Si vogliono presentare, di seguito, stralci da una dispensa che espone una chiara introduzione al Tantrismo, di Swami Satyananda Saraswati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si vogliono presentare, di seguito, stralci da una dispensa che espone una chiara introduzione al Tantrismo, di Swami Satyananda Saraswati."

Transcript

1 Un Introduzione al Tantrismo Si vogliono presentare, di seguito, stralci da una dispensa che espone una chiara introduzione al Tantrismo, di Swami Satyananda Saraswati. ***** La scienza dell infinito Il tantra è la scienza che permette di vedere, sentire e conoscere l infinito dentro e attraverso il finito. Porta all esperienza dell infinito attraverso il mondo limitato della forma. Quando l infinito è stato visto in un oggetto, c è poi solo un piccolo passo da compiere per vedere l infinito in ogni cosa. Il tantra insegna la conoscenza e l esperienza del macrocosmo per mezzo del microcosmo, insegna la conoscenza dell illimitato attraverso i mezzi del limitato, la conoscenza della suprema coscienza (paramatman) attraverso la conoscenza della coscienza individuale ( jivatman). Il tantra insegna la conoscenza e l esperienza del macrocosmo per mezzo del microcosmo, insegna la conoscenza dell illimitato attraverso i mezzi del limitato, la conoscenza della suprema coscienza (paramatman) attraverso la conoscenza della coscienza individuale (jivatman). Il tantra è un mezzo per conoscere la vostra natura divina e quindi la natura divina di ogni cosa. È un metodo che insegna ad utilizzare ciò che è materiale per mettersi in sintonia con l immateriale, ad usare il manifesto per conoscere l immanifesto. È un metodo per essere assorbiti nell infinito, essere risucchiati nell infinito per mezzo di un vortice di oggetti e di energie materiali. Il mondo viene usato come guado verso ciò che sta oltre, verso ciò che è indescrivibile. L universo oggettivo è utilizzato come una rampa di lancio verso l eterno. Il tantra ha per scopo di espandere l esperienza della vita di ogni giorno, di godere e di vivere la vita pienamente, quale mezzo verso la consapevolezza superiore. Esso ingloba tutti gli aspetti della vita, sia nel mondo materiale sia in quello trascendente. Tantra: il sistema universale Nel senso più ampio, il tantra è un sistema universale. Esso è stato un modo di vita per i più diversi gruppi etnici in tutto il mondo. Anche se ci possono essere delle differenze locali, la premessa basilare è fondamentalmente la stessa e cioè che per quanto riguarda la 1 / 12

2 comprensione, la devozione e le pratiche spirituali, l esistenza è divisa in due aspetti: il manifesto e l immanifesto. In realtà, la vera natura del mondo e dell esistenza sta ben oltre questo concetto, ma alla comprensione di ciò si giunge nei più alti stadi della consapevolezza. È opportuno fare questa distinzione per motivi pratici. Nel tantra indiano, che è il soggetto della nostra argomentazione, questi due aspetti sono chiamati Shiva (coscienza) e Shakti (forza o energia della manifestazione). Per questioni di convenienza e di simbologia, Shakti viene considerata la madre cosmica. Nel linguaggio moderno essa è indicata come madre natura, anche se poche tra le persone che usano questo termine sono consapevoli della sua origine e del suo significato. Questo concetto non è confinato all India. Nel taoismo cinese ci sono tao e teh. Tao corrisponde a Shiva (anche se ci sono alcune piccole riserve a questo proposito) e teh è esattamente come Shakti, o la madre dell universo. Gli antichi egizi veneravano Osiride (coscienza o Shiva) e Iside (la madre, Shakti, o la forza cosmica della manifestazione). Nel Cristianesimo c è la Vergine Maria, simbolo della madre universale. Il padre, inutile dirlo, è la coscienza. Le prime due carte dei tarocchi sono Magus e Isis velata, che rappresentano rispettivamente la coscienza e la forza della manifestazione. Si potrebbero fare molti altri esempi, ma qui non è il caso. Ciò che desideriamo illustrare è che il concetto della madre cosmica e della personificazione della coscienza non dipendono dal tempo, dal luogo e dalla razza. Questo concetto è universale ed è profondamente ancorato nella psiche collettiva dell umanità. Il tantra è un sistema che continua la tradizione che è stata praticata in tutto il mondo da tempi immemorabili. Non si tratta in realtà di qualcosa che è stato inventato ma di un espressione delle più profonde realizzazioni dell uomo. Il sistema del tantra (il tantra universale, non necessariamente la forma che prevale in India) è stato praticato per buone ragioni; la più ovvia è che, quando si raggiungono stadi ragionevolmente elevati di consapevolezza, si può verificare la verità di questo pensiero o comprensione dell esistenza. Questa divisione di Shiva e Shakti è verificabile attraverso l esperienza personale nel passaggio da stati di consapevolezza moderati ad altri più elevati. La validità di questo concetto è stata confermata dai mistici nel corso delle loro meditazioni. Esso è l espressione di esperienze mistiche di innumerevoli saggi, yogi e santi di tutte le epoche ed è stato formulato in seguito alle realizzazioni raggiunte durante gli stati di meditazione. È solo a indescrivibili livelli di consapevolezza che il concetto viene superato e ciò è ancora tenuto nascosto dal tantra, poiché Shiva e Shakti semplicemente diventano una stessa cosa. Perciò ricordate bene questo: il concetto di Shiva e Shakti e tutte le altre personificazioni analoghe presenti nella storia dell umanità sono basate su esperienze mistiche. Un altra ragione del perché il concetto di Shiva e Shakti sia così profondo è che esso facilmente trova un applicazione pratica. È stato adottato nel corso delle varie epoche perché facilitava delle potenti pratiche spirituali che un individuo, in prima persona, era in grado di sperimentare. Questo concetto fornisce una base per pratiche che possono essere utilizzate al fine di raggiungere l unione, la comunione con una forza molto più grande di quella dell individuo. Il sistema di Shiva e Shakti, il sistema del tantra nel mondo intero, porta alla consapevolezza superiore, alla conoscenza e alla beatitudine. Una parte integrante del tantra è l uso del suono nella forma di mantra quale metodo per invocare delle forze superiori. Sono usate anche delle forme geometriche (mandala e yantra). Sia i mantra sia le forme geometriche costituiscono una parte integrante di molti sistemi universali, vecchi e nuovi, e soprattutto di sistemi esoterici. E possiamo ancora vedere i ruderi di arcaici circoli usati da antichi popoli. Cos è Stonehenge, in Gran Bretagna, se non un cerchio cosmico? Cosa sono le piramidi, se non mandala cosmici? Le piramidi dei Maya, nell America 2 / 12

3 Centrale, sono sicuramente dei mandala, dei luoghi per l invocazione di vibrazioni superiori. Potremmo fare migliaia di esempi, tutti piuttosto ovvi. Esistono milioni di piccoli circoli apparentemente insignificanti che normalmente non sono visti e sono talmente comuni che non vengono presi in considerazione. In India, ad esempio, quasi ogni grande albero ha una sorta di altare alla base. Ognuno di essi è un mandala, anche se molto probabilmente coloro che li costruiscono non se ne resero conto. L essenza del tantra è universale. Essa giunge naturalmente alla psiche dell uomo, non è qualcosa che viene imposto, a differenza di quanto accade per molte altre cose nella vita. L essenza del tantra è compresa naturalmente dall uomo, anche dall uomo moderno delle città in quanto, benché sia possibile indurre dei cambiamenti superficiali nella propria vita, ci sono certe cose che mettono in movimento le profondità del nostro essere. L essenza del tantra è radicata nella psiche di ogni uomo così come lo era nelle persone delle epoche remote. Definizione di tantra Ora parliamo del tantra nell India d oggi. Il termine tantra è composto di due parole: tanoti e tray ati. La parola tanoti significa espandere, allungare, estendere, mentre la parola trayati significa liberare. Perciò tantra (tan+tra) vuol dire espandere la propria esperienza e consapevolezza di ogni cosa, estendere le frontiere della comprensione oltre il materiale e quindi raggiungere la conoscenza spirituale e la liberazione. Il tantra è anche conosciuto come tantrica, kauladharma, kaulica o kaula. Il termine kaula deriva dalla parola kula che significa famiglia, società, comunità. Perciò, kaula, kaulica e kauladharma possono essere interpretati come la via della comunità, la via della famiglia, o anche la via della fratellanza e dell amicizia. La parola kula significa inoltre la forza cosmica di manifestazione (Shakti) e akula significa coscienza (Shiva). Perciò, il sentiero di kaula è l unione di Shiva e Shakti, unione cosmica o nirvana. Viene affermato che il sistema di kaula implichi semplicità di vita combinata con armonia dell ambiente interiore ed esteriore, assieme ad una comprensione ed accettazione degli altri. La forza cosmica addormentata nell uomo è spesso conosciuta come kulakundalini. Perciò kauladharma è un sistema per liberare le forze ed il potenziale cosmico (kundalini o Shakti) nell uomo. Coloro che seguono il sentiero del tantra vengono chiamati tantrici, kaula o kaulica. Il tantra è un sistema che ha per scopo di insegnarci come vivere pienamente. È un mezzo per affrontare con successo la vita e le sue apparenti complicazioni e alla fine raggiungere l illuminazione. Scopo del tantra 3 / 12

4 In realtà, il tantra è un compendio di numerosi altri sistemi, in quanto comprende ed ingloba una vasta selezione dei diversi aspetti della vita umana. Riguarda il campo fisico, quello psichico, quello mentale e quello spirituale. E in relazione con il lavoro, il gioco, la devozione, il pensiero e tanti altri aspetti delle cose umane. Un testo tantrico chiamato Varahi Tantra dà una descrizione elaborata dei soggetti principali del tantra. Essi vengono riassunti come segue: 1 Coscienza 2 Creazione e distruzione dell universo fisico (shristi e pralaya). 3 Venerazione di divinità (devi o deva puja). 4 Classificazione degli esseri. 5 I corpi celesti: astronomia e astrologia. 6 I diversi livelli di consapevolezza (loka). 7 I canali ed i centri psichici (nadi e chakra) nella struttura umana. 8 Leggi e doveri nella società. 9 Riti sacramentali (samskara). 10 Consacrazione di forme di divinità (murti). 11 Mantra. 12 Forme geometriche (mandala e yantra). 13 Gesti simbolici ed invocatori (mudra). 14 Pratiche spirituali (sadhana). 15 Venerazione (puja) sia interiore sia esteriore. 16 Consacrazione di case, pozzi, ecc. 17 Descrizione di luoghi sacri. 18 Magia (yogamaya sadhana). 19 Riti cerimoniali ed iniziazioni (diksha). 20 Yoga, compresi asana, pranayama, metodi di meditazione, ecc. 21 Molti tipi di medicina, compreso l ayurveda che è una scienza delle erbe combinata con yoga. 22 Scienza. A questa lista andrebbero aggiunti anche l alchimia, l arte di vivere una vita fruttuosa e gioiosa e l utilizzo dell energia sessuale quale mezzo per pervenire ad una consapevolezza superiore. Come si può vedere, quindi, il tantra include una vasta gamma di soggetti. Si dice che una volta esistessero testi tantrici; ora ne sono rimasti pochi, in quanto la maggior parte di quelli tradizionali sono andati perduti o distrutti Testi e scuole di pensiero Il tantra comprende un vasto numero di scuole, principali e minori, che hanno rituali e pratiche spirituali con caratteristiche differenti. Ciò appare un po confuso e contraddittorio a coloro che non hanno familiarità con le implicazioni del tantra. Fondamentalmente tutte le scuole seguono lo stesso sentiero, in quanto le differenze, anche quelle apparentemente più grandi, sono solo dei modi diversi per esprimere, ed eventualmente 4 / 12

5 sperimentare, la stessa cosa. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non generalizzare circa il tantra, perché è facile fare un affermazione definitiva in merito ad esso per poi scoprire che il contrario è chiaramente scritto in qualche testo tantrico poco noto. Ciò avviene perché, come abbiamo già detto, nel corso dei secoli il tantra ha abbracciato molti sistemi. Comunque, il tantra può essere diviso in cinque scuole, in relazione alla divinità che è venerata e che è alla base del loro sadhana. Esse sono: Scuola: Vaishnava (o Vaishnaviti); Shaiva ((o Shaiviti); Shakta; Saura; Ganapatya; Divinità: Vishnu; Shiva; Shakti; Surya (il sole); Ganapati; Letteratura: Vaishnava Agama; Shaiva Agama; Shakta Agama; Saura Agama; Ganapatya Agama. Ricordate che la divinità che presiede può essere venerata sotto molti aspetti. Ad esempio, Shakti ha centinaia di differenti aspetti tradizionali e tutti possono venire inclusi nello shakta sadhana. I testi tantrici sono spesso chiamati agama e meno spesso nigama. I testi delle scuole shaiva e shakta si presentano generalmente nella forma di un dialogo tra Shiva (deva) e la sua consorte Shakti (devi). Quando le domande vengono poste da Shakti e le risposte date da Shiva, i testi si chiamano agama. Nell antico testo chiamato Agamadvaita Nirnaya si dice: Un agama è così chiamato perché proviene dalla bocca di Shambhu (Shiva) ed è trasmesso a Girija (Shakti, sua moglie) essendo stato prima approvato da Vasudeva (Vishnu) Shiva ha il ruolo di insegnante spirituale (guru) e Shakti ha il ruolo di discepolo (shishya). Tuttavia, qualche volta Shakti ha il ruolo di insegnante, come ad esempio nel testo chiamato Nigama Kalpadruma In questo caso la scrittura (shashtra) è chiamata nigama. Nell Agamadvaita Nirnaya si dice anche: Nigama è così chiamato perché emana da Girija (Shakti) ed è ascoltato dalle orecchie di Girisa (Shiva), essendo stato approvato da Vasudeva (Vishnu) Quindi, nel caso dei nigama, Shakti è il guru. Ciò che abbiamo detto finora riguarda principalmente le scuole shaiva e shakta. Questa forma di dialogo tra insegnante e discepolo è significativa poiché mostra l importanza della relazione guru-discepolo. È questo un aspetto fondamentale del tantra. Di solito, i testi delle altre scuole vengono anch essi chiamati agama, ma non sono presentati sotto la forma di un dialogo tra Shiva e Shakti Il tantra afferma che Shakti, o la forza che crea dei centri separati di manifestazione (per es. oggetti, individui, ecc.) è in essenza la coscienza stessa (Shiva). Tuttavia, la potenza del mondo fenomenico attorno a noi vela se stessa (attraverso maya) e negli stadi ordinari di consapevolezza non è ovvio che essa sia in verità coscienza. Ognuno e ogni cosa nell universo creato non è altro che la coscienza manifesta. Ma anche se può sembrare strano, non c è nessun cambiamento nella natura o nel contenuto della coscienza, anche se tutto viene da 5 / 12

6 essa. Nella Ishavasya Upanishad si afferma: Quello è pieno, questo è pieno. Dal pieno il pieno è preso ed il pieno è venuto. Se dal pieno togli il pieno, rimane solo il pieno Il grande antico filosofo Plotino disse esattamente la stessa cosa: L uno è ogni cosa ed anche nessuna cosa. Non è ogni cosa perché è la fonte di ogni cosa. È trascendentalmente ogni cosa perché là ogni cosa è o, più esattamente, non c è ancora ma ci sarà Queste due citazioni sono l essenza del tantra e di ogni religione. Non preoccupatevi se non capite il loro significato, poiché ciò che esse vogliono trasmettere sfida ogni speculazione intellettuale. La coscienza è una fonte inesauribile di ogni cosa nell Universo, tuttavia trascende tutto ciò che da essa proviene. La coscienza non cessa mai di essere ciò che era, è e sarà. Da Shiva scaturisce l universo come un tutto, e ogni cosa individualmente attraverso la potenza di Shakti, tuttavia rimane sempre il medesimo. Allo stesso tempo, Shiva e Shakti, nel senso più elevato, sono una stessa cosa. Questo è l eterno mistero, l eterno miracolo, che sfida ogni descrizione. È molto meglio contare ogni pietra sulle spiagge del mondo che cercare di descrivere l impossibile... Ricordate, come abbiamo già precisato, che il concetto di Shiva e Shakti non è confinato all India. Abbiamo già affermato che il tantra è universale e lo è veramente. Ad esempio, in un libro dell antica Grecia intitolato Fedro di Platone si dice: Ciò che è sulla terra (Shakti) è solo la somiglianza e l ombra di qualcosa che si trova in una sfera superiore, una cosa risplendente che permane in una condizione immutabile (Shiva) Ciò illustra chiaramente il principio di Shiva e Shakti. Si potrebbero fare molti altri esempi. Considerate gli antichi Gnostici. Essi erano realmente una scuola tantrica europea che interpretava la cristianità con un significato molto più profondo di come veniva capita dalla maggior parte della gente. La interpretavano alla luce di un esperienza più alta. Ma non distraiamoci; desideriamo mettere l accento sulle somiglianze tra Shiva e Shakti e su questo antico sistema di gnosi (illuminazione). Si ritiene che uno tra i mistici gnostici, Simone il Mago, abbia detto quanto segue: Gli eoni universali (periodi ciclici di creazione, come indicato nel tantra) consistono di due rami senza inizio o fine, che provengono da un unica radice (l assoluto) la forza invisibile ed il silenzio sconosciuto. Uno di questi rami si manifesta dall alto ed è la coscienza universale che ordina tutte le cose ed è definita come maschile (sicuramente ciò è Shiva); l altro ramo è femminile e produce tutte le cose (Shakti) Il testo continua ma noi ci fermiamo qui. Gli Gnostici dividevano anche gli esseri umani in tre gruppi distinti, il che è esattamente ciò che fa il tantra. Al gruppo inferiore, per quanto riguarda la consapevolezza, appartengono coloro che venerano e conoscono solo l esistenza del mondo materiale. Questo gruppo nel tantra è chiamato pashu, o uomo istintivo. Il secondo gruppo comprende coloro che venerano una realtà sottostante senza averne esperienza, ma con fede cieca. Questo è simile anche se non è esattamente la stessa cosa alla seconda classificazione del tantra cioè vira, o uomo eroico; al terzo gruppo di esseri umani appartengono coloro che conoscono e vivono in uno stato di consapevolezza superiore. Nel tantra queste persone si chiamano 6 / 12

7 divya o uomo divino. Perciò, l antico sistema dello gnosticismo è fondamentalmente di natura tantrica. Nel mondo ci sono tanti altri sistemi simili, ma non verranno esaminati qui per mancanza di spazio. Energia, materia e coscienza funzionano insieme nel cosmo come in ogni essere umano. Questa combinazione dà origine al mondo che vediamo attorno a noi, dà origine al tempo e al luogo. L energia è controllata dalla coscienza e la coscienza non può esprimere se stessa se non attraverso l energia. In un libro tantrico di Shankaracharya intitolato Saundarya Lahari si dice: Come può Shiva funzionare senza Shakti? Per questo il tantra afferma che per unirsi con la coscienza bisogna usare Shakti come mezzo. C è una esperienza suprema nella quale Shiva e Shakti non esistono più come entità separate. Alcuni la chiamano Brahman, altri la chiamano non questo, non quello per dimostrare che è inesprimibile. Altri dicono che essa è uno senza secondo. È lo stato di nirvana, samadhi, unità perfetta e tanti altri termini. Questo è lo stadio in cui Shiva si fonde tanto intimamente con Shakti che essi diventano uno. Essi si abbracciano l un l altro tanto strettamente che cessano di essere separati. Questo è il significato di molte delle sculture indiane della personificazione maschile e femminile di Shiva e Shakti. Esse raffigurano lo stato di essere, l abbraccio estasiato dove l auto-identificazione e la separazione svaniscono. Questo è l abbraccio divino Venerazione o devozione trasformano la pratica spirituale in una forma di esperienza molto più potente. Il tantra non ha per scopo di portarci a considerare un idolo di pietra come la verità. Il tantra considera la venerazione di ogni aspetto relativo dell esistenza quale mezzo per penetrare nell esperienza del reale per raggiungere un armonia più completa e la conoscenza. Potete scegliere qualunque cosa: essa sarà considerata come una forma di Shakti (o Shiva se preferite). Naturalmente ciò sarà leggermente diverso dalle forme tradizionali di Shakti conosciute in India, ma la libertà d azione e la benevolenza del tantra consentono questa estensione delle sue frontiere: tale è la sua flessibilità. Il tantra nell aspetto Shakta vi chiede di considerare ogni cosa che vedete come una forma di Shakti. Anche se non si è avuta un esperienza superiore, bisognerebbe cercare di considerare le cose in tale modo. Bisognerebbe cercare di vedere tutte le cose piacevoli e belle come Shakti, così come le cose che normalmente vengono classificate cattive come la malattia, la fame e la guerra. Si dovrebbe cercare di vedere un motivo, o un senso, o una divinità anche nelle cose che ci sembrano distruttive. Il continuo stato di squilibrio mentale che si riscontra in moltissime persone è dovuto alle apparenti contraddizioni ed ingiustizie del mondo. Queste persone considerano la morte, la malattia e le tante altre angosciose afflizioni del mondo come ingiuste o ingiustificate; sono continuamente lacerate tra bruttezza e bellezza; vedono il conflitto a fianco a fianco con la pace e ciò porta alla confusione mentale. Anche a livello individuale una persona è talvolta felice e talvolta infelice, talvolta su di morale e talvolta giù di morale, talvolta sana e talvolta malata. Il tantra afferma che bisogna cercare di vedere tutte queste cose come parte del processo cosmico di creazione, mantenimento e dissoluzione. Considerate tutte le cose piacevoli e spiacevoli nel mondo come la potenza e la giustizia di Shakti; anziché vedere il male nella distruzione ed il bene nella creazione, considerateli come 7 / 12

8 aspetti della potenza di Shakti. Ricordate che per permettere la creazione delle cose, esse devono anche essere distrutte; perché vi siano cose piacevoli devono anche essercene di spiacevoli. Non è facile accettare tutto questo quando ne siamo toccati direttamente, ma bisognerebbe cercare sempre più di vedere ogni cosa semplicemente come un cambiamento provocato da Shakti. Bene e male sono solo concetti umani. Più si è in grado di accettare il mondo così com è, senza formulare dei giudizi di valore, più la mente diviene calma e contenta. Si inizia a sintonizzare se stessi con l ambiente e a vedere armonia tra i processi là dove prima si vedeva solo disarmonia. Si inizia a vedere unità anziché disunione, a divenire ricettivi alle vibrazioni cosmiche e poi alla conoscenza superiore e alla beatitudine. Nel Mahanirvana Tantra si dice che Brahman, l assoluto, sia conosciuto nel samadhi da coloro che considerano tutte le cose allo stesso modo, che sono al di sopra di tutti gli estremi, come caldo e freddo, bene e male, ecc., che sono privi di pensieri dispersivi e che sono liberi da ignoranza e dubbi circa la natura del proprio corpo e del Sé. Si mette chiaramente l enfasi sul fatto che bisognerebbe cercare di vedere l armonia in ogni cosa della vita senza eccezione. Il tantra dice chiaramente che la coscienza, Shiva, può essere conosciuta attraverso la concentrazione e la devozione per le manifestazioni del mondo nella forma di Shakti, che in realtà sono l incarnazione di Shiva. La maggior parte delle persone necessita di una forma o di un oggetto quale punto di devozione o di concentrazione, ed il tantra sostiene che questo è perfettamente accettabile ed è la via verso la sperimentazione della non forma, della coscienza senza oggetto. Il tantra invita ad essere devoti, ad assorbire se stessi in qualunque oggetto, Kali, Durga, come si desidera. Non c è nessuna Shakti senza Shiva e perciò l una richiama automaticamente l altro. Questo è il motivo per la divinizzazione di qualche aspetto dell esistenza, non importa quanto oscuro ed improbabile possa sembrare. Secondo alcuni testi tantrici, quali il Mahanirvana Tantra, persino Shakti stessa nella forma di Parvati era confusa circa il motivo della venerazione delle sue numerose forme. Essa chiese a Shiva come la venerazione potesse portare chiunque all esperienza di Brahman o la suprema esperienza. Shiva rispose: Tu sei la suprema manifestazione (para prakriti) di Brahman, la suprema coscienza (paramatman) e da Te proviene l intero universo. Tu sei la sua madre. Tu sei l origine di ogni manifestazione. Tu sei la forma di ogni cosa. La tua radice è in Brahman che non è attivo. Sei tu, mossa dal desiderio, che crei, proteggi e ritiri questo mondo con tutto ciò che è mobile ed immobile. Perciò, venerando te, i tuoi devoti raggiungeranno sicuramente il Supremo Quindi, concentrandosi su ogni forma di Shakti oppure venerandola, in effetti l individuo sta venerando Brahman. Ciò è anche ampiamente espresso nella Bhagavad Gita, dove Krishna dice: In qualunque modo gli uomini si avvicinano a me, così io li ricompenso. Il mio sentiero è percorso dagli uomini in modi diversi (cioè, essi scelgono metodi e oggetti di venerazione diversi) (Cap. 4:11) Un individuo può concentrarsi su qualsiasi cosa, da una candela ad una divinità; se la concentrazione è sufficientemente potente e costante, allora la pratica può portare verso la consapevolezza superiore. Nell Agni Purana si dice: Attraverso la venerazione di Rudra si diventa Rudra stesso. Attraverso la venerazione di Surya si diventa Surya stesso. Attraverso la venerazione di Vishnu si diventa Vishnu stesso. Attraverso la venerazione di Shakti si diventa Shakti stessa Cristo dice: Nessuno conoscerà il regno dei cieli (Brahman o la suprema esperienza) se non attraverso me 8 / 12

9 Queste non sono le parole esatte, ma il significato è chiaro: la venerazione di qualcosa (in questo caso il Cristo) condurrà a qualcosa che sta oltre. Perciò, la venerazione cieca ha assunto il significato di cieca fede superstiziosa, ma le sue implicazioni vanno molto più nel profondo e non sono ciò che la maggior parte della gente crede che siano I sentieri pavritti e nivritti Scientificamente, l evoluzione viene definita come il processo nel quale le forme di vita più raffinate (veicoli di coscienza) crescono e si sviluppano a partire da forme meno raffinate. Vale a dire che forme di vita più avanzate nascono da forme inferiori, il grossolano produce il sottile. Questa è la teoria dell evoluzione scientifica. Il tantra, e il pensiero indiano in generale, hanno un concetto completamente diverso dell evoluzione. Il tantra considera il raffinarsi delle forme di vita (cioè l evoluzione scientifica) semplicemente come il modello del mondo manifesto. È la copia, il disegno. Non è la fonte di vita come noi la conosciamo. Il vero significato dell evoluzione, descritto dai saggi indiani migliaia di anni prima di Darwin, è il processo di Shakti che origina o si evolve da Shiva, il processo attraverso cui la materia si sviluppa dall immateriale Il tantra divide le persone in due gruppi basilari: 1 Coloro che seguono il sentiero pavritti, il sentiero della estroversione, il sentiero del mondo, di attività e di godimento sensuale. 2 Coloro che seguono il sentiero nivritti, il sentiero per chi desidera ritornare verso la propria fonte e conoscere il proprio Sé reale. Il suo scopo è di guidare ognuno verso l illuminazione, ma in un modo naturale, così da non accumulare complessi e non arrecare più male che bene. Devozione ritualistica Molta parte del tantra si occupa di devozione in una forma ritualistica che usa incantesimi (mantra) e cerchi magici o altari (mandala) Mandala e yantra Un mandala è un cerchio magico nel quale si compiono riti tantrici. Esso è un centro focale di forze cosmiche; infatti, durante i riti devozionali ed altre pratiche tantriche, un mandala diventa il centro dell universo in un senso simbolico ed anche in un senso molto più profondo che sta 9 / 12

10 oltre la normale comprensione. Un mandala tantrico di solito è tracciato secondo un piano prestabilito, poiché tracciare il mandala è un rito tantrico in se stesso Cos è uno yantra? Uno yantra è una forma specifica di mandala che consiste di forme geometriche e figure e, talvolta, diagrammi di divinità Mantra Ad un livello grossolano, i mantra sono degli speciali schemi sonori. Ad un livello più profondo essi sono molto di più. Assieme ai mandala e agli yantra, i mantra costituiscono gli aspetti più importanti del tantra. Sono l essenza del tantra pratico Magia La magia si verifica nel regno dell universo materiale (maya) Tutti i riti magici implicano la magia universale attorno e dentro di noi Il tantrico o lo yogi invocano forze cosmiche, psichiche, ecc. per mezzo di mantra, mandala, riti ed altre pratiche tantriche Il guru Non vogliamo entrare qui nei dettagli circa la relazione guru/discepolo; desideriamo solo sottolineare il ruolo del guru nel tantra. È il guru che ispira e spinge i propri discepoli verso livelli più elevati di consapevolezza. Negli stadi più elevati del tantra, egli è indispensabile Tantra e Yoga Qual è la relazione tra tantra e yoga? Lo yoga è ben conosciuto, mentre il tantra è circondato e velato da un aura di superstizione e di mistero. Per un verso ciò è molto strano, perché in effetti yoga e tantra sono essenzialmente lo stesso sistema. Essi sono intimamente connessi. Per essere più specifici, lo yoga è una parte del più vasto sistema del tantra. Tutte le pratiche come asana e pranayama, tutti i sentieri yogici come karma yoga, bhakti yoga, kundalini yoga, hatha yoga, kriya yoga e così via, sono tutti parte del tantra. Tutte le pratiche che conoscete come yoga sono anch esse parte del tantra. Avete già praticato il tantra senza saperlo! E venne per andare oltre Il tantra ingloba tutti gli aspetti della vita. La sua base filosofica raggiunge le cime più elevate di comprensione, ma allo stesso tempo è riconducibile all applicazione pratica. Il tantra è caratterizzato da differenti livelli di senso e di significato che si rivelano solo gradualmente attraverso l esperienza personale Il tantra dice che la vita dovrebbe essere un espressione di gioia, ma gli atti di gioia 10 / 12

11 dovrebbero essere naturalmente dharmici (armonici) e non adharmici (disarmonici). Il tantra prende l individuo per mano e lo conduce lentamente verso la consapevolezza superiore. Il tantra dice: Perché sentirsi colpevoli per azioni e pensieri; ogni atto dovrebbe essere una forma di devozione, in quanto tutto è Shakti che è Shiva Hari Om Tat Sat da Tantra di Swami Satyananda Saraswati Facciamo sapere, per quanti possano essere interessati, che quest anno si svolgerà la Celebra zione del Trentennale della Fondazione della Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia Si svolgerà presso l Ashram di Montescudo (Rn) in concomitanza con il Guru Bhakti Sadhana tenuto in memoria di Paramahansa Satyananda. Il programma prevede: Havan, Mantra, Kirtan e Satsang. Da sabato 5 a domenica 6 Maggio 2012 Il prossimo anno (2013), dal 23 al 27 ottobre questa straordinaria istituzione e la sua meravigliosa visione compiranno 50 anni e per questo si terrà un Convegno Mondiale sullo Yoga, che riunirà diversi ricercatori, scienziati, leader spirituali provenienti da tutto il mondo. Il programma includerà conferenze, dibattiti, presentazioni, dimostrazioni pratiche e incontri per discutere dei principi e delle tecniche dello yoga e la loro influenza sull individuo e sulla società. In quell occasione Swami Niranjanananda, esporrà in dettaglio gli antichi yajna e i sistemi di kriya nello yoga. Un evento importante cui dovrebbe rivolgersi l attenzione dei ricercatori o quanto meno la loro simpatia; la Bihar ha operato e opera, per la custodia, salvaguardia e divulgazione di verità che hanno il solo fine di emancipare, liberare, innalzare l essere umano, si preoccupa di mantenere accesa una fiamma, per tutti coloro che del Fuoco 11 / 12

12 sono amanti. Di seguito i riferimenti logistici per gli interessati agli eventi. Scuola di Yoga Satyananda Asram Italia, Via Ca Baldone, Trarivi di Montescudo (Rn). Tel: Fax Sito Internet: scuoladiyoga@satyanandaitalia.net Oppure: Bihar School of Yoga, Ganga Darshan, Munger, Bihar , India. Tel: Fax: Sito Internet: Libri di Swami Satyananda Saraswati della Edizioni Satyananda Ashram Italia: Asana Pranayama Mudra Bandha Tantra Kundalini Tantra Il Mantra Concentrazione e Meditazione. La via più breve alla realizzazione di sé. Yoga Nidra Surya Namaskara Karma Yoga Quattro Capitoli Sulla Libertà La Visione dello Yoga (insieme a Swami Niranjanananda Saraswati) 12 / 12

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

La nascita dello yoga

La nascita dello yoga La nascita dello yoga Tracce dello yoga risalgono ai primordi della storia della religione indiana. ( IV sec. a.c.- inizio II sec. a.c.) Nei Veda, scritti religiosi indiani 1600-1200 circa a.c. e nelle

Dettagli

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire L INDUISMO Una religione da scoprire STORIA, ORIGINI E FONDATORE E' la religione più diffusa in India, la sua base fondamentale è il dharma, cioè una legge morale che serve a mantenere l'ordine sociale.

Dettagli

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda Darshan e Saggezza di Baba Muktananda 1. Onora il tuo Sé, Adora il tuo Sé, Medita sul tuo Sé, Dio dimora in te come te stesso. 2. Sadgurunath Maharaj ki Jay! Con grande rispetto e amore do il benvenuto

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano RITIRO INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE di 14 giorni 14 27 Luglio S. Elena - Bolzano Il Ritiro Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione che conduce il partecipante fino all esperienza dell Unità

Dettagli

Prefazione pag. 3 Babaji Mahavatar pag. 4

Prefazione pag. 3 Babaji Mahavatar pag. 4 Indice Prefazione pag. 3 Babaji Mahavatar pag. 4 1970-1979 pag. 12 1. La Testimonianza di Chandramani pag. 13 2. Il Tempio Internazionale di Hairakhan pag. 17 3. Notizia da Kalkapur pag. 18 4. Kali Yuga

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA 5 INDICE Ringraziamenti... 9 I Toltechi...11 Introduzione di don Miguel

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Scritto da Rosario Castello Lunedì 11 Giugno 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 17:52

Scritto da Rosario Castello Lunedì 11 Giugno 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 17:52 Estratto da Il Mantra di Paramahansa Satyananda. ***** Il mantra è una forza che può liberare la mente dai suoi normali stati di identificazione e dai suoi modelli di comportamento, e che permette che

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

I cinque Kosha (Strati)

I cinque Kosha (Strati) I cinque Kosha (Strati) Il Prana cosmico o Mahaprana è l energia essenziale della vita e di tutto ciò che esiste. E la forza vitale che esiste in tutti gli esseri, senzienti e non senzienti. Il prana cosmico

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Per una classificazione

Per una classificazione Per una classificazione ELEMENTI DI BASE La religiosità si trasforma in religione quando la fede in un Principio divino, nelle divinità o in un solo Dio diventa esperienza di vita comunitaria, cioè si

Dettagli

INDICE. Prima Parte consapevolezza

INDICE. Prima Parte consapevolezza INDICE Prefazione di Andrea Panatta...15 Introduzione...21 Prima Parte consapevolezza Capitolo 1...25 note speciali per lo studio di questo libro Finalità, portata e promessa Metodi e procedure Le parole

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma SCUOLA IONICA Della scuola di Mileto farmo parte: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE. In questo periodo si dà importanza alla ragione e non al mito, è

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici Al di là del confine SEMINARIO L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 1 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 2 Convinzioni profondamente radicate

Dettagli

Kundalini Stavaha. Inno a Kundalini

Kundalini Stavaha. Inno a Kundalini Kundalini Stavaha Inno a Kundalini L inno Kundalini Stavaha, tratto dalla scrittura sanscrita Rudra Yamala Tantra, onora Kundalini Shakti, l energia spirituale che viene risvegliata nel cercatore tramite

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LE RELIGIONI. Per una classificazione LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo I mudra, detti anche sigilli sono determinate posizioni delle mani assunte durante le sequenze e le meditazioni, e partecipano in modo prezioso e determinante ad apportare i benefici delle varie pratiche.

Dettagli

Il Pendolo e la Rosa

Il Pendolo e la Rosa Presentazione del libro Il Pendolo e la Rosa di Giacomo Bosio Oggi viviamo in un epoca di grande importanza tecnologica e l uomo sta realizzando molto velocemente nuovi metodi scientifici che sicuramente

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

L incredibile Sai Baba di Shirdi

L incredibile Sai Baba di Shirdi 2 Arthur Osborne L incredibile Sai Baba di Shirdi Nuova edizione 3 Indice Nota sull autore...7 Nota dell autore...9 Introduzione di Swami Ramdas...11 1. Presentazione di Sai Baba...15 2. Il Guru e la sua

Dettagli

L Autostima e la Spietatezza Amorevole. Volume Due

L Autostima e la Spietatezza Amorevole. Volume Due L Autostima e la Spietatezza Amorevole Volume Due A cura del CENTRO STUDI SALVATORE PALADINO Gli scritti a firma di Salvatore Paladino presenti in questo libro Gesù et il Cristo e Il Dio delle Religioni

Dettagli

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. M. Squillacciotti Anche per chi ha seguito le lezioni senesi

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). De Libero Arbitrio AGIRE PER IL BENE (M215-14B) Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). Circostanze Conversazione fra Evodio e Agostino

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Panoramica delle principali religioni

Panoramica delle principali religioni Panoramica delle principali religioni RELIGIONI CINESI RELIGIONI CINESI In Cina le due religioni più diffuse sono il Taoismo e il Confucianesimo. Entrambe queste religioni/filosofie si sviluppano in Cina

Dettagli

CORSO DI APPROFONDIMENTO YOGA

CORSO DI APPROFONDIMENTO YOGA CORSO DI APPROFONDIMENTO YOGA MODULO I - LO YOGA PER TUTTI GIORNI 22 Ottobre 2017 Cosa è lo yoga e come renderlo parte della tua vita Contesto storico e i 6 darshana, le 6 scuole filosofiche del pensiero

Dettagli

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente. Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente. Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus Duo concertante Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente Edizioni Appunti di Viaggio Roma 3 Indice 7 Duo concertante 9 Il silenzio 17 Essere

Dettagli

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. IL PROCESSO QUANTICO La realtà nella fisica classica Newtoniana Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. Se si sommano quelle forze e nel

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

Sathya Dharma Shruti-Smriti pag. 1

Sathya Dharma Shruti-Smriti pag. 1 www.centroyoga.it Sathya Dharma Shruti-Smriti pag. 1 Premessa Shruti, (in devanagari: sanscrito) significa ascoltato, scienza rivelata e perciò indica la Conoscenza Ascoltata al principio dei Tempi e trasmessa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Le proposizioni fondamentali della Dottrina Segreta

Le proposizioni fondamentali della Dottrina Segreta Le proposizioni fondamentali della Dottrina Segreta Roma, 19.5.2012 1 La Dottrina Segreta di H.P.B. Suggerisce tre proposizioni fondamentali: 2 I. Un PRINCIPIO onnipresente, eterno, illimitato ed immutabile,

Dettagli

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo Tre incontri dedicati all'evoluzione, intesa nel senso più ampio, come evoluzione del cosmo, della vita e dell'uomo. Questi temi sono legati alla nuova visione

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

Vizi e virtù. Introduzione

Vizi e virtù. Introduzione Vizi e virtù. Introduzione La persona umana è molto fortunata, gode di una dignità altissima: viene da Dio, addirittura è sua immagine e somiglianza. Non solo ha origine in Dio, ma ha una sete di Dio talmente

Dettagli

Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017:

Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017: Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017: gli artisti condividono le loro esperienze Per tutto l'anno molti Siddha Yogi di tutto il mondo hanno assimilato e studiato il Messaggio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE.

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE. La scuola di Mileto TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE. Vissero in una colonia greca dell Asia Minore di nome MILETO e furono l uno discepolo dell altro. Come tutti gli altri presofisti studiarono soprattutto

Dettagli

Percorso di introduzione al Tantrismo e al Tantra Yoga Tradizionale 2018/2019 ad Ancona. con Padmini Devi

Percorso di introduzione al Tantrismo e al Tantra Yoga Tradizionale 2018/2019 ad Ancona. con Padmini Devi Percorso di introduzione al Tantrismo e al Tantra Yoga Tradizionale 2018/2019 ad Ancona con Padmini Devi Siamo lieti di presentare un percorso di approfondimento pensato per avvicinarsi alla pratica del

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 Eccomi di ritorno dall Argentina, esattamente da Iguazu, centro del cuore di acqua del sud America, dove sono le cascate più imponenti che abbia mai visto. Quest anno l incontro

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

LA TEORIA DELL ISTANTE O DEL MOMENTO. Nell istante c è la spiegazione e la certezza della nostra esistenza da sempre. Inoltre se proveniamo dall

LA TEORIA DELL ISTANTE O DEL MOMENTO. Nell istante c è la spiegazione e la certezza della nostra esistenza da sempre. Inoltre se proveniamo dall LA TEORIA DELL ISTANTE O DEL MOMENTO. Nell istante c è la spiegazione e la certezza della nostra esistenza da sempre. Inoltre se proveniamo dall eterno, non possiamo che essere eterni. Ma anche infiniti,

Dettagli

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH La disciplina della numerologia, come abbiamo visto, trova le sue radici nella tradizione cabalistica di derivazione ebraica. Per tale ragione lo schema che trovate di seguito

Dettagli

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva. nona lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com I media hanno tanti aspetti: sono un fatto sociale, in quanto sono parte dell insieme di abitudini, regole, conoscenze di una società tutti

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI Dott.ssa Mabel Giraldo CHE COS È L INTENZIONALITÀ? Storia etimologica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Ascoltare. La musica interiore MUSICA MUSICA Roberta Pagani Mario Franchi 1 Ascoltare "E' più facile meditare utilizzando le orecchie che non gli occhi: è più facile in quanto le orecchie sono passive, non sono aggressive. Non possono far

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli