Capire le caratteristiche meccaniche dei materiali - Conoscere gli strumenti di analisi del comportamento meccanico dei materiali - Saper analizzare il comportamento meccanico di strutture tipiche Corso - Scienza dei materiali 2 del corso teorico - Leghe Fe-C - Difetti strutturali dei materiali - Proprietà elastiche e plastiche dei metalli - Rottura del laboratorio - Leghe metalliche: tecniche di produzione - Verifica di caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei materiali - Resistenza dei materiali 1 - Esercitazioni di laboratorio del corso teorico - Introduzione - Momento statico e momento d inerzia - Strutture iperstatiche - Sollecitazioni semplici (trazione, compressione, taglio) - Coefficienti di forma, digrammi di Smith - Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Materiali 1 - Fisica e meccanica 1 Metodo di insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni di laboratorio - Valutazione ordinaria: - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame 5 Istituto CIM della Svizzera Italiana Walter Amaro - 50 ore Anno universitario 2004/

14 Cicli di studio Semestri Informatica, Elettronica, Tecnologia delle macchine Lingue e comunicazione 1 1,2 148 lezioni - Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che favoriscono l inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all estero - Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione/ esposizione), espressione scritta - Conoscere e esercitare le tecniche di comunicazione orale con particolare riferimento alla professione Corso - Inglese - 4 lezioni - Argomenti attuali di natura generale e settoriale, inerenti alla sfera professionale degli studenti - Comunicazione: presentazioni orali, dibattiti, giochi di ruolo - Consulenza allo studente per il suo apprendimento individuale - Sostegno alle attività di insegnamento bilingue - Comunicazione 1 durante un semestre - Prima impressione: immagine, gestualità, mimica, tono di voce, comportamento - Analisi del pubblico - Saper ascoltare - Preparazione del discorso - Strumenti audiovisivi - 60 ore - Conoscenze di inglese corrispondenti al programma di maturità professionale Metodo d insegnamento - Inglese - Insegnamento comunicativo con ricorso a materiali autentici - Lavoro in gruppo - Comunicazione - IlIustrazione dei concetti con esemplificazioni - Esercitazione con videocamera - Ordinaria Inglese - Valutazione in itinere riferita al livello del corso frequentato, sulla base delle verifiche delle singole competenze linguistiche - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame finale scritto e orale Comunicazione 1 - Valutazione della presentazione orale Valutazione della partecipazione in aula Inglese Comunicazione 1 - Esame orale Osservazioni I livelli dei singoli corsi di inglese e il livello B2 minimo richiesto dal dipartimento per il diploma si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Servizio lingue straniere o superamento di esami scritti e orali prima dell'inizio degli studi o alla fine del secondo semestre. 7 Servizio lingue straniere Germana D Alessio Anno universitario 2004/

Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Meccanica/Microtecnica. Anno universitario 2003/2004. Piano di studio

Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Meccanica/Microtecnica. Anno universitario 2003/2004. Piano di studio Ciclo di studio Anno universitario 2003/2004 Piano di studio La professione L ingegnere SUP in meccanica/microtecnica è una figura professionale caratterizzata da un livello di conoscenze di base e da

Dettagli

Introduzione e descrizione Bachelor

Introduzione e descrizione Bachelor Introduzione e descrizione Bachelor La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione di

Dettagli

Offerta formativa 2009/2010 Corso di laurea Ingegneria Gestionale

Offerta formativa 2009/2010 Corso di laurea Ingegneria Gestionale Offerta formativa 2009/2010 di laurea Ingegneria Gestionale Dipartimento Tecnologie Innovative, Ingegneria Gestionale (2009/2010), OFFERTA FORMATIVA, v 0, 10.2009 Elenco dei moduli in offerta formativa

Dettagli

Offerta formativa 2012/2013

Offerta formativa 2012/2013 Codice Nome ECTS Sem. Rif. Formazione M00001P Progetto di semestre 6 7 I PAP M00002 Progetto di diploma 14 6 E / I / M M00002P Progetto di diploma 14 8 I PAP M00003P Progetto di semestre 6 8 I PAP M00005

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c. Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c. CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale. (curriculum Parallelo all Attività Professionale)

Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale. (curriculum Parallelo all Attività Professionale) Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale (curriculum Parallelo all Attività Professionale) Dipartimento Tecnologie Innovative, Ingegneria Elettronica (2010/2011), v 1.0, 12.2010

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Bachelor of Science in Tecnologia delle macchine

Bachelor of Science in Tecnologia delle macchine Bachelor of Science in Tecnologia delle macchine Piano degli studi 2008/2009 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana www.supsi.ch LCV 1043, 08/09 Corso di laurea Bachelor: introduzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE Classe 5 PMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Progettazione Disciplinare 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Segmento 01 : Principio di omogeneità Presentazione: il modulo è propedeutico agli argomenti che

Dettagli

Capacità operative e pratico-grafiche

Capacità operative e pratico-grafiche TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICA - PROGRAMMAZIONE - piano biennale di lavoro 206/207 anno BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI Grado di Acquisire la capacità di Attrezzi del disegno Capacità

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Identificare, descrivere e comparare tipologie

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Prof. Donatella Lucchesi e-mail: donatella.lucchesiatpd.infn.it WEB Page http://www.pd.infn.it/~lucchesi/teach/university/2012-2013/scienze-motorie-2013-2014.html

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare

Dettagli

Corso di laurea Bachelor: introduzione

Corso di laurea Bachelor: introduzione Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Marta Maniero CL. 3 SEZ. AL MATERIA Fisica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha un comportamento corretto, partecipa con

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSI 3 AMM 3BMM 3CMM INDIRIZZO/I : MECCANICA INDIRIZZO MECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal

Dettagli

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per:

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per: ITIS S.Cannizzaro Via Consolare Latina 263 Tel. 06.97305280 Fax. 06.97236577 Le scelte giuste per: Stare al passo con le innovazioni tecnologiche Imparare usando le nuove tecnologie didattiche Vivere una

Dettagli

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO PRESIDENZA e SEGRETERIA Via Puccini 14/4, 34170 Gorizia

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI (CONOSCENZE E COMPETENZE) METODOLOGIA. Norme e comportamenti antinfortunistici nei luoghi di lavoro Vie di fuga.

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI (CONOSCENZE E COMPETENZE) METODOLOGIA. Norme e comportamenti antinfortunistici nei luoghi di lavoro Vie di fuga. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro MATERIA: LTE (Laboratorio Tecnologico ed Esercitazioni) CLASSE: 4 curvatura manutentori di apparati meccanici (3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A La programmazione di Fisica della classe 1 A è aderente alla programmazione condivisa dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell' Istituto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BASILE

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

master of science In

master of science In L eccellenza svizzera nella formazione professionale master of science In FormazIone professionale FormazIone per Future specialiste e specialisti nel settore della FormazIone professionale SPECIALISTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag.1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S. 2016-2017 TEMA 1: Relazioni e funzioni TEMA 2: Geometria Esponenziali e logaritmi. Le funzioni goniometriche La trigonometria Successioni e progressioni Geometria

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia La riforma scolastica attuata dal MIUR per gli Istituti Tecnici e descritta nelle Linee Guida per il passaggio al nuovo

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione e Formazione Professionale Operatore dell abbigliamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015 / 2016 Materia: INFORMATICA Classe: terza informatica- sez. A Data di presentazione: 15/10/2015 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 G Professore: LO VARCO MARIO Ore settimanali: 3 Analisi della classe e individuazione

Dettagli

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 Programmazione Didattica Classe IV sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 La funzione

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe I A Finalità educative: Disciplina:Fisica Docente: Danilo Riglioni Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente che quantitativamente,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classi Quarte Modulo 1 Modulo

Dettagli