Università degli Studi Guglielmo Marconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Guglielmo Marconi"

Transcript

1 Introduzione Il primo gotico Il gotico maturo Il gotico rayonnant Il gotico flamboyant Conclusioni L architettura gotica Argomenti 1

2 Obiettivi comprendere la nascita dell architettura gotica conoscere i primi esperimenti del nuovo sistema strutturale gotico apprendere gli esempi del gotico maturo comprendere le caratteristiche del gotico rayonnant e flamboyant conoscere le caratteristiche dell architettura gotica in Italia Riferimenti bibliografici D. Watkin, Storia dell architettura occidentale, III ed., Zanichelli, Bologna 2007 (cap. 5) R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell architettura medievale, VII ed., Laterza, Roma-Bari 2007 (parte seconda) Introduzione Nel 1140 viene posta la prima pietra del nuovo coro dell abbazia romanica di St. Denis presso Parigi. Il coro è realizzato come un impianto radiale con deambulatorio: le cappelle non sono separate da muri ma solo da pilastri, assumendo la configurazione di un secondo ambulacro. La separazione tra i due ambulacri è risolta con una sequenza di colonne monolitiche molto esili, che non ostacolano la circolazione e il passaggio della luce. Animatore di questa nuova opera è l abate Suger. St. Denis, coro ( ) 2

3 Secondo una convenzione storiografica il coro di St. Denis segna l inizio del sistema strutturale gotico, e l architetto che lo realizza è considerato l inventore del gotico. Il coro rappresenta il primo esempio di un impianto caratterizzato dalla concentrazione dei pesi e delle spinte sopra una serie di esili sostegni isolati; e il primo in cui la volta a crociera costolonata e rialzata è conformata a sesto acuto. Introduzione St. Denis, coro ( ) Introduzione Che cosa si intende con il termine gotico? Il termine viene introdotto dal Vasari, nel 500, con un accento di disprezzo verso un arte considerata nordica e barbarica. In realtà l architettura gotica non ha niente a che fare con i Goti, ma è lo stile che si diffonde tra il XII e il XVI secolo, a partire dalla Francia e dalla regione dell Ile de France. Sebbene tragga origine da alcune fondamentali innovazioni tecniche del romanico (volta a costoloni e arco acuto), l architettura gotica se ne distacca per una concezione estetica, un criterio costruttivo e un ordine formale diversi e spesso totalmente opposti. L aspetto più evidente di questa rottura è rappresentato dall eliminazione della massiccia struttura muraria e della frontalità delle chiese romaniche in favore di una struttura più leggera e diafana che valorizza maggiormente le linee e le vedute diagonali. 3

4 Introduzione Al nuovo senso dello spazio corrisponde una suddivisione degli interni come una successione di celle nervate. Gli edifici gotici sono articolati in modo analogo a uno scheletro, cosa che non ha precedenti nell architettura antica o dell alto Medioevo. Nuovo è anche l accentuato verticalismo, in cui le orizzontali risultano annullate, mentre tutte le linee svettano verso il cielo, sfidando apparentemente la legge di gravità. A questo senso di ultraterreno t contribuisce i la luce. Introduzione Gli archi ad ogiva e gli archi trasversali e longitudinali della navata vengono ridotti in ampiezza, spezzati e lanciati verso l alto per diminuire le spinte laterali. Il peso viene concentrato sui sostegni verticali che raccolgono in un solo fascio (pilastri a fascio) tutti gli elementi portanti, le nervature. La struttura muraria perde così ogni funzione di sostegno e diviene un semplice riempitivo. I robusti contrafforti romanici vengono sostituiti da archi rampanti, a contrasto t delle residue spinte orizzontali caratteristiche del gotico sono: l arco acuto, l arco rampante e la volta a nervature. 4

5 Introduzione Al posto delle campate quadrate romaniche coperte a crociera, il gotico utilizza campate rettangolari, realizzate con archi acuti, e costoloni per rinforzare le crociere e dirigere gli sforzi verso i pilastri. Dall introduzione delle crociere costolonate acute e delle campate rettangolari deriva un nuovo schema planimetrico delle chiese. Gli interni riacquistano una unità e continuità spaziali che guidano alla visione in profondità nella sequenza ritmica delle campate e alla visione in altezza lungo la linea continua delle nervature raccolte e unificate nel pilastro a fascio. La cattedrale di Noyon ( ) Le pareti della navata sono articolate in quattro zone: - arcate - tribune - triforio - bifore Le arcate hanno sostegni alternati: pilastri compositi per le divisioni principali, rotondi per le secondarie. Prima soluzione gotica di un equilibrata composizione tra la verticalità dell arco acuto e l effetto di orizzontalità dei diversi livelli. Il primo gotico Cattedrale di Noyon ( ) 5

6 La cattedrale di Laon ( ) L alzato è a quattro livelli come a Noyon. Tutti i pilastri sono cilindrici. L obiettivo è di realizzare un immagine dell interno omogenea e fortemente segnata, riducendo l ampiezza delle campate, marcando le linee verticali e articolando tutto l insieme, per ottenere una lunga fuga prospettica della navata. Il primo gotico Il primo gotico La cattedrale di Laon ( ) La facciata diventa prototipo p delle fronti altogotiche. Le superfici sono disposte su tre piani principali, anteponendo alla zona dei portali un portico profondo e arretrando i piani liberi delle torri, in modo da attribuire al prospetto un autonoma spazialità, che annulla qualsiasi senso residuo di parete di chiusura. La scala colossale l delle aperture accentua questa impressione. L articolazione chiaroscurale e volumetrica si riflette anche nei dettagli. Cattedrale di Laon ( ) Cattedrale di Laon ( ) 6

7 Il primo gotico La cattedrale di Notre-Dame, Parigi ( ) All interno riprende la soluzione esemplificata a Laon: volte esapartite, colonne assimilate a pilastri, alzato a quattro piani (poi ridotti a tre) La pianta è a cinque navate, con doppie navatelle per la navata e il coro. Il transetto si trova a metà fra le due torri occidentali e la terminazione orientale. Il ritmo spaziale risulta così concentrato in tre sezioni: occidente, centro e oriente. Nell ambito di questo ritmo l eguaglianza delle colonne che portano archi, poco distanziate, conduce verso l altare con la stessa energia delle colonne delle basiliche proto-cristiane. Cattedrale di Notre-Dame, Parigi ( ) La cattedrale di Notre-Dame, Parigi ( ) Nel 1180, per prevenire un eventuale crollo, vengono aggiunti archi rampanti come contrafforti a collaborare con il matroneo al di sopra degli archi della navata nel contrastare la spinta laterale delle volte. A Notre Dame la ricerca costruttiva risulta progredita rispetto alle esperienze precedenti: le murature si assottigliano, le vetrate sono sempre più grandi, e compaiono i primi archi rampanti. Il primo gotico Cattedrale di Notre-Dame, Parigi ( ) 7

8 Il primo gotico Le chiese di Noyon, Laon e Notre-Dame rappresentano un periodo di sperimentalismo, in cui emergono scelte che riflettono tradizioni e preferenze artistiche tra loro differenti, nelle piante, nell articolazione dell interno, nella composizione dei volumi. Un carattere comune è però la volontà di conferire all edificio il massimo sviluppo in altezza: una sequenza verticale di arcate, gallerie e finestre, con l inserimento, tra le ultime due fasce, di una zona intermedia di aperture, corrispondente al sottotetto delle tribune, che prende il nome di triforio. In queste chiese è già presente inoltre il tentativo di trovare un equilibrio tra un interno tutto sentimento e un esterno tutto intelletto: all interno non è possibile cogliere la legge che governa linsieme, l insieme ma all esterno il complesso organismo strutturale viene chiaramente esposto. Tale contrapposizione tra artisticità dell interno e scientificità dell esterno non è altro che la duplicità di ragione e fede della filosofia Scolastica. La cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) La cattedrale di Chartres inaugura il gotico maturo. La pianta ha un corpo occidentale relativamente corto nei confronti del coro che occupa circa 1/3 della lunghezza totale. L abside ricalca lo schema di St. Denis, la facciata presenta le due torri, il transetto tt sviluppa i suoi bracci in funzione monumentale e autonoma, terminati da un facciata a tre ingressi protetti da un portico. Il gotico maturo Cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) 8

9 Il gotico maturo La cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) Al posto della volta a sei vele, viene introdotta qui la volta a quattro vele su pianta rettangolare, che assicura un carattere unitario alla distribuzione delle parti: ad ogni campata centrale ne corrisponde una laterale. Ciò rende non più necessaria l alternanza dei pilastri. Ne discende un ritmo continuo, serrato e possente che esalta l effetto di verticalismo dello spazio, ma mettendo a profitto l accentuazione plastica del sistema strutturale e il forte risalto attribuito alle membrature. La cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) L alzato presenta tre livelli. lli Viene eliminato il matroneo: con ciò è possibile una superficie finestrata maggiore. Si realizza un equilibrio di sapore classico, che si manifesta nella identica altezza attribuita al piano delle arcate e del claristorio. Il supporto è concepito come un sistema articolato, i cui membri, secondo le funzioni, si dispongono l uno sull altro da terra alla volta: ciò accentua l effetto di verticalità e unitarietà. Il gotico maturo Cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) Cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) 9

10 La cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) L arco rampante non è più un rinforzo che collabora alle funzioni svolte dal matroneo, ma diventa un elemento necessario, parte integrante e irrinunciabile di tutto il meccanismo statico. L arco rampante permette di annullare il muro superiore e la sua forza rende superfluo l intervento delle tribune, per cui le navate laterali possono svilupparsi in altezza. Il gotico maturo Il gotico maturo Con la cattedrale di Chartres viene definita la chiesa gotica come scheletro in cui ogni elemento è in funzione degli altri e la solidità delle parti è assicurata dal loro gioco reciproco: la volta a quattro vele assicura un carattere unitario alla distribuzione delle parti; il supporto è concepito come un sistema articolato i cui membri si dispongono l uno sull altro secondo le funzioni da terra fino alla volta; l arco rampante diventa un elemento necessario; la tribuna viene soppressa a favore delle navate laterali; il muro viene completamente svuotato tra i pilastri e sotto gli archi laterali di sostegno a vantaggio delle finestre superiori. Cattedrale di Notre-Dame a Chartres ( ) 10

11 Il gotico maturo La Cattedrale di Reims (dal 1211) La pianta riprende il modello chartriano, ma il corpo longitudinale l è più lungo, il transetto tt meno sporgente e il coro, con un solo ambulacro, presenta cinque cappelle serrate l una all altra, delle quali quella assiale è più profonda. La facciata presenta tre portali aggettanti che individuano gli accessi alla navata centrale e alle navatelle, formando un imponente motivo ad arco trionfale, nella maniera già presente a Laon. Mentre però a Laon si trattava ancora di una parete forata da finestre e ornata di portici, la facciata di Reims si presenta come una vibrante composizione plastica. La cattedrale di Reims (dal 1211) L alzato è a tre ordini come a Chartres. Il disegno delle aperture però va oltre lo schema di Chartes unificando le due monofore e l oculo soprastante in un unica finestra archiacuta: la luce si diffonde così con regolarità nella navata e ne rafforza la sensazione di sereno equilibrio. Si tratta dei primi trafori a giorno. Il gotico maturo Cattedrale di Reims (dal 1211) Cattedrale di Reims (dal 1211) 11

12 La cattedrale di Amiens (dal 1220) La navata ha per modello quella di Reims, ma le volte sono ancora più alte e soprattutto i trafori segnano un evoluzione rispetto a Reims la parete sembra dissolversi in una superficie vitrea intessuta di membrane in pietra simili alle venature di una foglia. Il gotico maturo Il gotico maturo Chi era l architetto in epoca gotica? Il taccuino di Villard de Honnecourt, architetto francese, oltre a fornire preziose informazioni su alcuni edifici, dà qualche indicazione sulla figura dell architetto in epoca gotica L architetto è un capomastro che allo stesso tempo è anche artista, un costruttore abile nella costruzione della muratura, ingegnere capace di fare calcoli e allo stesso tempo artista, capace di dare qualità estetica. L architetto, tt cioè, dotato t di immensa cultura è l artefice della sintesi di questo complesso progetto che è la cattedrale gotica: deve fare della sintesi l occasione per la definizione di uno spazio. Cattedrale di Amiens (dal 1220) Villard de Honnecourt, taccuino (1230 ca.) 12

13 Il gotico rayonnant A partire dal disegno delle finestre e dei tif trifori idella navata maggiore della cattedrale di Amiens, inizia un processo di rinnovamento dello stile, per dare vita a quello che è noto come gotico rayonnant, radiante: il triforio diventa una serie di finestre che si fondono nel claristorio. Un esempio è la Saint-Chapelle, cappella privata di palazzo di Luigi IX: l effetto è di grande leggerezza, reso possibile sia dalla solidità de contrafforti esterni sia dal ricorso a abili artifici tecnici (catene metalliche annegate nella muratura, tiranti, grappe di ferro). Il gotico rayonnant Parigi, Sainte Chapelle ( ) Il gotico flamboyant Il gotico flamboyant L ultima fase del gotico francese è nota come flamboyant (fiammeggiante), perché caratterizzata da trafori con motivi a doppia curva, simili a fiamme levate verso l alto. Questo stile fiorisce soprattutto nella Francia settentrionale. Un esempio è la chiesa di St. Maclou a Rouen, la cui facciata pentagonale è il risultato dell aspirazione a dissolvere il volume pieno in una polifonia diagonale di ornati e pinnacoli. Saint Maclou, Rouen ( ) 13

14 L Italia, come anche la Germania, assume in ritardo e per un breve periodo lo stile gotico. Le principali architetture che mostrano un rapporto con gli sviluppi del gotico sono quelle legate agli ordini mendicanti e in particolare le chiese abbaziali dei cistercensi. In esse sono utilizzate forme gotiche ma completamente trasformate: - è usato l arco a sesto acuto ma non è recepita la spinta alla verticalità; - non si assiste alla distruzione delle pareti; - il volume esterno appare chiaro e unitario e non viene frantumato da archi rampanti, elementi scultorei, pinnacoli e altri motivi i architettonici; tt i i - all interno si rileva spesso l uso delle capriate, elementi costruttivi paleocristiani, e quindi la sconnessione tra parete e copertura; L abbazia di San Galgano presso Siena (dal 1227) Segna l inizio del gotico in Toscana. Presenta una pianta a croce latina a tre navate, scandite da pilastri cruciformi con quattro colonne incastrate a un terzo. L'abside termina con sei monofore ed un rosone che conferiscono alla struttura uno straordinario senso di leggerezza ed eleganza. A parte la presenza di archi acuti e di pilastri polistili, la struttura muraria è ancora molto presente. Abbazia di San Galgano (dal 1227) 14

15 Basilica di San Francesco ad Assisi ( ) Presenta diversi elementi che richiamano soluzioni gotiche francesi, e in particolare rayonnant : trafori e capitelli, il passaggio murario sotto le finestre, il forte linearismo dei sostegni verticali costituiti da fasci di colonnette, l adozione di un sistema costruttivo a scheletro. Altri elementi sono propri del gotico italiano: conservazione visiva delle pareti, riduzione delle finestre alla sola parte centrale della campata, assoluto equilibrio tra membrature orizzontali e verticali, proporzioni controllate. Chiesa di San Lorenzo a Napoli (dal 1270) Il coro con deambulatorio della chiesa francescana di San Lorenzo riproduce un modello di origine francese: deambulatorio con sette cappelle radiali. Assisi, San Francesco ( ) Napoli, San Lorenzo (dal 1270) 15

16 Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze (dal 1278) La pianta è a tre navate con transetto sporgente e coperta da volte a crociera nervate. Attribuiscono all edificio un inedita ariosità e unità spaziale la snellezza dei pilastri, l altezza delle arcate, il rapporto tra campate della navata centrale e laterali (a ogni campata della navata maggiore ne corrisponde una stretta e lunga in ciascuna delle laterali). Duomo di Siena (dal 1230) La facciata risente di influssi nordici: è divisa in due parti e cioè costituita da una parte inferiore con tre portali strombati, e da una parte superiore di coronamento con tre cuspidi. La presenza di rivestimenti marmorei a fasce bianche e scure riprende la tradizione romanica dell area toscana. L interno è a tre navate con transetto tt e cupola all incrocio, richiamando il tema dell associazione tra un impianto longitudinale e uno centrale. Firenze, Santa Maria Novella (dal 1278) Duomo di Siena (dal 1230) 16

17 Duomo di Orvieto (dal 1290) La facciata, con tre cuspidi e il rosone centrale posto sopra una galleria traforata, è completamente svincolata dall interno della chiesa, rappresentando il capolavoro del gotico ornamentale. All interno sviluppa il motivo dello spazio unitario, ma dilatato e approfondito prospetticamente mediante ampie dimensioni, arcate altissime e ridotta profondità delle navatelle che partecipano totalmente della spazialità del vano maggiore. La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (dal 1296) La pianta è a tre navate oltre le quali si apre un organismo centrico a pianta ottagonale circondato da tre nicchioni, che richiama gli spazi centrali dell architettura romana. Duomo di Orvieto (dal 1290) Firenze, Santa Maria del Fiore (dal 1296) 17

18 Il Duomo di Milano (dal 1386) Costituisce l unico esempio in Italia di tipo nordico. Grazie alla figura del committente, Galeazzo Visconti, rappresenta un episodio di importazione di modelli stranieri. La pianta è a croce con braccio longitudinale a cinque navate e transetto a tre navate, con un coro semicircolare i e un deambulatorio a terminazione poligonale. Il Duomo di Milano (dal 1386) All esterno presenta archi rampanti, a cui nel corso dei secoli si aggiungono diversi episodi decorativi e scultorei. L'edificio, il cui progetto sarà fonte di discussioni verrà terminato solo nel XIX secolo in pieno clima di revival neogotico e storicista, integrando ecletticamente fra loro le diverse scuole di pensiero architettonico e le stratificazioni artistiche dovute al protrarsi del cantiere e alle straordinarie dimensioni dell'edificio edificio. Duomo di Milano (dal 1386) 18

19 Conclusioni Lo sviluppo dell architettura gotica riflette la cultura e la filosofia che si diffondono tra il XII e il XIV secolo in Europa in corrispondenza con lo sviluppo delle città. Il fecondo confronto di spirito e materia che è centrale nella filosofia scolastica di San Tommaso d Aquino trova espressione nelle grandi cattedrali che, anche se costruite in pietra, sembrano librarsi verso il cielo. In Italia il gotico assume delle caratteristiche molto particolari, così come era già stato per il romanico: la presenza di diverse tradizioni e di influenze provenienti da fuori, ma soprattutto il forte legame ancora vivo con l architettura classica impedisce soluzioni troppo nuove, rendendo invece facile il passaggio al Rinascimento. Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n Copyright UNIMARCONI 19

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA 1 Copertina introduttiva «L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.» (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923) https://youtu.be/ey7xvql0r6c

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali:

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali: GOTICO Periodo storico: E difficile assegnare a questo stile un confine storico-politico e una chiara provenienza etnica. Si presentano una serie di esperienze precedenti, lasciate aperte dal romanico

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims 1. La Cattedrale di Reims La Cattedrale di Reims è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa. L edificio attuale è il risultato di ricostruzioni diverse, succedutesi nel tempo e

Dettagli

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude in modo g e n e r i c o m a e

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Dany Sandron e Guglielmo Villa

INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Dany Sandron e Guglielmo Villa Sapienza Università di Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell Architettura Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura

Dettagli

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA L affermazione della borghesia cittadina Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui trova presto nuove

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Abbazia cistercense di Fossanova

Abbazia cistercense di Fossanova Abbazia cistercense di Fossanova Casamari (1217) Simile a Fossanova è l Abbazia di Casamari, ma il portico un tempo con ogni probabilità anche a Fossanova- accentua con la profondità delle arcate la permeabilità

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

L Europa gotica. Nel 1183 la Pace di Costanza sancisce l indipendenza dei Comuni dall impero. Nel 1395 i Visconti diventano duchi di Milano

L Europa gotica. Nel 1183 la Pace di Costanza sancisce l indipendenza dei Comuni dall impero. Nel 1395 i Visconti diventano duchi di Milano Il Gotico 1 L Europa gotica Tra il XIII e il XV secolo si formano le prime monarchie nazionali e a capo dei Comuni italiani si impongono i signori: papato e impero si confrontano, mentre nuovi fermenti

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL GOTICO L architettura della luce RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE GOTICO CONTESTO STORICO (INQUADRAMENTO CRONOLOGICO)

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

X. Il Gotico Opus francigenum

X. Il Gotico Opus francigenum Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2013-2014 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani Laon, cattedrale

Dettagli

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale,

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Architettura gotica. metà XII-XIV secolo. Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella

Architettura gotica. metà XII-XIV secolo. Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella Architettura gotica metà XII-XIV secolo Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella Diversamente da quanto avvenne per l'architettura romanica, policentrica e senza che si possa ritenere una

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA PROGETTO: Made in Italy PRINCIPALI ELEMENTI ARCHITETTONICI L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA La Puglia è una regione nota soprattutto per le sue architetture

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Cls Architettura _ Restauro dell Architettura Comportamento dei materiali murari_ Professoressa P. Trovalusci Stud:

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Il GOTICO (XIII-XIV secolo)

Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Voce Gotico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15 per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo

Dettagli

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00008/

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

Casa Corvi. Lodi (LO)

Casa Corvi. Lodi (LO) Casa Corvi Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo480-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo480-00009/ CODICI

Dettagli

Casa Angeloni. Breno (BS)

Casa Angeloni. Breno (BS) Casa Angeloni Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r080-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r080-00136/

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica Pieve di San Giovanni Decollato Numero Scheda: E023 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Montemurlo Denominazione: Pieve di San Giovanni Decollato Area

Dettagli

Le Cattedrali Gotiche

Le Cattedrali Gotiche Le Cattedrali Gotiche Le cattedrali sono costruzioni religiose strettamente legate al Medio Evo, periodo in cui ne sono state costruite moltissime in Europa. Una cattedrale è una chiesa cristiana, spesso

Dettagli

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

3. Che tipo di arco è quello rappresentato? Università della Campania "Luigi Vanvitelli" Dipartimento di Architettura e Disegno industriale Corso di laurea in Scienze e tecniche dell'edilizia Test autovalutativo delle conoscenze preliminari nella

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Vidigulfo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01074/

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

arte gotica, con intento dispregiativo L arte gotica si distaccò in maniera decisa dallo stile romanico arte romanica e arte gotica

arte gotica, con intento dispregiativo L arte gotica si distaccò in maniera decisa dallo stile romanico arte romanica e arte gotica Arte gotica Lo Sviluppo dell'arte gotica coincide con la decadenza dell'impero d'oriente, il formarsi delle prime culture nazionali e il definirsi di una società urbana. L'arte gotica sviluppa i caratteri

Dettagli

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14 L e z i o n i d i S t o r i a d e l l A r t e p r o f. s s a A n n a m a r i a D o n a d i o Pagina 1 Navata centrale Navata laterale Navata laterale Lettura visiva (architettura): La basilica romanica

Dettagli

Basilica e battistero di Galliano - complesso

Basilica e battistero di Galliano - complesso Basilica e battistero di Galliano - complesso Cantù (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00991/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00991/

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

T E S T O N L I N E

T E S T O N L I N E 6 6. 1. L architettura gotica 6. 2. La scultura gotica 6. 3. La pittura del Duecento in Italia 6. 4. Giotto 6. 5. Duccio e la scuola senese 6. 6. La pittura del Trecento e il Gotico internazionale TEST

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Lorenzo

Campanile della chiesa di S. Lorenzo Campanile della chiesa di S. Lorenzo Vendrogno (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00887/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00887/

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404. E considerato una delle maggiori figure del Rinascimento, elaboratore della prospettiva matematica e teorico dell'arte. Architetto e pittore scrisse i primi

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

L arte gotica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte gotica

L arte gotica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte gotica L arte gotica Arte gotica Il termine gotico ha origine rinascimentale e significa barbaro, selvaggio, distruttore della tradizione classica. Cattedrale di Notre-Dame, XII-XIV secolo, Parigi L arte gotica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Gli elementi costitutivi dell'edificio moderno

Gli elementi costitutivi dell'edificio moderno Ud A. Dipartimento di Architettura - A.A. 2016-17 CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA Ia Prof. Raffaele Giannantonio Relatrice: arch. Maria Adele Colicchio Gli elementi costitutivi dell'edificio moderno

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA

Dettagli

Chiesa della S.ma Trinità

Chiesa della S.ma Trinità Chiesa della S.ma Trinità Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00120/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00120/

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

Palazzo del Monte di Pietà

Palazzo del Monte di Pietà Palazzo del Monte di Pietà Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00012/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00012/

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA Prego citare come: B. Calderoni, E. A. Cordasco, C. Giubileo, L. Migliaccio & A. Sandoli (2012) Report fotografico sui Danni subiti da alcune costruzioni di differenti tipologie a seguito degli eventi

Dettagli

La diagnostica strutturale nel settore dei beni culturali Venerdì 29 settembre :45-18:00. 4 casi studio

La diagnostica strutturale nel settore dei beni culturali Venerdì 29 settembre :45-18:00. 4 casi studio BRIGHT La Notte dei Ricercatori in Toscana Venerdì 29 settembre 2017 17:45-18:00 Michele Betti (michele.betti@unifi.it) Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) / UNIFI 4 casi studio La presentazione

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Chiesa dei Cappuccini - complesso Chiesa dei Cappuccini - complesso Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00013/

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1398

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1398 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 1398 Dichiarazione di monumento nazionale e contributo per l'esecuzione dei restauri interni ed esterni della Basilica di San Michele a Pavia 19/03/2018-06:04

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Villanova di

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli