I. Indice. Cernicchiara Opere di sostegno - Relazione di calcolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. Indice. Cernicchiara Opere di sostegno - Relazione di calcolo"

Transcript

1

2 I. Indice I. Indice... 1 II. Norme e specifiche Premessa Descrizione delle strutture Caratteristiche dei materiali Conglomerato di classe di resistenza C28/ Acciaio da c.a. tipo B450C saldabile Criteri di analisi e verifica agli Stati Limite Ultimi (SLU) Premessa Spinta del terreno Caratterizzazione fisico meccanica dei litotipi Spinta in condizione statica Caratteristiche delle chiodature Azione sismica Premessa Vita nominale e periodo di riferimento Caratterizzazione sismica dei terreni Coefficienti di spinta sismici Spinta del terreno Verifiche di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio del corpo rigido(equ) Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del piano di posa Verifica a carico limite Verifiche agli Stati Limite Ultimi Stato Limite Ultimo (SLU) Verifica a flessione e pressoflessione Conclusioni

3 II. Norme e specifiche Nella stesura della presente relazione si sono seguite le indicazioni contenute nella normativa vigente. In particolare si sono considerate le seguenti normative: Legge 5 Novembre 1971 N 1086 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica ; Circolare LL.PP. 14 Febbraio 1974 n Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica Istruzioni per l'applicazione ; CNR 10024/84 del Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo ; D.M. LL.PP. 14 Gennaio Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare LL.PP. 2 Febbraio 2009, n Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio

4 1. Premessa La presente relazione di calcolo è relativa alle opere di sostegno da realizzare nei pressi del nodo Cernicchiara nell ambito del progetto Salerno Porta Ovest per il riassetto viario della città di Salerno. In particolare, tali opere sono costituite da due muri di sostegno in c.a., il primo dei quali si trova nei pressi dell imbocco del Transit Point (figura 1), mentre il secondo è ubicato in via Frà Generoso, come illustrato in figura 2. MURO DI SOSTEGNO Figura 1. Muro di sostegno imbocco Transit Point 3

5 MURO DI SOSTEGNO Figura 2. Moro di sostegno Via Frà Generoso In entrambe i casi, si tratta di muri di controripa posti lateralmente alla strada a sostegno del pendio naturale risagomato in seguito all intervento in progetto. A fine esplicativo, si riporta di seguito una sezione tipo: 4

6 Figura 3. Dal punto di vista delle analisi strutturali, il progetto è stato redatto secondo le prescrizioni e le indicazioni delle normative tecniche di cui al paragrafo precedente; in particolare per quanto concerne le azioni, la tipologia, le fondazioni, la progettazione è stata eseguita secondo le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni di cui al D.M , avendo adottato la metodologia di verifica agli Stati Limite. Data la semplicità strutturale dell opera, le verifiche sia di tipo geotecnico che strutturale sono state effettuate sulla base di ben noti schemi statici della Scienza delle Costruzioni e principi propri della Geotecnica con l ausilio di fogli di calcolo elettronico. 5

7 2. Descrizione delle strutture Le opere oggetto della presente relazione sono muri di sostegno di controripa, ossia destinati a sostenere il fronte di scavo necessario per la realizzazione della strada. Come già illustrato nel capitolo 1, si tratta di muri che si trovano in due posizioni diverse ma sempre nei pressi dello stesso nodo, e pertanto, il terreno da sostenere è costituito dallo stesso litotipo le cui caratteristiche verranno di seguito illustrate. Strutturalmente, si tratta di muri a mensola realizzati in c.a. gettato in opera e presentano altezza variabile come si nota dagli elaborati grafici di riferimento (tavole S3 e S8). Dalle sviluppate si nota come i tratti di muro con altezza superiore ai 10.0m prevedono l esecuzione di ancoraggi passivi. Tali ancoraggi, le cui caratteristiche e dettagli sono illustrati nelle suddette tavole, servono a migliorare la stabilità dell opera evitandone il collasso in caso di sisma. Dal punto di vista delle analisi, pertanto, vengono distinte due tipologie di muri. La prima, di seguito denominata tipologia A, caratterizza i muri senza ancoraggi, mentre la tipologia B prevede la presenza degli angoraggi. Figura 4. Muro di sostegno tipologia A 6

8 Figura 5. Muro di sostegno tipologia B Le fondazione è di tipo zoppo ed è costitiuta da una soletta in c.a. con spessore e altezza variabili in funzione dell altezza del muro. Nei capitoli successivi verrano valutati i valori di spinta del terreno sia per il muro di Via Frà Generoso che per quello nei pressi dell imbocco Transit Point, ed effettuando successivamente per entrambi, le verifiche sia per la tipologia di muro A che B. I due siti, anche se costituiti dal medesimo litotipo, sono caratterizzati da pendenze diverse del pendio a monte, con conseguenti differenze nel calcolo delle spinte, anche a parità di altezza di muro. Le verifiche effettuate si intendono riferite comunque alle sezioni più gravose, ossia quelle con altezza del muro e inclinazione del pendio maggiore, per ogni tipologia considerata. 7

9 3. Caratteristiche dei materiali 3.1. Conglomerato di classe di resistenza C28/35 (per tutti gli elementi strutturali) Modulo elastico E c = MPa Coefficiente di Poisson ν = 0.20 Coefficiente di dilatazione termica α = C -1 Coefficiente parziale di sicurezza γ c = 1.5 Resistenza caratt. cubica a compressione R ck = 35 MPa Resistenza caratt. cilindrica a compressione f ck = MPa Resistenza media cilindrica a compressione f cm = MPa Resistenza media a trazione semplice f ctm = 2.83 MPa Resistenza caratteristica a trazione semplice f ctk = 1.98 MPa Resistenza media a trazione per flessione f cfm = 3.40 MPa Resistenza di calcolo a compressione f cd = MPa Resistenza di calcolo a trazione f ctd = 1.32 MPa Resistenza tang. caratteristica di aderenza f bk = 4.45 MPa Resistenza tang. di aderenza di calcolo f bd = 2.97 MPa 3.2. Acciaio da c.a. tipo B450C saldabile (per barre e reti di diametro 6.0mm Ø 40.0 mm) Coefficiente parziale di sicurezza γ s = 1.15 Tensione caratteristica di snervamento f yk 450 MPa Tensione caratteristica di rottura f tk 540 MPa Allungamento A gt k 7.5 % Resistenza di calcolo f yd = 391 MPa 8

10 4. Criteri di analisi e verifica agli Stati Limite Ultimi (SLU) 4.1. Premessa Gli stati limiti ultimi delle opere di sostegno si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno, e al raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali che compongono le opere stesse. Per ogni stato limite ultimo deve essere verificata la condizione: Ed R d dove E d è il valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione ed R d è il valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico. Per i muri di sostegno devono essere effettuate verifiche con riferimento ai seguenti stati limite: SLU di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU) - stabilità globale del complesso opera di sostegno terreno; - scorrimento sul piano di posa; - collasso per carico limite dell insieme fondazione terreno; - ribaltamento; SLU di tipo strutturale (STR) - raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali; Le verifiche dei muri senza ancoraggi vengono effettuate secondo l approccio progettuale di tipo 2 che prevede un unica combinazione di gruppi di coefficienti (A1+M1+R3) rispettivamente per le azioni, i parametri geotecnici e per le resistenze. In particolare, in funzione del tipo di verifica da eseguire, avremo, per le azioni derivanti da carichi gravitazionali, i seguenti coefficienti parziali: Carichi Coefficiente parziale g F (o g E ) EQU (A1) STR Permanenti g G Perm. Non strutturali g G Variabili g Q,i Tabella 1. Coefficienti parziali per le azioni o per l effetto delle azioni 9

11 Ai fini delle resistenze, in funzione del tipo di verifica da eseguire, il valore di progetto può ricavarsi in base alle indicazioni innanzi riportate. Parametro Tangente dell angolo di resistenza γ Parametro di riferimento Coefficiente parziale g M M1 tan g K g f 1.0 Coesione efficace c K g c 1.0 Resistenza non drenata C uk g cu 1.0 Peso dell unità di volume g g g 1.0 Tabella 2. Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Lo stato limite di ribaltamento non prevede la mobilitazione della resistenza del terreno di fondazione e deve essere trattato come uno stato limite di equilibrio come corpo rigido (EQU) adoperando coefficienti parziali del gruppo M2 (tabella 6) per il calcolo delle spinte. Parametro Parametro di riferimento Coefficiente parziale g M Tangente dell angolo di resistenza γ tan g K g f 1.25 Coesione efficace c K g c 1.25 Resistenza non drenata C uk g cu 1.4 Peso dell unità di volume g g g 1.0 Tabella 3. Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Per quanto riguarda i coefficienti di sicurezza nei confronti dei diversi stati limite R3, essi sono riportati nella tabella seguente: M2 Coefficiente Verifica parziale R3 Capacità portante g della fondazione R = 1.40 Scorrimento g R = 1.10 Resistenza del terreno g a valle R = 1.40 Tabella 4. Coefficienti parziali per le verifiche STR e GEO 10

12 Per i muri di sostegno dotati di ancoraggi al terreno, le verifiche devono essere effettuate secondo l Approccio 1, che prevede due combinazioni di coefficienti: Combinazione 1 (A1+M1+R1); Combinazione 2 (A2+M2+R2); I coefficienti di combinazione sono riportatidi seguito: Carichi Coefficiente parziale g F (o g E ) EQU (A2) STR Permanenti g G Perm. Non strutturali g G Variabili g Q,i Parametro Tangente dell angolo di resistenza γ Tabella 5 Parametro di riferimento Coefficiente parziale g M M2 tan g K g f 1.25 Coesione efficace c K g c 1.25 Resistenza non drenata C uk g cu 1.4 Peso dell unità di volume g g g 1.0 Verifica Capacità portante della fondazione Tabella 6 Coefficiente parziale R1 Coefficiente parziale R2 g R = 1.00 g R = 1.00 Scorrimento g R = 1.00 g R = 1.00 Resistenza del terreno a valle g R = 1.00 g R = 1.00 Tabella 7 11

13 5. Spinta del terreno 5.1. Caratterizzazione fisico meccanica dei litotipi La presente relazione si riferisce ad un opera che si inquadra in un progetto più complesso per il riassetto viario della città di Salerno. Pertanto, la caratterizzazione fisica e meccanica dei litotipi presenti a tergo dei muri ed in fondazione fa riferimento alle dettagliate indagini geognostiche effettuate nell area ed elaborate nelle relazioni geologiche e geotecniche alle quali si rimanda. Da esse emerge che nellla zona nella quale sono ubicate le opere in progetto sono presenti formazioni rocciose di natura dolomica. La resistenza degli ammassi rocciosi deve tenere in conto, oltre che la resistenza della roccia intatta, anche la presenza quantitativa e qualitativa delle discontinuità. A tal proposito, la relazione geotecnica e geomeccanica, basandosi su indagini comprendenti sondaggi a carotaggio continuo, rilievi geo-meccanici in parete, prove in sito ed in laboratorio, suggerisce di adottare i seguenti parametri caratteristici: KN peso per unità di volume: γ k = 25 m 3 coesione: c' k = 130KPa angolo di attrito: ϕ = 32 k Per le verifiche che prevedono i coefficienti M1 da applicare alle caratteristiche del terreno, i valori di calcolo coincidono con quelli caratteristici. Viceversa, per le verifiche che prevedono i coefficienti M2 i valori di calcolo risultano: tgϕ k = ϕ d = ck cd = = 104KPa

14 5.2. Spinta in condizione statica La spinta esercitata dall ammasso viene valutata assimilando il terreno ad un mezzo dotato di coesione ed attrito. Si valuta la minima profondità z 0, misurata a partire dalla sommità del muro, per la quale la spinta del terrapieno risulta nulla: z z z 2 ck = 10.8m per muri di tipo A γ K 0 = a 2 cd = 9.02m per muro di tipo B Via Frà Generoso γ K 0 = a 2 cd = 9.54m per muro di tipo B imbocco Transit Point γ K 0 = a Questo vuol dire che la roccia presente potrebbe sostenersi, seppur con poco margine di sicurezza, anche senza necessitare di opere nei tratti di muro non dotati di ancoraggio. Pertanto, questi ultimi vengono verificati solamente per l aliquota di spinta che si verifica in caso di sisma e che viene calcolata nel capitiolo successivo. Viceversa, i tratti di muro dotati di ancoraggi vengono verificati applicando la spinta statica e la spinta dovuta al sisma. Si fa notare come la spinta statica riguardi un cuneo che si sviluppa dal piede del muro per un altezza (H ) pari alla differenza tra l altezza del opera e z o. Per il calcolo del coefficiente di spinta attiva si applica la teoria di Rankine estesa da Muller-Breslau considerando l attrito terra-muro e un inclinazione non nulla del piano limite del terrapieno. Per quanto riguarda l attrito terra-muro, trattandosi di muri in c.a., si assume ragionevolmente un angolo δ pari a 20. In questo modo, considerando le sezioni di maggior altezza dei muri, si ottengono i seguenti valori di spinta per unità di profondità (1.0m): Muro K a g H S [-] [KN/m 3 ] [m] [KN] Via Frà Gen Transit Point Tabella 8. Spinta in condizione statica muro tipo A Muro K a g H S [-] [KN/m 3 ] [m] [KN] Via Frà Gen Transit Point Tabella 9. Spinta in condizione statica muro tipo B Tali spinte risultano applicate ad un terzo di H. 13

15 6. Caratteristiche delle chiodature Gli ancoraggi passivi sono previsti per incrementare la sicurezza delle opere in corrispondenza dei tratti di muri che presentano altezze superiori ai 10.0m. La disposizione geometrica delle chiodature, riportata negli elaborati grafici, prevede due file orizzontali di chiodature distanti circa 3.50m ed un passo tra due chiodi consecutivi di 3.0m. Le principali caratteristiche geometriche e meccaniche delle chiodature previste per il sistema di ancoraggio passivo vengono illustrate dettagliatamente nella relazione di calcolo dell imbocco di Cernicchiara alla quale si rimanda. In questa relazione interessa solamente valutare la forza per metro di profondita che gli ancoraggi sono in grado di sopportare. Le chiodature permanenti di tipo passivo aventi funzione di consolidamento e sostegno dei fronti di scavo sono realizzate con barre 40 di acciaio Fe450, aventi le seguenti proprietà: f y = tensione caratteristica di snervamento = 450 MPa; A s = area della barra di acciaio = 1257 mm 2 ; F yk = forza caratteristica di snervamento di una barra = f yk A s = kn. La resistenza di calcolo dell acciaio è stata determinata assumendo un coefficiente di sicurezza parziale sulla resistenza del materiale (γ S ) pari a 1.3, lievemente maggiore di quello minimo imposto dalle NTC08; la forza di snervamento di calcolo F yd di una barra risulta pertanto: Fyk Fyd = = = 435KN γ 1.3 S Il muro di Via Frà Generoso prevede un totale di 26 ancoraggi in un tratto di lunghezza pari a 36.0m, per cui lo sforzo esplicato dai chiodi per metro risulta: nchiodi Fyd KN Fchiodi = = l m Per il muro nei pressi dell imbocco del transit Point sono previste 17 chiodature su un tratto di circa 30.0m ed uno sforzo che risulta: nchiodi Fyd KN Fchiodi = = l m 14

16 7. Azione sismica 7.1. Premessa Si riportano di seguito, con riferimento al modello rappresentante della struttura, le ipotesi e le considerazioni effettuate per la determinazione dei parametri che definiscono le azioni sismiche. Ai fini di tale valutazione, secondo le prescrizioni della nuova normativa di cui al D.M , occorre definire il periodo di riferimento per l azione sismica V R inteso come intervallo temporale durante il quale la struttura deve rispettare e conservare le caratteristiche di resistenza, sicurezza e durabilità; ciò sia con riferimento al modo di esplicarsi delle azioni (azioni dirette, quali forze e carichi, azioni impresse, quali spostamenti o variazioni termiche, o azioni di degrado esogeno ed endogeno), sia con riferimento alla risposta strutturale (nei confronti di azioni statiche, quasi-statiche e dinamiche), sia in funzione della variabilità nel tempo dell intensità delle azioni ad essa applicate. Ai fini di tale valutazione, partendo dalla vita nominale V N si determina il periodo di riferimento V R in funzione del coefficiente d uso C U ; si determinano, poi, i parametri necessari a definire lo spettro di risposta elastico per il sito in questione, in funzione della microzonizzazione sismica del territorio, della tipologia strutturale, della tipologia dei terreni di fondazione, tenendo conto in tal modo anche del room effect dell area nonché dell importanza dell opera Vita nominale e periodo di riferimento Secondo quanto definito al punto 2.4 delle nuove norme sismiche di cui al D.M. del , si definisce quale vita nominale V N della struttura il numero di anni durante il quale la struttura, purchè soggetta a manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo cui è stata progettata. In particolare, per la struttura in oggetto, si assume la vita nominale utile pari a V N = 50 anni, trattandosi di un opera di importanza normale. Ai fini della valutazione delle azioni sismiche, e con riferimento alle conseguenze di un improvvisa interruzione di operatività o di un eventuale collasso, è stato assunto che la struttura in esame appartenga alla Classe III. In base alla classe d uso, è stato definito un 15

17 coefficiente d uso C U = 1.5, mediante il quale si perviene alla definizione del periodo di riferimento per l azione sismica V R = V N x C U = 75 anni. Le probabilità di superamento P VR nel periodo di riferimento V R, sono stabilite dalla norma in funzione dei differenti stati limite, che vengono così definiti: Stati Limite di Esercizio Stato Limite di Operatività (SLO), in cui a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo tutti gli elementi strutturali, non strutturali e le apparecchiature rilevanti la per le sue funzioni, non deve subire danni ed interruzioni d uso significativi. Per tale stato limite di esercizio la probabilità di superamento nel periodo di riferimento cui riferire l azione sismica corrispondente, è pari a P VR = 81%. Stato Limite di Danno (SLD), in cui a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo tutti gli elementi strutturali, non strutturali e le apparecchiature rilevanti la per le sue funzioni, subisce danni, ma tali da non comportare interruzioni d uso significative e da non mettere a rischio gli utenti. La struttura, nel suo complesso, non deve risultare compromessa significativamente, in termini di rigidezza e resistenza, nei confronti delle azioni orizzontali e verticali, mantenendosi utilizzabile pur nell interruzione d uso di parte delle apparecchiature. Per tale stato limite di esercizio la probabilità di superamento nel periodo di riferimento per l azione sismica è pari a P VR = 63%. Stati Limite Ultimi Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV), in cui a seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici, e significativi danni dei componenti strutturali, cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali. La costruzione conserva ancora una parte della resistenza e della rigidezza nei confronti delle azioni verticali, ed un margine di sicurezza nei confronti del collasso per le azioni sismiche orizzontali. Per tale stato limite ultimo la probabilità di superamento nel periodo di riferimento per l azione sismica è pari a P VR = 10%. Stato Limite di Prevenzione del Collasso (SLC), in cui a seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici, oltre a danni molto gravi dei componenti strutturali. La costruzione, però, conserva ancora un margine di sicurezza nei confronti delle azioni verticali, 16

18 ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per le azioni orizzontali. Per tale stato limite ultimo la probabilità di superamento nel periodo di riferimento per l azione sismica è pari a P VR = 5%. In funzione dei valori del periodo di riferimento V R e della probabilità di superamento P VR, si definisce il periodo di ritorno T R mediante la relazione: VR TR = ln( 1 P ) V R Per i diversi stati limite, si ottengono i seguenti valori: SLO T R = 45 anni SLD T R = 75 anni SLV T R = 712 anni. SLC T R = 1462 anni Per ognuna delle microzone sismiche in cui è stato suddiviso il territorio nazionale, la normativa vigente, fornisce i valori dei parametri di pericolosità sismica, che sono rispettivamente: a g = accelerazione orizzontale massima al suolo (PGA) F 0 = valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale T * C = periodo corrispondente all inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. La struttura in oggetto ricade nel territorio del Comune di Salerno, più precisamente in località Cernicchiara, cui sono assegnati, nella mappatura di microzonazione sismica i seguenti valori dei suddetti parametri, riassunti nella seguente tabella: Periodo di ritorno dell'azione Stato limite P VR T R Parametri caratteristici del sito a g /g F 0 T * C [ g ] [ - ] [ s ] SLE SLU SLO 81% SLD 63% SLV 10% SLC 5% Tabella

19 7.3. Caratterizzazione sismica dei terreni Con riferimento alle prospezioni geologiche effettuate ed alle indicazioni contenute in norma, è stato possibile classificare la categoria di sottosuolo del sito in oggetto, al fine di determinare gli effetti di amplificazione sismica locale dovuti alle conformazioni geologiche presenti. Stante le ricostruzioni stratigrafiche effettuate e le prove in sito di caratterizzazione meccanica fatta, il sottosuolo si può classificare come categoria A, e cioè per ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori V s30 > 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3m. Dato l andamento clivometrico della zona, la zona si classifica come categoria topografica T2, caratterizzante pendii con inclinazione media i > 15. Di seguito si riporta il calcolo dei parametri del terreno necessari alla valutazione dell azione sismica. Valori dei coefficienti di amplificazione stratigrafica S s e C c : S s = 1.00 C c = 1.00 da cui, considerando i valori riportati nella tabella precedente, si ha: Categoria sottosuolo A S s C c Operatività Danno Salvaguardia Vita Prevenzione Collasso Tabella Coefficienti di spinta sismici La sicurezza dei muri di sostegno in condizioni sismiche viene indagata mediante un analisi pseudo statica, nella quale l azione sismica è rappresentata da una forza statica equivalente pari al prodotto delle forze di gravità per un opportuno coefficiente sismico. Nelle verifiche allo stato limite ultimo, i valori dei coefficienti sismici orizzontale k h e verticale k v vengono valutati secondo l espressione 18

20 k h a = β m g max dove: k = ±0. 5 v k h a max è l accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g è l accelerazione di gravità. L accelerazione massima viene valutata come: a max = S S S T a g dove: S S = 1.0 tiene conto dell amplicazione stratigrafica; S T = 1.2 è un coefficiente di amplificazione topografica; a g = g è l accelerazione orizzontale massima attesa al sito. Nel caso dei tratti di muro non dotati di ancoraggi passivi e quindi considerati liberi di ruotare in testa, il coefficiente β m si assume pari a Viceversa, i tratti di muro provvisti di ancoraggi passivi vengono considerati impediti di ruotare in testa e pertanto la Norma prescrive di adottare β m unitario. In definitiva, i coefficienti di spinta, risultano quelli riportati nella seguente tabella: Coefficiente di spinta Tipo A Tipo B k h k v ±0.021 ±0.073 Tabella Spinta del terreno Le condizioni di sicurezza dei muri di sostegno viene eseguita mediante metodo pseudostatico. In tale analisi, il modello comprende l opera, il cuneo di terreno a tergo dell opera, che si suppone in stato di equilibrio attivo, e gli eventuali sovraccarichi agenti sul cuneo. Pertanto, seguendo l approccio di Mononobe Okabe, sono stati calcolati i seguenti valori di incrementi di spinta riferiti ad una sezione con profondità unitaria (1.0m): 19

21 Muro K a,sisma g H ΔS [-] [KN/m 3 ] [m] [KN] Via Frà Gen Transit Point Tabella 13. Incrementi di spinta muro tipo A Muro K a,sisma g H ΔS [-] [KN/m 3 ] [m] [KN] Via Frà Gen Transit Point Tabella 14. Incrementi di spinta muro tipo B Gli incrementi di spinta ora valutati per i muri di tipo B tengono conto del contributo resistente dovuto alla coesione lungo la superficie di scorrimento. Avendo dimostrato nel capitolo precedente che in condizione statica l ammasso non esercita alcuna spinta sull opera di sostegno per i muri di tipologia A, le verifiche vengono effettuate in base ai valori riportati in tabella 13. Viceversa i muri ancorati (tipo B), vengono di seguito verificati considerando, oltre ai valori determinati in tabella 14, anche la spinta statica di tabella 9. Gli incrementi di spinta sismici devono essere applicati alla stessa quota di quella statica per i muri supposti liberi di traslare o di ruotare intorno al piede (tipo A), ed a metà altezza negli altri casi (tipo B). 20

22 8. Verifiche di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio del corpo rigido(equ) 8.1. Verifica a ribaltamento Qualunque sia l approccio progettuale adottato, la verifica al ribaltamento deve essere effettuata utilizzando i coefficienti M2 per la riduzione dei parametri geotecnici dell ammasso. Le verifiche al ribaltamento vengono effettuati considerando agente solamente ΔS sisma posta ad un terzo dell altezza del muro. Le verifiche al ribaltamento dei muri di tipo B tipologia di muro vengono effettuate considerando agente l intera spinta, la parte statica ad un terzo dell altezza del cuneo di spinta e l incremento sismico a metà altezza. La verifica al ribaltamento rispetto al tacco del muro consiste nell assicurare che: Dove: M M s r 1 M s è il momento stabilizzante; M r è il momento ribaltante. Di seguito si riportano i risultati delle verifiche distinguendo le due tipologie di muri: Muro B H W d G [m] [m] [KN] [m] Via Frà Gen Transit Point Tabella 15. Verifica a ribaltamento muro tipo A Muro ΔS sisma h sisma Ms Mr FS [KN] [m] [KNm] [KNm] [-] Via Frà Gen Transit Point Tabella 16. Verifica a ribaltamento muro tipo A Muro B H W d G [m] [m] [KN] [m] Via Frà Gen Transit Point Tabella 17. verifica a ribaltamento muro tipo B 21

23 Muro S st h st ΔS sisma h sisma T 1 =T 2 h 1 h 2 Ms Mr FS [KN] [m] [KN] [m] [KN] [m] [m] [KNm] [KNm] [-] Via Frà Gen Transit Point Tabella 18. verifica a ribaltamento muro tipo B dove: B è la base del muro; H è l altezza del muro; W è il peso del muro; d G è la distanza tra il baricentro ed il tacco del muro; S st è la spinta in condizione statica; h st è la distanza tra la retta di applicazione di S st e il tacco del muro; ΔS sisma è l incremento di spinta dovuto al sisma. h sisma è la distanza tra il punto di applicazione di ΔS sisma e il tacco del muro; T i è lo sforzo esplicato da ogni fila di tirante; h i è la distanza tra il tirante e il tacco del muro; Ms è il momento stabilizzante; Mr è il momento ribaltante; FS è il coefficiente di sicurezza. La verifiche risultano soddisfatte. 22

24 8.2. Verifica a scorrimento del piano di posa La verifica allo scorrimento lungo la superficie di contatto terreno fondazione viene condotta assicurando che: F H,lim F H 1.1 Dove F H è la componente orizzontale delle spinte agenti sul muro e F H,lim rappresenta la sesistenza allo scorrimento, valutata come: F = ( c + q tg ) B L H, lim v ϕ con q v componente verticale del carico agente. Le verifiche sono quelle riportate di seguito: Muro B L F v q v c k F H,lim F H FS [m] [m] [KN] [KN/m 2 ] [KN/m 2 ] [KN] [KN] [-] Via Frà Gen Transit Point Tabella 19. Verifica a scorrimento muro tipo A Muro B L F v q v c d F H,lim F H FS [m] [m] [KN] [KN/m 2 ] [KN/m 2 ] [KN] [KN] [-] Via Frà Gen Transit Point Tabella 20. Verifica a scorrimento muro tipo B Le verifiche risultano soddisfatte. 23

25 8.3. Verifica a carico limite La verifica a carico limite della fondazione è stata eseguita in condizioni drenate ed in termini di tensioni effettive, facendo riferimento alla nota formula trinomia di Terzaghi. q lim B = ζ q ξq Nq γ1 D + ζ c ξc Nc c + ζ γ ξγ γ 2 2 in cui i parametri indicati rappresentano: - γ 1 è il peso dell unità di volume del terreno presente al di sopra del piano di posa della fondazione; - γ 2 è il peso dell unità di volume del terreno presente al di sotto del piano di posa della fondazione; - D è la profondità del piano di posa della fondazione; - B è la larghezza della fondazione; - N q, N c, Ng sono coefficienti tabellati in funzione dell angolo di attrito del terreno presente al di sotto del piano di posa; - ζ q, ζ c, ζ g sono i coefficienti correttivi di forma; essi dipendono dalla lunghezza L e dalla larghezza B della fondazione; - ξ q, ξ c, ξ g sono i coefficienti correttivi di inclinazione del carico; essi dipendono dalla dove: lunghezza L e dalla larghezza B della fondazione, dall entità dei carichi verticale ed orizzontale agenti, dalla coesione e dall angolo di attrito del terreno presente al di sotto del piano di posa; In particolare, per la determinazione del carico verticale di esercizio, si pone: q es N = L B - N è la risultante degli sforzi normali agenti sulla fondazione nella condizione di carico considerata comprensivi del peso della platea; - L è la lunghezza della fondazione; - B è la larghezza della fondazione. Per la determinazione del carico orizzontale di esercizio, pari a: q h T = L B 24

26 in cui: - T è la risultante degli sforzi di taglio agenti sulla fondazione nella condizione di carico considerata; - L è la lunghezza della fondazione; - B è la larghezza della fondazione Per tener conto dell eccentricità del carico viene considerata, ai fini del calcolo, una fondazione di dimensioni ridotte pari a: L' = L e 2 L B ' = B e con e L ed e B eccentricità del carico nelle due direzioni. La determinazione del carico limite è stata effettuata considerando le possibili condizioni di carico in cui può trovarsi la struttura, al fine di massimizzare parametri quali il carico di esercizio e l eccentricità dei carichi. Si riporta di seguito la determinazione del carico limite per la platea di fondazione di larghezza B e profondità unitaria. Si fa notare come, al fine di evitare coefficienti di forma poco realistici, nei fogli di calcolo seguenti è stata inserita una lunghezza L della fondazione pari allo sviluppo in pianta del muro. 2 B 25

27 Via Frà Generoso (tipo A) 26

28 27

29 28

30 Transit Point (Tipo A) 29

31 30

32 31

33 Via Frà Generoso (tipo B) 32

34 33

35 34

36 35

37 Transit Point (tipo B) 36

38 37

39 38

40 39

41 9. Verifiche agli Stati Limite Ultimi 9.1. Stato Limite Ultimo (SLU) Si riportano nel seguito, le verifiche agli stati limite ultimi per la sezione strutturale del muro condotta nella sezione maggiormente sollecitata per le combinazioni delle azioni più gravose Verifica a flessione e pressoflessione La verifica a flessione, condotta per la platea di fondazione e la soletta di copertura, consiste nell assicurare che in ogni sezione il momento resistente risulti superiore o uguale al momento flettente di calcolo. I momenti flettenti di calcolo utilizzati per la verifica sono quelli ottenuti dall analisi globale della struttura. Con riferimento alla sezione presso-inflessa, la verifica di resistenza (SLU) si esegue controllanto che: dove: M Rd = M Rd ( N Ed ) M Ed M Rd è il valore di calcolo del momento resistente corrispondente a N Ed ; M Ed è il valore di calcolo della componente flettente dell azione. Le verifiche di tutti gli elementi sono state effettuate in base a semplici schemi noti della Scienza delle Costruzioni. 40

42 Muro Via Frà Generoso (tipo A) Figura 6. M sd = 91. 4KNm Armatura: barre Φ 16/20cm verticali esterne; barre Φ 12/20cm verticali interne; Risultato: M u = KNm Coefficiente di sicurezza:

43 10. Conclusioni Il progetto è stato redatto in conformità dell art.17 della Legge n 64 e dei decreti ministeriali emanati ai sensi degli artt.1 e 3 della medesima legge, ed in particolare delle nuove Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio Le analisi condotte confermano che tutte le verifiche prescritte dalla normativa vigente risultano soddisfatte. Le strutture soddisfano, pertanto, i requisiti di sicurezza prescritti dalle vigenti Leggi. ing. Giampiero Martuscelli 42

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE Descrizione intervento... 1 Normativa di riferimento... 2 Modello geotecnico... 3 Parametri e metodologia di calcolo... 4 Criteri di verifica della paratia... 4

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE Comune di Formia Provincia di Latina RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE OGGETTO: Muri di sostegno bretella di svincolo viario di Penitro Formia (LT) COMMITTENTE: Consorzio Sviluppo Industriale Sud Pontino,

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

2/88. Opere di sostegno - Relazione di calcolo

2/88. Opere di sostegno - Relazione di calcolo I. Indice I. Indice... 1 II. Norme e specifiche... 3 1. Premessa... 4 2. Descrizione delle strutture... 7 3. Caratteristiche dei materiali... 16 3.1. Conglomerato di classe di resistenza C25/30 - R CK

Dettagli

I. Indice. Cernicchiara Opere di sostegno - Relazione di calcolo. 1 di 58

I. Indice. Cernicchiara Opere di sostegno - Relazione di calcolo. 1 di 58 I. Indice I. Indice... 1 II. Norme e specifiche... 2 1. Premessa... 3 2. Descrizione delle strutture... 5 3. Caratteristiche dei materiali... 7 3.1. Conglomerato di classe di resistenza C28/35... 7 3.2.

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Quando si progetta un opera geotecnica nei confronti della rottura o di stati limite di collasso si possono utilizzare vari approcci: 1. The overall factor of

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Dal 1/07/09 la ricostruzione del modello geotecnico e geologico nonché la progettazione e conseguentemente le indagini geotecniche devono essere realizzate in accordo

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 Attuazione art. 11 L.77/09 OPCM 3907 e 4007 Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 27Febbraio 2013 Firenze, Auditorium Santa Apollonia Condizione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.2008 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione:

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno Comune di Cantalupo Ligure Provincia di Alessandria Rifacimento copertura e facciata principale Relazione Tecnica delle Opere in Legno Impresa: Proprietà: Comunità Montana Terre del Giarolo Progettista

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

COMUNE DI SANTA SEVERINA

COMUNE DI SANTA SEVERINA COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E DI

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture FONDAZIONI Situazione non-sismica di progetto Progetto e verifiche Approccio semi-probabilistico agli stati limite Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Situazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero. Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21 INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 GENERALITA e DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI CALCOLO... 5 3.1 Combinazioni di carico... 5 3.1.1 Combinazioni per la verifica allo

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli