ESERCIZI AGGIUNTIVI ***

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI AGGIUNTIVI ***"

Transcript

1 ESERCIZI AGGIUNTIVI Soggetto giuridico e soggetto economico 1. Il Sig. Mario Rossi è amministratore del salumificio Buoni e Veri costituito in forma di ditta individuale. Nel laboratorio lavorano due addetti (Franco Verdi e Gino Bianchi). In segreteria lavora la moglie che è titolare unica della ditta, Rosa Neri. La Sig.ra Rosa Neri non ha capacità di gestione e per tal motivo ha nominato amministratore unico il marito Mario Rossi. o Chi è il soggetto giuridico? o Chi è il soggetto economico dell impresa? 2. In una S.p.A. il Capitale sociale è così rappresentato: - Socio Alfa detiene il 30% del capitale sociale; - Socio Beta detiene il 15% del capitale sociale; - Socio Gamma detiene il 25% del capitale sociale; - Socio Delta detiene il 30% del capitale sociale; Tutte le azioni hanno diritto di voto nell assemblea dei soci. Si consideri inoltre che: - il Socio Delta è interdetto; il suo tutore non interviene mai in assemblea; - il Socio Gamma non interviene mai in assemblea e delega sempre il socio Beta ad esercitare il voto per proprio conto. Sulla base dei dati sopra riportati, il candidato indichi: - chi è il soggetto giuridico; - chi è il soggetto economico della società e quali sono le motivazioni. 3. I Signori X, Y e Z decidono di costituire una S.p.A., effettuando i seguenti conferimenti: - X conferisce il 60% del capitale sociale, acquistando n azioni; - Y conferisce il 20% del capitale sociale, acquistando n azioni; - Z conferisce il 20% del capitale sociale, acquistando n azioni. Totale n azioni Le azioni hanno un valore nominale unitario di euro 2 e sono emesse a un prezzo unitario di euro 4. Tutti gli azionisti versano denaro per l acquisto delle azioni che è depositato in un conto corrente bancario. a) Qual è il capitale sociale della S.p.A.? b) Esiste una riserva da sovrapprezzo azioni? Come si calcola? Qual è la sua origine? c) Qual è la composizione dell assemblea dei soci? d) Come si presenta lo SP al momento della nascita della costituzione? 4. La ditta individuale Rossi Mario produce maniglie di ottone. L impresa è gestita dal Signor Mario Rossi che si fa aiutare da due impiegati (signor Bianco e signor Giallo). Chi è il soggetto giuridico? Chi è il soggetto economico? 5. La società Vai Veloce s.n.c. è un impresa di piccoli trasporti locali. La proprietà è composta da quattro soci: - Marina Bianca, che detiene il 30% del capitale e non è interessata alla gestione dell impresa; Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/ Verdina Neri, che detiene il 30% del capitale e che partecipa attivamente alla gestione dell impresa; - Giallino Verdi, che detiene il 30% del capitale e che è interessato alla gestione dell impresa; - Bianca Rossina che detiene il 10% del capitale e con non partecipa mai alla gestione della società. -Chi è il soggetto giuridico? -Chi è il soggetto economico? *** 1 La ditta individuale rappresenta una forma imprenditoriale individuale che non ha personalità giuridica. La Sig. Rosa Neri (dotata come tutte le persone fisiche di capacità giuridica) è titolare unica del salumificio e unica responsabile patrimoniale dello stesso. Il soggetto giuridico dell azienda è pertanto la Sig.ra Neri. Considerato che la Sig. Neri non ha le competenze e la voglia per prendere le decisioni strategiche e amministrare la gestione, ha nominato il marito quale amministratore unico. In tal caso, vi è separazione tra il soggetto giuridico (moglie) e il soggetto economico (marito) che prende le decisioni ed è incaricato della gestione aziendale. 2 La S.p.A. ha personalità giuridica e pertanto è soggetto giuridico. Considerato che il tutore del socio Delta si disinteressa della gestione aziendale, alle assemblee partecipa un aliquota pari al 70% del CS (è assenteista solo il tutore di Delta, mentre il socio Gamma partecipa mediante delega al socio Beta). Per prendere le decisioni occorre avere il 50%+1 del CS che si presenta in assemblea per votare (quindi basta il 35%+1 dei voti presenti per imporre le proprie decisioni). Il soggetto economico è probabilmente il Socio Beta (se ha volontà e competenze) che integra la sua quota di voto grazie al fenomeno della delega da parte del socio Gamma. Egli raggiunge quota 40% del capitale sociale (15%+25%). Il socio Alfa ha il 30% del capitale sociale e non può imporre in assemblea il proprio voto da solo. Inoltre il socio Delta è interdetto e il suo tutore non interviene mai (sempre assenteista). Per tale motivo, Beta può essere il soggetto economico della società pur detenendo un aliquota di capitale sociale avente diritto al voto decisamente inferiore al quorum necessario, in via teorica, per prendere le decisioni in assemblea (egli possiede il 15% del capitale sociale). Se tutti intervenissero in assemblea, per imporre le proprie decisioni sarebbe, invece, necessario detenere il 50% +1 dei diritti di voto in assemblea. Il fenomeno delle deleghe e dell assenteismo consente al socio Beta di comandare in ogni caso pure detenendo solo il 15% della proprietà del capitale. 3 a) il capitale sociale è rappresentato dal valore nominale delle azioni. Poiché le azioni hanno valore nominale di euro 2 e sono complessivamente pari a , il CS complessivo = = euro; b) la riserva sovrapprezzo azioni (RSA) nasce in ipotesi di emissione sopra la pari e si origina dalla differenza tra il prezzo di emissione delle azioni e il loro valore nominale. In tal caso, Prezzo emissione > Valore nominale RSA = (Prezzo unitario di emissione Valore nominale unitario) n. azioni = = euro; Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/2015 2

2 c) la composizione dell assemblea prevede che il quorum costitutivo sia del 50% del CS che vota. Dato che tutte le azioni conferiscono diritto di voto, l assemblea è validamente costituita con tanti soci che possiedono almeno il 50% delle azioni (bastano azioni). Occorre peraltro che sia presente necessariamente il socio X dato che gli altri soci non detengono una quota sufficiente; il socio X è anche soggetto economico della S.p.A.; d) lo SP di costituzione si presenta come segue: Situazione patrimoniale di costituzione Banca CS RSA Totale Totale Break even point Sulla base dei seguenti dati, il candidato determini il break even point espresso in termini di quantità: fissi totali = euro Prezzo unitario di vendita = euro 160 Costo variabile unitario = euro 120 ( pvu-cvu) fissi = = Chi è il soggetto giuridico? Il soggetto giuridico è il signor Mario Rossi, titolare della ditta. Chi è il soggetto economico? Il soggetto economico è il signor Mario Rossi che gestisce l impresa. Al fine di raggiungere il pareggio tra costi totali e ricavi totali, la società deve produrre e vendere Q = del proprio output. 5 -Chi è il soggetto giuridico? Il soggetto giuridico sono tutti i soci, che, in una società di persone, rispondono personalmente, dei diritti e dei doveri scaturiti dall attività aziendale. La snc infatti non ha una personalità giuridica e non può essere titolare di diritto alcuno. I creditori sociali, pertanto, possono rivalersi sul patrimonio della società e, se insufficiente, sul patrimonio personale dei singoli soci. Si dice che vi è autonomia patrimoniale imperfetta della s.n.c.. -Chi è il soggetto economico? Il soggetto economico è rappresentato dai due soci che partecipano alla vita aziendale (Verdina e Giallino) e che detengono la maggioranza del capitale sociale. Ciò avviene soltanto se non sono previsti casi di deleghe di voto che potrebbero comportare un capovolgimento della condizione di esercizio del diritto di voto nell assemblea dei soci. Break even point La società Buddy raggiunge il break even point vendendo unità di prodotto. Considerando che il costo variabile unitario ammonta a euro e i costi fissi complessivi sono pari a euro , il candidato determini il prezzo unitario di vendita. Q = CF = Cvu = CF Q = ; (pv cvu) = ; (pv 1.000) (pv 1.000) = ; pv = ; pv = ; pv = /10.000; pv= Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/ Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/2015 4

3 Break even point La società Buddy raggiunge il break even point vendendo unità di prodotto. Considerando che il prezzo di vendita unitario ammonta a euro 80 e il costo variabile unitario è pari a 50, il candidato determini l ammontare dei costi fissi complessivi. a) Determinazione del prezzo unitario di vendita: Fatturato = pvu Q Fatturato pvu = Q = = = ( pvu-cvu) ( 80 50) = = I costi fissi totali sono l incognita da determinare b) Determinazione dei costi fissi totali: fissi totali: - ammortamento euro canoni di assicurazione euro canoni di locazione euro oneri finanziari euro Totale costi fissi euro Break even point Durante l anno n, la società Alfa ha registrato un fatturato pari a euro e ha sostenuto i seguenti costi: - materie euro energia euro manodopera euro ammortamento euro canoni di assicurazione euro canoni di locazione euro oneri finanziari euro Considerando che la società ha prodotto e venduto durante l anno una quantità di output pari a 1.000, il candidato determini il break even point espresso in termini di quantità. Al fine di stimare il BEP espresso in termini di quantità è necessario conoscere i seguenti valori: prezzo di vendita unitario; costi fissi totali; costo variabile unitario. ( pvu cvu ) c) Determinazione del costo variabile unitario: variabili totali: - materie euro energia euro manodopera euro Totale costi variabili euro cvu = variabilitotali Q = = Stima del BEP espresso in termini di quantità: fissi pvu-cvu = = Il BEP dell anno, espresso in termini di quantità, è pari a 750 unità. Se l azienda avesse venduto n. 750 output, avrebbe raggiungo il pareggio tra ricavi e costi (ricavi totali e costi totali pari a ); poiché l azienda ha venduto una quantità superiore di output (1.000 pezzi) è riuscita a ottenere un profitto di euro (ricavi complessivi costi totali). Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/ Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/2015 6

4 Soggetto giuridico e soggetto economico: BRV s.n.c. è un impresa che produce birra. La società ha un capitale di costituzione di euro La compagine societaria è composta da tre soci: Luca Bianchi, che detiene il 60% del capitale; Mario Rossi, che detiene il 30% del capitale; Antonio Verdi, che detiene il 10% del capitale. Si consideri inoltre che: - Antonio Verdi è interdetto - Mario Rossi è inabilitato Chi è il soggetto giuridico? Chi è il soggetto economico? *** Il soggetto giuridico in una società di persone (che non ha personalità giuridica) è rappresentato da tutti i soci: Luca Bianchi, Mario Rossi e Antonio Verdi. Tutti i soci, infatti, hanno capacità giuridica e possono essere soggetti giuridici (anche se la loro capacità di agire è nulla o parziale). Soggetto giuridico e soggetto economico: BRV S.p.A. è un impresa che produce birra. La società ha un capitale sociale di euro , ripartito in azioni con valore nominale unitario di euro 1, delle quali: azioni ordinarie; azioni con diritti diversi da quelle ordinarie. Lo Statuto prevede che queste ultime azioni siano prive del diritto di voto in assemblea. La compagine societaria è composta da tre soci: Luca Bianchi, che detiene il ordinarie; Mario Rossi, che detiene azioni con diritti diversi; Antonio Verdi, che detiene azioni, delle quali ordinarie e con diritti diversi. Chi è il soggetto giuridico? Chi è il soggetto economico? *** Il soggetto giuridico in una società per azioni è rappresentato dalla società stessa che ha personalità giuridica. Il soggetto economico è probabilmente Luca Bianchi che detiene la maggioranza delle quote, vale a dire dei voti nell assemblea. Luca Bianchi è il soggetto economico se, oltre alla maggioranza del capitale, ha anche la volontà di guidare l azienda e le competenze manageriali necessarie. Il soggetto economico è probabilmente Luca Bianchi che detiene la maggioranza delle azioni ordinarie, vale a dire delle azioni che votano nell assemblea ordinaria. Luca Bianchi è il soggetto economico se, oltre alla maggioranza del capitale, ha anche la volontà di guidare l azienda e le competenze manageriali necessarie. Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/ Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/2015 8

5 Fabbisogno finanziario Fabbisogno finanziario Sia data la situazione patrimoniale della società Xia al 31/12/n. Determinare il fabbisogno finanziario al 31/12/n (utilizzando entrambe le formule note basate sullo Stato patrimoniale). Si supponga che non vi siano riserve sovrapprezzo azioni e che l utile sia interamente accantonato e non distribuito. Sia data la situazione patrimoniale della società Xia al 31/12/n. Determinare il fabbisogno finanziario al 31/12/n (utilizzando entrambe le formule note basate sullo Stato patrimoniale). Si supponga che non vi siano riserve sovrapprezzo azioni e che l utile sia interamente accantonato e non distribuito. I tecnica SP (31/12/n) Cassa TFR Merci Mutui Crediti Fondo svalutazione crediti 700 Titoli F.do ammortamento impianti Impianti Risconti passivi 800 Ratei passivi 200 Capitale sociale Riserve Utile Totale Totale FF31/12/n = Investimenti in attesa di realizzo poste rettificative riserve utili FF31/12/n = = II tecnica FF31/12/n = CC + CS CA/BA FF 31/12/n = = I tecnica SP (31/12/n) Cassa Crediti Impianti TFR Mutui passivi F.do svalutazione crediti F.do amm.to impianti Capitale sociale Riserve Utile Totale Totale FF31/12/n = Investimenti in attesa di realizzo poste rettificative riserve utili FF31/12/n = = II tecnica FF 31/12/n = CC + CS CA/BA FF 31/12/n = = Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è un debito che l impresa matura annualmente verso i dipendenti e che viene pagato a quest ultimi alla fine del rapporto di lavoro (pensionamento, dimissioni o licenziamento). Si inserisce, pertanto, nel capitale di credito. Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/ Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/

6 Fabbisogno finanziario e autofinanziamento Siano date le situazioni patrimoniali della società Alfa al 31/12/n e al 31/12/n+1. Il candidato determini l autofinanziamento della società prodotto tra il 31/12/n e il 31/12/n+1 e il fabbisogno finanziario al 31/12/n+1 (utilizzando entrambe le formule note basate sullo Stato patrimoniale). Si supponga che non vi siano riserve sovrapprezzo azioni e che l utile sia interamente accantonato a riserva e non distribuito. SP 31/12/n SP 31/12/n+1 Cassa TFR Cassa TFR Crediti Mutui Crediti Mutui Impianti F.do sval. crediti Impianti F.do sval.cred Titoli F.do amm.to Titoli F.do amm Ratei passivi 350 Ratei passivi 250 Risconti passivi 250 Risconti passivi 250 Capitale sociale Cap. soc Riserve Riserve Utile Utile Totale Totale Totale Totale Fabbisogno finanziario e autofinanziamento La società GOAL presenta i seguenti Stati patrimoniali riferiti al 31/12/n e 31/12/n+1: SP 31/12/n SP 31/12/n+1 Cassa TFR Cassa TFR Crediti Mutui Crediti Mutui Impianti F. sval. crediti Impianti F. sval.cred Titoli F.do amm.to Titoli F.do amm Capitale sociale Cap. soc Riserve Riserve Utile 600 Utile Totale Totale Totale Totale Si supponga che non vi siano riserve sovrapprezzo azione e che l utile sia interamente accantonato e non distribuito. Il candidato determini (utilizzando entrambe le formule note basate sugli Stati patrimoniali): : - il fabbisogno finanziario al 31/12/n; - il fabbisogno finanziario al 31/12/n+1; - l autofinanziamento generato nell anno n+1. I formula: II formula: +Variazione utile 0 +variazione investimenti Variazione riserve variazione capitale sociale 0 +Variazione poste rettificative variazione capitale di credito ( 100) Autofinanziamento Autofinanziamento Capitale sociale Investimenti da realizzare Capitale di credito poste rettificative cassa e banca riserve utili Fabbisogno finanziario Fabbisogno finanziario FF 31/12/n FF 31/12/n+1 AF anno n+1 +Inv. da real Inv. da real Delta I Poste rettificative Poste rettificative Delta CS 0 Riserve Riserve Delta CC (-400) Utili -600 Utili AF FF FF FF 31/12/n FF 31/12/n+1 AF anno n+1 +CS CS Delta poste rettificative Debiti Debiti Delta riserve 600 Ca/Ba Ca/Ba Delta utili 800 FF FF AF Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/ Daniela Coluccia Economia aziendale a.a. 2014/

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CANALE E-M DANIELA COLUCCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) Esercizi di economia aziendale tratti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CANALE E-M DANIELA COLUCCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ORGANIZZAZIONE La struttura dell organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CANALE E-M DANIELA COLUCCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ORGANIZZAZIONE La struttura dell organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M OPERAZIONI DI ACQUISTO E DI VENDITA: RILEVAZIONE IN PARTITA DOPPIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

02/01/13 Azionisti Capitale Sociale /01/13

02/01/13 Azionisti Capitale Sociale /01/13 Soluzioni Esercizi di contabilità 4. La costituzione delle società e le operazioni sul capitale proprio Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale 1. In data 2/10/13 si costituisce la Zordan

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La costituzione d azienda Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it

Dettagli

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE OBIETTIVI DELLA LEZIONE Rilevazioni relative alla costituzione dell azienda. Costituzione impresa individuale. Costituzione società di persone. Costituzione

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione TEMA N. 7: GESTIONALE-ECONOMICO 1 TEMA ECONOMICO-GESTIONALE

Dettagli

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari Esercizi Operazioni Straordinarie Prof. Luca Fornaciari 1 Esercizio 1 ESERCIZIO 1 conferimento La società Alfa Spa conferisce una delle proprie aziende in Beta Spa al fine di realizzare un importante integrazione

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE A II SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE A II SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE A II SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TRACCIA N. 1: Il/La candidato/a esponga i contenuti obbligatori

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CANALE E-M DANIELA COLUCCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ORGANIZZAZIONE La struttura dell organizzazione

Dettagli

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2 I PROVA SCRITTA Tema n.1 Il candidato, dopo aver illustrato il concetto di fabbisogno di finanziamento, definisca l autofinanziamento nelle sue diverse configurazioni e ne indichi le modalità di determinazione

Dettagli

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): 1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): Conto economico 2008 2009 Ricavi Operativi 2.800 1.400 Costi Operativi

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Un azienda acquista

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Quali tra le seguenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CANALE E-M DANIELA COLUCCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ORGANIZZAZIONE La struttura dell organizzazione

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Gruppo 1: venerdì 23 ottobre 2009 h 14,30 16,30 Dott.ssa Silvia Rondi Gruppo 2: sabato 24 ottobre

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017 In data 1/9 si costituisce una s.p.a. Il numero delle azioni è di 400.000, il valore nominale di ogni azione è di 10, emesse sopra alla pari, per l importo di 12. Alla stessa data viene versato in un c/c

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01485660763 Numero Rea 113679 P.I. 01485660763 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELLE REGIONI, SNC 85100 POTENZA PZ

Dettagli

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE (importi in migliaia di Euro) Bilanci previsionali Stato Patrimoniale Rimanenze Altro Attivo Circolante Immobilizzazioni Passivo Circolante

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12 La società X fitta un capannone a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Verifica riepilogativa sugli argomenti affrontati nel terzo anno dell indirizzo AFM di Giuliana Airaghi Masina A) Classificazione Indica con

Dettagli

Economia Aziendale, canale A-D, MATERIALE DIDATTICO - Gaetano della Corte, Assegnista di Ricerca LA CHIUSURA DEI CONTI

Economia Aziendale, canale A-D, MATERIALE DIDATTICO - Gaetano della Corte, Assegnista di Ricerca LA CHIUSURA DEI CONTI LA CHIUSURA DEI CONTI Allo scopo di determinare il risultato economico occorre computare tutti i componenti POSITIVI e NEGATIVI di reddito di competenza dell esercizio, riepilogandoli in un apposito conto

Dettagli

Prova simulata d esame Economia Aziendale D/L Prof. F. Dainelli

Prova simulata d esame Economia Aziendale D/L Prof. F. Dainelli Prova simulata d esame Economia Aziendale D/L Prof. F. Dainelli Studente (Cognome e Nome): Corso di Laurea: Numero matricola: La prova dura 120 minuti Lo studente non iscritto nelle liste non può sostenere

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Nel corso del 2010 dopo la riapertura dei conti - rileviamo le seguenti operazioni (per semplicità trascuriamo l IVA):

Nel corso del 2010 dopo la riapertura dei conti - rileviamo le seguenti operazioni (per semplicità trascuriamo l IVA): Caso aziendale 4 analisi per flussi, esercitazione guidata. La situazione patrimoniale della DEF spa è, al 31.12.2009, la seguente: Attivo Passivo e netto Macchinari 340 Fornitori 120 Materie prime 60

Dettagli

III prova. II sessione II prova. I Prova

III prova. II sessione II prova. I Prova II sessione 2012 I Prova Tema n.1 " Il candidato descriva i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali ed indichi la relativa rappresentazione nel bilancio in forma ordinaria e in forma abbreviata".

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO ALLEGATO 8 RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO 1. Composizione societaria e management dell impresa:

Dettagli

Cognome e nome Matr. Anno di corso. ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 2012/13 - erasmus

Cognome e nome Matr. Anno di corso. ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 2012/13 - erasmus ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 2012/13 - erasmus 1 L'azienda è un sistema socioeconomico perché: a) modifica continuamente la sua struttura organizzativa b) le sue condizioni di equilibrio variano nel corso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI I CORSO 02 LUGLIO 2007-30 LUGLIO 2007 PROVA RELATIVA AL MODULO AMMINISTRATIVO-CONTABILE-GESTIONALE ESERCIZIO N. 1 Specificare per ogni affermazione se questa

Dettagli

per attività istituzionale Quota Associativa Annuale Altri Proventi 3

per attività istituzionale Quota Associativa Annuale Altri Proventi 3 Entrate 815.937 per attività istituzionale 815.937 Quota Associativa Annuale 815.934 Altri Proventi 3 Uscite 815.937 per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 17.141 Cancelleria e Stampati

Dettagli

Cognome e nome Matr. Anno di corso ESERCITAZIONE CORSO IUS 2012/13

Cognome e nome Matr. Anno di corso ESERCITAZIONE CORSO IUS 2012/13 ESERCITAZIONE CORSO IUS 2012/13 1 Spiegare il significato di azienda come sistema socioeconomico 2 Nell ambito della classificazione delle aziende, spiegare la differenza tra azienda di pura erogazione

Dettagli

Esempio di conferimento in società preesistente

Esempio di conferimento in società preesistente Esempio di conferimento in società preesistente Compagine sociale della conferente "Alfa S.r.l." - ante conferimento Capitale sociale 20.000,00 Socio Valore nominale % Socio A 15.000,00 75,00% Socio B

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Materiale didattico disponibile sul sito

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO 8 SIMULAZIONE ESAME (3 CFU) Venerdì 21/12/2012 16.30-18.30 Dott. Nicastro Francesco Esercizio n. 1 La società Gamma S.r.l.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I Anno accademico 2014/2015 Sessione 8 giugno 2015 Candidato.. Matricola.. Cognome Nome Prova scritta............ Orale 1.............

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A SEZIONI

Dettagli

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 1.5 costituzione di snc con apporti in denaro e in natura ( ) Parte tabellare parcella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO MODULO I Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 7 aprile 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Si proceda ad analizzare il seguente bilancio, fornendo indicazioni in merito a ciascuna

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che l azienda nascente assume,

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società di Capitali

Dettagli

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 Lezione 1: L impresa e le società 1 L impresa L impresa è un sistema che attraverso l utilizzo delle risorse disponibili trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in un determinato output (prodotti,

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Esercizio 1 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a.a. 2004-05) Economia ed Organizzazione Aziendale Prof. Stefano Paleari - Ing. Silvio Vismara 1. Esercizi di contabilità esterna Si riclassifichino

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Anno Accademico 2017/18 Prova simulata

Anno Accademico 2017/18 Prova simulata ECONOMIA AZIENDALE Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Economia e Commercio Gruppi M-P e Q-Z Prof. Giacomo Manetti Anno Accademico 2017/18 Prova simulata Studente (Cognome e Nome): Corso di Laurea:

Dettagli

I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29

I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29 I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29 I SOGGETTI AZIENDALI Fatte salve la specificità e l eterogeneità delle diverse realtà aziendali, in ogni azienda vengono individuati due soggetti, fondamentali

Dettagli

DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2014

DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2014 DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2014 PRIMA PROVA SCITTA: Tema n. 3 (SORTEGGIATO) Il candidato illustri il fenomeno dell autofinanziamento d azienda e ne evidenzi le possibili rappresentazioni nel

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola...

Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 1 Prova intermedia del 15-3-2010 Cognome... Nome... Matricola... 1 PROVA INTERMEDIA

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Le scritture di chiusura e di apertura dei conti

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Le scritture di chiusura e di apertura dei conti 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata Le scritture di chiusura e di apertura dei conti Le scritture finali 2 Dopo le scritture di assestamento devono essere eseguite

Dettagli

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano A - Esercizio sulla costruzione di un Piano La società ALFA presenta i seguenti valori di Conto Economico e di Stato Patrimoniale nel 2005. In base ai seguenti dati aggiuntivi determinare i dati previsionali

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F. 92022410374 R.E.A. di Roma n. 1017061 Ex Art. 2435 Bis Codice Civile Nota Integrativa al bilancio

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte)

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esecitazione del 14/12/2017: In data 5/10/n si costituisce una società a responsabilità limitata con conferimento di denaro in banca

Dettagli

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Coesione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci:

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci: ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci: - socio A: denaro in banca per euro 100.000 - socio

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 ESERCIZIO 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2010, relativi alla società Hamburger spa (i calcoli

Dettagli

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2016

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2016 ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2016 Temi discipline aziendali TEMA N. 1 RENDICONTO FINANZIARIO Il Candidato/a commenti la capacità segnaletica del Rendiconto Finanziario ai fini

Dettagli

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA STATO PATRIMONIALE DEL 2018 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI Brevetti II. MATERIALI Macchinari III.

Dettagli

PARCO INDUSTRIALE DELLA SABINA S.P.A. Sede in Bologna - Capitale Sociale ,00. Registro Imprese e Codice Fiscale

PARCO INDUSTRIALE DELLA SABINA S.P.A. Sede in Bologna - Capitale Sociale ,00. Registro Imprese e Codice Fiscale PARCO INDUSTRIALE DELLA SABINA S.P.A. Sede in Bologna - Capitale Sociale 550.000,00 Registro Imprese e Codice Fiscale 02485321208 BILANCIO AL 31/12/2014 A T T I V O 31/12/2014 31/12/2013 A) CREDITI VERSO

Dettagli

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) L utile civilistico ante imposte della Zeta S.r.l. nell esercizio 2017 è pari a euro 330.000,00.

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che la nascente azienda assume,

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Analisi costi-volumi-risultati Éunatecnicacheserveperstabilireillivellodiattività

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO ESERCIZIO 1 -LA SOCIETÀ MAX SPA, COSTITUITA IN T0 DAI SOCI MASSA E SACCHI, PRESENTA IN T0 E TN I SEGUENTI VALORI: T0 : CAPITALE DI TERZI 16000, CAPITALE NETTO 7000,

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( )

Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Lezione 2 La costituzione delle società di capitali 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Soci Quote % Fabio Sella 150.000,00 60,00 Luca Fabiani 60.000,00 24,00 Marino

Dettagli

Analisi del flusso di liquidità

Analisi del flusso di liquidità Analisi del flusso di liquidità Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o extra-reddituale Importi Importi IMPIEGHI 2015 2014 Liquidità immediate Banca 3.937 7.058 Cassa 857

Dettagli

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Michela Piccarozzi Lucio Insinga 1 Art. 2506 Art. 2506 bis Art. 2506 ter Forme di scissione - Progetto di scissione - Norme applicabili Art. 2506 quater

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale Le società Corso di Organizzazione Aziendale I finanziamenti dell impresa I finanziamenti dell impresa, gestiti dalla funzione finanza, sono costituiti dai capitali necessari per: lo svolgimento del processo

Dettagli

Il calcolo del punto di pareggio

Il calcolo del punto di pareggio Il calcolo del punto di pareggio Come determinare volumi di vendita e di produzione al fine di raggiungere l equilibrio gestionale Brogi & Pittalis Srl Firenze IL PUNTO DI PAREGGIO ll PUNTO DI PAREGGIO

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE II SCRITTO Traccia 1 Si illustrino i tratti maggiormente caratterizzanti della disciplina speciale dell'impresa artigiana. Traccia 2 Si illustri la disciplina dei poteri amministrativi

Dettagli

Economia delle amministrazioni pubbliche

Economia delle amministrazioni pubbliche Economia delle amministrazioni pubbliche Daniela Coluccia Esercitazioni sul sistema informativo terza parte 1 LA CONTABILITA FINANZIARIA: REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO L azienda pubblica Alfa presenta

Dettagli

Esercitazione del 21 marzo 2019

Esercitazione del 21 marzo 2019 1) Siano date le seguenti voci contabili di CE. Esercitazione del 21 marzo 2019 CE anno 200n Costi per servizi Ricavi Merci c/acquisti 55.000 Prodotti c/vendite 100.000 Resi su vendite prodotti 1.500 Fitti

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni Martedi 14 Ottobre 2014 ore 14.30-16.30 Dott.ssa Giovanna Catani SEZIONE I: SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO.

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Page 1 of 16. Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 8. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( )

Page 1 of 16. Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 8. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Lezione 2 La costituzione delle società di capitali 8. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( ) Quote % Fabio Sella 150.000,00 60,00 Luca Fabiani 60.000,00 24,00 Marino

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro Lezione N.8 RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE i ratei attivi e passivi fondi spese e fondi rischi utilizzo dei fondi le imposte sul reddito I ratei.. poste contabili che misurano quote di costo e di ricavo che

Dettagli

Anno Accademico 2018/19 Prova simulata

Anno Accademico 2018/19 Prova simulata ECONOMIA AZIENDALE Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Economia e Commercio Gruppo Q-Z Prof. Giacomo Manetti Anno Accademico 2018/19 Prova simulata Studente (Cognome e Nome): Corso di Laurea: Numero

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli