Supplemento al numero 2-15/02/2014 pubblicazione allegata al periodico. di Agricoltura Alessandrina -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Supplemento al numero 2-15/02/2014 pubblicazione allegata al periodico. di Agricoltura Alessandrina -"

Transcript

1 Supplemento al numero 2-15/02/2014 pubblicazione allegata al periodico di Agricoltura Alessandrina -

2 PAC : innovazione, sostenibilità e definizione della figura dell agricoltore attivo C o n t e n u t i t e C n i C i Servizio Economico Coldiretti Piemonte Ufficio Stampa Coldiretti Piemonte C o o r d i n a m e n to e d i to r i a l e Ilaria Lombardi G r a f i C a e i m pa G i n a z i o n e Christian Boero f o to G r a f i e Archivio Coldiretti redazione ed amministrazione Corso Crimea Alessandria Tel Fax alessandria@coldiretti.it s ta m pa KELLER Industrie Grafiche s.r.l. Via Einaudi, 43 - Zona D4 Tel r.ozzano@keller-grafiche.com I cinque punti di Coldiretti 1 -Budget 2 -Agricoltore attivo 3 -Pagamento ecologico (greening) 4 -Volatilità prezzi e strumenti per contrastarla 5 -Potere contrattuale e organizzazione produttori Incentivare le produzioni delle aree rurali, promuovere un agricoltura sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale e a ridare potere contrattuale all agricoltore puntando su una filiera corta e trasparente. Possiamo riassumere così la riforma della Pac che cade in un momento non facile per il nostro Paese e per l europa. e necessario garantire la giusta sussidiarietà nella definizione della figura dell agricoltore attivo nella riforma della politica agricola comune per sostenere il modello di sviluppo agricolo di ogni singolo Paese. in un contesto di risorse limitate è fondamentale che le minori risorse vadano riorientate premiando chi vive e lavora di agricoltura e all attività rivolta alla produzione di cibo e alla sostenibilità ambientale. Per questo è necessaria una corretta definizione della figura di agricoltore attivo per evitare il permanere di insostenibili rendite fondiarie. É un argomento molto importante, ma il futuro delle nostre aziende non dipende solo da questa riforma, dipende anche da come sapremo metterci insieme e affrontare al meglio le sfide del futuro. la Pac è sicuramente un aspetto importantissimo per l economia delle imprese agricole, ma dobbiamo ricordare che rappresenta solo una parte del nostro reddito. l altra parte, quella preponderante, dobbiamo cercare di ottenerla attraverso la valorizzazione dei nostri prodotti. e riusciremo a dare maggior valore ai nostri prodotti anche consolidando in maniera indissolubile quel patto che già oggi lega coldiretti a tutti i consumatori. greening e pagamenti di base, contributi ai giovani agricoltori e domanda unica: le novità portate dalla nuova Pac sono tantissime. Prima fra tutte la decisione dell agricoltore attivo. Roberto Paravidino PResidente PRovinciale coldiretti alessandria 2 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 3

3 Premessa Il peso strategico della filiera agroalimentare si sta accentuando sulla scorta dei profili evolutivi attualmente in atto nel mondo. Le imprese agricole e dell industria alimentare garantiscono ai consumatori europei alti livelli di approvvigionamento, coniugati a standard elevati di sicurezza alimentare (food security, food safety, food quality). Si prevede che la domanda globale di prodotti agricoli aumenterà di circa il 70% nei prossimi quaranta anni. Si tratta di un incremento esposto ai rischi dei cambiamenti climatici in corso, legato alla maggiore domanda generata sia dall imponente crescita demografica attesa nei prossimi decenni sia dalla necessità di recuperare le fasce di sotto nutrizione attuali. Le tensioni che, dopo la crisi del , si stanno nuovamente abbattendo sulle quotazioni internazionali delle commodity alimentari sono sintomatiche di equilibri domanda-offerta troppo spesso precari, con scarsi margini di scorta e di compensazione. Tali situazioni innescano fenomeni speculativi, con dolorose ricadute e pericolosi disagi socio-economici nei Paesi più poveri del Pianeta. Sono tensioni che, in un economia globalizzata, investono tutti i mercati, compreso quello europeo. Esse impongono alla futura PAC di assicurare come parametri prioritari di riferimento i più alti livelli di produttività e di competitività all agricoltura e all intera filiera agroalimentare comunitaria, anche valorizzando le distintività territoriali, riscattando per quanto possibile il sistema da situazioni di eccessiva dipendenza dai trader internazionali. In particolare, gli interventi della PAC devono tenere in considerazione il differenziale di competitività a carico degli agricoltori europei dovuto a norme comunitarie più rigorose rispetto agli standard internazionali, il valore delle produzioni, la quantità e la qualità del lavoro dipendente e autonomo, gli svantaggi naturali, gli impegni in campo ambientale e forestale. È necessario ripartire dalla centralità del territorio, dall economia reale, caratterizzata da produzioni, da beni, da servizi certi, verificabili, misurabili, frutto di lavoro, di ricerca, di impegno. Deve ritrovare diritto di cittadinanza la capacità imprenditoriale e il prodotto. Gli obiettivi della PAC debbono essere adeguati alle nuove esigenze delle imprese, dei consumatori e dei cittadini europei, valorizzando il ruolo degli agricoltori e di tutti gli operatori della filiera agroalimentare come produttori di alimenti e di ricchezza per l Unione Europea. La PAC deve porre al centro le imprese agricole e agroalimentari, deve premiare l economia reale, promuovere l innovazione ed il ricambio generazionale ed incentivare la produzione alimentare, anche facendo leva sul valore aggiunto dei territori. Nel 2014 rimarranno le attuali regole, ma con il nuovo budget riforma Pac, le nuove norme sui Pagamenti diretti verranno attuate dal 2015 La Coldiretti del Piemonte, su iniziativa del Direttore Bruno Rivarossa, ha organizzato una riunione tra i tecnici ed i funzionari di Coldiretti che si sono occupati della gestione della vecchia PAC e che ora si accingono, attraverso una intensa attività di studio ed aggi ornamento, ad affrontare il nuovo corso della PAC che, come è noto, scadrà nel A parte i contenuti politici delle misure previste, il primo problema da affrontare è quello di evitare un copia ed incolla della vecchia impostazione, per trasferirla tal quale sulla nuova. Questo per soddisfare le vere esigenze di sviluppo dell agricoltura, in un ottica di impresa agricola che garantisce la tracciabilità, la trasparenza, la salubrità e la salvaguardia del territorio. Le misure agro ambientali, infatti, devono diventare un aiuto vero a quanti, come i residenti nelle zone montane e pedemontane, esercitano attività di presidio del territorio. E necessario garantire la giusta sussidiarietà nella definizione della figura dell agricoltore attivo nella riforma della politica agricola comune per sostenere il modello di sviluppo agricolo di ogni singolo Paese. E quanto ha affermato il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in una recente dichiarazione sulla materia: In questa fase di definizione degli atti delegati relativi alla riforma della PAC, ha rivelato Moncalvo, è necessario mantenere fede agli impegni assunti in sede di riforma della stessa. Inoltre abbiamo bisogno di un Ministero e di una giunta regionale piemontese forti e determinati per mandare in porto la riforma. In un contesto di risorse limitate, è fondamentale che le risorse stesse vadano riorientate, premiando chi vive e lavora di agricoltura e all attività rivolta alla produzione di cibo e alla sostenibilità ambientale. Per questo, è necessaria una corretta definizione della figura di agricoltore attivo per evitare il permanere di insostenibili rendite fondiarie. 4 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 5

4 Un commento DELLA NUOVA PAC da parte del SERVIZIO ECONOMICO REGIONALE DI Coldiretti Lunedì 16 dicembre 2013 è arrivata l approvazione definitiva della Riforma della PAC. Dopo l ok da parte del Parlamento europeo, anche il Consiglio agricolo dell UE, di cui fanno parte i Ministri nazionali dell agricoltura, ha dato il via libera finale. Dopo tre anni di intensi negoziati, termina così il lungo iter di approvazione della riforma, nell ambito della processo di codecisione, che ha visto come interlocutori la Commissione, il Consiglio e il Parlamento europeo, quest ultimo per la prima volta in veste di organo decisionale. Ora gli uffici della Commissione europea sono al lavoro per elaborare gli atti delegati, che l'esecutivo intende pubblicare all'inizio di marzo. Sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea n. L 347 del 20 dicembre 2013 sono stati pubblicati i testi dei regolamenti della riforma della Politica Agricola Comune. In particolare si tratta dei seguenti regolamenti: Pagamenti diretti OCM unica, Finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC Sviluppo rurale Inoltre, slittando di un anno (dal 1 gennaio 2014 al 1 gennaio 2015) la piena applicazione della riforma, é stato approvato anche un regolamento che prevede misure transitorie sia per i pagamenti diretti che per lo sviluppo rurale. In pratica le regole rimarranno ancora le stesse per il Il dibattito è ormai entrato nel vivo a livello nazionale, in quanto è stata concessa un ampia autonomia decisionale agli stati membri, soprattutto su alcuni aspetti. Sui pagamenti diretti l Italia dovrà decidere sulla ripartizione delle risorse (convergenza, regionalizzazione, ecc.) ma sopratutto sulla definizione di agricoltore attivo. Quest ultimo sarà un passaggio fondamentale per orientare le risorse verso a chi lavora e vive realmente di agricoltura. Nei prossimi sette anni (periodo ) alle campagne italiane arriveranno a vario titolo fondi europei per 33,4 miliardi di euro a cui si aggiungeranno quelli del cofinanziamento nazionale. Vediamo nel dettaglio alcune disposizione che verranno introdotte per i pagamenti diretti dal Ricordiamoi punti della strategia Europa 2020 CResCita intelligente CResCita sostenibile CResCita inclusiva Sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione: investire su ricerca e sviluppo; ridurre l abbandono scolastico e incrementare il numero dei laureati; Promuovere un economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva: migliorare la competitività (maggiore produttività); lotta al cambiamento climatico (riduzione emissioni, efficienza nell uso delle risorse, resistenza economie ai rischi climatici e alle catastrofi); energia pulita ed efficiente (riduzione spesa per importazione, sicurezza energetica, posti di lavoro). Promuovere un economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale: aumentare l occupazione; migliorare le competenze dei lavoratori in vista della creazione di posti di lavoro qualificati; lotta alla povertà. Il negoziato sul bilancio (QFP Quadro Finanziario Pluriennale) 29 giugno 2011 Proposta della Commissione QFP novembre 2012 Mancato accordo al Consiglio Europeo 7-8 febbraio 2013 Accordo Consiglio europeo sul QFP marzo 2013 Risoluzione al Parlamento europeo (bocciatura dell Accordo del 8 febbraio 2013) 27 giugno 2013 Trilogo: accordo sul QFP 20 novembre 2013 Approvazione del Parlamento Europeo 20 dicembre 2013 Approvazione definitiva del Consiglio (Reg. UE 1311/2013) 6 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 7

5 Budget agricolo - in termini reali intero PeRiodo (mlrd di a prezzi 2011) QFP totale PaC totale aiuti diretti ue italia ue italia ue italia QFP attuale , , ,4 QFP , , variazione % -3,4-5,9-12,2-17,2-8,2-18,3 Nei prossimi sette anni la spesa complessiva per l UE28 si ridurrà del 3,4% in termini reali rispetto al periodo La spesa per la Pac si ridurrà di più, di oltre il 12% e quella per aiuti diretti dell 8,2% Le spese destinate all Italia si ridurranno in misura maggiore: 5,9% in totale, 17,2% per la Pac e 18,3% per la componente degli aiuti diretti. Poteva andare peggio, perché nel l Italia ha dovuto affrontare un negoziato tutto in salita, a causa di un meccanismo di convergenza dei pagamenti diretti tra Stati membri per noi molto penalizzante per il nostro Paese. La Pac nel QFP (Tot UE 28) Pagamenti diretti LA NUOVA FORMULAZIONE PER IL PERIODO Rispetto al , la perdita di peso della Pac è di 4 punti, mentre la politica di coesione, l altra grande fonte di spesa UE, ne perde 2 e la politica per la competitività ne guadagna 4. Dunque continua il lento trend storico di declino relativo della Pac, che tuttavia, sia pur di poco, resta la politica più importante dell UE. La Pac nel QFP per l Italia Nell attuale periodo di programmazione più della metà della spesa UE che arriva all Italia proviene dalla Pac. Nel tale peso si ridurrà dal 53% al 47%, in misura maggiore che nel resto UE (dal 42 al 38%). Nonostante ciò, il peso della Pac rimarrà molto maggiore in Italia che nella media UE, e la Pac resterà la politica europea più importante per l italia in termini di spesa (47%, contro il 38% della coesione). Euro/unità A partire dal 2015 scatteranno le nuove disposizioni della Riforma. Potranno essere 7 le nuove componenti dei pagamenti diretti, rispetto alle 2 attuali. La decisione di quante e quali saranno, e sopratutto quanto peseranno singolarmente in termini di risorse, spetterà ad ogni stato membro. Di seguito la tabella delle 7 componenti e le condizioni minime fissate dall Unione europea a cui ogni stato membro dovrà attenersi. L Italia, oltre alle 3 obbligatorie pare orientata ad attivare anche il pagamento redistributivo e quello accoppiato. Mentre é probabile che non venga inserito il pagamento per le aree svantaggiate (misura anch essa facoltativa) per evitare una sovrapposizione con l attuale indennità compensativa prevista dal PSR. 7-Pagamento piccoli agricoltori 6-Pagamento accoppiato per determinate tipologie di produzione 5-Giovani agricoltori 3-Pagamento ecologico (greening) 1-Pagamento di base 2-Pagamento ridistribuitivo 4-Pagamento per zone svantaggiate Pianura aree svantaggiate 6 pagamenti disaccoppiati e 1 pagamento accoppiato; 5 pagamenti ad ettaro, 1 pagamento accoppiato alla quantità (superficie, capi) e 1 8 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 9

6 PAGAMENTI DIRETTI OPZIONE PER GLI STATI MEMBRI DISTRIBUZIONE FONDI CONDIZIONI PagaMenti di base obbligatorio max 70% Condizionalità base PagaMento RidistRibutivo facoltativo max 30% Per i primi max 30 ettari PagaMento ecologico (greening) PagaMento PeR le zone Con vincoli naturali PagaMento PeR i giovani agricoltori obbligatorio 30% facoltativo max 5% Pratiche agricole benefiche per il clima e l ambiente Localizzazione in aree con vincoli naturali obbligatorio max 2% Età < 40 PagaMento accoppiato facoltativo max 15% PagaMento dei PiCColi agricoltori Il pagamento di base Il pagamento di base è legato a titoli trasferibili, attivati su terreni ammissibili. Il pagamento di base è riservato agli agricoltori che: possiedono i titoli all aiuto; sono agricoltori attivi. I titoli del nuovo pagamento di base sostituiscono i titoli storici, che scadranno il 31 dicembre Un agricoltore può ottenere titoli all aiuto: per prima assegnazione il 15 maggio 2015; per assegnazione dalla riserva nazionale (in qualunque anno); per trasferimento (affitto o compravendita di titoli, in qualunque anno). Specifiche produzioni, escluso tabacco e patate facoltativo max 10% Piccolo agricoltore la prima assegnazione Per quanto riguarda la prima assegnazione i nuovi titoli saranno assegnati agli agricoltori attivi sulla base della domanda unica al 15 maggio Il numero dei titoli sarà pari al numero di ettari ammissibili. Le superfici ammissibili sono: seminativi, colture permanenti legnose, prati e pascoli permanenti. Gli Stati membri possono: assegnare un numero di titoli all aiuto pari al numero di ettari ammissibili dichiarati dall agricoltore nella domanda del 2013; applicare un coefficiente di riduzione per i prati e pascoli permanenti in zone montane o declivi; escludere le superfici a vigneti e/o serre nel La scelta della prima assegnazione sulla base della domanda al 15 maggio 2015 genera una importante conseguenza in merito all affitto dei terreni, che in Italia supera il 30% della SAU. Per evitare che i proprietari assenteisti (non agricoltori) potessero andare alla caccia dei titoli, il regolamento prevede due requisiti per ricevere i titoli: che gli agricoltori abbiano ricevuto pagamenti diretti o aiuti nazionali in relazione ad una domanda di aiuto nel 2013; che siano agricoltori attivi. É facoltà degli Stati membri concedere titoli all aiuto agli agricoltori che non hanno ricevuto pagamenti diretti nel 2013, se: coltivavano ortofrutticoli, patate, piante ornamentali e vigneti, al 15 maggio 2013; hanno ricevuto titoli da riserva nel 2014; presentano elementi di prova verificabili che, al 15 maggio 2013, hanno coltivato prodotti agricoli o hanno allevato bestiame. Regionalizzazione e convergenza Il pagamento di base dei pagamenti diretti è soggetto alla regionalizzazione e alla convergenza. Regionalizzazione Regionalizzazione = aiuti per ettaro uniformi a livello «regionale». Gli Stati membri definiscono tali «regioni» secondo criteri oggettivi e non discriminatori, quali le loro caratteristiche agronomiche e socio-economiche e il loro potenziale agricolo regionale e la propria struttura istituzionale o amministrativa. Convergenza interna Convergenza interna = avvicinare gli aiuti per ettaro a livello «regionale». Processo per avvicinare progressivamente il valore dei pagamenti diretti tra «regioni» nell ambito di uno stesso Stato Membro. In pratica è uno strumento attraverso il quale gli Stati membri, che ancora oggi hanno aiuti basati sul criterio storico come nel caso dell Italia, avvicinare il valore degli aiuti verso pagamenti per ettaro più omogenei. Regionalizzazione e convergenza sono perciò strettamente correlate: la scelta della tipo di «regione», infatti, influenzerà gli effetti del processo di convergenza. La regionalizzazione rappresenta il traguardo da raggiungere (l aiuto uniforme o solo più omogeneo) mentre la convergenza rappresenta il metodo attraverso il quale raggiungere il traguardo, diluendo nel tempo l effetto redistributivo della regionalizzazione. Spetterà allo Stato membro decidere quale tipo di convergenza da applicare: Seppure il dibattito sulla PAC sia ancora tuttora aperto e non vi sia ancora una posizione definitiva, riguardo alla regionalizzazione, sembra che l Italia sia orientata ad applicare una regionalizzazione unica a livello nazionale e quindi un unico valore medio dei pagamenti diretti. Mentre il tipo di convergenza interna che più quotato sembra essere quella detta anche modello irlandese, cioè una convergenza parziale al 2019: lo stato membro stabilisce il valore unitario iniziale al 2015 e determina gli step annuali di convergenza, senza raggiungere lo stesso valore dei titoli nel la convergenza interna parziale Gli agricoltori che ricevono meno del 90% della media regionale/nazionale otterranno un aumento graduale, pari ad un terzo della differenza tra il loro valore unitario iniziale e il 90% del valore dell'unità nazionale o regionale nel Gli Stati membri dovranno garantire che all anno di domanda 2019 nessun titolo avrà un valore unitario più basso del 60% del valore medio nazionale/regionale al Gli Stati membri potranno disporre che nessun titolo potrà diminuire di oltre il 30% rispetto al suo valore unitario iniziale. La transizione dal valore unitario iniziale al 2015 al valore unitario finale al 2019 avverrà secondo criteri oggettivi e non discriminatori stabiliti dagli Stati membri. 10 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 11

7 Euro Euro gli anni di riferimento 12 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 13 anni Caso di agricoltore che nel 2014 possiede un titolo dal valore unitario più elevato del valore medio Perdita max -30% valore unitario ini- Valore medio Caso di agricoltore che nel 2014 non possedeva titoli 60% del valore descrizione Valore medio Gli agricoltori ottengono l assegnazione dei nuovi titoli, se hanno presentato una domanda di aiuto nel Il trascinamento dei titoli storici tiene conto dei pagamenti ricevuti o del valore dei titoli detenuti dall agricoltore per il I nuovi titoli saranno assegnati agli agricoltori sulla base delle superfici agricole dichiarate nella Domanda Unica Il pagamento redistributivo Non era previsto nelle proposte iniziali della Commissione. Nel corso del negoziato è stato proposto un pagamento per i primi ettari, facoltativo, definito redistributivo, per gli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base. Gli Stati membri possono destinare a questo pagamento fino al 30% del massimale nazionale o regionale. Il pagamento redistributivo riguarda un numero di ettari fino a 30 o superiore se la dimensione media nazionale è superiore (l Italia, 30 ettari, visto che la dimensione media è 8 ettari). Il pagamento ecologico (greening) Gli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base sono tenuti a rispettare su tutti gli ettari ammissibili i seguenti impegni ambientali, fissati per tutte l Ue: diversificazione colturale Mantenimento prati permanenti aree a valenza ambientale I requisiti e l impatto del greening, rispetto alla proposta iniziale della Commissione, sono stati notevolmente ridimensionati durante il negoziato. Si configura più come una super-condizionalità o una condizionalità rafforzata. diversificazione colturale Interessa solo le superfici a seminativo e si applica in funzione della superficie a seminativo: fino a 10 ettari a seminativo, nessun obbligo di diversificazione; da 10 a 30 ha di seminativo: obbligo di due colture, con la coltura principale che copre al massimo il 75%; oltre i 30 ha di seminativo: obbligo di tre colture, con la coltura principale che copre al massimo il 75% e le due principali al massimo il 95%. Sono escluse dall obbligo di diversificazione, le aziende in cui: superfici interamente investite a colture sommerse per una parte significativa dell anno (riso); i seminativi investiti per più del 75% a foraggio e/o a maggese, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; le superfici agricole investite per più del 75% a prato permanente, foraggio, a colture sommerse per una parte significativa dell anno (riso), a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; i seminativi interamente coltivati nell anno precedente con una coltura diversa, se tali seminativi non sono stati dichiarati per più del 50% nella stessa domanda di aiuti nell anno precedente; Mantenimento prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione della superficie a prato permanente in relazione alla superficie agricola totale non diminuisce di oltre il 5% rispetto al Qualora uno Stato membro accerti che il rapporto è diminuito di oltre il 5%, deve prevedere obblighi per i singoli agricoltori di convertire terreni a prato permanente. aree a valenza ambientale (o EFA - Ecological Focus Area) Si applicano solo alle superfici a seminativo; non si applica alle colture permanenti e ai prati e pascoli permanenti. Questa è una grande novità del negoziato perché esclude dall obbligo le colture permanenti (vigneti, oliveti, frutteti, ecc.). Le EFA sono obbligatorie per le aziende con più di 15 ettari di seminativi, per almeno il 5% della superficie a seminativo. La soglia del 5% può essere aumentata al 7% nel 2018, a seguito di una relazione della Commissione entro il 31 marzo 2017 e ad una proposta legislativa. Gli Stati membri decidono quali delle seguenti aree sono considerate aree di interesse ecologico (terreni lasciati a riposo, ecc.) le pratiche equivalenti del greening Gli agricoltori biologici hanno diritto automaticamente al pagamento ecologico sulle superfici a produzione biologica. Inoltre per evitare di penalizzare quanti già adottano sistemi di sostenibilità

8 ambientale, l accordo prevede un sistema d equivalenza d inverdimento in base al quale si considera che le prassi favorevoli all ambiente già in vigore sostituiscano gli obblighi del greening. Rientrano nelle pratiche equivalenti: regimi agroambientali dei PSR che adottano misure equivalenti; sistemi di certificazione ambientale nazionali o regionali per evitare il doppio finanziamento di queste misure, i pagamenti nell ambito dei PSR devono tener conto dei requisiti d'inverdimento di base. Il pagamento per i giovani agricoltori Gli Stati membri concedono un pagamento aggiuntivo ai giovani agricoltori integrando il pagamento di base al loro primo insediamento del 25% per i primi cinque anni di attività. Beneficiari sono giovani agricoltori (età < 40 anni) che si insediano per la prima volta in qualità di capo azienda o insediato negli ultimi 5 anni Adeguate competenze professionali (secondo criteri degli SM). Il pagamento sarà annuale per un periodo massimo di 5 anni e si aggiunge alle altre misure a disposizione dei giovani agricoltori nel quadro dei PSR. Il pagamento accoppiato La misura è facoltativa e gli Stati membri possono versare aiuti accoppiati per una larga gamma di prodotti: cereali, semi oleosi, colture proteiche, legumi da granella, lino, canapa, riso, frutta a guscio, patate da fecola, latte e prodotti lattiero-caseari, sementi, carni ovine e caprine, carni bovine, olio d oliva, bachi da seta, foraggi essiccati, luppolo, barbabietola da zucchero, canna da zucchero e cicoria, prodotti ortofrutticoli, bosco ceduo a rotazione rapida. L obiettivo della misura è quello di concedere un sostegno accoppiato a quei settori o a quelle regioni in cui determinati tipi di agricoltura o determinati settori agricoli che: si trovano in difficoltà; rivestono una particolare importanza per ragioni economiche, sociali o ambientali. Forma del sostegno: per superficie o per capo. Finanziamento: fino al 8% del massimale nazionale o fino al 13% per quei Paesi che nel , hanno utilizzato più del 5% per i pagamenti accoppiati ai sensi del Reg.73/2009. Per l Italia, quindi fino al 13%. possibilità di aumentare del 2%, quindi fino al 15%, per sostenere la produzione di colture proteiche (pisello proteico, fave, favino, lupino dolce). L importo a disposizione dell Italia è di 585 milioni di euro (15% del massimale dei pagamenti diretti nel 2015) che scende a 555 milioni di euro (15% del massimale dei pagamenti diretti nel 2019); oggi l articolo 68 prevede pagamenti accoppiati per 251,95 milioni di euro (escluse le assicurazioni). Degressività e capping Il capping é il tetto massimo per i pagamenti diretti. In base all ultimo accordo del 24 settembre 2013 tra Consiglio e Parlamento europeo non verrà inserito. Verrà invece introdotto il meccanismo della degressività per cui gli stati membri dovranno introdurre la riduzione dei pagamenti diretti di almeno del 5% per gli importi a partire da euro. Ogni stato membro può decidere volontariamente di applicare percentuali di regressività superiori al 5%, anche del 100%. Di conseguenza, la degressività può rappresentare uno strumento per ottenere gli stessi risultati del capping. Tale percentuale di riduzione viene applicata sull importo del pagamenti diretti ad esclusione del greening, previa deduzione dei costi del lavoro. E facoltà di uno stato membro, qualora decida di applicare il pagamento redistributivo per i primi ettari ad un livello minimo del 5% del massimale nazionale, di non applicare la degressività. Il requisito fondamentale per accedereai pagamenti diretti: essere agricoltore attivo Come previsto dal regolamento i pagamenti diretti saranno riservati agli agricoltori attivi. L obiettivo è quello di ridurre la platea dei beneficiari della PAC, riservando i pagamenti diretti a chi fa agricoltura sul serio e non come estrazione di rendita, anche in considerazione della graduale riduzione delle risorse della PAC destinate ai pagamenti diretti è opportuno che i beneficiari del futuro pagamento unico siano, prioritariamente, i veri agricoltori. La Commissione aveva proposto una definizione di agricoltore attivo poco convincente. L accordo si è chiuso con la definizione di una lista nera (black list) e con una forte delega agli Stati membri. Sono esclusi, a priori, dai pagamenti diretti gli agricoltori che appartengono alla black list (aeroporti, ferrovie, impianti idrici, servizi immobiliari, terreni sportivi e aree ricreative permanenti). Gli Stati membri possono: ampliare ulteriormente la lista nera sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori; escludere dai pagamenti diretti, i soggetti le cui attività agricole sono una parte irrilevante delle loro attività economiche globali e il cui scopo sociale non consiste nell esercizio di attività agricola. La definizione di agricoltore attivo non si applica agli agricoltori che hanno ricevuto pagamenti diretti non superiore ad un determinato importo nell anno precedente (comunque non superiore a 5000 euro), a discrezione degli Stati membri. A livello nazionale due sono le possibili soluzioni: optare per una selettività forte ovvero destinare i pagamenti diretti solamente agli agricoltori che si occupano principalmente di attività agricola - Coltivatore diretto e IAP-Imprenditore Agricolo Professionale; - Iscrizione alla CCIAA e/o all INPS. optare per una selettività debole: - utilizzare la deroga dei euro o lasciarla solo per la montagna; - utilizzare un criterio di reddito più debole dello IAP; - utilizzare il metodo della Commissione PD/R < 5% (pagamenti diretti inferiori al 5% dei proventi totali ottenuti da attività non agricole). Si tratta perciò di un aspetto fondamentale per l applicazione della nuova PAC. 14 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 15

9 Le misure transitorie per il 2014 Sintesi regolamento transitorio RegolaMento Per i pagamenti diretti 2014 sono previste alcune modifiche rispetto all attuale regime di pagamento, quali: il regolamento Ce 73/2009 e di conseguenza i TITOLI DELLA PAC continua ad essere applicato; adeguamento dei massimali PAC 2014; possibilità di modifica dell articolo 68 del Regolamento Ce 73/2009 della PAC, aumentandone le risorse e le misure; anticipi PAC. entrata in vigore Conseguenze Pagamenti diretti 1 gennaio Validità degli attuali titoli anche per la domanda Pac 2014; - Prosecuzione dell articolo 68 nel 2014 e possibilità di modifica; - Nuovi titoli assegnati in base alla domanda Pac Le tante scelte da compiere definizioni e attivazione titoli Requisiti minimi Riserva naz. - reg. trasf. titoli argomento e tipo di scelta Attività minima agricola, inclusione pascoli magri, superfici da escludere in quanto utilizzate prevalentemente per attività non agricole. Si può decidere di non dare pagamenti sotto 400 euro o sotto 0,5 ettari. Costituire riserve per vari scopi. Trasferibilità titoli tra diverse regioni. scadenza Entrata in vigore Reg. Entrata in vigore Reg. Entrata in vigore Reg. Entrata in vigore Reg. Flessibilità Stabilire se trasferire risorse tra i due pilastri, fino al 15%. 31/12/2013 Prima assegnazione Concedere titoli anche a chi non ha fatto domanda nel ocm unica 1 gennaio Avvio delle nuove misure di mercato sviluppo rurale 1 gennaio Avvio della fase di programmazione dei PSR ; - Nuovi impegni per il 2014 delle misure. Regolamento orizzontale PaC 1 gennaio Eccezione ed entrata in vigore 1 gennaio 2015 per sistema consulenza aziendale, nuova condizionalità. continua... argomento e tipo di scelta scadenza agricoltore attivo Integrazione Black list, definizione dei soggetti con attività principale non agricola, soglia esenzione. Anticipata per lo S.R. Regionalizzazione Decidere se livellare il pagamento di base a livello regionale anziché nazionale, definendo le regioni e i criteri con cui ripartire tra di esse il massimale nazionale 31/7/2014 Convergenza interna Scegliere il modello di convergenza del valore dei titoli tra beneficiari. degressività e Capping Scegliere la % (almeno 5%) di taglio dell ammontare di pagamenti sopra i 150 mila e decidere se applicare il capping Pagamento ai primi ettari Decidere se attivarlo, la % del massimale da destinarvi (0-30%), gli ha a cui darlo (0-30), se abolire degressività e Capping 1/8 di ogni anno 16 nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac 17

10 Le tante scelte da compiere argomento e tipo di scelta scadenza Pagamento greening Greening fisso o % del valore dei titoli del beneficiario; applicazione regionale; pratiche equivalenti, certificazione, superfici a valenza ambientale. aree svantaggiate Decidere se attivare il pagamento e fino a che percentuale del massimale (0-5%), a quali aree riservarlo, se limitare il numero di ha per azienda, se applicarlo a livello nazionale o regionale. giovani agricoltori sostegno accoppiato Decidere la % del massimale (0-2%) da destinare e le modalità di calcolo. Decidere la % del massimale nazionale (0-15%) e i prodotti a cui destinarlo. 1/8 anno precedene Programma Nazionale di Sostegno Budget Italia ( ) Piccoli agricoltori Decidere se applicarlo e scegliere tra 3 diverse modalità di calcolo. MisuRe anno aiuto disaccoppiato ai viticoltori Misura possibile ma al momento non prevista Promozione Ristrutturazione e riconversione vendemmia verde Il vino nella nuova PAC: le risorse Conferma del budget specifico per il settore vitivinicolo Gestione delle risorse mediante PNS quinquennali Conferma delle misure preesistenti Apertura alle azioni di promozione dei vini anche sul mercato interno (Europa) Sostegno alla ristrutturazione e riconversione per motivi sanitari Nuova misura di ricerca e sviluppo per migliorare la qualità dei prodotti e l impatto ambientale Possibilità di sostegno alla viticoltura di montagna o a forte pendenza (PSR-agroambiente) Pagamento unico disaccoppiato per i produttori di uva Fondi di mutualizzazione Misura possibile ma al momento non prevista assicurazione investimenti in cantina distillazione sottoprodot. distillazione di crisi distillazione alcol alimen. aiuto ai mosti conc Misure eliminate totale nuova pac guida di settore guida di settore nuova pac

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

I pagamenti diretti e la domanda unica

I pagamenti diretti e la domanda unica Cesar Europe Direct Coldiretti Umbria Bastia Umbra, 18 novembre 2013 La Pac 2014-2020 tra innovazione e sostenibilità. I pagamenti diretti e la domanda unica 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il 2014-2020 INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative:

Dettagli

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Incontro tecnico Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Riforma del primo pilastro della PAC I possibili effetti nella filiera del bovino da carne Giovedì 27 marzo 2014

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI Seminario dell Associazione

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria

Dettagli

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA I pagamenti diretti nella PAC post 2020 Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA Il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 European Parliament, 2018 Prezzi costanti 2018 L evoluzione delle politiche PAC 2014-2020

Dettagli

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler.

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler. L entità dei pagamenti diretti per ogni agricoltore nella nuova Pac dipenderà dalla situazione in cui si è trovato nel 2013 e dalle scelte che effettuerà nel 2014 e nel 2015. Infatti, gli anni che contano

Dettagli

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Quote 1. La vecchia politica dei mercati continua ad essere smantellata

Dettagli

Il pagamento ridistributivo per i primi ettari (1)

Il pagamento ridistributivo per i primi ettari (1) Il pagamento ridistributivo per i primi ettari (1) Non era previsto nelle proposte iniziali della Commissione. Nel corso del negoziato è stato proposto un pagamento per i primi ettari, facoltativo, definito

Dettagli

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Roma, 9 ottobre 2013 La Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo, ha approvato

Dettagli

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema 29 agosto 2013 Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) Enrico Losi Ente Nazionale Risi - Milano L iter legislativo Il 26 giugno

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

2. Budget. 3. Ripartizione delle risorse per Paese

2. Budget. 3. Ripartizione delle risorse per Paese Premessa Il peso strategico della filiera agroalimentare si sta accentuando sulla scorta dei profili evolutivi attualmente in atto nel mondo. Le imprese agricole e dell industria alimentare garantiscono

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile.

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile. LA PAC 2015-20202020 PAGAMENTI DIRETTI Dott. Agr. Aurora Ursino La riforma della PAC Il 12 ottobre 2011 la Commissione europea ha adottato una serie di proposte legislative per la riforma della Politica

Dettagli

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI centro di Politiche e Bioeconomia GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI Indice Regime dei pagamenti diretti (Reg. UE 1307/2013) Regime di pagamento di base Diritti all aiuto

Dettagli

Regione Veneto. I principali aspetti di connessione tra 1 e 2 pilastro. Legnaro, 20 novembre 2013

Regione Veneto. I principali aspetti di connessione tra 1 e 2 pilastro. Legnaro, 20 novembre 2013 Regione Veneto Legnaro, 20 novembre 2013 I principali aspetti di connessione tra 1 e 2 pilastro Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia.

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo OATA Liberi Professionisti Novi Ligure, 6 dicembre 2013 La Pac 2014-2020. 2020. I contenuti della riforma approvata il 20 novembre 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella

Dettagli

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Regione Lombardia,

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi.

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi. Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi. Maurizio Schiavone Panni ( ISMEA ) Roma, 13 marzo 2019 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (UE) n.1307 / 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico Insegnamento di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico Insegnamento di DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI Anno Accademico 2014-2015 Insegnamento di POLITICA AGRARIA delle PRODUZIONI VEGETALI Docente Prof. GIORGIO ZAGNOLI PAC 2014-2020 LE CIFRE SUL TAPPETO

Dettagli

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Carini La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop

Dettagli

Greening - Sanzioni. Il mancato rispetto del Greening comporta delle sanzioni. Dimensione minima perdita del pagamento greening

Greening - Sanzioni. Il mancato rispetto del Greening comporta delle sanzioni. Dimensione minima perdita del pagamento greening Greening - Sanzioni Il mancato rispetto del Greening comporta delle sanzioni Anni Dimensione minima 2015-2016 perdita del pagamento greening 2017 dal 2018 perdita del pagamento greening, più una riduzione

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

RIFORMA DELLA PAC 2014-2020. 1 settembre 2014

RIFORMA DELLA PAC 2014-2020. 1 settembre 2014 RIFORMA DELLA PAC 2014-2020 1 settembre 2014 3 marzo 2010 12 aprile 2010 LE TAPPE DEL DIBATTITO DAL 2010 AL 2011 Pubblicazione del documento "Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

La Pac PAC

La Pac PAC Forli, 28 maggio 2014 La Pac PAC 2014-2020. Le novità e i meccanismi del nuovo sostegno all agricoltura Dr. Giuseppe Ardizzoni Consulente in Agricoltura g.ardizzoni@alice.it Le fasi della PAC 2005-2009

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi La PAC nel QFP 2021 2027 Giuseppe Blasi Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Il bilancio UE 2021-2027

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

OGGETTO: RIFORMA OCM VINO - PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO

OGGETTO: RIFORMA OCM VINO - PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO OGGETTO: RIFORMA OCM VINO - PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO Il nuovo regolamento sull OCM vino, il cui testo è in fase di definizione presso il Consiglio UE, prevede, tra l altro, le norme relative ai

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

PAC Italia: vs

PAC Italia: vs 45,0 40,0 PAC Italia: 2021-2027 vs 2014-2020 (miliardi euro, prezzi correnti) PAC -9,2% 35,0 30,0 25,0 10,4 2,6 8,9 2,5 SR-14,7% Mercati-3,8% 20,0 15,0 10,0 27,0 24,9 PD -7,6% 5,0 0,0 2014-2020 2021-2027

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Il 26 giugno 2013, la Commissione, Pac , accordo politico con meno vincoli ambientali

Il 26 giugno 2013, la Commissione, Pac , accordo politico con meno vincoli ambientali 8 Terra e Vita [ PRIMO PIANO ] n. 27/2013 [ POLITICA AGRICOLA UE ] Ammorbidito l inverdimento e riduzione graduale dei pagamenti storici Pac 2014 2020, accordo politico con meno vincoli ambientali [ DI

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019 LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC 2021-2027 Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019 PAC 2021-2027 - IL QUADRO NORMATIVO 3 PROPTE DI REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Proposta COM(2018)392 final

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC 2014-2020 L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Giampiero Mazzocchi Rete Rurale Nazionale MiPAAF Vinitaly - Verona, 23

Dettagli

Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR

Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR RiminiFiera 12 febbraio 2015 Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi Argomenti della presentazione 1. La riforma in generale 2. Impatti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.8.2014 L 230/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 834/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2014 che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DERIVATE DAL REGOLAMENTO UE OMNIBUS

PRINCIPALI NOVITA DERIVATE DAL REGOLAMENTO UE OMNIBUS GENNAIO 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI NOVITA DERIVATE DAL REGOLAMENTO UE OMNIBUS La

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Riforma della Politica Agricola Comune

Riforma della Politica Agricola Comune Scheda informativa 8 Novembre 2013 Riforma della Politica Agricola Comune Sintesi 1 1 Premessa Il Parlamento europeo, il Consiglio dei Ministri dell UE e la Commissione europea sono giunti, dopo oltre

Dettagli

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle La Pac deve essere ulteriormente riformata al fine di rispondere alle nuove sfide quali sicurezza alimentare, ambiente e cambiamento climatico, equilibrio territoriale e al fine di contribuire alla Strategia

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

L Europa per il 2020 e la nuova Pac.

L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Istituto Salesiano Don Bosco Lombriasco, 16 dicembre 2013 L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia.

Dettagli

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni Il sistema delle autorizzazioni per gli impianti viticoli Dal I gennaio 2016 è entrato in vigore il nuovo sistema autorizzativo degli impianti viticoli,

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO RIFORMA OCM VINO RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO PRINCIPI GENERALI OBBIETTIVI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Assemblea Generale Annuale dei soci Agriturismo il Poggio Poirino (TO) LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Simone Mellano Direttore Asprocarne Piemonte La riforma PAC: gli obbiettivi

Dettagli

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana Angelo Frascarelli angelo.frascarelli@unipg.it Università di Perugia Il ruolo dei pagamenti

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

Regionalizzazione e convergenza interna

Regionalizzazione e convergenza interna FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Regionalizzazione e convergenza interna Roberto Henke, Fabio Pierangeli, Maria Rosaria Pupo D

Dettagli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Modulo B - «La normativa agricola e la politica agricola comunitaria» PRIMO PILASTRO PAC Avv. Anna Tancrè La riforma del 2003 e la valutazione dello stato

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 La nuova Pac 2014-2020 Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 Il nuovo regime dei pagamenti diretti (1/14) Le 4 componenti del regime dei Pagamento di base: erogato agli agricoltori in possesso pagamenti

Dettagli

RIFORMA DELL OCM VINO

RIFORMA DELL OCM VINO RIFORMA DELL OCM VINO La posizione di Confagricoltura e Cia sull Ocm del settore vitivinicolo 1 OCM Vino La riforma e le produzioni 2 La rilevanza del comparto in Italia In Italia gli ettari a vigneto

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1 I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione

Dettagli

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche Primi risultati di una ricerca INEA Il progetto di ricerca Attività scientifica nell ambito dell Osservatorio Agroalimentare nelle Marche

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PARTE I dott. Andrea Cottini Edolo-29 luglio ore ARS.UNI.VCO

PARTE I dott. Andrea Cottini Edolo-29 luglio ore ARS.UNI.VCO PARTE I dott. Andrea Cottini Edolo-29 luglio ore 17.00 PARTE I dott. Andrea Cottini Principi generali e disposizioni Attuative La Convenzione delle Alpi Il Protocollo Agricoltura di Montagna e la piattaforma

Dettagli

«LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA»

«LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA» «LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA» Agenzia Laore Sardegna Direzione Generale Area di supporto allo sviluppo rurale Tommaso Betza- www.sardegnaagricoltura.it

Dettagli

L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro

L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro Maria Rosaria Pupo D Andrea Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 10 luglio 2013 La PAC 2014/2020: sintesi delle

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Le ultime novità della PAC

Le ultime novità della PAC Le ultime novità della PAC PAGAMENTO ECOLOGICO (GREENING) I regolamenti comunitari che disciplinano la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) introducono il concetto di pagamento per le pratiche

Dettagli

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Silvia De Matthaeis- consulente PSR 2014-2020 Martedì 27/03/2018 Auditorium Fondazione Molise Cultura, Campobasso Struttura della

Dettagli

LA DIMENSIONE FINANZIARIA NELLE

LA DIMENSIONE FINANZIARIA NELLE LA DIMENSIONE FINANZIARIA NELLE PROPOSTE PER LA PAC POST 2020 Legnaro (PD) 31 ottobre 2018 Damiano Li Vecchi Addetto agricolo - Rappresentanza d Italia presso l UE LA PROPOSTA DEL QFP 2021-2027 IL REDDITO

Dettagli

PAC L agricoltura italiana verso il futuro

PAC L agricoltura italiana verso il futuro PAC 2014-2020 L agricoltura italiana verso il futuro LE RISORSE FINANZIARIE La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro,in7anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA 2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA Gonzaga - 5 settembre 1 Numero beneficiari: 6.281 Numero ettari premiati: 157.741 (in media 25 ha/azienda) Aiuti erogati totali ( ): 80.565.513,89,

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Mantova, 28 febbraio 2013 Evoluzione e riforme della PAC 1957-1967

Dettagli

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA Il seminario che si è svolto presso il Parlamento europeo il 23 gennaio c.a. è stato organizzato dall Istituto Nazionale

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

The application of the direct payments to

The application of the direct payments to MPRA Munich Personal RePEc Archive The application of the direct payments to firms Antonio De Pin Dipartimento di Economia - Università Ca Foscari Venezia 2 December 2016 Online at https://mpra.ub.uni-muenchen.de/82553/

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto A seguito delle decisioni adottate con l health check della Pac del 2009, recepite poi con successivi provvedimenti nazionali, anche quest anno entreranno in vigore una serie di novità per la domanda unica

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI NOMISMA Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 28 Giugno, 2013 I CONTENUTI Il sistema agroalimentare

Dettagli

Agroservice. PAC: revisione intermedia e prospettive post 2020.

Agroservice. PAC: revisione intermedia e prospettive post 2020. Agroservice Abbadia di Fiastra, 19 maggio 2017 PAC: revisione intermedia e prospettive post 2020. Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Raoul Romano 1, Davide Pettenella 2, Francesco Licciardo 1, Luca Cesaro 1, Sonia Marongiu 1 1 CREA Policies and

Dettagli