OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento;"

Transcript

1 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza Ferrara, 9 maggio 2013 CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO Argomento: NEI CONFLITTI ARMATI Anno Accademico L OCCUPAZIONE MILITARE Roberto SCIROCCO 1 SOMMARIO -ANALISI DI ALCUNI CASI CONCRETI; 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 2 OCCUPAZIONE BELLICA 1. CENNI STORICI INTRODUTTIVI; 2. OCCUPATIO BELLICA: FONTI E NATURA GIURIDICA; 3. IL TERRITORIO OCCUPATO: DEFINIZIONI E REQUISITI; -LA DISCIPLINA DEL REGOLAMENTO ANNESSO ALLA IV CONVENZIONE DELL AJA DEL 1907; -LA PROTEZIONE DEGLI ABITANTI AI SENSI DELLA IV CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1949 E DEL I PROTOCOLLO AGGIUNTIVO DEL 1977; - OCCUPAZIONE PROLUNGATA; - OCCUPAZIONE C.D. TERAPEUTICA E AMMINISTRA- ZIONI TRANSITORIE DELLE N.U.;.; In linea generale dicesi bellica ogni occupazione militare generata da un conflitto armato interna- zionale. - elemento materiale: azione di impossessamento; - elemento soggettivo: volontà di assumere il governo temporaneo, ma stabile, del territorio nemico. 3 1

2 Villaggio Beit Sourik 4 ARGOMENTI 1. CENNI STORICI 5 EVOLUZIONE - FINO AL XVIII SECOLO; - FINO AL SECONDO CONFLITTO MONDIALE; - POST CONFLITTI MONDIALI. 6 2

3 Dal «Codice Lieber» alla Convenzione dell Aja Dichiarazione di Parigi 1856 Codice Lieber 1863 Conv. Ginevra miglior. condiz. feriti 1864 Dichiarazione di S.Pietroburgo 1868 Dichiarazione di Bruxelles 1874 Manuale di Oxford 1880 Convenzioni dell Aja Dal «Codice Lieber» alla Convenzione dell Aja Francis Lieber ( ) Lieber s Instructions 24 aprile 1863 (U.S. Army General Order no. 100, promulgato da A. Lincoln ) Istruzioni per le Armate degli Stati Uniti d America durante la guerra terrestre 8 8 CONV. DI GINEVRA DEL 1864 PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DEI FERITI DI GUERRA Henry Dunant ( ) 9 3

4 DICHIARAZIONE DI S.PIETROBURGO DEL 1868 Da notare l importante principio contenuto nel Preambolo, secondo cui: il solo scopo legittimo che gli Stati devono prefiggersi durante i conflitti è di indebolire le forze militari del nemico 10 Conferenza di Bruxelles 27 agosto 1874 Progetto di Dichiarazione internazionale concernente le leggi e gli usi di guerra 11 «Manuale di Oxford » The law of war on land Manual published by the Institute of the International Law Reperibile sul sito: www1.umn.edu/humanrts/instree/1880a.htm 12 4

5 Convenzioni dell Aja Convenzione internazionale dell'aja del 29 luglio 1899, concernente le leggi e gli usi della guerra terrestre e relativo Allegato contenente il Regolamento sulle leggi e gli usi della guerra terrestre; t Convenzioni dell'aja del 18 ottobre 1907, inmateria di condotta della guerra; Dalla 1^ Guerra Mondiale alle Convenzioni di Ginevra International Law Association: Bellot rules of war in occupied territory, Varsavia C.I.C.R.: Conferenza internazionale, Tokio 1934 Convenzioni di Ginevra Post Carta Nazioni Unite Dichiarazione Assemblea Generale delle N.U. del 24 ottobre 1970: Principi di diritto internazionale sulle relazioni amichevoli e cooperazione tra stati aderenti alla Carta (Prima parte, 10) Protocolli Add.li 1977 alle Convenzioni di Ginevra del

6 ARGOMENTI 2. FONTI DELL OCCUPATIO BELLICA E NATURA GIURIDICA 16 OCCUPAZIONE BELLICA 2.A FONTI GIURIDICHE 17 OCCUPATIO BELLICA Fonti di diritto internazionale: cd. Diritto dell Occupazione - Regolamento annesso alla II Convenzione dell Aja del 1899, Sez. III; - Regolamento annesso alla IV Convenzione dell Aja del 1907, Cap.V - Sez. III (artt ); - IV Conv. Ginevra del 1949, Sez. I (artt ), Sez. III (artt ), art. 154; - I Protocollo Agg.vo 1977 alla C.G.49, art.1,para 4, artt. 72 e segg.; 18 6

7 OCCUPATIO BELLICA Fonti di diritto internazionale, segue: - Convenzione Aja 1954 sulla Protezione dei beni culturali, art.5; - II Protocollo dell Aja 1999 sulla Protezione dei beni culturali,art.9. - altre Convenzioni e Protocolli in materia di limitazione e/o divieto di uso, fabbricazione, immagazzinamento di certe armi convenzionali. 19 ALTRE FONTI RILEVANTI - Diritto internazionale dei diritti umani, - diritto i interno del Paese occupato; -Ris. Cds ONU (prevalenza ex art. 103 Carta N.U.) Così, ad es., CIG , Question of interpretation and application of the 1971 Montreal Convention arising from the Aerial Incident at Lockerbie (Libia c/regno Unito). 20 Va tenuto presente che, a prescindere dall adesione degli Stati ai singoli Trattati/Convenzioni, costituiscono norme di diritto internazionale consuetudinario: Principio di autodeterminazione dei popoli; Principio di sovranità degli Stati sulle loro risorse naturali. 7

8 Ai quali vanno aggiunti, oltre alle norme di diritto consuetudinario applicabili, gli altri principi di diritto internazionale consuetudinario universalmente riconosciuti quale ius cogens(*) (*): divieto di minaccia o di uso della forza; divieto di genocidio; divieto di tortura; lotta alla discriminazione razziale o controiregimidisegregazionerazziale (apartheid). (*) in tal senso, ad es., Sent. Kupreskic, , ICTY. LA C.D. CLAUSOLA MARTENS DEL 1899 Fyodor Martens ( ) (...) le persone civili ed i combattenti restano sotto la protezione e l imperio dei princìpi del diritto delle genti, quali risultano dalle consuetudini stabilite, dai princìpi di umanità e dai precetti della pubblica coscienza Diritto di bandiera Fonti nazionali di riferimento: Costituzione della Repubblica italiana - 27 dicembre 1947; R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del codice penale; [R.D. 8 luglio 1938, n Approvazione dei testi della legge di guerra e della legge di neutralità (L.Guerra Capo III)]; R.D. 20 febbraio 1941, n Cod.pen.Milit.dipaceedi guerra (artt. 235, 260 e 296 cpmg); D.Lgs. 15 marzo 2010, n Codice dell Ordinamento Militare; D.P.R. 15 marzo 2010, n T.U. disposizioni regolamentari in materia di Ordinamento Militare

9 DIRITTO CONSUETUDINARIO ART. 10, 1 comma della COSTITUZIONE «L ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute». 25 MANUALE MILITARE FF.AA. ITALIANE Pubblicazione: SMD G 014 Manuale di Diritto Umanitario (Vol. I, II, III, IV e V) Stato Maggiore Difesa Roma 1991 Vol. I, Cap. III: dell occupazione militare del territorio (para 50 territorio occupato da una forza di pace). 26 OCCUPAZIONE BELLICA 2.B NATURA GIURIDICA 27 9

10 INVASIONE SITUAZIONE DI FATTO Violento ingresso delle forze militari di uno Stato nel territorio di un altro Stato per scopi politico - militari EVOLUZIONE OCCUPAZIONE (temporanea) ATTACCO RESPINTO O IMMEDIATO RITIRO CONCLUSIONE FINE OSTILITÀ RICONQUISTA TERRITORIO INSORTI 28 Principali teorie in dottrina: potere di fatto; esercizio vicario di sovranità; imperio autonomo dell occupante; coesistenza di ordinamenti. 29 NATURA GIURIDICA AZIONE BELLICA GIURIDICAMENTE RILEVANTE CHE ORIGINA UN RAPPORTO GIURIDICO IMPOSSESSAMENTO TERRITORIALE ANIMUS OCCUPANDI (*) Cfr. teoria del CAPOTORTI in L occupazione nel diritto di Guerra, Napoli

11 NATURA GIURIDICA RAPPORTO GIURIDICO DIRITTO INTERNAZIONALE (*) (*) BALLADORE PALLIERI in Diritto bellico, Padova 1954, ma anche tra gli altri CURTI GIALDINO, op. cit. 31 ARGOMENTI 3. IL TERRITORIO OCCUPATO: DEFINIZIONI E REQUISITI 32 OCCUPATIO BELLICA Si ha occupazione bellica quando il territorio di uno Stato belligerante viene a trovarsi in tutto oin parte sotto l autorità di uno opiù Stati nemici (*). (*) C. Curti Gialdino - Occupazione bellica Encicl. Dir. vol. XXXIX 33 11

12 altra distinzione... INVASIONE incursione di forze militari di uno Stato nel territorio di un altro Statot CONTROLLO EFFIMERO DEL TERRITORIO NEMICO 34 ELEMENTI ESSENZIALI OCCUPATIO BELLICA forza occupante di uno Stato nemico autorità sul territorio sostitutiva di quella precedente potere e controllo effettivo del territorio (Natura provvisoria, ma stabile) 35 OCCUPATIO BELLICA Il fatto OCCUPAZIONE MILITARE non attribuisce SOVRANITÀ TERRITORIALE 36 12

13 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - artt , IV Conv. Aja, 1907) Un territorio èconsiderato occupato quando si trova di fatto sottoposto all autorità di un esercito nemico. Tuttavia l occupazione si estende soltanto ai territori in cui tale autorità è stabilita e può essere esercitata (requisito dell effettività). 37 Diritto di bandiera (Art. 54, L. Guerra 1938) TERRITORI NEMICI OCCUPATI Si considerano occupati i territori nemici, sui quali l autorità militare dello Stato (italiano) è di fatto stabilita ein condizione di esercitarsi. 38 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - artt , IV Conv. Aja, 1907) L occupazione ha normalmente carattere provvisorio e non è ammessa l annessione pendente bello

14 ENTITÀ DI CONTROLLO DEL TERRITORIO OCCUPATO Effective military control Art. 42 del Reg. Aja controllo effettivo, potenziale o globale sui territori occupati? - «actual control test» - «potential control test» - «overall control» 40 in sintesi Status di occupazione militare Requisiti essenziali Temporaneità (dell autorità esercitata) Effettività (del potere di controllo sul territorio) 41 TERRITORI OCCUPATI (Sez. III - art. 43, Reg. ann. IV Conv. Aja, 1907) Nel caso in cui l autorità del potere legittimo sia passata di fatto nelle mani dell occupante, questo prenderà tutte le misure che dipendono da lui allo scopo di ristabilire e di assicurare, per quanto possibile, l ordine e la vita pubblica, rispettando, salvo impedimento assoluto, le leggi in vigore nel paese

15 POTENZA OCCUPANTE POTERI DOVERI SUL TERRITORIO OCCUPATO E SULLA POPOLAZIONE E SUI BENI 43 POTENZA OCCUPANTE POTERI SUL TERRITORIO OCCUPATO E SULLA POPOLAZIONE E SUI BENI 44 I poteri della Potenza occupante (art. 43, IV Conv. Aja, 1907) La potenza occupante è tenuta ad adottare i provvedimenti di ordine pubblico anche a tutela della popolazione del paese occupato. Strumenti giuridici: - Bandi; - Ordinanze; - Proclami

16 INFORMAZIONE DELLA POPOLAZIONE DEI TERRITORI OCCUPATI La potenza occupante informa, ad es. mediante proclama, la popolazione civile del territorio interessato dell inizio ufficiale del regime di occupazione militare. N.B.: Trattasi di facoltà, che non ha valore costitutivo. Art. 65 IV CG: Disp. penali in vigore solo dopo pubblicazione nella lingua locale e mai retroattive. 46 POTENZA OCCUPANTE DOVERI SUL TERRITORIO OCCUPATO E NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE E DEI BENI 47 TERRITORI OCCUPATI (artt , IV Conv. Aja,1907) È vietato costringere la popolazione di un territorio occupato a: - fornire informazioni sulla difesa; - prestare giuramento alla potenza nemica. La popolazione è quindi tenuta al rispetto delle norme, ma non sussiste vincolo di fedeltà

17 TERRITORI OCCUPATI (art. 52, IV Conv. Aja, 1907) No a requisizioni in natura e servizi (da comuni o abitanti) salvo che per le necessità dell esercito di occupazione. ma, solo se proporzionati. Divieto di requisizione, salvo che per necessità militare connessa all occupazione. 49 Potenza occupante quale usufruttuario (art. 55, IV Conv. Aja, 1907) Lo stato occupante deve essere considerato quale amministratore ed usufruttuario degli edifici o immobili pubblici i appartenenti ti allo Statot nemico o che si trovano nel territorio occupato. Usufructus est ius alterius rebus utendi, fruendi, salva rerum substantia 50 USUFRUTTO (artt. 978 e seguenti del codice civile) da notare L usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica. Può trarne utilità, ma ha l obbligo di restituzione

18 TERRITORI OCCUPATI (artt , IV Conv. Aja, 1907) salvaguardia dei diritti di famiglia, proprietà privata, convinzioni religiose edi culto; divieto di confisca di beni di proprietà privata. 52 da notare L art. 23, lett. g) della Regolamento annesso alla IV Conv. Aja del 1907, vieta la distruzione o confisca di proprietà nemiche, salvo che queste siano imperiosamente imposte dalla necessità della guerra. (la deroga non è applicabile all occupatio bellica) 53 ARGOMENTI LA PROTEZIONE DEGLI ABITANTI AI SENSI DELLA IV CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1949 E DEL I PROTOCOLLO AGG.VO DEL

19 TITOLO III (IV Conv. Ginevra 1949) Status e trattamento delle persone protette Sezione I (artt ): Disposizioni comuni per i territori delle parti in conflitto e per i territori occupati; Sezione III (artt ): Territori occupati; 55 TERRITORI OCCUPATI (art. 51, IV Conv. Ginevra, 1949) La Potenza occupante non può costringere persone protette a prestare servizio nelle sue forze armate o ausiliarie. È vietata qualsiasi pressione o propaganda intesa ad ottenere arruolamenti volontari. 56 PERSONE PROTETTE Artt. 27 e ss. IV CG, 1949 Particolare tutela: - Anziani - Malati - Donne in stato di gravidanza - Personale sanitario e religioso - Fanciulli - Stranieri, apolidi, rifugiati - Giornalisti - Operatori di protezione civile 57 19

20 - Divieto di trasferimenti di massa o individuali o deportazioni di persone protette (art. 49, co. 1, IV CG49) - Divieto per il Paese occupante di trasferire o deportare propria popolazione all interno dei territori nemici occupati (art. 49, co. 6, IV CG49) Trattasi di atti considerati crimini di guerra ex art. 8, co. 2, lett. b), p. viii) dello Statuto C.P.I. (violazioni grave). 58 da notare in merito Ratione personae È considerato civile chi non appartiene alle categorie indicate nell art. 4 A della III CG49 e nell art. 43 IPA77. La popolazione civile comprende tutte le persone civili (art. 50 I PA77) In caso di dubbio le persone sono considerate civili 59 a proposito dell art. 44 IPA77: Riserva italiana (e dei Paesi NATO), con riferimento all art. 44 paragrafo 3, secondo periodo, la situazione descritta da tale norma può sussistere solo in un territorio occupato

21 Limite temporale da notare L art. 6, comma 3, IVCG49, stabilisce che in territorio occupato viene a cessare l applicazioneli i di questa Convenzione decorso un anno dalla fine delle operazioni militari. Però, art. 3, I PA77: applicazione fino a cessazione occupazione. 61 BENI PROTETTI (art. 56, IV Conv. Aja, 1907) È vietata la distruzione o il danneggiamento intenzionale o il sequestro di beni comuni, di istituti consacrati ai culti, alla carità, all istruzione istruzione, alle arti, alla scienza, di monumenti, di opere d arte. Anche se appartenenti allo Stato tali beni sono assimilati a quelli privati e quindi protetti. 62 IV Conv. Ginevra 1949, TITOLO IV Art Infrazioni gravi Omicidio intenzionale, tortura e trattamenti inumani, compresi gli esperimenti biologici, cagionare gravi sofferenze o attentare gravemente all integrità fisica o alla salute, deportazioni, costrizioni a prestare servizio per le FF. AA. nemiche, privazione del diritto di essere giudicati regolarmente e imparzialmente, presa di ostaggi, distruzioni o appropriazioni di beni non giustificati da necessità militare e compiute su vasta scala, ricorrendo a mezzi illeciti e arbitrari

22 I Protocollo Aggiuntivo alle Conv. Ginevra 1949 (8 giugno 1977) Sulla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali (articoli 72-79) Sul trattamento delle persone in potere di una parte in conflitto eloro protezione umanitaria enorme applicabili del diritto internazionale che regolano la tutela dei diritti fondamentali dell uomo durante un conflitto a carattere internazionale: - art. 73: rifugiati ed apolidi; - art. 74: riunione delle famiglie divise; - art. 75: garanzie fondamentali; - art. 76: protezione delle donne; - artt : protezione ed evacuazione dei fanciulli; - art. 79: protezione dei giornalisti. 64 Evoluzione del diritto in materia di occupazione bellica in sintesi Norme IV Conv. Aja 1907 Norme IV Conv. Ginevra 1949 Principalmente mirate a tutelare lo Stato del territorio occupato. Maggiormente volte a tutelare e proteggere gli abitanti civili dei territori occupati. 65 La protezione dei beni culturali nei territori occupati 66 22

23 Regolamento dell Aja 18 ottobre 1907 Art. 56 I beni dei comuni, quelli degli Istituti consacrati ai culti, alla beneficenza, all istruzione, alle arti e alle scienze, anche se appartenenti allo Stato, saranno trattati alla stregua della proprietà privata. È vietata e deve essere repressa penalmente qualsiasi appropriazione, distruzione o deterioramento intenzionale di simili istituti, di monumenti storici, di opere d arte e di scienza. 67 Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato - L Aja, 14 maggio 1954 (Ratifica in Italia L. 7 febbraio 1958, n. 279, G.U. n. 87, 11 aprile 1958) Art. 5 - Occupazione Tutela, salvaguardia e conservazione dei propri beni culturali. La Potenza occupante adotta i provvedimenti conservativi necessari per la tutela del patrimonio culturale e monumentale del paese occupato. Protocollo II Aja del 26 marzo 1999, Protezione beni culturali in caso di conflitto armato Art. 9 Protezione dei beni culturali in territorio occupato Divieto di ogni illecita esportazione, rimozioni o trasferimenti di proprietà di beni culturali, di ogni scavo archeologico, di ogni alterazione, o cambio di uso di beni culturali intesi a celare o distruggere la testimonianza culturale, storica o scientifica del paese occupato (in Italia in vigore dal 2004). 68 ARGOMENTI - L OCCUPAZIONE C.D. PROLUNGATA 69 23

24 Occupazione c.d. prolungata - Compatibilità con le caratteristiche tipiche dell occupazione militare (transitorietà e brevità); - Art. 6 della IV CG49 49, in caso di occupazione di durata superiore ad un anno. 70 Limiti temporali Occupazione c.d. prolungata L art. 6, par. 3, IVCG49, stabilisce che in territorio occupato viene a cessare l applicazione di questa Convenzione decorso un anno dalla fine delle operazioni militari. Ma, l art. 3, I PA77: applicazione fino a cessazione dell occupazione. 71 Occupazione c.d. prolungata NORME CHE CONTINUANO AD APPLICARSI La potenza occupante sarà comunque vincolata, per la durata dell occupazione o e effettiva, al rispetto delle seguenti disposizioni della IVCG49: artt. 1-12, 27, 29-34,49, 51, 52, 53,59, 61-77,

25 ARGOMENTI - L OCCUPAZIONE C.D. TERAPEUTICA E AMMINISTRAZIONI TRANSITORIE DELLE NAZIONI UNITE 73 Situazioni di crisi internazionale/gravi violazioni dei diritti umani Risoluzione C.d.S. N.U. di aut. uso della forza (Cap. VII) Intervento armato (coalizione di volenterosi) (M.O.O.T.W.) Occupazione o Amministrazione dei territori interessati Ripristino condizioni di sicurezza FINE OSTILITÀ Post-conflict Peace-building Post-conflict State-building Tribunali internazionali ad hoc (eventuale) 74 Occupazione c.d. «terapeutica» o «trasformativa» Favorire Promuovere una autodeterminazione forma di governo della popolazione democratico 75 25

26 Compatibilità con le norme internazionali sull occupazione bellica Art. 43 Reg. Aja 1907, che impone di rispettare il diritto vigente nel territorio occupato 76 ARGOMENTI - AMMINISTRAZIONI FIDUCIARIE DELLE NAZIONI UNITE (AI SENSI CAP. XII Carta N. U. ). - AMMINISTRAZIONI DELLE NAZIONI BUILDING). TRANSITORIE UNITE (PEACE- 77 Amministrazioni fiduciarie delle NN.UU. UNTEA N. Guinea Occidentale ( ) 1963) United Nations Temporary Executive Autority UNSF United Nations Security Force - Caschi Blu 78 26

27 Amministrazioni territoriali transitorie delle NN.UU. UNMIK Kosovo (10/06/ in atto) United Nations Interim Administration Mission in Kosovo UNTAET - Timor Est (25/10/ /5/2002) 20/5/2002) United Nations Transitorial Administration in East Timor 79 UNMIK Kosovo (Ris. CdS/ONU n del 10/06/1999) 80 UNTAET - Timor Est (ris. CdS/ONU n del 15/09/1999) 81 27

28 ARGOMENTI - ANALISI DI CASI CONCRETI 82 analisi casi concreti Occupazione militare in Iraq del 2003: il caso del cittadino iracheno con doppia cittadinanza; Muro israeliano nei territori occupati, icasi: - Beit Sourik; -Alfei Menashe. 83 analisi casi concreti (1) OCCUPAZIONE MILITARE IN IRAQ DEL 2003: IL CASO DEL CITTADINO IRACHENO CON DOPPIA CITTADINANZA (IRACHENA- BRITANNICA) 84 28

29 85 Villaggio Beit Sourik 86 Villaggio Alfei Menashe 87 29

30 United Nations Fact Finding Mission on the Gaza Conflict Rapporto Goldstone - Ginevra Il parere della Corte Internazionale di Giustizia sul muro israeliano nei territori occupati: LEGAL STATUS OF THE CONSTRUCTION OF A WALL IN THE OCCUPIED PALESTINIAN TERRITORY 9 Luglio 2004 I.C.J. Reports ARGOMENTI 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 90 30

31 Bibliografia essenziale A. Corsi - L occupazione militare in tempo di guerra e le relazioni internazionali che ne derivano -Roma 1882; Capotorti L occupazione nel diritto di guerra Napoli, 1949; A. Migliazza - L occupazione bellica Milano, 1949; Balladore Pallieri Diritto Bellico - Padova, 1954; C. Curti Gialdino - Occupazione bellica Encicl. Dir. vol. XXXIX; A. Roberts -What is a military occupation? Brit.Yearbook IL; P. Verri - Dizionario di diritto inter.le dei conflitti armati - Milano, 1987; A. Marcheggiano - Elementi di diritto umanitario dei conflitti armati, Cemiss, Roma 1998 L. Pineschi -La tutela internazionale dei diritti umani - Milano 2004; A. Bianchi - Dismantling the Wall:the ICJ s Advisory, in Gyil 2004; N. Ronzitti - Diritto internazionale dei conflitti armati, Torino 2006, p.237 ess.; G. Pinzauti - La Corte Suprema di Israele ritorna sulla questione del muro, in Riv. Dir. Int., 2006, Fasc. 1, pagg. 105 esegg.; F. Salerno - Il neo-dualismo della Corte Cost. nei rapporti tra diritto internazionale e diritto interno, Riv. Dir. Int., 2006, Fasc. 2, p. 340 ess.; L. Pisciotta -Tutela dir. Umani nei conflitti armati non internazionali, in Riv. Dir. Int., 2006, Fasc. 3, pagg. 736 esegg.; 91 Bibliografia essenziale M. Arcari - Occupazione militare in Iraq: il caso, in Riv. Dir. Internazionale, 2006, Fasc. 4, pagg esegg.; S. Silingardi - Occupazione bellica e obblighi, in Riv. Dir. Internazionale, 2006, Fasc. 4, pagg ; E. Greppi -G. Venturini, Codice di Diritto int.le umanitario, Torino 2007; A. Annoni - Esecuzioni mirate e diritto alla vita, in Riv. Dir. Internazionale, 2008, Fasc. 4, pagg ; R. Cadin I presupposti dell azione del C.d.S. nell art art. 39 della Carta delle Nazioni Unite, Milano 2008; A. Carcano - L occupazione dell Iraq nel diritto internazionale - Milano 2009; A. Annoni L applicazione del regime giuridico dell occupazione nei Territori palestinesi occupati , in DEP /2010 (Riv. Telematica di Studi sulla Memoria Femminile); 92 Bibliografia essenziale E. Benvenisti, The Law on the Unilateral Termination of Occupation, in E.Zimmermann-T.Giegerich (eds.), Berlin 2009; L. Salvadego - Il rapporto Goldstone: l accertamento dei fatti relativi al conflitto di Gaza, in DEP 13-14/2010 (Riv. Telematica di Studi sulla Memoria Femminile); F. Salerno Diritto internazionale - Padova, II ed. 2011, pagg. 263 e ss.; A. Annoni - L occupazione «ostile» nel diritto internazionale contemporaneo - Torino

32 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO NEI CONFLITTI ARMATI Anno accademico

L OCCUPAZIONE MILITARE

L OCCUPAZIONE MILITARE Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Giurisprudenza Ferrara, 14 maggio 2012 CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO NEI CONFLITTI ARMATI Anno Accademico 2011-2012 Argomento: L OCCUPAZIONE MILITARE

Dettagli

OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento;

OCCUPAZIONE BELLICA. Argomento: - elemento materiale: azione di impossessamento; Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza Ferrara, 8 maggio 2014 4 CORSO DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO Argomento: NEI CONFLITTI ARMATI Anno Accademico 2013-20142014 L OCCUPAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto LA NEUTRALITÀ E L OBBLIGO DI COOPERAZIONE CON LE NAZIONI UNITE Alessandra Annoni Università di Catanzaro alessandra.annoni@unicz.it 1-Reazione dello Stato terzo allo scoppio di un conflitto armato 2 Belligeranza

Dettagli

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Gerardo Di Ruocco Busto Arsizio - 23 ottobre 2016 WWW.CRI.IT CROCE ROSSA ITALIANA Qualunque strumento con il quale i combattenti esercitano materialmente

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong Operazioni di Guerra Difensive Offensive Ritardatrici Operazioni di risposta alle crisi Soccorso umanitario

Dettagli

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998)

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Art. 6 Crimine di genocidio Ai fini del presente Statuto, per crimine di genocidio s intende uno qualsiasi dei seguenti atti commessi nell

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale www.crimilano.it Umanitario Perché questa lezione E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto I n

Dettagli

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Laura Salvadego, Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Ferrara laura.salvadego@unife.it LA CODIFICAZIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 Intervento del Prof. Marco Sassòli, Professore ordinario di diritto internazionale e Direttore del Dipartimento di diritto internazionale pubblico ed organizzazione internazionale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati. Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro alessandra.annoni@unicz.

Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati. Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro alessandra.annoni@unicz. Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro alessandra.annoni@unicz.it 1. Conflitti internazionali 2. Conflitti non internazionali 3. Partecipazione

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Alessandro Valacchi Croce Rossa Italiana DTR IV Area Guerra?????? In proposito la comunità internazionale

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1073-B DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FRATTINI) dal Ministro della giustizia (ALFANO) dal Ministro della difesa (LA RUSSA) dal

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario: Le categorie protette

Diritto Internazionale Umanitario: Le categorie protette CROCE ROSSA ITALIANA Comitato regionale Friuli Venezia Giulia Ispettorato Regionale VV.d.S. Diritto Internazionale Umanitario: Le categorie protette Dott. Milena-Maria CISILINO LO SCOPO LIMITARE IL DIRITTO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1929 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 19 novembre 2008 (v.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri Dublino Il Regolamento (CE), 343/2003 del Consiglio del 18 febbraio 2003 che stabilisce I criteri e i meccanismi di determinazione dello stato membro competente per l esame di una domanda di asilo presentata

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone Diritto Internazionale Umanitario Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone DIRITTO Insieme di regole esterne alla morale o alla religione che disciplinano i rapporti sociali NAZIONALE: insieme di norme

Dettagli

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Emblema NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Furono stabiliti con la I CONV. GINEVRA 1864 NEUTRALITA di ospedali, ambulanze, personale sanitario l adozione di Bracciale e Bandiera, uguale per tutti gli Stati,

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri Il Diritto Internazionale Umanitario Istruttore DIU Martina Negri Blulandia e Rossolandia sono due stati in guerra. Le truppe di Rossolandia hanno occupato parte del territorio di Blulandia. Quali delle

Dettagli

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei 2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei NOZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI EVOLUZIONE DEL DIU DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questo Corso? E dovere di ogni volontario di Croce Rossa COMPRENDERE e

Dettagli

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI Edizione speciale per il gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario Raid Cross 3/2008 MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

persone dalla sparizione forzata è approvata.

persone dalla sparizione forzata è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO INDICE SOMMARIO pag. Introduzione 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO 1. Premessa 19 2. Gli esordi della c.d. Best Interests

Dettagli

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO di Barbara Demartin JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Ginevrino si occupa di commercio in Algeria Rientra da un viaggio

Dettagli

CAPO I Principi generali. CAPO II Obblighi per il titolare del trattamento

CAPO I Principi generali. CAPO II Obblighi per il titolare del trattamento Legge 31-12-1996, n. 675 (abrogato) [1] Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (G.U. 08-01-1997, n. 5, Supplemento ordinario) Preambolo Art. 1. - (Finalità

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

Tipologie di Conflitto Armato

Tipologie di Conflitto Armato Tipologie di Conflitto Armato Lineamenti introduttivi Michele Romeo Jasinski Croce Rossa Italiana Istruttore DIU CONFLITTO ARMATO Ogni tipo di confronto armato Un conflitto armato esiste quando si ha il

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone

Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone Contenuti: Principio di necessità militare Principio di proporzionalità Principio di

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Il Diu non ha lo scopo di compromettere l efficienza militare Ma...il suo scopo è quello di rendere più umano possibile un conflitto Istr. DIU Morena Bort Volontario Cri

Dettagli

Giornata di Studio D.I.U.

Giornata di Studio D.I.U. Giornata di Studio D.I.U. Il III Protocollo Aggiuntivo 2005 Ten. Com. CRI Roberto Marianelli Assedio di Sebastopoli, Guerra di Crimea (1854-1856) Durante i combattimenti, personale sanitario russo viene

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano Regio Decreto 16 marzo 1942, N. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti 1 / 8 Sono fonti del diritto: 1) le leggi

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara laura.salvadego@unife.it Premessa ius ad bellum e ius in bello nel DI classico: principio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV CAPITOLO I LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. La definizione di impresa multinazionale nel diritto internazionale...

Dettagli

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente 1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I TITOLO VI Del matrimonio CAPO I DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO Art. 79. Effetti........................................ 4» 80. Restituzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario)

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Corso Volontari Trento 31 gennaio 2013 Istr.DIU Michele Beretta Definizione: Il Diritto Internazionale Umanitario è una branca del diritto Internazionale

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43 INDICE Abbreviazioni......................... p. IX Premessa alla sesta edizione..................» XI Premessa alla quinta edizione..................» XIII Premessa alla quarta edizione..................»

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE e COMUNE DI SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 26 MARZO 2001. PREMESSO che a norma dell art. 54 del

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese nella conclusione dei contratti di vendita internazionali *** Avv. Piero Bellante *** Milano Assolombarda - 8 maggio 2013 LE FONTI

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1750-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore DINI) Comunicata alla Presidenza il 21 settembre 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec. INDICE DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTI INVIOLABILI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1. La compresenza delle due definizioni nel testo della Costituzione italiana... Pag. 1 2. Il problema delle antinomie costituzionali

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli