Campanelli di allarme: quando preoccuparsi e cosa fare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campanelli di allarme: quando preoccuparsi e cosa fare"

Transcript

1 Campanelli di allarme: quando preoccuparsi e cosa fare Eugenia Natoli Azienda USL Roma D Foto di Eugenia Natoli

2 Nella nostra epoca, il rapporto essere umanocane è basato su presupposti completamente diversi rispetto al passato sulla stretta convivenza;

3 sulla eradicazione della rabbia con conseguente cessazione di una paura atavica;

4 Foto di Eugenia Natoli sul boom economico accompagnato da una larga diffusione degli animali da compagnia;!

5 Ma tutto questo non è indolore

6 Età e sesso dei cani morsicatori (sett. 03-sett.04) N. di cani femmine (n. 20) maschi (n. 52) N m. 2-3 a. età 5-6 a. 8-9 a a. Femmine 2014 (n. 5) Femmine 2015 (n. 10) Maschi 2014 (n. 27) Maschi 2015 (n. 43) 2014 = n = n me. 7-8 me. 1 an. 2 an. 3 an. 4 an. 5 an. 6 an. 7 an. 8 an. 9 an. 11 an. 12 an. 13 an.

7 Età e sesso dei morsicati (sett. 03-sett.04) 25 Femmine Maschi > 60 anni Età e sesso dei morsicati ( ) Femmine 2014 Femmine Maschi 2014 Maschi >60 Altri cani 2014 Altri cani 2015

8 Origine dei cani N. di morsi Allevamento o negozio Nati in casa Originariamente cani di canile Trovato per strada Altro

9 Razze dei cani morsicatori CANI MORSICATORI METICCI MOLOSSOIDI CANI DA PASTORE 40 CANI DA CACCIA ALTRE RAZZE GRANDI E MEDIE ALTRE RAZZE PICCOLE percentuale CANI MORSICATORI METICCI RAZZE MOLOSSOIDI CANI DA PASTORE CANI DA CACCIA ALTRE RAZZE GRANDI E MEDIE ALTRE RAZZE PICCOLE

10 Razze dei cani morsicatori METICCI MOLOSSOIDI CANI DA PASTORE CANI DA CACCIA ALTRE RAZZE GRANDI E MEDIE ALTRE RAZZE PICCOLE

11 Luoghi dove è avvenuta la morsicatura ( ) per strada 32% a casa 28% in un parco pubblico in luoghi privati fuori casa 3% in giardino 23%

12 Luoghi dove è avvenuta Sales la morsicatura (2014) in un parco pubblico 4% per strada 22% a casa 48% in luoghi priva5 fuori casa 3% in giardino 23%

13 Luoghi dove è avvenuta Sales la morsicatura (2015) in un parco pubblico 7% per strada 19% a casa 53% in luoghi priva5 fuori casa 2% in giardino 19%

14 Serietà delle lesioni ( ) ferita con punti di sutura 20% da intervento ospedaliero 0% escoriazione 1% abrasione 50% ferita 29%

15 Serietà delle lesioni (2014) ferita profonda con molf punf 19% cani uccisi 6% ferita con punf 0% ferita profonda 22% ferita lieve 53%

16 Serietà delle lesioni (2015) cani uccisi 6% ferita profonda con molti punti 17% ferita lieve 40% ferita con punti 23% ferita profonda 14%

17 Parti del corpo dove Sales è stato dato il morso (2014) gambe 25% addome 7% viso 18% mani 25% braccia 25%

18 Sales Parti del corpo dove è stato dato il morso (2015) gambe 16% torace e addome 8% viso 29% mani 14% braccia 33%

19 Campanelli di allarme?

20 Abbaiare continuamente Guaire frequentemente Comportamento subordinato senza motivo Attività locomotoria frenetica Leccarsi il naso continuamente Girare su se stessi cercando di mordersi la coda (o mordendola) Autogrooming eccessivo Grattarsi Scuotersi

21 Urinare e defecare dentro casa anche da adulti Distruggere oggetti Mangiare le feci proprie e degli altri cani Automutilazione Cacciare mosca Sguardo fisso Mordere elementi dell ambiente

22 Il primo luogo comune da sfatare: I CANI NON FANNO I DISPETTI I comportamenti descritti esprimono disagio

23 Attività di spostamento (chiamate anche attività di sostituzione) Nel 1952 furono definite da Niko Tinbergen come moduli comportamentali esibiti da un animale, apparentemente irrilevanti per la sua attività del momento. La funzione, secondo Tinbergen, è quella di abbassare l ansia generata dal sorgere di due impulsi contemporanei incompatibili e dalla frustrazione dell animale che non può raggiungere il suo obiettivo. Il primo problema nel descrivere le attività di spostamento è rappresentato dal saperle riconoscere

24 Attività di spostamento ANSIA stato di apprensione o disagio scaturito dalla previsione di un pericolo imminente (Maestripieri et al.,1992).! La manifestazione di una frequenza elevata di attività di spostamento indica che qualcosa non va nel modo in cui l animale è trattato (Marian Dawkins, 1992). Leccare i baffi Ansimare Grattarsi Scuotere il corpo Sbadigliare Autogrooming

25 Stereotipie Disagio Livello di benessere molto carente! Anormali espressioni di comportamenti normali e tipici di una determinata specie, caratterizzati da una sequenza fissa e ripetitiva di azioni che viene eseguita con frequenza e senza una finalità evidente Animali in cattività, esseri umani con malattie mentali e soggetti sottoposti a droghe. Ciclo lungo e faticoso. L animale può avere difficoltà a fermarsi. Interferisce con le normali funzioni comportamentali. Possono portare a lesioni fisiche, ma il danno è provocato accidentalmente non di proposito! ü Automutilazione ü Mordere elementi dell ambiente ü Leccare elementi dell ambiente ü Cacciare mosca ü Sguardo fisso ü Girare su se stessi mordendosi la coda

26 Altri campanelli d allarme: IL RINGHIO IGNORARE LA PERSONA L EVITAMENTO

27 Quando si parla di cani pericolosi si mettono nello stesso calderone cani che soffrono di patologie comportamentali e cani assolutamente sani che aggrediscono per motivi contestuali. Spesso il cane con problemi non ha nessun problema comportamentale ma si comporta semplicemente da cane, con manifestazioni adatte a un ambiente naturale che diventano problematiche nel contesto odierno. Come in molti altri campi, sarebbe necessario tracciare una linea definita tra normalità e malattia, cioè dare una definizione di psicopatologia per i cani.

28 A causa della carenza di informazioni sul comportamento del cane in condizioni naturali è impossibile valutare la frequenza delle psicopatologie spontanee in tali condizioni. Al contrario, laddove il cane condivide l ambiente di vita con gli esseri umani in un contesto molto lontano da quello originale (tipo l ambiente urbano), si ha una sovrabbondanza di informazioni sul suo comportamento interspecifico (ma poche, ancora una volta, a livello intraspecifico), e frequentemente vengono denunciate psicopatologie.

29 La depressione, l ansia, l aggressività eccessiva, il comportamento rischioso (cioè quando l animale si espone eccessivamente al rischio), l incapacità a stabilire relazioni sociali a livello inter- e intraspecifico, la somatizzazione, sono tra le più comuni psicopatologie denunciate dai veterinari nei riguardi dei cani domestici. Dopo quanto detto diventa chiaro che la prima necessità è stabilire i criteri per la diagnosi delle psicopatologie. La conoscenza del comportamento del cane può indicare gli eventi che possono esserne la causa: la mancanza di libertà nel gestirsi i rapporti intraspecifici, la frequente traumatica rottura dei legami con le figure di attaccamento (per esempio, separazione precoce dalla madre, cambiamenti nella famiglia umana), l imprevedibilità degli eventi, l isolamento sociale, l instabilità sociale dovuta alla confusione dei ruoli e del rango nel nucleo familiare misto (umani-cane), sono situazioni ed eventi molto frequenti nella vita dei cani.

30 COSA FARE?

31 Non sottovalutare il problema Accettare il fatto che, pur avendo conoscenza/esperienza dei/con i cani, qualcosa nella gestione non va Prendere in considerazione l idea di rivolgersi a un rieducatore/veterinario comportamentalista QUALIFICATO Smettere di avere rancore verso il cane pensando che è ingrato: se è vero che i cani non fanno i dispetti, è altrettanto vero che i cani non provano la gratitudine in termini umani Prendere coscienza del fatto che, se siete convinti di averlo cresciuto come un figlio in realtà l avete cresciuto come un figlio viziato, ovvero un figlio al quale è stato permesso di fare tutto, senza regole

32 COSA FARE? STABILIRE DELLE REGOLE e risperarle

33 E stato riscontrato, con una ricerca scientifica*, che i cani prestano maggiore attenzione ai proprietari che agli altri membri della famiglia *Horn et al. (2013)

34 ATTENZIONE MOSTRATA DAI CANI NEI CONFRONTI DI ALTRI ESSERI VIVENTI 100! 92,77! 90! 80! 79,74! 70! ATTI/ORA! 60! 50! 40! 30! 20! 10! 0! 29,88! 22,4! 18,79! 20,89! 8,61! 10,46! 6,32! 3,32! 6,51! 3,53! 1,19! 2,87! 3,63! 4,41! 0,98! 3,81! 6,6! 1,01! 3,47! conduttore paziente osservatore estraneo altro cane volontario altro condut prima! durante! dopo! Test di Friedman: χ2=47,2, p=0,0001

35 Lavori in corso Grazie dell attenzione

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE Dr.ssa MANUELA MICHELAZZI Medico Veterinario Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale POPOLAZIONE CANINA IN CANILE RANDAGI CANI PROVENIENTI DA CAMPI

Dettagli

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Introduzione e scopo del lavoro Il trattamento delle fobie dei rumori forti prevede

Dettagli

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali Sede di raccolta del questionario ambulatorio veterinario negozio di animali area cani o area verde on line (sito del Comune di Paderno

Dettagli

Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura. Dr. Mario MARINO

Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura. Dr. Mario MARINO Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura Dr. Mario MARINO Se il cane rappresenta un pericolo, è un pericolo come un altro, si può identificare e si possono valutare e tenere

Dettagli

Articolo 86. Articolo 87

Articolo 86. Articolo 87 D.P.R. n.320 del 8 febbraio 1954 Regolamento di Polizia Veterinaria Articolo 86 I cani ed i gatti che hanno morsicato persone o animali, ogniqualvolta sia possibile catturarli, devono essere isolati e

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 PATENTINO provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano perfezionare le proprie competenze su colui che è diventato un irrinunciabile compagno di vita per

Dettagli

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati 2018 1 www.anagrafecaninarer.it L anagrafe degli animali d affezione Cos è L Anagrafe Regionale degli Animali d Affezione è il sistema informatizzato

Dettagli

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE I CONIGLI I CAVALLI LA MUCCA I MAIALINI LE API IL CANE E SEMPRE STATO QUALCOSA DI DIVERSO,

Dettagli

CREDENZE E FALSI MITI

CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE ERRATE, INESATTE O PERICOLOSE: Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori che possono anche non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal

Dettagli

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE PRINCIPALI ASPETTI LEGISLATIVI INERENTI -RABBIA -CANI MORSICATORI. -PREVENZIONE DEL RANDAGISMO ED ANAGRAFE CANINA. RABBIA DPR 320/1954 L.N.281/1991 MALATTIA

Dettagli

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica IL PATENTINO LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Com è strutturata attualmente l Anagrafe Regionale degli Animali d Affezione COMUNI Registrazione cani e altri animali

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO PREMESSA Essere proprietari di un cane comporta non solo l'assunzione di una precisa responsabilità, ma anche il possesso di conoscenze e competenze

Dettagli

Gli manca solo la parola

Gli manca solo la parola Gli manca solo la parola CERCHIAMO DI CAPIRCI: CONOSCIAMO I SEGNALI COMUNICATIVI DEL CANE? Come comunica il cane? Diversità sensoriale = diversità comunicativa Uomo verbale cane posturale COMUNICAZIONE

Dettagli

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018)

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018) Stage formativo Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane (3 e 4 febbraio 2018) Scuola Delfino, la Scuola di formazione del Rifugio Valdiflora 01/10/2013 INDICE 1. Denominazione

Dettagli

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale Dott. Giuseppe Noce Medico Veterinario Dottore di Ricerca Funzionario Esperto Veterinario Regione Marche - Servizio Salute Profilassi della rabbia Prevenzione

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE DI MEDE REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI NELLA RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE DI MEDE REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI NELLA RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE DI MEDE REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI NELLA RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE PREMESSA Gli effetti positivi del rapporto con gli animali domestici sono dimostrati

Dettagli

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE PRINCIPALI ASPETTI LEGISLATIVI INERENTI - CANI MORSICATORI - PREVENZIONE DEL RANDAGISMO - ANAGRAFE CANINA CANE MORSICATORE. PRINCIPALI ASPETTI DI LEGGE. -DPR

Dettagli

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C. Ancona, 31 marzo 2013 l INSCA nell ambito delle sue attività quale Centro di Formazione Riconosciuto A.P.N.E.C. promuoverà la corretta e necessaria crescita formativa e professionale nel campo del riconoscimento

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni. Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti

Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni. Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti Nel caso in cui ci accorgiamo o temiamo che il nostro animale abbia un problema

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Griglie e scale di valutazione

Griglie e scale di valutazione Griglia diagnostica dell aggressività del cane, Pageat A) Disposizione del proprietario verso il cane Quando il cane si mostra aggressivo, il proprietario prova: paura abitudine, rinuncia delusione collera

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: RISCHI RELATIVI

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: RISCHI RELATIVI IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: RISCHI RELATIVI 2014-2018 Il rischio relativo Il rischio relativo (RR) è il rapporto tra la probabilità che si verifichi un evento (malato di tumore maligno)

Dettagli

Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica

Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica Dott.ssa Raffaella Perino, medico veterinario Specializzata in Etologia e Benessere Animale ASL Roma D ADDOMESTICARE origine latina domesticus

Dettagli

Assenza plausibile di storia che spieghi la lesione osservata. Cadute dalle scale

Assenza plausibile di storia che spieghi la lesione osservata. Cadute dalle scale Segni e sintomi associati ad abuso fisico Assenza plausibile di storia che spieghi la lesione osservata 102 Cadute dalle scale 363 bambini di età compresa tra 1 e 18 aa Tipo lesione 55% abrasioni, contusioni

Dettagli

SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI. Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE

SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI. Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE I CANALI DI COMUNICAZIONE PRINCIPALI DEL CANE SONO: VISTA, OLFATTO, UDITO. LA VISTA:

Dettagli

AL COMUNE DI U.O. SERVIZI SOCIALI CAP. Via ti Città. OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE. Il/la sottoscritto/a

AL COMUNE DI U.O. SERVIZI SOCIALI CAP. Via ti Città. OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE. Il/la sottoscritto/a AL COMUNE DI Via ti - Città U.O. SERVIZI SOCIALI CAP OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il Residente a Via n. cap bichiara L Intenzione di rinunciare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI Di Eleonora Mentaschi Grazie all osservazione attenta del Cane, delle posture, delle mimiche facciali, della cinetica e del comportamento

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Psicologa ADOLESCENZA E GENITORIALITÀ Adolescenza: territorio

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MANCUSO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MANCUSO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1565 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MANCUSO Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE:

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE: Al Sindaco di Al Servizio Sociale di SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE: SCUOLA SEDE DATA INFORMAZIONI ANAGRAFICHE SUL MINORE SEGNALATO Cognome e nome Nato il a Residente a via

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

Legge sui cani pericolosi. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 08/10/2019

Legge sui cani pericolosi. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 08/10/2019 Legge sui cani pericolosi Autore : Mariano Acquaviva Data: 08/10/2019 Quali sono le razze canine ritenute pericolose dalla legge? I proprietari sono obbligati a seguire un corso di formazione? C è l obbligo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 5 NORME A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE

LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 5 NORME A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 5 NORME A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE Bollettino Ufficiale n. 30 del 18 febbraio 2005 Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 18.2.2013 Pubblicato all Albo Pretorio dal 27.2.2013 al 14.3.2013

Dettagli

Approccio clinico all utilizzo della feromonoterapia nel cane

Approccio clinico all utilizzo della feromonoterapia nel cane Riv.Zoot.Vet., vol. 30, n.2, 35-46, 2002 Approccio clinico all utilizzo della feromonoterapia nel cane S. Giussani*, R. Colangeli*, F. Fassola* In redazione: novembre 2002. Al fine di aiutare il Medico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 687

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 687 Anno XLII - N. 29 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 20.07.2011 - pag. 18 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.06.2011 N. 687 Procedure per la valutazione delle morsicature dei cani.

Dettagli

Dott. Elena Giaume Medico Veterinario Comportamentalista

Dott. Elena Giaume Medico Veterinario Comportamentalista Dott. Elena Giaume Medico Veterinario Comportamentalista Salvaguardia,valutazione e monitoraggio del benessere degli animali coinvolti negli IAA Il concetto di benessere animale occupa uno spazio rilevante

Dettagli

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 1 Paziente e familiari Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 2 IL CANCRO COME MALATTIA FAMILIARE Il cancro non riguarda mai solo la persona che si ammala, ma tutto il suo nucleo familiare e modifica

Dettagli

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI Sterilizzazione: i vantaggi I gatti cacciano i topi perché ciò fa parte

Dettagli

Comune di Limido Comasco

Comune di Limido Comasco Comune di Limido Comasco Provincia di Como REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEI CANI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il regolamento è finalizzato a tutelare il benessere della popolazione canina domestica nel

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con Deliberazione C.C. n. 41 del 29.11.2016 pag. 1/6 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 - Definizioni Articolo 3

Dettagli

QUESTIONARIO PRE-AFFIDO: SI PREGA DI LEGGERE PER INTERO, IN OGNI PUNTO

QUESTIONARIO PRE-AFFIDO: SI PREGA DI LEGGERE PER INTERO, IN OGNI PUNTO QUESTIONARIO PRE-AFFIDO: SI PREGA DI LEGGERE PER INTERO, IN OGNI PUNTO La compilazione del seguente modulo è utile a chi si occupa delle adozioni per determinare se esistono i giusti presupposti per l

Dettagli

Corso Operatori Cinofili CSEN 2014

Corso Operatori Cinofili CSEN 2014 Corso Operatori Cinofili CSEN 2014 La comunicazione sociale è un processo attraverso cui il comportamento di un individuo influenza quello di un altro individuo della stessa specie o di specie differenti.

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

Il contesto di riferimento

Il contesto di riferimento 1 2 Il contesto di riferimento In Italia il tema della protezione degli animali d affezione e della tutela dell incolumità pubblica è stato oggetto di recenti aggiornamenti normativi e di ampi dibatti

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE PREVALENZE AL 2016

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE PREVALENZE AL 2016 IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE PREVALENZE AL 2016 La prevalenza La prevalenza per tumore indica il numero di persone o animali che in un passato recente o lontano hanno ricevuto diagnosi

Dettagli

n Estera Nazione TEL GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 120 SCHEDA CUNICA DATA SIG...

n Estera Nazione TEL GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 120 SCHEDA CUNICA DATA SIG... AI.I.EGATO 1 (Art. 3) SCHEDA CUNICA DATA SIG.... VIA... CITTA'... PROV... TEL... CODAUEVAMENTO... ASRIASL n'... Specie... Rana... eta'... sesso... Marca auricolare... Attitudine riproduttiva... Provenienza

Dettagli

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA LE PREVALENZE AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA LE PREVALENZE AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA LE PREVALENZE AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA La prevalenza La prevalenza per tumore indica il numero di persone o animali che in un passato recente o lontano hanno ricevuto

Dettagli

CANI PERICOLOSI: PROBLEMATICHE DI SANITÀ ANIMALE E PUBBLICA ASPETTI LEGISLATIVI, EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Cremona, Febbraio 2009

CANI PERICOLOSI: PROBLEMATICHE DI SANITÀ ANIMALE E PUBBLICA ASPETTI LEGISLATIVI, EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Cremona, Febbraio 2009 ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI certificata ISO 9001:2000 Eventi Veterinari organizzazione e direzione scientifica SISCA SOCIETÀ ITALIANA SCIENZE COMPORTAMENTALI APPLICATE SOCIETÀ FEDERATA ANMVI PERCORSO FORMATIVO

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Tatiana Crespi Le Sentenze delle Sezioni Unite dell 8 novembre

Dettagli

Struttura Complessa Sanità Animale

Struttura Complessa Sanità Animale Struttura Complessa Sanità Animale Dipartimento di Prevenzione Report di attività 2016 Dr. Marco Ragionieri Direttore S.C. S.C. Sanità Animale Servizio Veterinario AUSL Valle d Aosta Livelli Essenziali

Dettagli

Presentazione del corso di formazione

Presentazione del corso di formazione Presentazione del corso di formazione Dislessia evolutiva, un problema scolastico IC Marzabotto settembre 2007 Prof. Maria Grazia Pancaldi ( A.I.D.-Bo) Introduzione Cos è la dislessia? Dove, come, quando,

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE C I NOFILO 2018-2 019 EVENTO CORSO DI EDUCATORE CINOFILO DURATA 220 ORE IN 14 INCONTRI ORGANIZZATORE SERVICE DOG RILASCIO TESSERINO TECNICO E DIPLOMA CSEN LUOGO EVENTO LOC. MONTE SOPRA

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non

Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non controllato Rilevanza:entità del danno Danneggiato:caratteristiche

Dettagli

4 ZAMPE CON TE. ANTONELLA PALLONE CONGRESSO CO.Si.P.S. 7/8 GIUGNO 2019

4 ZAMPE CON TE. ANTONELLA PALLONE CONGRESSO CO.Si.P.S. 7/8 GIUGNO 2019 4 ZAMPE CON TE ANTONELLA PALLONE CONGRESSO CO.Si.P.S. 7/8 GIUGNO 2019 Con l iniziativa 4 zampe con te, la Regione Lazio ha stabilito che gli animali d affezione potranno fare visita liberamente ai loro

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE

IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE Convenzione sulla protezione degli animali negli allevamenti (Strasburgo 10/03/1976), ratificata con Legge 14 ottobre 1985, n. 623

Dettagli

pediatria ambulatoriale

pediatria ambulatoriale pediatra ospedaliero 1% Altro: 3% pediatria ambulatoriale 2% 1 Sei un 96 risposte pediatria ambulatoriale pediatra di libera scelta pediatra ospedaliero Altro: pediatra di libera scelta 94% Titolo del

Dettagli

Fiori di Bach e Animali. P r e s e n t a. Fiori di Bach e Animali

Fiori di Bach e Animali. P r e s e n t a. Fiori di Bach e Animali P r e s e n t a Il cane è il mio Maestro Wo r k s h o p d i c r e s c i t a p e r s o n a l e e f i o r i d i B a c h Fiori di Bach d i F e d e r i c a R o a n o Consulente certificato Fiori di Bach per

Dettagli

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Convegno «La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali» Modena, 27 marzo 2015 Prof. Gian Maria Galeazzi Università degli

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori.

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Servizio Veterinario A PROGETTO DI E. a S. Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

BENESSERE DEI CANI IN CANILE: un approccio metodologico

BENESSERE DEI CANI IN CANILE: un approccio metodologico BENESSERE DEI CANI IN CANILE: un approccio metodologico Olga Pattacini, Antonio Cuccurese, Valentina Beretta, Jenny Bertozzi, Sara Zannoni e Paola Valsecchi Servizi Veterinari AUSL di Reggio Emilia Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

GRANDE INCHIESTA EUROPEA

GRANDE INCHIESTA EUROPEA GRANDE INCHIESTA EUROPEA INCHIESTA REALIZZATA dal 3 al 14 Ottobre 2019 IL DOLORE PER LA PERDITA DI UN ANIMALE COME QUELLO PER LA PERDITA DI UN ESSERE UMANO? PER IL 93% DEI PROPRIETARI ITALIANI È SÌ! E

Dettagli

IPAB G. BISOGNIN Servizi Socio Assistenziali REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI ALL INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO

IPAB G. BISOGNIN Servizi Socio Assistenziali REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI ALL INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI ALL INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO Premessa Gli animali da compagnia svolgono un ruolo importante nella cura dei malati, infatti è dimostrato che un animale

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale Paola Picco Definizione di violenza domestica Ai sensi della Convenzione d Istanbul, l espressione violenza domestica designa tutti gli atti di violenza

Dettagli

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori Congresso Nazionale AICM Padova, 15 Ottobre 2016 Cornice Normativa - Convenzione di NY 1989 - Carta diritti fondamentali dell'ue Nizza 2000 Articolo

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività L'aggressività È un comportamento non facile da definire, per la molteplicità delle sue cause, degli effetti, delle situazioni in cui si esplica, dei meccanismi neurali che possono essere coinvolti. È

Dettagli

Viaggio alla scoperta del linguaggio dei nostri amici cani. Terza parte

Viaggio alla scoperta del linguaggio dei nostri amici cani. Terza parte Viaggio alla scoperta del linguaggio dei nostri amici cani Terza parte Nella tappa precedente di questo nostro viaggio abbiamo analizzato un canale comunicativo del cane spesso sottovalutato e snobbato

Dettagli

Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere. L. Notari DVM, MSc

Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere. L. Notari DVM, MSc Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere L. Notari DVM, MSc Quali animali? Animali domestici soggetti docili, socializzati all uomo e abituati a diversi

Dettagli

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008 L evoluzione culturale e l aumento del benessere sociale hanno portato negli ultimi decenni a un evoluzione del rapporto tra uomo e cane: i cani sono diventati veri e propri membri di molte famiglie italiane

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

I PROBLEMI DEL COMPORTAMENTO (Versione italiana del Behavior Problems Inventory, 2001) Johannes Rojahn, Ph.D.

I PROBLEMI DEL COMPORTAMENTO (Versione italiana del Behavior Problems Inventory, 2001) Johannes Rojahn, Ph.D. I PROBLEMI DEL COMPORTAMENTO (Versione italiana del Behavior Problems Inventory, 2001) Johannes Rojahn, Ph.D. Nome:... Cognome:... Data di nascita:... Sesso: m f Livello di funzionamento cognitivo: borderline

Dettagli

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA COMPETENZA EMOTIVA

LA COMPETENZA EMOTIVA LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca Scindere il lato cognitivo della nostra coscienza da quello affettivo

Dettagli