API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof."

Transcript

1 API Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. Giovanna Marotta

2 Introduzione. Nell ambito del progetto CO-FIN API ( ), l unità di ricerca facente capo all Università di Pisa ha in primo luogo analizzato acusticamente 542 frasi rappresentative di vari fenomeni fonologici del parlato toscano. E' stata quindi operata una comparazione tra i dati relativi a questo materiale, indotto, con i dati provenienti dalle Mappe AVIP-Pisa- SNS A03 e BO3. Quanto segue fa riferimento all'analisi relativa alle frasi, il cui elenco viene fornito in Appendice. Soggetti. Poiché fulcro del programma di ricerca era l'italiano parlato nella città di Pisa, i materiali sono stati prodotti da locutori pisani. Le frasi sono state lette da cinque parlanti nati e vissuti a Pisa, aventi entrambi i genitori di origine pisana. Si tratta, per la precisione, di quattro soggetti già registrati per il precedente progetto CO-FIN AVIP ( ) (tre maschi: SA, BF, VF, ed una femmina, BA), nonché locutori delle due mappe selezionate per la comparazione, cui è stata aggiunta un'ulteriore locutrice di sesso femminile (MA). Tutti i soggetti sono studenti universitari. Corpus. Il corpus elaborato e quindi analizzato acusticamente è composto da 122 enunciati aventi diversa lunghezza e struttura sintattica. Nel corpus ricorrono essenzialmente due modalità enunciative, le frasi sono infatti assertive oppure interrogative (sia domande polari che wh-). Ciascun enunciato è stato costruito per favorire la realizzazione di almeno un fenomeno fonologico tipico del parlato pisano. La Tabella seguente illustra il numero di frasi analizzate in rapporto al locutore:

3 Numero di frasi per parlante Parlante Numero di Frasi BA - F 151 BF - M 101 MA - F 84 SA - M 77 VF - M 129 TOTALE 542 Per questioni di ordine metodologico, tutte le frasi sono state suddivise in cinque classi diverse a seconda del principale fenomeno che s intendeva prendere in esame nella frase medesima. Ogni raggruppamento è stato etichettato da una sigla identificatrice, come riportato qui di seguito: 1) Gorgia: sono raccolti in questo gruppo gli enunciati in cui è presente, a livello segmentale, una significativa ricorrenza di occlusive sorde in diverso contesto sillabico e prosodico; 2) RF: in questa classe confluiscono le frasi in cui compare almeno un contesto che induce il fenomeno del Rafforzamento Fonosintattico; 3) Sin: tale sigla identifica la presenza del fenomeno della sinalefe; la classe raccoglie infatti le frasi costruite appositamente in vista della produzione di un incontro vocalico a confine di parola, tra due timbri vocalici identici o diversi; 4) Cons: in questa classe sono compresi gli enunciati in cui si rileva la presenza di consonati finali di parola, suscettibili di produrre epitesi; 5) Varie: questa classe raccoglie le frasi in cui compaiono simultaneamente più fenomeni e che pertanto risultano difficilmente classificabili sotto un unica etichetta.

4 Modalità di registrazione. Ad ogni informatore è stato concesso, in via preliminare, un tempo sufficientemente lungo per familiarizzare con l ambiente di laboratorio e con i materiai linguistici da produrre. Le frasi trascritte sono state presentate ai locutori in ordine casuale su più fogli dattiloscritti. Ai soggetti, che erano all oscuro delle finalità della ricerca, è stato chiesto di leggere ad alta voce le frasi nel modo più naturale possibile, con un intonazione neutra, cercando di mantenere una velocità elocutiva costante. Ogni frase è stata letta almeno tre volte in una o più seduta di registrazione. Tra una ripetizione e l altra sono state effettuate delle pause; è stata inoltre concessa la facoltà di interrompere la registrazione ogni volta che il locutore lo ritenesse opportuno. Le registrazioni si sono svolte nella cabina silente della Scuola Normale Superiore di Pisa, utilizzando strumenti professionali (registratore Sony Dat e microfono Sennheiser). Campionamento. Si è quindi proceduto con l ascolto iterato del materiale linguistico registrato da parte dell intera équipe di ricerca. Ai fini dell analisi acustica, sono stati selezionati gli enunciati giudicati sufficientemente naturali e privi di errori, complessivamente 542. L acquisizione digitale dei materiali è avvenuta mediante scheda audio Sound Blaster 16PCI, con frequenza di campionamento a Hz, per un range di frequenza pari a 0/8000 Hz e conversione a 32 bit. L analisi acustica è stata svolta con il software Segwin messo a punto nell ambito del progetto AVIP.

5 Criteri di trascrizione. Per i livelli di analisi WRD, PHM, PHB e PHN, previsti dal software Segwin, sono state seguite le norme di etichettatura già elencate e formalizzate nel documento di specifiche AVIP. Rispetto all'unità di lavoro API- Pisa-SNS (per la quale si veda il Documento di specifiche per la rappresentazione, analisi e codifica dei dati.trascrizione ed etichettatura dei livelli segmentali, 5, - codifica segmentale.pdf,), sono state tuttavia introdotte alcune innovazioni a livello PHN, in cui è prevista la trascrizione fonetica stretta, con identificazione e classificazione degli allofoni tipici della varietà in esame. Le etichette utilizzate sono sostanzialmente conformi alla codifica generale adottata dalle altre unità coinvolte nel progetto. Le variazioni di trascrizione che sono state apportate (cfr. Tabella di corrispondenza IPA-PHN) sono state giustificate dalla volontà di ottenere una trascrizione fonetica fine, che meglio rispecchiasse i fenomeni fonetico-fonologici in esame. Nel corso dell'analisi acustica, sono state identificate tre diverse varianti per i fonemi occlusivi sordi, vale a dire segmenti occlusivi puri, segmenti occlusivi aspirati e segmenti fricativi. La nostra trascrizione a livello PHN prevede pertanto: p, t, k p_h, t_h, k_h p_f, t_f, H\ per la serie delle occlusive sorde; per la serie delle occlusive sorde aspirate; per la serie delle fricative. Si veda a tale proposito la tabella di corrispondenza tra la trascrizione IPA e la nostra trascrizione a livello PHN posta in coda al documento. Tale codifica corrisponde perfettamente a quella stabilita ed utilizzata per l etichettatura degli altri materiali in AVIP. La classificazione dei segmenti in occlusivi, occlusivi aspirati e fricativi si è basata sull'esame spettrografico e sulla misura del parametro temporale. Abbiamo infatti misurato la durata totale del segmento occlusivo, nonché la durata delle singole fasi che lo caratterizzano, tipicamente, occlusione e Voice Onset Time (VOT). Il VOT, considerato dalla letteratura internazionale come il principale parametro responsabile della distinzione tra la classe delle occlusive sorde dalla classe delle occlusive sorde aspirate, corrisponde acusticamente ad un rumore di

6 frizione. Le occlusive aspirate sono caratterizzate da un VOT più lungo rispetto alla loro controparte non aspirata. Anche per la nostra analisi, abbiamo pertanto ritenuto opportuno considerare la durata del VOT quale criterio primario per la classificazione delle consonanti occlusive. In particolare, sono state classificate aspirate le occlusive sorde in cui la durata del VOT risultava superiore: - ad un terzo della durata totale dell intero segmento per /t/ e /k/; - ad un quarto della durata totale per /p/. Il duplice criterio di classificazione risulta motivato dalla diversa lunghezza del VOT, che, come è noto, varia in rapporto al luogo di articolazione della consonante, essendo inversamente proporzionale al grado di anteriorità del segmento. Meno complessa si è rivelata l identificazione delle varianti spiranti dei fonemi occlusivi: assenza di una fase di occlusione e presenza di una struttura spettrografica riconducibile a rumore di frizione sono stati i parametri basilari per la classificazione del segmento come fricativo. Questi segmenti sono stati trascritti a livello PHN con B D G se approssimanti sonori, in linea con i criteri della trascrizione AVIP-API, e con p_f, t_f e H\, se sordi. In corrispondenza con quanto stabilito già in AVIP-API, l'etichettatura delle liquide identifica i seguenti allofoni: - laterali fricative [ L] trascritte a livello PHN come l_f; - vibrante fricativa [ ] trascritta r_f. Per la trascrizione della liquida polivibrante, monovibrante e approssimante sono stati seguiti gli stessi criteri codificati in AVIP, come pure per l etichettatura fonetica delle vocali, con l'unica aggiunta di ae per [Q], vocale tipica della varietà pisana.

7 Corrispondenze simboli fonetici IPA e livello PHN (SegWin) Consonantismo Ostruenti IPA PHN 1. Occlusive (sorde e sonore) Bilabiali p p b b Alveolari t t d d Velari k k g g 2. Aspirate (sorde e sonore) Bilabiali ph p_h bh b_h Alveolari th t_h dh d_h Velari kh k_h gh g_h 7

8 IPA PHN 3. Fricative (sorde e sonore) Bilabiali p_f B B Labiodentali f f v v Alveolari T t_f D D Alveolari s s Sibilanti z z Palatali S S Z Z Velare sonora ƒ G Glottidale sorda h H\ 4. Affricate (sorde e sonore) Palatali ts ts dz dz Alveolari ts ts dz dz 5. Nasali Bilabiale m m Labiodentale M M Alveolare n n Palatale J Velare N N 8

9 Sonoranti 6. Liquide IPA PHN Laterale alveolare l l Laterale palatale L Laterali fricative l_f L l_f Polivibrante alveolare r r Monovibrante R 4 Vibrante fricativa r_f 7. Approssimanti Laterale l l\ Vibrante r\ Labiodentale V v\ Palatale j j Labiovelare w w 9

10 Vocalismo IPA PHN Anteriore alta i i Anteriore medio-alta e e Anteriore medio-bassa E E Anteriore bassa Q ae Vocale centrale Vocale centrale medio-bassa å 6 Centrale bassa a a Posteriore medio-bassa ç O Posteriore medio-alta o o Posteriore alta u u Fenomeni fonologici I seguenti simboli seguono il fonema interessato dal fenomeno indicato: Sonorizzazione _v Desonorizzazione _0 Palatalizzazione Laringalizzazione _j _k Nasalizzazione ~ Resa sillabica di un segmento = Incertezza (es. confine tra glide e vocale in un dittongo) % Traccia di segmento * Inserzione di fonema + Cancellazione di fonema - 10

11 APPENDICE Elenco delle frasi API - Unità di Ricerca dell'università di Pisa. 1. Bisogna passarci un panno bagnato 2. Bisogna prendere quella ragazza che viene col treno 3. C'è stata un'esplosione di gas metano 4. Carla porterà tre gattini 5. Carla porterà tre piccoli gatti 6. Che entravi? 7. Che entri? 8. Che fai? 9. Ci passa sempre dei cortei lunghi 10. Come esce la ragazza? 11. Come va? 12. Con la mano bagnata mi scivola questa borsa piena di roba 13. Dimmi che hai 14. Dimmi come si fa a uscire 15. Dimmi quando vieni via 16. Dimmi quando vieni via! 17. Dove entra Maria? 18. Dove entrava la ragazza? 19. Dove vai? 20. Faccio come Piero 21. Gigi ha detto che entra per primo 22. Gigi ha detto che usciva per me 23. Ha nevicato anche in pianura 24. Hanno aperto un pub carino 25. Hanno aperto un pub grandissimo 26. Hanno aperto un pub inglese 27. Hanno aperto un pub intimo 28. Hanno aperto un pub nuovo 29. Ho bevuto un caffè al bar Scudieri 30. Ho bevuto un caffè che sapeva di bruciato 31. Ho comprato due slip alti 32. Ho comprato due slip bianchi 33. Ho comprato due slip costosi 34. Ho comprato due slip eleganti 35. Ho comprato due slip neri 36. Ho comprato due slip rossi 37. Ho deciso di non scrivere a nessuno 38. Ho deciso di non scrivere a nessuno. 39. I panni molli pesano tanto 11

12 40. Ieri siamo andati in un bar elegante 41. ieri siamo andati in un bar intimo 42. Ieri siamo andati in un bar strano 43. Ieri siamo andati in un bar strano molto rumoroso 44. Il cane trovò anche un osso 45. Il prosciutto è da avviare 46. Io mangio un pollo 47. Io preferisco il caffè integrale 48. Io sto con Andrea 49. Io sto con Anna 50. Io vado dove Andrea 51. Io vado dove Andrea. 52. Io vado dove Anna 53. Io vado dove Enrico 54. Io vado dove Enzo 55. L'articolo è già in stampa 56. La ragazza viene da Napoli 57. La strada passava per Antraccoli 58. La strada passava per Arni 59. La tavola dove alza? 60. Le macchine costano troppo 61. Lo fo' per Andrea 62. Lo fo' per Enzo 63. Loro non sanno cantare 64. Loro sanno tutto di noi 65. Luca ci ascoltava con stanchezza 66. Luca ha studiato poco 67. Lucca è una città cara 68. Lucca è una città carina 69. Lucca è una città molto carina 70. Lui è quello che arriva con te 71. Lui è quello che entra con Paola 72. Lui viene di sera 73. Luigi ha ventitré cani 74. Luigi scrive a Maria 75. Luigi ti porterà dove devi andare 76. Luigi ti porterà dove hai sempre voluto andare 77. Luisa non sbadiglia mai la sera 78. Mangerò tre grossi panini per cena 79. Mangerò tre grossi panini per cena. 80. Marco tornerà sabato sera 81. Maria è come Anna 82. Maria è partita 83. Maria entra 84. Maria ha paura 85. Marilù bacerà Lino 12

13 86. Marilù bacerà Lorenzino 87. Marilù bacerà Lorenzo 88. Mario beve solo il caffè che vende Salza 89. Mario come arriva in treno? 90. Mario è come Andrea 91. Mario è come Enrico 92. Mario è come Enrico. 93. Mario è come Enzo 94. Mario ha detto che viene 95. Mario non è mai andato in Spagna 96. Non so se tornare o no 97. Non sopporto questi piagnistei uggiosi 98. Oggi si mangia un pollo 99. Paola non lo so se viene oggi 100. Paola non so se viene oggi 101. Paolo dice che arriva per Piero 102. Paolo non so se alza questo peso 103. Paolo non so se arriva 104. Paolo non so se entra 105. Pensa sempre per sé 106. Quando uscii, sentii freddo 107. Quando vestii Enzo era mattina 108. Quel cane abbaia tutte le notti 109. Questa cosa come si fa? 110. Questi sono soltanto bei discorsi 111. Questo fiume dove arriva? 112. Te mangi un pollo 113. Ti senti meglio? 114. Vado da Andrea 115. Vado da Angelina 116. Vado da Anna 117. Vado da Enrico 118. Vado da Enzo 119. Vado dove c'è più luce 120. Vado dove Piero 121. Vieni via! 122. Vorrei un caffè espresso 13

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) Michele Loporcaro Rachele Delucchi Nadia Nocchi Tania Paciaroni Stephan Schmid AISV 2 Salerno, 2 dicembre 2005 Loporcaro et al. / 1 Scopo

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa

Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa Silvia Calamai, Barbara Gili Fivela Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa (in corso di stampa negli Atti del Convegno Nazionale Il parlato Italiano, Napoli 13-15.II.2003)

Dettagli

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI *

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI * LE DURE DEI FONI VOCALICI IN RAPPOR AL CONTES NEL PARLO DI LOCURI PISANI: PRIMI RISULTI * M. Dell'Aglio - P. M. Bertinetto - M. Agonigi Scuola Normale Superiore, Pisa 1. INTRODUZIONE 1 La presente ricerca

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale

Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi Enrico Zovato Fisciano (SA), 30 Novembre 2 Dicembre

Dettagli

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258 Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258 C.1. Simboli per vocoidi Descrizione IPA SAMPA SAMPA per it. vocale anteriore alta

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania)

La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania) La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania) Francesco Avolio 1 & Antonio Romano 2 1 Dip. di Storia e

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnali vocali e segnali telefonici parte 2 Rappresentazioni parametriche Basate su

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse? Massimiliano Barbera & Marlen Barth

Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse? Massimiliano Barbera & Marlen Barth Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse? Massimiliano Barbera & Marlen Barth Scouse Scouse = varietà di inglese parlata a Liverpool Probabile origine irlandese (onda

Dettagli

ASPETTI TEORICO-PRATICI DI UNA CODIFICA MULTILIVELLO DI CORPORA VOCALI

ASPETTI TEORICO-PRATICI DI UNA CODIFICA MULTILIVELLO DI CORPORA VOCALI Atti delle XIV Giornate del GFS Viterbo, 4-6 dicembre 2003 ASPETTI TEORICO-PRATICI DI UNA CODIFICA MULTILIVELLO DI CORPORA VOCALI Renata Savy*, Claudia Crocco** 1 *Università degli Studi di Salerno, **CIRASS,

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

Indicazioni metodologiche

Indicazioni metodologiche Indicazioni metodologiche Metodo Multisensoriale Fono-sillabico MULTISENSORIALE TATTO Il bambino costruisce la lettera con vari materiali: carta vetrata, argilla (scavata-rilevata, costruita) nastro, scotch,

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2014-2015 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione dei foni delle lingue naturali.

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il mutamento linguistico Variazione linguistica in diacronia Oggetto di indagine della linguistica storica Latino classico > latino volgare

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI INTRODUZIONE 1. LINGUISTICA E SCIENZE FONICHE Le lingue umane sono complessi sistemi di segni, cioé elementi dotati di un significante

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici

Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici italiano parlato. analisi di un dialogo 1 0. Introduzione 1 Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici di Giovanna Marotta Nello studio della varietà di italiano parlata a Roma, alle

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA Per la lingua tedesca si registrano due grandi aree dialettali, il basso tedesco parlato nel Nord e l alto tedesco parlato al Sud. Come abbiamo visto per tutte le altre

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API Manuale utente Sillabatore Cirass, ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2001 Sommario Introduzione 1 Presentazione 2 Requisiti di Sistema 3 Installazione 4

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: FONOLOGIA Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: 1. Stabilire le regolarita che caratterizzano l inventario segmentale della lingua 2. Determinare i patterns di distribuzione dei segmenti

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

MELA IL GATTO DORME. 1. IL PAPA GUIDA LA MACCHINA. 2. IL GATTO DORME SUL DIVANO CON LUCA. 3. IL PAPA DI GIACOMO GUARDA LA TELEVISIONE.

MELA IL GATTO DORME. 1. IL PAPA GUIDA LA MACCHINA. 2. IL GATTO DORME SUL DIVANO CON LUCA. 3. IL PAPA DI GIACOMO GUARDA LA TELEVISIONE. C. LEGGI AD ALTA VOCE LE SEGUENTI PAROLE MELA. ROSA. LUNA. MARE. PENNA 5. TAVOLO 6. FOGLIA 7. MONTAGNA 8. CHIOCCIOLA C. UNISCI LE FRASI E L IMMAGINE GIUSTA IL GATTO DORME.. IL PAPA GUIDA LA MACCHINA..

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione

Capitolo 1 - Introduzione Capitolo 1 - Introduzione Due sono le considerazioni da cui ha origine questo lavoro; la prima è che fino ad oggi gli studi fonologici che si sono dedicati all italiano come lingua seconda (L2) si sono

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2017-18 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

ANALISI DELL AUTENTICITA DI FILE AUDIO/VIDEO DIGITALI NELLE INDAGINI FORENSI

ANALISI DELL AUTENTICITA DI FILE AUDIO/VIDEO DIGITALI NELLE INDAGINI FORENSI ANALISI DELL AUTENTICITA DI FILE AUDIO/VIDEO DIGITALI NELLE INDAGINI FORENSI Martedì 12 Novembre 2013 Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant'Antonio 12, Milano TIPOLOGIA

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo Imparare a parlare Sandra Di Ninni I bambini affetti da Palatoschisi o LabioPalatoSchisi, dopo l intervento correttivo di chirurgia plastica, sono messi

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Indici acustici macroprosodici dello stato emotivo del parlante

Indici acustici macroprosodici dello stato emotivo del parlante E. Magno Caldognetto, C. Zmarich, F.E. Ferrero Indici acustici macroprosodici dello stato emotivo del parlante in Atti del XXVI Convegno Nazionale di Acustica, Torino, 27-29 Maggio 1998, 1998, 263-266

Dettagli

API Manuale d'uso del software per la visualizzazione e l ascolto dei dati del corpus API SegView-98

API Manuale d'uso del software per la visualizzazione e l ascolto dei dati del corpus API SegView-98 API Manuale d'uso del software per la visualizzazione e l ascolto dei dati del corpus API SegView-98 M. Refice, M. Savino, M. Altieri, N. Galiano Manuale d'uso del software per la visualizzazione e l ascolto

Dettagli

Affricazione e rafforzamento in italiano: alcuni dati sperimentali

Affricazione e rafforzamento in italiano: alcuni dati sperimentali Chiara Celata e Barbara Kaeppeli Affricazione e rafforzamento in italiano: alcuni dati sperimentali (Versione estesa del contributo destinato al convegno AISV 2004) 1. Introduzione * I valori di durata

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Capitolo XII Perizia fonica Ibba Paoloni

Capitolo XII Perizia fonica Ibba Paoloni Capitolo XII Perizia fonica Ibba Paoloni - 29.05.90. Allorché emerse il netto contrasto tra l interpretazione nella perizia di trascrizione Giordano-Rossi e la consulenza Umilio - depositate 2002 rispettivamente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4 RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola Introduzione Nell anno scolastico 09/10, durante le ore di utilizzo assegnate per attività di Italiano come L2 presso la scuola

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) 1- il suono Il suono è una variazione di pressione atmosferica

Dettagli

PROVE OPERATIVE IN AMBITO URBANO

PROVE OPERATIVE IN AMBITO URBANO PROVE OPERATIVE IN AMBITO URBANO La serie di prove effettuate in ambito urbano, è stata compiuta all interno di una zona densamente popolata e piena di molti diversi fattori generativi d interferenza acustica:

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. LA LOGICA 1. Le proposizioni logiche ESERCIZI Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. 1 A «1 1 è uguale a 5»; «Non si

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio, costituito

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

I suoni fricativi dell italiano fiorentino

I suoni fricativi dell italiano fiorentino Patrizia Sorianello I suoni fricativi dell italiano fiorentino 1. Introduzione I suoni fricativi sono prodotti dal passaggio di un flusso di aria attraverso un restringimento del canale orale. 1 Da tale

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnale vocale e segnale telefonico Segnale vocale I segnali vocali sono costituiti

Dettagli

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA Hai tre scatole di perline di questi tre tipi. SCHEDA N. 1 Colora le perline. Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA

Dettagli

AVIP. Modalita di acquisizione dei dialoghi del corpus AVIP. Il metodo del Map Task. Michelina Savino

AVIP. Modalita di acquisizione dei dialoghi del corpus AVIP. Il metodo del Map Task. Michelina Savino AVIP Modalita di acquisizione dei dialoghi del corpus AVIP. Il metodo del Map Task Michelina Savino Modalita di acquisizione dei dialoghi del corpus AVIP. Il metodo del Map Task Michelina Savino 1. Introduzione

Dettagli

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite.

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite. ESERCIZIO 1 Eleonora ha condotto un indagine sul numero di ore al giorno in cui gli studenti di I media della sua scuola guardano la TV. Ha riportato i dati nella seguente tabella: Successivamente, ha

Dettagli

Il Livro del governamento dei re e dei principi

Il Livro del governamento dei re e dei principi Ernesto Giacomo Parodi Il Livro del governamento dei re e dei principi secondo il codice BNCF II.IV.129 edizione critica a cura di Fiammetta Papi Vol. II Spoglio linguistico vai alla scheda del libro su

Dettagli

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA PROGRESSIONE FONEMICA RITMI MUSICALI E LINGUISTICI Il Ritmo Musicale (RM) vocalmente espresso è stato presentato con le SFR e/o nei ritmi

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli