Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Indicare una parola che contenga i seguenti foni (una parola per fono): [ʤ] [g] [w] 1

2 [n] e [ɱ] sono due fonemi dell italiano? Motivare la propria risposta. Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: sberla, canaglia, muoviti, maialino 2

3 Indicare tra le seguenti coppie di parole quale o quali sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) candore cantore b) ballo sballo c) figli fili d) raglio radio 3

4 Descrivere i seguenti foni: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 giorgio.arcodia@unimib.it [a] [ʤ] [ʃ] In italiano standard, [k] e [ʧ] sono due fonemi o due allofoni? Motivare la propria risposta. 4

5 Dare un esempio di coppia minima (dell italiano o di un altra lingua): Indicare le vocali dell italiano standard (con l alfabeto IPA): 5

6 Trascrivere (in IPA) le parole cavallo, enfasi, canditi, Giappone Indicare le consonanti occlusive dell italiano standard (con l alfabeto IPA): 6

7 Indicare una parola che contenga almeno due consonanti fricative (diverse tra loro): Dare un esempio di coppia minima dell'italiano che distingua i fonemi /m/ e /p/: 7

8 I foni [n] e [ɲ] sono fonemi dell'italiano? Motivare la propria risposta. Perché diciamo che l'opposizione tra /e/ ed /ɛ/ ha un 'basso rendimento funzionale'? 8

9 Completare le seguenti proporzioni: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 [p] : [b] = [k] =? [e] : [ɛ] = [o] :? Dare un esempio di parola contenente un dittongo, un trittongo e uno iato (una parola per ognuno): 9

10 Indicare una coppia di parole distinte solo dalla posizione dell'accento: Dare un esempio di variazione diatopica nella fonologia dell'italiano: 10

11 A quali parole italiane corrispondono queste trascrizioni fonetiche? [iŋ kroʧo] [sta tsjone] OPPURE [stat tsjone] [zba diʎo] OPPURE [zba diʎʎo] ['ʧiʎo] OPPURE ['ʧiʎʎo] ['ʧanʧe] ['kjɔdo] ['ʣii] [skjattʃa'mento] ['gjandola] 11

12 Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: sbagliato, splendente, bagnasciuga, inflazione Perché diciamo che [n] e [ɱ] sono due allofoni di [n] in italiano standard? 12

13 Esemplificare, con dati linguistici, la funzione distintiva della lunghezza consonantica in italiano: La lunghezza vocalica ha valore distintivo in italiano? Motivare la propria risposta. 13

14 Quanti suoni sono contenuti nelle parole cavallo, miglio, glicine, camicie, coscia, chiuso? Date le seguenti coppie di parole italiane: [spor'tɛllo] vs. [zbigot'tito] ['skala] vs. ['zgombro] ['strano] vs. [zdop'pjare] Quale generalizzazione possiamo proporre? 14

15 Indicare tra le seguenti parole quale (o quali) contengono almeno una consonante occclusiva e quale (o quali) non ne contengono: a) cane b) bottiglia c) fragola d) casa e) cervo f) mano g) Genova h) Pescara i) marmellata 15

16 Date le seguenti coppie di parole italiane: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 ['manto] vs. ['maŋgo] ['kane] vs. ['kaɱfora] Quale generalizzazione possiamo proporre sulle consonanti nasali? 16

17 Indicare tra le seguenti coppie di parole quale (o quali) sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) fieno - pieno b) mancia - manca c) male mela d) caro - baro Indicare le consonanti nasali dell'italiano: 17

18 Se in una lingua X abbiamo le seguenti coppie di parole: ['kone] vs. ['koŋe] ['naŋgu] vs. ['ŋaŋgu] ['ʣilon] vs. ['ʣiloŋ] Cosa possiamo concludere circa lo statuto di [n] e [ŋ] in detta lingua? 18

19 Indicare una parola dell'italiano che contenga almeno due approssimanti diverse: 19

20 SOLUZIONI Indicare una parola che contenga i seguenti foni (una parola per fono): [ʤ] gelo oggi giacca giglio giostra... [g] gatto gallo gola gamete gomma... [w] uovo aiuola uomo aquila fuori... [n] e [ɱ] sono due fonemi dell italiano? Motivare la propria risposta. Non sono due fonemi, bensì due allofoni (di /n/) perché non hanno valore distintivo, ovvero non esistono coppie minime basate su questa opposizione 20

21 Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: sberla, canaglia, muoviti, maialino ['zbɛrla] [ka'naλλa] ['mwɔviti] [maja'lino] Indicare tra le seguenti coppie di parole quale o quali sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) candore cantore sì b) ballo sballo no c) figli fili sì d) raglio radio no 21

22 Descrivere i seguenti foni: [a] [ʤ] [ʃ] vocale, centrale, bassa / aperta, non arrotondata consonante, affricata, postalveolare, sonora consonante, fricativa, (post-)alveolare, sorda In italiano standard, [k] e [ʧ] sono due fonemi o due allofoni? Motivare la propria risposta. Sono due fonemi, perché hanno valore distintivo, come ad esempio nella coppia orco orcio, kako cacio, marco marcio 22

23 Dare un esempio di coppia minima (dell italiano o di un altra lingua): mare male, cane pane, sale sane, sale sole, neve nave Indicare le vocali dell italiano standard (con l alfabeto IPA): i u e o ɛ ɔ a 23

24 Trascrivere (in IPA) le parole cavallo, enfasi, canditi, Giappone [ka'vallo] ['eɱfazi] [kan'diti] [ʤap'pone] Indicare le consonanti occlusive dell italiano standard (con l alfabeto IPA): [k], [g], [p], [b], [t], [d] 24

25 Costruire una parola che contenga almeno due consonanti fricative (diverse tra loro): favola, salvezza, solvente, scivolo, fascio, festa... Dare un esempio di coppia minima dell'italiano che distingua i fonemi /m/ e /p/: mare pare, maggio paggio, mino pino, masso passo, monte ponte... 25

26 I foni [n] e [ɲ] sono fonemi dell'italiano? Motivare la propria risposta. Sì, sono due fonemi, perché si danno coppie minime distinte solo dalla presenza di uno di questi due suoni: nato / nano, anello / agnello, etc. Perché diciamo che l'opposizione tra /e/ ed /ɛ/ ha un 'basso rendimento funzionale'? Perché abbiamo poche coppie minime basate su questa opposizione, che inoltre conosce una notevole variazione diatopica 26

27 Completare le seguenti proporzioni: [p] : [b] = [k] =? [g] [e] : [ɛ] = [o] :? [ɔ] Dare un esempio di parola contenente un dittongo, un trittongo e uno iato (una parola per ognuno): ieri, Mario, iato, uovo, uomo... aiuola, miei, guai... Maria, gelosia, zia, pandemia, marea 27

28 Indicare una coppia di parole distinte solo dalla posizione dell'accento: àncora vs. ancòra, risposero vs. risposerò, prìncipi vs. princìpi Dare un esempio di variazione diatopica nella fonologia dell'italiano: Sonorizzazione della /s/ intervocalica nell'italiano settentrionale: ['kaza] vs. standard ['kasa] Grado di apertura delle vocali [e], [ɛ], [o] e [ɔ]: [li'bret:o] vs. [li'brɛt:o] 28

29 A quali parole italiane corrispondono queste trascrizioni fonetiche? [iŋ kroʧo] incrocio [sta tsjone] OPPURE [stat tsjone] stazione [zba diʎo] OPPURE [zba diʎʎo] sbadiglio ['ʧiʎo] OPPURE ['ʧiʎʎo] ciglio ['ʧanʧe] ['kjɔdo] ['ʣii] ciance chiodo zii [skjattʃa'mento] schiacciamento ['gjandola] ghiandola 29

30 Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: sbagliato, splendente, bagnasciuga, inflazione [zba'ʎʎato] [splen'dente] [baɲa'ʃʃuga] [iɱflat'tsjone] Perché diciamo che [n] e [ɱ] sono due allofoni di [n] in italiano standard? Perché non esistono coppie minime che si distinguono per la presenza di [ɱ]; [ɱ] è una variante combinatoria di [n] che compare davanti ad un suono labiodentale [f], [v] 30

31 Esemplificare, con dati linguistici, la funzione distintiva della lunghezza consonantica in italiano: cane vs. canne; fato vs. fatto; calo vs. callo queste coppie di parole si distinguono solo per la presenta di una consonante breve vs. consonante lunga La lunghezza vocalica ha valore distintivo in italiano? Motivare la propria risposta. No, in quanto non abbiamo coppie di parole che si distinguono solo per la lunghezza della vocale 31

32 Quanti suoni sono contenuti nelle parole cavallo, miglio, glicine, camicie, coscia, chiuso? 6, 4, 7, 6, 4, 5 Date le seguenti coppie di parole italiane: [spor'tɛllo] vs. [zbigot'tito] ['skala] vs. ['zgombro] ['strano] vs. [zdop'pjare] Quale generalizzazione possiamo proporre? Il fonema /s/ compare come [s] davanti a consonanti occlusive sorde e come [z] davanti a consonanti occlusive sonore (assimilazione) 32

33 Indicare tra le seguenti parole quale (o quali) contengono almeno una consonante occclusiva e quale (o quali) non ne contengono: a) cane sì b) bottiglia sì c) fragola sì d) casa sì e) cervo no f) mano no g) Genova no h) Pescara sì i) marmellata sì 33

34 Date le seguenti coppie di parole italiane: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 ['manto] vs. ['maŋgo] ['kane] vs. ['kaɱfora] Quale generalizzazione possiamo proporre sulle consonanti nasali? Davanti a consonanti velari, /n/ si realizza come [ŋ]; davanti a consonanti labiodentali, si realizza come [ɱ] 34

35 Indicare tra le seguenti coppie di parole quale (o quali) sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) fieno - pieno sì b) mancia - manca sì c) male mela no d) caro - baro sì Indicare le consonanti nasali dell'italiano: [n], [m], [ŋ], [ɱ], [ɲ] 35

36 Se in una lingua X abbiamo le seguenti coppie di parole: ['kone] vs. ['koŋe] ['naŋgu] vs. ['ŋaŋgu] ['ʣilon] vs. ['ʣiloŋ] Cosa possiamo concludere circa lo statuto di [n] e [ŋ] in detta lingua? In questa lingua [n] e [ŋ] sono due fonemi (/n/ e /ŋ/), in quanto possono comparire negli stessi contesti e produrre coppie minime 36

37 Indicare una parola dell'italiano che contenga almeno due approssimanti diverse: guaio ['gwajo], aiuola [a'jwɔla], etc. 37

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 2) Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale, le seguenti parole: incrocio, stazione, sbadiglio, praticamente 3) Indicare

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2019-20 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3 NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1 b d 2 banca; cibo dove; idra dz zaino; mezzo 3 dʒ f ɡ k l ʎ m giungla; fingere; pagina fatto; fosforo gatto; ago; glifo;

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

FONDAMENTI DI LINGUISTICA Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011 LINGUISTICA GENERALE (MODULO A 9 CFU) FONDAMENTI

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Definizione di articolatezza

Definizione di articolatezza Basi semiotiche 3. Non articolatezza vs. articolatezza Definizione di articolatezza Articolatezza (

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

[a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA

[a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA [a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA V. Esempi di Analisi Spettrografica 37 Tavola I.: Oscillogramma e

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio, costituito

Dettagli

Modi di articolazione

Modi di articolazione Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il mutamento linguistico Variazione linguistica in diacronia Oggetto di indagine della linguistica storica Latino classico > latino volgare

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

L inventario fonologico delle lingue

L inventario fonologico delle lingue L inventario fonologico delle lingue Si definisce fono un qualsiasi suono linguistico. Nessuna lingua utilizza tutti i foni possibili per formare parole (questo vale sia per l insieme di foni che per l

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2017-18 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. API Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. Giovanna Marotta Introduzione. Nell ambito del progetto CO-FIN API (1999-2001),

Dettagli

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI INTRODUZIONE 1. LINGUISTICA E SCIENZE FONICHE Le lingue umane sono complessi sistemi di segni, cioé elementi dotati di un significante

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti

Dettagli

Riassunto - libro "La linguistica" Berruto Cerruti

Riassunto - libro La linguistica Berruto Cerruti Riassunto - libro "La linguistica" Berruto Cerruti Linguistica generale (Università degli Studi di Bergamo) Linguistica Generale gcc 1. Le basi del linguaggio verbale 2 1. La linguistica Linguistica: disciplina

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2014-2015 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione dei foni delle lingue naturali.

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA Per la lingua tedesca si registrano due grandi aree dialettali, il basso tedesco parlato nel Nord e l alto tedesco parlato al Sud. Come abbiamo visto per tutte le altre

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык Lingua russa 1 Russkij jazyk Русский язык La Russia oggi Paesi ex URSS dove si parla russo come seconda lingua Asia Centrale Kazakistan (cap. Astana) Uzbekistan (cap. Tashkent) uzbeko (turco or.) e russo

Dettagli

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Fonetica: studio dei suoni in quanto entità fisiche Fonologia: studio dei suoni della lingua in quanto entità di un sistema Tipi di fonetica Acustica: studia la

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE

Dettagli

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: FONOLOGIA Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: 1. Stabilire le regolarita che caratterizzano l inventario segmentale della lingua 2. Determinare i patterns di distribuzione dei segmenti

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE Anche la lingua francese, come le altre lingue che abbiamo visto, presenta una certa naturale variazione anche nella pronunzia. Il francese è parlato infatti un territorio

Dettagli

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) Michele Loporcaro Rachele Delucchi Nadia Nocchi Tania Paciaroni Stephan Schmid AISV 2 Salerno, 2 dicembre 2005 Loporcaro et al. / 1 Scopo

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

Ma come si realizzano i suoni?

Ma come si realizzano i suoni? I SUONI E LE LETTERE Ognuno di noi, quando parla, emette dei suoni Parlare significa produrre suoni che formano le parole, cioè la base di ogni messaggio Ma come si realizzano i suoni? È un fenomeno nello

Dettagli

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio Grazia Maria Santoro Z ZLA LABORATORIO FRICATIVE E AFFRICATE Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio S CI V F Fricativa /z/ Il trattamento riabilitativo dei fonemi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

#ca.ro.va.na# quattro sillabe

#ca.ro.va.na# quattro sillabe Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2012 / 2013 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La sillaba [karo'vana] otto foni /

Dettagli

La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni

La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni A. Trascrizione fonetica 1. Trascrivere in IPA i. [zgottʃoˈli:o] ii. [ˈʃɔʎʎere] iii. [zbratˈtʃarsi] iv. [fraˈzeddʒo] / [fraˈzɛddʒo]

Dettagli

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA 1. Che cosa sono l ortografia e la punteggiatura

Dettagli

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE Roberto Buscetta Per così dire La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

MAESTRO ALFABETO PER RICORDARE:

MAESTRO ALFABETO PER RICORDARE: MAESTRO ALFABETO PER RICORDARE: Il nostro alfabeto è formato da 21 lettere: 5 vocali e 16 consonanti. Si usano, inoltre, J, K, W, X, Y per scrivere parole straniere. Le 5 vocali sono: A, E, I, O, U. Le

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE Un luogo comune sul piano lessicale caratterizza benissimo la situazione linguistica: l italiano non è monolitico; la stessa frutta (verde di fuori e rossa dentro) è chiamata

Dettagli

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL VOLUME CAPITOLO 1 AUTOVERIICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. ESERCIZIO 1: a 4; b 3; c 2; d 7; e 6; f 5; g 8; h 1. ESERCIZIO 2: a

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA

CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA LUIGI MAROTTA, CLAUDIA RONCHETTI, MANUELA TRASCIANI E STEFANO VICARI CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA Erickson Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari, Test CMF, Trento,

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Il linguaggio Significato /significante F. De Sausurre Il segno linguistico

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) Linguistica generale, aa. 2019/20, Lorenzo Spreafico Scheda 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

2. FONOLOGIA E FONETICA

2. FONOLOGIA E FONETICA 2. FONOLOGIA E FONETICA FONETICA: studio dei suoni prodotti dall uomo quando parla, senza tener conto della loro capacità di distinguere i significati (FONI). Agisce a un livello concreto. I foni si trascrivono

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A )

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A ) Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A. 2016-17) Due significati di linguaggio Ristretto: Allargato Linguaggio verbale, insieme delle lingue storico-naturali (oggetto tradizionale della

Dettagli

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 4 La fonologia (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali per comunicare significati, ne studia

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 95-6, 100-4, 118-23; Matthews 1979: cap.11 (solo per quanto

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

Corso di Storia della lingua italiana

Corso di Storia della lingua italiana Corso di Storia della lingua italiana Anno accademico 2013-14 Foni e fonemi (1) FONI = Sono costituiti da qualsiasi suono normale previsto dall inventario di una certa lingua (i foni si esprimono tra parentesi

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli