L OCCUPAZIONE MILITARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OCCUPAZIONE MILITARE"

Transcript

1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Giurisprudenza Ferrara, 14 maggio 2012 CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO NEI CONFLITTI ARMATI Anno Accademico Argomento: L OCCUPAZIONE MILITARE Col. Roberto SCIROCCO 1 SOMMARIO 1. CENNI STORICI INTRODUTTIVI; 2. OCCUPATIO BELLICA: FONTI E NATURA GIURIDICA; 3. IL TERRITORIO OCCUPATO: DEFINIZIONI E REQUISITI; - LA DISCIPLINA DEL REGOLAMENTO ANNESSO ALLA IV CONVENZIONE DELL AJA DEL 1907; - LA PROTEZIONE DEGLI ABITANTI AI SENSI DELLA IV CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1949 E DEL I PROTOCOLLO AGGIUNTIVO DEL 1977; - OCCUPAZIONE PROLUNGATA; - OCCUPAZIONE C.D. TERAPEUTICA E AMMINISTRA- ZIONI TRANSITORIE DELLE N.U.; - ANALISI DI ALCUNI CASI CONCRETI; 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 2 OCCUPAZIONE BELLICA In linea generale dicesi bellica ogni occupazione militare generata da un conflitto armato internazionale. - elemento materiale: azione di impossessamento; - elemento soggettivo: volontà di assumere il governo (temporaneo) del territorio nemico. 3 1

2 INVASIONE SITUAZIONE DI FATTO EVOLUZIONE OCCUPAZIONE (temporanea) ATTACCO RESPINTO O IMMEDIATO RITIRO CONCLUSIONE FINE OSTILITÀ RICONQUISTA TERRITORIO INSORTI 4 ARGOMENTI 1. CENNI STORICI 5 EVOLUZIONE - FINO AL XVIII SECOLO; - FINO AL SECONDO CONFLITTO MONDIALE; - POST CONFLITTI MONDIALI. 6 2

3 Dal «Codice Lieber» alla Convenzione dell Aja FrancisLieber ( ) Lieber s Instructions 24 aprile 1863 (U.S. Army General Order no. 100, promulgato da A. Lincoln ) Istruzioni per le Armate degli Stati Uniti d America durante la guerra terrestre 7 7 Dal «Codice Lieber» alla Convenzione dell Aja Dichiarazione di Parigi 1856 Codice Lieber 1863 Conv. Ginevra miglior. condiz. feriti 1864 Dichiarazione di S.Pietroburgo 1868 Dichiarazione di Bruxelles 1874 Manuale di Oxford 1880 Convenzioni dell Aja «Dichiarazione di Bruxelles » non è mai entrata in vigore; intendeva disciplinare la condotta delle operazioni militari e l amministrazione dei territori occupati; aveva anche l obiettivo di ridurre le sofferenze dei civili durante l occupazione; 9 3

4 «Manuale di Oxford » The law of war on land Manual published by the Institute of the International Law Reperibile sul sito: www1.umn.edu/humanrts/instree/1880a.htm 10 Dal «Codice Lieber» alla Convenzione dell Aja Dichiarazione di Parigi 1856 Codice Lieber 1863 Conv. Ginevra miglior. condiz. feriti 1864 Dichiarazione di S.Pietroburgo 1868 Dichiarazione di Bruxelles 1874 Manuale di Oxford 1880 Convenzioni dell Aja Dalla 1^ Guerra Mondiale alle Convenzioni di Ginevra International Law Association: Bellot rules of war in occupied territory, Varsavia C.I.C.R.: Conferenza internazionale, Tokio 1934 Convenzioni di Ginevra

5 Post Carta Nazioni Unite Dichiarazione Assemblea Generale delle N.U. del 24 ottobre 1970: Principi di diritto internazionale sulle relazioni amichevoli e cooperazione tra stati aderenti alla Carta (Prima parte, 10) Protocolli Add.li 1977 alle Convenzioni di Ginevra del ARGOMENTI 2. FONTI DELL OCCUPATIO BELLICA E NATURA GIURIDICA 14 OCCUPAZIONE BELLICA 2.A FONTI GIURIDICHE 15 5

6 OCCUPATIO BELLICA Fonti di diritto internazionale: cd. Diritto dell Occupazione - Regolamento annesso alla II Convenzione dell Aja del 1899, Sez. III; - Regolamento annesso alla IV Convenzione dell Aja del 1907, Cap. V - Sez. III (artt ); - IV Conv. Ginevra del 1949, Sez. I (artt ), Sez. III (artt ), art. 154; - I Protocollo Agg.vo 1977 alla C.G.49, art. 1, para 4, artt. 72 e segg.; 16 OCCUPATIO BELLICA Fonti di diritto internazionale, segue: - Convenzione Aja 1954 sulla Protezione dei beni culturali, art. 5; - II Protocollo dell Aja 1999 sulla Protezione dei beni culturali, art altre Convenzioni e Protocolli in materia di limitazione e/o divieto di uso, fabbricazione, immagazzinamento di certe armi convenzionali. 17 ALTRE FONTI RILEVANTI - Diritto internazionale dei diritti umani, - diritto interno del Paese occupato; - Ris. Cds ONU (prevalenza ex art. 103 Carta N.U.). 18 6

7 STATUTO DI ROMA 17 LUGLIO 1998 Corte Penale Internazionale (CPI) (ICC: International Criminal Court) (con sede a L Aja nei Paesi Bassi) in vigore dal Va tenuto presente che, a prescindere dall adesione degli Stati ai singoli Trattati/Convenzioni, costituiscono norme di diritto internazionale consuetudinario: Principio di autodeterminazione dei popoli; Principio di sovranità degli Stati sulle loro risorse naturali. 20 Ai quali vanno aggiunti, oltre alle norme di diritto consuetudinario applicabili, gli altri principi di diritto internazionale consuetudinario universalmente riconosciuti quale ius cogens(*): divieto di minaccia o di uso della forza; divieto di genocidio; divieto di tortura; lotta alla discriminazione razziale o contro i regimi di segregazione razziale (apartheid). (*) in tal senso, ad es., Sent. Kupreskic, , ICTY. 21 7

8 LA C.D. CLAUSOLA MARTENS DEL 1899 Fyodor Martens ( ) (...) le persone civili ed i combattenti restano sotto la protezione e l imperio dei princìpi del diritto delle genti, quali risultano dalle consuetudini stabilite, dai princìpi di umanità e dai precetti della pubblica coscienza Diritto di bandiera Fonti nazionali di riferimento: Costituzione della Repubblica italiana - 27 dicembre 1947; R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del codice penale; [R.D. 8 luglio 1938, n Approvazione dei testi della legge di guerra e della legge di neutralità (L.Guerra Capo III)]; R.D. 20 febbraio 1941, n Cod. pen. Milit. di pace e di guerra (artt. 235, 260 e 296 cpmg); D.Lgs. 15 marzo 2010, n Codice dell Ordinamento Militare (artt. 87 e 89); D.P.R. 15 marzo 2010, n T.U. disposizioni regolamentari in materia di Ordinamento Militare OCCUPAZIONE BELLICA 2.B NATURA GIURIDICA 24 8

9 Principali teorie in dottrina: potere di fatto; esercizio vicario di sovranità; imperio autonomo dell occupante; coesistenza di ordinamenti. 25 NATURA GIURIDICA AZIONE BELLICA GIURIDICAMENTE RILEVANTE CHE ORIGINA UN RAPPORTO GIURIDICO IMPOSSESSAMENTO TERRITORIALE ANIMUS OCCUPANDI (*) Cfr. teoria del CAPOTORTI in L occupazione nel diritto di Guerra, Napoli NATURA GIURIDICA RAPPORTO GIURIDICO DIRITTO INTERNAZIONALE (*) (*) BALLADORE PALLIERI in Diritto bellico, Padova 1954, ma anche tra gli altri CURTI GIALDINO, op. cit. 27 9

10 ARGOMENTI 3. IL TERRITORIO OCCUPATO: DEFINIZIONI E REQUISITI 28 OCCUPATIO BELLICA Si ha occupazione bellica quando il territorio di uno Stato belligerante viene a trovarsi in tutto o in parte sotto l autorità di uno o più Stati nemici (*). (*) C. Curti Gialdino - Occupazione bellica Encicl. Dir. vol. XXXIX 29 ALTRE FATTISPECIE La c.d. occupatio bellica va tenuta distinta dall ipotesi di presenza di truppe straniere in territorio di altro Paese, quando: - sia stato stipulato un armistizio; - vi sia stata resa senza condizioni dell avversario. (Vds. Ris. Cds Onu n. 1483/2003 caso Iraq e rispetto norme Conv. Aja e Ginevra da parte delle Potenze occupanti) 30 10

11 INVASIONE altra distinzione... incursione di forze militari di uno Stato nel territorio di un altro Stato CONTROLLO EFFIMERO DEL TERRITORIO NEMICO 31 ELEMENTI ESSENZIALI OCCUPATIO BELLICA forza occupante di uno Stato nemico autorità sul territorio sostitutiva di quella precedente potere e controllo effettivo del territorio (Natura provvisoria, ma stabile) 32 OCCUPATIO BELLICA IL FATTO OCCUPAZIONE NON ATTRIBUISCE SOVRANITÀ TERRITORIALE 33 11

12 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - artt , IV Conv. Aja, 1907) Un territorio è considerato occupato quando si trova di fatto sottoposto all autorità di un esercito nemico. Tuttavia l occupazione si estende soltanto ai territori in cui tale autorità è stabilita e può essere esercitata (requisito dell effettività). 34 Diritto di bandiera (Art. 54, L. Guerra 1938) TERRITORI NEMICI OCCUPATI Si considerano occupati i territori nemici, sui quali l autorità militare dello Stato (italiano) è di fatto stabilita e in condizione di esercitarsi. 35 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - artt , IV Conv. Aja, 1907) L occupazione ha normalmente carattere provvisorio e non è ammessa l annessione pendente bello

13 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - artt , IV Conv. Aja, 1907) Questione controversa La creazione di una struttura militare di amministrazione di un territorio nemico, è da considerarsi un requisito essenziale per la sussistenza di una occupazione militare? 37 CONTROLLO EFFETTIVO DEL TERRITORIO OCCUPATO Art. 42 del Reg. Aja controllo effettivo o potenziale sui territori occupati? Effective military control 38 Giurisprudenza C.I.G. Sentenza 19/12/2005: Congo c.uganda, Activités armées sur le territoire du Congo La provincia del Congo di Ituri era da considerarsi territorio effettivamente occupato in quanto il Gen. Azimi, Comandante dell Esercito ugandese in Congo, vi aveva costituito la nuova provincia di Kibali-Uturi, nominato un governatore e impartito precise disposizioni per la sua amministrazione. [disponibile sul sito: ] Propende per il principio del «actual control test» 39 13

14 CONTROLLO EFFETTIVO Perché si configuri, quindi, un regime di occupazione bellica ai sensi dell art. 42 del Reg. Aja 1907, è necessario e sufficiente che l autorità occupante eserciti il proprio controllo effettivo sui territori occupati. 40 da notare In tema di guerra aerea, secondo la Corte Europea dei Diritti dell Uomo, il solo esercizio del controllo dello spazio aereo sovrastante un determinato territorio, non è sufficiente a determinare il c.d. controllo effettivo necessario per configurare lo status di occupatio bellica (CEDU, 2001 Banković ed altri, in Reports of Judgments and Decisions). 41 in sintesi Status di occupazione militare Requisiti essenziali Temporaneità (dell autorità esercitata) Effettività (del potere di controllo sul territorio) 42 14

15 POTENZA OCCUPANTE POTERI DOVERI SUL TERRITORIO OCCUPATO E SULLA POPOLAZIONE E SUI BENI 43 POTENZA OCCUPANTE POTERI SUL TERRITORIO OCCUPATO E SULLA POPOLAZIONE E SUI BENI 44 I poteri della Potenza occupante (art. 43, IV Conv. Aja, 1907) La potenza occupante è tenuta ad adottare i provvedimenti di ordine pubblico anche a tutela della popolazione del paese occupato. Strumenti giuridici: - Bandi; - Ordinanze; - Proclami

16 INFORMAZIONE DELLA POPOLAZIONE DEI TERRITORI OCCUPATI La potenza occupante informa, ad es. mediante proclama, la popolazione civile del territorio interessato dell inizio ufficiale del regime di occupazione militare. N.B.: Trattasi di facoltà, che non ha valore costitutivo. Art. 65 IV CG: Disp. penali in vigore solo dopo pubblicazione nella lingua locale e mai retroattive. 46 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - art. 53, IV Conv. Aja, 1907) L esercito che occupa un territorio può appropriarsi del denaro contante, dei capitali e dei crediti esigibili appartenenti allo Stato e di qualsiasi proprietà mobiliare dello Stato che sia per sua natura necessario alle operazioni belliche. Tutti i mezzi di trasporto e di comunicazione, i depositi di munizioni possono essere sequestrati, anche se appartengono a privati, ma dovranno essere restituiti e le relative indennità regolate alla conclusione della pace. 47 Segue i poteri della Potenza occupante: - legiferare; - compiere atti amministrativi per il sostentamento delle forze occupanti; - controllo amministrativo anche mediante nomina di propri funzionari in affiancamento ai locali; - istituire propri Tribunali militari e disporre l internamento dei cittadini ritenuti pericolosi; - confiscare e requisire (in caso di necessità militare) beni pubblici e privati, nel rispetto delle regole stabilite; - riscuotere imposte nella misura che percepiva lo Stato occupato, anche mediante contribuzioni straordinarie

17 POTENZA OCCUPANTE DOVERI SUL TERRITORIO OCCUPATO E NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE E DEI BENI 49 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - artt , IV Conv. Aja, 1907) L occupante deve adottare tutte le misure possibili allo scopo di ristabilire e di assicurare l ordine e la vita pubblica, rispettando, salvo impedimento assoluto, le leggi in vigore nel paese occupato. 50 TERRITORI OCCUPATI (artt , IV Conv. Aja,1907) È vietato costringere la popolazione di un territorio occupato a: - fornire informazioni sulla difesa; - prestare giuramento alla potenza nemica. La popolazione è quindi tenuta al rispetto delle norme, ma non sussiste vincolo di fedeltà

18 TERRITORI OCCUPATI (art. 52, IV Conv. Aja, 1907) No a requisizioni in natura e servizi (da comuni o abitanti) salvo che per le necessità dell esercito di occupazione. ma, solo se proporzionati. Divieto di requisizione, salvo che per necessità militare connessa all occupazione. 52 Potenza occupante quale usufruttuario (art. 55, IV Conv. Aja, 1907) Lo stato occupante deve essere considerato quale amministratore ed usufruttuario degli edifici o immobili pubblici appartenenti allo Stato nemico o che si trovano nel territorio occupato. Usufructus est ius alterius rebus utendi, fruendi, salva rerum substantia 53 TERRITORI OCCUPATI (artt , IV Conv. Aja, 1907) salvaguardia dei diritti di famiglia, proprietà privata, convinzioni religiose e di culto; divieto di confisca di beni di proprietà privata

19 da notare L art. 23, lett. g) della Regolamento annesso alla IV Conv. Aja del 1907, vieta la distruzione o confisca di proprietà nemiche, salvo che queste siano imperiosamente imposte dalla necessità della guerra. (la deroga non è applicabile all occupatio bellica) 55 ARGOMENTI LA PROTEZIONE DEGLI ABITANTI AI SENSI DELLA IV CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1949 E DEL I PROTOCOLLO AGG.VO DEL TITOLO III (IV Conv. Ginevra 1949) Status e trattamento delle persone protette Sezione I (artt ): Disposizioni comuni per i territori delle parti in conflitto e per i territori occupati; Sezione III (artt ): Territori occupati; 57 19

20 Divieto di rappresaglia, saccheggio e pene collettive Divieto di applicare pene collettive, pecuniarie o di altra natura per punire fatti individuali di cui la popolazione non può essere considerata corresponsabile (art. 50, IV Conv. Aja, 1907). Art. 33 IV, Conv. Ginevra, 1949 più specifico Nessuna persona protetta può essere punita per una infrazione che non ha commesso personalmente. Le pene collettive, come pure qualsiasi misura di intimidazione o di terrorismo, sono vietate. È vietato il saccheggio. Sono vietate le misure di rappresaglia nei confronti delle persone protette e dei loro beni. 58 Divieto di rappresaglia, saccheggio e pene collettive Nessuno può essere punito per un infrazione che non ha commesso personalmente (art. 50, IV Conv. Aja, 1907) È proibito il saccheggio. Sono proibite le misure di rappresaglia nei confronti delle persone protette e dei loro beni (art. 33 IV, Conv.Ginevra, 1949). È vietata la cattura di ostaggi (art. 34 IV, Conv.Ginevra, 1949) Divieto di trasferimenti di massa o individuali o deportazioni di persone protette (art. 49, co. 1, IV CG49) - Divieto per il Paese occupante di trasferire o deportare propria popolazione all interno dei territori nemici occupati (art. 49, co. 6, IV CG49) Trattasi di atti considerati crimini di guerra ex art. 8, co. 2, lett. b), p. viii) dello Statuto C.P.I. (violazioni grave)

21 da notare in merito Ratione personae È considerato civile chi non appartiene alle categorie indicate nell art. 4 A della III CG49 e nell art. 43 IPA77. La popolazione civile comprende tutte le persone civili (art. 50 I PA77) In caso di dubbio le persone sono considerate civili 61 Limite temporale da notare L art. 6, comma 3, IVCG49, stabilisce che in territorio occupato viene a cessare l applicazione di questa Convenzione decorso un anno dalla fine delle operazioni militari. Però, art. 3, I PA77: applicazione fino a cessazione occupazione. 62 IV Convenzione di Ginevra, 1949 Particolare tutela: - Anziani - Malati - Donne in stato di gravidanza - Personale sanitario e religioso - Fanciulli - Stranieri, apolidi, rifugiati - Giornalisti - Operatori di protezione civile 63 21

22 IV Conv. Ginevra 1949, TITOLO IV Art Infrazioni gravi Omicidio intenzionale, tortura e trattamenti inumani, compresi gli esperimenti biologici, cagionare gravi sofferenze o attentare gravemente all integrità fisica o alla salute, deportazioni, costrizioni a prestare servizio per le FF.AA. nemiche, privazione del diritto di essere giudicati regolarmente e imparzialmente, presa di ostaggi, distruzioni o appropriazioni di beni non giustificati da necessità militare e compiute su vasta scala, ricorrendo a mezzi illeciti e arbitrari. 64 I Protocollo Aggiuntivo alle Conv. Ginevra 1949 (8 giugno 1977) Sulla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali (articoli 72-79) Sul trattamento delle persone in potere di una parte in conflitto e loro protezione umanitaria e norme applicabili del diritto internazionale che regolano la tutela dei diritti fondamentali dell uomo durante un conflitto a carattere internazionale: - art. 73: rifugiati ed apolidi; - art. 74: riunione delle famiglie divise; - art. 75: garanzie fondamentali; - art. 76: protezione delle donne; - artt : protezione ed evacuazione dei fanciulli; - art. 79: protezione dei giornalisti. 65 Evoluzione del diritto in materia di occupazione bellica in sintesi Norme IV Conv. Aja 1907 Norme IV Conv. Ginevra 1949 Principalmente mirate a tutelare lo Stato del territorio occupato. Maggiormente volte a tutelare e proteggere gli abitanti civili dei territori occupati

23 La protezione dei beni culturali nei territori occupati 67 Regolamento dell Aja 18 ottobre 1907 Art. 56 I beni dei comuni, quelli degli Istituti consacrati ai culti, alla beneficenza, all istruzione, alle arti e alle scienze, anche se appartenenti allo Stato, saranno trattati alla stregua della proprietà privata. È vietata e deve essere repressa penalmente qualsiasi appropriazione, distruzione o deterioramento intenzionale di simili istituti, di monumenti storici, di opere d arte e di scienza. 68 Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato - L Aja, 14 maggio 1954 (Ratifica in Italia L. 7 febbraio 1958, n. 279, G.U. n. 87, 11 aprile 1958) Art. 5 - Occupazione Tutela, salvaguardia e conservazione dei propri beni culturali. La Potenza occupante adotta i provvedimenti conservativi necessari per la tutela del patrimonio culturale e monumentale del paese occupato. Protocollo II Aja del 26 marzo 1999, Protezione beni culturali in caso di conflitto armato Art. 9 Protezione dei beni culturali in territorio occupato Divieto di ogni illecita esportazione, rimozioni o trasferimenti di proprietà di beni culturali, di ogni scavo archeologico, di ogni alterazione, o cambio di uso di beni culturali intesi a celare o distruggere la testimonianza culturale, storica o scientifica del paese occupato (in Italia in vigore dal 2004)

24 ARGOMENTI - L OCCUPAZIONE C.D. PROLUNGATA 70 Occupazione c.d. prolungata - Compatibilità con le caratteristiche tipiche dell occupazione militare (transitorietà e brevità); - Art. 6 della IV CG49, in caso di occupazione di durata superiore ad un anno. 71 Limiti temporali Occupazione c.d. prolungata L art. 6, par. 3, IVCG49, stabilisce che in territorio occupato viene a cessare l applicazione di questa Convenzione decorso un anno dalla fine delle operazioni militari. Ma, l art. 3, I PA77: applicazione fino a cessazione dell occupazione

25 Occupazione c.d. prolungata NORME CHE CONTINUANO AD APPLICARSI La potenza occupante sarà comunque vincolata, per la durata dell occupazione effettiva, al rispetto delle seguenti disposizioni della IVCG49: artt. 1-12, 27, 29-34, 49, 51, 52, 53, 59, 61-77, ARGOMENTI - L OCCUPAZIONE C.D. TERAPEUTICA E AMMINISTRAZIONI TRANSITORIE DELLE NAZIONI UNITE 74 Situazioni di crisi internazionale/gravi violazioni dei diritti umani Risoluzione C.d.S. N.U. di aut. uso della forza (Cap VII) Intervento armato (coalizione di volenterosi) (M.O.O.T.W.) Occupazione o Amministrazione dei territori interessati Ripristino condizioni di sicurezza FINE OSTILITÀ Post-conflict peace building Tribunali internazionali ad hoc 75 25

26 Occupazione c.d. «terapeutica» o «trasformativa» Favorire autodeterminazione della popolazione Promuovere una forma di governo democratico 76 Compatibilità con le norme internazionali sull occupazione bellica Art. 43 Reg. Aja 1907, che impone di rispettare il diritto vigente nel territorio occupato 77 ARGOMENTI - AMMINISTRAZIONI TRANSITORIE DELLE NAZIONI UNITE (PEACE-BUILDING) 78 26

27 Protezione abitanti territorio occupato Amministrazioni territoriali transitorie delle NN.UU. UNMIK Kosovo UNTAET - Timor Est (10/06/ in atto) (25/10/ /5/2002) United Nations Interim Administration Mission in Kosovo United Nations Transitorial Administration in East Timor 79 UNMIK Kosovo (Ris. CdS/ONU n del 10/06/1999) 80 UNTAET - Timor Est (ris. CdS/ONU n del 15/09/1999) 81 27

28 ARGOMENTI - ANALISI DI CASI CONCRETI 82 analisi casi concreti Occupazione militare in Iraq del 2003: il caso del cittadino iracheno con doppia cittadinanza; Muro israeliano nei territori occupati, i casi: - Beit Sourik; - Alfei Menashe. 83 analisi casi concreti (1) OCCUPAZIONE MILITARE IN IRAQ DEL 2003: IL CASO DEL CITTADINO IRACHENO CON DOPPIA CITTADINANZA (IRACHENA- BRITANNICA) 84 28

29 85 Villaggio Beit Sourik 86 Villaggio Alfei Menashe 87 29

30 United Nations Fact Finding Mission on the Gaza Conflict Rapporto Goldstone - Ginevra Il parere della Corte Internazionale di Giustizia sul muro israeliano nei territori occupati: LEGAL STATUS OF THE CONSTRUCTION OF A WALL IN THE OCCUPIED PALESTINIAN TERRITORY 9 Luglio 2004 I.C.J. Reports ARGOMENTI 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 90 30

31 Bibliografia essenziale A. Corsi - L occupazione militare in tempo di guerra e le relazioni internazionali che ne derivano - Roma 1882; Capotorti L occupazione nel diritto di guerra Napoli, 1949; A. Migliazza - L occupazione bellica Milano, 1949; Balladore Pallieri Diritto Bellico - Padova, 1954; C. Curti Gialdino - Occupazione bellica Encicl. Dir. vol. XXXIX; A. Roberts - What is a military occupation? Brit.Yearbook IL; P. Verri - Dizionario di diritto inter.le dei conflitti armati - Milano, 1987; A. Marcheggiano - Elementi di diritto umanitario dei conflitti armati, Cemiss, Roma 1998 L. Pineschi - La tutela internazionale dei diritti umani - Milano 2004; A. Bianchi - Dismantling the Wall: the ICJ s Advisory, in Gyil 2004; N. Ronzitti - Diritto internazionale dei conflitti armati, Torino 2006, p.237 e ss.; G. Pinzauti - La Corte Suprema di Israele ritorna sulla questione del muro, in Riv. Dir. Int., 2006, Fasc. 1, pagg. 105 e segg.; F. Salerno - Il neo-dualismo della Corte Cost. nei rapporti tra diritto internazionale e diritto interno, Riv. Dir. Int., 2006, Fasc. 2, p. 340 e ss.; L. Pisciotta - Tutela dir. Umani nei conflitti armati non internazionali, in Riv. Dir. Int., 2006, Fasc. 3, pagg. 736 e segg.; 91 Bibliografia essenziale M. Arcari - Occupazione militare in Iraq: il caso, in Riv. Dir. Internazionale, 2006, Fasc. 4, pagg e segg.; S. Silingardi - Occupazione bellica e obblighi, in Riv. Dir. Internazionale, 2006, Fasc. 4, pagg ; E. Greppi - G. Venturini, Codice di Diritto int.le umanitario, Torino 2007; A. Annoni - Esecuzioni mirate e diritto alla vita, in Riv. Dir. Internazionale, 2008, Fasc. 4, pagg ; R. Cadin I presupposti dell azione del C.d.S. nell art. 39 della Carta delle Nazioni Unite, Milano 2008; A. Carcano - L occupazione dell Iraq nel diritto internazionale - Milano 2009; A. Annoni L applicazione del regime giuridico dell occupazione nei Territori palestinesi occupati , in DEP 13-14/2010 (Riv. Telematica di Studi sulla Memoria Femminile); 92 Bibliografia essenziale E. Benvenisti, The Law on the Unilateral Termination of Occupation, in E.Zimmermann-T.Giegerich (eds.), Berlin 2009; L. Salvadego - Il rapporto Goldstone: l accertamento dei fatti relativi al conflitto di Gaza, in DEP 13-14/2010 (Riv. Telematica di Studi sulla Memoria Femminile); F. Salerno Diritto internazionale - Padova, II ed. 2011, pagg. 263 e ss.; A. Annoni - L occupazione «ostile» nel diritto internazionale contemporaneo - Torino

32 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Giurisprudenza CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO NEI CONFLITTI ARMATI Anno accademico

OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento;

OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento; Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza Ferrara, 9 maggio 2013 CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO Argomento: NEI CONFLITTI ARMATI Anno Accademico 2012-20132013 L OCCUPAZIONE

Dettagli

OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento;

OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento; Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza Ferrara, 8 maggio 2014 4 CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO Argomento: NEI CONFLITTI ARMATI Anno Accademico 2013-20142014 L OCCUPAZIONE

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D. SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5. STATUS GIORNALISTI C.D. EMBEDDED ; 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto LA NEUTRALITÀ E L OBBLIGO DI COOPERAZIONE CON LE NAZIONI UNITE Alessandra Annoni Università di Catanzaro alessandra.annoni@unicz.it 1-Reazione dello Stato terzo allo scoppio di un conflitto armato 2 Belligeranza

Dettagli

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Le Fonti Conflitti armati internazionali IV Convenzione di Ginevra 1949 I Protocollo Addizionale

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE CORSO INFORMATIVO DI BASE IN DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I Annuario italiano dei diritti umani 2015 allegati Parte I 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2014, dei principali strumenti giuridici

Dettagli

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE Indice Abbreviazioni 13 Introduzione 15 Parte prima IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE 1. Il diritto di asilo 25 1.1 Il contenuto

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti:

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti: Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU Contenuti: Principio di necessità militare Principio di proporzionalità Principio di distinzione tra: Combattenti e non combattenti Obiettivi

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Eccezione nell ordinamento

Dettagli

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14 Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14 Agenda: Le Quattro Convenzioni e i Protocolli Aggiuntivi L Emblema La Corte Penale Internazionale Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario

Diritto Internazionale Umanitario Diritto Internazionale Umanitario IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Insieme di norme che proteggono le persone che non prendono, o non prendono più, parte alle ostilità e pongono limiti all impiego

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Gerardo Di Ruocco Busto Arsizio - 23 ottobre 2016 WWW.CRI.IT CROCE ROSSA ITALIANA Qualunque strumento con il quale i combattenti esercitano materialmente

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Presentazione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Pag. XV XIX XXI XXIII XXV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI Crimini di guerra Indice 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI 1. Definizione Definizione accolta nei Principi di Norimberga (1950): «Violazioni delle leggi e degli

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Produzione di obblighi

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998)

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Art. 6 Crimine di genocidio Ai fini del presente Statuto, per crimine di genocidio s intende uno qualsiasi dei seguenti atti commessi nell

Dettagli

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 25 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. COM_974_CodiciPenaliMilitari_2016_1.indb 13 11/10/16 09:22

INDICE SOMMARIO. COM_974_CodiciPenaliMilitari_2016_1.indb 13 11/10/16 09:22 COM_974_CodiciPenaliMilitari_2016_1.indb 13 11/10/16 09:22 COM_974_CodiciPenaliMilitari_2016_1.indb 14 11/10/16 09:22 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. REGOLE GENERALI PER LA CONDOTTA DELLE OSTILITA : PRINCIPI GENERALI «La guerra non è che la continuazione della politica con altri

Dettagli

IL DIRITTO APPLICABILE AI CONFLITTI ARMATI. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara

IL DIRITTO APPLICABILE AI CONFLITTI ARMATI. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara IL DIRITTO APPLICABILE AI CONFLITTI ARMATI Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara laura.salvadego@unife.it ambito di applicazione: inizio delle ostilità Ius in bello: insieme di regole

Dettagli

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 Intervento del Prof. Marco Sassòli, Professore ordinario di diritto internazionale e Direttore del Dipartimento di diritto internazionale pubblico ed organizzazione internazionale

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 21 3. Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2674 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Alessandro Valacchi Croce Rossa Italiana DTR IV Area Guerra?????? In proposito la comunità internazionale

Dettagli

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati Questo testo maturato nell esperienza didattica dei due autori analizza la disciplina sui conflitti armati tanto internazionali che non internazionali, avendo presente anzitutto la sua collocazione nel

Dettagli

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria La tutela dei feriti malati e naufraghi Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria La neutralità dei feriti Ferdinando Palasciano La protezione dei feriti Florence Nightingale La svolta Henry Dunant

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. PROPORZIONALITA TRA NECESSITA MILITARE

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Laura Salvadego, Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Ferrara laura.salvadego@unife.it LA CODIFICAZIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE INDICE Introduzione... Prefazione.... VII XLI Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA 1. Il terrorismo e i terrorismi... 1 1.1. Il terrorismo internazionale... 7 1.2. Terrorismo e guerra....

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

Pagina 1 di 5 LEGGE 31 gennaio 2002, n.6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 dicembre 2001, n. 421, recante disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2018 allegati 1.3. Strumenti giuridici del Consiglio d Europa Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2017, delle Convenzioni del Consiglio d'europa

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Mongolia 779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 11 febbraio 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 11.25 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi annualità

Dettagli

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI Edizione speciale per il gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario Raid Cross 3/2008 MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa...» Opere di carattere generale....» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.... Abbreviazioni...» V» XXVII XXIX Trattati e altri atti normativi...» XXXIII Giurisprudenza...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...»

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...» INDICE-SOMMARIO Premessa.............................................» Opere di carattere generale...............................» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.................. Abbreviazioni.........................................»

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

ABC del diritto internazionale umanitario

ABC del diritto internazionale umanitario ABC del diritto umanitario Index Introduzione 5 Glossario 8 A Accesso umanitario 8 Agenzia centrale di ricerca della Croce Rossa 8 Aggressione 9 Ambiente 9 Armi 10 Armi a grappolo 10 Armi biologiche 11

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

Crimine di aggressione

Crimine di aggressione Crimine di aggressione Tentativi di criminalizzazione della guerra di aggressione Protocollo della Società delle Nazioni per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali (c.d. Protocollo di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... 9 Abbreviazioni... 11 Introduzione 1. Premessa... 13 2. Definizione... 14 3. L individuo nel diritto internazionale... 15 4. Rimedi internazionali... 18 5. Impostazione di fondo...

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2018/2019 Scienze dei Servizi Giuridici SSG Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale www.crimilano.it Umanitario Perché questa lezione E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto I n

Dettagli

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Dr. Giorgia Bevilacqua Università degli Studi della Campania, 28 novembre 2016 INDICE L EROSIONE

Dettagli

Tipologie di Conflitto Armato

Tipologie di Conflitto Armato Tipologie di Conflitto Armato Lineamenti introduttivi Michele Romeo Jasinski Croce Rossa Italiana Istruttore DIU CONFLITTO ARMATO Ogni tipo di confronto armato Un conflitto armato esiste quando si ha il

Dettagli

M_D AFE

M_D AFE M_D AFE001 0005414 02-03-2017 Firmato digitalmente da ALFONSO ARIU Data: 02/03/2017 07:44:07 Documento non idoneo alla verifica della firma digitale Document not suitable for digital signature verification

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

LA NOZIONE DI BENEFICIARIO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE NELL ORDINAMENTO ITALIANO ALLA LUCE DELLE NORME INTERNAZIONALI

LA NOZIONE DI BENEFICIARIO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE NELL ORDINAMENTO ITALIANO ALLA LUCE DELLE NORME INTERNAZIONALI Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Tutela internazionale dei diritti umani LA NOZIONE DI BENEFICIARIO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE NELL ORDINAMENTO ITALIANO ALLA LUCE DELLE NORME INTERNAZIONALI

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto internazionale Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) 9

Dettagli