LEZIONE III. corsolatinonline.wordpress.com/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE III. corsolatinonline.wordpress.com/"

Transcript

1 LEZIONE III Abbiamo già detto che alcuni sostantivi di prima e seconda declinazione si corrispondono, come ad esempio dea/deus, domina/dominus (signore), liberta/libertus (liberto), serva/servus (schiavo), filia/filius (figlio), asina/asinus (asino). Inoltre il dativo e l ablativo plurali delle due declinazioni hanno le stesse desinenze quindi, a meno che non sia evidente dal contesto o da un adeguata aggettivazione, risulta impossibile capire se il sostantivo in questione è di genere maschile o femminile. Per ovviare a tale situazione i latini ricorrevano, per i sostantivi femminili che hanno un corrispondente nella seconda declinazione, ad un altra desinenza del dativo e dell ablativo plurali. Dunque non sarà strano trovare espressioni quali filiis fili-abus (ai figli e alle figlie), deis de-abus (agli dei e alle dee) poichè proprio la desinenza abus sostituisce nella prima declinazione la desinenza is per evitare ambiguità. Ma la prima declinazione ammette anche altre due desinenze particolari, di carattere arcaico: -genitivo singolare in as. Attestato solo per il sostantivo familia in espressioni giuridiche (che quindi conservano la loro forma originara) quali pater/mater/filius familias (cioè padre/madre/figlio di famiglia); ciò avviene appunto perchè queste espressioni giuridiche, considerate sacre, non hanno subito, nel tempo, le modificazioni della lingua parlata, benchè in contesti non giuridici si possa anche trovare il normale genitivo familiae. -genitivo plurale in ūm, anzichè arum. Questo genitivo arcaico, che corrisponde alla forma greca, è appunto utilizzato, in concorrenza con la consueta desinenza, in sostantivi di origine greca (come amphora, drachma, il patronimico Aeneadae ) e, soprattutto in poesia (dove sostituisce del tutti la forma in arum), nei nomi composti che terminano coi suffissi -cola (che abita) come in caelicola (abitante dei cieli) e gena (nato da) come in terrigena (figlio della terra). Dunque non sarà raro incontrare genitivi quali amphorum/amphorarum, Aeneadum, terrigenum.

2 Vi sono poi alcuni nomi particolari che si presentano solo al plurale e vengono per questo chiamati pluralia tantum (tantum in latino vuol dire soltanto): angustiae, arum f = la povertà exequiae, arum f = gli onori funebri facetiae, arum f = lo scherzo, i motti di spirito indutiae, arum f = la tregua insidiae, arum = l imboscata cunae, arum f = la culla divitiae, arum f = la ricchezza, i beni deliciae, arum = la delizia nugae, arum = le sciocchezze nuptiae, arum = le nozze minae, arum = la minaccia reliquiae, arum f = i resti Nonchè i nomi di alcune città quali Athenae, Syracusa, Cannae e il sostantivo Kalendae (le calende, vale a dire il primo giorno di ogni mese). Altri sostantivi, invece, cambiando di numero cambiano anche di significato: Nominativo singolare aqua copia fortuna littera opera vigilia Significato al singolare l acqua l abbondanza la sorte (buona o cattiva) la lettera dell alfabeto l opera la veglia Significato al plurale i bagni, le acque termali le truppe le ricchezze, i possedimenti la letteratura, la missiva gli operai le sentinelle

3 È bene ricordare anche alcuni pluralia tantum della seconda declinazione: inferi, orum m = gli dei inferi superi, orum m = gli dei superi liberi, orum m = i figli arma, orum n = le armi cunabula, orum n = la culla fasti, orum m = i giorni fasti spolia, orum n = il bottino di guerra, le spoglie hiberna, orum n = l accampamento invernale Anche la seconda declinazione comprende dei sostantivi che cambiano il significato cambiando numero grammaticale: Nominativo singolare auxilium castrum impedimentum ludus hortus Significato al singolare l aiuto la fortezza l ostacolo il gioco, la scuola l orto Significato al plurale le truppe ausiliarie l accampamento i bagagli i giochi circensi i giardini Vanno, inoltre, memorizzati i sostantivi: -iocus (il gioco, lo scherzo) che al plurale presenta sia la forma maschile ioci, sia quella neutra ioca; -locus (il luogo) che al plurale presenta forme di entrambi i generi ma con significato diverso. Infatti loci sono luoghi tra loro separati e per questo si passa al significato di passi di un libro, passi scelti ; loca sono invece dei luoghi tra loro contigui, si mantiene dunque il significato del singolare (luoghi geografici); -caelum (il cielo) che al plurale è attestato non nella forma neutra, ma solo in quella maschile.

4 I nomi propri maschili in ius, così come i nomi filius e genius, presentano al genitivo (in modo concorrenziale alle forme non contratte) e al vocativo delle forme contratte: il genitivo Vergili-i, ad esempio, può semplificarsi in Vergilī, e il vocativo Vergili-e sarà sempre Vergilī. Presentano il genitivo contratto, accanto a quello regolare, anche i sostantivi neutri in ium. Infine ci sono alcuni termini che utilizzano, come avviene per la prima declinazione, la desinenza ūm per il genitivo plurale; oltre a nomi di origine greca (come il nome di popolo Danaus), presentano tale particolarità i seguenti sostantivi: Sostantivi indicanti misure o termini commerciali: iugerum, nummus, sestertius, talentum; I composti di vir: triumvir, decemvir; I nomi faber e socius in formule ufficiali: praefectus fabr-um (il capo dei fabbri), praefectus soci-um (il comandante degli alleati). Per meglio memorizzare le eccezioni fin ora imparare declina per intero i seguenti sostantivi scrivendo tutte le possibili desinenze dei casi che presentano particolarità (come le doppie uscite in is, -abus; in arum, -um; -ii, -i; o le uscite obbligatorie in i al posto di ie, ed um al posto di orum), cerca poi e memorizza anche i significati che non conosci: mula/mulus, drachma, Aeneadae, Iulius, pomerium, nummus, triumvir, Danaus, Eusebius, Darīus (attentzione, la i è lunga! Il nominativo si pronuncia Darìus).

5 I verbi latini si distinguono i quattro coniugazioni regolari ed una coniugazione mista tra le III e la IV, detta dei verbi in io. Questi cinque gruppi possono essere individuati dalle desinenze dell infinito presente, dalla vocale tematica e dalle prime due voci del paradigma, che corrispondono alle prime due persone singolari del presente indicativo attivo. Coniugazione d appartenenza Paradigma completo Desinenza dell infinito Desinenze del presente Vocale tematica I amo, amas, amavi, amatum, amare -āre -ō, -ās ā II rideo, rides, risi, risum, ridère -ēre -eō, -ēs ē III ludo, ludis, lusi, lusum, lùdere -ere -ō, is e (breve) IV venio, venis, veni, ventum, venire -īre -iō, -īs ī Mista rapio, rapis, rapui, raptum, ràpere -ere -iō, is i (breve) Ogni verbo, come già accennato, ha almeno 2 temi verbali: quello del presente (da cui si ricavano il presente, l imperfetto, il futuro semplice) e quello del perfetto (da cui si ricavano il perfetto, il piuccheperfetto, il futuro anteriore). Come in italiano i verbi latini si coniugano secondo il numero, singolare o plurale, le tre persone, la diatesi, attiva o passiva. Tutte le coniugazioni presentano le medesime desinenze (uguali per tutti i tempi e modi, ad eccezione del perfetto), ma ogni vocale tematica può subire delle trasformazioni diverse. Il presente indicativo si forma aggiungendo al tema del presente direttamente le desinenze personali, senza aggiunta di ulteriori suffissi modali-temporali. Le desinenze personali sono le seguenti: ATTIVO PASSIVO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE 1 PERSONA -o/-m -mus -or/-r -mur 2 PERSONA -s -tis -ris -mini 3 PERSONA -t -nt -tur -ntur

6 Di seguito riportiamo la coniugazione completa dei cinque verbi presi in esempio, sì da evidenziare i cambiamenti fonetici delle diverse vocali tematiche (ricordando che le vocali senza alcun segno sono brevi, quindi prive di accento in penultima sillaba): AMARE am- o am-ā-s am-a-t am-ā-mus am-ā-tis am-a-nt AMARE am- or am-ā-ris am-ā-tur am-ā-mur am-ā-mini am-a-ntur RIDERE rid-e-o rid-ē-s rid-e-t rid-ē-mus rid-ē-tis rid-e-nt RIDERE rid-e-or rid-ē-ris rid-ē-tur rid-ē-mur rid-ē-mini rid-e-ntur LUDERE lud-o lud-i-s lud-i-t lud-i-mus lud-i-tis lud-u-nt LUDERE lud-or lud-e-ris lud-i-tur lud-i-mur lud-i-mini lud-u-ntur VENIRE ven-i-o ven-ī-s ven-i-t ven-ī-mus ven-ī-tis ven-iu-nt AUDIRE aud-i-or aud-ī-ris aud-ī-tur aud-ī-mur aud-ī-mini aud-iu-ntur RAPERE rap-i-o rap-i-s rap-i-t rap-i-mus rap-i-tis rap-iu-nt RAPERE rap-i-or rap-e-ris rap-i-tur rap-i-mur rap-i-mini rap-iu-ntur Le vocali tematiche lunghe modificano solo la loro quantità, abbreviandosi dinanzi a t, nt. La e breve si trasforma in i breve davanti a consonante diversa da r, mentre si trasforma in u dinanzi a nt; la i breve, infine, si muta in e dinanzi a r mentre acquista una u dinanzi ad nt, come la sua corrispontende lunga. Puoi esercitarti coniugando il presente indicativo di alcuni (o tutti) dei seguenti verbi, dei quali memorizzerai paradigma e significato: do, audio, sentio, habeo, peto, ago, quaro, duco, moneo, lego, iubeo, capio, servo, lavo, doleo, mordeo, munio, facio (solo attivo).

7 Studiati i verbi passivi è utile ripassare come l ablativo si utilizzi da solo per esprimere il complemento di causa efficiente, preceduto da ab per esprimere il complemento d agente in presenza di un verbo di diatesi passiva. Ma l ablativo è uno dei più complessi casi latini che, oltre a tollerare la reggenza di molte preposizioni, come l accusativo, svolge molteplici funzioni anche senza preposizione; queste sono: -complemento di causa; -complemento di mezzo (se lo strumento è una cosa o un animale); -con o senza la preposizione cum l ablativo esprime il complemento di modo (spesso accompagnato da un aggettivo) -complemento di tempo determinato (che indica quindi un preciso momento, giorno); -nelle comparazioni si usa per il secondo termine di paragone; -complemento di pena (retto da verbi di condanna e quando si specifica un pena precisa come l esilio, la morte, una multa ); -complemento di stima o prezzo; -in concorrenza col genitivo può esprimere il complemento di qualità, soprattutto se si parla di qualità fisiche o transitorie (puer nigris oculis = un ragazzo dagli occhi neri); -complemento di limitazione, che determina limitatamente a cosa ha effetto l azione espressa dal verbo. Tale complemento può anche essere espresso, soprattutto in poesia, dall accusativo che in questo caso viene definito accusativo di relazione o alla greca ; -preceduto o meno dalla preposizione ab, come già detto, può esprimere i complementi di allontanamento o separazione e di origine o provenienza (è deltronde questo l originale significato dell ablativo che indica proprio il punto di partenza e derivazione dell azione); -infine, retto da alcuni verbi, aggettivi o participio che significano abbondare, mancare, esser pieno, vuoto, aver bisogno questo caso si utilizza per esprimere i complementi di abbondanza e privazione che completano, appunto, il significato di questi verbi e aggettivi. Il genitivo è il caso del complemento di specificazione per eccellenza; indica dunque appartenenza, pertinenza, e in italiano può essere introdotto dalla preposizione di. Il genitivo è anche utilizzato per esprimere il complemento partitivo, quello cioè che indica l insieme del quale si considera una parte. Ma vi sono alcuni altri complementi, introdotti anch essi in italiano dalla preposizione di, che in latino vogliono il genitivo: ne è un esempio il complemento di estensione quando non è accompagnato da alcun aggettivo, o il complemento di colpa, introdotto da verbi quali accusare; o anche il complemento di qualità, soprattutto se la qualità (di solito una qualità morale) è intrinseca nel soggetto (ad esempio puer magni ingeni = un ragazzo di grande intelligenza), si ricorda che in latino il complemento di qualità deve essere sempre accompagnato da un attributo. Infine il genitivo può essere usato per esprimere il complemento d età, se preceduto da sostantivi come puer, vir, puella, senex corsolatinonline.wordpress.com/

8 Il complemento di causa, che come quello di fine risponde alla domanda perché?, indica il motivo, la ragione di un azione o dello stato espressi dal predicato. I Latini distinguevano almeno quattro categorie per questo complemento: -la causa esterna è un motivo che, appunto, viene dall esterno. È la causa più comune e si esprime con le preposizioni ob, propter seguite dal caso accusativo; -se la causa dell azione invece è interna, come ad esempio uno stato d animo o un sentimento, si preferisce esprimere il complemento di causa con l ablativo semplice, come spiegato nel capitolo precedente; -a volte il complemento di causa può essere confuso col complemento di origine. Si parla in questo caso di causa d origine (espressa con l ablativo preceduto dalla preposizione de o più raramente ex), infatti al significato causale si aggiunge il fatto che da tale causa dervivi una conseguenza ben precisa; -altro modo di esprimere il complemento di causa è dato dall utilizzo della preposizione prae, che regge l ablativo. Si parla in questo caso di causa impediente, dalla quale dipende cioè il NON realizzarsi di qualcosa (si trova spesso in frasi negative). Naturalmente tali categorie non sono fisse e i diversi modi di esprimere il complemento di causa possono essere usati anche ambiguamente. L acquisita conoscenza dei verbi latini ci consentirà adesso di scrivere autonomamente delle frasi in latino. Esercitati dunque sulle ultime lezioni scrivendo, per ciascun costrutto o funzione logica indicato, una breve frase latina: CPS, CPO, moto a luogo (non utilizzare nomi propri di città o piccola isola), vantaggio o svantaggio, dativo di possesso, causa esterna, fine, causa impediente, mezzo o modo, specificazione, tempo continuato o determinato, origine (usa l espressione nobili loco di cui troverai il significato sul vocabolario sotto la voce locus).

9 Il latino arcaico possedeva un caso in più, il cosiddetto caso locativo che si utilizzava per esprimere i complementi di luogo e di tempo. Le funzioni di questo caso sono state col tempo assorbite dall ablativo, ma alcuni sostantivi della prima e della seconda declinazione (indicanti nomi di città o di isole tanto piccole da avere una sola città) o alcune espressioni formulari mantengono l antica desinenza di questo caso, che si trova ad essere identica a quella del genitivo: ae per la prima declinazione, i per la seconda. Per mezzo di tali desinenze dunque si forma il complemento di stato in luogo coi nomi di città e piccola isola (Romae= a Roma, Melitae= a Malta, Argi= ad Argo); ma anche i complementi di luogo a terra (humi), a casa (domi), in campagna (ruri), cui si aggiungono le espressioni formulari domi bellique, domi militiaeque che significano in pace e in guerra e sono traccia del significato temporale del caso locativo. L utilizzo di questo caso ha però influenzato anche in nomi di città e piccola isola della terza declinazione, nonchè i pluralia tantum che però, non avendo conservato l originaria desinenza del locativo, formano il complemento di stato in luogo con l ablativo semplice: Athenis, Syracusis, Carthagine (ad Atene, a Siracusa, a Cartagine). Interessante anche l influenza che questo relitto linguistico ha avuto sugli altri complementi di luogo. Infatti i sostantivi che formano lo stato in luogo con il locativo o con l ablativo semplice omettono la preposizione anche negli altri complementi di luogo. Ne deriva che i nomi di città e piccola isola, singolari e plurali, di tutte le declinazioni formano il complemento di moto a luogo in accusativo semplice, di moto da luogo in ablativo semplice. Lo stesso vale per i tre sostantivi humus (che usa la desinenza del locativo anche per il moto a luogo), domus, rus. Quando in nomi di città sono usati con le preposizioni si intende la regione, la zona subito al di fuori del confine della città vera e propria: in Roma = nei dintorni di Roma; ab Agrigento = dalle parti di Agrigento; ad Neapolim = vicino Napoli (moto a luogo). Facciamo qualche esempio: Domi/humi/ruri/Romae/Athenis/Argi/Carthagine sum = stato in luogo = sono a casa, a terra, in campagna, a Roma Domo/rure/Roma/Athenis/Argo/Carthagine venio = moto da luogo = vengo da casa, dalla campagna, da Roma Domum/rus/Romam/Athenas/Argum/Carthaginem eo = moto a luogo = vado a casa, in campagna, a Roma Humi cado = moto a luogo = cado a terra I sostantivi domus (della quarta declinazione) e rus (della terza) presentano ulteriori particolarità a seconda che siano accompagnati da aggettivi, da possessivi, da genitivi di persona. Infatti se al sostantivo si aggiunge un aggettivo si preferisce utilizzare la forma regolare del complemento di luogo, vale a dire con la preposizione; in presenza di possessivi sia il nome domus (e rus) che il possessivo vanno in locativo, accusativo e ablativo (rispettivamente: domi meae, domum meam, domo mea); infine il genitivo di persona rende accettabili entrambe le costruzioni. Tutti gli altri nomi (di città e piccola isola) anch essi si comportano in modo regolare se sono accompagnati da un appellativo geografico. Diremo dunque Romae, ma in urbe Roma ; Agrigento, ma ab oppido Agrigento... Se oltre all appellativo geografico si presenta un attributo o un complemento di specificazione il nome proprio andrà in locativo, accusativo semplice o ablativo semplice, l appellativo geografico invece utilizzerà la preposizione; dunque navigo verso Malta, piccola isola in latino suona Melitam, ad parvam insulam, navigo.

10 Abbiamo nel capitolo precedente incontrato per la prima volta la preposizione in. Questa può reggere sia l accusativo che l ablativo. Quando è accompagnata dall accusativo (che di per sè indica movimento) i suoi significati principali sono: in(a (moto a luogo che indica ingresso), contro (complemento di svantaggio), per (come ad può quondi esprimere il complemento di fine o scopo). Insieme al caso ablativo (il caso che, al contrario dell accusativo, indica stasi nota ad esempio i complementi di tempo determinato e continuato), invece, può esprimere il complemento di stato in luogo, il complemento di tempo (da tradursi come durante e di solito riferito a periodo della vita non a momenti specifici in adulescentia, ma mense Iunio), il complemento di relazione, simile a quello di limitazione più spesso espresso in ablativo semplice, soprattutto quando completa il significato di aggettivi (ad esempio: bonus in pugna = abile nella battaglia, riguardo alla battaglia, limitatamente alla battaglia). corsolatinonline.wordpress.com/ Traduci adesso i seguenti complementi di luogo: stato in luogo: a Bisanzio, nella capanna, nella villa, a Canne, a Sagunto; moto a luogo (ingresso): nella villa, a Palermo, a Mantova, a Siracusa; moto a luogo (avvicinamento): all altare, al tempio; moto da luogo (allontanamento): da Brindisi, da Rimini, dalla palestra, dalla scuola.

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ LA PRIMA DECLINAZIONE LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ ALCUNE NOTAZIONI STORICHE LE CONGIUNZIONI E GLI AVVERBI FREQUENTI La prima declinazione comprende: -sostantivi femminili (la maggior parte) -sostantivi

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE LE DESINENZE PERSONALI DEI TEMPI DERIVATI DAL PRESENTE La desinenza indica la persona e il numero. Inoltre essa segnala se il verbo è di forma attiva o passiva. In latino,

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

COMPLEMENTI DI LUOGO

COMPLEMENTI DI LUOGO COMPLEMENTI DI LUOGO COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO Indica il luogo in cui ci si trova o in cui si verifica l azione. In latino risponde alla domanda ubi? (dove?) e viene espresso con IN + ABLATIVO (anche

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco Complementi in italiano Soggetto predicativo del soggetto oggetto predicativo dell oggetto di specificazione Funzione / Domanda alla quale

Dettagli

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI LATINO LEZIONE 3 LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI Abbiamo visto che NOMI e VERBI sono composti di 2 parti: TEMA e DESINENZA ES. LUP US MONE - O TEMA DESINENZA TEMA DESINENZA IL TEMA esprime il SIGNIFICATO

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 1 C Insegnante Antonietta Scelfo Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO UNITA 1 Lezione 1 Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano-latino/

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

LA PRIMA DECLINAZIONE. Terminazioni o uscite dei vari casi *

LA PRIMA DECLINAZIONE. Terminazioni o uscite dei vari casi * L PRIM ECLIZIOE La prima declinazione, che comprende solo sostantivi femminili (in larga maggioranza) e maschili (pochi), ma nessun neutro, è la declinazione dei nomi in, dei nomi cioè che hanno come vocale

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

LA SECONDA DECLINAZIONE (PARTICOLARITÀ E NOTAZIONI

LA SECONDA DECLINAZIONE (PARTICOLARITÀ E NOTAZIONI LA SECONDA DECLINAZIONE (PARTICOLARITÀ E NOTAZIONI STORICHE) GLI AGGETTIVI DELLA I CLASSE GLI AGGETTIVI POSSESSIVI LA SECONDA DECLINAZIONE Comprende sostantivi con il tema in ŏ-: maschili (la maggior parte);

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico Il participio Il participio In italiano Il participio Il participio presente Il participio perfetto Verifica sommativa Lessico In italiano Il participio è un modo indefinito e pertanto non fornisce indicazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

Programma del Primo anno di greco

Programma del Primo anno di greco Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di greco suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Il sistema verbale greco Le coniugazioni sono due: -tematica o dei verbi in w in cui la desinenza si unisce al tema tramite vocale tematica; -atematica o dei verbi in mi in cui la desinenza si unisce al

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Laboratorio di latino Classi IV A IV B V A V B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Presentazione Il progetto-laboratorio Alla ricerca delle origini dell

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO INDICATIVO PERFETTO ATTIVO Il tempo perfetto del modo indicativo latino può primere tre tempi italiani: il passato prossimo, il passato remoto e il trapassato remoto. L

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE BARBARA POZZI LICEO SCIENTIFICO- MORGAGNI Anno scolastico 2018/2019 Classe: I Scientifico I Prof. ssa: Barbara Pozzi Con riferimento

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Scritto e realizzato da versionedilatino.it E-book gratuiti - Linea: Lezioni di Latino Visitaci per scaricare l intera linea di E-book gratuiti Info

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE LINGUA E CULTURA LATINA NICOLI MANUEL 1 D COMPETENZE Acquisire le competenze linguistiche (lettura scorrevole, conoscenza delle strutture

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe I BL anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua latina nel biennio

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) PROSPETTO RIASSUNTIVO DECLINAZIONI LATINE I II II III III IV IV V CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) NOM us, er, ir um vario vario s u es GEN ae i i is is s s ei DAT ae o o i i i u ei ACC am um um

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1-71043 MANFREDONIA (FG) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Succursale Tel. 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA LATINO LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Indirizzo SCIENZE UMANE Marsala lì,10/11/2016

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

LE QUATTRO CONIUGAZIONI

LE QUATTRO CONIUGAZIONI LE QUATTRO CONIUGAZIONI L infinito presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni; il paradigma verbale e i tempi dell infectum e del perfectum; il presente indicativo attivo e passivo delle 4 coniugazioni;

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e cultura latina_docente: L. Bertolasi CLASSE I SEZ. Scient. Trad. A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO I.Domenici, Monitor, Paravia DOCENTE Drago Maria Luisa Classe I Sezione E Liceo Scienze umane A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

IL GERUNDIVO. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: Beatrice Larosa

IL GERUNDIVO. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: Beatrice Larosa IL GERUNDIVO È un aggettivo verbale che concorda in genere, numero e caso con un nome, senza il quale non ne è possibile l uso. Si forma dal tema verbale comprensivo di vocale tematica + suffisso nd- +

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 4 E Docente: prof.ssa Stefania LEONDINI Materia: LINGUA E CULTURA LATINA Classe: 4 Ginnasio E Ordinamento MODULO: introduzione e fonologia TEMPI: settembre

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E. Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli