La fertilità biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fertilità biologica"

Transcript

1 La fertilità biologica

2 La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di rilevante significato ecologico.

3 Life in soil

4 Il suolo come sistema vivente Gli spazi tra gli aggregati ed all'interno degli aggregati possono ospitare, in presenza di un film d acqua, dei micro-ambienti, della dimensione di poche decine di µm, in cui si sviluppa la componente biologicamente attiva del suolo: la microflora che esprime l 80-90% dell attività biologica totale di un suolo (Stotzky, 1997).

5 Life in soil and associated size range

6 Gli organismi del suolo in relazione alla loro dimensione ed alla loro abbondanza ponderale e numerica ORGANISMI BIOMASSA (t ha -1 ) N individui g -1 suolo Batteri (microflora) (x 10 6 ) Attinomiceti (microflora) (x 10 6 ) Funghi (microflora) Lieviti (microflora) Alghe (microflora) 0,1-0, Protozoi (microfauna) Nematodi (mesofauna) Altri organismi (lombrichi) 0,1-0, , ,0 --- Radici (macroflora)

7 istribuzione dei microrganismi lungo il profilo

8 I fotosintetati raggiungono il suolo ed alimentano le catene trofiche delle comunità edafiche

9 Servizi ecosistemici essenziali garantiti dal biota del suolo (Bunning and Jimenez, 2003) Decomposizione e riciclo della sostanza organica Regolazione della disponibilità degli elementi nutritivi (C, N, P, S) Controllo dei patogeni tellurici (soppressività) Interazioni pianta-suolo Batteri, funghi ed attinomiceti (decompositori primari). Meso e macrofauna Funghi micorrizici, attinomiceti, batteri azotofissatori, batteri che mineralizzano l azoto, etc. Batteri (Bacillus thuringiensis, Pseudomonas fluorescens, etc.) funghi (Trichoderma harzianum, Beauvaria bassiana, etc.) Microrganismi della rizosfera, PGPR, Rhizobium spp., micorrize, etc.

10 Soil microbes are the eye of the needle, through which all organic material that enters the soil must pass (Jenkinson and Powlson, 1976) Impatto dei microrganismi del suolo sull assorbimento dei nutrienti

11 La popolazione microbica della rizosfera interagisce dinamicamente con l apparato radicale della pianta Scambi di metaboliti tra pianta e microrganismi del suolo

12 The microbial loop in soil

13 Servizi ecosistemici essenziali garantiti dal biota del suolo (Bunning and Jimenez, 2003) Genesi della struttura del suolo e regolazione dei processi idrologici Scambi gassosi e sequestro del carbonio Degradazione di molecole xenobiotiche Rilascio di enzimi extracellulari Escavazione da parte di lombrichi, formiche e termiti, apparati radicali, micorrize Microrganismi e radici delle piante Batteri (Pseudomonas spp., Micrococcus spp.) e funghi Batteri, funghi, radici

14 I lombrichi sono organismi geobionti, si nutrono di materiali organici attraversando ed ingerendo il suolo. Nei suoli di prateria depositano sino a 30 t/ha/anno di deiezioni (earthworm casts). 1 = specie epigeiche 2 = specie aneciche 3 = specie endogeiche 4 = deposizioni superficiali di escrementi

15 PARAMETRO Biomassa microbica Indicatori della fertilita biologica del suolo e loro significato diagnostico INFORMAZIONE Dinamica degli elementi nutritivi, impatto di composti inquinanti e delle pratiche colturali Respirazione basale Azoto potenzialmente mineralizzabile Attività enzimatiche Ossidabilità della sostanza organica, impatto di fattori ambientali e/o antropici sullo stato fisiologico delle comunità microbiche Stima della potenzialità del suolo a rifornire le piante di azoto, potenzialità di lisciviazione del nitrato Dinamica degli elementi nutritivi, impatto degli inquinanti e delle pratiche colturali Carica microbica Dimensione della comunità microbica, impatto di sostanze inquinanti e delle pratiche colturali Struttura delle comunità Presenza di gruppi eco-fisiologici all'interno delle comunità microbiche, capacità di microbiche risposta e di adattamento delle comunità microbiche ai fattori di pressione ambientale e/o antropica Microfauna (protozoi e nematodi) Mesofauna (collemboli ed acari) Macrofauna (lombrichi) Piante bioindicatrici Indicatori di diversità (S, H, E) Disponibilità degli elementi nutritivi, impatto di composti inquinanti e delle pratiche colturali Presenza di inquinanti Impatto degli inquinanti e delle pratiche colturali Proprietà chimiche e fisiche del suolo, monitoraggio di inquinanti inorganici Stima della diversità tassonomica e/o metabolica delle comunità biotiche, capacità di risposta e di adattamento a fattori di pressione ambientale e/o antropica

16 Indicatori biochimici Quantità della biomassa microbica Metodo della fumigazione con CHCl 3 ed incubazione per 10 giorni a 25 C Metodo della fumigazione con CHCl 3 ed estrazione con 0.5 M K 2 SO 4 CHCl 3 Determinazioni analitiche: B C, B N, B P

17 Determinazione del C e dell N della biomassa microbica con il metodo della fumigazione con CHCl 3

18 Determinazione del C e dell N della biomassa microbica con il metodo della fumigazione con CHCl 3

19 Determinazione del C e dell N della biomassa microbica con il metodo della fumigazione con CHCl 3

20 Microbial biomass C as an early and reliable indicator of soil management

21 Indicatori biochimici Attività della biomassa microbica La respirazione del terreno Viene sperimentalmente determinata come sviluppo di CO 2 emessa dal suolo a seguito della mineralizzazione della sostanza organica. Dipende dalla natura e dalla quantità del residuo organico. La respirazione del terreno può essere stimata mediante misure in laboratorio oppure mediante monitoraggi eseguiti in situ.

22 E possibile misurare in laboratorio due differenti attività di tipo respiratorio Respirazione basale (BAS) Respirazione indotta da substrato (SIR)

23 Nelle misure in laboratorio l efflusso di CO 2 indica le potenzialità della componente microbica del terreno di mineralizzare substrati organici naturalmente presenti o sperimentalmente addizionati. Viene determinata mediante incubazioni in condizioni ambientali controllate.

24 Curve di respirazione basale di un suolo agrario C t = C o (1-e -kt ) 350 g CO 2 -C (g suolo) Tempo (giorni) P100 P100/B50 F100/B50 F100 B100 F50/B50 P50/B50

25 Respirazione del suolo a confronto prima (BAS) e dopo (SIR) aggiunta di glucosio

26 Field measurements Per misurazioni di campo si utilizzano sistemi portatili di tipo dinamico chiuso collegati ad un sistema di campionamento del flusso di gas dal suolo (una camera di prospezione o survey chamber).

27

28

29 Nelle misure in situ l efflusso di CO 2 indica il livello di attività biologica dell intera comunità vivente del suolo comprensiva dei microrganismi, della pedofauna e degli apparati radicali delle piante. Respirazione eterotrofa: 65-80% Respirazione autotrofa: 15-30% Kuzyakov, 2006

30 Indicatori biochimici Attività della biomassa microbica Azoto potenzialmente mineralizzabile (N o ) Viene stimato dosando analiticamente l N inorganico prodotto, senza aggiunta di substrati, in esperimenti di laboratorio in un intervallo di tempo definito ed in condizioni controllate. Incubazioni di breve periodo (a 30 C per 15 giorni) ed estrazione con 2M KCl (Bremner, 1965). Incubazioni di lungo periodo (a 35 C per 30 settimane) ed estrazione con 0.01 M CaCl 2 (Stanford e Smith, 1972). Determinazione del potenziale nitrificante/ammonizzante Si utilizzano substrati degradabili che stimolano l attività dei microrganismi del suolo, quali (NH 4 ) 2 SO 4, caseina lattica, arginina

31 Noti gli indicatori biochimici è possibile calcolare gli indici ecofisiologici B C /B N = Rapporto C/N della biomassa microbica B C /TOC = Quoziente microbico qco 2 = Quoziente metabolico (µg CO 2 -C µg -1 B C d -1 ) qm = SBAS/TOC (coefficiente di mineralizzazione) qco 2 /TOC qn min = µg N ass µg -1 B N d -1

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000 La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è espressione dell attività delle entità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi dinamiche ed interagenti, promuovono processi

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM)

Dettagli

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Letizia Pompili Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II Dott. Domenico Crispo Dipartimento Agraria, Università di Napoli Le basi tecnologiche del progetto Università di Napoli Film plastici fotoselettivi Microrganismi benefici Risparmio idrico stimato fra il

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per la composizione media (0-20

Dettagli

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CRA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo Via della Navicella, 2 00184 Roma anna.benedetti@entecra.it

Dettagli

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE?

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE? CHANTELOT, L ATTIVITÀ BIOLOGICA DEL SUOLO: INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE, PAG. 1 L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE? Eric CHANTELOT ITV Nîmes-Rodilhan Ruolo dell attività

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM)

Dettagli

I MECCANISMI E LE FONTI DEL PRIMING EFFECT DELLA SOSTANZA ORGANICA

I MECCANISMI E LE FONTI DEL PRIMING EFFECT DELLA SOSTANZA ORGANICA Giornata di studio Dottorandi e giovani ricercatori 6 Ottobre 2010 - Bologna I MECCANISMI E LE FONTI DEL PRIMING EFFECT DELLA SOSTANZA ORGANICA Sara Marinari, Livia Vittori Antisari PRIMING EFFECT Scoperto

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo 2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo Il suolo Il suolo è l insieme di minerali, sostanza organica, gas, liquidi e innumerevoli organismi che permettono la vita sulla Terra. Il suolo svolge quattro funzioni principali:

Dettagli

ANALISI, MONITORAGGIO E PRATICHE AGRICOLE. Come ripristinare

ANALISI, MONITORAGGIO E PRATICHE AGRICOLE. Come ripristinare ANALISI, MONITORAGGIO E PRATICHE AGRICOLE Come ripristinare la fertilità biologica del suolo di Anna Benedetti La fertilità biologica del suolo può essere definita come la quantità di organismi viventi

Dettagli

06/03/2014. Qualità del suolo. Qualità ambientale. Suolo. Piante

06/03/2014. Qualità del suolo. Qualità ambientale. Suolo. Piante Qualità del suolo Qualità ambientale Piante Suolo 1 Qualità del suolo "la capacità del suolo di funzionare" "fitness for use" legato alle caratteristiche strutturali del terreno correlato all influenza

Dettagli

Mezzi tecnici per l agricoltura

Mezzi tecnici per l agricoltura Mezzi tecnici per l agricoltura una classificazione funzionale per l agricoltura digitale Rimini - 9 marzo 2019 Ivano Valmori ivano.valmori@imageline.it Chi siamo A che punto siamo realmente? Oggi

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

INCONTRO TECNICO RESOCONTO UN SUOLO VIVO È UN SUOLO FERTILE!

INCONTRO TECNICO RESOCONTO UN SUOLO VIVO È UN SUOLO FERTILE! INCONTRO TECNICO 01-12-17 RESOCONTO UN SUOLO VIVO È UN SUOLO FERTILE! Lo scorso primo dicembre si è svolto a Codroipo un incontro rivolto a tutti gli agricoltori interessati a conoscere il suolo. La relatrice

Dettagli

La sostanza organica del suolo

La sostanza organica del suolo La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM) si deve intendere l'insieme complesso ed eterogeneo di componenti organiche, viventi e non viventi (esclusi i residui vegetali grossolani,

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI AGRARIA GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger 29 EDIZIONE della FIERA NAZIONALE della MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

1. PINO NERO E ABETE BIANCO

1. PINO NERO E ABETE BIANCO 1. PINO NERO E ABETE BIANCO Il suolo oggetto di ricerca nella mia tesi è stato campionato sotto Pino nero (Pinus nigra Arn. ssp. laricio) e sotto Abete bianco (Abies alba Mill.) nella foresta di Vallombrosa.

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Chimica della Fertilizzazione e degli Agrofarmaci (italiano) Course title: Chemistry of fertilizers and pesticides

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

Suolo. Funzioni. Componenti minerali (>90%) Sostanza organica (0.1-10%) Non vivente (85%) Vivente (15%) Sostanze umiche (70-85%)

Suolo. Funzioni. Componenti minerali (>90%) Sostanza organica (0.1-10%) Non vivente (85%) Vivente (15%) Sostanze umiche (70-85%) Sostanza organica (0.1-10%) Suolo Componenti minerali (>90%) Vivente (15%) Non vivente (85%) Parzialmente decomposta (10-30%) Sostanze umiche (70-85%) Radici (5-15%) Pedofauna (5-10%) Microrganismi (75-80%)

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile INFLUENZA DELLA TEMPERATURA E DELL UMIDITÀ SULLE EMISSIONI DI N 2 O E CO 2 DA UN SUOLO AMMENDATO CON RESIDUI ANIMALI Sinicco T., Mondini C. CRA-RPS, RPS, Gruppo di Ricerca di Gorizia, Via Trieste 23, 34170

Dettagli

Utilizzo di residui da processi bioenergetici come ammendanti: implicazioni sulla fertilità del suolo ed il sequestro del carbonio

Utilizzo di residui da processi bioenergetici come ammendanti: implicazioni sulla fertilità del suolo ed il sequestro del carbonio Utilizzo di residui da processi bioenergetici come ammendanti: implicazioni sulla fertilità del suolo ed il sequestro del carbonio CRA-RPS Instituto Andaluz de Ciencias de la Tierra (CSIC-UGR), Granada,

Dettagli

Osservazioni sulle Correlazioni tra le caratteristiche microbiologiche e pedologiche dei suoli

Osservazioni sulle Correlazioni tra le caratteristiche microbiologiche e pedologiche dei suoli Osservazioni sulle Correlazioni tra le caratteristiche microbiologiche e pedologiche dei suoli Letizia Pompili, Anna Benedetti CRA Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante CCR Ispra -3 novembre

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici

Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici 1 Un grande esperimento iniziato 150 anni fa con il Carbonio Come andrà a finire? 2 Il cambiamento climatico Una storia iniziata 3 miliardi di anni fa L uomo

Dettagli

03/03/19 L energia della vita

03/03/19 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita L energia della vita 2 1 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6 + 6O 2 - eterotrofi-autotrofi:

Dettagli

09/10/18 L energia della vita

09/10/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA BIOTECNOLOGIE L energia della vita 09/10/18 L energia della vita 2 1 09/10/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

BIODEMO 1) AVVICENDAMENTI, CONSOCIAZIONI E FERTILITA DEL TERRENO

BIODEMO 1) AVVICENDAMENTI, CONSOCIAZIONI E FERTILITA DEL TERRENO 1) AVVICENDAMENTI, CONSOCIAZIONI E FERTILITA DEL TERRENO BIODEMO Il progetto BIODEMO, si è incentrato sulla realizzazione di attività dimostrative presso aziende biologiche o realtà produttive, a supporto

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Soluzioni per la difesa delle Baby Leaf.

Soluzioni per la difesa delle Baby Leaf. Soluzioni per la difesa delle Baby Leaf www.itakasolution.com FITOSTIMOLANTE BIORESET MIX DI MICRORGANISMI Disinfesta il terreno senza lasciare residui BIORESET agisce sul terreno esercitando una forte

Dettagli

LO STUDIO DELLA VITA

LO STUDIO DELLA VITA LO STUDIO DELLA VITA o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate

Dettagli

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine Caterina Giacometti, Luciano Cavani, Claudio Ciavatta e Claudio Marzadori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive Eliana Tassi e Nicoletta Guerrieri - CNR ISE Maria Cavaletto - Università Piemonte Orientale

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo:

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo: Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo: 3.1. - qualità dei suoli Contenuti: - background - attività

Dettagli

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Dettagli

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico I residui rilasciati sia durante le fasi vitali che come necromasse vegetali (input primario) animali e microbiche (input secondario) subiscono continuamente

Dettagli

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra

Dettagli

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI AGRARIA Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger Cissone (Cn Cn) 5 novembre 2010 Sistemi colturali biologici cerealicoli e zootecnici SUOLO Sistema suolo:

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

12/03/18 L energia della vita

12/03/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita 12/03/18 L energia della vita 2 1 12/03/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Salvaguardare la biodiversità microbiologico del suolo Corato 17 giugno 2016 Enovitis in Campo

Salvaguardare la biodiversità microbiologico del suolo Corato 17 giugno 2016 Enovitis in Campo Salvaguardare la biodiversità microbiologico del suolo Corato 17 giugno 2016 Enovitis in Campo Healthy Soils for a Healty Life Suoli sani per una vita sana Benedetti A. Canfora L. Consiglio per la Ricerca

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul tipo di

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1 Il suolo

1. INTRODUZIONE 1.1 Il suolo 1. INTRODUZIONE 1.1 Il suolo Una definizione di suolo breve ed esauriente è resa difficile dalla complessità dei fenomeni che ne caratterizzano la genesi e la molteplicità e varietà di componenti. Il suolo,

Dettagli

Corso di orticoltura e giardinaggio

Corso di orticoltura e giardinaggio Buongiorno! Corso di orticoltura e giardinaggio NATURALE (o quasi...) Hortus Urbis - Corso giardinaggio e orticoltura Perché siamo qui? Perché vi piace questo? Perché vi piace questo? Questo? O anche questo?

Dettagli

Attivazione dei microrganismi del suolo durante la sperimentazione

Attivazione dei microrganismi del suolo durante la sperimentazione Attivazione dei microrganismi del suolo durante la sperimentazione Sara Borin Francesca Mapelli Lorenzo Vergani Biotechnology and Environmental Microbiology Lab (BEAM Lab) BIORISANAMENTO PCB BIORISANAMENTO

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO.

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO. CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO. Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07. Titolo della

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

Organismi fotosintetici e loro ruolo nella depurazione delle acque reflue. Cinzia Forni Dipartimento di Biologia

Organismi fotosintetici e loro ruolo nella depurazione delle acque reflue. Cinzia Forni Dipartimento di Biologia Organismi fotosintetici e loro ruolo nella depurazione delle acque reflue Cinzia Forni Dipartimento di Biologia forni@uniroma2.it ISPRA 27 settembre 2012 1 LABORATORIO di BOTANICA e FITOTECNOLOGIE Attività

Dettagli

Foto e progetto grafico di Andrea Bonito.

Foto e progetto grafico di Andrea Bonito. A05 Foto e progetto grafico di Andrea Bonito. Loretta Gratani Appunti di Ecologia vegetale Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

I funghi come bioindicatori per la qualità del suolo

I funghi come bioindicatori per la qualità del suolo I funghi come bioindicatori per la qualità del suolo La qualità ambientale di un area o di un territorio può essere stimata con l uso di idonei indicatori che possono essere definiti come strumenti in

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

Misurare la biodiversità negli ecosistemi agricoli

Misurare la biodiversità negli ecosistemi agricoli LA CERTIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NEGLI ECOSISTEMI AGRICOLI AMBIENTALI DALLA CERTIFICAZIONE ALLA REMUNERAZIONE DEI SERVIZI ECO SISTEMICI Mauro Piazzi - Fabrizio Cassi Misurare la biodiversità negli

Dettagli

Soluzione di solfato di rame

Soluzione di solfato di rame Laboratorio di Didattica della Biologia-2018 Laboratorio di Didattica della Biologia-2018 Biologia Scienza che studia la vita Organismi viventi atomi Molecole prive di vita Struttura complessa e altamente

Dettagli

La valutazione della fertilità del suolo

La valutazione della fertilità del suolo La valutazione della fertilità del suolo La fertilità integrale del suolo La valutazione della fertilità del suolo e della direzione del suo cambiamento nel tempo costituisce l indicatore primario della

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche Dott. Bonanomi Giuliano Il ciclo del carbonio nell ecosistema Anidride carbonica atmosferica (carbonio inorganico) Fotosintesi Respirazione

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

26 Giugno 2017 Silvia Fusaro, ricercatrice EcorNaturaSì. Silvia Fusaro

26 Giugno 2017 Silvia Fusaro, ricercatrice EcorNaturaSì. Silvia Fusaro 26 Giugno 2017, ricercatrice EcorNaturaSì Un suolo è sano se funziona come un superorganismo vivente in grado di ospitare un ampia varietà di organismi, mantiene o migliora la qualità dell acqua e dell

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Gianluca RENZI, Anna BENEDETTI

Gianluca RENZI, Anna BENEDETTI Relazione progetto Biorela Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo (CRA-RPS) Via della Navicella 2/4 00184 Roma Gianluca

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

ISTITUTO TECNICO. Michele Giua Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu ISTITUTO TECNICO "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E Docente Prof.ssa Luciana Spettu TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE DOCENTI Prof. Ivo Loi Prof. Carlo Bertoni

Dettagli

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Cavour, 8 novembre 2017 Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario Regionale Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Chiara Morone Regione Piemonte, Direzione Agricoltura Settore

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor Prodotto in attesa di registrazione Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor Il prodotto Tipologia: agrofarmaco biologico Formulazione: granuli idrodispersibili

Dettagli