Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici"

Transcript

1 Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 6.3 STABILITA DEI PENDII NATURALI 6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.5 OPERE DI SOSTEGNO 6.6 TIRANTI D ANCORAGGIO 6.7 OPERE IN SOTTERRANEO 6.8 OPERE DI MATERIALI SCIOLTI E FRONTI DI SCAVO 6.9 MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE ROCCE 6.10 CONSOLIDAMENTO GEOTECNICO DI OPERE ESISTENTI 6.11 DISCARICHE CONTROLLATE E DEPOSITI DI INERTI 6.12 FATTIBILITA DI OPERE SU GRANDI AREE

2 Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici Cap. 3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI AZIONE SISMICA... Cap. 7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE OPERE E SISTEMI GEOTECNICI..

3 Altri documenti di riferimento EN Eurocode Basis of Design EN Eurocode 7: Geotechnical Design Part 1 : General Rules. EN Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 1 : General Rules, seismic actions and rules for buildings. EN Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 5 : Foundations, retaining structures and geotechnical aspects AGI (2005). Linee guida sugli aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica

4 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Modifiche nella progettazione di un edificio

5 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Progettazione tradizionale Fase A1 Analisi della struttura in elevazione a vincoli fissi (verifica alle tensioni ammissibili) Fase A2 Analisi della fondazione sotto gli scarichi della struttura in elevazione (verifica con coefficienti globali di sicurezza e calcolo dei cedimenti) Caputo, 2005

6 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Modifiche dovute alle Norme Tecniche Verifiche agli stati limite (SLU e SLE) con coefficienti parziali Diverse combinazioni di azioni Due approcci progettuali per verifiche SLU Azioni sismiche differenziate per SLC, SLV, SLD e SLO Azioni sismiche funzione del sottosuolo ( effetto locale ) Studio dell interazione cinematica palo-terreno Aspetti legati all interazione inerziale

7 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Verifica SLU secondo NTC sotto azioni statiche Carichi caratteristici (F k ) Det. carichi rappresentativi (ψ F k ) Det. carichi di progetto (F d = γ F ψ F k ) Determinazione scarichi di progetto in fondazione, E d Verifica in fondazione Determinazione carichi limite di progetto, R d (forze orizzontali e verticali) Verifica: E d R d

8 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Verifica SLU secondo le NTC Per ogni SLU si deve verificare che l Effetto delle azioni di progetto (E d ) sia non superiore alle Resistenze di progetto (R d ): E R d d X k E d E γ F Frep ; ; a γ M = d 1 X k R d R γ F Frep ; ; a γ R γ M = d Ad esempio, il carico assiale di progetto sulla fondazione superficiale deve essere inferiore al carico limite (capacità portante) di progetto del complesso fondazione-terreno

9 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Combinazione fondamentale per le verifiche SLU γ G1 G1 + γ G2 G 2 + γ P P + γ Q1 Qk1 + γ Q2 ψ02 Qk 2 + γ Q3 ψ03 Q k Coefficienti sulle azioni per verifiche SLU Azioni sfavorevoli Approccio Carichi permanenti Carichi permanenti non Carichi variabili Q strutturali G 1 strutturali G 2 A1C A1C A (1)Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti si potranno adottare per essi gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti.

10 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Verifica SLE secondo NT sotto azioni statiche Carichi caratteristici (F k ) Det. carichi rappresentativi (ψ F k ) Determinazione scarichi di progetto in fondazione, E d Verifica in fondazione in esercizio (calcolo degli spostamenti)

11 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Combinazione caratteristica (rara) per gli stati limite SLE irreversibili G1 + G 2 + P + Qk1 + γ Q2 ψ02 Qk 2 + γ Q3 ψ03 Q k Combinazione frequente per gli stati limite SLE reversibili G1 + G 2 + P + ψ11 Qk1 + ψ22 Qk 2 + ψ23 Q k Combinazione quasi permanente per gli stati limite SLE a lungo termine G1 + G 2 + P + ψ21 Qk1 + ψ22 Qk 2 + ψ23 Q k in generale si ha: ψ0 j > ψ1j > ψ2 j

12 Aspetti innovativi delle NTC rispetto al precedente quadro normativo Alcune considerazioni sulla determinazione dell effetto delle azioni in fondazione Si devono determinare gli scarichi relativi alle diverse combinazioni di carichi (alcune SLU ed altre SLE) Nel caso del DA1 si devono duplicare tutti i calcoli statici della struttura in elevazione per le verifiche SLU Alle combinazioni statiche si devono sommare le verifiche sismiche

13 Aspetti innovativi delle NTC rispetto alla precedente normativa (D.M ) Novità Geotecniche (più in generale) La sicurezza Le azioni, i parametri geotecnici, le resistenze Gli approcci progettuali Le verifiche Il Metodo Osservazionale nella progettazione geotecnica Le opere e i sistemi geotecnici in presenza di azioni sismiche

14 LA SICUREZZA

15 LA SICUREZZA Nel DM 88 la sicurezza era espressa quantitativamente da coefficienti globali. Ad esempio, per una fondazione superficiale doveva essere soddisfatta la condizione Q Q u e F min con F min = 3 Il coefficiente globale di sicurezza tiene conto di tutti i tipi di incertezza (geometria, carichi, proprietà meccaniche, modelli e metodi di analisi, ecc.)

16 LA SICUREZZA Nelle NTC, in accordo con gli Eurocodici, la sicurezza è espressa dalla condizione fondamentale E d R d E d : valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione (DOMANDA) R d : valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico (CAPACITA )

17 = d M k k F d a X F f E ; ; γ γ = d M k k F R d a X F g R ; ; 1 γ γ γ = d M k k E d a X F f E ; ; ' γ γ Si introducono coefficienti di sicurezza parziali, specializzati e differenziati, nella definizione sia della domanda sia della capacità. Coefficienti di sicurezza parziali: γ F = γ E : riguardo alla domanda γ M : riguardo ai materiali γ R : riguardo alla capacità LA SICUREZZA

18 PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Identificazione degli stati limite 3. Scelta delle indagini e delle prove geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

19 2. Identificazione degli stati limite Stabilità globale Stati limite geotecnici Stabilità della fondazione

20 2. Identificazione degli stati limite Stati limite strutturali

21 PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Definizione degli stati limite 3. Programmazione delle indagini geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

22 Un aspetto cruciale riguarda il passaggio dai valori rappresentativi dei parametri geotecnici ai corrispondenti valori caratteristici.

23 4. Identificazione dei valori rappresentativi e caratteristici dei parametri geotecnici Valori caratteristici dei parametri geotecnici EN (Eurocodice 7: Geotechnical Design) Characteristic value as being selected as a cautious estimate of the value affecting the occurrence of the limit state. selected evidenzia l importanza dell engineering judgment cautious estimate è richiesta una certa cautela (o consapevolezza) limit state il valore scelto deve riferirsi allo stato limite considerato QUESTA DEFINIZIONE E CONDIVISA E ASSUNTA NELLE NTC

24 Determinazione valore caratteristico Art valore caratteristico = stima ragionata e cautelativa del valore del parametro nello stato limite considerato (cautious estimate secondo EN ) da prove di laboratorio o da interpretazione dei risultati di prove in sito

25 Determinazione valore caratteristico Circolare C Due fasi: identificazione dei parametri geotecnici appropriati valutazione dei valori caratteristici

26 4. Identificazione dei valori rappresentativi e caratteristici dei parametri geotecnici Valori rappresentativi dei parametri geotecnici τ τ c p ϕ p ϕ pp ϕ r 0 δ 0 σ

27 Determinazione valore caratteristico Circolare C Due fasi: identificazione dei parametri geotecnici appropriati valutazione dei valori caratteristici (7) The governing parameter is often the mean value of a range of values covering a large surface or volume of the ground. The characteristic value should be a cautious estimate of this mean value. (da EN )

28 Determinazione valore caratteristico Circolare C Due fasi: identificazione dei parametri geotecnici appropriati valutazione dei valori caratteristici Valori caratteristici: = valori prossimi ai medi se: coinvolto un elevato volume di terreno; struttura dotata di rigidezza sufficiente = valori prossimi ai valori minimi se: modesti volumi; struttura di insufficiente rigidezza

29 Determinazione valore caratteristico EN punto (11) If statistical methods are used, the characteristic value should be derived such that the calculated probability of a worse value governing the occurrence of the limit state under consideration is not greater than 5%. Qualora sia il valor medio della proprietà a governare il fenomeno, queste considerazioni si applicherebbero a tale valore, inteso come variabile aleatoria

30 Metodi statistici 1. L impiego di metodi statistici è possibile, ma non obbligatorio 2. Nel determinare i valori caratteristici dei parametri geotecnici, il progettista deve comunque motivare le proprie scelte e adottare un criterio di cautela 3. La determinazione dei valori caratteristici deve essere effettuata dopo la scelta dei valori rappresentativi dei parametri geotecnici per i possibili stati limite

31 Influenza del numero di determinazioni su valore caratteristico Generalmente, non utilizzabili approcci statistici Affidabilità cresce con numero di indagini Premialità (non esplicita) su valore caratteristico Premialità nello spirito delle NTC Infatti: Premialità esplicita per pali Premialità esplicita per ancoraggi Coefficienti ξ variabili con numero di prove su prototipi

32 Valori caratteristici dei parametri geotecnici Resistenza non drenata, cu Valore medio Valore caratteristico lungo il fusto z Valore caratteristico in corrispondenza della base Norme Tecniche per le Costruzioni Teramo, 26 settembre 2008

33 PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Identificazione degli stati limite 3. Programmazione delle indagini geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

34 5. Identificazione, qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici Identificazione delle azioni q Qualificazione delle azioni Gt Pavq P ahg P ahq TIPO DI AZIONE - Permanente - Variabile Pph Ppv Gm Pavg EFFETTO DELL AZIONE - Favorevole - Sfavorevole

35 5. Identificazione, qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici q Capacità portante della fondazione Gt Pavq P ahg P ahq Pavg Pph Ppv Gm Eh Rh EFFETTO DELL AZIONE - Favorevole - Sfavorevole

36 5. Identificazione, qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici q Gt Pavq P ahg P ahq Pavg Pph Gm Ppv Eh Rh AP1-C1 AP1-C2 AP2 AZIONE TIPO EFFETTO γ F A1 A2 A1 Pahq variabile sfavorevole γ Qi Pahg permanente sfavorevole γ G Pavq variabile sfavorevole γ Qi Pavg permanente sfavorevole γ G Pph permanente favorevole γ G Ppv permanente favorevole γ G Gt permanente favorevole sfavorevole γ 1.0 G1 γ 1.3 G Gm permanente favorevole sfavorevole γ 1.0 G1 γ 1.3 G

37 PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Identificazione degli stati limite 3. Programmazione delle indagini geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

38 6. Scelta dell approccio progettuale e LE N.T.C. PREVEDONO DUE APPROCCI PROGETTUALI, DISTINTI E ALTERNATIVI Amplificato Parzialmente amplificato Ridotto Valore caratteristico AZIONI PARAMETRI MECCANICI RESISTENZE AP1-C1 (STR) AZIONI PARAMETRI MECCANICI RESISTENZE AP1-C2 (GEO) AZIONI PARAMETRI MECCANICI RESISTENZE AP2 (STR/GEO)

39 6. Scelta dell approccio progettuale e LE N.T.C. PREVEDONO DUE APPROCCI PROGETTUALI, DISTINTI E ALTERNATIVI Approccio 1 (AP1) Combinazione 1 (AP1- C1): A1 + M1 + R1 (STR) Combinazione 2 (AP1- C2): A2 + M2 + R2 (GEO) Approccio 2 (AP2) A1 + M1 + R3 (STR/GEO)

40 6. valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze Approccio progettuale 1 Combinazione 1 (STR) Combinazione 2 (GEO)

41 6. valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze Approccio progettuale 2 1.4

42 AZIONI CARICHI COEFFICIENTE PARZIALE γ F EFFETTO EQU UPL HYD (A1) STR (A2) GEO Permanenti γ G Sfavorevole 1,1 1,1 1,3 1,3 1,0 Favorevole 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 Variabili γ Q Sfavorevole 1,5 1,5 1,5 1,5 1,3 Favorevole 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

43 MATERIALI PARAMETRO γ M M1 M2 tan ϕ k γ ϕ 1,0 1,25 c k γ c 1,0 1,25 c uk γ cu 1,0 1,4 γ γ γ 1,0 1,0

44 FONDAZIONI SUPERFICIALI (R1) (R2) (R3) VERIFICA γ R γ R γ R Stabilità globale - 1,1 - Capacità portante 1,0 1,8 2,3 Scorrimento 1,0 1,1 1,1 PALI DI FONDAZIONE RESISTENZE Pali infissi Pali trivellati Pali ad elica continua (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) RESISTENZA γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R Carichi assiali Base 1,0 1,45 1,15 1,0 1,7 1,35 1,0 1,6 1,3 Laterale in compressione 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 Totale 1,0 1,45 1,15 1,0 1,6 1,30 1,0 1,55 1,25 Laterale in trazione 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 Carichi trasversali 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3

45 RESISTENZE OPERE DI SOSTEGNO (R1) (R2) (R3) VERIFICA γ R γ R γ R Stabilità globale - 1,1 - Capacità portante 1,0 1,0 1,4 Scorrimento 1,0 1,0 1,1 Resistenza del terreno a valle 1,0 1,0 1,4 TIRANTI D'ANCORAGGIO (R3) VERIFICA Sfilamento γ R Tiranti temporanei 1,1 Tiranti permanenti 1,2

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 6.3 STABILITA DEI PENDII NATURALI 6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.5 OPERE

Dettagli

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018 Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018 1 PREMESSE 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI 4 COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 5 PONTI 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 7 PROGETTAZIONE PER AZIONI

Dettagli

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME Alberto Burghignoli Ordinario di Meccanica delle Terre Presidente dell Associazione Geotecnica

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Palermo, 10 Maggio 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Agrigento, 22 Giugno 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI) Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI) APPROFONDIMENTO GEOTECNICO a supporto del progetto preliminare

Dettagli

fondazioni e opere di sostegno

fondazioni e opere di sostegno Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 fondazioni e opere di sostegno Luigi Callisto Luigi Callisto analisi agli stati limite valutazione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture FONDAZIONI Situazione non-sismica di progetto Progetto e verifiche Approccio semi-probabilistico agli stati limite Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Situazione

Dettagli

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando.

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando. METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando La Verifica di sicurezza va condotta

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI Associazione Italiana Calcestruzzo armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE SECONDO IL D.M. 14.01.08 08 E CIRCOLARE APPLICATIVA (Catanzaro, 15-16 Aprile 2010) FONDAZIONI SUPERFICIALI g Ordinario

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico Verifiche agli SLU in ambito geotecnico 1 VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI (NTC2008: 2.6.1 e C2.6.1) Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: EQU : stato limite di equilibrio

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Commissione Strutture - Commissione Geotecnica Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

Verifica delle Fondazioni

Verifica delle Fondazioni Verifica delle Fondazioni 150122 6.2.4. VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI Le verifiche di sicurezza relative agli stati limite ultimi (SLU) e le analisi relative alle condizioni di esercizio

Dettagli

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Quando si progetta un opera geotecnica nei confronti della rottura o di stati limite di collasso si possono utilizzare vari approcci: 1. The overall factor of

Dettagli

Effetti sismici di sito aspetti normativi. Inquadramento del problema

Effetti sismici di sito aspetti normativi. Inquadramento del problema Effetti sismici di sito aspetti normativi Inquadramento del problema Risposta Sismica Locale aspetti normativi Mexico City earthquake, 1985 (Magnitudo=8.1) Site amplification Effetti sismici di sito aspetti

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio

Geotecnica e Laboratorio Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it website:

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE in collaborazione con: LE VALUTAZIONI DI PROGET TO DELLA MESSA IN SICUREZZA DEI VERSANTI SECONDO LE NTC 2018 D O

Dettagli

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI 6.4.3 FONDAZIONI SU PALI Il progetto di una fondazione su pali deve comprendere la scelta del tipo di palo e delle relative tecnologie e modalità di esecuzione, il dimensionamento dei pali e delle relative

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 6. 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA [Bozza di Lavoro. Ottobre 2014] 1 6.1. DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1. OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA... 3 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 6.1.1 Oggetto delle Norme... 3 6.1.2 Prescrizioni generali... 3 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO... 4 6.2.1 Caratterizzazione e modellazione

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: delle opere di fondazione; delle opere di sostegno; delle opere

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni (2008) Eurocodice 1997

Norme Tecniche per le Costruzioni (2008) Eurocodice 1997 ENVIRONMENTAL GEOTECHNICS Norme Tecniche per le Costruzioni (2008) Eurocodice 1997 Prof. Ing. Marco Favaretti University of Padova Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering (DICEA)

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Dal 1/07/09 la ricostruzione del modello geotecnico e geologico nonché la progettazione e conseguentemente le indagini geotecniche devono essere realizzate in accordo

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

"IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO" RELAZIONE SULLE FONDAZIONI DI MACCHINE

IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI DI MACCHINE Sommario 1. INTRODUZIONE 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. GEOTECNICA 4 3.1 PARAMETRI MECCANICI 4 3.2 PRESENZA DI FALDA 4 4. VERIFICHE DI STABILITÀ GLOBALE 5 4.1 CRITERI DI CALCOLO 5 4.2 COLLASSO PER

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON LE NUOVE NORME TECNICHE con il patrocinio del Consiglio Superiore dei LL.PP. Verifiche

Dettagli

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa»

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» «A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» Il mestiere dell ingegnere strutturista.. 1. le capacità personali 2. la regola d arte 3. la teoria 4. la pratica 5. le regole empiriche.

Dettagli

C M A PO P P R P O R VA V A N

C M A PO P P R P O R VA V A N Area suburbana di una frazione del comune (Pierantonio), sulla piana alluvionale del Fiume Tevere. Tipologia dell intervento: consolidamento delle fondazioni di un fabbricato per civile abitazione. Caratterizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo delle Norme Prof. Franco Mola Dipartimento di Ingegneria Strutturale La sicurezza strutturale STRUTTURA

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME VIGENTI

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME VIGENTI PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME VIGENTI Indice Stima dei parametri del terreno 2 Metodo statistico - introduzione 3 Metodo statistico - Procedura operativa 6 Stima dei parametri del terreno 7

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.2008 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione:

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

6. Progettazione geotecnica

6. Progettazione geotecnica 2 di 22 D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Progettazione geotecnica. 6. Progettazione geotecnica 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 Oggetto delle

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA 5 Direttore Luigi ESPOSITO Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Nicola SCIARRA Università degli Studi di Chieti Antonio PASCULLI Università

Dettagli

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018 Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M. 17.01.2018) - Principali novità delle NTC 2018 Categorie di Sottosuolo (tabella 3.2.II) Categorie dei sovraccarichi (Car.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Norme Europee. EN Eurocode 7. R d S d. Resistenza di progetto Azioni di progetto. Geotechnical Design Part 1: General Rules

Norme Europee. EN Eurocode 7. R d S d. Resistenza di progetto Azioni di progetto. Geotechnical Design Part 1: General Rules Norme Europee EN 1997-1. Eurocode 7 Geotechnical Design Part 1: General Rules R d S d Resistenza di progetto Azioni di progetto Norme Europee EN 1997-1. Eurocode 7 Geotechnical Design Part 1: General Rules

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Calcolo e verifica di capacità portante di un palo: Esegue il calcolo della portata laterale

Dettagli

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21 INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 GENERALITA e DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI CALCOLO... 5 3.1 Combinazioni di carico... 5 3.1.1 Combinazioni per la verifica allo

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Quando si progetta un opera geotecnica nei confronti della rottura o di stati limite di collasso si possono utilizzare vari approcci: 1. The overall factor of

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina Seminario

Dettagli

_H_ RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

_H_ RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo COMUNE DI SANT'AGOSTINO PROGETTISTI: SANT'AGOSTINO (FE) Ripristino con miglioramento sismico dell'ex Scuola Media 'Dante Alighieri' STUDIO TECNICO GRUPPO MARCHE Contrada Potenza,11 62100 Macerata P.Iva

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014

Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014 Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014 Brescia, 20 Novembre 2014 G. Scarpelli Università Politecnica delle Marche Aspetti sismici della

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI MONZA E BRIANZA LINEE GUIDA PER IL CORRETTO APPROCCIO AL PROGETTO DELLE FONDAZIONI CON LA NORMATIVA NTC2008

ORDINE DEGLI INGEGNERI MONZA E BRIANZA LINEE GUIDA PER IL CORRETTO APPROCCIO AL PROGETTO DELLE FONDAZIONI CON LA NORMATIVA NTC2008 ORDINE DEGLI INGEGNERI MONZA E BRIANZA LINEE GUIDA PER IL CORRETTO APPROCCIO AL PROGETTO DELLE FONDAZIONI CON LA NORMATIVA NTC2008 FONDAZIONI INDIRETTE: DIMENSIONAMENTO DI PALI E MICROPALI ALLA LUCE DELLA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

CALCOLO AGLI STATI LIMITE CALCOLO AGLI STATI LIMITE IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Prevede che si studi una struttura o un elemento strutturale al fine di verificare se, per effetto di eventi (azioni) che possono

Dettagli

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una struttura

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI CON IL METODO SEMIPROBABILISTICO

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2017 aspetti

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014 A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS RELEASE 2014 January 2014 VERIFICHE TIRANTI CeAS C E N T R O D I A N A L I S I S T R U T T U R A L E S. R. L. viale Giustiniano

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. 1 2S.I. Software

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

RICHIAMI NORMATIVI PER LA MODELLAZIONE GEOTECNICA

RICHIAMI NORMATIVI PER LA MODELLAZIONE GEOTECNICA RICHIAMI NORMATIVI PER LA MODELLAZIONE GEOTECNICA D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Circolare Min. Infrastrutture e Trasporti 02/02/2009, n. 617 Genova, 07/04/2017 Dott. Ing. Stefano Foglietta

Dettagli