La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori"

Transcript

1 Forum P.A maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Ruth Rennie Programma Cantieri Dipartimento della Funzione Pubblica

2 Le attività di CANTIERI sulla pianificazione strategica dei territori 1) Forum dell Alta Direzione sul tema la pianificazione strategica delle città, delle province, delle regioni Interventi da esperti a livello nazionale ed internazionale 74 partecipanti da amministrazioni comunali (33), provinciali (9), regionali (13) e altri enti (19) 2) Il Laboratorio Cantieri la pianificazione strategica dei territori Partecipazione di 16 amministrazioni Italiane che hanno avviato processi di pianificazione strategica Contributi dei principali esperti sul tema a livello nazionale Collaborazione con la Rete delle Città Strategiche (ReCS) Riflessione critica illustrata da esperienze pratiche

3 Il nuovo manuale di Cantieri Le amministrazioni che hanno contribuito al volume Comune di Barletta Comune di Bolzano Comune di Catania Associazione Comuni di Copparese Comune di Cuneo Associazione Piano Strategico Area Metropolitana Fiorentina Comune di Lecce Provincia di Milano Comune di Perugia Comune di Pesaro Comune di della Spezia Associazione Torino Internazionale Comune di Trento Comune di Treviso Comune di Venezia Comune di Verona

4 Il nuovo manuale di Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori un quadro analitico per capire la pianificazione strategica un percorso pratico per la realizzazione di un piano strategico una guida operativa dell impatto organizzativo per le amministrazioni locali

5 Il nuovo manuale di Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori 1) Cos è e a cosa serve un piano strategico 2) Il processo di pianificazione strategica 3) La costruzione del piano 4) Attuazione, monitoraggio e valutazione del piano strategico 5) Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo

6 Una risposta ai problemi complessi Complessità dei problemi socio-economici al livello locale Moltiplicazione e frammentazione degli attori che incidono sul benessere collettivo Limiti delle risorse pubbliche per rispondere alle esigenze dello sviluppo locale Insufficienza degli strumenti di pianificazione settoriali a presidiare cambiamenti complessi Guardare oltre i propri confini geografici e settoriali

7 Un nuovo modello di governance Un approccio volontario allo sviluppo locale basato su 3 elementi chiave: Leadership Partenariato Partecipazione Assumere un ruolo di governance territoriale nel senso di regia del sistema locale e guarante dell interesse collettivo

8 Un quadro complessivo per le azioni di sviluppo locale Visione condivisa Cooperazione tra attori pubblici e privati Coordinamento delle iniziative, risorse e responsabilità sul territorio Coerenza tra strumenti settoriali di pianificazione Incaricarsi di nuovi compiti di promotore, facilitatore, coordinatore, valutatore e parziale realizzatore

9 Un processo decisionale integrato e partecipato Il processo di condivisione di problemi, analisi e soluzioni Mantenere la mobilitazione degli attori e creare strutture e strumenti di supporto alle decisioni

10 Un esempio concreto : la costruzione del piano di Venezia

11 Un percorso dinamico Costruzione del piano Avvio del processo Attuazione Monitoraggio e valutazione Mantenere alta l attenzione sul piano e sulla realizzazione delle azioni mediante la formalizzazione e l allargamento continuo del coinvolgimento degli attori

12 Uno strumento di accountability e d apprendimento Creare una base informativa per rendere conto ai cittadini dei risultati rispetto alle attese e operare gli aggiornamenti necessari al piano

13 Una spinta all innovazione e al cambiamento organizzativo 1. Collegare il piano strategico alla capacità d innovazione Innovazione nel coordinamento tra settori all interno dell amministrazione Innovazione nelle relazioni interorganizzative

14 Una spinta all innovazione e al cambiamento organizzativo 2. Orientare l amministrazione verso un ruolo di governance locale Ripensare la propria missione in termine di governance Sviluppare nuovi modi di cooperazione con soggetti locali Rafforzare la comunicazione e il coinvolgimento degli stakeholder e cittadini Fare attenzione alla ricerca delle risorse

15 Una spinta all innovazione e al cambiamento organizzativo 3. Creare un amministrazione strategica Collegare indirizzo politico e direzione amministrativa Potenziare la struttura di supporto alla pianificazione strategica Integrare il piano strategico con altri strumenti di programmazione e controllo Allargare i compiti e le competenze della dirigenza Investire nello sviluppo e nel coinvolgimento del personale

16 GRAZIE Il Manuale è disponibile: La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Presso lo Stand del Dipartimento della Funzione Pubblica al Forum PA (pad 23) Presso il Programma Cantieri Dipartimento della Funzione Pubblica Via del Sudario, Roma E scaricabile sul sito web di Cantieri

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche Angelo Tanese

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014 IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

LA COLLABORAZIONE CHE

LA COLLABORAZIONE CHE ASL MANTOVA LA COLLABORAZIONE CHE PROMUOVE SALUTE Metodi di lavoro di rete negli interventi di promozione di stili di vita sani e ambienti favorevoli alla salute Ennio Ripamonti Ottobre-Dicembre 2011 Perché

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALL INTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE. Venezia, 8 giugno 2011

IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALL INTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE. Venezia, 8 giugno 2011 IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALL INTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011 LA COPERTURA TERRITORIALE 1/2 Attualmente sono attive 23 IPA (come individuato dalla DGR 2620/10,

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Il Bilancio Sociale. Dalle prime esperienze al consolidamento nei sistemi di Governance Ezio Lattanzio Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Forum PA 2004

Dettagli

ACCORDO QUADRO. Dipartimento Management Unito Confservizi. Torino, 11 Luglio 2019

ACCORDO QUADRO. Dipartimento Management Unito Confservizi. Torino, 11 Luglio 2019 ACCORDO QUADRO Dipartimento Management Unito Confservizi Torino, 11 Luglio 2019 Prof. Enrico Sorano Prof.ssa Paola De Bernardi Prof.ssa Francesca Ricciardi Dott. Alberto Sardi AGENDA ACCORDO QUADRO INTRODUZIONE

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Spettacolo dal vivo Arte contemporanea Sensi Contemporanei nasce con l intento di sperimentare inediti modelli di sviluppo economico e sociale di un territorio, attraverso le forme espressive delle arti.

Dettagli

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari,

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari, 28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari, DATI E INFORMAZIONI ECONOMICHE PER STRATEGIE DI SVILUPPO A MISURA DI IMPRESA. IL PROGETTO # S I S P R I N T Il Progetto 1 OBIETTIVO Politiche di sviluppo

Dettagli

I contratti di fiume L esperienza lombarda

I contratti di fiume L esperienza lombarda Nuove culture di progetto sulle acque urbane I contratti di fiume L esperienza lombarda Angelo Elefanti - Mario Clerici - Barbara Bolis Padova 4 giugno 2004 IL CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SEVESO OLONA Bacino

Dettagli

Struttura del corso e profilo dei docenti

Struttura del corso e profilo dei docenti Corso di Formazione per Operatori Locali sull Euro-progettazione Napoli 22 26 novembre 2010 Struttura del corso e profilo dei docenti COS E OPERA OPERA è un corso intensivo di formazione sull euro-progettazione

Dettagli

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale Raffaele Tomba Gruppo tecnico misto del PAR 20 luglio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale

Dettagli

Il territorio al centro. Il piano strategico per le fusioni di Comuni

Il territorio al centro. Il piano strategico per le fusioni di Comuni Il territorio al centro Il piano strategico per le fusioni di Comuni Il piano strategico per le fusioni. Il piano strategico costituisce uno strumento di propulsione e accompagnamento alle fusioni di Comuni,

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'unione europea e gli organismi internazionali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM Chiara Benvenuti - Cristina Rossi - Elisa Mazzini Dipartimento Cure Primarie ASL Ferrara 10 Aprile 2013 2 PREMESSA L insufficiente coerenza e coordinamento

Dettagli

LO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA NEL COMUNE DI MILANO

LO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA NEL COMUNE DI MILANO LO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA NEL COMUNE DI MILANO CONVEGNO I SISTEMI DI QUALITA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI FORUM P.A. 9 MAGGIO 2006 IL PROCESSO RIORGANIZZATIVO Principali criteri: Attuazione di

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Istituto di Management Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Ottobre 2012 La storia del sistema di valutazione

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

La pianificazione strategica

La pianificazione strategica Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2016/17 La pianificazione strategica Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale Rita Fioresi Unità Unione Europea, Cooperazione Internazionale, Territoriale e Inclusione sociale Bologna,

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

La gestione del piano della formazione

La gestione del piano della formazione Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione Un opportunità per il cambiamento organizzativo Ezio Lattanzio Il ruolo e l operatività delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Premessa Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo

Dettagli

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Gabriele Annoni 1 COORDINAMENTO E PROFILO DI COMUNITA Se la Conferenza Territoriale Sociale

Dettagli

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Dott.ssa Laura Marinaro Coordinatore PLP ASL CN2 Alba, 18 novembre 2016 www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2559

Dettagli

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia; REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 53-2754 Istituzione di un Tavolo tecnico di condivisione delle politiche di sviluppo della montagna. A relazione

Dettagli

Verso la Regionalizzazione dell Agenda 2030

Verso la Regionalizzazione dell Agenda 2030 Verso la Regionalizzazione dell Agenda 2030 Lo scorso 10 maggio 2018 si è tenuto a Roma un workshop dal titolo Il ruolo delle Regioni per l attuazione dell Agenda 2030 in Italia nell ambito del Progetto

Dettagli

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Parma 17 aprile 2007 Mario Clerici L obiettivo la promozione di strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

CONSULTARE GLI STAKEHOLDER SULLE POLITICHE ABITATIVE: L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSULTARE GLI STAKEHOLDER SULLE POLITICHE ABITATIVE: L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PROGRAMMA CANTIERI Sessione parallela della Quarta Giornata degli Innovatori Forum PA (Fiera di Roma) L amministrazione aperta: scelte condivise per politiche pubbliche

Dettagli

Verso una Food Policy per Milano

Verso una Food Policy per Milano Verso una Food Policy per Milano Supporto tecnico-scientifico di: Associazione Economia e Sostenibilità via Cuccagna 2/a 20135 Milano - info@assesta.it Cosa è una food policy e cosa serve alla città Che

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016 Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016 La salute in Comune: progetti per la qualità della vita Resp. U.O. Educazione alla

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità Ambiti di sviluppo Fabrizia Paltrinieri Ufficio di piano provinciale Provincia di Bologna Ambiti di sviluppo Anno 2010 - azioni previste:

Dettagli

Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata

Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Reti e strumenti di gestione per le aree protette Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette Trento, Venerdì

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE International Network of Health Promotion Hospitals & Health Services XII Conferenza Nazionale degli ospedali e servizi sanitari per la promozione della salute Progetti per la rete HPH. Obiettivi di qualità

Dettagli

Diffusione, approcci e prospettive dei Contratti di Fiume in Italia

Diffusione, approcci e prospettive dei Contratti di Fiume in Italia Contratti di Fiume: principi ed esperienze Diffusione, approcci e prospettive dei Contratti di Fiume in Italia Venezia 8 Novembre 2013, Centro Congressi NH Laguna Palace. Massimo Bastiani Coordinatore

Dettagli

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali Roma,

Dettagli

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) PROGRAMMA INTERREG IIIB MEDOCC Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) Il progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) nasce con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di centri locali di supporto

Dettagli

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Milano Roma Bari Napoli Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Ing. Filippo Chesi workshop - PATRIMONIO & ACQUISTI NELLA PA Innovare negli acquisti: le strategie nelle Amministrazioni

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Un percorso di costruzione della pianificazione per il clima Fabrizio Tollari, ERVET Cambiamenti climatici sulle Alpi: strategie e buone pratiche

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica 13 ottobre 2010 TAVOLO DI LAVORO: IL METODO Composizione del gruppo Mediamente 35 soggetti rappresentanti della

Dettagli

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA: VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO Co.Ve.A.Pe.Di Via A. Volta, 5 Bassano del Grappa (VI) Aequa Engineering srl Via Brianza, 19 Oriago di Mira (VE) Studio Eco Ingegno

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO CITTÀ METROPOLITANE E PROVINCE 1. Comunicare la riforma, coinvolgendone gli a4ori 2.

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI obiettivi, metodologia, risultati Stefania Taralli, Istat Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province

Dettagli

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna Il Piano Clima della Provincia di Ravenna Ravenna, 27 settembre 2012 1 Gli impatti del cambiamento

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Governance dei beni comuni

Governance dei beni comuni Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso Forum PA - 2012 Governance dei beni comuni Rapporteur Chiara Buongiovanni Sara Seravalle Tema del tavolo Con l attuale crisi i beni comuni sono tornati

Dettagli

Il Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione

Il Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione Roma 29 settembre 2004 Il contributo alla definizione dei sistemi di pianificazione e controllo

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 14020 CA 2/A Anagrafica del progetto Supporto allo sviluppo delle competenze dei funzionari per la revisione organizzativa e funzionale delle Città Metropolitane al fine della loro implementazione -

Dettagli

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Cristiana Arzà Provincia di Genova - Ufficio programmazione e controllo interno Giulia

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^ Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^ Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it Scuola di Economia, Management e Statistica Dipartimento

Dettagli

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna Guadagnare salute in contesti di comunità Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna Da dove siamo partiti. La partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento delle comunità negli interventi

Dettagli

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

PROGETTO : MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013 PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 383/2000 Linee di indirizzo annualità 2013 L idea L idea di fondo

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2 Roma, 25 MAGGIO 2016 -FORUMPA DI COSA PARLIAMO CAPACITA AMMINISTRATIVA (CA) Definita sulla base delle DIMENSIONI

Dettagli

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) 5.4.7.2. Progetti Integrati di Sviluppo Regionali e Locali L esperienza di programmazione del POR 2000-2006, degli Accordi di Programma Quadro, dei Patti Territoriali,

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Prot. 800 Cagliari, 5 agosto 2016

Prot. 800 Cagliari, 5 agosto 2016 Prot. 800 Cagliari, 5 agosto 2016 Al Sindaco Al Presidente dell Unione dei Comuni Al Segretario Comunale Al Responsabile per la formazione Al coordinatore dell Ufficio di Piano PLUS. Oggetto: CATALOGO

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia Indice Indice delle tabelle Prefazione IX XV XVII Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia 1.1. Introduzione e pianificazione della ricerca 1 1.2. Il Disegno della ricerca 8 1.3. Il Theoretical

Dettagli

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL ACCORDO TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL Oggetto: Verifica del percorso di attuazione dell Intesa generale Quadro tra la Regione Emilia-Romagna e la

Dettagli

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MIPA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE METODOLOGIE E DELLE INNOVAZIONI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

Reti e strumenti di gestione per le aree protette. Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Trento, Venerdì 14 settembre 2018

Reti e strumenti di gestione per le aree protette. Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Trento, Venerdì 14 settembre 2018 Reti e strumenti di gestione per le aree protette Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette Trento, Venerdì

Dettagli

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

La Carta dei servizi e le strategie aziendali La Carta dei servizi e le strategie aziendali Carlo Favaretti Direttore Generale, APSS - Trento LA COSTRUZIONE PARTECIPATA DELLA CARTA DEI SERVIZI IN SANITÀ L esperienza dell Azienda Provinciale per i

Dettagli

MAPPA DELLA PARTECIPAZIONE

MAPPA DELLA PARTECIPAZIONE Provincia di Ferrara Comune di Ferrara AGENDA 21 LOCALE 2005-2010 R I N N O V I A M O L A P A R T E C I P A Z I O N E 16 giugno 2005 Paola Poggipollini Dirigente Servizio Città Sostenibile e Partecipata

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI PUBBLICI LOCALI Il ruolo dell Ente Locale nei processi di progettazione integrata

PERCORSO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI PUBBLICI LOCALI Il ruolo dell Ente Locale nei processi di progettazione integrata Progetto Pergamon -Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI PUBBLICI LOCALI Il ruolo dell Ente Locale nei processi di progettazione

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

BARI, 13 FEBBRAIO 2017 BARI, 13 FEBBRAIO 2017 Condivisione obiettivi delle attività Condivisione esperienze di alternanza realizzate dalle istituzioni formative Presentazione della proposta operativa e dell assistenza tecnica

Dettagli

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali OECD Trento Centre for Local Development - su iniziativa di nextpa Strategie di e progettazione europea Summer school per amministratori locali 3-7 settembre 2018 Zovello di Ravascletto Il Contesto Negli

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014 Veneto 2015-2025 BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014 IL GOVERNO E LA GESTIONE delle DESTINAZIONI TURISTICHE a cura di Pio Grollo grollo@unive.it pgrollo@studiotrendtv.it La GOVERNANCE della DESTINAZIONE

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità? Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna Il modello: vincolo o opportunità? Diletta Priami, Barbara Lelli, Corrado Ruozi Agenzia Sanitaria

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE Avv. GALLERA E IL DIRETTORE GENERALE AL WELFARE Dr. CAJAZZO Ordine del giorno: 1. - Obiettivi programmatici di legislatura 2. - Analisi

Dettagli