PARTE SECONDA ABBREVIAZIONE delle PAROLE (Unità XV) Benvenuti, Voi che dopo aver sudato il doppio delle proverbiali sette camicie (sono infatti 14 le

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE SECONDA ABBREVIAZIONE delle PAROLE (Unità XV) Benvenuti, Voi che dopo aver sudato il doppio delle proverbiali sette camicie (sono infatti 14 le"

Transcript

1 PARTE SECONDA ABBREVIAZIONE delle PAROLE (Unità XV) Benvenuti, Voi che dopo aver sudato il doppio delle proverbiali sette camicie (sono infatti 14 le Unità che avete dovuto leggere, studiare, e chissà quante volte ripassare prima di arrivare al 2 livello di Steno-sartoria a distanza), ora decidete di intraprendere il nuovo ciclo di lezioni. Sì, benvenuti da parte di chi vi sprona a faticare ancora per raggiungere la meta di una conoscenza larga, gratificante, che vi consentirà di divenire esseri speciali, invidiati da coloro che non posseggono l autonomia donata a voi dall Arte manuale appresa e si ritrovano impotenti in tutte quelle occasioni in cui, non avendo apparecchiature e strumentazioni a disposizione, debbono rinunciare ad essere attivi, creativi, orgogliosamente indipendenti. In questa seconda fase si opererà sistematicamente in modalità abbreviativa. Le forme linguistiche dovranno vestire abiti che le rendano svelte, dinamiche, scattanti, all insegna del trinomio: sinteticità/velocità/dilatazione del loro potenziale comunicativo. Preposizioni, aggettivi comparativi e superlativi, pronomi, verbi, prefissi, suffissi, desinenze semplici e derivate, ecc., saranno essenzializzati, caratterizzati, assumeranno o una posizione propria o una forma immediatamente riconoscibile, quasi fossero primi piani di un contesto pluridimensionale dove ciascun elemento ha una sua precisa, inconfondibile collocazione. Persino le sigle potranno divenire estensive, dare cioè origine a parole derivate, in una catena di facilissima intelligibilità e di pratica applicazione. Impossibile l ambiguità: il metodo Gab/Noe è strutturato in modo logico, razionale, non vi è nulla di arbitrario nel suo impianto scientificamente studiato per fare da calzamaglia al body linguistico e farne trasparire morfologia, struttura fonetico-grammaticale, persino il sostrato storico! Vale la pena di averlo eletto a proprio mezzo di cattura di concetti e di parole, di avere accettato di assoggettarsi ad un percorso di apprendimento più lungo e complesso: non ci sono sconti per una disciplina che ha scelto di non abbassarsi a livello di mera tecnica scrittoria e che è stato fatto proprio dalle menti più eccelse ed esigenti accumulando una tal serie di espressioni grafiche nel campo della documentazione dei fatti storici e del pensiero, da non avere l eguale in Italia. Entriamo subito nel merito di queste affermazioni che non derivano da ideologie preconcette, ma dall incontestabilità di fatti e di principî accertati sulla base di una conoscenza specialistica e di una comparatoria delle metodologie abbreviative. Chi firma queste lezioni e queste affermazioni è professionalmente competente nel campo delle scritture sintetiche elaborate in epoca moderna e sperimentate nei più vari ambiti di estrinsecazione grafica dell attività intellettuale; tra l altro è cofondatrice e presidente dell Istituto Scripturae munus che stima degni di grande considerazione tutti i sistemi stenografici affermatisi nel nostro paese ed appoggia la ricerca e la sperimentazione per individuare strade di aggiornamento e perfezionamento alle singole teorie. E la lingua italiana, morfologicamente complessa, a richiedere di non scadere nel riduzionismo delle regole e nella grettezza delle esemplificazioni: già il fatto di non possedere una scrittura di base rispondente all ampia articolazione fonetica del suo lessico, comporta al nostro idioma un limite che solo la stenografia Gab/Noe riscatta al massimo livello dando a ciascun suono un distinto segno e facendo in modo che, anche nel caso in cui non fossero sufficientemente evidenziate le coloriture vocali (ad esempio il rafforzamento delle lettere coinvolte nella rappresentazione simbolica della a ) o applicate le contrazioni previste per le consonanti composte e per i gruppi sillabici (vi sono testi fra ultimo Ottocento e primo Novecento in cui non ne è stato fatto uso e i segni appaiono sciolti, in analitica, grafica successione) l assemblamento delle lettere costitutive degli stenogrammi e la loro lettura sia ugualmente possibile. Il principio del su misura consente anche ai livelli più elementari di cucitura di un testo, di riconoscere i punti fermi del suo impianto modellistico alla stregua di quanto avviene con la previa precisazione, sulla stoffa da tagliare, delle altezze vita, fianchi, seno La solidità, infatti, di ogni elemento strutturale fa sì che, in caso di rappresentazione non ortodossa di qualcuno di essi, l impianto generale regga ugualmente e riesca in qualche modo a prescinderne potendo comunque veicolare l informazione linguistica sottesa.

2 Abbreviazione degli Aggettivi Comparativi Consiste nell omettere la consonante p dell avverbio più e nell incrociare le vocali del dittongo iu rispecchiando il carattere fono-grafematico di questa coppia di vocoidi (il vocoide è un suono, la vocale un grafema). Ne emerge una specie di Alef stilizzata (Alef è la prima lettera dell Alef-Beit ebraico), la cui figura è così caratteristica da suggerire chiaramente alla vista, all udito e all intelletto l associazione unificante e simbolica sulla quale si conforma. Questa specie di mini-ideogramma viene tracciato sul rigo di base, distinto dall aggettivo cui si riferisce, quando tale aggettivo inizia per a-e-i-l-s. Quando, invece, s incontra con un aggettivo principiante con un segno filiforme (f-p-t-z) o con un altra consonante adatta sia per la sua forma che per il fatto di consentirsi la premessa di un lungo filetto (d-c -g ), perde la i mentre la u va ad intrecciarsi con la lettera iniziale di detto aggettivo o con il suo filetto in una specie di sottobraccio amoroso. Ma può accadere anche il contrario, cioè che sia la i a restare sola per andare ad allacciarsi con un segno di pendenza opposta: anche in questo caso l incrocio resterà l elemento caratteristico di presenza del più davanti all aggettivo.

3 OSSERVATE i quattro esempi seguenti: nel primo, il più appare scritto per intero ed attaccato alla a alfabetica che segue, negli altri tre la i conserva la sua dimensione mentre la u si fonde con la s iniziale degli aggettivi. Difficile l applicazione di questa regola? Forse la si può semplificare un pochino tracciando staccato il gruppo il più, i più, la più, le più. Se il Noe avesse a farvi qualche appunto, ditegli che la licenza ve l ha data la conduttrice di questo corso Non avrà il coraggio di chiedervi di più! In compenso, guardate com è facile e simpatica l abbreviazione del SUPERLATIVO ASSOLUTO Visto? E bastato omettere la desinenza imo. Vi piace l effetto delle doppie S che danno l idea di allegri palloncini gonfiati? E quelle RR che, andando in senso contrario (la r è l unico

4 segno dell alfabeto gabnoeiano - ma perché non chiamarlo semplicemente Gabbiano? che ha pendenza contrapposta agli altri) sembrano opportunamente dire: basta, oltre qui non si va!? E allora, via agli esercizi alle pagine seguenti e Buon Lavoro! ESERCIZIO di LETTURA, TRADUZIONE SCRITTA e RIPORTO in CARATTERI STENOGRAFICI Avvertenza: ricordate di non mettere il punto fermo e di lasciare un congruo spazio tra le frasi.

5 Ed ora, in premio, una sorpresa: un Testo del Un autentica reliquia! Formato: 10 x 15. P. 239 Purtroppo, dovete accontentarvi di guardarlo a distanza. Ma va! Sempre a distanza? Eh, già Come la storiella coeva dell edizione del manuale di quel papà di condizione modesta che diceva la domenica al suo bambino: Se sei buono, ti porto al Corso a vedere la gente che mangia il gelato! Vi assicuro che la vostra maestra di taglio e cucito stenografico ha già rinunciato lei stessa, nella vita, a molti gelati ma coppe enormi di profumatissima panna della sua Disciplina la compensano a iosa. A presto, carissimi Discepoli! E buone vacanze dal cuore.

(Dovere - Fare - Lasciare Conoscere Credere) (Unità XVII)

(Dovere - Fare - Lasciare Conoscere Credere) (Unità XVII) VERBI SIGLATI (Dovere - Fare - Lasciare Conoscere Credere) (Unità XVII) Forse c è ancora qualcuno che, arrivato a questo punto avanzato del nostro Corso, coltivi l idea che la siglatura di lessemi e di

Dettagli

CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE

CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA Programma d'esame CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E

Dettagli

CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame

CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI Programma d'esame CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Unità 3ª Il pacchetto stenografico questa volta contiene una più corposa Unità per sopperire alla stasi che si è determinata, per cause di forza

Unità 3ª Il pacchetto stenografico questa volta contiene una più corposa Unità per sopperire alla stasi che si è determinata, per cause di forza Unità 3ª Il pacchetto stenografico questa volta contiene una più corposa Unità per sopperire alla stasi che si è determinata, per cause di forza maggiore, nell ultimo periodo e, soprattutto, per corrispondere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013 Presentazione della classe: Docente: Castiello Nunzia Maria Programmazione di Lingua e Letteratura Latina La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Dettagli

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre). STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, test d ingresso; accertamento dei pre-requisiti e consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base MODULO

Dettagli

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s. 2017-2018 L'insegnamento di Lingua e cultura latina impone di tenere sempre e programmaticamente

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA LATINO LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Indirizzo SCIENZE UMANE Marsala lì,10/11/2016

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE Ore 120 Lo scopo del corso è quello di implementare la comprensione recettiva ed espressiva in lingua inglese al fine di aumentare le competenze dei discenti nelle comunicazioni

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

PONTI DI PAROLE. Un manuale nato dalla sperimentazione sul campo

PONTI DI PAROLE. Un manuale nato dalla sperimentazione sul campo PONTI DI PAROLE Un manuale nato dalla sperimentazione sul campo Com è fatto Manuali per lo studente (alfa;; alfa1;; A1/A2) Materiali multimediali per il funzionamento dei manuali Progettazione parallela

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI Programmazione ITA L2 (Suggerimenti) 1. Non comprende alcuna parola (in italiano) 2. Comprende singole parole (dell italiano) 3. Comprende parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, ITALIANO CLASSE PRIMA TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Racconto personale

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

Analisi della situazione di partenza

Analisi della situazione di partenza Liceo Classico-Scientifico V.imbriani Pomigliano D arco Anno Scolastico 2012/2013 Classe 1 sez.e scientifico Programmazione modulare della lingua italiana Docente Appierto Renata Analisi della situazione

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1-71043 MANFREDONIA (FG) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Succursale Tel. 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico,

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico MATERIE: Italiano Latino DOCENTE Bovio Fernanda La classe I As è formata

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI 1 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZIONE B 1. FINALITÀ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE- MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: Liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze Umane

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA' ITALIANO Classe V Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1. Migliorare la durata e la qualità dell'ascolto 2. Esprimere attraverso il parlato, pensieri, stati d'animo, affetti, rispettando l'ordine

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE:ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: ITALIANO Anno scolastico: 2016 2017 COMPETENZA 1 AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Interagire e comunicare verbalmente in contesti

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO I.Domenici, Monitor, Paravia DOCENTE Drago Maria Luisa Classe I Sezione E Liceo Scienze umane A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Laboratorio di latino Classi IV A IV B V A V B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Presentazione Il progetto-laboratorio Alla ricerca delle origini dell

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

A.S. 20 / 20. Alunno Classe Sezione. Lingua parlata in famiglia: Altre lingue conosciute e/o studiate oltre a quella di origine:

A.S. 20 / 20. Alunno Classe Sezione. Lingua parlata in famiglia: Altre lingue conosciute e/o studiate oltre a quella di origine: Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione Piano Didattico Personalizzato per l'inclusione degli alunni con Bisogno Educativo Speciale

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta: Viale Papa Giovanni XXIII, 25 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: III liceo SEZ.: Obiettivi minimi per la prova di settembre: in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

Dettagli

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo) CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L IMPORTANTE E FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI, per avere poi materiali su cui riflettere COMUNICAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo Curricolo verticale di ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche Anna Maria Ajello Presidente INVALSI Roma, MIUR - 5 luglio 2018 Le novità Introduzione della prova di Inglese (grado 5 e 8) Prove al computer (CBT: grado

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1BS Indirizzo di studio LICEO Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Molto Bello Analisi Grammaticale

Molto Bello Analisi Grammaticale Molto Bello Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Molto Bello Analisi Grammaticale L'analisi grammaticale è il procedimento per identificare la categoria lessicale (e le relative sottocategorie) di ogni

Dettagli

I media di parola. psiche stritolare trafila capriccio telefonici

I media di parola. psiche stritolare trafila capriccio telefonici I media di parola A cambiare di abito la Signora ci ha preso gusto, quasi vola dal piacere. Perché non farle volare anche il nuovo modello in i? Volare non in senso metaforico, ma reale, in quanto in prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli