COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA"

Transcript

1 COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G. Gozzano n Seregno (Mi) Tel Fax stingma@tin.it OPERE DI RIQUALIFICA DELLA VIA INARCA NEL COMUNE DI PROSERPIO (LOTTO 2) DENOMINAZIONE ELABORATO RELAZIONE DI CALCOLO MURI DI SOSTEGNO DATA STESURA VERIFICATO APPROVATO Ottobre 2015 A. LONGONI L. MAGNAGHI A. MAURI I PROGETTISTI 1 0 REV Ottobre 2015 Luglio 2015 DATA AGGIORNAMENTO EMISSIONE DESCRIZIONE A norma di Legge (D.L. 17 nov N e seguenti) i diritti d'autore sono riservati. E' vietata la riproduzione anche parziale di questo progetto.

2 INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE METODO DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI PESI PROPRI CARICHI ACCIDENTALI AZIONE SISMICA COMBINAZIONI DI CARICO CRITERI DI ANALISI E VERIFICA RISULTATI SEZIONE: B 1,80 m - H 2,00 m (muri M1, M2) SEZIONE: B 1,20 m H 1,85 m (muri M1, M3, M4, M5) CONCLUSIONI

3 1. GENERALITÀ La presente relazione di calcolo riguarda la verifica dei muri di sostegno inseriti nel progetto di riqualifica del secondo lotto della Via Inarca nel Comune di Proserpio (CO), che prosegue gli interventi già realizzati in tempi precedenti nel primo lotto. I muri di contenimento a gravità sono realizzati in calcestruzzo armato e rivestiti esternamente in pietrame su lato verso la strada. Si suddividono nei seguenti tratti con le seguenti caratteristiche generali: MURO M1 (tratto tra sez. 23 e 25) lato strada monte sviluppo circa 38 m altezza 1,50 / 2,00 m MURO M2 (tratto tra sez. 25 e 26) lato strada monte sviluppo circa 23 m altezza 2,00 m MURO M3 (tratto tra sez. 28 e 31) lato strada monte sviluppo 46,50 m altezza circa 1,30 m MURO M4 (tratto tra sez. 30 e 31) lato strada valle sviluppo 33,70 m altezza circa 1,30 m MURO M5 (tratto tra sez. 36 e 37) lato strada monte sviluppo 23,00 m altezza 1,50 m La vita nominale (V N ) della struttura è stata assunta pari a 50 anni; inoltre la struttura viene classificata in classe d uso II. 2

4 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO Il progetto strutturale viene redatto in osservanza delle seguenti normative di riferimento: D. Min. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 617 del 2 febbraio 2009 Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio MATERIALI I muri in calcestruzzo devono soddisfare le seguenti caratteristiche: Ambiente d esposizione: XC2 (UNI 11104) fondazioni Cemento: tipo R32,5 Dimensione massima dell aggregato: 20 mm Consistenza: S3 Copriferro: nom. c=3,0 cm Quantitativo minimo di cemento 300 kg/m 3 Massimo rapporto acqua/cemento 0,60 Resistenza del calcestruzzo Acciai da armatura lenta: C25/30 (Rck 30 MPa) f ck = f ctm = B 450 C 24,90 MPa (compressione) 2,60 MPa (trazione) f y nom = 450 MPa (snervamento) f t nom = 540 MPa (rottura) 3

5 4. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Le caratteristiche geotecniche del terreno si assumono pari a quelle utilizzate per la progettazione del primo lotto. peso terreno: γ = 18,00 kn/m³ arrotondato a 20,00 se in favore di sicurezza angolo d'attrito: φ' = 28 coesione: c = 0 addensamento qualitativo terreno mediamente addensato La capacità portante (q u ) è stimata come: q u = 0,5 γ B N γ s γ (senza considerare il contributo del terreno laterale in favore di sicurezza) Dove: N γ = 16,70 B = 1,80 / 1,20 s γ = 1 fattore di capacità portante, funzione di φ' (Vesic) larghezza della fondazione coefficiente di forma, per fondazioni nastriformi Si ottiene: q u = 270,54 kn/m 2 per fondazione larga 1,80 m q u = 180,36 kn/m 2 per fondazione larga 1,20 m 5. METODO DI CALCOLO Il calcolo delle sollecitazioni agenti sulle diverse strutture è stato effettuato secondo i principi e i metodi della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, basati sugli schemi di comportamento dei materiali come previsto dalle norme vigenti. Le azioni sulle strutture sono cumulate secondo le condizioni di carico tali da risultare più sfavorevoli ai fini delle singole verifiche, tenendo conto della probabilità ridotta di intervento simultaneo di tutte le azioni con i rispettivi valori più sfavorevoli. La determinazione delle azioni resistenti per le verifiche è svolta secondo il metodo semi-probabilistico agli stati limite, così come previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. 4

6 6. ANALISI DEI CARICHI In funzione delle destinazioni d uso e dei contenuti di progetto sono stati definiti i seguenti carichi agenti sulle strutture portanti. 6.1 PESI PROPRI - Peso proprio C.A. γ ca = 25,00 kn/m 3 - Peso proprio terreno γ t = 20,00 kn/m CARICHI ACCIDENTALI - Carico accidentale a tergo del muro q = 10,00 kn/m AZIONE SISMICA In base al tipo e all uso della costruzione, alla posizione geografica e alle categorie di sottosuolo e topografica, si identificano i seguenti parametri di calcolo dell azione sismica. Tipo di Costruzione Classe d'uso 2 II Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d uso III o in Classe d uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti V n 50 Vita nominale Località: Comune - (PROV.) Longitudine Latitudine Proserpio - (CO) 9,244 45,829 Stato limite P vr T r A g (in g) F 0 T c* SLO ,0176 2,59 0,16 SLD ,0220 2,58 0,18 SLV ,0460 2,65 0,28 SLC ,0557 2,69 0,30 Categoria di sottosuolo C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kpa nei terreni a grana fina) 5

7 Categorie topografiche Smorz. viscoso T3 5% Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 i 30 Coefficiente di smorzamento viscoso convenzionale valutato sulla base di materiali, tipologia strutturale e terreno di fondazione. In mancanza di dati precisi si consiglia di adottare un valore pari al 5% Valori Spettrali per accelerazioni orizzontali S S S T T B T C T D SLO 1,50 1,20 0,101 0,304 1,670 SLD 1,50 1,20 0,111 0,334 1,688 SLV 1,50 1,20 0,148 0,444 1,784 SLC 1,50 1,20 0,156 0,467 1,823 6

8 6.4 COMBINAZIONI DI CARICO Si considerano diverse combinazioni di carico, per i diversi stati limite, nel rispetto dei minimi livelli di sicurezza previsti dalla normativa, secondo i coefficienti riportati nella tabella seguente, utilizzati a seconda della verifica svolta, come riportato successivamente nello svolgimento dei calcoli. Coefficienti parziali per le azioni o per l effetto delle azioni agli SLU Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno agli SLU Coefficienti parziali per le verifiche agli SLU (STR e GEO) 7

9 7. CRITERI DI ANALISI E VERIFICA Come previsto dalla normativa tecnica di riferimento (NTC 2008), si effettuano le analisi e le verifiche per soddisfare i seguenti stati limite geotecnici e sismici. Nella successiva fase progettuale esecutiva saranno da svolgere anche analisi e verifiche per gli stati limite strutturali. VERIFICHE GEOTECNICHE - STATO LIMITE ULTIMO DI EQUILIBRIO CORPO RIGIDO (SLU EQU) o Ribaltamento - STATO LIMITE ULTIMO GEOTECNICO (SLU GEO) o Scorrimento sul piano di posa o Collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno VERIFICHE STRUTTURALI - STATO LIMITE ULTIMO (SLU STR) o Resistenza delle sezioni strutturali - STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) o Tensioni in esercizio: la massima tensione di compressione nel calcestruzzo σ c deve rispettare le seguenti limitazioni: σ c < 0,60 f ck = 15,00 MPa (combinazione caratteristica (rara)) σ c < 0,45 f ck = 11,25 MPa (combinazione quasi permanente) La massima tensione di trazione nelle barre di acciaio deve rispettare la seguente limitazione: σ s < 0,80 f yk = 360 MPa (combinazione caratteristica (rara)) VERIFICHE SISMICHE (GEOTECNICHE E STRUTTURALI) - STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA DELLA VITA (SLV) Si precisa che le verifiche sismiche vengono effettuate secondo un analisi pseudo-statica che rappresenta l azione sismica con una forza statica equivalente pari al prodotto delle forze di gravità per un opportuno coefficiente sismico orizzontale (k h ) valutato come: k h = β m * ( a max / g) con β m 1 (si assume β m = 1 nel caso in esame, in favore di sicurezza). In assenza di valutazioni specifiche, a max è valutata con la relazione: a max = S s S T a g 8

10 Per il caso in esame si ha quindi: k h (SLV) = 1,50 x 1,20 x 0,046 = 0,0828 k h (SLD) = 1,50 x 1,20 x 0,022 = 0,0396 Nelle verifiche sismiche, inoltre, i coefficienti amplificativi sulle azioni sono posti pari all unità e le spinte attive del terreno sono applicate a metà altezza del muro in favore di sicurezza. 9

11 8. RISULTATI Tutte le verifiche effettuate secondo i criteri sopra esposti hanno dato esito positivo, come mostrato nei paragrafi seguenti. Le sezioni sono quelle più gravose: la prima valida per la fondazione di larghezza 1,80 m con altezza 2,00 m; la seconda per la fondazione di larghezza 1,80 m e altezza 1,85 m. 8.1 SEZIONE: B 1,80 m - H 2,00 m (muri M1, M2) q bt T ba bs S A W1 W2 bw1 bw riempimento a valle O Caratteristiche geometriche e geotecniche Sezione di fondazione B x h 1,80 x 0,40 m Altezza muro H 2,00 m spessore in sommità t1 0,35 m spessore allo spiccato fondazione t2 0,50 m Inclinazione terreno a tergo i 0,00 Angolo di attrito efficace φ tg φ 28 0,53 Peso specifico del terreno γ t 20,00 kn/m 3 Coefficiente di spinta attiva K A = =(1-senφ ) / (1+senφ ) 0,35 (arrot. per eccesso) Angolo di attrito terra-muro δ =0 in favore di sicurezza 10

12 Pesi della struttura e del terreno gravante sulla struttura (carichi stabilizzanti), per ogni metro lineare Peso del terreno a tergo del muro T 16,00 kn gravante sul piede posteriore Peso del muro in elevazione W1 21,25 kn Peso della fondazione W2 18,00 kn Spinte attive a tergo del muro (spinte ribaltanti), per ogni metro lineare di muro Spinta del terreno S = 14,00 kn Spinta del carico accidentale a tergo A = ½ γt H 2 K A 3,50 kn q K A Spinte attive a tergo del muro (spinte ribaltanti) in condizioni sismiche, per ogni metro lineare Spinta del terreno S (SLV) = ½ γt H 2 kh (SLV) 3,13 kn (SLV) Spinta del carico accidentale a tergo S (SLD) = ½ γt H 2 kh (SLD) A (SLV) = q kh (SLV) A (SLD) = q kh (SLD) 1,58 kn (SLD) 0,83 kn (SLV) 0,396 kn (SLD) Bracci delle forze rispetto al punto di rotazione (O) b w1 b w2 b T b S b A 1,085 m 0,90 m 1,55 m 0,80 m 1,20 m Verifica geotecnica Ribaltamento (SLU EQU) Momento Ribaltante: M RIB = (S* x b S ) γ G + (A x b A ) γ q = 21,80 knm Momento Resistente: con γ G = 1,1 γ Q = 1,5 S* = 17,60 kn (calcolata assumendo tg φ* = 0,53/1,25 = 0,424 φ* = 23 da cui K A* = 0,44) M RES = (T x b T ) γ G + (W1 x b W1 ) γ G + (W2 x b W2 ) γ G = 57,65 knm con γ G = 0,9 11

13 Verifica: M RES > M RIB M RES / M RIB = 2,64 VERIFICA SODDISTFATTA Verifica geotecnica Scorrimento sul piano di posa (SLU GEO), approccio 2 (comb. A1, M1, R3) Tale verifica è superflua in quanto la fondazione, essendo affondata di circa 0,50 m sotto piano stradale, è impedita di traslare per il contrasto dovuto alle pressioni passive del terreno a valle del muro Verifica geotecnica Carico limite fondazione-terreno (SLU GEO) approccio 2 (comb. A1, M1, R3) Azione verticale agente: P Ed = 1,3 (T+W1 + W2) = 71,83 kn Momento agente (baricentrico): M Ed = 1,3 (S x b S ) + 1,5 (A x b A ) = 20,86 knm (trascurando a favore di sicurezza i contributi stabilizzanti di T e W) Eccentricità M Ed / P Ed = 0,29 m < B/6 = 0,30 m piccola eccentricità sezione di base interamente compressa Pressione massima sollecitante: σ Ed = P Ed / A + M Ed / Wf = 78,50 kn/m 2 con A: area di base = 1,80 x 1,00 = 1,80 m 2 Wf: modulo flessionale = (1x1,8 2 )/6 = 0,54 m 3 Pressione resistente: σ Rd = capacità portante = 270 kn/m 2 Verifica: σ Rd d > σ Ed γ R = σ Rd / σ Ed = 3,44 > 1,4 (coeff. di sicurezza) VERIFICA SODDISTFATTA Verifica sismica Ribaltamento (SLV) Momento Ribaltante: M RIB = (S* x b S ) + (A x b A ) + (S SLV x bs) + (A SLV x b A ) = 21,78 knm S* = 17,60 kn (calcolata assumendo tg φ* = 0,53/1,25 = 0,424 φ* = 23 da cui K A* = 0,44) Momento Resistente: M RES = (T x b T ) + (W1 x b W1 ) + (W2 x b W2 ) = 64,06 knm Verifica: M RES > M RIB M RES / M RIB = 2,94 VERIFICA SODDISTFATTA Verifica sismica Scorrimento sul piano di posa (SLV) Tale verifica è superflua in quanto la fondazione, essendo affondata di circa 0,50 m sotto piano stradale, è impedita di traslare per il contrasto dovuto alle pressioni passive del terreno a valle del muro Verifica sismica Carico limite fondazione-terreno (SLV) Azione verticale agente: P Ed = (T + W1 + W2) = 55,25 kn Momento agente (baricentrico): M Ed = (S x b S ) + (A x b A ) + (S SLV x bs) + (A SLV x b A ) = 18,90 knm Eccentricità (trascurando a favore di sicurezza i contributi stabilizzanti di T e W) M Ed / P Ed = 0,34 m > B/6 = 0,30 m 12

14 media eccentricità sezione di base reagente ridotta : A* = (1 x 1,75) Pressione massima sollecitante: σ Ed = P Ed / A* + M Ed / Wf* = 68,63 kn/m 2 con A*: area di base ridotta = 1,75 x 1,00 = 1,75 m 2 Wf*: modulo flessionale ridotto = (1x1,75 2 )/6 = 0,51 m 3 Pressione resistente: σ Rd = capacità portante = 220 kn/m 2 Verifica: σ Rd d > σ Ed γ R = σ Rd / σ Ed = 3,20 > 1,4 (coeff. di sicurezza) VERIFICA SODDISTFATTA Verifica strutturale Resistenza a flessione (SLU STR) PARETE Sezione resistente : B = 100 cm, H = 30 cm (pari alla sezione minore, valida per tutti i muri) Armature : 4 Ø Ø 12 M Rd = 48,51 knm M Ed = 21,80 knm (più sfavorevole = M RIBALTANTE caso statico SLU, in favore di sicurezza) < M Rd Verifica soddisfatta FONDAZIONE Sezione resistente : B = 100 cm, H = 40 cm Armature : 4 Ø Ø 12 M Rd = 66,19 knm M Ed = 21,80 knm (più sfavorevole = M RIBALTANTE caso statico SLU, in favore di sicurezza) < M Rd Verifica soddisfatta Verifica strutturale Resistenza a taglio (SLU STR) PARETE Sezione resistente : B = 100 cm, H = 30 cm (pari alla sezione minore, valida per tutti i muri) V Rd = V Rd, min = 0,035 k (3/2) f (1/2) ck b d = 113,68 kn con: f ck = 25 MPa d = 0,25 m = 250 mm b = 1,00 m = 1000 mm k = 1 + (200/d) (1/2) = 1,89 V Ed = (1,3 x S + 1,5 x A) caso statico = 23,45 kn < V Rd Verifica soddisfatta Verifica strutturale Tensioni in esercizio (SLE) PARETE 13

15 Sezione resistente : B = 100 cm, H = 30 cm (pari alla sezione minore, valida per tutti i muri) Armature : 4 Ø Ø 12. M Ed = 18,28 knm (comb. caratteristica, rara) σ c = 3,19 MPa < 11,25 MPa Verifica soddisfatta σ s = 173,90 MPa < 360 MPa Verifica soddisfatta FONDAZIONE Sezione resistente: B = 100 cm, H = 40 cm Armature : 4 Ø Ø 12 M Ed = 18,28 knm (comb. caratteristica, rara) σ c = 1,74 MPa < 11,25 MPa Verifica soddisfatta σ s = 123,20 MPa < 360 MPa Verifica soddisfatta 14

16 8.1 SEZIONE: B 1,20 m H 1,85 m (muri M1, M3, M4, M5) q T bt ba bs S A W1 W2 bw1 bw riempimento a valle O Caratteristiche geometriche e geotecniche Sezione di fondazione B x h 1,20 x 0,40 m Altezza muro H 1,85 m spessore in sommità t1 0,30 m spessore allo spiccato fondazione t2 0,40 m Inclinazione terreno a tergo i 0,00 Angolo di attrito efficace φ tg φ 28 0,53 Peso specifico del terreno γ t 20,00 kn/m 3 Coefficiente di spinta attiva K A = =(1-senφ ) / (1+senφ ) 0,35 (arrot. per eccesso) Angolo di attrito terra-muro δ =0 in favore di sicurezza Pesi della struttura e del terreno gravante sulla struttura (carichi stabilizzanti), per ogni metro lineare Peso del terreno a tergo del muro gravante sul piede posteriore T 11,10 kn Peso del muro in elevazione W1 16,19 kn 15

17 Peso della fondazione W2 12,00 kn Spinte attive a tergo del muro (spinte ribaltanti), per ogni metro lineare di muro Spinta del terreno S = 11,98 kn Spinta del carico accidentale a tergo A = ½ γt H 2 K A 3,50 kn q K A Spinte attive a tergo del muro (spinte ribaltanti) in condizioni sismiche, per ogni metro lineare Spinta del terreno S (SLV) = ½ γt H 2 kh (SLV) 2,83 kn (SLV) Spinta del carico accidentale a tergo S (SLD) = ½ γt H 2 kh (SLD) A (SLV) = q kh (SLV) A (SLD) = q kh (SLD) 1,36 kn (SLD) 0,83 kn (SLV) 0,396 kn (SLD) Bracci delle forze rispetto al punto di rotazione (O) b w1 b w2 b T b S b A 0,675 m 0,60 m 1,05 m 0,75 m 0,93 m Verifica geotecnica Ribaltamento (SLU EQU) Momento Ribaltante: M RIB = (S* x b S ) γ G + (A x b A ) γ q = 17,31 knm con γ G = 1,1 γ Q = 1,5 S* = 15,06 kn (calcolata assumendo tg φ* = 0,53/1,25 = 0,424 φ* = 23 da cui K A* = 0,44) Momento Resistente: M RES = (T x b T ) γ G + (W1 x b W1 ) γ G + (W2 x b W2 ) γ G = 26,80 knm con γ G = 0,9 Verifica: M RES > M RIB M RES / M RIB = 1,54 VERIFICA SODDISTFATTA Verifica geotecnica Scorrimento sul piano di posa (SLU GEO), approccio 2 (comb. A1, M1, R3) Tale verifica è superflua in quanto la fondazione, essendo affondata di circa 0,50 m sotto piano stradale, è impedita di traslare per il contrasto dovuto alle pressioni passive del terreno a valle del muro 16

18 Verifica geotecnica Carico limite fondazione-terreno (SLU GEO) approccio 2 (comb. A1, M1, R3) Azione verticale agente: P Ed = 1,3 (T+W1 + W2) = 51,08 kn Momento agente (baricentrico): M Ed = 1,3 (S x b S ) + 1,5 (A x b A ) = 16,56 knm (trascurando a favore di sicurezza i contributi stabilizzanti di T e W) Eccentricità e = M Ed / P Ed = 0,32 m > B/6 = 0,20 m grande eccentricità sezione di base parzializzata Pressione massima sollecitante: σ Ed = (4/3) P Ed / (B 2e) = 121,62 kn/m 2 Pressione resistente: σ Rd = capacità portante = 180,0 kn/m 2 Verifica: σ Rd d > σ Ed γ R = σ Rd / σ Ed = 1,48 > 1,4 (coeff. di sicurezza) VERIFICA SODDISTFATTA Verifica sismica Ribaltamento (SLV) Momento Ribaltante: M RIB = (S* x b S ) + (A x b A ) + (S SLV x bs) + (A SLV x b A ) = 17,44 knm S* = 15,06 kn (calcolata assumendo tg φ* = 0,53/1,25 = 0,424 φ* = 23 da cui K A* = 0,44) Momento Resistente: M RES = (T x b T ) + (W1 x b W1 ) + (W2 x b W2 ) = 29,78 knm Verifica: M RES > M RIB M RES / M RIB = 1,71 VERIFICA SODDISTFATTA Verifica sismica Scorrimento sul piano di posa (SLV) Tale verifica è superflua in quanto la fondazione, essendo affondata di circa 0,50 m sotto piano stradale, è impedita di traslare per il contrasto dovuto alle pressioni passive del terreno a valle del muro Verifica sismica Carico limite fondazione-terreno (SLV) Azione verticale agente: P Ed = (T + W1 + W2) = 39,29 kn Momento agente (baricentrico): M Ed = (S x b S ) + (A x b A ) + (S SLV x bs) + (A SLV x b A ) = 15,13 knm (trascurando a favore di sicurezza i contributi stabilizzanti di T e W) Eccentricità e = M Ed / P Ed = 0,39 m > B/6 = 0,20 m grande eccentricità sezione di base parzializzata Pressione massima sollecitante: σ Ed = (4/3) P Ed / (B 2e) = 124,73 kn/m 2 Pressione resistente: σ Rd = capacità portante = 180 kn/m 2 Verifica: σ Rd d > σ Ed γ R = σ Rd / σ Ed = 1,44 > 1,4 (coeff. di sicurezza) VERIFICA SODDISTFATTA Verifica strutturale Resistenza a flessione (SLU STR) 17

19 Si considera la stessa verifica già effettuata per il muro M1 / M2 Verifica strutturale Resistenza a taglio (SLU STR) Si considera la stessa verifica già effettuata per il muro M1 / M2 Verifica strutturale Tensioni in esercizio (SLE) Si considera la stessa verifica già effettuata per il muro M1 / M2 9. CONCLUSIONI I muri di sostegno a gravità, come dimensionati sulla base delle presenti analisi e verifiche, sono idonei a svolgere la loro funzione di sostegno del terreno, sopportando le sollecitazioni statiche e dinamiche per le quali sono progettati. 18

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE Descrizione intervento... 1 Normativa di riferimento... 2 Modello geotecnico... 3 Parametri e metodologia di calcolo... 4 Criteri di verifica della paratia... 4

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

Comune di Venaria. Parcheggio A. Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di Venaria. Parcheggio A. Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO Comune di Venaria Parcheggio A Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI CONTENIMENTO Realizzazione parcheggi e viabilità

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21 INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 GENERALITA e DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI CALCOLO... 5 3.1 Combinazioni di carico... 5 3.1.1 Combinazioni per la verifica allo

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO IIII

OPERE DI SOSTEGNO IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO IIII AGGIORNAMENTO 14/0/013 Progetto di un muro di sostegno in c.a. Facciamo riferimento allo stesso muro,

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 4. VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO...

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

1.8 Verifica delle sezioni di sommità del muro M1...18

1.8 Verifica delle sezioni di sommità del muro M1...18 1. PREMESSA 1 1.1 Descrizione dell intervento...1 1.2 Caratteristiche dei materiali e geometria...1 1.3 Considerazioni geotecniche...3 1.4 Metodo di calcolo, normativa e affidabilità del codice di calcolo

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero. Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica Prof. Ing. Claudia Madiai SOMMARIO 1. Generalità.

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

CALCOLO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA FASE DEL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA - BANCHINE CONTAINERS - IMPRESE: (MANDATARIA) (MANDANTI) 0 8 1 1 1 4 PRIMA EMISSIONE REV. DATA EMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI PADOVA AREA LL.PP.

COMUNE DI PADOVA AREA LL.PP. COMUNE DI PADOVA AREA LL.PP. Settore Opere Infrastrutturali, Manutenzioni e Arredo Urbano Servizio infrastrutture ASSE DI DISTRIBUZIONE URBANA EST-OVEST DEL PRUSST PROGETTISTA: Dott. Ing. Alessandro Marani

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

I. Indice. Cernicchiara Opere di sostegno - Relazione di calcolo

I. Indice. Cernicchiara Opere di sostegno - Relazione di calcolo I. Indice I. Indice... 1 II. Norme e specifiche... 2 1. Premessa... 3 2. Descrizione delle strutture... 6 3. Caratteristiche dei materiali... 8 3.1. Conglomerato di classe di resistenza C28/35... 8 3.2.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Revisione: 01 Data: 08/04/2014 Programma: PRO_CAD Particolari costruttivi Versione: 2013.02.0007 Files: Scopo: Validazione delle verifiche eseguite

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli