Architettura gotica. metà XII-XIV secolo. Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura gotica. metà XII-XIV secolo. Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella"

Transcript

1 Architettura gotica metà XII-XIV secolo Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella

2 Diversamente da quanto avvenne per l'architettura romanica, policentrica e senza che si possa ritenere una regione europea come più rappresentativa, è invece quasi possibile identificare una località e un "padre" dell'architettura gotica. La ricostruzione del coro dell'abbazia di Saint Denis, vicino a Parigi, nell'anno 1144 per opera dell'abate benedettino Suger, è infatti generalmente considerata come la data di inizio di questo stile, che da lì a poco si diffonderà prima nelle diocesi dell'ile de France e poi nel resto della Francia, in Inghilterra, nell'impero e nel resto d'europa, incontrando resistenze significative soprattutto in Italia. Uno stile consapevolmente diverso da quello precedente, caratterizzato dall'uso intensivo di tecniche costruttive già note (come l'arco a sesto acuto e la volta a crociera), ma in un sistema coerente e logico e con nuovi obiettivi estetici e simbolici.

3 Nel 1140 l'abate Sugerio (Suger), seguendo la teoria che più è complesso il lavoro tanto più l opera è meritoria, decide di ricostruire il coro e la facciata di Saint Denis, l abbazia benedettina che conservava le reliquie del patrono di Parigi: San Dionigi. Emil Pierre Joseph de Cauwer, La tomba di Luigi XII e della moglie Anna di Bretagna, 1867, olio su tela, 73 x 60 cm, Saint-Denis. Il Dionigi monaco, siriano, aveva scritto un trattato sulla luce e sulle gerarchie angeliche, ispirato al neoplatonismo, nel quale la luce era considerata come emanazione divina e, in generale, la realtà sensibile come simbolo delle splendenti realtà soprannaturali. L'abate Sugerio, lettore dei testi dello Pseudo Dionigi, volle ricostruire la sua venerabile abbazia ispirandosi alle teorie del filosofo, e progettando un nuovo coro con una serie di cappelle radiali a forma trapezoidale direttamente collegate ad un deambulatorio, che permetteva ai fedeli di muoversi liberamente anche dietro il recinto del coro.

4 Le cappelle radiali erano coperte da volte a crociera e sulle pareti si aprivano ampie finestre che davano una grande luminosità allo spazio interno. Le vetrate colorate alle aperture rendevano l'atmosfera interna quasi soprannaturale, riuscendo a dare una forma sensibile alle teorie dello Pseudo Dionigi. La basilica è una pietra miliare dell'architettura gotica e viene considerata il primo edificio costruito in questo stile. La struttura gotica di San Denis fu iniziata nel 1136 dall'abate Sugerio, nel coro, nel deambulatorio e nella facciata, mentre le navate e la ricostruzione della parte superiore del coro fu compiuta nel XIII secolo dall'architetto Pierre de Montereau. Saint - Denis -Parigi

5 St Denis

6 Particolare dello schema costruttivo dell'abbazia di Saint-Denis Le polifore del livello più alto formano il cleristorio; al di sotto si trova il livello del triforio e/o del matroneo e, ancora più in basso, c è quello delle arcate della navata centrale. Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio. Era già stato usato dai Romani, in ciò probabilmente influenzati dall'architettura ellenistica, nelle basiliche, nelle terme o nei palazzi.

7 Al di sopra delle arcate la tribuna inizialmente presente (XII secolo) venne in seguito rimpiazzata dal triforio (XIII secolo), realizzato nello spessore del muro e aperto sulla navata centrale o mediante una serie continua di arcate (cattedrali di Chartres e di Reims), ovvero con arcate inserite a gruppi in un arco maggiore (cattedrale di Amiens). Nel secondo quarto del secolo la galleria si apre verso l'esterno e tutto lo spazio della parete viene ad essere occupato da finestre altissime, rese possibili dalle volte a crociera che riportano le spinte ai quattro angoli.

8 Il Gotico: Intorno al 1250 incomincia a diffondersi e ad irradiarsi dalla Francia settentrionale verso tutto il continente europeo, una nuova sensibilità artistica, un bisogno di ricerca di nuove forme estetiche e nuovi principi di stile nella costruzione di edifici e cattedrali. Nasce così l'arte gotica, che arriverà a toccare le sponde meridionali del Mediterraneo. Un movimento, l'arte gotica, che si spinge ben oltre il XV secolo. Il gotico viene considerato dalla critica ufficiale del periodo, come un movimento anticlassico e, da alcuni anche barbarico. I romantici dell'ottocento lo sapranno rivalutare per le qualità tecniche e l'originalità. Nello stile gotico si riconosce il completo dominio della geometria, del disegno, degli stadi dei procedimenti costruttivi e dei sistemi efficacissimi sulla lavorazione in economia, con pochissimo scarto di materiale lavorato.

9 L arte gotica si manifestò nella zona della Francia settentrionale, attorno alla città di Parigi. Dalla Francia il Gotico raggiunse però presto tutto il resto dell Europa.

10 A differenza dell architettura romanica, che era massiccia, quella gotica è agile e leggera. La sua caratteristica principale è il verticalismo accentuato. Le chiese gotiche sono infatti sviluppate in altezza. Cattedrale di Notre-Dame, , Chartres. Interno ed esterno

11 Caratteristiche Le caratteristiche dell architettura gotica sono: L arco acuto o a ogiva. La volta a ogiva costolonata. L arco rampante. Il pinnacolo. Mura dallo spessore sottile e spesso forate da vetrate.

12 Struttura di una volta a crociera gotica (Eugène Viollet-le- Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XIe au XVI siècle, 1856)

13 L arco acuto o a ogiva L'arco denominato a sesto acuto (ogivale) è uno degli elementi tipici delle Cattedrali Gotiche, che presenta una forma stretta ed appuntita. Esso deriva dall intersezione di due cerchi con lo stesso raggio ma aventi centri diversi e che vengono uniti a formare una punta. La curva è composta da due archi di cerchio che si intersecano.

14 La volta a ogiva costolonata I costoloni costituiscono gli archi di una campata e sono a vista. Questi proseguono verticalmente lungo le pareti delle navate formando i pilastri, che sono detti a fascio. Le vele sono le parti triangolari della volta, delimitate dai costoloni.

15 L arco rampante Elemento esterno dell edificio, formato da un arco incompleto. Assorbe le spinte provenienti dalle volte delle navate, specialmente quella centrale, scaricandole sugli elementi verticali. Cattedrale di Notre-Dame, ca , Parigi

16 Il pinnacolo Elemento che aggiunge peso all edificio, raddrizzando la spinta degli archi.

17 Ma la straordinaria capacità degli architetti gotici non si esaurisce nella nuova struttura statica messa a punto: gli edifici, svuotati dal limite delle pareti in muratura, poterono svilupparsi in uno slancio verticale, arrivando a toccare altezze ai limiti delle possibilità della statica. La cattedrale più alta costruita è quella di Beauvais le cui volte raggiungono un'altezza di ben 48,5 metri (la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi ne misura 33). Cattedrale di Beauvais incompiuta [Come di consueto, fu iniziata la costruzione dal coro, che aveva sette absidi e che si distingueva per l'estrema dissoluzione della massa delle pareti, resa ancora più inconsueta dall'altezza. Il 3 ottobre 1272 vengono cantati i vespri per l'inaugurazione del nuovo coro. Concluso il coro, fu grande motivo di orgoglio per la città fino al momento della catastrofe: nel 1284 la costruzione, troppo ardita, non resse, e la volta cedette].

18 Cattedrale di Beauvais Il vertiginoso coro- Veduta esterna ed interna. Pianta.

19 Questa caratteristica non fu una novità assoluta e si sviluppò probabilmente da chiese con verticalità preminente già nell'epoca romanica, in Normandia e in Inghilterra (che all'epoca formavano un'unità politica comune). Strumenti essenziali per questo sviluppo "aereo" furono: l'uso massiccio dell'arco a sesto acuto (di origine sasanide e islamica, in uso già in epoca romanica, per esempio in Borgogna), che permette di scaricare il peso sui piedritti generando minori spinte laterali rispetto ad un arco a tutto sesto; la volta a crociera ogivale, che può creare anche campate rettangolari invece di quadrate; gli archi rampanti innestati su contrafforti esterni, che ingabbiano la costruzione disponendosi dinamicamente attorno a navate ed absidi. In Inghilterra si ebbe in seguito un ulteriore sviluppo della volta a crociera con la volta a sei spicchi e poi a raggiera o a ventaglio: tutte soluzioni che permettevano una migliore distribuzione del peso a favore di una maggiore altezza.

20 Notre Dame de Paris rappresenta la prima fase del gotico maturo con la messa a punto degli elementi tardo-romanici. È ubicata nel luogo dove avvenne il primo insediamento della città da parte dei Romani, e per questo motivo nel tempo assume un significato particolare (Ile de la Citee). La decorazione della facciata originale è stata smantellata durante la rivoluzione francese perché presentava un ricco apparato scultoreo rappresentante i re di Francia; nel XIX secolo è stata ricostruita da Violet-le-Duc ma non molto fedelmente. La pianta ha cinque navate, il transetto è molto poco sporgente; del romanico rimane il rapporto 1:2 tra la navata centrale e quelle laterali. È presente un doppio deambulatorio. Col tempo, tra i grossi contrafforti esterni, sono state inserite delle cappelle in modo da guadagnare spazio al piano terra, anche per dedicarlo al culto dei santi.

21 Si tratta di una chiesa a pianta rettangolare, col transetto contenuto all'interno del perimetro dell'edificio; lo spazio interno, caratterizzato dalla presenza di numerose cappelle laterali e radiali, è quindi articolato secondo una pianta a croce latina, con cinque navate che si chiudono, nella zona absidale, con un doppio deambulatorio. La navata centrale è costituita da cinque doppie campate, definite da massicci pilastri circolari sui quali sono impostati gli archi a sesto acuto. Al di sopra delle navate laterali più interne si trova il matroneo, schermato da eleganti trifore e sormontato da ampie bifore, una per ogni campata, che danno luce all'interno. La copertura è costituita da volte a crociera esapartite da eleganti costoloni Notre Dame de Paris- -Pianta

22 Le torri, probabilmente inizialmente cuspidate, occupano in pianta lo spazio delle due navate laterali; anche qui, come in molte altre chiese francesi, l incrocio tra il transetto ed il corpo longitudinale viene risolto con una guglia terminante in una cuspide. I piedritti sono colonne molto massicce; scompare il triforio. La parte del claristorio è quasi completamente aperta a finestre, infatti a quel livello la struttura è composta solo da pilastri da cui partono le nervature delle volte. Cattedrale di Notre Dame de Paris

23 Il contraffortamento esterno delle murature è garantito da contrafforti gradonati da cui, all altezza delle cappelle, partono archi rampanti che con un arco di cerchio (non acuto) si posano sui pilastri all altezza delle coperture. I contrafforti per necessità statiche sono appesantiti con guglie e terminano in fantasiose edicole.

24 PARIGI

25 La facciata occidentale è uno degli elementi più conosciuti dell'intero complesso. Essa è suddivisa in cinque livelli distinti, come mostrato nella figura a fianco: i tre portali fortemente strombat i, con il loro ricco apparato scultoreo; la Galleria dei Re; il rosone, affiancato da due finestroni ogivali; la Galleria delle Chimere; ed infine le due torri campanarie gemelle.

26 Particolare veduta del cleristorio di Notre-Dame a Parigi

27 Una chimera sulla facciata di Notre-Dame

28 La facciata del transetto è trattata in modo molto accurato: un portale acuto e cuspidato, un triforio con finestre altissime, un claristorio occupato dal rosone che libera completamente la parete. La facciata principale è segnata da logge che vengono proposte su vari livelli in differenti dimensioni.

29 Notre Dame de Paris- Rosone Nord

30 Le campate delle volte sono esapartite ed un ruolo importante è rivestito dai costoloni che le seguono Notre Dame de Paris- Interno

31 Nella Cattedrale di Chartres si assiste addirittura a dei virtuosismi, perché gli elementi costruttivi gotici sono talmente ben conosciuti e collaudati che spesso superano le loro reali funzioni statiche e assumono una valenza anche estetica. La copertura crolla due volte e per due volte viene ricostruita ingabbiando la struttura in una sempre più fitta selva di contrafforti ed archi rampanti. In pianta il corpo di fabbrica della zona del presbiterio-coro è addirittura più largo della lunghezza del corpo longitudinale e presenta un doppio deambulatorio Cattedrale di Chartres Questa cattedrale si riconosce facilmente a causa della grande differenza tra le sue due torri: la torre sud è dotata di una base tipicamente gotica e sormontata da una guglia molto semplice; la torre nord fu costruita in epoca più tarda ed è di architettura più complessa.

32 All interno vi sono tre livelli: pilastri, triforio e un claristorio molto elevato. È presente la sequenza navate. Il dislivello tra la navata centrale e quelle laterali è elevatissimo ed è risolto con contrafforti e archi rampanti. I contrafforti gradonati si assottigliano man mano che si innalzano e fanno partire un arco rampante con un grosso piano di applicazione. Le testate dei transetti sono trattate come grandi facciate autonome: questo perché Chartres è un luogo di pellegrinaggio. Cattedrale di Chartres

33 Cattedrale di Chartres Interno e spaccato assonometrico

34 Cattedrale di Chartres, archi rampanti

35

36 Il labirinto di Chartres, opera del XII secolo, è una figura geometrica circolare inscritta in larghezza sul pavimento della navata centrale. Rappresenta un percorso continuo lungo 261,5 m che va dall'esterno all'interno del cerchio, con una successione di curve e archi di cerchio concentrici. Una delle sue particolarità è che i percorsi, sia dal centro che dal perimetro, presentano la stessa successione di curve e archi.

37 La cattedrale, con i suoi oltre 7000 m² di superficie, è la più vasta delle cattedrali francesi. La sua struttura e soprattutto il suo apparato scultoreo costituiscono un tutto armonico, fedele ai canoni del Gotico classico definiti a Chartres, ma anche rivoluzionario per la sua concezione basata sulla grandiosità L altezza smisurata, che rese obbligatorio l'uso di doppi archi rampanti di sostegno, è in armonia con la pianta di dimensioni eccezionali: 133,50 metri di lunghezza e 65,25 metri di larghezza sul transetto. Il modello segue i canoni stabiliti a Chartres, con tre navate sia nella parte frontale che nel transetto, e un'ampia abside divisa in quattro settori. Il deambulatorio, doppio ai lati ma semplice nel tratto curvo, immette in sette cappelle radiali. All'interno le pareti sono suddivise verticalmente in tre livelli, archi, trifore e finestre, con la particolarità che la parte di sfondo del triforio, generalmente chiusa, qui adotta la struttura a vetrata. Cattedrale Notre Dame, Amiens,

38 Cattedrale di Notre Dame di Amiens Progettata nel 1220 dall architetto Robert de Luzarches, la Cattedrale di Amiens segna un passo avanti nel gigantismo delle dimensioni. Planimetricamente la zona compresa tra il transetto ed il coro è più vasta del corpo longitudinale; il transetto è poco sporgente ed è presente la sequenza navate. Una novità si trova all innesto del deambulatorio, dove le due navate più esterne si trasformano in cappelle radiali. I contrafforti a lama hanno ridotto le loro dimensioni poiché sono sempre più studiati i punti di appoggio. Le torri sono molto accentuate, i portali in facciata sono arretrati e affiancati da statue alternate a decorazioni ad intaglio. Le coperture non corrispondo all altezza della quota della facciata. La testata del transetto è libera da muri e presenta un portale gemino tipico delle chiese di pellegrinaggio. Gli archi rampanti sono traforati in modo da apparire più eleganti pur continuando a svolgere la loro funzione statica. I piedritti sono piuttosto esigui, sopra è presente il triforio perimetrale e ancora più sopra c è l altissimo claristorio, ed anch esso corre lungo tutta la lunghezza dell edificio.

39 Spaccato assonometrico della cattedrale di Nostre Dame di Amiens I costoloni sono accentuati in modo da evidenziare il tema della continuità ed in modo da dare una visione completa dello spazio.

40 L'edificio, in stile gotico ormai maturo, si estende secondo una struttura a croce latina, dotata di tre navate laterali lungo il corpo del braccio principale, schema che si ripropone nel transetto e che viene corredato di un'ulteriore navatella presso l'abside, la quale viene così ad essere dotata di un doppio deambulatorio interrotto da una serie di sette cappelle radiali. La cappella assiale, grazie all'aggiunta di due campate, acquisisce un'importanza estetica e strutturale peculiare. La navata centrale si estende per sette campate, mentre i bracci del transetto ampliano lo spazio interno di tre campate per ogni lato. L'accesso e l'uscita dall'edificio sono resi possibili dalla presenza di nove portali, tre per ogni facciata L'intera pianta dell'edificio richiama inoltre diverse analogie con la planimetria delle costruzioni, di poco precedenti, di Chartres e Reims.

41 Cattedrale di Amiens XIII secolo

42 Volte nella cattedrale di Notre-Dame di Amiens

43 La cattedrale di Notre Dame di Reims è la chiesa che sancisce la consacrazione dei Re di Francia. La chiesa ha una pianta puntiforme a tre navate, 5 nel transetto; le navate più esterne nella zona coro-presbiterio si trasformano in cappelle radiali. I livelli della cattedrale sono tre: piedritti, un piccolo triforio ed il claristorio I contrafforti sono gradonati a lama, con due ordini di archi rampanti dal punto di appoggio ridottissimo. Ogni contrafforte è poi caricato da una cuspide. Inizialmente furono progettate sette torri, ma poi ne vennero costruite soltanto due.

44 Cattedrale di Reims- Francia

45

46 Cattedrale di Notre Dame di Reims

47 Cleristorio formato da bifore della Cattedrale di Reims, Francia

48 Sainte Chapelle, Parigi Si tratta della cappella annessa al palazzo di giustizia di Parigi ed è l esempio più compiuto di gotico fiorito (amore per il lusso e per la raffinatezza ).

49 Possiamo definire la Saint Chapelle come una scatola di vetro: infatti non è composta da muri, ma solo da contrafforti che separano le grandissime vetrate. La pianta è ad aula unica e semplice, con un grande coro. All esterno ha contrafforti a lama molto sottili coronati da cuspidi traforate. La Saint Chapelle fu costruita per conservare le reliquie che San Luigi aveva comprato dall imperatore bizantino, tra cui la corona di spine di Cristo. La Cappella superiore è un miraggio di eleganza e leggerezza, dove le finissime pareti, ridotte all'ossatura dei contrafforti lasciano immensi squarci vuoti riempiti dallo straordinario ciclo delle preziose vetrate duecentesche, l'elemento più famoso della cappella. Più che un'opera architettonica sembra essere una d'oreficeria, dove la struttura muraria appare come una delicata cornice alle vetrate istoriate. La decorazione delle vetrate è di stampo tipicamente parigino: sottolinea sia la funzione sacra che quella regale che coesistono in questo santuario personale del re Luigi. La vetrata ha effetti sul piano emotivo dell osservatore più che su quello razionale.

50 La Cappella inferiore Sainte Chapelle, Parigi La Cappella inferiore, alta meno di 7 metri, presenta una navata centrale divisa da esili colonnine da due strette navate laterali. Le pareti sono decorate da una parasta gotica di archi trilobi e colonnine; il soffitto è chiuso da grandi volte a crociera. Tuttavia l'interno risulta sovraccaricato dalla ridondante decorazione pittorica ottocentesca. La sfavillante Cappella superiore

51 Planimetria della Sainte Chapelle, Parigi Sainte Chapelle, Parigi

52 Nel caso del Gotico in Inghilterra si svilupparono presto delle caratteristiche peculiari diverse da quelle continentali: 1) Grande attenzione all'ornamento, soprattutto della facciata; 2) Facciate a sviluppo prevalentemente orizzontale (come nella cattedrale di Wells, ) 3) Transetto incrociato al centro della navata centrale piuttosto che nella zona terminale o, in altre parole, sviluppo longitudinale del coro che arriva a eguagliare in alcuni casi la navata; 4) Mancanza (salvo rare eccezioni) del deambulatorio absidale e delle cappelle radiali; 5) Persistenza del triforio, al quale talvolta corrispondono ancora dei matronei; 6) Presenza di una sala capitolare ottagonale, staccata dalla chiesa, e coperta da una volta ad ombrello sostenuta da un unico pilastro centrale; per permettere l'apertura di grandi finestre la struttura è di solito retta da archi rampanti e contrafforti esterni disposti in maniera radiale. 7) Ma la caratteristica più innovativa e più immediatamente riconoscibile del Gotico inglese è quella dell'invenzione delle volte a raggiera e delle volte a ventaglio. Le membrature della volta si moltiplicano: compaiono nuove nervature intermedie, chiamate anche tiercerons, che risultano prive di funzione portante. Esse conducono in un punto situato su un costolone longitudinale e non più alla chiave di volta, manifestando così il loro ruolo puramente decorativo. Le nervature si slanciano infatti dai pilastri senza confluire verso un'unica chiave di volta, ma si diramano creando un reticolo geometrico che termina lungo una linea centrale (conformazione "a spina di pesce"). Uno dei primi esempi di tali innovazioni è nella Cattedrale di Lincoln (post 1192).

53 La Cattedrale di Wells (in inglese: Wells Cathedral; nome ufficiale: Cathedral Church of St. Andrew o Cathedral of St. Andrew in Wells), è un edificio religioso intitolato a Sant'Andrea, eretto in stile gotico inglese tra il 1180 ca. e il 1490 awells, cittadina del Somerset, nel sudovest dell'inghilterra, La cattedrale di Wells ha una struttura castellare con contrafforti distaccati dalle murature. La facciata principale o facciata ovest è molto massiccia con grandi torri e torricine affiancate che dilatano il fronte. Fu iniziata nel 1209 e completata nel Ad essa sono state aggiunte delle torri nel XIV e XV secolo. È larga 45 metri circa. È decorata da trecento statue, che raffigurano santi, scene bibliche, preti, sovrani ecc. [

54 Cattedrale di Wells L'arco a forbice della cattedrale di Wells Nel punto di innesto del transetto l arco trionfale che sorregge la torre centrale è risolto tramite un uso assai insolito dell arco ogivale, che forma un caratteristico ar co a forbice.

55 Cattedrale di Wells La sala capitolare all esterno è molto spoglia, ed ha un coronamento con loggetta cieca ed un contraffortamento leggero sugli spigoli. All interno abbiamo un solo piedritto centrale formato da colonnette che terminano ognuna in un costolone, e si intrecciano in una particolare copertura a palmetta. Sala capitolare della cattedrale di Wells con copertura a palmetta

56 La cattedrale presenta una facciata gotica decorata con oltre trecento statue. [ Gli interni sono caratterizzati da enormi archi a forbici, risalenti al All'interno si trova, tra l'altro, un orologio astronomico copernicano. Pianta della cattedrale di Wells

57 Interno della Cattedrale di Lincoln, con le volte a raggiera (post 1192).

58 È il prototipo completo di architettura gotica inglese; presenta tutti i caratteri distintivi: policromia dei marmi, elevato decorativismo delle volte e senso di orizzontalismo. Presenta due transetti di diverse dimensioni e un coro rettilineo tipicamente inglese; suddiviso in due: il coro di Sant'Ugo e il coro degli Angeli. Nel cosiddetto coro di Sant Ugo il disegno delle volte ha un andamento asimmetrico, in quanto le nervature non si incontrano al centro di ogni campata, ma in due punti equidistanti dal centro; in questo modo le vele, a destra e sinistra dell asse (sottolineato da un pesante costolone rettilineo) formano in proiezione due triangoli scaleni, mentre altri costoloni collegano i vertici di questi triangoli con lo spigolo più vicino del lato opposto, formano un ulteriore serie di strette vele rettangolari. Si tratta comunque di un effetto del tutto decorativo, in quanto l utilizzo di muri spessi e continui rende praticamente inutile la ripartizione delle spinte attraverso le nervature; forse la volontà era quella di adattare una volta esapartita ad una base rettangolare senza pile deboli; questa soluzione non ebbe seguito. Un altra soluzione insolita è quella presente nella zona inferiore delle navate laterali del coro di Sant Ugo e nel transetto est, sotto le finestre appare una doppia serie di arcate a parete, sfalsate e disposte l una di fronte all altra, la serie anteriore su colonnine di marmo nero, ha archi trilobati, quella posteriore più bassa, con semplici archi acuti; questa soluzione accentua illusivamente l effetto di profondità e rimanda al gusto tipicamente inglese delle pareti sdoppiate. Il coro degli Angeli è decorato con la presenza di rosoni polilobati e profili delle arcate ricchi di modanature. Nella facciata si nota lo sviluppo della partitura orizzontale, si tende a estendere la facciata decorata con nicchie e colonnine arcuate. Cattedrale di Lincoln

59 Cattedrale di Lincoln

60 Il gotico in Italia ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'inghilterra e la Germania). In particolare non viene recepita l'innovazione tecnica e l'arditezza strutturale delle cattedrali francesi, preferendo mantenere la tradizione costruttiva consolidata nei secoli precedenti, e anche dal punto di vista estetico e formale non trova un grande sviluppo lo slancio verticale quasi estatico dell'architettura d'oltralpe. Se da un lato quindi c'era stata un'applicazione precoce di elementi gotici in epoca romanica (i rosoni e le volte a costoloni nel nord-italia, gli archi a sesto acuto di retaggio arabo in Italia meridionale), dall'altro la tradizione romanica, influenzata dai modelli bizantini, paleocristiani e classici, resistette al principio dell'annullamento delle pareti.

61 Ciò fu dovuto probabilmente anche a questioni puramente pratiche: il clima italiano avrebbe fatto negli edifici coperti di vetrate un "effetto serra" nei mesi estivi, per cui la soluzione preferita fu quella di mantenere strutture in massiccia muratura, più fresche, sulle quali si stendevano preziose decorazioni ad affresco. Si ebbe quindi in Italia un compromesso tra romanico e gotico, senza eccessivi slanci in altezza e riduzioni scheletriche delle masse murarie. Una possibile periodizzazione dell'architettura gotica italiana contempla una fase iniziale nel XII secolo con lo sviluppo dell'architettura cistercense, una fase successiva dal 1228 al 1290 di "primo gotico"; le realizzazioni dal 1290 al 1385 sono considerate di "gotico maturo" ed infine l'ultima fase dal 1385 fino al XVI secolo con l'inizio e la prosecuzione di cantieri "tardo gotici" come al Duomo di Milano o di Napoli ed alla Basilica di San Petronio a Bologna.

62 Basilica di San Francesco Assisi- 1228/1253

63 Interno della navata della Basilica di San Francesco Assisi La Basilica di San Francesco ad Assisi nasce in posizione marginale, a causa del minor costo dei terreni, in condizioni topografiche disagevoli. Viene inizialmente costruito un robusto piano basamentale: l impianto duecentesco poggia su una basilica inferiore che funge da fondazione.

64 Basilica di San Francesco ad Assisi. Si privilegia l aula unica con croce commissa e l organizzazione in quattro campate con copertura a crociere. Contrafforti semi-cilindrici segnalano all esterno la partizione interna delle campate (sono bassi archi rampanti). All interno fasci di semi-colonne salendo si trasformano nelle volte. Le pareti sono molto consistenti e sono decorate con un ciclo di affreschi di Giotto inserito all interno di una loggia disegnata. Sotto la basilica c è la grande chiesa sotterranea. L uso miscelato di archi rampanti, archi ogivali e contrafforti permette di risolvere i problemi di staticità dell edificio. Affreschi Fuori dall Italia si liberano le pareti raccontando cicli di storie su grandi vetrate. I francescani invece usano le vetrate per fini didattici, e perché così la luce è ampiamente diffusa, serena, resa calda dalle vetrate colorate, e serve per illuminare gli affreschi, cosa prevista dagli architetti. Quello di Assisi è uno dei primi e più belli cicli pittorici ad affresco, che divennero presto un nuovo linguaggio dell architettura. Gli affreschi sono la risposta figurativa alla muratura massiccia e resistente.

65

66 Basilica di San Francesco ad Assisi -

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims 1. La Cattedrale di Reims La Cattedrale di Reims è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa. L edificio attuale è il risultato di ricostruzioni diverse, succedutesi nel tempo e

Dettagli

Le Cattedrali Gotiche

Le Cattedrali Gotiche Le Cattedrali Gotiche Le cattedrali sono costruzioni religiose strettamente legate al Medio Evo, periodo in cui ne sono state costruite moltissime in Europa. Una cattedrale è una chiesa cristiana, spesso

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Introduzione Il primo gotico Il gotico maturo Il gotico rayonnant Il gotico flamboyant Conclusioni L architettura gotica Argomenti 1 Obiettivi comprendere la nascita dell architettura gotica conoscere

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA L affermazione della borghesia cittadina Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui trova presto nuove

Dettagli

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL GOTICO L architettura della luce RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE GOTICO CONTESTO STORICO (INQUADRAMENTO CRONOLOGICO)

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali:

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali: GOTICO Periodo storico: E difficile assegnare a questo stile un confine storico-politico e una chiara provenienza etnica. Si presentano una serie di esperienze precedenti, lasciate aperte dal romanico

Dettagli

Abbazia cistercense di Fossanova

Abbazia cistercense di Fossanova Abbazia cistercense di Fossanova Casamari (1217) Simile a Fossanova è l Abbazia di Casamari, ma il portico un tempo con ogni probabilità anche a Fossanova- accentua con la profondità delle arcate la permeabilità

Dettagli

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14 L e z i o n i d i S t o r i a d e l l A r t e p r o f. s s a A n n a m a r i a D o n a d i o Pagina 1 Navata centrale Navata laterale Navata laterale Lettura visiva (architettura): La basilica romanica

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO

IL RESTAURO STILISTICO IL RESTAURO STILISTICO Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò IL RESTAURO STILISTICO Nel periodo della rivoluzione francese si assiste in Francia alla sistematica distruzione di antichi monumenti

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

Nella storia I secoli che vedono l affermazione del Gotico, a partire quindi dalla metà del XII secolo, sono caratterizzati da eventi storici che

Nella storia I secoli che vedono l affermazione del Gotico, a partire quindi dalla metà del XII secolo, sono caratterizzati da eventi storici che Nella storia I secoli che vedono l affermazione del Gotico, a partire quindi dalla metà del XII secolo, sono caratterizzati da eventi storici che contribuirono a formare lo scenario che caratterizzerà

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Il GOTICO (XIII-XIV secolo)

Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Voce Gotico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15 per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

La chiesa di S. Pio X a Canova

La chiesa di S. Pio X a Canova La chiesa di S. Pio X a Canova 1 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

Altari e sepolture paleocristiane

Altari e sepolture paleocristiane Altari e sepolture paleocristiane Altare a sarcofago con arcosolio, sec. IV. Roma, Catacombe di S. Agnese. Edicola di San Pietro al colle Vaticano, Roma. Qui venne venerato il santo per la prima volta,

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! Chiara Cipolla Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! con la collaborazione della Dott.ssa Lisa Bidini...e molto altro ancora! Edizioni Helicon Benvenuto Viaggiatore! Io sono

Dettagli

1

1 Le tecniche costruttive romane Concio = pietra squadrata in vista del suo impiego in una struttura architettonica; per analogia, anche laterizio sagomato, con la medesima funzione. L arco è costituito

Dettagli

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. La chiesa dei templa: s. Lucia alle Malve, Matera. Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. Nel gradone più alto, in una parete verticale

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso Le definizioni che seguono si riferiscono ai portici e alle loro componenti come comunemente intese e come particolarmente definite in città, pertanto rispetto agli elementi architettonici ed alle strutture

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa Abbazia di San Clemente a Casauria Le vicende storiche e l architettura della chiesa La chiesa di San Clemente a Casauria è uno degli esempi più belli delle abbazie cistercensi abruzzesi; la sua vicenda

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12 CASERTAVECCHIA Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali Spiaggia Maddalena Stabile ex Cantiere Cinet Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet" Progettazione: ing. Alessandro Binetti geom. Gaetano de Bari RUP arch. Lazzaro Pappagallo OPERE URGENTI Messa in

Dettagli

ARCHITETTURA DELLE MURATURE. Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1

ARCHITETTURA DELLE MURATURE. Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1 ARCHITETTURA DELLE MURATURE Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1 1 Obiettivi Interpretare le regole seguite dagli antichi ingegneri ed architetti alla luce delle conoscenze moderne Imparare i concetti

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

1. Duomo di Modena, XI-XII sec.

1. Duomo di Modena, XI-XII sec. Lanfranco dirige i lavori di sterro e Lanfranco dirige «artifices» e «operarii». Modena, Archivio Capitolare, ms II,, f. v.. Duomo di Modena, XI-XII sec. La cattedrale modenese di Santa Maria Assunta e

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

Note generali. Il giardino, collocato sul lato est dell edificio è suddiviso in aiuole a disegno regolare con al centro una fontana circolare.

Note generali. Il giardino, collocato sul lato est dell edificio è suddiviso in aiuole a disegno regolare con al centro una fontana circolare. Villa il Gondo Note generali Il nome con cui oggi è conosciuta la Villa Il Gondo può trarre la sua origine o dal capostipite della famiglia dei Gondi di nome Gondo, cittadino fiorentino dalla metà del

Dettagli

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Indice Inizia la corsa verso l alto 2 Il verticalismo moderno 5 Freedom Tower 10 Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Il Mito e il Quartiere Coppedé 43 1 2 3 Torre delle Milizie Torre del Grillo Torre

Dettagli

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale,

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

L Abbazia di San Galgano

L Abbazia di San Galgano 56 V I A G G I L Abbazia di San Galgano di MARIO RISTORI Galgano Guidotti arrivò in questo magico posto intorno al 1180, e qui, sul monte Siepi, fece erigere la prima cappella dove trascorse da eremita

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici. Arte e Immagine Carolina Busnelli Definizioni architettoniche edifici periodo romanico Pianta generale di cattedrale Abside Spazio della chiesa alle spalle del presbiterio. Nell'architettura romana absidi

Dettagli

INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Dany Sandron e Guglielmo Villa

INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Dany Sandron e Guglielmo Villa Sapienza Università di Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell Architettura Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia Canaletto, Piazza San Marco, 173 ca. Olio su tela, 141,5 04,5 cm. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisz. 1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia La Basilica di San Marco è il principale monumento di piazza

Dettagli

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404. E considerato una delle maggiori figure del Rinascimento, elaboratore della prospettiva matematica e teorico dell'arte. Architetto e pittore scrisse i primi

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia L'immobile è posto lungo la via Lago che collega Modigliana alla località Santa Eufemia del Comune di Brisighella passando dalla localita Valpiana. La strada

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

Il chiostro di San Francesco

Il chiostro di San Francesco Il chiostro di San Francesco Chiostro di San Francesco, SORRENTO Nell'antica piazzetta di San Martino, attuale piazza San Francesco, sorge la Chiesa dedicata a San Francesco con annesso Chiostro e complesso

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli