Abbazia cistercense di Fossanova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbazia cistercense di Fossanova"

Transcript

1 Abbazia cistercense di Fossanova

2 Casamari (1217) Simile a Fossanova è l Abbazia di Casamari, ma il portico un tempo con ogni probabilità anche a Fossanova- accentua con la profondità delle arcate la permeabilità luminosa della fronte. Come a Fossanova massici contrafforti sul fronte assorbono le spinte delle crociere.

3 Vercelli. S. Andrea La facciata seppur inserita tra due alte torri non si discosta dalla tradizione lombarda ed è anzi singolare documento della reazione provocata dall immissione di forme gotiche nella struttura ancora nettamente romanica. Le torri della facciata come gli archi rampanti del fianco ed i contrafforti angolari del transetto riassumono la struttura volumetrica delle masse; anzi gli archi rampanti, ordinandosi in una successione di piani normali all andamento dei muri perimetrali, tolgono alle superfici ogni funzione di risoluzione struttiva delle masse e consentono lo ro quella maggior libertà di soluzioni pittoriche che si realizza nell ariosa stesura delle loggette (G.C. Argan)

4 Vercelli. S. Andrea Il piano della facciata appena arretrato rispewtto a quello delle torri, è tutto composto per rapporti di luce. In basso negli i strombi s profondi dei tre portali a pieno centro, i fitti profili offrono illimitate possibilità alle variazioni della luce, che lambisce la rotondità delle colonnine, si precisa nelle taglienti emergenze degli spigoli, trova risalto nelle ombre modulate delle gole e in i quelle fonde dei sottosquadri; in alto il duplice ordine di loggette proietta sul piano un più limitato, ma intenso e preciso contrasto di chiari e di scuri. Il rapporto tra la profondità atmosferica dei portali e la superficiale variazione cromatica delle loggette è affidato alle colonnine che in gruppi di tre, solcano il piano lungo i contrafforti; esse collegano ad un tempo gli accenti lineari e quelli cromatici dei portali e delle logge, determinano l unità pittorica del piano risolvendo in esso le dive d iverse indicazioni di profondità (G.C. Argan).

5 Milano. Duomo. Maestri italiani, francesi e tedeschi si successero nella direzione dei lavori per l immansa chiesa che solo alla fine del XVI secolo potè essere consacrata e fino al principio dell ottocento non potè dirsi compiuta. E difficile distinguere, nel complesso dell opera, quali parti spettino al francese Nicolas Bonaventure, all italiano Giovannino de Grassi, ai tedeschi Giovanni di Friburgo ed Enrico de Gmund, anche perché il direttore dei lavori nel 1399 distrusse e ricostruì gran parte di quanto era stato fino allora fabbricato; nel 400 il duomo viene completato da artisti italiani, tra i quali ebbero parte preminente Giovanni e Guiniforte Solari, finchè sullo scorcio del secolo, il Dolcebuono e l Omodeo, valendosi anche dei consigli di Leonardo e di Francesco di Giorgio Martini, ricostrussero il tiburio e dopo circa un secolo Pellegrino Tibaldi inquadrò porte e finestre cinquecentesche tra i contrafforti gotici della facciata.

6 L interno a cinque navate, con campate rettangolari con ampio transetto a tre navi e coro circondato da deambulatorio; la traccia del gotico straniero è evidente nella dimensione delle navate, altissima nella limitata apertura degli archi, nella riduzione di ogni elemento costruttivo ad accento di verticalità, nei capitelli a tabernacoli dei pilastri a fascio. La luce che, penetrando dalle grandi finestre a colori assume densità di materia cromatica, avvolge i grandi pilastri, indugia sui risalti tondeggianti e profila gli spigoli taglienti, individua ogni elemento, moltiplicando gli spazi, aprendo prospettive impreveduti, escludendo nel continuo rimando e nella dissociata pluralità delle linee ogni possibile indicazione di limite spaziale. (G.C. Argan).

7 Genova. La cattedrale di San Lorenzo La facciata evoca forme d oltralpe nella parte inferiore nel portale di ingresso we l atrio databile alla metà del 200. La parte alta fu largamente rimaneggiata in un restauro ottocentesco. All interno arcatelle a tutto sesto

8 Bologna. San Francesco San Francesco iniziata da Marco da Brescia e compiuta poco dopo la metà del Duecento, può considerarsi uno dei più importanti punti di arrivo nel nuovo indirizzo dell italia settentrionale e una delle più riuscite e limpide versioni nostrane del nuovo linguaggio costruttivo. L esterno non si stacca nella complessiva configurazione dalla misurata contrapposizione di masse cara alla tradizione lombarda, benché a schemi gotici sia palesemente ispirata la struttura dell abside con deambulatorio a cappelle raggianti. L accentuata evidenza delle nervature non è soltanto una indicazione di slancio, ma costruisce in cmplesse riprese lineari il rapporto tra la profondità delle navate laterali e la luminosa superficie che la riassume della navata centrale.

9 Bologna. San Francesco Il rapporto tra navata centrale e laterali è mediato dai pilastri a facce piane, senza profilature luminose e senza interruzioni d ombra, mentre i sostegni semplici e appiattiti delle volte definiscono, con la loro pausata successione la qualità cromatica della superficie. Le volte a sei spicchi non rappresentano un sistema di chiusura delle forze, rappresentano una accelerazione dei ritmi.

10 Bologna. San Petronio San Petronio fu iniziata iniziata da Marco da Brescia e compiuta poco dopo la metà del Duecento. Anche nel S. Petronio, come in S. Francesco è ricercata una stretta correlazione di spazi tra le navate laterali e la centrali., a differenza di quanto accadeva nelle costruzioni d Oltralpe.

11 Siena. La Cattedrale. La raccolta dei fondi per la costruzione della cattedrale senese era già iniziata nel 1226 e sin dal 1259 si provvide alla costruzione del coro, nel 1264 la cupola. La parte più antica costituita dalle navate anteriori e dalla cupola, fu modificata nel trecento elevando le pareti della navata centrale e aprendovi in alto ampie trifore. Le navate anteriori e i sei pilastri della cupola si distinguono bene dal transetto : questi a fasce meno fitte e con capitelli ad abaco dentellato che accennano al Trecento,, quelli a corsi alternati, con capitelli gotici più primitivi (anzi in qualche caso romanici), ma con ornati e figure alla maniera di Nicola Pisano. La cupola esagona su sei pilastri, con nervature all esterno, ha un aspetto più romanico che gotico, ampia più che alta.

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Chiesa di S. Teodoro

Chiesa di S. Teodoro Chiesa di S. Teodoro Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00025/

Dettagli

Traduzione integrale della monografia sulla Città di Nicosia da:

Traduzione integrale della monografia sulla Città di Nicosia da: 6 Traduzione integrale della monografia sulla Città di Nicosia da: 7 NICOSIA Nicosia è situata a nord-est di Castrogiovanni in una zona montuosa. La cittadina è dominata e caratterizzata da una ripida

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: 1890-1910 NEL 1883 NEI QUOTIDIANI INIZIANO AD APPARIRE PREOCCUPATE PRESE DI POSIZIONE SUL MISERANDO STATO DI CONSERVAZIONE DEL DUOMO E SULOLA POCA ATTENZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

Abbazia di San Giusto. Localizzazione e Toponomastica

Abbazia di San Giusto. Localizzazione e Toponomastica Abbazia di San Giusto Numero Scheda: E032 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Carmignano Denominazione: Abbazia di San Giusto Area Protetta: Anpil Pietramarina

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims 1. La Cattedrale di Reims La Cattedrale di Reims è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa. L edificio attuale è il risultato di ricostruzioni diverse, succedutesi nel tempo e

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

Santuario della Madonna di Tizio

Santuario della Madonna di Tizio Santuario della Madonna di Tizio Collio (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00072/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00072/

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

SCHEDA INFORMATIVA. Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità SCHEDA INFORMATIVA Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL GOTICO L architettura della luce RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE GOTICO CONTESTO STORICO (INQUADRAMENTO CRONOLOGICO)

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Introduzione Il primo gotico Il gotico maturo Il gotico rayonnant Il gotico flamboyant Conclusioni L architettura gotica Argomenti 1 Obiettivi comprendere la nascita dell architettura gotica conoscere

Dettagli

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14 L e z i o n i d i S t o r i a d e l l A r t e p r o f. s s a A n n a m a r i a D o n a d i o Pagina 1 Navata centrale Navata laterale Navata laterale Lettura visiva (architettura): La basilica romanica

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA 1 Copertina introduttiva «L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.» (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923) https://youtu.be/ey7xvql0r6c

Dettagli

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali:

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali: GOTICO Periodo storico: E difficile assegnare a questo stile un confine storico-politico e una chiara provenienza etnica. Si presentano una serie di esperienze precedenti, lasciate aperte dal romanico

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI Questa relazione illustra la storia del videorilievo da noi eseguito sull Oratorio dei Santi Cosma e Damiano, che appartiene al complesso parrocchiale di Carbuta. Esso

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

Il GOTICO (XIII-XIV secolo)

Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Voce Gotico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15 per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale,

Dettagli

Chiesa di S. Maria della Pace

Chiesa di S. Maria della Pace Chiesa di S. Maria della Pace Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00210/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00210/

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA L affermazione della borghesia cittadina Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui trova presto nuove

Dettagli

La Chiesa Madre un tempo dedicata a San Pietro Apostolo è la più antica chiesa del borgo medievale,

La Chiesa Madre un tempo dedicata a San Pietro Apostolo è la più antica chiesa del borgo medievale, La Chiesa Madre un tempo dedicata a San Pietro Apostolo è la più antica chiesa del borgo medievale, la Terra Vecchia: un quartiere percorso da strette viuzze prive di marciapiedi, contornate da basse e

Dettagli

arte gotica, con intento dispregiativo L arte gotica si distaccò in maniera decisa dallo stile romanico arte romanica e arte gotica

arte gotica, con intento dispregiativo L arte gotica si distaccò in maniera decisa dallo stile romanico arte romanica e arte gotica Arte gotica Lo Sviluppo dell'arte gotica coincide con la decadenza dell'impero d'oriente, il formarsi delle prime culture nazionali e il definirsi di una società urbana. L'arte gotica sviluppa i caratteri

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini

Chiesa dei Cappuccini Chiesa dei Cappuccini Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00014/

Dettagli

Il chiostro di San Francesco

Il chiostro di San Francesco Il chiostro di San Francesco Chiostro di San Francesco, SORRENTO Nell'antica piazzetta di San Martino, attuale piazza San Francesco, sorge la Chiesa dedicata a San Francesco con annesso Chiostro e complesso

Dettagli

S. Marco a Venezia Incisione del 1780 circa

S. Marco a Venezia Incisione del 1780 circa S. Marco a Venezia 1063 Incisione del 1780 circa A Venezia, tutta rivolta al mare e all Oriente, dove estendeva sempre più la sua potenza, l architettura nei secoli XI e XII rispecchiò vivamente le condizioni

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

Chiesa di S. Nazaro in Brolo

Chiesa di S. Nazaro in Brolo Chiesa di S. Nazaro in Brolo Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00994/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00994/

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Chiesa dei Cappuccini - complesso Chiesa dei Cappuccini - complesso Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00013/

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Villanova di

Dettagli

Chiesa di S. Maria del Carmine - complesso

Chiesa di S. Maria del Carmine - complesso Chiesa di S. Maria del Carmine - complesso Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00092/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00092/

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice turistica abilitata educatrice ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e.mail: ivspelta@tin.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Basilica di S. Nazaro - complesso

Basilica di S. Nazaro - complesso Basilica di S. Nazaro - complesso Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00032/

Dettagli

Le Cattedrali Gotiche

Le Cattedrali Gotiche Le Cattedrali Gotiche Le cattedrali sono costruzioni religiose strettamente legate al Medio Evo, periodo in cui ne sono state costruite moltissime in Europa. Una cattedrale è una chiesa cristiana, spesso

Dettagli

L ARCHITETTURA MENDICANTE

L ARCHITETTURA MENDICANTE L ARCHITETTURA MENDICANTE ORDINI MENDICANTI Gli ordini mendicanti sorsero nell ambito della chiesa cattolica nel XIII secolo. La loro regola primitiva imponeva il voto di povertà, che implicava la rinuncia

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano

Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano Edolo (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00079/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00079/

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Sant Antimo SPELUZZICANDO TRA POGGI E VALLI

Sant Antimo SPELUZZICANDO TRA POGGI E VALLI Sant Antimo SPELUZZICANDO TRA POGGI E VALLI Sant Antimo di Ariano Guastaldi Speluzzicando tra poggi e valli. Anno I. nº 3-2014 Realizzato in esclusiva per la Bibliotheca de L Amorosa da: Edizioni Luì -

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Rifacimento del manto in lamiera di rame aggraffata, spessore 8/10, eseguito dall artigiano Giovanni Molteni, la cui ditta famigliare si occupa

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Chiese. Torri. Fontane. Palazzi. Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati

Chiese. Torri. Fontane. Palazzi. Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati Chiese 714 1074 Torri 28 14 Fontane 15 38 Palazzi 307 670 0 200 400 600 800 1000 1200 Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati Palazzi 302 Chiese 714 Altro (fontane, mura, porte, torri) 35 Palazzi

Dettagli

Lessico Storia dell arte

Lessico Storia dell arte Lessico Storia dell arte ABSIDE Struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, coperta da calotta semisferica (conca o catino absidale). Già utilizzata nell architettura romana, viene impiegata

Dettagli

1. Duomo di Modena, XI-XII sec.

1. Duomo di Modena, XI-XII sec. Lanfranco dirige i lavori di sterro e Lanfranco dirige «artifices» e «operarii». Modena, Archivio Capitolare, ms II,, f. v.. Duomo di Modena, XI-XII sec. La cattedrale modenese di Santa Maria Assunta e

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa Abbazia di San Clemente a Casauria Le vicende storiche e l architettura della chiesa La chiesa di San Clemente a Casauria è uno degli esempi più belli delle abbazie cistercensi abruzzesi; la sua vicenda

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

RELAZIONE STORICO - ARTISTICA

RELAZIONE STORICO - ARTISTICA RELAZIONE STORICO - ARTISTICA L ARCHITETTURA. Originaria del XII secolo, la pieve di Sesto Fiorentino appartiene a quel filone povero del romanico fiorentino che aveva l'archetipo nella cattedrale di Santa

Dettagli

Santuario di Campegorino

Santuario di Campegorino Santuario di Campegorino Aicurzio (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00259/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00259/

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA La basilica romanica di San Nicola a Bari Nell architettura romanica pugliese, oltre alle influenze orientali, abbiamo influenze lombarde e pisane. Uno degli edifici

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli