ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica"

Transcript

1 ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica

2 2

3 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3

4 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: a) T = 80 C; P = bar b) T = 80 C; P = bar c) T = 80 C; P = 1.01 bar ESERCIZIO TA-T9 Per l acqua nelle seguenti condizioni di temperatura (T) e titolo (x): a) T = 130 C; x = b) T = 130 C; x = c) T = 130 C; x = si dica quali sono la pressione e l entalpia specifica che caratterizzano il sistema. ESERCIZIO TA-T12 Determinare il titolo del vapore d acqua che a 8 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. [x = 0.625] ESERCIZIO TA-T10 In un recipiente di 3.65 m 3 vi è vapore saturo d acqua di titolo x = alla temperatura di 60 C. Si calcolino: a) la massa di vapor saturo; b) l entalpia del vapore saturo; c) l entropia del vapore saturo; d) l energia interna del vapore saturo; e) la pressione esistente nel recipiente. ESERCIZIO TA-T1 Un recipiente rigido contiene 50 kg di acqua in condizioni di liquido saturo alla temperatura di 90 C. Determinare: a) la pressione nel recipiente; b) il volume del recipiente. ESERCIZIO TA-T2 Una massa di 200 kg di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla pressione costante di 100 kpa. Determinare: a) la variazione di volume; b) la quantità di calore fornita all acqua; 4

5 ESERCIZIO TA-T3 Un recipiente rigido contiene 10 kg di acqua a 90 C. Se 8 kg di acqua sono nel recipiente sotto forma liquida e la restante acqua è sotto forma di vapore, determinare. a) la pressione nel recipiente; b) il volume del recipiente. ESERCIZIO TA-T4 Un recipiente da 80 litri contiene 4 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kpa. Determinare: a) la temperatura del refrigerante; b) l entalpia del refrigerante; c) il volume occupato dalla fase vapore. ESERCIZIO TA-T5 Determinare l energia interna di acqua sottoraffreddata a 80 C e 5 MPa usando: a) le tabelle del liquido sottoraffreddato; b) le tabelle del liquido saturo. Che errore si commette nel secondo caso? 5

6 ESERCIZIO TA-T6 Si determini il volume specifico del refrigerante R-134a alla pressione di 1 MPa e alla temperatura di 50 C utilizzando: a) l equazione di stato dei gas perfetti; b) il diagramma generalizzato del fattore di compressibilità. Sapendo che il valore effettivo per il volume specifico è di m 3 /kg, si confrontino i risultati ottenuti con questo valore determinando gli errori commessi. Proprietà: La costante R per l R134a vale R = 81.5 J kg -1 K -1 La pressione critica per l R134a vale P cr = MPa La temperatura critica per l R134a vale T cr = K 6

7 TERMODINAMICA APPLICATA 1 Principio: sistemi chiusi 7

8 ESERCIZIO TA-SC8 Un dispositivo cilindro-pistone contiene inizialmente 0.4 m 3 di aria a 100 kpa e 80 C. L aria viene successivamente compressa fino a 0.1 m 3 in modo tale che la temperatura all interno del cilindro rimanga costante. Si determini il lavoro fatto sul sistema durante tale trasformazione. [L = kj ] ESERCIZIO TA-SC10 Un serbatoio rigido contiene un fluido caldo che si raffredda mentre viene rimescolato da un elica. All inizio, l energia interna del fluido è 800 kj. Durante la trasformazione di raffreddamento, il fluido perde 500 kj sotto forma di calore e l elica compie un lavoro di 100 kj sul fluido. Si determini l energia interna finale del fluido, trascurando l energia immagazzinata nell elica. [U = 400 kj ] ESERCIZIO TA-SC21 Dell acqua è riscaldata in una pentola chiusa dalla parte superiore e aperta dal lato inferiore per permettere l inserimento un elica di rimescolamento dell acqua. Durante il processo 30 kj di calore sono forniti all acqua e 5 kj di calore sono dispersi nell aria circostante attraverso l involucro. Il lavoro dell elica ammonta a 500 N?m. Determinare l energia finale del sistema se la sua energia iniziale è 10 kj. [U = 35.5 kj ] 8

9 ESERCIZIO TA-SC22 Un sistema chiuso consiste di un ciclo formato da due processi. Durante il primo processo 30 kj di calore sono trasferiti al sistema, mentre il sistema compie un lavoro pari a 50 kj. Durante il secondo processo sono compiuti sul sistema 35 kj di lavoro. Determinare: a) il calore trasferito durante il secondo processo; b) il lavoro netto e il calore netto trasferito per il ciclo. [a) Q = 15 kj; b) Q = 15 kj; L = 15 kj;] ESERCIZIO TA-SC34 Uno studente abita in una stanza delle dimensioni di 4 m? 6 m? 6 m. Prima di uscire e affrontare una giornata estiva, accende il ventilatore da 100 W di potenza con la speranza di trovare la stanza più fresca nel pomeriggio. Assumendo che tutte le porte e le finestre siano sigillate e trascurando il calore disperso attraverso i muri della stanza, determinare la temperatura della stanza se lo studente torna 8 h dopo. Assumere che la stanza sia a 100 kpa e 15 C quando lo studente esce al mattino. Proprietà: La costante R per l aria vale R = kpa m 3 kg -1 K -1 Il calore specifico a volume costante per l aria vale c v = kj kg -1 C -1 [T = 38 C ] 9

10 ESERCIZIO TA-SC37 Una stanza è riscaldata tramite un radiatore a resistenza come mostrato in figura. Il calore disperso attraverso la stanza in una giornata invernale è stimato pari a kj/h. La temperatura dell aria rimane abbastanza costante se il radiatore funziona in modo continuo. Determinare la potenza del radiatore, in kw. [P = 2.78 kw ] ESERCIZIO TA-SC13 Un serbatoio rigido isolato termicamente contiene inizialmente 0.7 kg di elio a 27 C e 350 kpa. Si fa quindi girare nel serbatoio, per 30 min, un elica fornendo una potenza di 15 W. Si determinino a) la temperatura finale del gas elio; b) la pressione finale del gas elio. Proprietà: Il calore specifico c v dell elio vale c v = kj kg -1 C -1 [a) T = 39.4 C; b) P = Pa] 10

11 ESERCIZIO TA-SC24 Il radiatore di un sistema di riscaldamento a vapore ha un volume di 15 litri ed è riempito con vapore surriscaldato a 200 kpa e 200 C. In questo momento, sia la valvola di entrata che di uscita sono chiusi. Determinare l ammontare del calore che sarà trasferito alla stanza da riscaldare quando la pressione del vapore scende a 100 kpa. Mostrare, inoltre, il processo su un piano P-v. [Q = 12.6 kj] ESERCIZIO TA-SC28 Un dispositivo cilindro-pistone contiene 5 kg di R-134a a 800 kpa e 60 C. Il refrigerante è ora raffreddato a pressione costante fino a che esso sia completamente sotto forma liquida a 20 C. Determinare l ammontare del calore trasferito e mostrare il processo su un piano T-v. [Q = kj] 11

12 ESERCIZIO TA-SC36 Un dispositivo cilindro-pistone contiene 0.8 kg di azoto a 100 kpa e 300 K. L azoto in seguito viene compresso lentamente secondo la legge del tipo PV 1.3 = costante fino a dimezzare il suo volume. Si determini: a) il lavoro fatto durante tale trasformazione; b) il calore trasferito durante tale trasformazione. Proprietà: La costante R per l azoto vale R = kpa m 3 kg -1 K -1 Il calore specifico a volume costante per l azoto vale c v = kj kg -1 C -1 [a) L = 54.8 kj; b) Q = 13.6 kj] ESERCIZIO TA-SC16 Un blocco di ferro di 50 kg alla temperatura di 80 C è immerso in un serbatoio termicamente isolato che contiene 0.5 m 3 di acqua a 25 C. Si determini la temperatura quando sia stato raggiunto l equilibrio termico. Proprietà: Il calore specifico dell acqua vale c acqua = kj kg -1 C -1 Il calore specifico del ferro vale c ferro = 0.45 kj kg -1 C -1 Il volume specifico dell acqua a temperatura ambiente può essere assunto pari a m 3 /kg [T = 25.6 C] 12

13 TERMODINAMICA APPLICATA 1 Principio: sistemi aperti 13

14 ESERCIZIO TA-SA3 Una turbina a gas adiabatica fornisce la potenza di 5 MW alle condizioni di ingresso e uscita indicate in figura sotto. Considerando i gas che attraversano la turbina come aria, si chiede di: a) calcolare e confrontare tra loro? h,? e c,? e p ; b) determinare il lavoro compiuto per unità di massa dai gas caldi; c) calcolare la portata massica dei gas. Proprietà: Il calore specifico dell aria alla temperatura media ( )/2 = 900 K è c p = kj kg -1 C -1 ESERCIZIO TA-SA13 In un ugello entra in modo stazionario vapore a 500 C e 5 MPa con una velocità di 80 m/s ed esce a 400 C e 2 MPa. L area della sezione di ingresso è 38 cm 2 e la perdita di calore è stimata pari a 90 kj/s. Determinare: a) il flusso di massa del vapore; b) la velocità di uscita del vapore c) la sezione di uscita dell ugello. [ a) m = 4.43 kg/s; b) w = m/s c) A = m 2 ] 14

15 ESERCIZIO TA-SA23 CO 2 entra in un compressore adiabatico a 100 kpa e 300 K con una portata massica di 0.5 kg/s ed esce a 600 kpa e 450 K. Trascurando la variazione di energia cinetica e potenziale, determinare: a) la portata volumetrica di CO 2 all ingresso del compressore; b) la potenza in ingresso al compressore; Assunzioni: La CO 2 è considerata un gas ideale Proprietà: La costante R per la CO 2 vale R = kj kg -1 K -1 L entalpia all ingresso vale h 1 = 9431 kj/kmol L entalpia all uscita vale h 2 = kj/kmol [ a) V = m 3 /s; b) L = 68.8 kw] ESERCIZIO TA-SA26 Una corrente di acqua calda a 80 C entra in un miscelatore con una portata di 0.5 kg/s, mentre è miscelata con una corrente di acqua fredda a 20 C. Se si desidera che l acqua esca dal miscelatore a 42 C. determinare la portata massica necessaria per la corrente di acqua fredda. Assumere che tutte le correnti siano ad una pressione di 250 kpa. [ a) m = kg/s ] 15

16 ESERCIZIO TA-SA7 Un sistema elettrico di riscaldamento è costituito da un condotto in cui passa l aria che viene riscaldata da una resistenza elettrica della potenza di 15 kw. Se la portata volumetrica dell'aria a 100 kpa e 17 C è 2.5 m 3 /s, si determini la temperatura dell'aria in uscita, supponendo che nel passaggio attraverso il condotto si abbiano dispersioni termiche quantificabili in 200 W. Proprietà: Il calore specifico dell aria alla temperatura ambiente vale c p = kj kg -1 C -1 La costante R dell aria vale R = kj kg -1 K -1 [ T = 21.9 C] ESERCIZIO TA-SA33 Una stanza di dimensioni 5 m? 6 m? 8 m è riscaldata da una resistenza elettrica posta in un piccolo condotto (vedi figura). Inizialmente la stanza è a 15 C; la pressione atmosferica locale è 98 kpa. La dispersione di calore della stanza è stimata pari a 300 kj/min. Un ventilatore da 200 W è usato per distribuire l aria calda nella stanza tramite una portata massica media di 50 kg/min che attraversa il condotto. Il condotto può essere assunto adiabatico. Inoltre, non vi sono flussi di massa entranti o uscenti attraverso la stanza. Se occorrono 15 min per portate la temperatura dell aria da 15 C fino a 25 C, determinare: a) la potenza della resistenza elettrica; b) l aumento della temperatura dell aria ogni volta che esso passa attraverso la resistenza elettrica. Proprietà: La costante R per l aria vale R = kpa m 3 kg -1 K -1 Il calore specifico a volume costante per l aria vale c v = kj kg -1 K -1 Il calore specifico a pressione costante per l aria vale c p = kj kg -1 K -1 [ a) L elettrico = kw; b)? T = 3.07 C] 16

17 ESERCIZIO TA-SA41 Un serbatoio rigido del volume di 0.1 m 3 contiene inizialmente vapore a 120 C. Il serbatoio è connesso tramite una valvola ad una linea che porta vapore a 1 MPa e 300 C. La valvola viene aperta e il vapore della linea entra nel serbatoio. Durante il processo, il vapore nel serbatoio si mantiene alla temperatura costante di 120 C. La valvola si chiude automaticamente quando il volume del serbatoio è occupato per metà da acqua liquida. Determinare: a) la pressione finale nel serbatoio; b) l ammontare del vapore che è entrato nel serbatoio; c) l ammontare del calore trasferito verso l esterno. [ a) P = MPa; b) m = kg; c) Q = kj ] 17

18 TERMODINAMICA APPLICATA 2 Principio: macchine termiche 18

19 ESERCIZIO TA-M25 In un impianto termoelettrico il fluido circolante è assoggettato ad una trasformazione ciclica. Ciascun chilogrammo riceve in caldaia come calore, 1200 kj per ciclo. L energia meccanica trasferita all ambiente è, per ciascun chilogrammo, 400 kj per ciclo. Determinare a) l energia termica che l impianto cede all ambiente per ogni ciclo; b) il valore del rendimento. S.I. SET T A Q A MT Q B L S.C. SEM SET T B [ a) Q = 800 kj; b)? = 0.33 ] ESERCIZIO TA-M1 Un bruciatore fornisce una potenza termica di 80 MW a un motore termico. Se la potenza termica di scarico ceduta all acqua di un fiume è pari a 50 MW, si determinino: a) la potenza netta prodotta; b) il rendimento termico del motore. [ a) L = 30 MW; b)? = ] 19

20 ESERCIZIO TA-M2 Un motore per autovettura con una potenza utile di 50 kw ha un rendimento termico del 24 %. Si determini la portata di combustibile consumato da questa autovettura sapendo che il combustibile utilizzato ha un potere calorifico di 44 MJ/kg. [ m = kg/s] ESERCIZIO TA-M9 Un impianto di potenza a vapore con una potenza utile di 100 MW consuma carbone per una valore di 60 ton/h. Se il potere calorifico del carbone è kj/kg, determinare il rendimento termico dell impianto (1 tonn = 1000 kg). [? = 0.30 ] ESERCIZIO TA-M11 Energia solare immagazzinata in larghi pozzi di acqua chiamati pozzi solari, è usata per generare energia elettrica. Se un tale impianto a energia solare ha un rendimento termico del 3 % e la potenza netta utile è di 100 kw, determinare il valore medio dell energia solare da immagazzinare, in kj/h. [ Q = 1.2?10 7 kj/h] 20

21 ESERCIZIO TA-M3 Il cibo all interno del frigorifero di figura sotto viene mantenuto alla temperatura di 4 C asportando dalla cella in cui esso è contenuto la potenza termica di 6 kw. Se la potenza elettrica richiesta dal frigorifero per il suo funzionamento è di 2 kw, si determini: a) l efficienza del frigorifero; b) la potenza termica scaricata nell ambiente. [ a) COP = 3; b) Q = 8 kw ] ESERCIZIO TA-M4 Per sopperire al fabbisogno termico di una casa e mantenerne la temperatura interna a 20 C si ricorre all uso di una pompa di calore. In un giorno nel quale la temperatura esterna cala fino a 2 C, si stima che la casa dissipi una potenza termica di 20 kw. Sapendo che la pompa di calore in queste condizioni ha un COP PdC di 2.5, si determini: a) la potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore; b) la potenza termica assorbita dall aria esterna. [ a) L = 8 kw; b) Q = 12 kw ] 21

22 ESERCIZIO TA-M6 Si intende usare una pompa di calore durante l inverno per riscaldare una casa. Se per mantenere la temperatura della casa a 20 C, con una temperatura esterna di 5 C, occorre fornire una potenza termica di 37.5 kw, si determini la minima potenza meccanica richiesta dalla pompa di calore per soddisfare questo fabbisogno di energia termica. [ L = 3.32 kw ] ESERCIZIO TA-M14 Un frigorifero domestico con una potenza elettrica di 450 W e un COP di 2.5 deve raffreddare cinque angurie da 10 kg l una ad una temperatura di 8 C. Se le angurie sono inizialmente a 20 C, determinare quanto tempo impiegherà il frigorifero per raffreddare le angurie. [? t = 37.3 min] [Non sono accettabili] 22

23 TERMODINAMICA APPLICATA 2 Principio: entropia e componenti 23

24 ESERCIZIO TA-E10 Si disegni il ciclo di Carnot nel diagramma T-S e si indichino le aree che rappresentano il calore fornito Q s, quello scambiato Q i e il lavoro netto fornito L n,u. ESERCIZIO TA-E1 Un motore termico riceve 600 kj di calore da una sorgente alla temperatura di 1000 K. Esso converte 150 kj di questo calore in lavoro netto e getta i rimanenti 450 kj ad una sorgente alla temperatura di 300 K. Determinare se questo motore viola il secondo principio della termodinamica a) in base alla diseguaglianza di Clausius; b) in base al principio di Carnot. ESERCIZIO TA-E2 Un serbatoio rigido e isolato contiene 5 kg di aria a 15 C e 100 kpa. Una resistenza elettrica posta all interno del serbatoio contribuisce a riscaldare l aria fino a 40 C. Determinare la variazione di entropia dell aria durante il processo. [? S = 0.30 kj K -1 ] 24

25 ESERCIZIO TA-E3 Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 100 C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kj di calore sono trasferiti all ambiente circostante che si trova a 25 C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare: a) la variazione di entropia dell acqua durante il processo; b) la variazione di entropia dell aria ambiente durante il processo. Dire, inoltre, se il processo è reversibile, irreversibile o impossibile. [ a)? S = 1.61 kj K -1 b)? S = 0.40 kj K -1 ] ESERCIZIO TA-E5 Un serbatoio rigido contiene 5 kg di refrigerante R-134a inizialmente a 20 C e 140 kpa. Il refrigerante è ora raffreddato mentre viene agitato fino a che ala sua pressione scende a 100 kpa. Determinare la variazione di entropia del refrigerante durante il processo. [? S = kj K -1 ] ESERCIZIO TA-E7 Vapore entra in una turbina adiabatica a 5 MPa e 450 C ed esce a pressione di 1.4 MPa. Determinare il lavoro di uscita della turbina per unità di massa di vapore se il processo è reversibile e le variazioni di energia cinetica e potenziale sono trascurabili. [ l = kj/kg ] 25

26 ESERCIZIO TA-E12 Una certa quantità di azoto è compressa dallo stato iniziale corrispondente a 100 kpa e 17 C allo stato finale corrispondente a 600 kpa e 57 C. Si determini la variazione di entropia del gas durante la sua compressione usando un calore specifico medio costante c p = kj kg -1 K -1. Proprietà: La costante R per l azoto vale R = kj kg -1 K -1 Il calore specifico medio per l azoto vale c p = kj kg -1 K -1 [? s = kj kg -1 K -1 ] ESERCIZIO TA-E15 Si determini il lavoro necessario per comprimere isoentropicamente una quantità di vapore da 100 kpa a 1 M Pa, assumendo che esso, nella sua condizione iniziale, sia a) allo stato di liquido saturo; b) allo stato di vapore saturo. Si trascurino le variazioni di energia cinetica e potenziale. [ a) l = 0.94 kj kg -1 b) l = 520 kj kg -1 ] 26

27 ESERCIZIO TA-C7 Una pompa aspira 2 kg/s di acqua alla temperatura di 15 C ed alla pressione di 1 bar; la pressione di mandata è di 10 bar. Supponendo che il rendimento isoentropico della pompa valga 0.6, determinare: a) la potenza meccanica richiesta; b) la generazione di entropia. 1 2 Proprietà: Il volume specifico dell acqua vale? = 10 m -3 /kg Il calore specifico dell acqua vale c p = kj kg -1 C -1 [ a) L = 3.0 kw; b) S gen = 4.04 W K -1 ] L 27

28 TERMODINAMICA APPLICATA Cicli diretti e inversi 28

29 ESERCIZIO TA-CL1 Un ciclo ad aria standard esegue in sistema chiuso che si compone delle seguenti trasformazioni: 1-2 v = costante da 100 kpa e 27 C; si fornisce calore q 12 = kj/kg; 2-3 P = costante fino alla temperatura di 2000 K; 3-4 Espansione isoentropica a 100 kpa; 4-5 P = costante con la quale si torna allo stato iniziale. a) mostrare il ciclo su un piano P-v e su un piano T-s; b) determinare il calore totale q in in ingresso per unità di massa; c) determinare il rendimento termico del ciclo. Proprietà: I calori specifici dell aria si assumono costanti e vengono valutati a temperatura ambiente: c p = 1005 J kg -1 K -1 c v = 718 J kg -1 K -1 Il rapporto k = c p /c v per l aria vale k = 1.4 [ b) q in = kj/kg; c)? = 0.26] ESERCIZIO TA-CL4 Un ciclo Otto ideale ha un rapporto volumetrico di compressione pari a 8. All inizio della trasformazione di compressione l aria si trova alla pressione di 100 kpa e alla temperatura di 17 C; durante la trasformazione a volume costante viene fornita al fluido evolvente una quantità di calore pari a 800 kj/kg. Mostrare il ciclo su un diagramma P-v e determinare: a) la massima temperatura e la massima pressione che si raggiungono nel ciclo; b) il lavoro netto prodotto; c) il rendimento termico; d) la pressione media effettiva. Proprietà: I calori specifici dell aria si assumono costanti e vengono valutati a temperatura ambiente: c p = 1005 J kg -1 K -1 c v = 718 J kg -1 K -1 Il rapporto k = c p /c v per l aria vale k = 1.4 La costante R dell aria vale R = kj kg -1 K -1 [ a) P = kpa; b) l n = kj/kg; c)? = 0.565; d) P me = kpa ] ESERCIZIO TA-CL8 Un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale ha un rapporto manometrico di compressione pari a 8. La temperatura del gas all ingresso del compressore è di 300 K mentre quella all ingresso della turbina è di 1300 K. Con riferimento al ciclo ad aria standard, determinare: a) la temperatura del gas all uscita del compressore e all uscita della turbina; b) il rapporto tra lavoro di compressione e lavoro fornito dalla turbina; c) il rendimento termico. d) Se si installa un rigeneratore avente un efficacia dell 80 %, quanto vale il rendimento termico? Mostrare, inoltre, il ciclo su un piano T-s. Proprietà: Il calore specifico dell aria si assume costante e viene valutato a T ambiente: c p = 1005 J kg -1 K -1 Il rapporto k = c p /c v per l aria vale k = 1.4 La costante R dell aria vale R = kj kg -1 K -1 [ a) T = K; b) l c / l t = 0.418; c)? = 0.448; d)? = ] 29

30 ESERCIZIO TA-CL9 Un ciclo Brayton avente aria come fluido di lavoro, ha un rapporto monometrico di compressione pari a 8. Le temperature minima e massima di ciclo sono rispettivamente 310 K e 1160 K. Assumendo un rendimento isoentropico del compressore del 75 % e un rendimento isoentropico della turbina dell 82 %, determinare: a) la temperatura dell aria all uscita dalla turbina; b) il lavoro netto del ciclo; c) il rendimento termico del ciclo. Mostrare, inoltre, il ciclo su un piano T-s. Proprietà: Il calore specifico dell aria si assume costante e viene valutato a T ambiente: c p = kj kg -1 K -1 Il rapporto k = c p /c v per l aria vale k = 1.4 [ a) T = K; b) l n = 91.3 kj/kg; c)? = ] ESERCIZIO TA-CL14 Si consideri un impianto motore a vapore funzionante secondo il ciclo Rankine semplice ideale. Il vapor d acqua entra in turbina alla pressione di 3 MPa e alla temperatura di 350 C, e condensa alla pressione di 75 kpa. Mostrare il ciclo su un piano T-s e determinare il rendimento termico del ciclo. [? = 0.26 ] 30

31 ESERCIZIO TA-CL21 Si consideri un impianto motore a vapore funzionante con un ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento. Il vapor d acqua entra nella turbina di alta pressione a 15 MPa e alla temperatura di 600 C, e si condensa alla pressione di 10 kpa. Sapendo che il contenuto della fase liquida all uscita della turbina non deve eccedere il 10.4 %, determinare: a) la pressione alla quale il vapore deve essere risurriscaldato; b) il rendimento termico del ciclo. Si assuma che il vapor d acqua venga risurriscaldato fino alla stessa temperatura di ingresso nella turbina di alta pressione. Mostrare, inoltre, il ciclo su di un piano T-s. [ a) P = 4 MPa; b)? = 0.45 ] ESERCIZIO TA-CL24 Un frigorifero funzionante secondo un ciclo ideale di Carnot lavora con refrigerante R-134a. Il processo di cessione di calore all esterno avviene alla temperatura di 30 C. La pressione dell evaporatore è 120 kpa. Mostrare il ciclo su piano T-s e determinare: a) il coefficiente di prestazione; b) l ammontare del calore assorbito dal ciclo frigorifero; c) il lavoro netto di ciclo. [ a) COP = 4.8; b) q = kj/kg; c) l n = kj/kg ] ESERCIZIO TA-CL26 Un frigorifero utilizza il refrigerante R134a come fluido evolvente e funziona con un ciclo inverso a compressione di vapore ideale tra le pressioni di 0.14 MPa e 0.8 MPa. Se la portata del refrigerante è 0.05 kg/s, determinare: a) la potenza termica sottratta all ambiente refrigerato e la potenza richiesta dal compressore; b) la potenza termica ceduta all ambiente che si considera come pozzo termico; c) il COP del frigorifero. Mostrare, inoltre, il ciclo su un piano T-s. [ a) Q in = 7.13 kw L e = 1.80 kw; b) Q s = 8.93 kw; c) COP = 4.0 ] 31

32 ESERCIZIO TA-CL31 Si consideri il ciclo a gas ideale di Brayton riportato in figura. Sapendo che la pressione nel punto A all uscita dello scambiatore di calore è pari ad 1 [bar], che la pressione nel ramo B-C di assorbimento del calore è pari a 6 bar, che la temperatura ad inizio compressione è di 293 K e che la temperatura ad inizio espansione è di 1100 K: 1) Disegnare le trasformazioni sui diagrammi (p,v) e (T,s) 2) Calcolare i lavori di espansione e compressione 3) Il calore assorbito ed il calore ceduto 4) Il rendimento termodinamico del ciclo Ipotizzando ancora le trasformazioni all interno dei due scambiatori come ideali ed introducendo invece delle irreversibilità nella turbina (rendimento isoentropico 0.85) e nel compressore (rendimento isoentropico 0.70) disegnare le modifiche ai cicli termodinamici e ricalcolare le grandezze sopra richieste. Determinare, infine, la portata di fluido evolvente necessaria ad ottenere una potenza meccanica di 10 MW. Si assumano note e costanti le seguenti grandezze: Raria = 287 J Kg-1 K-1 cp,aria = 1063 J Kg-1 K-1 karia =

33 ESERCIZIO TA-CL32 Si consideri il ciclo di Carnot in figura. Essendo noti sia la pressione di inizio espansione di 2.5 MPa e la corrispondente temperatura di C, che anche la pressione di fine espansione di kpa, si determini: 1) Il lavoro positivo di turbina 2) Il lavoro netto di ciclo 3) Il calore entrante 4) Il calore uscente 5) Il rendimento termodinamico del ciclo ESERCIZIO TA-CL33 Si consideri il ciclo Rankine con surriscaldamento. Sapendo che la pressione di inizio espansione è di 2.5 MPa e la corrispondente temperatura di 350 C, e che la pressione di fine espansione è di kpa, si determini: 1) Il lavoro positivo di turbina 2) Il lavoro netto di ciclo 3) Il calore entrante 4) Il calore uscente 5) Il rendimento termodinamico del ciclo 33

34 ESERCIZIO TA-CL34 Si consideri il ciclo Rankine con risurriscaldamento riportato in figura. Sapendo che la pressione di inizio espansione è di 12.5 MPa e la corrispondente temperatura di 600 C, che la pressione di fine espansione nella turbina di alta pressione è pari ad ¼ della pressione massima e che la pressione di fine espansione nella turbina di bassa pressione è di kpa, si determini: 1) Il lavoro positivo di turbina 2) Il lavoro netto di ciclo 3) Il calore entrante 4) Il calore uscente 5) Il rendimento termodinamico del ciclo P-13 Caldaia 3 P-11 Risurriscaldatore P-8 Turbina AP Turbina BP P-12 4 E-7 2 E-3 5 E-8 Compressore 6 Condensatore P-14 1 P-10 E-6 34

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3) CICLI TERMODINAMICI Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni tali che lo stato iniziale del sistema coincide con lo stato finale. Un ciclo termodinamico è indivaduato nel diagramma XY generico

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

POMPE DI CALORE. Introduzione

POMPE DI CALORE. Introduzione POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Boris Igor Palella. Esercitazioni di Fisica Tecnica

Boris Igor Palella. Esercitazioni di Fisica Tecnica Boris Igor Palella Esercitazioni di Fisica Tecnica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015 I temi elencati nel seguito vogliono essere una guida alla preparazione della prova orale dell esame di Fisica Tecnica cosicché gli allievi possano raggiungere una preparazione completa sugli argomenti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 22 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P.,

Dettagli

Temperatura termodinamica assoluta

Temperatura termodinamica assoluta Temperatura termodinamica assoluta Nuova definizione di temperatura Si sceglie come punto fisso fondamentale il punto triplo dell acqua, al quale si attribuisce la temperatura T 3 = 273.16 K. Per misurare

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015 SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015 Svolgimento : PUNTO 1) La figura soprastante mostra il circuito frigorifero di una macchina per la climatizzazione; si evidenziano

Dettagli

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Introduzione...1 Funzionamento di una macchina frigorifera ad assorbimento...2 Macchina ad acqua-bromuro di litio...4 Macchina ad acqua-ammoniaca...5

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 22 Il primo principio della termodinamica non è altro che una affermazione del principio di conservazione dell energia. Ci dice che se un sistema

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. ORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2006/07 FISIA TENIA Esercizi Prof. Ing. Marco Beccali Ing. Fulvio Ardente Si ringrazia il Prof. Giuliano Dall O Esercizi di Fisica Tecnica pag. 1 Simbologia Simbolo

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli