Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA"

Transcript

1 Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA Patrizio Di Denia Responsabile Ufficio Risk Management IRCSS Istituto Ortopedico Rizzoli di

2 L approccio sistemico agli incidenti 2 2

3 Metodi per l analisi del rischio METODO REATTIVO studio a posteriori degli incidenti ed è mirato ad individuare le cause che hanno permesso il loro verificarsi Strumenti Incident reporting Root cause analysis SEA Revisione cartelle cliniche METODO PROATTIVO mira all individuazione e all eliminazione delle criticità del sistema prima che l incidente si verifichi ed è basato sull analisi dei processi, ne individua i punti critici con l obiettivo di progettare sistemi sicuri Strumenti FMEA/FMECA Linee guida evidencebased Protocolli e procedure

4 Approccio proattivo agli incidenti Parte dal presupposto che sia possibile prevenire gli errori Applicato nelle condizioni di normalità del sistema e non solo nel caso in cui sia avvenuto un incidente. Si tratta di una sorta di monitoraggio continuo che tiene sotto costante verifica lo stato di sicurezza del sistema stesso Metodologia prevalentemente utilizzata nelle organizzazioni ad alta affidabilità 4

5 Cosa sono le Organizzazioni ad Alta Affidabilità - High Reliability Organizations? Le HRO sono organizzazioni che hanno un numero di gravi incidenti inferiori a quelli attesi in base ai fattori di rischio e alla complessità Reason, 1997 Sono sistemi tecnico-sociali in cui si è sviluppata una cultura sensibile alla sicurezza - che permette di affrontare l incerto, l imprevedibile e le minacce nel tempo 5 Roberts, 2004

6 La tecnica FMEA/FMECA La Failure Mode and Effect (Criticality) Analysis è una tecnica di tipo previsionale utilizzata nelle HRO per l identificazione e la classificazione di priorità del rischio e si può tradurre con Analisi dei Modi di Guasto /Errore e dei loro Effetti.

7 La Fmea/Fmeca: un po di storia Nacque negli anni 60 nell ambito dell industria missilistica, per valutare l affidabilità degli strumenti elettronici. È utilizzata nell industria aereonautica ed in quella automobilistica.

8 Da FMEA a HFMEA Negli Stati Uniti, si usa la sigla H(ealth)FMEA per indicare l applicazione della FMEA nel contesto sanitario ed è definita come una valutazione prospettica che identifica e migliora step di processo in modo tale da assicurare un outcome ragionevolmente sicuro e clinicamente desiderabile. (Veteran Affairs and National Center for Patient Safety) in

9 Cosa è la Fmea? a Failure Mode and Effects Analysis è una tecnica specialistica per la valutazione preventiva dei rischi di prodotto o di processo Permette l analisi qualitativa e quantitativa dei rischi potenziali (i failure mode) per l individuazione delle priorità di intervento L applicazione della metodologia FMEA è prevista: dagli Standard 2001 for Patient Safety della Joint Commission per l accreditamento delle organizzazioni sanitarie dalle norme ISO 9004:2000 per il controllo della qualità dei processi

10 A cosa si può applicare la FMEA? Si può distinguere: Una FMEA applicabile ai progetti per l abbassamento del rischio di difetti/errori in un bene o servizio determinati da una cattiva progettazione. Una FMEA applicabile sui processi per abbassare il rischio di difetti/errori in un bene o servizio determinati da attività mal o non eseguite nel corso del processo di produzione/erogazione.

11

12

13 Perché FMEA? Previene i bias insiti nei diversi sistemi di rilevazione Elimina le problematiche relative alla paura, all imbarazzo ed alle implicazioni legali che possono insorgere in caso di un evento avverso realmente accaduto È un ottimo strumento per rompere il ghiaccio in contesti difficili

14 Cosa aggiunge la Fmea/Fmeca ad altri metodi di analisi del rischio? (IPR) 14

15 Come si usa la FMEA/FMECA? Con la FMEA si realizza un analisi di tipo qualitativa di un progetto/processo che permette di identificare i possibili Modi di Guasto/Errori, i loro Effetti e le Cause potenziali. Con la FMECA si aggiunge un analisi di tipo quantitativa che permette di classificare i Modi di Guasto/Errori in base ad un Indice di Priorità di Rischio (IPR) utilizzabile per intervenire successivamente sui rischi prioritari.

16 Step 1. Identificazione processo critico Innanzitutto è necessario selezionare il processo critico a cui applicare la tecnica Fmea. Possono essere considerati processi critici quelli rilevanti (rischiosi per il cliente o l organizzazione, quelli in cui sono già accaduti eventi avversi, ecc.).

17 Alcuni esempi di processi Gestione terapia farmacologica Gestione paziente cardiologico Gestione paziente in TAO Gestione paziente diabetico Gestione paziente pediatrico Gestione a domicilio paziente fragile..

18 Step 2. Formazione del team di lavoro La costituzione del team di lavoro Fmea è un momento importante per la buona riuscita dell analisi. Il team deve essere multidisciplinare e prevedere la presenza di esperti delle professionalità coinvolte nel processo scelto.

19 Step 3. Analisi del processo Analizzare il processo descrivendone fasi e attività (mediante diagrammi, flow-chart, ecc.)

20 Gestione terapia farmacologica

21 Step 4. Identificazione dei potenziali rischi (failure mode) In questa fase il gruppo di lavoro deve individuare i potenziali rischi (i failure mode ) per il cliente. COSA POTREBBE ANDARE STORTO NELL ATTIVITA ESAMINATA?

22 Step 5. Descrizione degli effetti e delle misure di controllo L attività successiva è quella di descrivere per ogni failure mode, le possibili conseguenze (gli effect ), quindi i danni che potrebbe subire il cliente in caso di accadimento dell evento indesiderato e le misure di controllo presenti (barriere) che permettono di intercettare/impedire l evento (procedure, check-list, doppi controlli, sistemi di allarme, ecc.). QUALE DANNO SI PUO PROVOCARE AL PAZIENTE?

23

24 Step.6 Stimare la gravità, la probabilità e la rilevabilità dei failure modes Ad ogni failure mode si attribuiscono tre valori relativi a: : G rappresenta la gravità delle conseguenze in caso di errore P rappresenta la frequenza o probabilità che si verifichi l errore R rappresenta la possibilità che l errore sia rilevato prima che esso si verifichi. Si valuta il livello delle misure di controllo (procedure, check-list, doppi controlli, sistemi di allarme, ecc.) presenti.

25 Esempio di scale di valutazione del rischio

26 Esempio di scale di valutazione del rischio Scala di gravità Nessun danno = 1-2 Danni minimi = 3-4 Danni moderati che permangono per breve termine = 5-6 Danni significativi che permangono per lungo termine = 7-8 Danni permanenti = 9-10 Scala di probabilità Estremamente improbabile/ non accade quasi mai = 1-2 Bassa probabilità/ accade pochissime volte =3-4 Moderata probabilità/ accade occasionalmente = 5-6 Alta probabilità/accade ripetutamente =7-8 Altissima probabilità /è quasi inevitabile =9-10 Scala di rilevabilità Quasi certamente può essere individuato e corretto = 1-2 Alta possibilità di essere individuato e corretto = 3-4 Moderata possibilità di essere individuato e corretto = 5-6 Bassa possibilità di essere individuato e corretto = 7-8 Remota possibilità di essere individuato e corretto = 9-10

27 Tabella di Gravità 1 Errore senza nessuna conseguenza per il paziente Errore che può provocare un danno trascurabile che non richiede alcun 2 trattamento (dieta errata, mancata informazione, ritardo di procedure diagnostiche, ecc.) Errore che può provocare un danno lieve che non richiede alcun 3 trattamento (nausea, sudorazione, tremori, lieve ipotensione, ecc.) Errore che può produrre un danno che necessita di osservazione e 4 procedure diagnostiche senza alcun trattamento (Rx, consulenze, prelievi ematici, ecc.) Errore che può produrre un danno che necessita di trattamenti minori 5 (bendaggi, impacchi, antiemetici, analgesici, FANS, ecc.) Errore che può produrre un danno che necessita di un trattamento con 6 farmaci importanti (analettici, cardiotonici, corticosteroidi, ecc.) 7 Errore che può produrre un ricovero in ambiente ospedaliero Errore che può produrre un ricovero in ambiente ospedaliero con esiti alla 8 dimissione 9 Errore che può provocare gravi disabilità permanenti 10 Errore che può provocare o contribuire al decesso

28 Tabella di Probabilità 1 impossibile È praticamente impossibile che l'evento si verifichi 2 remota Può capitare ogni anni 3 bassa può capitare ogni 5-10 anni 4 infrequente è possibile che capiti nei prossimi 2-5 anni 5 moderata è possibile che si verifichi nel prossimo anno 6 occasionale mi aspetto che si verifichi nel prossimo anno 7 frequente generalmente si verifica più di una volta all'anno 8 Mediamente frequente si verifica circa una volta al mese 9 Molto frequente si verifica più volte al mese 10 certa sono certo che si verificherà entro breve tempo (giorni)

29 Tabella di Rilevabilità certa esistono sistemi specifici che rendono certo che l'errore sarà intercettato 1 prima che possa determinare conseguenze per il paziente quasi certa solo un' alterazione dei sistemi di controllo non consente la 2 rilevazione dell'errore prima che abbia effetto sul paziente altissima l'errore è stato sempre intercettato prima che avesse effetto sul 3 paziente molto alta normalmente l'errore viene intercettato prima che abbia effetto 4 sul paziente 5 alta l'errore viene intercettato salvo disattenzioni dell'operatore media sono in atto misure che in alcuni casi consentono di rilevare l'errore 6 prima che abbia effetto sul paziente bassa l'errore viene occasionalmente rilevato durante lo svolgimento delle 7 normali attività bassissima l'errore è intercettabile mettendo in atto speciali e complesse 8 procedure di controllo normalmente non applicate quasi nulla solo un intervento esterno alle normali pratiche potrebbe 9 evidenziare l'errore prima che abbia effetto sul paziente 10 nulla non esiste alcuna possibilità di intercettare l'errore prima che abbia effetto sul paziente

30 Step 7. Determinare l Indice di Priorità di Rischio (IPR) GRAVITA PROBABILITA RILEVABILITA G x P x R = IPR Gravità delle conseguenze dell errore Probabilità o frequenza di accadimento dell errore Rilevabilità dell errore

31 Step 8. Individuare le possibili cause A questo punto, è necessario determinare le cause dei failure mode, conducendo un analisi delle cause. PERCHE SI POTREBBE VERIFICARE QUESTO ERRORE?

32 Step 9. Definire le azioni di miglioramento In considerazione delle cause individuate, si deciderà di intervenire sui failure mode prioritari (quelli con il valore IPR più elevato) con azioni di miglioramento per ridurre la probabilità di accadimento di eventi indesiderati.

33 Step 10. Valutazione della efficacia delle azioni intraprese L ultima fase è quella della valutazione delle azioni intraprese, per verificare se hanno prodotto miglioramenti sulla sicurezza. La verifica può essere effettuata: 1. rivalutando il processo dopo un adeguato periodo di tempo con la tecnica Fmea/Fmeca 2. con la valutazione di appropriati indicatori di processo (attuazione di progetti formativi, elaborazione di procedure, ecc.) e di esito (n. eventi indesiderati, livello di soddisfazione dei clienti, ecc.) precedentemente individuati.

34 FOGLIO DI LAVORO FMEA/FMECA PER L ANALISI DI UN PROCESSO

35 FMEA/FMECA: limiti e vantaggi LIMITI: Possibile soggettività nell utilizzo della tecnica Necessità di adattamento degli strumenti disponibili Necessità di training del personale Necessità di facilitatori/tutor esperti del metodo VANTAGGI: Migliora la percezione dei rischi presenti nel processo Consente di ripensare i processi/attività per ridurre il rischio di errori Favorisce il confronto e l integrazione multidisciplinare Promuove la diffusione della cultura preventiva del rischio

36

37

38

39

40 Utilizzo della metodologia FMEA-FMECA per la valutazione del rischio legato alla terapia farmacologica in Medicina Generale Nell ambito delle cure primarie ed in particolare nell ambulatorio di medicina generale, sono stati identificati due processi Gestione terapia farmacologica (dalla prescrizione al monitoraggio degli effetti) Gestione del farmaco (approvvigionamento, stoccaggio e controllo delle scorte)

41 Coinvolti 356 MMG di 7 Distretti sanitari (AUSL Modena) Complessivamente sono state identificate 73 occasioni di errore o punti critici nel processo e 208 criticità specifiche

42 GESTIONE TERAPIA GESTIONE FARMACI

43

44 Considerazioni conclusive In conclusione si possono trarre indicazioni relative a tre diversi aspetti: l opportunità del coinvolgimento dei MMG nei processi di gestione del rischio clinico pro e contro nell utilizzo dell analisi FMEA come strumento di identificazione e analisi del rischio clinico le aree prioritarie di intervento nella promozione della sicurezza del processo di gestione della terapia farmacologica nelle cure primarie

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA Patrizio Di Denia Responsabile Ufficio Risk management IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di patrizio.didenia@ior.it

Dettagli

Aspetti metodologici per la gestione del rischio

Aspetti metodologici per la gestione del rischio Aspetti metodologici per la gestione del rischio Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria Emilia-Romagna Convegno La gestione del rischio per una sanità sicura Modena, 6 Novembre 2007 1. Esistono metodi gold

Dettagli

Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Milano Bodio

Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Milano Bodio FMEA E FMECA TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO 18 MARZO 2015 Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Milano Bodio LA METODOLOGIA FMEA/FMECA La metodica FMEA/FMECA parte dal presupposto che, indipendentemente

Dettagli

1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting

1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting RILEVAZINE DEGLI EVENTI 1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting Dott. E. Ballerini, D.ssa P. Bevilacqua, IPASVI Brescia, 22-23 ottobre 19-20 novembre 2010 1 Analisi reattiva Cft:

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) Il Risk Management in sanità (Clinical Risk Management) è un processo sistematico, comprendente

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Integrare le informazioni sugli eventi avversi secondo la classificazione dell OMS

Dettagli

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna Analisi proattiva interaziendale con la tecnica FMEA/FMECA del percorso diagnostico dei campioni biologici dalle sale operatorie ai laboratori di anatomia patologica e microbiologia Patrizio Di Denia IRCCS

Dettagli

Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO".

Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO. Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO". Roberta Massi, Gianluca Acquaviva La Riabilitazione srl Via Torre 5 47814 Bellaria I. M.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena FMEA applicata ad un PDTA Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena I PDTA sono interventi complessi basati sulle migliori evidenze scientifiche e caratterizzati dall organizzazione del processo di assistenza

Dettagli

Giuseppe Casadonte*, Marina Scarinci** *Anestesista, Resp. Unità di Day Surgery, **Direttore Sanitario Centro S.Anna RMA Roma

Giuseppe Casadonte*, Marina Scarinci** *Anestesista, Resp. Unità di Day Surgery, **Direttore Sanitario Centro S.Anna RMA Roma Gestione del rischio clinico in Day Surgery: applicazione della metodologia HFMEA sulla fase di dimissione del paziente da una struttura autonoma di Day Surgery Giuseppe Casadonte*, Marina Scarinci** *Anestesista,

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Incontro di update: Incident reporting e FMEA EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 35 20154 Milano Tel. 02-349.348.31 Fax

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi 01 Aprile 2017 - Sede congressuale Circolo Sersanti Imola Validazione dei liquidi Home Made Dr. Claudio Giannarini Centro Conservazione Cornee Piero

Dettagli

Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano

Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano Il percorso dello screening sotto la lente del risk management: il miglioramento della qualità attraverso la misura e la prevenzione degli errori Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano http://www.repubblica.it/salute/medicina-ericerca/2018/05/02/news/gb_screening_tumore_270_morti-195331482/

Dettagli

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna La sicurezza dei pazienti in ER Un approccio di sistema Strumenti e buone pratiche

Dettagli

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI Unità Gestione Rischio e Sicurezza REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI OSPEDALE DI CASTELNOVO NE MONTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO S. Mastrangelo,, A.M. Nasi, L. Franchini, P. Ragni, D.

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) L applicazione della Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) nei processi degli istituti penitenziari Primo step EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) L applicazione della Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) nei processi degli istituti penitenziari Secondo step EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

Flow Chart FMECA worksheet. Brainstorming Classificazione FM FMECA worksheet

Flow Chart FMECA worksheet. Brainstorming Classificazione FM FMECA worksheet Differenze tra FMEA-FMECA e HFMEA e CREA. L HFMEA è una rivisitazione del metodo FMEA; è la traduzione in ambito sanitario della tecnica FMEA ed è lo strumento che corrisponde agli obiettivi introdotti

Dettagli

Unità di Risk Management. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) GLI ANNALI srl. Piano Aziendale Risk Management Indice

Unità di Risk Management. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) GLI ANNALI srl. Piano Aziendale Risk Management Indice ACCREDITAMENTO N U262 del 28/6/2013 Sede Legale: Via San Quintino 33 00185 Roma Sede Operativa: via degli Annali, n.8-00020 Cineto Romano (RM) - P.I./C.F. 06054921009 tel. 06.70.49.75.14 fax. 06.70.49.70.31

Dettagli

ASL ROMA 1. D.ssa M Quintili Direttore UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management

ASL ROMA 1. D.ssa M Quintili Direttore UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA STRUMENTI DI GESTIONE E ANALISI DEL RISCHIO CLINICO ASL ROMA 1 D.ssa M Quintili Direttore UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management ASL ROMA 1 La Gestione

Dettagli

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme 2^giornata Gustavo Biagi per la sicurezza delle cure e dell assistenza Francesca Novaco Bologna, 2 febbraio 2018 Gestione del rischio e sicurezza delle

Dettagli

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato Dott. ssa Renata Cinotti Bologna 4 febbraio 2003 Rischio: cosa e? E un concetto matematico

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Coinvolgimento e formazione del personale;

Coinvolgimento e formazione del personale; RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

UN APPROCCIO PRATICO PER LA IMPLEMENTAZIONE NELLA STRUTTURA SANITARIA DI PERCORSI SOSTENIBILI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI

UN APPROCCIO PRATICO PER LA IMPLEMENTAZIONE NELLA STRUTTURA SANITARIA DI PERCORSI SOSTENIBILI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI UN APPROCCIO PRATICO PER LA IMPLEMENTAZIONE NELLA STRUTTURA SANITARIA DI PERCORSI SOSTENIBILI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI Oreste Pitocchi 06 Maggio 2011 CATANIA A.R.N.A.S. Garibaldi 1 AGENDA: 1. Tipologie

Dettagli

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena Sperimentazione 1 Il contesto Istituzione commissione aziendale per la gestione del rischio clinico Avvio del gruppo di lavoro regionale Sperimentazioni

Dettagli

¹CHU de Liège, Service de Radiothérapie ²CHU de Liège, Département de Physique médicale ³CH-EpiCURA Baudour, Service de Radiothérapie

¹CHU de Liège, Service de Radiothérapie ²CHU de Liège, Département de Physique médicale ³CH-EpiCURA Baudour, Service de Radiothérapie «Risques liés au déménagement d un service de radiothérapie et au remplacement d accélérateurs : utilisation de la méthode AMDEC et partage d expérience inter-hôpitaux.» «Rischi legati al trasloco di un

Dettagli

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni La scheda di incident reporting Analisi dei contenuti e delle informazioni SISTEMA DI INCIDENT REPORTING Prevede una raccolta strutturata delle segnalazioni allo scopo di fornire una base dati da analizzare

Dettagli

Handover H-T : fase progettuale

Handover H-T : fase progettuale : fase progettuale Passaggio di consegne ospedale territorio Studio sull allineamento di terapia e la continuità di cura Prof. Francesco Venneri Clinical Risk Manager ASL 10 EU Project FP7 «HANDOVER» Project

Dettagli

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» «IL RICHIO CLINICO IN RADIOLOGIA: METODO, STRUMENTI E RISULTATI RAGGIUNTI»

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» «IL RICHIO CLINICO IN RADIOLOGIA: METODO, STRUMENTI E RISULTATI RAGGIUNTI» «AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» «IL RICHIO CLINICO IN RADIOLOGIA: METODO, STRUMENTI E RISULTATI RAGGIUNTI» Il gruppo di lavoro M.L. Ferretti*, V. Declame*, D. Valentini*, R. Bellini*,

Dettagli

La gestione del rischio in ambito sanitario

La gestione del rischio in ambito sanitario La gestione del rischio in ambito sanitario Prof.ssa Laura Sticchi Università degli Studi di Genova Definizioni di rischio Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare

Dettagli

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Il sistema di Incident reporting Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Il processo di gestione del rischio Identificazione dei rischi Analisi e Valutazione dei rischi monitoraggio Trattamento

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi L AUDIT CLINICO processo di miglioramento della qualità che cerca di migliorare l assistenza l al paziente e gli esiti attraverso una revisione sistematica dell assistenza, tramite criteri precisi e la

Dettagli

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE (III parte) Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 IL RISK MANAGEMENT III parte Caratteristiche e specificità gestione del rischio Gestione

Dettagli

Cosa si intende per validazione o qualifica?

Cosa si intende per validazione o qualifica? Cosa si intende per validazione o qualifica? Validazione (o qualifica nel caso di apparecchiature o di ambienti) significa la produzione di prove documentate, in grado di garantire con un elevato livello

Dettagli

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 Dr. E. Garbarino Direttore f.f. SC Governo Clinico, Risk 1 Management, Qualità Agenda FINALITÀ DELL

Dettagli

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Monica Saccani Milano, 27 settembre 2017 Procedura 1 FASE: PREPARAZIONE AUDIT WP farmacoterapia 1. Identificare l ambito e lo scopo

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) !!""! #$ $ $ % !!""!& $$ '( &$ ) $ )*$% +','-#.#/' 01#2 13#2'-4'#5#/3#2#//#'322/01#2 #+5#'32##/,'/.#/3/'#1#,33/ 6#/.3/#/2#+#1

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Mappatura dei rischi presenti negli istituti di pena EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 5 05 Milano Tel. 0-9.8. Fax 0-9.8.9

Dettagli

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Le fasi logiche di questo sistema sono: RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici: Regione Campania

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici: Regione Campania Quali modelli organizzativi nella preparazione centralizzata e gestione dei farmaci in Oncologia La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici: Regione

Dettagli

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria Marco Marchesini Anna Zaira Manfè Elementi di Economia & Organizzazione Sanitaria Prima edizione: gennaio 2014 ISBN 978 88 6787 172 8 Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni 118/3 Padova

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2018

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2018 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2018 Alessandra Fanelli Firenze 29 maggio 2019 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi C1 2018 Eritrociti senza anomalie 1 Aggregati piastrinici 1 Neutrofili

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ Pag. 1 di 6 PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E ADOZIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Acronimi e Definizioni 4. Descrizione dell attività 5. Responsabilità

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI CONGRESSO NAZIONALE La sicurezza e la qualità nei trapianti Firenze, 12-14 Novembre 2009 QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI Il ruolo dell infermiere nella gestione del rischio clinico del processo

Dettagli

Gestione della terapia farmacologica

Gestione della terapia farmacologica Gestione della terapia farmacologica Analisi FMEA/FMECA Chiara Gabrielli LE FASI DEL PROCESSO prescrizione registrazione della prescrizione informazione allestimento farmaci somministrazione farmaci consegna

Dettagli

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici.

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. Anna Levati Pavia giugno novembre 2012 ARGOMENTI RELAZIONE: 1. Le fasi della gestione del rischio clinico : rilevazione

Dettagli

SAN RAFFAELE FLAMINIA RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI (art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24)

SAN RAFFAELE FLAMINIA RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI (art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24) SAN RAFFAELE FLAMINIA RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI (art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24) Il sistema sanitario è un'organizzazione ad alta complessità e ad elevato profilo di rischio.

Dettagli

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni I punti di forza e le criticita delle attivita

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Pag. 1/9 PROCEDURA LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTA VERIFICATA APPROVATA 0/0 16.02.04 Pag. 2/9 Indice della Procedura 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Pag. 3 2. RIFERIMENTI Pag. 3 3. TERMINI E

Dettagli

Approccio prestazionale e analisi di rischio

Approccio prestazionale e analisi di rischio Approccio prestazionale e analisi di rischio prof. ing. Enrico Zio dott. ing. Giovanni Manzini Indice 2 1. L analisi di rischio e l approccio prestazionale 2. Obiettivi dell analisi di rischio 3. Metodologie

Dettagli

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA Dott. Enrico Malinverno Responsabile Qualità & Sviluppo

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE OTTAVIO NICASTRO Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute SICUREZZA DELLE

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI CONGRESSO NAZIONALE La sicurezza e la qualità nei trapianti Firenze, 12-14 Novembre 2009 QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI Il ruolo dell infermiere nella gestione del rischio clinico del processo

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007 Il sistema di Incident reporting Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara 16-17 17 ottobre 2007 Il processo di gestione del rischio Identificazione dei rischi Analisi e Valutazione

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) I Safety Walkarounds ed i Significant Event Audit I incontro EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 35 20154 Milano Tel. 02-349.348.31

Dettagli

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo Evoluzione della domanda di salute attuali orientamenti sanitari l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda nuovo modello organizzativo per un efficace gestione dei diversi percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

BBS Behavior Based Safety

BBS Behavior Based Safety BBS Behavior Based Safety La gestione del comportamento per la riduzione dei rischi sul lavoro BBS Behavior Based Safety 1 tecniche provenienti dall analisi comportamentale (BEHAVIOR ANALYSIS) procedure

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 VERONA

AZIENDA ULSS 20 VERONA AZIENDA ULSS 20 VERONA PROCEDURA OPERATIVA Approvato il Funzione 04.05.2015 (CEAS) Revisione 04 del 27/01/2015 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 07/04/2009 Medico Diana Pascu Resp.

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

αφαίρεσις, [aphairesis] :

αφαίρεσις, [aphairesis] : ANALISI DEL RISCHIO NELL AFERESI PRODUTTIVA Maurizio Govoni U.O.C. Servizio Trasfusionale Azienda USL di Bologna αφαίρεσις, [aphairesis] : Asportazione, sottrazione, riduzione. La parola AFERESI deriva

Dettagli

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Dettagli

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE residenziale UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre 2010 1 INDICE

Dettagli

Il Rischio clinico del programma di screening con HPV primario: analisi multicentrica del percorso

Il Rischio clinico del programma di screening con HPV primario: analisi multicentrica del percorso Il Rischio clinico del programma di screening con HPV primario: analisi multicentrica del percorso Giampaolo Pompeo - Biologo LP presso ISPO Introduzione Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Test HPV come

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI Direzione Generale Responsabile Clinical Governance Qualità Appropriatezza Rischio Clinico Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede Operativa: Via Fiume, 18 Pallanza (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

La manutenzione sicura

La manutenzione sicura Premessa MANUTENZIONE Combinazione di tutte le azionitecniche, amministrative e gestionali, durante il ciclo di vita di un entità, volte a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la

Dettagli

Audit Clinico e Rischio Clinico

Audit Clinico e Rischio Clinico Audit Clinico e Rischio Clinico Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Università degli Studi Ferrara R = P * G Accettazione del rischio Rimozione dell attività rischiosa Trasferimento

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 ATTIVITA' DEI M.C.A. RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI PER LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI EVENTI:

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

PIANO AZIENDALE RISK MANAGEMENT

PIANO AZIENDALE RISK MANAGEMENT Sede legale ed operativa: via Ardeatina, n.306 Roma 00179 Il presente documento è unico e di proprietà della Fondazione Santa Lucia. Ogni divulgazione, riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve

Dettagli

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE Maura Garlaschelli INTENDIS MANUFACTURING S.p.A. Milano, 14 aprile 2011 Contenuti Il processo di QRM applicato alle non conformità

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1 Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità 19/09/2017 Titolo documento 1 ISA ITALIA 330 OGGETTO Il presente principio di revisione tratta della responsabilità del revisore nel

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 218 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 8 marzo 217 SOMMARIO Introduzione pag. 3 Incident reporting pag. 4 Consuntivo eventi avversi/cause/ attività messe in

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo Aziendale per la Sicurezza del Paziente Pagina 3 di 26 Condivisa con (continua): Danese Maria Cristina Ferrarese Federica Giuliano Ketty Imperadore Giuseppe

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli